21.08.2015 Views

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Matlab/Simulink.Le principali conoscenze ed abilità attese dallo studente al termine del percorso formativo <strong>di</strong> questoinsegnamento sono il saper:1. descrivere un sistema me<strong>di</strong>ante una rappresentazione matematica adeguata;2. ricavare un modello a piccoli segnali <strong>di</strong> un dato modello non lineare;3. analizzare la risposta <strong>di</strong> un sistema lineare e stazionario a partire da determinatecon<strong>di</strong>zioni iniziali e per determinati segnali <strong>di</strong> forzamento;4. calcolare la risposta in frequenza <strong>di</strong> un sistema e caratterizzarla;5. progettare un filtro analogico a partire da determinate specifiche <strong>di</strong> banda passante efrequenze <strong>di</strong> taglio e sintetizzare un corrispondente filtro <strong>di</strong>gitale che ne emuli ilcomportamento;6. descrivere le principali architetture <strong>di</strong> monitoraggio e controllo <strong>di</strong> un sistema ancheremoto;7. progettare semplici sistemi <strong>di</strong> controllo;8. utilizzare in maniera appropriata l’ambiente Matlab/Simulink per l’analisi ed il controllodei sistemi <strong>di</strong>namici.Contenuti:Generalità sui sistemiDefinizione informale e formale <strong>di</strong> sistema e schema base <strong>di</strong> simulazione e/o <strong>di</strong> realizzazione.Classificazione dei sistemi.ModellisticaPrincipali leggi per la modellistica. Modelli <strong>di</strong> sistemi a stati finiti, ad eventi <strong>di</strong>screti, a logica fuzzy,sistemi decisionali, a stato vettore lineari e non <strong>di</strong> tipo meccanico, elettrico, termico, a fluido,me<strong>di</strong>co-biologico. Interconnessione ed interazione dei sistemi. Modellistica dei sistemi interagenti.Cenni sui <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> interfacciamento.Sistemi a stati finitiAnalisi, simulazione, elementi <strong>di</strong> realizzazione e controllo dei sistemi a stati finiti.Sistemi a stato vettoreLinearizzazione. Analisi nel dominio del tempo dei sistemi lineari e stazionari <strong>di</strong>screti e continui.Caratterizzazione dei mo<strong>di</strong>. I sistemi a dati campionati. Analisi dei sistemi LTIC nel dominio dellatrasformata <strong>di</strong> Laplace. Analisi dei sistemi LTID nel dominio della trasformata Z.Funzione <strong>di</strong> trasferimento dei sistemi interconnessi. Parametri caratteristici della risposta a uncomando impulsivo e a gra<strong>di</strong>no e loro calcolo per alcune classi <strong>di</strong> sistemi. Analisi dei sistemi linearie stazionari <strong>di</strong>screti e continui nel dominio della frequenza. Funzione descrittiva <strong>di</strong> un sistemanonlineare. Oscillatori.Approssimazione impulsiva <strong>di</strong> un segnale e calcolo della relativa risposta. Approssimazionepolinomiale <strong>di</strong> un segnale e calcolo della relativa risposta a regime e transitoria. Approssimazione <strong>di</strong>un segnale me<strong>di</strong>ante armoniche e calcolo della relativa risposta a regime e transitoria.Diagrammi <strong>di</strong> Bode. Parametri caratteristici della risposta armonica e loro calcolo per alcune classi<strong>di</strong> sistemi.Tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> un sistema. Filtri analogici e <strong>di</strong>gitali. Aliasing.Proprietà strutturali dei sistemi <strong>di</strong>namiciElementi <strong>di</strong> stabilità dei sistemi <strong>di</strong>namici. Raggiungibilità e controllabilità. Osservabilità.Fondamenti <strong>di</strong> teoria del controlloSchema generale <strong>di</strong> supervisione, <strong>di</strong>agnosi e controllo <strong>di</strong> un sistema anche remoto. Elementi <strong>di</strong>progettazione e realizzazione <strong>di</strong> semplici controllori.Esempi <strong>di</strong> simulazione e realizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> supervisione e controlloAlcuni programmi <strong>di</strong> simulazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> rilevante interesse ingegneristico, <strong>di</strong> progettazione e<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> controllori, principalmente in ambiente Matlab/Simulink.Docente: Giovanni CelentanoCo<strong>di</strong>ce: ?? Semestre: 2°Propedeuticità: Fisica generale II, Programmazione IMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni, esercitazioni e laboratorio virtuale in ambiente Matlab/Simulink10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!