16.09.2015 Views

IL POSTALE DEI FIORDI NORVEGESI

Crociere Hurtigruten 2013-2014 - Seiviaggi S.r.l.

Crociere Hurtigruten 2013-2014 - Seiviaggi S.r.l.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Circumnavigazione delle isole Svalbard<br />

NEL REGNO<br />

DELL’ORSO POLARE<br />

Sjuøyane<br />

La crociera esplorativa a bordo di MS Fram effettua la circumnavigazione della<br />

più grande isola dell’arcipelago con l’obiettivo di oltrepassare l’80° parallelo<br />

nord; quest’area offre l’opportunità di ammirare alcune tra le espressioni più<br />

maestose e affascinanti della natura artica, grazie a numerosi sbarchi a terra in<br />

gommone effettuati con l’assistenza di esperte guide.<br />

NORD<br />

S VA L B A R D<br />

Gli insediamenti delle isole<br />

Il viaggio inizia con un soggiorno a Longyearbyen,<br />

capitale e principale insediamento<br />

dell’arcipelago; nonostante le sue dimensioni<br />

ridotte e una popolazione di soli 2000<br />

abitanti, è una realtà viva e cosmopolita con<br />

ristoranti, locali di ritrovo, gallerie d’arte<br />

e negozi; ospita inoltre la facoltà di studi<br />

artici dell’università di Tromsø. La storia<br />

della Capitale delle Svalbard è indissolubilmente<br />

legata alle attività minerarie, avviate<br />

all’inizio del 1900 e interrotte a metà degli<br />

anni ‘90, di cui sono visibili un po’ dovunque<br />

testimonianze interessanti e curiose. Dal<br />

2006, in una parte della miniera di Longyearbyen<br />

è custodita la banca mondiale<br />

dei semi dove sono conservate le specie<br />

vegetali provenienti da ogni angolo del<br />

pianeta. Dopo l’imbarco a Longyearbyen,<br />

la prima tappa della crociera è Barentsburg,<br />

il centro minerario russo che ha avviato<br />

l’attività estrattiva nel 1932 ed è l’unico<br />

ancora attivo nell’arcipelago. I circa 200<br />

addetti sono in prevalenza originari della<br />

comunità Pomor, stanziata nella penisola<br />

di Kola sulle rive del mar Bianco. L’insediamento<br />

è completamente autosufficiente<br />

con abitazioni, centro ricreativo, palestra,<br />

un piccolo bar e un museo dedicato a storia<br />

e cultura del popolo Pomor.<br />

La navigazione prosegue poi nel Kongsfjord<br />

per raggiungere Ny Ålesund, in passato<br />

centro minerario, è ora un centro di ricerca<br />

scientifico internazionale per lo studio<br />

dell’ecosistema artico.<br />

Patrimonio naturalistico e storico<br />

L’area del North West Spitsbergen National<br />

Park è caratterizzata da centinaia di isole e<br />

fiordi ed è legata alla storia della navigazione<br />

artica fin dal 1596, quando l’esploratore<br />

Willelm Barents fu il primo a documentare<br />

l’esistenza di questa isola che denominò<br />

“Spitsbergen” per via della forma appuntita<br />

dei rilievi montuosi.<br />

Nel Magdalenefjord sono visibili i resti di<br />

una stazione baleniera del XVI secolo, periodo<br />

in cui la caccia alle balene fu particolarmente<br />

intensa; anche la zona di Kapp Lee<br />

conserva interessanti testimonianze delle<br />

imprese esplorative che si sono succedute<br />

nel corso dei secoli.<br />

Fiordi, ghiacciai e orsi polari<br />

La crociera prevede la visita di alcuni tra i<br />

fiordi più spettacolari delle Svalbard settentrionali,<br />

come il sistema del Woodfjord<br />

che avvolge il ghiacciaio Monaco, tra i più<br />

dinamici dell’emisfero boreale.<br />

MS Fram naviga quindi attraverso lo stretto<br />

Hinlopen che separa le coste occidentali<br />

dell’isola Spitzbergen – la più grande<br />

dell’arcipelago – dall’isola Nordaustland,<br />

interamente ricoperta da ghiacci perenni.<br />

La parte orientale dell’arcipelago è suddivisa<br />

in due vaste riserve naturali che<br />

rappresentano una delle ultime aree incontaminate<br />

del continente europeo.<br />

Insieme a strepitosi scenari costieri che si<br />

alternano a rilievi montuosi e ghiacciai, nello<br />

Storfjord è possibile incontrare splendidi<br />

esemplari di mammiferi marini come foche,<br />

trichechi ma soprattutto gli orsi polari che<br />

regnano incontrastati in questi selvaggi<br />

territori. Infine il “fiordo di ghiaccio” Isfjord<br />

è l’affascinante coreografia dell’ultima<br />

parte della navigazione, prima di rientrare<br />

a Longyerbyen.<br />

CIRCUMNAVIGAZIONE<br />

DELLE ISOLE SVALBARD<br />

viaggio di 9 giorni,<br />

crociera di 8 giorni<br />

PARTENZE:<br />

23 e 30 luglio 2014<br />

6 e 13 agosto 2014<br />

quote da € 4 150<br />

PROGRAMMA<br />

Itinerario schematico<br />

1° giorno: ARRIVO A LONGYERBYEN E<br />

PERNOTTAMENTO IN ALBERGO<br />

2° giorno: IMBARCO E VISITA A BARENTSBURG<br />

3° giorno: KONGSFJORD E NORTH-WEST<br />

SPITSBERGEN NATIONAL PARKK<br />

4° giorno: WOODFJORD E COSTA SETTENTRIONALE<br />

5° giorno: STRETTO DI HINLOPEN E SVALBARD<br />

NATURE RESERVE<br />

6° giorno: COSTA SUD-OCCIDENTALI, EDGEOYA E<br />

7° giorno: COSTA MERIDIONALE<br />

8° giorno: ISFJORD<br />

9° Giorno: SBARCO A LONGYEARBYEN<br />

L’itinerario della navigazione può subire modifiche in<br />

base alla condizioni meteorologiche e del ghiaccio.<br />

Quota a persona a partire da, voli esclusi. I prezzi<br />

sono variabili in funzione della politica di prezzi<br />

flessibili applicata da Hurtigruten; per verificare<br />

le offerte disponibili consultare www.kel12.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!