03.01.2013 Views

4 - Manitou

4 - Manitou

4 - Manitou

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TESTE ACCOPPIATE ALLA PRESSA<br />

IL CANNOTTO (DELLE FORCELLE SIA A TESTA UNICA CHE DOPPIA) E LE CANNE<br />

INTERNE (DELLE FORCELLE A TESTA UNICA) SONO FISSATE A PRESSIONE IN<br />

FASE DI PRODUZIONE E NON POSSONO ESSERE SEPARATE DALLA TESTA.<br />

L’EVENTUALE SEPARAZIONE DANNEGGEREBBE LA TESTA IN MODO IRRIME-<br />

DIABILE, RENDENDO PERICOLOSO L’USO ULTERIORE DELLA FORCELLA. NON<br />

CERCARE MAI DI FILETTARE IL CANNOTTO NON FILETTATO. LA FILETTATURA<br />

LO INDEBOLIREBBE, RENDENDONE L’USO PERICOLOSO. PROCURARSI IL<br />

GRUPPO TESTA-CANNOTTO APPROPRIATO RIVOLGENDOSI AL RIVENDITORE<br />

O AL SERVIZIO CLIENTI DELLA ANSWER PRODUCTS +661 257-4411.<br />

PER AUMENTARE LA LUNGHEZZA O MODIFICARE IL DIAMETRO DEL CANNOTTO<br />

DELLA FORCELLA È NECESSARIO SOSTITUIRE L’INTERO GRUPPO TESTA/<br />

CANNOTTO. LA RIMOZIONE O SOSTITUZIONE DEL CANNOTTO DELLA FORCELLA<br />

PUÒ CREARE UNA CONDIZIONE PERICOLOSA E NON VA MAI EFFETTUATA.<br />

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE<br />

Accertarsi di aver ricevuto il cannotto adatto alla forcella in dotazione. Può<br />

essere necessario accorciare il cannotto per adattarlo al tubo di sterzo della<br />

bicicletta. Chi non avesse dimestichezza con questa procedura o non<br />

disponesse degli attrezzi necessari per tagliare il canotto, potrebbe rivolgersi<br />

a un rivenditore presso cui operi un meccanico qualificato. Quando si taglia il<br />

cannotto di una forcella, misurarlo due volte prima di procedere. Le forcelle<br />

tagliate troppo corte durante l’installazione NON sono coperte dalla garanzia.<br />

RODAGGIO<br />

Il rodaggio della nuova forcella richiede poche uscite (circa 20 ore d’uso totale).<br />

All’inizio del rodaggio la forcella può sembrare dura e lavorare a scatti. Dopo il<br />

rodaggio, avrà una corsa uniforme e reagirà agli urti in modo nettamente migliore<br />

rispetto alla risposta iniziale. Dopo 20 ore, può essere utile ricontrollare le<br />

regolazioni (se applicabile) per mettere a punto completamente la forcella.<br />

OGNI VOLTA CHE SI INSTALLA UN NUOVO<br />

COMPONENTE SULLA BICICLETTA, NON MANCARE<br />

DI COLLAUDARLO ATTENTAMENTE VICINO A CASA (DOPO AVER INDOSSATO IL<br />

CASCO) IN UN LUOGO PRIVO DI OSTACOLI, NON TRAFFICATO E SU TERRENI<br />

NON PARTICOLARMENTE DIFFICILI. VERIFICARE CHE TUTTO FUNZIONI BENE<br />

PRIMA DI USCIRE IN BICICLETTA O DI PARTECIPARE AD UNA GARA.<br />

INSTALLAZIONE DELLA FORCELLA – FORCELLE A TESTA UNICA<br />

1. Rimuovere la forcella vecchia dalla bicicletta.<br />

2. Misurare la lunghezza del cannotto e tagliarlo per adattarlo al tubo di sterzo<br />

(vedere l’AVVISO precedente). Per portare il cannotto a misura è possibile<br />

usare come guida la vecchia forcella.<br />

3. Rimuovere dalla forcella vecchia l’anello della testa del gruppo di sterzo e<br />

premerlo sul cannotto della forcella finché non aderisce bene contro la parte<br />

superiore della testa, in conformità alle istruzioni del fabbricante del gruppo di<br />

sterzo.<br />

4. Pulire e ingrassare gli anelli e i cuscinetti del gruppo di sterzo della bicicletta,<br />

in conformità alle istruzioni del fabbricante.<br />

5. Montare gli eventuali cuscinetti inferiori sull’anello della testa della forcella,<br />

in conformità alle istruzioni del fabbricante del gruppo di sterzo.<br />

6. Inserire il cannotto nel tubo di sterzo del telaio.<br />

7. Montare i cuscinetti superiori, i distanziali dell’attacco e l’attacco del<br />

manubrio.<br />

8. Installare il tappo dell’attacco e serrare la relativa vite in funzione delle<br />

specifiche del fabbricante del gruppo di sterzo.<br />

9. Installare il manubrio e poi serrare le viti o il sistema di fissaggio dell’attacco<br />

del manubrio in conformità alle specifiche del fabbricante dell’attacco del<br />

manubrio.<br />

10. Montare i freni e regolarli secondo le istruzioni del fabbricante.<br />

11. Nel caso delle forcelle munite di leve di bloccaggio remoto IT o ClickIt,<br />

installare la leva in una posizione facilmente accessibile e serrarla applicando<br />

i valori indicati nella tabella 6 sul retro del manuale.<br />

12. Nel caso delle forcelle con forcellini standard di bloccaggio regolare lo sgancio<br />

rapido della ruota anteriore in modo che non sia a contatto del forcellino di<br />

bloccaggio secondario spesso 7 mm (0,275”). Serrare lo sgancio rapido dopo<br />

averlo posizionato nei fori svasati del forcellino in conformità alle specifiche del<br />

2 0<br />

fabbricante. Controllare di aver avvitato un numero adeguato di filetti (quattro<br />

o più con lo sgancio regolato per il bloccaggio). Fare riferimento al manuale<br />

operativo della bicicletta in dotazione in merito all’uso ed alla messa punto<br />

della leva dello sgancio rapido. N.B. Le forcelle 2006 con forcellini sono dotate<br />

di un forcellino di bloccaggio secondario che trattiene la ruota in caso di<br />

allentamento dello sgancio rapido.<br />

13. Per installare l’assale esagonale, basta far scorrere l’assale nel forcellino di<br />

bloccaggio, inserendo il lato esagonale piccolo dell’assale nell’esagono grande<br />

del forcellino di bloccaggio. Avvitare la vite di fermo sul lato esagonale piccolo<br />

e serrarla appena. Spingere su e giù la forcella alcune volte per centrare<br />

l’assale ed il mozzo e poi serrare tutte le viti di fissaggio applicando la coppia<br />

suggerita nella tabella 6.<br />

14. Installare il cavo del freno nel modo indicato dal fabbricante.<br />

I NSTA LLAZIONE DELLA FORC E LLA — FORC E LLE A TE STA DOPPI A<br />

1. Rimuovere la forcella vecchia dalla bicicletta.<br />

2. Misurare la lunghezza del cannotto e tagliarlo per adattarlo al tubo di sterzo.<br />

Per portare il cannotto a misura è possibile usare come guida la vecchia<br />

forcella. Consultare la tabella 5 per determinare la testa superiore a tre punti di<br />

fissaggio adatta al telaio in dotazione.<br />

3. Rimuovere dalla forcella vecchia l’anello della testa del gruppo di sterzo e<br />

premerlo sul cannotto della forcella finché non aderisce bene contro la parte<br />

superiore della testa, in conformità alle istruzioni del fabbricante del gruppo di<br />

sterzo.<br />

4. Pulire e ingrassare gli anelli e i cuscinetti del gruppo di sterzo della bicicletta,<br />

in conformità alle istruzioni del fabbricante del gruppo di sterzo.<br />

5. Montare gli eventuali cuscinetti inferiori sull’anello della testa della forcella, in<br />

conformità alle istruzioni del fabbricante del gruppo di sterzo.<br />

6. Inserire il cannotto nel tubo di sterzo del telaio.<br />

7. Montare i cuscinetti superiori, i distanziali dell’attacco, la testa superiore a tre<br />

punti di fissaggio e l’attacco del manubrio o il sistema integrato di manubrio e<br />

testa superiore a tre punti di fissaggio.<br />

8. Installare il tappo dell’attacco e serrare la relativa vite in funzione delle<br />

specifiche del fabbricante del gruppo di sterzo.<br />

9. Installare il manubrio e poi serrare le viti o il sistema di fissaggio dell’attacco<br />

del manubrio in conformità alle specifiche del fabbricante dell’attacco del<br />

manubrio. Serrare le viti della testa a tre punti di fissaggio, del cannotto della<br />

forcella e del manubrio (solo nel caso dei modelli a testa/attacco integrati)<br />

applicando la coppia indicata nella tabella 6.<br />

10. Montare i freni e regolarli secondo le istruzioni del fabbricante.<br />

11. Regolare le canne interne nella testa superiore ed in quella inferiore. La parte<br />

superiore del punto di fissaggio inferiore non deve distare più di 15 mm dal<br />

ribasso del braccio del cannotto della canna superiore.<br />

12. Nel caso delle forcelle con forcellini standard (non ad assale passante),<br />

mettere a punto lo sgancio rapido della ruota anteriore in modo da non urtare<br />

forcellino di bloccaggio secondario spesso 7 mm (0,275”), Serrare lo sgancio<br />

rapido in conformità alle specifiche del fabbricante dopo averlo inserito bene<br />

in sede nei fori con estremità allargata del forcellino. Accertarsi di avvitare a<br />

sufficienza il rilascio (4 o più filetti con il rilascio regolato per bloccare la<br />

ruota). Fare riferimento al manuale operativo della bicicletta in dotazione in<br />

merito all’uso ed alla messa punto della leva dello sgancio rapido. N.B. Le<br />

forcelle 2006 con forcellini sono dotate di un forcellino di bloccaggio<br />

secondario che trattiene la ruota in caso di allentamento dello sgancio rapido.<br />

13. Per installare l’assale esagonale, basta far scorrere l’assale nel forcellino di<br />

bloccaggio, inserendo il lato esagonale piccolo dell’assale nell’esagono grande<br />

del forcellino di bloccaggio. Avvitare la vite di fermo sul lato esagonale piccolo<br />

e serrarla appena. Spingere su e giù la forcella alcune volte per centrare<br />

l’assale ed il mozzo e poi serrare tutte le viti di fissaggio applicando la coppia<br />

indicata nella tabella 6.<br />

14. Installare il cavo del freno nel modo indicato dal fabbricante (vedere<br />

l’AVVERTENZA di cui sotto).<br />

INSTALLAZIONE DEL CAVO DEL FRENO<br />

L’INSTRADAMENTO ERRATO ED IL CATTIVO<br />

MONTAGGIO DEL CAVO DEL FRENO ANTERIORE<br />

SULLA FORCELLA POSSONO CAUSARE LESIONI GRAVI O FATALI.<br />

Assieme alla forcella viene fornito una piccola guida nera per il cavo che può essere<br />

installata sulla forcella per facilitare l’instradamento del cavo in direzione delle pinze<br />

del freno a disco. Il metodo migliore consiste nel far correre il cavo lungo l’esterno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!