21.08.2015 Views

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Obiettivi formativi:Il corso intende illustrare le principali tecniche <strong>di</strong> modellistica e simulazione <strong>di</strong>namica e cinematica deisistemi meccanici. Si introdurranno concetti avanzati della modellistica e meto<strong>di</strong> per la risoluzione numerica<strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali. Il corso è <strong>di</strong>viso in due parti. Nella prima parte saranno presentate le tecnicheprincipali per la modellistica <strong>di</strong> sistemi meccanici. I modelli risultanti saranno descritti da equazioni<strong>di</strong>fferenziali lineari e/o nonlineari. Nella seconda parte, si stu<strong>di</strong>eranno i principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrazionenumerica allo scopo <strong>di</strong> poter simulare i modelli <strong>di</strong>namici ricavati nella prima parte tramite l'utilizzo <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci<strong>di</strong> simulazione <strong>di</strong>namica. Lo svolgimento <strong>degli</strong> esercizi sarà effettuato me<strong>di</strong>ante il co<strong>di</strong>ce numericoOCTAVE / MATLAB.Contenuti:Generalità sulla modellazione <strong>di</strong>namica e cinematica dei sistemi meccanici Equazioni fondamentali della<strong>di</strong>namica; approccio newtoniano; esempi <strong>di</strong> applicazione delle equazioni car<strong>di</strong>nali della <strong>di</strong>namica. Equazionedell'energia; principio dei lavori virtuali; equazione <strong>di</strong> Lagrange; confronto tra le <strong>di</strong>verse formulazioni.Analisi <strong>di</strong>namica dei sistemi meccanici in coor<strong>di</strong>nate in<strong>di</strong>pendenti. Analisi <strong>di</strong>namica dei sistemi meccanicisoggetti a vincoli olonomi; metodo dei moltiplicatori <strong>di</strong> Lagrange.Introduzione ai meto<strong>di</strong> numerici per l’ingegneria. Soluzioni <strong>di</strong> equazioni algebriche. Soluzione numericadelle ODE: IVP. Errore globale e locale. Errore locale <strong>di</strong> troncamento. Relazione tra il passo <strong>di</strong> integrazioneed errori <strong>di</strong> round-off ed errori relativi; legame tra or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un metodo e sua accuratezza; calcolo dell’errorelocale <strong>di</strong> troncamento per i meto<strong>di</strong> one-step; concetto <strong>di</strong> stabilità <strong>di</strong> un metodo numerico (A-stabilità).Definizione <strong>di</strong> consistenza e convergenza. Metodo <strong>di</strong> Eulero (Forward Euler). Metodo <strong>di</strong> Eulero Implicito(Backward Euler). Cenni all’integrazione con passo <strong>di</strong> campionamento variabile. Meto<strong>di</strong> Range-Kutta:Concetti fondamentali. Metodo <strong>di</strong> Heun’s. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Runge Kutta (II e IV or<strong>di</strong>ne) . Meto<strong>di</strong> Range-Kutta-Merson. Meto<strong>di</strong> Multi-Step. Sistemi <strong>di</strong> Equazioni Differenziali: Tecnica <strong>di</strong> Risoluzione.Docente:Co<strong>di</strong>ce:Prerequisiti / Propedeuticità:Metodo <strong>di</strong>dattico: Lezioni ed esercitazioniMateriale <strong>di</strong>dattico:Appunti delle LezioniSemestre:Modalità <strong>di</strong> esame: Prova scritta e colloquio finaleInsegnamento: Organi <strong>di</strong> trasmissione e meccanismiModulo (ove presente sud<strong>di</strong>visione in moduli):CFU: 9SSD: ING-IND/13Ore <strong>di</strong> lezione: 65 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 15Anno <strong>di</strong> corso: 2°Obiettivi formativi:1) Fornire le conoscenze fondamentali sui principali organi <strong>di</strong> trasmissione, nonché sui meccanismi utilizzatiper la variazione dei parametri che caratterizzano la potenza trasmessa fra due macchine o fra parti <strong>di</strong>macchine.2) Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza sui meccanismi articolati, con riferimento fra gli altri a quelli già stu<strong>di</strong>atinella Meccanica Applicata alle Macchine. In particolare il corso si propone <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni sui meto<strong>di</strong><strong>di</strong> sintesi dei meccanismi articolati, oltre che sulle possibilità <strong>di</strong> un loro bilanciamento.Contenuti:L’allineamento <strong>degli</strong> alberi: Definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sallineamento – Tolleranze e Strumenti e Meto<strong>di</strong> per lamisura del <strong>di</strong>sallineamento. Calcolo <strong>degli</strong> spostamenti <strong>degli</strong> appoggi necessari a realizzare l’allineamento.Giunti: Giunti rigi<strong>di</strong> e flessibili; giunti omocineticiGiunti idraulici e Convertitori <strong>di</strong> coppiaInnestiCambi <strong>di</strong> velocità per autoveicoli: manuali, automatici <strong>di</strong>screti, a variazione continua del rapportoRotismi epicicloidali: approfon<strong>di</strong>menti sugli aspetti costruttivi dei rotismi epicicloidali -Camme: Meccanismi a camma; leggi <strong>di</strong> alzata, a<strong>di</strong>mensionalizzazione, proprietà del <strong>di</strong>agramma delle23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!