06.12.2012 Views

ROLLER'S Ortem 22 ROLLER'S Ortem 32 - Albert Roller

ROLLER'S Ortem 22 ROLLER'S Ortem 32 - Albert Roller

ROLLER'S Ortem 22 ROLLER'S Ortem 32 - Albert Roller

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ita ita<br />

2.3.6. Trivella a lancia con lame incrociate<br />

Utilizzabile universalmente per ostruzioni di tutti i tipi, anche incrostazioni (p.e.<br />

depositi di calcare sulla parete interna dei tubi). Ribattuta con l’innesto (non<br />

brasata o saldata), quindi nessuna deformazione delle lame d’acciaio per molle<br />

temprato.<br />

2.3.7. Raschiatore a forcella<br />

Dimensione 16 con una lama come raschiatore a forcella, con due lame come<br />

raschiatore a forcella doppia, d’acciaio per molle temprato per la rimozione<br />

di depositi più o meno grandi di fango o grasso. Dimensione <strong>22</strong> e <strong>32</strong> con lama<br />

dentata intercambiabile come raschiatore a forcella dentata d’acciaio per<br />

molle temprato, per utilizzo molteplice, p.e. per la rimozione di depositi di fango<br />

e per frantumare le radici.<br />

2.3.8. Raschiatore per radici<br />

Utensile con corona dentata temprata intercambiabile con possibilità di taglio<br />

in avanti e indietro. Speciale per liberare i tubi dalle radici.<br />

2.3.9. Raschiatore a catena<br />

Utensile importante per la pulizia finale del tubo per la rimozione di depositi<br />

grassi e incrostazioni (p.e. depositi di calcare sulla parete interna dei tubi).<br />

Raschiatore a catena liscia per tubi delicati p.e. di plastica, raschiatore a catena<br />

con arpioni per tubi di ghisa o cemento.<br />

3. Funzionamento<br />

3.1. Esame dell’ostruzione<br />

Posizionare la macchina a 30 – 50 cm dall’apertura del tubo da pulire.<br />

Controllare che il dispositivo di protezione (2) sul portaganasce e che il<br />

tubo di guida (1) per la spirale siano montati. In caso negativo, montarli!<br />

Il tubo di guida impedisce che la spirare sbatta quando l’utensile si blocca,<br />

smorza le oscillazioni della spirale e raccoglie la sporcizia dalla stessa.<br />

Introdurre la spirale singola (5) nella macchina, per la parte dell’innesto con<br />

incastro a T femmina (8), fino a far sporgere circa 50 cm della spirale dalla<br />

macchina. Non innestare mai più spirali contemporaneamente. Innestare<br />

l’utensile per la pulizia dei tubi all’estremità della spirale, cioè inserirlo lateralmente<br />

nell’incastro femmina della spirale singola fino a che l’innesto scatti.<br />

Utilizzare la trivella diritta come primo utensile. Inserire l’utensile e la spirale<br />

nel tubo da pulire. Accendere la macchina girando l’interruttore (3) sulla rotazione<br />

destra (posizione „1“ dell’interruttore). Tirare con la mano la spirale dalla<br />

macchina e spingerla nel tubo da pulire fino a quando si formi un arco.<br />

AVVERTENZA<br />

Indossare il guanto di protezione in dotazione!<br />

Con l’altra mano premere con forza fino in basso la leva di pressione (4) fino<br />

a quando la spirale inizia a girare. Attraverso la forza a molla della spirale si<br />

crea la pressione d’avanzamento necessaria. Se l’arco della spirale si abbassa,<br />

tirare verso l’alto la leva di pressione (4). La spirale si ferma immediatamente.<br />

Estrarre nuovamente la spirale con la mano fino a che si formi un arco. Ripremere<br />

fortemente la leva di pressione (4) verso il basso fino a quando l’arco si<br />

abbassi. Ripetere l’operazione come descritto. Innestare eventualmente altre<br />

spirali fino al raggiungimento ed eliminazione dell’ostruzione. E’ importante<br />

che, al raggiungimento dell’ostruzione (resistenza), la spirale venga solo spinta<br />

con cautela (a pochi centimetri per volta). Quando la spirale si blocca, la leva<br />

di pressione deve essere subito tirata verso l’alto, altrimenti la spirale si può<br />

rompere.<br />

Se, nonostante tutto, un utensile rimane bloccato in un’ostruzione, lo sbloccaggio<br />

può essere raggiunto invertendo per alcune volte la direzione di rotazione: dalla<br />

sinistra (posizione dell’interruttore su „R“) a quella destra (posizione dell’interruttore<br />

su „1“). Utilizzare la rotazione sinistra solo per questa operazione. Tutte<br />

le altre operazioni, anche il recupero della spirale, vanno eseguite con la<br />

rotazione destra.<br />

3.2. Recupero della spirale<br />

Anche il recupero della spirale va eseguito con la rotazione destra. Estrarre la<br />

spirale rotante dal tubo fino a che si sia formato un arco. Las ciare la leva di<br />

pressione (4) e spingere la spirale nella macchina. Ripremere la leva di pressione<br />

ed estrarre la spirale dal tubo fino a quando si riformi un arco. Ripetere<br />

l’operazione fino a quando la spirale singola sia stata introdotta completamente<br />

nella macchina e/o nel tubo di guida e l’innesto con la prossima spirale possa<br />

essere aperto. Estrarre dalla macchina e dal tubo di guida la spirale singola<br />

sganciata. Ripetere l’operazione fino a quando tutte le spirali singole siano<br />

state estratte dal tubo.<br />

3.3. Pulizia del tubo<br />

Sulla base della sporcizia presente sulla trivella diritta estratta, si può, nella<br />

maggior parte dei casi, stabilire il tipo di ostruzione e quindi sceg liere un utensile<br />

adatto (vedi punto 2.3.) col quale effettuare un’ulteriore operazione di<br />

pulitura completa dell’intera sezione del tubo.<br />

3.4. Tamburo adattatore con spirale 8 mm (accessorio)<br />

Smontare il dispositivo di protezione (2) dal portaganasce ed il tubo di guida<br />

(1) per la spirale e montare al loro posto il tamburo adattatore (Fig.3 (10)) con<br />

la spirale Ø 8 mm. Il tamburo adattatore contiene un inserto per la pinza per<br />

la spirale Ø 8 mm. La tecnica di lavoro con questa spirale è uguale a quella<br />

delle spirali Ø 16, <strong>22</strong> e <strong>32</strong> mm.<br />

4. Manutenzione<br />

PERICOLO<br />

Prima di effettuare lavori di manutenzione o di riparazione staccare la<br />

spina dalla presa! Questi lavori devono essere svolti solo da tecnici qualificati.<br />

4.1. Manutenzione<br />

ROLLER’S <strong>Ortem</strong> non necessita di nessuna manutenzione. I cuscinetti dell’albero<br />

motore funzionano in una carica di grasso continua. La macchina non<br />

deve quindi venire ingrassata. Pulire le spirali e gli utensili dopo ogni uso.<br />

4.2. Ispezione / riparazione<br />

Questi lavori devono essere svolti solo da tecnici qualificati e solo con ricambi<br />

originali.<br />

5. Disturbi tecnici<br />

5.1. Disturbo: La spirale non gira nonostante la leva di pressione sia premuta.<br />

Causa: ● L’utensile è rimasto incastrato nell’ostruzione (vedi 3.1.).<br />

5.2. Disturbo: La spirale resta nel tubo.<br />

Causa: ● L’innesto non era chiuso.<br />

● La spirale è rotta.<br />

6. Smaltimento<br />

Al termine del loro utilizzo, le macchine devono non essere smaltite insieme<br />

ai rifiuti domestici, ma smaltite correttamente e conformemente alle disposizioni<br />

di legge.<br />

7. Garanzia del produttore<br />

Il periodo di garanzia viene concesso per 12 mesi dalla data di consegna del<br />

prodotto nuovo all’utilizzatore finale. La data di consegna deve essere comprovata<br />

tramite i documenti di acquisto originali, i quali devono indicare la data di<br />

acquisto e la descrizione del prodotto. Tutti i difetti di funzionamento che si<br />

presentino durante il periodo di garanzia e che derivino, in maniera comprovabile,<br />

da difetti di lavorazione o vizi di materiale, vengono riparati gratuitamente.<br />

L’effettuazione di una riparazione non prolunga né rinnova il periodo di garanzia<br />

per il prodotto. Sono esclusi dalla garanzia i difetti derivati da usura naturale,<br />

utilizzo improprio o abuso, inosservanza delle istruzioni d’uso, dall’uso di prodotti<br />

ausiliari non appropriati, da sollecitazioni eccessive, da impiego per scopi diversi<br />

da quelli indicati, da interventi propri o di terzi o da altri motivi di cui la ROLLER<br />

non risponde.<br />

Gli interventi in garanzia devono essere effettuati solo da officine di assistenza<br />

autorizzate dalla ROLLER. La garanzia è riconosciuta solo se l’attrezzo viene<br />

inviato, privo di interventi precedenti e non smontato, ad un’officina di assistenza<br />

autorizzata dalla ROLLER. Tutti i prodotti e i pezzi sostituiti in garanzia diventano<br />

proprietà della ROLLER.<br />

Le spese di trasporto di andata e ritorno sono a carico dell’utilizzatore.<br />

I diritti legali dell’utilizzatore, in particolare i diritti di garanzia in caso di vizi, nei<br />

confronti del rivenditore, non sono limitati dalla presente. La garanzia del<br />

produttore è valida solo per prodotti nuovi acquistati ed utilizzati nella Comunità<br />

Europea, in Norvegia o in Svizzera.<br />

Per la presente garanzia si applica il diritto tedesco con esclusione dell’accordo<br />

delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG).<br />

8. Elenchi dei pezzi<br />

Per gli elenchi dei pezzi vedi www.albert-roller.de → Downloads → Liste dei<br />

pezzi di ricambio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!