21.08.2015 Views

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Insegnamento: Meccanica sperimentaleCFU: 9SSD: ING-IND-14Ore <strong>di</strong> lezione: 50 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 27Anno <strong>di</strong> corso: II MagistraleObiettivi formativi:Il corso si pone a valle della Costruzione <strong>di</strong> Macchine e fornisce all’allievo le nozioni fondamentali sulle metodologie<strong>di</strong> sperimentazione per la caratterizzazione meccanica dei materiali, <strong>degli</strong> organi <strong>di</strong> macchina e delle strutture, nonchésulle tecniche e metodologie <strong>di</strong> analisi sperimentale delle sollecitazioni nei materiali. Si forniscono, altresì, le nozioni<strong>di</strong> base per una simulazione numerica della sperimentazione. Alla parte teorica introduttiva segue una parte applicativadurante la quale lo studente ha la possibilità <strong>di</strong> praticare in laboratorio alcune delle tecniche <strong>di</strong> analisi trattate alezione.Contenuti:Gli estensimetri elettrici a resistenza: caratteristiche, taratura, sensibilità, effetto rinforzante, criteri <strong>di</strong> scelta,collegamenti a quarto <strong>di</strong> ponte, a mezzo ponte e a ponte completo, errore <strong>di</strong> linearità del ponte. Misura e analisi delledeformazioni nei campi piani e tri<strong>di</strong>mensionali; analisi delle deformazioni nei materiali anisotropi; analisi delletensioni residue. Gli estensimetri a semiconduttore. - Fotoelasticità per trasmissione e per riflessione: effettofotoelastico, ottica del polariscopio, rilievo ed elaborazione dei dati fotoelastici (determinazione delle isostatiche eseparazione delle tensioni, il trasferimento dei risultati dal modello al prototipo), effetto fotoelastico nel casotri<strong>di</strong>mensionale, metodo del congelamento delle tensioni, tecniche sperimentali, acquisizione ed elaborazioneautomatica. - Vernici fragili: teoria delle vernici fragili, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rottura, taratura, rilievo delle isoentatiche,tecniche sperimentali, caratteristiche delle vernici commerciali. - Moiré geometrico, moiré <strong>di</strong> proiezione, moiréombra. - Interferometria moiré, olografica: teoria e tecniche sperimentali, interpretazione delle frange (caso piano equello tri<strong>di</strong>mensionale), applicazioni metrologiche, acquisizione ed elaborazione automatica. - Meto<strong>di</strong> speckle: effettospeckle, speckle oggettivo e soggettivo, tecniche (fotografia speckle e interferometria speckle), acquisizione edelaborazione automatica. - Prove <strong>di</strong> validazione e <strong>di</strong> qualifica: normative, macchine e impianti <strong>di</strong> prova,apparecchiature e strumentazione, taratura e calibrazione <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> misura, progettazione delle prove e delleattrezzature <strong>di</strong> prova, programmazione delle prove, acquisizione e processo dei dati, analisi dei dati e calcolodell’incertezza <strong>di</strong> misura, stesura del report. - Applicazioni.Docente:Co<strong>di</strong>ce:Semestre: PrimoPrerequisiti/Propedeuticità: NessunaMetodo <strong>di</strong>dattico: Lezioni ed esercitazioni teoriche e pratiche.Materiale <strong>di</strong>dattico: DispenseInsegnamento: Metallurgia ed Elementi <strong>di</strong> Tecnologia dei MetalliModulo (ove presente sud<strong>di</strong>visione in moduli): Metallurgia ed Elementi <strong>di</strong> Tecnologiadei MetalliCFU: 9SSD: ING-IND/21Ore <strong>di</strong> lezione: 60 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 20Anno <strong>di</strong> corso: I (CCS in Scienza e <strong>Ingegneria</strong> dei Materiali)Obiettivi formativi:Illustrare i legami fra struttura, storia del materiale e proprietà meccaniche delle leghemetalliche d’interesse ingegneristico. Descrivere le principali tecniche industriali per la19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!