12.03.2022 Views

REVISTA CONNESSIONE - EDIÇÃO DE OUTUBRO N.16 2022

REVISTA CONNESSIONE - EDIÇÃO DE OUTUBRO N.16 2022

REVISTA CONNESSIONE - EDIÇÃO DE OUTUBRO N.16 2022

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPIEGARE LA GUERRA AI BAMBINI

Il nostro laboratorio di musica e movimento per bambini

da 0 a 6 anni insieme alla violinista Debora, offriamo

un’esperienza piacevole sullo avvicinamento

alla musica, sviluppando la sensibilità musicale e creando

una base di conoscenze che abbia un impatto

positivo sullo sviluppo psicomotorio, socioaffettivo,

cognitivo e linguistico e consiste in una serie di attività

pratiche, visibili, uditivi e tattili con l’uso di maracas,

tamburelli, caxixi, chitarra, violino, una lezione

divertente e commovente. La musica suscita le nostre

emozioni perché fa parte del corredo genetico di base

degli esseri umani, in sostanza è un antico sistema di

comunicazione efficace con numerosi effetti positivi

per tutti noi umani. La musica trasmette: divertimento,

gioia, bellezza, relax, tristezza, ansia, paura, sfida

ed eccitazione, documentiamo una varietà di emozioni

universalmente provate attraverso il linguaggio

della musica.

È impossibile che i bambini non siano coinvolti riguardo

il conflitto tra Russia e Ucraina. È il tema dominante

su tutti i canali televisivi e invade le nostre

case dalla mattina alla sera. Anche nei nostri laboratori

musicali, i bambini parlano e fanno domande dirette

e imparano cosa sta succedendo nel mondo:

1- Perché fanno la guerra?

2- Ma questa guerra ci raggiungerà?

TONI JULIO

3- Perché le bombe esplodono?

4- L’uomo è cattivo?

5- Cosa fanno i bambini se non possono giocare a

causa della guerra?

Queste e altre domande vengono poste dai bambini

durante la nostra attività. E dobbiamo essere consapevoli

di ciò che i bambini ascoltano e allo stesso tempo

provano, e quando si parla di guerra è importante fornire

informazioni adeguate all’età, in base alla capacità

di comprensione di ogni bambino. Se i bambini

affrontano questo argomento durante un’attività musicale,

non parlarne può generare paure e insicurezze.

E nelle classi cerchiamo di ascoltarli e di offrire su-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!