26.08.2015 Views

Documento - Di e Di - Polo informatico per la disabilità - CTS

Documento - Di e Di - Polo informatico per la disabilità - CTS

Documento - Di e Di - Polo informatico per la disabilità - CTS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

‣ equa distribuzione nei vari corsi dell’impegno <strong>per</strong> l’integrazione<br />

Il dirigente sco<strong>la</strong>stico, coadiuvato dal responsabile delle attività<br />

finalizzate all’integrazione degli alunni diversamente abili, provvede a:<br />

3.1.1 assegnare i docenti di sostegno all’alunno d.a. e al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse in<br />

funzione dell’organico presente, previa accoglienza e conoscenza<br />

del docente stesso.<br />

3.1.2 individua le aule e gli spazi congruenti con le necessità<br />

dell’alunno d.a.<br />

‣ barriere architettoniche<br />

‣ territorialità e trasporto<br />

‣ offerta formativa del plesso<br />

‣ criteri di sicurezza<br />

3.1.3 prende accordi <strong>per</strong> l’assegnazione degli assistenti educatori<br />

con gli Enti Locali e le Coo<strong>per</strong>ative, secondo criteri di opportunità<br />

educativa<br />

3.2 Il responsabile delle attività finalizzate all’integrazione degli alunni si fa promotore del<br />

passaggio delle informazioni ai docenti di sostegno e convoca una riunione con i coordinatori e i<br />

docenti dei consigli<br />

delle c<strong>la</strong>ssi interessate all’integrazione dell’alunno d.a. <strong>per</strong>:<br />

‣ distribuire <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria<br />

e <strong>la</strong> scheda riassuntiva delle informazioni raccolte<br />

‣ fornire chiarimenti meno formalizzati sui casi<br />

‣ dare informazioni sui ruoli, funzioni e competenze dei docenti curricu<strong>la</strong>ri, di<br />

sostegno, degli assistenti educatori e del referente h d’Istituto<br />

‣ accordarsi sulle modalità di intervento del sostegno in c<strong>la</strong>sse e fuori dal<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse.<br />

3.3 Il docente di sostegno attiva nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse il processo di integrazione dell’alunno diversamente abile<br />

e prende accordi con i docenti del consiglio di c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> sostenere e promuovere le re<strong>la</strong>zioni tra gli<br />

alunni <strong>per</strong> garantire:<br />

3.3.1 informazione al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse sulle potenzialità del compagno<br />

(da parte dei docenti del Consiglio o del referente h o<br />

dell’insegnante di sostegno)<br />

3.3.2 spiegazione dei ruoli, funzioni, competenze delle varie figure<br />

professionali ( insegnante di sostegno, assistente educatore,<br />

docenti currico<strong>la</strong>ri …) che si occupano del compagno diversamente<br />

abile<br />

3.3.3 col<strong>la</strong>borazioni con alunni e c<strong>la</strong>ssi del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> disponibili<br />

all'integrazione ( <strong>la</strong>boratori, iniziative extracurrico<strong>la</strong>ri)<br />

3.4 Il DSGA è responsabile del<strong>la</strong> custodia dei documenti riguardanti gli alunni diversamente abili e del<br />

rispetto delle norme sul<strong>la</strong> privacy.<br />

(All. 1)<br />

3.5 Il consiglio di c<strong>la</strong>sse e il coordinatore sono a tutti gli effetti<br />

responsabili di tutte le attività di integrazione dell’alunno d.a. di cui al successivo punto 4.<br />

4. ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE<br />

4.1 ACCOGLIENZA E CONOSCENZA<br />

4.1.1 La commissione integrazione alunni d.a. predispone, sul<strong>la</strong> base dei dati acquisiti nei mesi di<br />

marzo/aprile dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse V° del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria, <strong>la</strong> scheda di sintesi del profilo degli alunni<br />

diversamente abili in ingresso. (All. 2)<br />

4.1.2 La commissione integrazione alunni disabili entro <strong>la</strong> fine dell’anno sco<strong>la</strong>stico predispone uno o<br />

più incontri <strong>per</strong>:<br />

4.1.2.1. far conoscere all’alunno e al<strong>la</strong> famiglia il nuovo contesto sco<strong>la</strong>stico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!