08.11.2023 Aufrufe

Kaleidoskop 22-23

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

LABORATORIO LINGUISTICO

Il 03 marzo 2023 le classi 4asg e 4arg si sono recate a

Bolzano per partecipare a un laboratorio linguistico

obiettivo l’accrescimento della motivazione allo studio

dell’Italiano L2.

presso il Museion, il museo di arte contemporanea del

nostro capoluogo. Interagendo con le opere d'arte

esposte gli studenti e le studentesse hanno riflettuto su

tematiche attuali.

Olimpiadi di italiano

Anche quest'anno, come ormai di consuetudine, alcuni

alunni del liceo linguistico e scientifico hanno

partecipato alle Olimpiadi di italiano. A fine gennaio si

è svolta la gara interna che ha visto coinvolti circa

cinquanta studenti e studentesse, divisi per biennio e

triennio, i quali si sono cimentati in domande di lingua

e cultura italiane.

I tre studenti e studentesse vincitori, Lorenzo Bonavigo

per il biennio e Chiara Califano e Jasmin Gurschler per il

triennio a pari merito, si sono qualificati per la finale

provinciale che si è tenuta a Bressanone il giorno 29

marzo 2023. Tutti e tre gli studenti hanno raggiunto

buoni risultati affrontando una prova impegnativa.

Durante la cerimonia di premiazione il Liceo di Silandro

ha ottenuto un riconoscimento per la pluriennale

partecipazione a questo progetto che si pone come

24

Corso FÜ “Monumenti italiani UNESCO”

Nel corso pomeridiano "Monumenti italiani UNESCO" la

nostra classe 3bSG si è occupata del patrimonio

culturale e naturalistico dell'Italia.

Il corso si è svolto da marzo ad aprile. Ci siamo

incontrati

alternativamente sia in

presenza sia su Teams.

A

casa abbiamo cercato in

gruppi informazioni sui

58 siti italiani UNESCO e

abbiamo preparato

delle

schede

informative su ognuno

di essi. In seguito, ci

siamo incontrati a

scuola, dove abbiamo lavorato in modo

creativo: abbiamo preso una vecchia mappa inutilizzata

dell'Italia e abbiamo attaccato su di essa delle

immagini per mostrare in quale parte della penisola si

trovano i siti inclusi nella lista dei patrimoni

dell’umanità dall’UNESCO. Inoltre, abbiamo creato un

libro che funziona come una legenda della mappa.

Nelle sue pagine, infatti, si possono trovare le

descrizioni scritte da noi dei siti indicati sulla carta.

Il progetto ci è piaciuto molto, era molto interessante e

ci ha fatto scoprire di più sul nostro Paese. Adesso la

mappa e il libro si trovano nella veranda, buona visione!

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!