26.08.2015 Views

Documento - Di e Di - Polo informatico per la disabilità - CTS

Documento - Di e Di - Polo informatico per la disabilità - CTS

Documento - Di e Di - Polo informatico per la disabilità - CTS

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

‣ le effettive competenze raggiunte<br />

‣ gli effetti psicologici e re<strong>la</strong>zionali di una ripetenza<br />

‣ l’esame del nuovo contesto c<strong>la</strong>sse<br />

Eventuali ripetenze devono essere concordate con <strong>la</strong> famiglia<br />

e con il Servizio di Neuropsichiatria e costruite <strong>per</strong> tempo dal<br />

Consiglio di C<strong>la</strong>sse. In questo caso, si devono prevedere progetti<br />

ponte con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dell’Istituto che accoglierà l’alunno diversamente<br />

abile l’anno sco<strong>la</strong>stico successivo.<br />

4.3.4 Al termine del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse terza l’alunno d.a. sostiene gli esami di licenza<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria di 1° grado seguendo i criteri e le procedure dell’Istituto e <strong>la</strong> normativa<br />

riguardante le prove d’esame <strong>per</strong> gli alunni diversamente abili:<br />

‣ Per le prove scritte è consentita l’individualizzazione delle tre prove (Italiano, Lingua<br />

Straniera e Matematica) e l’utilizzo di sussidi quali il <strong>per</strong>sonal computer , <strong>la</strong> calco<strong>la</strong>trice<br />

e/o gli ausili <strong>per</strong> i minorati fisici<br />

‣ Per il colloquio orale occorre:<br />

- costruire un <strong>per</strong>corso a partire da uno spunto <strong>per</strong>sonale, disciplinare o<br />

es<strong>per</strong>ienziale<br />

- prevedere l’affiancamento del docente di sostegno <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione del<br />

discorso<br />

- utilizzare materiale noto o meno<br />

- decidere <strong>la</strong> strategia di conduzione del colloquio.<br />

5. ADEMPIMENTI<br />

5.1 Entro il mese di aprile il consiglio di c<strong>la</strong>sse presenta al <strong>Di</strong>rigente<br />

Sco<strong>la</strong>stico il modello IS del CSA di Bergamo completato <strong>per</strong> <strong>la</strong> richiesta delle ore di sostegno<br />

che motiva una prima ipotesi progettuale di intervento <strong>per</strong> l’anno successivo. Lo sviluppo di tale<br />

ipotesi è compito del docente di sostegno. (All.7)<br />

5.2 Per gli alunni diversamente abili in ingresso e <strong>per</strong> gli alunni certificati<br />

durante l’anno sco<strong>la</strong>stico, il <strong>Di</strong>rigente Sco<strong>la</strong>stico provvede a<br />

presentare il modello IS e l’ipotesi progettuale corredati dal<strong>la</strong><br />

certificazione.<br />

5.3 Al termine di ogni quadrimestre il docente di sostegno predispone una<br />

re<strong>la</strong>zione intermedia (1° quadrimestre) e finale (2° quadrimestre)<br />

seguendo le indicazioni contenute nell’allegato 8.<br />

Istituto Su<strong>per</strong>iore “Cesare Pesenti”<br />

PROGETTO DISABILI A.S. 2007/08 1<br />

Gli allievi diversamente abili costituiscono oggi circa il 4% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione sco<strong>la</strong>stica italiana con<br />

diagnosi che vanno dal<strong>la</strong> disabilità fisica ( non vedenti, audiolesi, paraplegici ecc.) a quel<strong>la</strong><br />

psicore<strong>la</strong>zionale ( dislessici, autistici, i<strong>per</strong>attivi, oppositivi-provocatori ecc.).<br />

Nel primo caso <strong>la</strong> patologia è evidente e richiede, soprattutto, modifiche alle strutture e<br />

all’organizzazione le quali non gravano partico<strong>la</strong>rmente sul<strong>la</strong> comunità sociale e sco<strong>la</strong>stica che<br />

appare più accogliente nei loro confronti. Nel secondo caso, spesso <strong>la</strong> patologia è ce<strong>la</strong>ta dietro un<br />

2<br />

da PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA dell’Istituto Su<strong>per</strong>iore C.Pesenti - Bergamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!