12.03.2022 Views

REVISTA CONNESSIONE - EDIÇÃO DE OUTUBRO N.16 2022

REVISTA CONNESSIONE - EDIÇÃO DE OUTUBRO N.16 2022

REVISTA CONNESSIONE - EDIÇÃO DE OUTUBRO N.16 2022

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO PIRULITO

CLAUDIA BELLO

Nella seconda metà del 2021, nonostante la

pandemia, l’Associazione Amazonas è riuscita

a riunire i bambini nei laboratori del nostro

progetto Faz de Conta, cha há potuto contare

con diverse collaborazioni di volontari speciali

che sono venuti a trovarci. Tra questi, la

nostra cara Leila Santos che ci ha incantato

con i suoi fantastici racconti e libri!

Leila Santos è madre di due italo-brasiliani,

nata a Salvador e vive da 15 anni fuori dal

Brasile. Attualmente vive a Valdobbiadene, in

provincia di Treviso. È la fondatrice del progetto

Pirulito, educatrice, mediatrice letteraria

e rappresentante di Livros For Kids in Italia.

Qui Leila ci racconta un po’ del suo lavoro:

1) Come è nato il progetto Pirulito (Lollipop)

e cos’è “raccontare storie”?

Leila: Il progetto Pirulito nasce nel 2015 da

un’esigenza personale di mantenere e trasmettere

la mia lingua materna e la mia cultura

ai miei figli, oggi di 5 e 10 anni. Vorrei che i

miei figli comunicassero in portoghese con la

mia famiglia in Brasile senza il mio intervento

e che creassero legami affettivi con la lingua e

la cultura brasiliana anche se vivono in Italia.

Successivamente, nel 2016, insieme ad altri 7

educatori e professionisti nel campo del portoghese

come lingua del patrimonio (POLH)

abbiamo unito le forze e così è nata la Rete di

iniziative della Rete POLH-Italia, che accoglie

iniziative di POLH che stanno iniziando

in questo settore. Nello stesso anno il progetto

Pirulito ottiene uno spazio nella biblioteca comunale

di Valdobbiadene per lo svolgimento

delle attività POLH. Da qui è nato il desiderio

di ‘raccontare storie’, o meglio, il desiderio di

presentare il libro come risorsa per l’apprendimento

del patrimonio linguistico-culturale.

Da allora ho adattato la mediazione della let-

5 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!