09.04.2013 Views

DiSA_ttivo © DiSA - Università degli studi di Foggia - Agraria ...

DiSA_ttivo © DiSA - Università degli studi di Foggia - Agraria ...

DiSA_ttivo © DiSA - Università degli studi di Foggia - Agraria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

antimicrobici naturali: stuDio Delle<br />

ProPrietà antimicrobiche e Delle<br />

Potenzialità aPPlicative in alimenti<br />

comPosizione Del gruPPo Di ricerca<br />

Milena Sinigaglia, Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Matteo Alessandro Del Nobile, Professore Or<strong>di</strong>nario<br />

Maria Rosaria Corbo, Ricercatore Confermato<br />

Antonio Bevilacqua, Borsista post-doc<br />

Daniela Campaniello, Contrattista<br />

Daniela D’Amato, Borsista post-doc<br />

Barbara Speranza, Assegnista <strong>di</strong> ricerca<br />

Persona Da contattare<br />

Maria Rosaria Corbo, Ricercatore Confermato,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>degli</strong> Alimenti (DISA),<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Agraria</strong>, Via Napoli 25, 71100 <strong>Foggia</strong>;<br />

tel. 0881 589 232; m.corbo@unifg.it<br />

Parole chiave<br />

ANTIMICROBICI “FRIENDLY”<br />

MIC<br />

NIC<br />

MICRO-DILUIzIONE<br />

PROVE “IN VIVO”<br />

breve Descrizione<br />

Negli ultimi anni nei Paesi industrializzati si è <strong>di</strong>ffusa una nuova tendenza, nota<br />

come consumismo verde, caratterizzata dalla richiesta <strong>di</strong> alimenti contenenti<br />

basse concentrazioni <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi e composti chimici. In riposta a questa tendenza,<br />

è cresciuto l’interesse per i cosiddetti antimicrobici friendly (naturali e a basso<br />

impatto sull’ambiente e sulla salute del consumatore); gli oli essenziali, il lisozima,<br />

le batteriocine, gli aci<strong>di</strong> grassi e il chitosano sono i composti naturali, su cui si è<br />

concentrata l’attenzione del gruppo <strong>di</strong> ricerca. In particolare, risultati interessanti<br />

sono stati ottenuti con il timolo e il lemon extract nei confronti <strong>di</strong> microrganismi<br />

patogeni (Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus, Bacillus cereus, Escherichia<br />

coli O157:H7, yersinia enterocolitica) alteranti (coliformi, Lactobacillus plantarum,<br />

L. curvatus, B. licheniformis, B. subtilis) e <strong>di</strong> batteri malolattici (Lactobacillus plantarum<br />

e Oenococcus oeni) inoculati in mezzo <strong>di</strong> laboratorio; utilizzando l’approccio della<br />

micro-<strong>di</strong>luizione e la modellazione dei dati con l’equazione <strong>di</strong> Gompertz e la formula<br />

<strong>di</strong> Lambert, è stato possibile calcolare per ciascuna specie la Minima Concentrazione<br />

Inibente (MIC) e la Massima Concentrazione che non sortiva nessun effetto sul<br />

target microbico (NIC). Timolo e carvacrolo sono stati, invece, con successo utilizzati<br />

per preservare la qualità <strong>di</strong> hamburger a base <strong>di</strong> carne <strong>di</strong> struzzo.<br />

Dati Pubblicati inerenti il tema Di ricerca<br />

1<br />

Prolonging microbial shelf life of foods through the use of natural compounds<br />

and non-thermal approaches - a review. Corbo, M.R., Bevilacqua, A.,<br />

Campaniello, D., D’Amato, D., Speranza, B., Sinigaglia, M. International Journal<br />

of Food Science and Technology, 44, 223-241 (2009). Impact Factor: 1,065.<br />

This paper proposes a review of some alternative approaches for food stabilization<br />

and shelf life prolonging (based on the use of natural compounds and/or non-<br />

thermal techniques). After a brief description of food structure implication on the<br />

way of using the alternative approaches, two paragraphs summarize the topics<br />

38<br />

<strong>DiSA</strong>_<strong>ttivo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!