09.04.2013 Views

DiSA_ttivo © DiSA - Università degli studi di Foggia - Agraria ...

DiSA_ttivo © DiSA - Università degli studi di Foggia - Agraria ...

DiSA_ttivo © DiSA - Università degli studi di Foggia - Agraria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

caratterizzazione Della<br />

microflora Di formaggi<br />

traDizionali Pugliesi<br />

comPosizione Del gruPPo Di ricerca<br />

Milena Sinigaglia, Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Maria Rosaria Corbo, Ricercatore Confermato<br />

Daniela D’Amato, Borsista post-doc<br />

Persona Da contattare<br />

Milena Sinigaglia, Professore Or<strong>di</strong>nario,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>degli</strong> Alimenti (DISA),<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Agraria</strong>, Via Napoli 25, 71100 <strong>Foggia</strong>;<br />

tel. 0881 589 233; m.sinigaglia@unifg.it<br />

Parole chiave<br />

CANESTRATO PUGLIESE<br />

TRATTAMENTI SUPERFICIALI<br />

CANESTRELLO PUGLIESE<br />

CARATTERIzzAzIONE<br />

MICROBIOLOGICA<br />

breve Descrizione<br />

Le caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche <strong>di</strong> formaggi tra<strong>di</strong>zionali<br />

pugliesi, quali il Canestrato Pugliese DOP e il Canestrello, rivestono grande<br />

importanza nella qualità <strong>di</strong> tali prodotti. Nel caso del Canestrato Pugliese, dopo<br />

una fase preliminare <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della microflora autoctona, l’attenzione è stata<br />

focalizzata sugli effetti <strong>di</strong> trattamenti superficiali con pimaricina, olio <strong>di</strong> oliva<br />

e “fumo liquido” sulla microflora fungina, sulle caratteristiche chimico-fisiche<br />

del formaggio e sull’attività proteolitica e lipolitica nel corso della maturazione.<br />

Mentre come l’uso <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> oliva favoriva limitatamente lo sviluppo delle muffe, al<br />

contrario la pimaricina e il “fumo liquido” ne rallentavano la crescita. Relativamente<br />

alla caratterizzazione della microflora del Canestrello Pugliese, oltre allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

delle cinetiche <strong>di</strong> sviluppo della microflora autoctona durante la maturazione<br />

(batteri lattici mesofili e termofili, Enterobacteriaceae, micrococchi e stafilococchi),<br />

è stata isolata, identificata e caratterizzata la microflora lattica. In particolare è stata<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>ata la capacità <strong>di</strong> produrre ammine biogene (tiramina, cadaverina, putrescina)<br />

sia in vivo che durante la maturazione del formaggio.<br />

Dati Pubblicati inerenti il tema Di ricerca<br />

1<br />

Effects of <strong>di</strong>fferent surface treatments on ripening of Canestrato Pugliese<br />

cheese. Quinto, M., Spadaccino, G., Rotunno, T., Sinigaglia, M., Ciccarone, C., Fox,<br />

P.F. International Dairy Journal, 17, 1240-1247 (2007). Impact Factor: 2,198.<br />

The effect of <strong>di</strong>fferent surface treatments (with olive oil, liquid smoke or pimaricin)<br />

on a number of physico-chemical characteristics (namely, moisture, NaCl content,<br />

pH, total and soluble nitrogen fractions, lipolytic processes and mould production)<br />

of the core and the rind zones of Canestrato Pugliese cheese were <strong>stu<strong>di</strong></strong>ed during<br />

the whole ripening period (100 days). Treated cheese data were statistically<br />

compared with data obtained for untreated cheese. While for the core zone<br />

proteolytic and lipolytic processes, together with all the other physico-chemical<br />

22<br />

<strong>DiSA</strong>_<strong>ttivo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!