15.06.2022 Views

Leseprobe_Cadernos 5

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giuseppina Raggi<br />

chiamato a Barcellona Ferdinando Bibiena per dirigere un folto gruppo di artisti<br />

italiani. Nel 1708 il doppio matrimonio di Carlo III (1685–1740) a Barcellona e della<br />

sorella Maria Anna d’Asburgo a Lisbona si caratterizzò anche per la promozione<br />

dell’opera in musica come marco distintivo della presenza degli Asburgo di Vienna<br />

nella penisola iberica, ancora non avvezza al linguaggio operistico italiano. Durante<br />

gli anni della guerra di Successione spagnola, a Vienna, gli imperatori Leopoldo<br />

(1640–1705) e Giuseppe (1678–1711) chiamarono al loro servizio Francesco Bibiena,<br />

mentre, quando Carlo III divenne imperatore con il nome di Carlo VI, scelse di<br />

continuare la relazione instaurata con Ferdinando, chiamandolo nella capitale austriaca.<br />

Nel 1716 l’incarico di Primo ingegnere teatrale imperiale passò al figlio<br />

Giuseppe (1695–1757) Galli Bibiena e, grazie a questo stretto e duraturo rapporto<br />

con la famiglia dei famosi scenografi, Vienna divenne il centro più importante per<br />

la circolazione europea degli artisti bolognesi.2<br />

Il 27 dicembre 1708, per festeggiare le nozze tra Giovanni V e Maria Anna<br />

d’As burgo, nel Terreiro do Paço di Lisbona venne e rappresentato «un piccolo dramma<br />

in musica»,3 la cui azione drammatico-musicale terminava con l’incendio delle<br />

imponenti architetture effimere. In questo modo la tradizionale struttura montata<br />

per i fuochi artificiali era stata concepita per essere usata, prima del gioco pirotecnico<br />

finale, come spazio scenografico. A partire da questo momento, infatti,<br />

iniziò un intenso processo di sperimentazione teatrale all’interno del palazzo reale.<br />

In queste prime attività vennero coinvolti artisti stranieri, principalmente l’architetto<br />

Carlos Gimac (1651–1730) e il quadraturista-scenografo Vincenzo Bacherelli<br />

(1672–1745), così come uno scenografo italiano e un ingegnere teatrale che integravano<br />

il seguito imperiale della regina. Purtroppo continuano a mancare dati sulla<br />

personalità e sulla vicenda biografica di questi ultimi due esperti teatrali. Ancora<br />

non è possibile determinare se rimasero in Portogallo o ritornarono a Vienna con<br />

la parte del seguito della regina che si imbarcò nel maggio del 1709. In ogni caso,<br />

la loro presenza testimonia la volontà e la concordanza di intenti tra Giovanni V e<br />

Maria Anna d’Asburgo per promuovere il teatro e, principalmente, le nuove forme<br />

dell’opera e della commedia italiane.4<br />

2 Deanna Lenzi – Jadranka Bentini: I Bibiena. Una famiglia europea. Venezia: Marsilio, 2000.<br />

3 Roma, Archivio Apostolico Vaticano (AAV), Segreteria di Stato, Portogallo 67, fol. 5, il nunzio<br />

apostolico Michelangelo Conti: lettera al Segretario di Stato Vaticano, 4 gennaio 1709.<br />

4 Questo saggio prosegue la riflessione avviata nei miei contributi anteriori pubblicati nella serie<br />

dei <strong>Cadernos</strong> de Queluz: Giuseppina Raggi: «O espaço teatral na corte de D. João V e o papel da<br />

rainha Maria Ana de Áustria na promoção da ópera em Portugal», Serenata and Festa Teatrale in<br />

18 th Century Europe, a cura di Iskrena Yordanova e Paologiovanni Maione. Vienna: Hollitzer<br />

Verlag, 2018, pp. 19-57. – Eadem: «Lisbona nello specchio di Vienna: le lettere di Giuseppe Zignoni<br />

per una nuova visione sul teatro e sull’opera italiana in Portogallo», Diplomacy and the Aristocracy<br />

as Patrons of Music and Theatre in the Europe of the Ancient Regime, a cura di Iskrena Yordanova<br />

e Francesco Cotticelli. Vienna: Hollitzer Verlag, 2019, pp. 243-280. – Eadem: «I teatri regi in<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!