29.09.2012 Views

Rapporto Annuale - Société Générale Private Banking Suisse

Rapporto Annuale - Société Générale Private Banking Suisse

Rapporto Annuale - Société Générale Private Banking Suisse

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22 | RAPPORTO ANNUALE 2006 | SG <strong>Private</strong> <strong>Banking</strong> (Lugano-Svizzera) SA<br />

2. PRESENTAZIONE DEI CONTI E PRINCIPI CONTABILI E DI VALUTAZIONE<br />

I principi di presentazione e di valutazione dei<br />

conti annuali sono conformi alle disposizioni<br />

del Codice delle Obbligazioni, della Legge<br />

federale sulle banche e le casse di risparmio,<br />

dell’ Ordinanza corrispondente, nonché alle<br />

direttive della Commissione Federale delle<br />

Banche, in particolare la circolare del 14<br />

dicembre 1994 relativa alle disposizioni che<br />

regolano l’allestimento dei conti, con modifiche<br />

successive, stato al 18 dicembre 2002.<br />

PRINCIPI CONTABILI E DI VALUTAZIONE<br />

Contabilizzazione delle operazioni<br />

Tutte le operazioni della Banca sono contabilizzate<br />

alla data di registrazione.<br />

Conversione delle valute estere<br />

Gli attivi, i passivi e le rubriche fuori bilancio<br />

espressi in valuta estera, sono convertiti in<br />

franchi svizzeri al cambio medio interbancario<br />

effettivo alla data di chiusura. I costi e i ricavi<br />

sono convertiti al corso medio in vigore alla<br />

data del pagamento o dell’incasso.<br />

Indicazione dei corsi di chiusura 2006 e 2005<br />

delle principali valute:<br />

2006 2005<br />

USD 1.22105 1.31815<br />

EUR 1.60845 1.55455<br />

JPY 1.02600 1.11975<br />

Liquidità, crediti risultanti da titoli del mercato<br />

monetario, crediti ed impegni nei<br />

confronti di banche e della clientela<br />

Queste posizioni sono esposte a bilancio al<br />

loro valore nominale. Gli interessi sono calcolati<br />

pro rata temporis fino alla data di chiusu-<br />

ra e risultano nei ratei e risconti attivi e passivi.<br />

I conti metalli sono contabilizzati ai corsi<br />

della data di chiusura.<br />

Eventuali accantonamenti specifici per crediti<br />

compromessi sono determinati in funzione<br />

del relativo rischio e in base al principio della<br />

prudenza. Gli interessi e le commissioni scadute<br />

da oltre tre mesi e rimaste non pagate,<br />

così come gli interessi maturati relativi al<br />

medesimo credito, registrati nel conto economico,<br />

sono completamente accantonati.<br />

Immobilizzazioni materiali<br />

Le immobilizzazioni materiali sono esposte a<br />

bilancio al loro valore d’acquisto, al netto<br />

degli ammortamenti. Gli ammortamenti sono<br />

calcolati secondo il metodo lineare, tenendo<br />

conto della durata d’utilizzazione presunta.<br />

L’accertamento della corretta valutazione<br />

avviene ogni anno. Se questa analisi rivela<br />

un cambiamento della durata d’utilizzazione<br />

oppure una diminuzione del valore, la Banca<br />

ammortizza il valore contabile residuo in base<br />

ad un piano corrispondente alla nuova durata<br />

d’utilizzazione oppure procede ad un<br />

ammortamento non pianificato.<br />

Rettifiche di valore e accantonamenti<br />

In base al principio della prudenza, la Banca<br />

costituisce delle rettifiche di valore e degli<br />

accantonamenti individuali per tutti i rischi di<br />

perdita accertati; essa non dispone di accantonamenti<br />

forfettari supplementari al 31<br />

dicembre 2006 (invariati rispetto all’anno<br />

scorso). Gli accantonamenti esistenti permettono<br />

di coprire tutti i rischi constatati a<br />

questa data.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!