12.03.2022 Views

REVISTA CONNESSIONE - EDIÇÃO DE OUTUBRO N.16 2022

REVISTA CONNESSIONE - EDIÇÃO DE OUTUBRO N.16 2022

REVISTA CONNESSIONE - EDIÇÃO DE OUTUBRO N.16 2022

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dopo la fine del programma “O Fino da

Bossa”, ha recitato al fianco di Jair Rodrigues,

in tre programmi della serie “Frente

Única - Noite da MPB” (TV Record). Ha

partecipato, insieme a Gilberto Gil ed Edu

Lobo, ad una marcia in difesa delle radici

di MPB, contro l’invasione della musica

straniera.

Ha pubblicato un singolo con “Tristeza

que se foi” (Adílson Godoy) e “Upa, neguinho”

(Edu Lobo e Gianfrancesco Guarnieri),

uno dei più grandi successi della sua

carriera. Ha pubblicato un altro singolo,

questa volta con “Travessia” (Milton Nascimento),

canzone classificata seconda al II

Festival Internazionale della Canzone (TV

Globo), e “Manifesto” (Guto Graça Melo e

Mariozinho Rocha).

È emerso al grande pubblico dai festival

musicali negli anni ‘60.

Con il suo stile fortemente influenzato dai

cantanti radiofonici, in particolare ngela

Maria, fu la grande rivelazione del festival

televisivo Excelsior nel 1965, quando cantò

“Arrastão” di Vinicius de Moraes e Edu

Lobo.

Incide con Jair Rodrigues l’LP dal vivo

“Dois na Bossa” e vince la trasmissione televisiva

“O Fino da Bossa”, andata in onda

fino al 1967, anno in cui sposa Ronaldo

Bôscoli, direttore di Fino da Bossa, e entrambi

avevano João Marcelo Bôscoli.

Pioniere, nel 1966 ha lanciato l’etichetta

Artistas, registrando il primo album indipendente

prodotto in Brasile, intitolato

Viva o Festival da Música Popular Brasileira,

registrato durante il festival.

Al III Festival de Música Popular Brasileira

(TV Record), con il brano O Cantador

(Dori Caymmi e Nelson Motta), si è qualificata

per la finale ed è stata premiata con il

premio come Miglior Interprete.

Nel 1968 viaggia in Europa, lanciandosi

sulla scena musicale internazionale, e diventa

la prima artista ad esibirsi due volte

nello stesso anno all’Olympia di Parigi.

Ha cantato in TV inglesi, olandesi, belghe,

svizzere e svedesi.

Nel 1969, tornato in Brasile, realizza la serie

di programmi “Elis Studio”, per la regia

di Miéle e Bôscoli, su TV Record.

Si recò di nuovo a Londra, dove incise un

LP con il direttore d’orchestra inglese Peter

Knight, e in Svezia incise un LP con

l’armonicista Toots Thielemans.

Ha pubblicato, con Pelé, un singolo con

due composizioni firmate dal giocatore:

“Vexamão” e “Perdão não tem”.

Nell’aprile del 1970, al settimo mese di

gravidanza, uno spettacolo diretto da Miéle

e Bôscoli è stato presentato in anteprima

a Canecão (RJ), quando ha cantato “Não

tenha medo” (Caetano Veloso) e “Fechado

pra balanço” (Gilberto Gil), realizzati

appositamente per lei. e inviato dall’esilio

a Londra e ha rivelato Tim Maia. Ha anche

pubblicato l’LP “. . . Em pleno Verão”.

Ha pubblicato un doppio compact, con il

brano “Madalena” (Ivan Lins e Ronaldo

Monteiro de Souza).

Nel 1971 ha firmato un contratto con la TV

Globo, dove ha condiviso il comando del

programma “Som Livre Exportação” con

Ivan Lins. Ha pubblicato l’LP “Ela”.

Successivamente, sempre su TV Globo,

è stato presentato in anteprima il mensile

1 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!