21.08.2015 Views

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ingegneria</strong> Meccanica per la Progettazione e la Produzione, eventualmente avvalendosi <strong>di</strong> un’apposita commissione istruttoria,valuta i requisiti curriculari posseduti dal can<strong>di</strong>dato e ne riconosce i cre<strong>di</strong>ti in tutto o in parte.Eventuali integrazioni curriculari andranno effettuate dallo studente anteriormente alla iscrizione, ai sensi dell’art. 6 comma 1 delD.M. 16 marzo 2007 (Decreto <strong>di</strong> Istituzione delle Classi delle Lauree Magistrali). L’integrazione potrà essere effettuata, a secondadei casi, me<strong>di</strong>ante iscrizione a singoli corsi <strong>di</strong> insegnamento attivati presso i Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo Ateneo ai sensi dell’art. 20,comma 6, Regolamento Didattico d’Ateneo, ovvero me<strong>di</strong>ante iscrizione al Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Ingegneria</strong> Meccanica per laProgettazione e la Produzione <strong>di</strong> questo Ateneo con abbreviazione <strong>di</strong> percorso ed assegnazione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> che preveda leintegrazioni curriculari richieste per l’immatricolazione al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale.3.2 Verifica della personale preparazione dello studenteIn sede <strong>di</strong> prima attivazione del Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in <strong>Ingegneria</strong> Meccanica per la Progettazione e la Produzione, ilpossesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> Laurea conseguito presso questo Ateneo nel triennio antecedente l’immatricolazione e che consental’accesso al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale ai sensi dell’art. 3.1 del presente Regolamento costituisce verifica positiva della personalepreparazione dello studente. Negli altri casi il Consiglio dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o competente stabilirà specifiche modalità <strong>di</strong> verificadella personale preparazione dello studente ai fini dell’ammissione.Art.4. Articolazione <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>4.1. CurriculaIl Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in <strong>Ingegneria</strong> Meccanica per la progettazione e la produzione si articola nei curricula riportatinell'allegato B.1 al presente Regolamento. L’<strong>Allegato</strong> B.1 riporta, per ciascun curriculum, l'elenco <strong>degli</strong> insegnamenti, conl'eventuale articolazione in moduli, l'in<strong>di</strong>cazione dei settori e <strong>degli</strong> ambiti scientifico <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> riferimento, l'elenco delle altreattività formative, i cre<strong>di</strong>ti assegnati a ciascuna attività formativa.La Laurea Magistrale si consegue me<strong>di</strong>ante l'acquisizione <strong>di</strong> 120 Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari (CFU) con il superamento <strong>degli</strong>esami, in numero non superiore a 12, e lo svolgimento delle altre attività formative, secondo le previsioni del presenteregolamento. Ai fini del conteggio <strong>degli</strong> esami vanno considerate le attività caratterizzanti, le affini o integrative e quelleautonomamente scelte dallo studente. Per l’attribuzione dei CFU previsti per queste ultime deve essere computato un unico esame,ferme restando da parte dello studente la libertà <strong>di</strong> scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Università, purché coerenti con ilprogetto formativo, e la possibilità <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> ulteriori CFU nelle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base e caratterizzanti. Restano escluse dalconteggio le prove che costituiscono un accertamento <strong>di</strong> idoneità relativamente alle attività <strong>di</strong> cui all’art. 10 comma 5 lettere c), d)ed e) del RAD.4.2. Attività formative e relative tipologieL'impegno orario riservato allo stu<strong>di</strong>o personale e ad altre attività formative <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>viduale non deve essere inferiore al 50%dell'impegno orario complessivo.L'allegato B.2 specifica, per ciascun insegnamento, i moduli da cui esso è costituito e, per ciascun modulo:a) il settore scientifico - <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> riferimento,b) i Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari (CFU),c) le tipologie <strong>di</strong>dattiche previste (Lezioni, Esercitazioni, ecc.),d) gli obiettivi formativi specifici,e) i contenuti.4.3. Obsolescenza dei Cre<strong>di</strong>ti formativi universitariI cre<strong>di</strong>ti acquisiti non sono <strong>di</strong> norma soggetti ad obsolescenza, fatta salva la <strong>di</strong>sciplina che regola le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> decadenza daglistu<strong>di</strong>. L’obsolescenza <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi relativi a specifiche attività formative può essere deliberata dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, suproposta motivata del Consiglio dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o. La delibera <strong>di</strong> obsolescenza riporterà l’in<strong>di</strong>cazione delle modalità per laconvalida dei cre<strong>di</strong>ti obsoleti, stabilendo le eventuali prove integrative che lo studente dovrà sostenere.Art.5. Organizzazione <strong>di</strong>dattica5.1. Tipo <strong>di</strong> organizzazioneLe attività formative si articolano in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici riportati nel Manifesto <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> secondo le determinazioni <strong>degli</strong> organicompetenti. Esse si svolgono in tempi <strong>di</strong>fferenti da quelli de<strong>di</strong>cati agli esami.5.2. Manifesto <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>Il Consiglio dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o in <strong>Ingegneria</strong> Meccanica per la Progettazione e la Produzione propone entro il 30 maggio <strong>di</strong> ognianno il Manifesto <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> relativo all'Anno Accademico successivo. Il Manifesto <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>ca i curricula da attivare inottemperanza all’Art. 4.1 del presente regolamento e specifica:.a) l'elenco dei moduli e <strong>degli</strong> insegnamenti che vengono attivati e la loro collocazione nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici previsti dal precedentecomma 1;b) il calendario delle attività formative, definite in accordo con la programmazione <strong>di</strong>dattica annuale della Facoltà;c) il calendario delle sessioni <strong>di</strong> esame or<strong>di</strong>narie, da collocare alla fine <strong>di</strong> ciascun periodo <strong>di</strong>dattico;d) il calendario della sessione <strong>di</strong> esame <strong>di</strong> recupero, da tenersi nel mese <strong>di</strong> settembre, prima dell'inizio delle attività formative delsuccessivo anno accademico;2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!