21.08.2015 Views

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

flessionali, Oscillazioni torsionali, Cenni sui sistemi non lineari, Applicazioni numericheDocente: prof. Sergio della ValleCo<strong>di</strong>ce:Prerequisiti / Propedeuticità: NessunaMetodo <strong>di</strong>dattico: Lezioni ed esercitazioniSemestre: IInsegnamento: Elementi <strong>di</strong> gestione del prodotto ferroviarioCFU: 9Ore <strong>di</strong> lezione: 80Anno <strong>di</strong> corso: I MagistraleSSD: ING-IND-17Ore <strong>di</strong> esercitazione:Obiettivi formativi:Il Corso si propone <strong>di</strong> fornire all’allievo le conoscenze e le competenze necessarie ad affrontare inun’ottica sistemistica le problematiche industriali connesse alla concezione, alla realizzazione, alle attivitàgestionali relativamente alla produzione <strong>di</strong> Veicoli Ferroviari. Partendo, quin<strong>di</strong>, dalla fase <strong>di</strong>“ingegneria” del prodotto basata sulle esigenze del Cliente e sulle normative vigenti, si passa all’analisicritica del processo produttivo, logistico e manutentivo, nonché, all’analisi dei contenuti gestionalicaratteristici. Le lezioni frontali saranno integrate da Seminari su argomenti specifici e da visite aziendaliche permetteranno all’allievo <strong>di</strong> conseguire una maggiore consapevolezza delle tematiche trattate.Contenuti:Progettazione sistemistica. Tipologie <strong>di</strong> Veicolo Ferroviari. Input <strong>di</strong> configurazione. Normative.Configurazione, lay-out, analisi ponderali. Verifiche prestazionali <strong>di</strong> esercizio. Analisi affidabilistiche.Verifiche economiche e temporali. Design. Specifiche <strong>di</strong> realizzazione dei componenti. Progettazionespecialistica.<strong>Ingegneria</strong> <strong>di</strong> Produzione. Logistica. Produzione. Servizi <strong>di</strong> stabilimento. <strong>Ingegneria</strong> della Manutenzione.Aspetti <strong>di</strong> caratterizzazione industriale. Logiche gestionali e Logiche organizzative. Strutture funzionali.Attività commerciali. Gestione Commesse. Ricerca ed Innovazione. Funzioni <strong>di</strong> supporto. Strategie eBusiness Intelligence. Qualità.Docente:Co<strong>di</strong>ce: 286Semestre: PrimoPrerequisiti/Propedeuticità:Metodo <strong>di</strong>dattico: Lezioni, Prove intercorso, Seminari.Materiale <strong>di</strong>dattico: Dispense del docente.Modalità <strong>di</strong> esame: Colloquio.Materiale <strong>di</strong>dattico:A.R. Guido, S. della Valle - Vibrazioni meccaniche nelle macchine - Liguori, <strong>Napoli</strong>, 2004A.R. Guido, S. della Valle - Meccanica delle vibrazioni (volume II) - CUEN, <strong>Napoli</strong>, 1988V. Cossalter - Motocycle Dynamics - Lulu.com, 2006 (ISBN 978-1-4303-0861-4)Appunti dalle lezioni <strong>di</strong> Meccanica delle vibrazioniModalità <strong>di</strong> esame: Prova oraleInsegnamento: Gestione della Produzione IndustrialeModulo (ove presente sud<strong>di</strong>visione in moduli):CFU: 9 SSD: ING-IND 17Ore <strong>di</strong> lezione: 40 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 40Anno <strong>di</strong> corso:Obiettivi formativi: illustrare i concetti e le metodologie che sono alla base della organizzazione15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!