21.08.2015 Views

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sicurezza dei fabbricati industriali: Rischi <strong>di</strong> natura infortunistica: il rischio incen<strong>di</strong>o, il rischio elettrico; ilrischio meccanico e la Direttiva Macchine; Rischi <strong>di</strong> natura igienico – ambientale: i rischi biologici, i rischichimici e il metodo dell’Emilia Romagna. I rischi fisici: il microclima, l’illuminamento, il rischio rumore e ilrischio vibrazioni.;Rischi <strong>di</strong> tipo trasversale - organizzativo : l’Ergonomia del posto <strong>di</strong> lavoro e lamovimentazione manuale dei carichi. Il fattore umano: Classificazione <strong>degli</strong> errori. Correlazionecomportamenti-errori. Analisi causale <strong>degli</strong> incidenti dovuti ad errore. La corretta elaborazione delDocumento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi secondo la normativa cogente.I Sistemi <strong>di</strong> Gestione per la Sicurezza:elementi per la progettazione dell’organizzazione e della gestione; l’attuazione del SGS; la pianificazione econduzione dell’ispezione per la sicurezza; la pianificazione del miglioramento della sicurezza.Cantieri mobili e temporanei: progettazione e gestione della sicurezza <strong>di</strong> un cantiere. Definizioni. Ruoli eresponsabilità. Elementi per la gestione tecnico-amministrativa <strong>degli</strong> appalti. Il Direttore dei Lavori. La<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> inizio attività. Il Coor<strong>di</strong>natore della Sicurezza. La progettazione della sicurezza del cantiere.Il Piano <strong>di</strong> sicurezza e coor<strong>di</strong>namento. Il piano operativo della sicurezza. Contenuti del piano <strong>di</strong> sicurezza ecoor<strong>di</strong>namento. Pianificazione dei lavori.Docente: Liberatina Carmela SantilloCo<strong>di</strong>ce:Semestre:Prerequisiti / Propedeuticità: NessunaMetodo <strong>di</strong>dattico: Lezioni ed esercitazioni - lavoro <strong>di</strong> gruppo+quaderno laboratorio <strong>di</strong>sicurezza+orale+tesinaMateriale <strong>di</strong>dattico:Chacha, Charles A. " Resarche design & statistics for the safety and health professional", Van NostrandReinhold, New York, 1997, n. pag. 173Rizzo – Sicurezza <strong>degli</strong> Impianti Industriali : E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane : 1998 I SBN: 8881146576Modalità <strong>di</strong> esame: Prova scritta finale; colloquioInsegnamento: Simulazione e modellazione dei processi per deformazione plasticaModulo:CFU: 9SSD: ING-IND/16Ore <strong>di</strong> lezione: 52 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 26Anno <strong>di</strong> corso: IIObiettivi formativi:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire: strumenti e meto<strong>di</strong> per la modellazione del comportamento plasticodei materiali metallici nonché strumenti per lo stu<strong>di</strong>o con meto<strong>di</strong> analitici e meto<strong>di</strong> numerici dellelavorazioni per deformazione plastica dei metalli.Contenuti:Concetti base della teoria della plasticità: comportamento plastico dei materiali aspetti micro emacroscopici, influenza dei parametri <strong>di</strong> lavorazione (temperatura e velocità <strong>di</strong> deformazione) ,criteri <strong>di</strong> plasticizzazione, legami tensioni deformazioni in campo elasto – plastico e plastico,teoremi energetici.Processi <strong>di</strong> deformazione plastica tra<strong>di</strong>zionali.Processi <strong>di</strong> Laminazione: vari tipi laminazione, aspetti economici, attrezzature. Difetti nelleoperazione <strong>di</strong> laminazione. Relazioni analitiche per il calcolo delle forze e del lavoro <strong>di</strong>laminazione.Trafilatura dei fili e dei tubi: vari tipi <strong>di</strong> trafilatura, aspetti economici, attrezzature. Difetti delleoperazioni <strong>di</strong> trafilatura. Relazioni analitiche per il calcolo delle forze e del lavoro <strong>di</strong> trafilatura.Estrusione <strong>di</strong>retta e inversa: vari tipi <strong>di</strong> estrusione, aspetti economici, attrezzature, Difetti nelleoperazione <strong>di</strong> estrusione. Relazioni analitiche per il calcolo delle forze e del lavoro <strong>di</strong> estrusione.Stampaggio e forgiatura massiva: macchine (magli e presse) e attrezzature, aspetti economici,attrezzature, Difetti nelle operazione <strong>di</strong> stampaggio e forgiatura. Relazioni analitiche per il calcolo31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!