20.08.2015 Views

PIANO ANNUALE DEI CONTROLLI Anno 2007

PIANO ANNUALE DEI CONTROLLI Anno 2007 - ASL Pavia

PIANO ANNUALE DEI CONTROLLI Anno 2007 - ASL Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di affiancamento e supporto tecnico – amministrativo ai Comuni sia in ordine alla gestionedelle nuove funzioni in capo agli stessi sia in ordine alle specifiche istanze autorizzative.Operativamente il tutto si è tradotto in:n. 32 strutture visitate per un totale di n.41 visite in quanto alcune verifiche hannonecessitato interventi plurimi;n. 29 visite di accertamento in nuove unità di offerta per la verifica del possesso deirequisiti autorizzativi;n. 44 decreti di accertamento dei requisiti strutturali ed organizzativi per iter autorizzativinuovi o modifiche di autorizzazione, ad esito del lavoro di affiancamento delle singoleAmministrazioni Comunali interessate lungo tutte le fasi dell’iter autorizzativo;n. 55 incontri con le strutture socio-assistenzialin. 9 incontri dedicati a ciascun P.d.z. e finalizzati ad un momento di verifica del processodi acquisizione delle competenze da parte dei Comuni.Nel 2006 il Servizio ha altresì consolidato e perfezionato gli elementi innovativi introdottinel 2005 nell’ambito dell’attività di controllo. Si evidenziano di seguito gli elementi piùrilevanti:Vigilanza ordinaria: area di attività relativa alla verifica della permanenza dei requisiti diautorizzazione al funzionamento di tutte le strutture socio sanitarie e socio assistenziali edi accreditamento delle strutture socio sanitarie insistenti sul territorio:È stato conseguito l’obiettivo di effettuare la verifica della permanenza dei requisiti diaccreditamento in tutte le strutture pari a n. 153 al 31.12.2006 (rispetto alle n.148 al31.12.2005) per un totale di n.154 prime visite (n.1 struttura ha cessato l’attività a fineanno 2006). Il totale complessivo delle visite effettuate è pari a 185 in quanto il Servizio hasvolto in diverse strutture più visite nel corso dell’anno in ragione del conseguimentodell’obiettivo di monitorare i piani programma in atto nelle RSA oltre che all’espletamentodell’attività di verifica in sede di autorizzazione al funzionamento e di espressione di pareredi accreditamento. All’interno di tali visite si collocano anche le visite in orario serale nelleRSA – pari a n.7-.È stato conseguito l’obiettivo di sviluppare in sede di verifica la rilevazione approfondita dispecifici requisiti di accreditamento nelle RSA che si è tradotto nella puntuale verificadella conoscenza da parte degli operatori dei protocolli di assistenza prescritti dallanormativa, nella rilevazione della somministrazione della customer satisfaction nonchénell’accertamento di quanto rendicontato dalle singole strutture relativamente alla tipologiadi interventi animativi e riabilitativi e relativamente ai progetti finalizzati a nuove modalità diassistenza agli ospiti.Il Servizio ha altresì dato continuità al lavoro avviato nel 2005 con il gruppo di lavoro con leRSA dedicato a tematiche specifiche, attivando nel corso del 2006 un gruppo di lavorosulle liste di attesa (debito informativo delle RSA la cui gestione è stata attribuita dal 2006all’ASL) che è esitato nella definizione di una procedura strutturata nei contenuti, nellatempestica e negli strumenti, già sperimentata a fine anno. Ad esito di tale gruppo dilavoro è stato, inoltre, ripreso l’esito del gruppo di lavoro svolto nel 2005 sulle modalità diaccesso con una rivalutazione del modello unico di domanda di ingresso in RSA al fine diinserirla sul sito aziendale quale strumento a disposizione dei cittadini per un’attivazionepiù agevole delle domande di ingresso nelle strutture.ASL Pavia – Piano annuale dei Controlli anno <strong>2007</strong> – Allegato 1 al Documento di Programmazione eCoordinamento dei Servizi Sanitari e Socio-SanitariRev. 0 del 30/01/<strong>2007</strong> - Pag.7 di 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!