28.08.2015 Views

PROSPETTO DI BASE

PROSPETTO DI BASE - Cassa Rurale di Pergine Valsugana

PROSPETTO DI BASE - Cassa Rurale di Pergine Valsugana

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEZIONE III - NOTA <strong>DI</strong> SINTESI<br />

AVVERTENZA<br />

La presente Nota di Sintesi riporta brevemente le informazioni principali relative ai rischi ed alle caratteristiche essenziali<br />

connessi all’Emittente e agli strumenti finanziari. Essa deve essere letta quale introduzione al Prospetto di Base, inteso nella<br />

sua interezza, compresi i documenti ivi inclusi mediante riferimento. Qualunque decisione di investire nei presenti strumenti<br />

finanziari dovrebbe basarsi sull’esame da parte dell’investitore del Prospetto nella sua totalità. Qualora sia proposta un’azione<br />

dinanzi all’Autorità Giudiziaria di uno Stato membro dell’area economica europea in merito alle informazioni contenute nel<br />

Prospetto di Base, l’investitore ricorrente potrebbe essere tenuto a sostenere le spese di traduzione del Prospetto di Base prima<br />

dell’inizio del procedimento. La responsabilità civile incombe sulle persone che hanno redatto la Nota di Sintesi, ed<br />

eventualmente la sua traduzione, soltanto qualora la stessa nota risulti fuorviante, imprecisa o incoerente se letta<br />

congiuntamente alle altri parti del prospetto.<br />

1. FATTORI <strong>DI</strong> RISCHIO<br />

1.1 FATTORI <strong>DI</strong> RISCHIO CONNESSI ALL’EMITTENTE<br />

Di seguito sono elencati i fattori di rischio relativi all’Emittente, descritti in dettaglio nel capitolo 3 del Documento di<br />

Registrazione:<br />

• Rischio di credito dell’Emittente<br />

• Rischio di mercato<br />

• Rischio operativo<br />

• Rischio di liquidità dell’Emittente<br />

• Rischio correlato all’assenza di rating<br />

• Rischio relativo alle partite anomale<br />

1.2 FATTORI <strong>DI</strong> RISCHIO ASSOCIATI AI TITOLI OFFERTI<br />

Descrizione sintetica delle caratteristiche degli strumenti finanziari<br />

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO<br />

Le obbligazioni a tasso fisso consentono all’Investitore il conseguimento di rendimenti costanti nel tempo, non influenzati,<br />

pertanto, dalle oscillazioni dei tassi di mercato qualora detenute fino a scadenza.<br />

Le obbligazioni oggetto della presente Nota Informativa sono titoli di debito che garantiscono il rimborso del 100% del valore<br />

nominale a scadenza e il pagamento di cedole predeterminate a tasso fisso secondo la periodicità e il tasso di interesse<br />

specificati per ciascun prestito nelle relative Condizioni Definitive.<br />

Le obbligazioni sono rimborsate in un’unica soluzione alla data di scadenza indicata nelle Condizioni Definitive di ciascun<br />

prestito. La frequenza di pagamento delle cedole è indicata nelle singole Condizioni Definitive e potrà essere mensile,<br />

trimestrale, semestrale o annuale. Tali cedole sono corrisposte in via posticipata.<br />

Nelle Condizioni Definitive di ciascun Prestito, sono indicate le caratteristiche delle Obbligazioni relative alla specifica<br />

emissione, fra cui: la tipologia delle stesse, il tasso d’interesse, le date di pagamento delle cedole, il valore nominale delle<br />

Obbligazioni, la durata, e tutti quegli eventuali ulteriori elementi atti a definire le caratteristiche delle obbligazioni.<br />

Le obbligazioni saranno denominate in Euro.<br />

Non è prevista la facoltà di rimborso anticipato del Prestito da parte dell’Emittente.<br />

OBBLIGAZIONI TASSO VARIABILE<br />

Le obbligazioni a tasso variabile consentono all’Investitore il conseguimento di rendimenti in linea con l’andamento dei tassi<br />

di interesse di riferimento: si ritiene, infatti, che nel medio periodo possano verificarsi rialzi di tali tassi.<br />

Le obbligazioni oggetto della presente Nota Informativa sono titoli di debito che garantiscono il rimborso del 100% del valore<br />

nominale a scadenza e il pagamento di cedole variabili secondo la periodicità e il tasso di interesse determinato in ragione<br />

dell’andamento del parametro di indicizzazione prescelto (il valore puntuale o la media mensile dell’Euribor a<br />

uno/tre/sei/dodici mesi o il tasso ufficiale di riferimento BCE o il rendimento d’asta BOT a 3/6/12 mesi), che potrà essere<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!