28.08.2015 Views

Prospetto di BASE - Banca Popolare del Cassinate

Prospetto di BASE - Banca Popolare del Cassinate

Prospetto di BASE - Banca Popolare del Cassinate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>del</strong> <strong>Cassinate</strong> S.C.p.A.<br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>di</strong> Base<br />

Programma Emissione<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

3. FATTORI DI RISCHIO<br />

Si invitano gli investitori a tenere in considerazione le seguenti informazioni, relative a <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Cassinate</strong> al fine <strong>di</strong> un migliore apprezzamento <strong>del</strong>l'investimento e <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong>l'Emittente <strong>di</strong><br />

adempiere alle obbligazioni relative agli strumenti finanziari <strong>di</strong> volta in volta emessi, anche ai sensi <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> offerta, o dei quali viene richiesta l’ammissione alla quotazione, e descritti unitamente nella<br />

Nota <strong>di</strong> Sintesi e nella Nota Informativa ad essi relative.<br />

L’Emittente ritiene che i seguenti fattori potrebbero influire sulla capacità <strong>del</strong>l’Emittente stesso <strong>di</strong><br />

adempiere ai propri obblighi derivanti dagli strumenti finanziari nei confronti degli investitori. Tutti<br />

questi fattori sono potenziali e l’Emittente non è in grado <strong>di</strong> esprimere un parere in merito alla<br />

probabilità che gli stessi si verifichino.<br />

I potenziali investitori negli strumenti finanziari emessi dall’Emittente dovrebbero leggere attentamente<br />

anche tutte le informazioni contenute nelle altre sezioni <strong>del</strong> presente Documento <strong>di</strong> Registrazione,<br />

nonché i fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> cui alla Nota Informativa, al fine <strong>di</strong> formarsi una propria opinione prima <strong>di</strong><br />

effettuare qualsiasi investimento.<br />

I rinvii a capitoli e paragrafi si riferiscono a capitoli e paragrafi <strong>del</strong> presente Documento <strong>di</strong> Registrazione.<br />

Rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

Il rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to si riferisce alla potenziale mancata solvibilità dei mutuatari e <strong>del</strong>le controparti<br />

<strong>del</strong>l’Emittente tali da poter pregiu<strong>di</strong>care il recupero dei prestiti e <strong>del</strong>le somme dovute.<br />

Il settore dei servizi bancari e finanziari, in cui l’Emittente opera, è influenzato da numerosi fattori che<br />

comprendono l'andamento generale <strong>del</strong>l'economia, le politiche fiscali e monetarie, la liqui<strong>di</strong>tà e le<br />

aspettative dei mercati dei capitali, caratteristiche in<strong>di</strong>viduali e tipiche <strong>di</strong> ogni controparte in<strong>di</strong>viduale<br />

<strong>del</strong>l’Emittente nonché altri fattori qui non espressamente richiamati; tali fattori possono avere<br />

ripercussioni negative sulla solvibilità dei mutuatari e <strong>del</strong>le controparti <strong>del</strong>l’Emittente tali da poter<br />

pregiu<strong>di</strong>care il recupero dei prestiti e <strong>del</strong>le somme dovute. Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le attività cre<strong>di</strong>tizie, in<br />

particolare durante le fasi <strong>di</strong> recessione, si potrebbe avere una contrazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong><br />

finanziamento, congiuntamente ad una riduzione significativa <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>del</strong>la clientela.<br />

Nell’ambito dei principi e <strong>del</strong>le metodologie stabilite dall’accordo <strong>di</strong> Basilea II, le politiche cre<strong>di</strong>tizie sono<br />

in<strong>di</strong>rizzate a un’efficiente selezione dei singoli affidati finalizzata a contenere il rischio <strong>di</strong> insolvenza, alla<br />

<strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong> portafoglio e al controllo andamentale <strong>del</strong>le relazioni.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!