21.08.2015 Views

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

Allegato B - Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Insegnamento: Meccanica dei RobotModulo: Meccanica dei RobotCFU: 9 SSD: ING/IND 13Ore <strong>di</strong> lezione: 66 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 9Anno <strong>di</strong> corso:Obiettivi formativi:Fornire allo studente le nozioni fondamentali per lo stu<strong>di</strong>o della cinematica e della <strong>di</strong>namica, <strong>di</strong>rette e<strong>di</strong>nverse, dei sistemi multilink in generale, e dei robot industriali in particolare e per la pianificazione del moto<strong>di</strong> questi ultimi. Fornire inoltre le conoscenze dei principali componenti meccanici ed elettromeccanici, lebasi per la progettazione meccanica <strong>di</strong> un robot ed infine le i fondamenti per lo stu<strong>di</strong>o dei sistemi <strong>di</strong> visioneapplicati ai robot.Contenuti:Descrizione e principi <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> un robot. Attuatori ed altri componenti meccanici perl’automazione. Sistemi articolati piani. Problema cinematico <strong>di</strong>retto ed inverso. Matrici <strong>di</strong> rotazione.Coor<strong>di</strong>nate omogenee. Matrici <strong>di</strong> trasformazione. Struttura dei link e parametri dei giunti. Rappresentazione<strong>di</strong> Denavit ed Hartemberg. Posizione della pinza. Velocità ed accelerazioni. Leggi del moto e traiettorie.Traiettoria della pinza <strong>di</strong> un robot ad n assi. Calibrazione cinematica. Statica del braccio. Equazioni <strong>di</strong>equilibrio <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> un manipolatore a più gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà. Problema <strong>di</strong>namico <strong>di</strong>retto ed inverso. Matricidelle azioni, le forze che agiscono sui link, equilibrio <strong>di</strong>namico dei segmenti. Dinamica <strong>di</strong> manipolatori nonrigi<strong>di</strong>. Pianificazione delle leggi del moto e delle traiettorie <strong>di</strong> un robot, ed esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio sullavisualizzazione delle traiettorie. Cenni sulla progettazione meccanica <strong>di</strong> un robot seriale. Integrazione trasistemi <strong>di</strong> visione e manipolatori. Esperienze <strong>di</strong> laboratorio.Docente: Cesare RossiCo<strong>di</strong>ce:Semestre: IPrerequisiti / Propedeuticità: Fondamenti <strong>di</strong> Meccanica oppure altro corso con contenuti similiMetodo <strong>di</strong>dattico: Lezioni ed esercitazioniMateriale <strong>di</strong>dattico:C. Rossi – Lezioni <strong>di</strong> Meccanica dei Robot. - E<strong>di</strong>zioni ESA, ISBN 978 88 95430 18 8Modalità <strong>di</strong> esame: Esercitazioni numeriche facoltative durante il corso; esame orale finale.Insegnamento: Meccanica del VeicoloModulo (ove presente sud<strong>di</strong>visione in moduli):CFU: 9SSD: ING-IND/13Ore <strong>di</strong> lezione: 65 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 15Anno <strong>di</strong> corso:Obiettivi formativi:L’obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> fornire i fondamenti della <strong>di</strong>namica del veicolo stradale me<strong>di</strong>antel’impiego <strong>di</strong> modelli fisico-analitici sviluppati deduttivamente. Vengono affrontate le principaliproblematiche relative alla interazione pneumatico-strada, alla <strong>di</strong>namica longitu<strong>di</strong>nale, laterale everticale del veicolo.Contenuti:Pneumatico:Interazione con la strada. Modelli fisico-analitici. Modello <strong>di</strong> interazione normale dello pneumaticoapprossimato ad un involucro inestensibile in pressione. Modello <strong>di</strong> interazione tangenzialesemplificato: il brush model anisotropo. Introduzione alla meccanica del contatto tra corpielasticamente deformabili. Cinematica della ruota con pneumatico: puro rotolamento; il concetto <strong>di</strong>angolo <strong>di</strong> deriva. Il fenomeno dello pseudoslittamento: parametri <strong>di</strong> scorrimento longitu<strong>di</strong>nale e17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!