06.11.2013 Aufrufe

Maestro - Schweizer Blasmusikverband

Maestro - Schweizer Blasmusikverband

Maestro - Schweizer Blasmusikverband

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

La rivista svizzera di musica bandistica<br />

8-2010 unisono 27<br />

prossimi eventi del Centenario; in particolare<br />

l’Accademia di corno, il Gala del concorso<br />

strumentisti previsto per l’8 maggio sempre<br />

a Locarno, la mostra di Ennio Toniolo a Bellinzona<br />

e la giornata ufficiale dei festeggiamenti<br />

che si terrà nella capitale a Castelgrande<br />

domenica 30 maggio.<br />

Si è poi proceduto alle nomine statutarie.<br />

Fiorenzo Rossinelli, da due anni nel<br />

Comitato, è stato designato successore di<br />

Roberto Quadranti quale presidente della<br />

febati. Claudia Bagutti ha dato le dimissioni,<br />

mentre sono confermati Anna Latini, Marino<br />

Zimmermann, Raffaele Parravicini e pure<br />

Roberto Quadranti, che ha messo a disposizione<br />

la sua grande esperienza come membro.<br />

L’Assemblea ha autorizzato il Comitato<br />

cantonale a completare il suo organico con<br />

una particolare azione di ricerca.<br />

Un nuovo presidente al comando<br />

Tutti i presenti in sala hanno dato il benvenuto<br />

al nuovo condottiero della febati con un<br />

grande applauso. Il presidente uscente Roberto<br />

Quadranti, presidente della Civica di<br />

Balerna, si è dedicato con grande passione<br />

Il neopresidente<br />

Membro del Comitato febati, già comandante<br />

delle guardie di confine, Fiorenzo<br />

Rossinelli è anche presidente della banda<br />

del suo paese, Ligornetto. Da sempre<br />

amante della musica, il 27 marzo ha<br />

accettato l’incarico di presiedere la nostra<br />

Federazione. Affiancato dagli altri membri<br />

del Comitato cantonale (Marino Zimmermann<br />

vicepresidente, Anna Latini, Raffaele<br />

Parravicini e Roberto Quadranti), il<br />

neopresidente ha già una serie importante<br />

di manifestazioni e appuntamenti cui<br />

presenziare, come i festeggiamenti per i 100<br />

anni della febati.<br />

alla Federazione Bandistica per ben dieci anni.<br />

Un decennio trascorso a migliorare continuamente<br />

il mondo delle bande ticinesi, a dare<br />

supporto alle varie Commissioni musica nel<br />

perfezionare la parte didattica della febati, a<br />

sostenere le varie società e ad aiutare chiunque<br />

ne avesse bisogno. Presente ad ogni occasione,<br />

Roberto Quadranti si è rivelato discreto,<br />

prezioso e infaticabile per la febati e<br />

per tutti i suoi collaboratori. Se un grazie di<br />

cuore è dovuto a Quadranti per il suo inestimabile<br />

contributo al mondo bandistico, un<br />

ringraziamento e gli auguri di tante soddisfazioni<br />

vanno pure a Fiorenzo Rossinelli per<br />

essersi messo a disposizione. Con la sua determinazione,<br />

la professionalità, la serietà e la<br />

competenza che lo contraddistinguono, aiuterà<br />

ulteriormente la crescita del mondo bandistico<br />

ticinese in un momento di grandi<br />

cambiamenti.<br />

L’attualità dell’ABS<br />

Luca Sala, delegato dell’ABS, dopo i saluti di<br />

rito ha illustrato i progetti federali: una nuova<br />

«veste grafica» per la rivista «unisono» è in<br />

consultazione, e si preparano la Festa Federa-<br />

Roberto Quadranti al passaggio delle consegne a<br />

Fiorenzo Rossinelli.<br />

le di Musica 2011 a San Gallo e i festeggiamenti<br />

per il Giubileo ABS del 2012. La banda<br />

dei veterani, diretta da Riccardo Imperiali, ha<br />

avuto il piacevole compito di allietare i delegati<br />

dopo i lavori assembleari e di dare<br />

appuntamento a tutti ai prossimi impegni<br />

dei vari organi della Federazione Bandistica<br />

Ticinese.<br />

■<br />

Il Centenario e i giovani strumentisti<br />

Il prossimo<br />

appuntamento con<br />

gli eventi legati al<br />

Centenario della<br />

febati – in questa<br />

occasione unito ai<br />

festeggiamenti per<br />

i 100 anni della<br />

Musica Cittadina di<br />

Locarno - è fissato<br />

per sabato 8<br />

maggio a Locarno, con il Gala del Concorso<br />

giovani strumentisti. Nella Sala della<br />

Sopracenerina si esibiranno i ragazzi che,<br />

avendo ottenuto un premio, sono stati scelti<br />

dagli esperti per suonare alla serata di gala.<br />

■ Al concerto parteciperà pure la Ticino<br />

Young Band.<br />

PROGRAMMA<br />

■ Ticino Young Band - Brano d’apertura<br />

■ Esecuzione dei premiati del Gruppo 1<br />

(legni e ottoni)<br />

■ Ticino Young Band – Intermezzo<br />

■ Esecuzione dei premiati del Gruppo 2<br />

(legni e ottoni)<br />

■ Esecuzione del premiato del Gruppo<br />

percussioni<br />

■ Esecuzione dei premiati del Gruppo 3<br />

(legni e ottoni)<br />

■ Ticino Young Band: Chiusura<br />

Il Comitato febati nella sua nuova composizione.

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!