07.09.2015 Views

Guida alla Facoltà 2007-2008 (Altre Lauree Magistrali).pdf

Guida alla Facoltà 2007-2008 (Altre Lauree Magistrali).pdf

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FARMACOLOGIA<br />

Corso integrato di<br />

11 - FARMACOLOGIA<br />

<strong>2°</strong> anno 1-<strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof.Salvatore Amoroso<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Farmacologia Prof. S. Amoroso 5 40 10<br />

Crediti 5 Ore 125<br />

Didattica teorica 40<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 10<br />

Studio individuale 75<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare di:<br />

1) Conoscere la costituzione chimica dei farmaci. (Questa va specificatamente intesa come conoscenza delle caratteristiche chimiche<br />

generali delle diverse famiglie di agenti farmacologici che possono condizionare il meccanismo d'azione, l'eliminazione e la<br />

tossicità dei farmaci).<br />

2) Conoscere il meccanismo attraverso cui questi agenti esplicano la loro azione a livello cellulare e molecolare ed i meccanismi biochimici<br />

responsabili di tale azione.<br />

3) Conoscere e descrivere le modificazioni funzionali indotte dai farmaci su organi e/o sistemi.<br />

4) Correlare i meccanismi di cui al punto 2 con le modificazioni funzionali indotte dai farmaci su cellule, organi e/o sistemi (punto 3).<br />

5) Conoscere gli aspetti farmacocinetici più rilevanti dei farmaci (entità dell'assorbimento, legame farmacoproteico, concentrazioni plasmatiche<br />

efficaci, emivita, modalità di metabolismo, principali vie di eliminazione e l'importanza della eventuale compromissione funzionale<br />

degli organi metabolizzanti e/o delle vie escretrici sull'entità dell'eliminazione dei diversi farmaci dall'organismo).<br />

6) Correlare gli effetti farmacologici (punto 3) con gli impieghi terapeutici.<br />

7) Conoscere le vie di somministrazione e la posologia (dosi, intervalli di somministrazione, modalità di assunzione in rapporto ai pasti,<br />

forme farmaceutiche utilizzate) degli agenti farmacologici.<br />

8) Conoscere gli effetti collaterali indesiderati e tossici; le più comuni interazioni tra i farmaci al fine di prevenire l'insorgenza di azioni<br />

sfavorevoli.<br />

9) Identificare, tra i diversi gruppi farmacologici, quelli il cui impiego risulti razionale nelle diverse affezioni sulla base del meccanismo<br />

di azione, della farmacocinesia e degli effetti collaterali, al fine di creare le basi per la formulazione di una strategia terapeutica che sia<br />

integrata con le nozioni di fisiopatologia clinica.<br />

2. Pre-requisiti<br />

Pre requisiti - Adeguate conoscenze di Biochimica e Fisiologia<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Indicare i criteri che informano la scelta delle vie di somministrazione dei farmaci. Illustrare i meccanismi dell'azione recettoriale<br />

dei farmaci agonisti alfa- e beta-adrenergici, fornendo in particolare per i beta-adrenergici le indicazioni terapeutiche e<br />

le modalità d'uso, nonché gli effetti indesiderati. Illustrare il significato dei parametri farmacocinetici: assorbimento, biodisponibilità,<br />

bioequivalenza, distribuzione nell'organismo, metabolismo ed eliminazione e dei fattori che possono modificarli.<br />

Descrivere le caratteristiche farmacologiche (terapeutiche e tossicologiche) e le modalità d'uso degli analgesici oppiacei: ago-<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!