28.08.2015 Views

Prospetto di BASE - Banca Popolare del Cassinate

Prospetto di BASE - Banca Popolare del Cassinate

Prospetto di BASE - Banca Popolare del Cassinate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>del</strong> <strong>Cassinate</strong> S.C.p.A.<br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>di</strong> Base<br />

Programma Emissione<br />

6.1.4. PROGRAMMI FUTURI E STRATEGIE<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione in data 25 gennaio 2009 ha approvato il piano strategico 2009 – 2011,<br />

documento nel quale vengono in<strong>di</strong>viduati obiettivi e strategie per il futuro. In tale documento viene<br />

definita la mission <strong>del</strong>la banca inquadrabile nei seguenti punti essenziali:<br />

- conferma <strong>del</strong>l’ambito territoriale continuando nel proprio cammino <strong>di</strong> assistenza all’economia<br />

<strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Frosinone e più in generale <strong>del</strong>la Ciociaria;<br />

- obiettivo <strong>di</strong> una crescita <strong>di</strong>mensionale in quanto requisito in<strong>di</strong>spensabile per il recupero <strong>di</strong><br />

quote <strong>di</strong> mercato ma, soprattutto, per il mantenimento <strong>del</strong>la propria in<strong>di</strong>pendenza e per il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> una maggiore efficienza approfittando <strong>del</strong> verificarsi <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione;<br />

- conferma <strong>del</strong>la propria autonomia ed in<strong>di</strong>pendenza;<br />

- proseguire nella propria politica <strong>di</strong> sostanziale avversione al rischio, sia il rischio <strong>di</strong><br />

concentrazione nel senso <strong>di</strong> non affidare, <strong>di</strong> regola, clienti con rischio ponderato superiore al<br />

decimo <strong>del</strong> patrimonio, sia il rispetto <strong>di</strong> coefficienti minimi patrimoniali in linea con la best<br />

practise (tier one ratio superiore al 6% e Risk Asset Ratio sostanzialmente maggiore <strong>del</strong>l’8%)<br />

sia con riferimento ai rischi <strong>di</strong> mercato sia, infine, con riferimento ai rischi operativi. E’<br />

prevista l’istituzione <strong>di</strong> una unità <strong>di</strong> Risk Management;<br />

- perseverare nella esaltazione <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>la cooperazione attraverso un profondo senso <strong>di</strong><br />

responsabilità fondato sulla correttezza <strong>del</strong>le azioni, la trasparenza e la continuità dei rapporti<br />

con tutti gli stakeholders. Confermare la propria capacità <strong>di</strong> ascolto e rispetto dei clienti,<br />

ponendosi come partner attento, serio e consapevole <strong>del</strong>le responsabilità derivanti dal ruolo <strong>di</strong><br />

interme<strong>di</strong>ario finanziario e cre<strong>di</strong>tizio, attraverso l’ideazione e la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> offerta<br />

rispondenti ai <strong>di</strong>versi profili <strong>del</strong>la domanda;<br />

Da una attenta analisi <strong>del</strong>lo scenario economico a tre anni <strong>del</strong> Paese e <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Frosinone si<br />

sono poste le basi per la determinazione degli obiettivi quantitativi e l’adozione <strong>di</strong> quelle misure sia<br />

strutturali sia organizzative e <strong>di</strong> processo assolutamente necessarie per raggiungere tali obiettivi.<br />

Più in particolare le misure strutturali si in<strong>di</strong>viduano nel rafforzamento <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>la <strong>Banca</strong><br />

nella città <strong>di</strong> Cassino attraverso l’apertura <strong>di</strong> nuove filiali e <strong>di</strong> sportelli <strong>di</strong> prossimità e l’apertura <strong>di</strong><br />

nuovi sportelli in comuni finora non serviti o ritenuti scarsamente serviti e <strong>di</strong> buona potenzialità.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano, invece, misure organizzative e <strong>di</strong> processo, in una maggiore e più articolata attività<br />

<strong>del</strong>lo stesso Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione una ripartizione dei compiti tra i propri membri che<br />

consenta una preventiva analisi <strong>del</strong>le questioni che dovranno essere successivamente sottoposte<br />

all’esame <strong>del</strong> Consiglio stesso. Tale attività viene svolta tramite la creazione <strong>di</strong> Comitati che su<br />

specifiche materie in collaborazione con le strutture <strong>del</strong>la <strong>Banca</strong> hanno il compito <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le<br />

questioni più rilevanti.<br />

I Comitati costituiti già da luglio 2009 sono:<br />

Il Comitato 231 – Compliance che, come in<strong>di</strong>cato dalla <strong>Banca</strong> d’Italia, deve verificare che le procedure<br />

interne consentano <strong>di</strong> evitare che singoli <strong>di</strong>pendenti possano, nell’interesse <strong>del</strong>la <strong>Banca</strong>, svolgere<br />

attività contrarie alle norme <strong>di</strong> legge. Il comitato 231 potrebbe altresì occuparsi in via preventiva <strong>di</strong><br />

compiti d’in<strong>di</strong>rizzo e verifica <strong>del</strong>l’attività svolta dal Referente per la Compliance;<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!