17.11.2020 Views

Making Life numero zero_ web_FINALE

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAKING LIFE | Novembre 2020

YOUNGERS’ FEEDBACK

PHARMA E

GIOVANI

Bene, ma non

benissimo

Quale percezione

hanno i giovani

della reputation

delle aziende

farmaceutiche?

I risultati della

survey condotta

sui social da

MakingLife in

collaborazione

con Farmaceutica

Younger

In tema di reputazione delle

aziende farmaceutiche, un

interessante sondaggio è

stato condotto da MakingLIfe

in collaborazione con

Farmaceutica Younger,

piattaforma italiana dedicata

a giovani laureati in discipline

scientifiche che vogliono

reperire informazioni per

comprendere regole e

meccanismi del settore

farmaceutico. Con l’idea

di valutare la percezione

dei lavoratori più giovani,

la piattaforma ha lanciato

una survey tra i suoi social

follower. Pur non avendo

la pretesa di riprodurre un

campione statisticamente

rappresentativo, l’indagine

risulta ugualmente stimolante,

perché la maggior parte delle

risposte è stata fornita da

giovani tra i 26 e i 35 anni

che lavorano in un’azienda

farmaceutica.

QUANTO LE AZIENDE

FARMACEUTICHE

SONO ATTENTE ALLA

RESPONSABILITÀ

SOCIALE?

La prima informazione

che emerge è un generale

apprezzamento per il livello

di responsabilità sociale

mostrato dalle farmaceutiche.

Gli intervistati hanno valutato

questo aspetto con un

punteggio medio di 3,5 (su una

scala da 1 a 5) con oltre la metà

del campione che ha fornito

una valutazione positiva. In

particolare, l’8,6% ha attribuito

il massimo punteggio. La stessa

percentuale ha risposto con

giudizio negativo (“1” o “2”)

mentre il 38,6% ha valutato con

un “3” le performance sociali

dell’industria.

Percezione del livello di

responsabilità sociale

delle aziende pharma

QUALE INFLUENZA

HA IL MANIFESTO

ETICO DI UN’AZIENDA

SULLE SCELTE

PROFESSIONALI?

Si tratta di dati da non

trascurare, perché i giovani

sono particolarmente attenti

all’approccio delle aziende

sui temi sociali e ambientali

e questo fattore influenza

significativamente anche le

loro scelte professionali, come

conferma lo stesso sondaggio.

Il 42,9% degli intervistati, infatti,

attribuisce importanza 4 o 5 al

manifesto etico aziendale per

selezionare il proprio posto di

lavoro.

Influenza del manifesto

etico delle aziende sulle

scelte professionali

DURANTE UN

COLLOQUIO O IN

FASE DI ASSUNZIONE

TI È STATA SPIEGATA

IN MANIERA

ESAUSTIVA L’ETICA

AZIENDALE?

Questa esigenza non pare

essere pienamente recepita

dalle imprese, dato che quasi

l’80% dei giovani intervistati

lamenta di non aver ricevuto

spiegazioni esaustive sul

codice etico dell’azienda

durante il colloquio di

selezione.

I pochi cui è stata illustrata

la politica sociale sono

rimasti positivamente colpiti

soprattutto dal livello di

trasparenza (indicato in quasi

il 43% dei casi).

Seguono, a pari merito,

l’attenzione all’utilizzatore

finale, il rispetto per i

dipendenti, l’ambiente, la

sostenibilità e la categoria

“qualsiasi decisione, anche

la più piccola, deve sempre

essere presa in ottica di

preservare e garantire la

sicurezza del paziente”.

Riguardo agli aspetti etici

maggiormente penalizzati

dalle aziende, gli intervistati

si sono dimostrati meno

unanimi, indicando quasi

in egual misura tre diversi

fattori: “gestione del

personale”, “pratiche di

marketing”, “trasparenza

e cooperazione con altre

aziende farmaceutiche”.

Solamente l’ultima risposta

ha ottenuto una leggera

preferenza, raccogliendo il

40% delle scelte.

Aziende che illustrano

il proprio codice etico in

fase di assunzione

22 Silvia Vernotico

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!