11.08.2015 Views

Documento Condiviso per la Tracciabilità e la ... - Indicod-Ecr

Documento Condiviso per la Tracciabilità e la ... - Indicod-Ecr

Documento Condiviso per la Tracciabilità e la ... - Indicod-Ecr

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appendice H: Glossario da aggiornare in funzione del documentodefinitivoTERMINOLOGIA(AI) Application Identifier/Identificatore di datiAlfanumerico (an)ConcatenazioneFNC1GS1-128GTINLettura in chiaroManuale Specifiche TecnicheGS1Messaggio elettronicoMisure logisticheNumericoNumero di identificazioneGS1/Codici GS1Prefisso aziendale GS1Prodotti a peso variabileReferenzaSistema GS1Unità imballoSIGNIFICATOPrefissi che contraddistinguono il significato del campo dati che lisegue. Constano di due, tre o quatto cifre e nel codice GS1-128 sonoidentificati dal numero nel<strong>la</strong> parentesi tonda.Insieme di caratteri alfabetici (lettere), numeri e altri caratteri come isegni di interpunzione, utilizzato <strong>per</strong> indicare il numero di caratteri<strong>per</strong>messi nel codice a barre GS1-128.La rappresentazione di diverse serie di elementi in un unico codice abarre.Il Function Number Character 1 (FNC1) rappresenta il carattereseparatore utilizzato nel<strong>la</strong> rappresentazione dei codici mediante <strong>la</strong>simbologia GS1-128.Codice a barre del sistema GS1.Il Global Trade Item Number (GTIN) è lo standard nato <strong>per</strong>l’identificazione delle unità consumatore, unità imballo (o trade unit) o ditutte le unità commerciali/unità di vendita sulle quali è possibilerecu<strong>per</strong>are informazioni predefinite, utili <strong>per</strong> tutte le o<strong>per</strong>azionicommerciali.Informazioni leggibili in chiaro, quali lettere e numeri e non sotto formadi codici a barre.Linee guida che illustrano l’uso degli standard del sistema GS1 <strong>per</strong> icodici a barre e le chiavi di identificazione.Una serie di molteplici informazioni derivanti da dati scansiti eassemb<strong>la</strong>ti, al fine di una validazione e un trattamento univoco daparte delle applicazioni interne.Misure che indicano le dimensioni esterne, il peso totale o il volumeinclusivo del materiale d'imbal<strong>la</strong>ggio di una unità logistica.Insieme di caratteri numerici utilizzato <strong>per</strong> indicare il numero dicaratteri <strong>per</strong>messi nel codice a barre GS1-128.Numeri globali univoci utilizzati <strong>per</strong> accedere alle informazioni re<strong>la</strong>tivea ciò che identificano (unità commerciale, luoghi e funzioni, ecc.). Lechiavi di identificazione GS1 sono GTIN, GLN e SSCC e sonocostituite partendo dal prefisso aziendale GS1.Il prefisso aziendale GS1 è costituito dal prefisso nazionale GS1 e dalCodice Proprietario del Marchio.Prodotti che <strong>per</strong> loro natura possono variare nel peso/dimensione.Identifica univocamente una specifica variante di prodotto che sidifferenzia in termini di formato, dimensione, ecc: è il massimo livellodi dettaglio di prodotto utilizzato nel<strong>la</strong> gestione o<strong>per</strong>ativa.L’insieme delle specifiche degli standard e delle linee guida sviluppatee gestite da GS1.Raggruppamento di molteplici unità consumatore (a peso fisso opeso variabile) impiegato <strong>per</strong> <strong>la</strong> spedizione dal produttore aldistributore, ed adeguato al trasporto, all'immagazzinaggio, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!