13.09.2015 Views

LA PAZIENZA

Marzo 2013 N° 116 - Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino

Marzo 2013 N° 116 - Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

editoriale<br />

dalla Polonia, dalla Russia e dalla<br />

Romania. Narrano che il giorno<br />

del giuramento di Madame<br />

Petit fosse presente un avvocato<br />

- giornalista del Figaro - che nel<br />

suo articolo esaltò in egual modo<br />

l’eleganza del vestito di madame<br />

Petit, cucito con le sue mani,<br />

nonchè la riservatezza e l’evidente<br />

emozione che la colpì quando<br />

con voce leggermente strozzata<br />

dalla commozione disse” Lo giuro”<br />

. Anche grazie a queste donne<br />

sono oggi formalmente superati<br />

gli antichi pregiudizi che hanno<br />

lungamente contrastato al genere<br />

femminile l’accesso all’avvocatura,<br />

con motivazioni espressioni<br />

di quella cultura maschilista che<br />

impregnava il ceto giuridico di un<br />

tempo.<br />

Il tempo è trascorso, le prime<br />

hanno aperto con fatica una strada,<br />

le seconde l’hanno ampliata<br />

rendendola più confortevole, le<br />

terze, noi, siamo oggi in viaggio;<br />

ma la strada è ancora lunga, lunga,<br />

lunga.<br />

Oggi siamo tante. Le donne iscritte,<br />

al dicembre 2012, sono circa<br />

il 46% degli avvocati a livello nazionale<br />

mentre solo nell’ 82 eravamo<br />

il 6%, il 59% dei praticanti<br />

abilitati cosicchè è evidente che<br />

l’esercizio della professione legale<br />

al femminile è tendenza in forte<br />

e costante crescita: a Torino su<br />

<br />

anno 2539 sono donne.<br />

Nonostante questi numeri dichiariamo<br />

redditi pari alla metà<br />

di quelli dei colleghi, di media un<br />

uomo iscritto alla Cassa Forense<br />

dichiara 61967 euro mentre<br />

un’avvocata 28160.<br />

E la domanda che viene spontanea<br />

è perchè così tante donne<br />

scelgono di fare questa professione?<br />

Ebbene da una statistica di qualche<br />

anno fa, risulta che il 49, 6%<br />

lo fa per “passione”, il 20,9 per rea-<br />

<br />

considera” un bene per la collettività”.<br />

Delle intervistate il 59,7% ha risposto<br />

che la scelta seguiva ad<br />

un desiderio di sempre mentre<br />

solo il 25.3% affermava di aver seguito<br />

un desiderio di autonomia.<br />

Se questa è la base di inizio delle<br />

scelte professionali delle avvocate,<br />

le donne oggi non hanno<br />

ancora pari opportunità in tutte<br />

le materie del diritto, seguire la<br />

prattutto<br />

non sempre possibile,<br />

basti pensare ai campi in cui viene<br />

ristretta, ancora oggi, l’attività<br />

delle avvocate:<br />

famiglia e minori 68,5%<br />

proprietà e locazioni<br />

e condomini 55,2%<br />

contrattualistica 52,1%<br />

infortunistica 50,25%<br />

esecuzioni 46,5%<br />

mentre un numero molto esiguo<br />

risulta esplicare il proprio patrocinio<br />

in cause relative a reati societari<br />

2,6%, questioni societarie<br />

12,0%, reati della P.A. 8,2%, questioni<br />

di diritto bancario 8,0%.<br />

la Pazienza | 5 pagina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!