06.04.2013 Views

Il furgone portavalori - LA TRIBUNA SAMMARINESE

Il furgone portavalori - LA TRIBUNA SAMMARINESE

Il furgone portavalori - LA TRIBUNA SAMMARINESE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autorizzazione n° 4944 della Segreteria di Stato per gli Affari Interni della Repubblica di San Marino del 20/11/95- Copia depositata presso il Tribunale della Repubblica di San Marino<br />

<strong>Il</strong> software che ti libera<br />

dai costi fissi<br />

e dagli aggiornamenti<br />

Kreosoft srl<br />

Tel. 0549 942 590 - 905 183<br />

www.kreosoft.com<br />

CronaCa<br />

Polizia Civile,<br />

sequestrato<br />

per diverse<br />

irregolarità<br />

il pulmino<br />

che porta i<br />

giovani in<br />

discoteca<br />

Martedì<br />

06•12•2011<br />

All’interno<br />

Latte avariato<br />

nelle scuole<br />

e bando<br />

incostituzionale<br />

di Banca<br />

Centrale: le<br />

interpellanze di<br />

Sinistra Unita<br />

La Tribuna Srl - Redazione: via Gino Giacomini, 86/A - 47890<br />

San Marino Città - Direttore responsabile Davide Graziosi<br />

Tel. 0549 990420 email redazione@latribunasammarinese.net<br />

Anno XVII n. 315<br />

Euro 1.00<br />

<strong>Il</strong> <strong>furgone</strong> <strong>portavalori</strong><br />

L’inchiesta Varano si conclude basando principlamente<br />

la richiesta di rinvio a giudizio sulla questione del<br />

denaro contante proveniente da Banca d’Italia<br />

NUOVE ENERGIE S.r.l.<br />

Governo Monti: tassa sull’off shore, interscambio sempre più difficile<br />

Ora è obbligatorio uscire dalla Black list<br />

PER <strong>LA</strong> TUA CASA,<br />

PER <strong>LA</strong> TUA AZIENDA,<br />

IL PIENO DI ENERGIA<br />

DAL SOLE A<br />

COSTO ZERO<br />

ENERGY SERVICE COMPANY PER <strong>LA</strong> TUA CASA,<br />

Via del Serrone n. 84, Murata - E-mail: info@nuovenergiesrl.it<br />

INFO: Tel. 0549.922504 - Fax: 0549.990625 - Cell.: 335.7340568<br />

L’intervento<br />

Un caldo Natale...<br />

ma a quale costo?<br />

di Cristoforo Buscarini<br />

Anche a San Marino<br />

Babbo Natale, alias San<br />

Nicola, sta per mettersi<br />

in movimento per distribuire<br />

regali ai bambini<br />

che si sono comportati<br />

bene. Beati loro. Invece<br />

molti fra i sammarinesi<br />

non più bambini<br />

debbono fare i conti con<br />

un Babbo Natale meno<br />

generoso e sicuramente<br />

molto oneroso, che distribuisce,<br />

a cifre di tutto<br />

rispetto, nuove caldaie<br />

da metano, tubazioni<br />

moderne ed amenicoli<br />

vari.<br />

segue a pagina 8<br />

Politica<br />

Alleanza<br />

Popolare<br />

plaude<br />

alle norme<br />

approvate<br />

nell’ultimo<br />

Consiglio e<br />

guarda alla<br />

firma con<br />

l’Italia


Martedì 06•12•2011<br />

ECONOMIA Arrivano i provvedimenti per ‘Salvare l’Italia’ e prendono corpo tasse che potrebbero riguardarci<br />

Monti stringe d’assedio gli evasori che<br />

utilizzano l’estero per eludere il fisco<br />

Prelievo<br />

aggiuntivo sui<br />

capitali scudati<br />

e tassa sulle<br />

operazioni con<br />

società off shore,<br />

ma anche controlli<br />

incrociati sulla<br />

proprietà effettiva<br />

dei beni di lusso<br />

Per salvare l’Italia il governo<br />

Monti ha deciso<br />

di accogliere, seppur parzialmente,<br />

la proposta di<br />

effettuare un ulteriore prelievo<br />

sui capitali scudati. Se<br />

ci si riferisce al solo scudo<br />

2009/2010 la cifra supera<br />

già i 100 miliardi di euro<br />

provenienti per la maggior<br />

parte dala Svizzera (circa il<br />

Direttore Responsabile<br />

Davide Graziosi<br />

Redazione<br />

Politica e cronaca<br />

Jeffrey Zani<br />

Redazione economica<br />

Giuseppe Maria Morganti<br />

Attualità, cultura,<br />

spettacolo, sport<br />

Lucia Righi<br />

Marco Bollini<br />

Fotografie<br />

Davide Giardi<br />

Studio MW<br />

Redazione romana<br />

Giampiero Valenza<br />

Sede redazione<br />

Via G. Giacomini, 86/A<br />

47890 San Marino<br />

Tel. 0549-990420<br />

Fax 0549-990398<br />

Pubblicità e rubriche<br />

Tel. 0549.992590<br />

Cell. 339.3290520<br />

Email<br />

redazione@latribunasammarinese.net<br />

direttore@latribunasammarinese.net<br />

Sito internet<br />

www.latribunasammarinese.net<br />

Stampa e distribuzione<br />

in proprio<br />

Riproduzione vietata<br />

65%), a cui anche San Marino<br />

ha dato un contributo<br />

notevole se proporzionato<br />

alle dimensioni del Paese<br />

e a quelle del suo sistema<br />

bancario. San Marino<br />

ha infatti contribuito con<br />

oltre cinque miliardi direttamente<br />

rientrati in Italia<br />

per effetto della grande<br />

sanatoria oppure attraverso<br />

il cosidetto ‘rimpatrio<br />

giuridico’ e cioè la segnalazione<br />

della presenza<br />

dei capitali e quindi il riconoscimento<br />

della titolarità<br />

agli effetti del reddito im-<br />

Rischiava di finire presto<br />

il sabato sera dei<br />

ponibile prodotto, ma che<br />

continuano ad essere gestiti<br />

dalle banche estere. <strong>Il</strong><br />

governo Monti però non<br />

si riferisce solo ai 100 miliardi<br />

attuali, bensì estende<br />

il provvedimento a tutti<br />

i capitali scudati negli ultimi<br />

10 anni con un montante<br />

complessivo che supera<br />

i 180 miliardi di euro.<br />

Su tale imponente cifra il<br />

prelievo aggiuntivo è rappresentato<br />

da un’imposta<br />

(di bollo) pari all’1,5% del<br />

patrimonio per una previsione<br />

di entrata di circa 2,6<br />

ragazzi diretti alla discoteca<br />

La Scala a bor-<br />

miliardi. ”Questi interventi<br />

– ha detto Monti - hanno<br />

valore di giustizia e di<br />

contributo al sacrificio” e<br />

si aggiungono ad un’ulteriore<br />

proposta che riguarda<br />

i paradisi fiscali e cioè<br />

all’applicazione di una tassa<br />

sulle attività con società<br />

offshore. Considerando<br />

il fatto che San Marino è<br />

ancora in lista nera, questa<br />

potrebbe prefigurarsi<br />

come un ulteriore impedimento<br />

al già difficile interscambio<br />

commerciale italo<br />

smmarinese. (R.E.)<br />

do del pulmino che ‘scorta’<br />

i giovani nel locale di<br />

Gualdicciolo. <strong>Il</strong> mezzo<br />

sul quale stavano viaggiando,<br />

infatti, è finito<br />

sotto sequestro dopo un<br />

controllo della Polizia civile,<br />

nel quale gli agenti<br />

hanno rilevato diverse<br />

irregolarità. <strong>Il</strong> locale, che<br />

ha appaltato il servizio<br />

a una ditta di trasporti,<br />

è stato quindi costretto<br />

a chiamare un nuovo<br />

Pagina 3<br />

ompagnia del- Cle Opere ha un<br />

nuovo presidente<br />

I l presidente uscente<br />

Remo Contucci e l’ex<br />

Vice Presidente Giuseppe<br />

Cavalli hanno convocato<br />

il Consiglio Direttivo<br />

proponendo la nomina<br />

a Presidente del<br />

giovane Santiago Alberto<br />

Mazza avvenuta per<br />

acclamazione e a seguire<br />

la nomina di Giuseppe<br />

Cavalli in qualità di Vice<br />

Presidente Vicario e di<br />

Cesare Di Paolo in qualità<br />

di Vice Presidente.<br />

Applauso per il coraggio<br />

dell’ex presidente Contucci<br />

di fare un passo indietro<br />

per valorizzare<br />

la crescita di un giovane<br />

nel Consiglio Direttivo.<br />

<strong>Il</strong> Presidente Santiago<br />

Alberto Mazza ha<br />

ringraziato per la fiducia<br />

ricordando come<br />

Compagnia delle Opere<br />

sia stata per lui una presenza<br />

di aiuto nelle scelte<br />

lavorative, personali<br />

ed imprenditoriali<br />

CrONACA La Polizia Civile ferma il mezzo per un controllo e rileva diverse irregolarità<br />

Fermata imprevista: sequestrato<br />

il pulmino che porta in discoteca<br />

operatore per completare<br />

il ‘giro’ delle fermate<br />

e accompagnare i ragazzi<br />

in piena sicurezza. “Siamo<br />

arrivati comunque a<br />

Gualdicciolo – racconta<br />

un ragazzo – anche se in<br />

ritardo”. <strong>Il</strong> servizio, spiegano<br />

da La Scala, “è stato<br />

garantito ugualmente. E’<br />

un modo con cui cerchiamo<br />

di fare passare in sicurezza<br />

la serata ai nostri<br />

clienti”.


Martedì 06•12•2011<br />

Pagina 4<br />

CrONACA Emergono i dettagli relativi alla richiesta di rinvio a giudizio dopo la conclusione dell’indagine ‘Varano’<br />

Carisp: amara chiusura delle indagini,<br />

centrale la questione del <strong>furgone</strong> <strong>portavalori</strong><br />

San Marino era<br />

o no integrato<br />

nella medesima<br />

area valutaria<br />

italiana? Questo<br />

il dubbio che<br />

avvalora le ipotesi<br />

avanzate dai Pm<br />

di Forlì e che fa<br />

scattare l’ipotesi<br />

di riciclaggio<br />

La collaborazione che<br />

Fondazione San Marino<br />

e Cassa di Risparmio<br />

hanno prestato alla Procura<br />

di Forlì immediatamente<br />

dopo la nomina<br />

dei nuovi organi amministrativi<br />

con alla testa i<br />

due Presidenti, Tito Masi<br />

e Leone Sibani, ha ottenuto<br />

due importanti risultati,<br />

senza però riuscire<br />

a centrarne un terzo.<br />

Per prima cosa ha evitato<br />

che venissero adottati<br />

provvedimenti drastici a<br />

scapito dei crediti vantati<br />

su Delta, pareva infatti<br />

oggettivo il rischio che<br />

in fase preliminare i Pm<br />

avessero potuto chiedere<br />

ed ottenere un sequestro<br />

cautelare dei crediti<br />

stessi, il cui costante rientro<br />

invece ha rappresentato<br />

in questi due anni<br />

e mezzo un formidabile<br />

serbatorio di liquidità<br />

non solo per Cassa di Risparmio,<br />

ma per l’intero<br />

sistema finanziario sammarinese.<br />

Tale rischio oggi<br />

è del tutto scongiurato<br />

dopo l’omologazione del<br />

progetto dei commissari<br />

di Delta da parte del Tribunale<br />

di Bologna, mentre<br />

il pericolo residuo è<br />

limitato alle sole cautele<br />

patrimoniali in previsione<br />

di eventuali sanzioni<br />

che potrebbero maturare<br />

in conclusione della fase<br />

processuale. <strong>Il</strong> secondo<br />

elemento positivo sulla<br />

conclusione del lavoro<br />

dei Pm Di Vizio e Forte è<br />

quello per cui uno dei capi<br />

di imputazione iniziali,<br />

quello dell’usura, è stato<br />

derubricato in quanto<br />

le indagini non hanno<br />

confermato le ipotesi<br />

dell’applicazione di interessi<br />

troppo elevati sulle<br />

operazioni di credito al<br />

consumo, anche nel caso<br />

di particolari morosità.<br />

Se era oggettivamente<br />

impossibile che la Procura<br />

di Forlì non avanzasse<br />

l’ipotesi di esercizio abusivo<br />

dell’attività creditizia<br />

dopo il terremoto scoppiato<br />

nelle relazioni italosammarinesi<br />

nel dicembre<br />

del 2008 con la circolare<br />

di Bankitalia, i più ottimisti<br />

ritenevano invece<br />

che l’accusa di riciclaggio<br />

potesse essere evitata. Se<br />

lo auguravano a San Marino,<br />

ma anche a Forlì il<br />

Monte Paschi di Siena e<br />

l’impresa di trasporto valori,<br />

Battistolli, che si trovano<br />

a rispondere principalmente<br />

per la questione<br />

relativa al sequestro<br />

del <strong>furgone</strong> con 2,6<br />

milioni di euro in contanti,<br />

partito dalla filiale di<br />

Banca d’Italia verso San<br />

Marino. Questione appa-<br />

rentemente risolta dalla<br />

sentenza della Corte di<br />

Cassazione che annullò il<br />

provvedimento di sequestro<br />

richiamando l’unità<br />

valutaria fra i due Stati,<br />

ma alla quale i Pm contestano<br />

il fatto di non aver<br />

tenuto conto della impossibilità<br />

di Banca d’Italia<br />

di effettuare controlli<br />

ispettivi sulle banche<br />

sammarinesi che pertanto<br />

dovevano essere considerate<br />

extra comunitarie.<br />

<strong>Il</strong> conto corrente della<br />

Carisp presso il Monte<br />

Paschi, secondo gli inquirenti,<br />

non doveva essere<br />

classificato con il codice<br />

268 appartenente agli intermediari<br />

finanziari abilitati<br />

ad operare in Italia,<br />

bensì con il 729 assegnato<br />

agli extracomunitari.<br />

Gli inquirenti nella verifica<br />

di tale ipotesi di reato<br />

sono potuti risalire ad<br />

una movimentazione di<br />

denaro contante dal 2005<br />

in poi di circa 551 milioni<br />

di euro che rappresenta<br />

con tutta probabilità l’intera<br />

operatività della Cassa<br />

di Risparmio nel periodo<br />

preso in considerazione,<br />

così come di fatto accade<br />

per il milione e centomila<br />

assegni negoziati<br />

dall’Icbpi ed esaminati<br />

capillarmente dagli inquirenti.Un’interpretazione<br />

che si gioca sul filo<br />

delle decisioni assunte da<br />

Banca d’Italia, che nel dicembre<br />

con la famosa circolare,<br />

denunciò l’accordo<br />

valutario fra San Marino<br />

e l’Italia e lo modificò<br />

senza preavviso. Stessa<br />

considerazione è possibile<br />

applicare alla questione<br />

degli assegni negoziati<br />

dall’Icbpi da cui gli<br />

inquirenti deducono che<br />

fosse la Carisp stessa ad<br />

aver organizzato un intero<br />

sistema teso ad attrarre<br />

capitali sottraendoli al<br />

controllo delle autorità di<br />

Vigilanza italiane. Se gli<br />

inquirenti avessero potuto<br />

analizzare il flusso finanziario<br />

della Repubblica<br />

di San Marino con<br />

l’Italia dal dopoguerra si<br />

sarebbero resi conto che<br />

si trattava del funzionamento<br />

normale dell’intero<br />

sistema una volta che<br />

le funzioni di stampa della<br />

moneta e delle funzioni<br />

di tramitazione valutaria,<br />

con la convenzione<br />

del 1939 erano state<br />

definitivamente delegate<br />

alla Repubblica italiana.<br />

Se la richiesta di rinvio a<br />

giudizio avrà corso saranno<br />

quindi le quattro persone<br />

giuridiche (Carisp,<br />

Mps, Battistolli e Carif)<br />

a risponderne nonchè coloro<br />

che sedevano nei rispetti<br />

Consigli di Amministrazione<br />

o ricoprivano<br />

ruoli di dirigenza operativa.<br />

Rivoluzione online per il Bollettino della PA<br />

È finalmente realtà il portale del Bollettino ufficiale della Repubblica di San Marino, consultabile<br />

all’indirizzo www.bollettinoufficiale.sm. Così, come prevede la legge qualificata<br />

numero 2 del 26 ottobre 2010, dal prossimo 1° gennaio 2012 non verrà più pubblicato su<br />

carta. La nuova normativa, spiega una nota della segreteria di Stato per gli Affari interni,<br />

“ha l’obiettivo di modernizzare e semplificare le procedure e le modalità di pubblicazione<br />

di atti e documenti, migliorando il servizio all’utenza ed evitando una serie di sprechi”.<br />

Accanto alla parte ufficiale, “dove saranno inseriti tutti gli atti normativi e le deliberazioni<br />

ed atti a essi connessi”, sarà consultabile online “la parte Amministrativa e Inserzioni,<br />

in cui troveranno collocazione gli atti emanati da vari uffici e organi pubblici”.<br />

Diversi i benefici: si garantisce “la pubblicazione degli atti in tempi brevissimi”; si evita<br />

“l’intervento redazionale tra testo promulgato e testo pubblicato”; si hanno certezze sulla<br />

data di pubblicazione e sull’entrata in vigore; si favorisce “una rapida e agevole ricerca<br />

degli atti ufficiali”, oltre un’unica archiviazione; si abbattono “i costi relativi alla carta,<br />

alla stampa e alla spedizione”. Alla parte ufficiale, precisa la nota si accede gratuitamente,<br />

con la possibilità di essere informato ogni qualvolta un atto viene pubblicato abbonandosi<br />

alla newsletter per 50 euro all’anno. La consultazione della parte amministrativa<br />

va invece per abbonamento, al prezzo di 100 euro, newsletter compresa.<br />

R.E.


Martedì 06•12•2011<br />

Pagina 5<br />

pOlItICA In conferenza stampa Palmieri (Ap) aggiorna sui rapporti con l’Italia: “Ci sono già stati contatti con i nuovi ministri”<br />

“Ogni giorno può essere quello buono”<br />

Giorgetti: “C’è una<br />

percezione politica<br />

diversa rispetto<br />

al passato: le<br />

reazioni etiche<br />

sono state forti<br />

e ora la gente<br />

chiede più rigore”<br />

<strong>Il</strong> Titano va in pressing<br />

sull’Italia per la normalizzazione<br />

dei rapporti<br />

bilaterali. Così oggi, in<br />

occasione del diciottesimo<br />

consiglio dei ministri<br />

dell’Osce a Vilnius in<br />

Lituania, ci sarà un “incontro<br />

non ufficiale” tra<br />

il segretario di Stato per<br />

gli Affari esteri, Antonella<br />

Mularoni, e il suo<br />

omologo di oltreconfine<br />

Giulio Terzi di Sant’Agata.<br />

Lo annuncia ai giornalisti<br />

il coordinatore di<br />

Alleanza popolare, Stefano<br />

Palmieri, ricordan-<br />

do che “ogni giorno ci<br />

aspettiamo che possa arrivare<br />

la data per la firma<br />

o quantomeno la notizia<br />

dell’esclusione dalla<br />

black list”. Certo, ragiona<br />

Palmieri, per l’Italia<br />

i pensieri, e “le gat-<br />

pOlItICA “<strong>Il</strong> debito pubblico non può appesantire le future generazioni”<br />

La soddisfazione di Ap per l’ultimo Consiglio<br />

Ora la riforma della<br />

Pubblica amministrazione<br />

e il secondo<br />

pilastro previdenziale.<br />

Presto il nuovo fisco.<br />

Alleanza popolare esulta<br />

per avere portato a casa<br />

durante l’ultimo Consiglio<br />

grande e generale<br />

“la più importante<br />

legge della riforma della<br />

Pa” e il secondo pilastro<br />

della riforma previdenziale.Provvedimenti,<br />

sottolinea orgoglioso<br />

alla stampa il coordinatore<br />

Stefano Palmieri,<br />

con cui “stiamo trasformando<br />

il Paese” e gettando<br />

“le basi per un nuovo<br />

progetto economico,<br />

nonostante le difficoltà<br />

numeriche”. Dello stesso<br />

avviso il capogruppo<br />

Roberto Giorgetti: “Questa<br />

maggioranza è stata<br />

tacciata di essere moribonda,<br />

ma sulla scia delle<br />

difficoltà porta avanti<br />

passaggi fondamentali<br />

per il futuro della Repubblica”.<br />

Anche grazie,<br />

qualche volta, al contributo<br />

dell’opposizione e<br />

in particolare del Partito<br />

dei socialisti e dei democratici.<br />

Dunque “l’ultimo<br />

Consiglio è stato particolarmente<br />

importante”,<br />

ribadisce Palmieri, in attesa<br />

della prossima seduta<br />

in cui verrà approvata<br />

la legge di bilancio per il<br />

2012 sulla quale va avanti<br />

il confronto tra maggioranza<br />

e opposizione<br />

e dalla quale arriveranno<br />

“risposte sullo sviluppo”.<br />

Anche perchè, sottolinea<br />

Giorgetti, “non possiamo<br />

appesantire con il<br />

debito pubblico le future<br />

generazioni”. Finora il<br />

Titano non ci ha dovuto<br />

avere a che fare, ma dal<br />

2012 ammonterà a 70-<br />

80 milioni di euro. Certo<br />

una cifra gestibile rispetto<br />

a quella di altri Paesi,<br />

ma da annullare attraverso<br />

la lotta agli sprechi<br />

e il rilancio dell’economia.<br />

Così come con la riforma<br />

fiscale che “non è<br />

stata abbandonata- ribadisce<br />

Giorgetti- ci siamo<br />

presi un pò più di tempo<br />

per un maggiore confronto”.<br />

Insomma, conclude,<br />

“il momento è difficile<br />

ma non siamo allo<br />

sbando” e la strada da<br />

percorrere passa per il<br />

taglio dei costi del funzionamento<br />

dello Stato,<br />

il rilancio dell’economia e<br />

le riforme di sistema”. <strong>Il</strong><br />

tutto, magari, con la collaborazionedell’opposizione.<br />

Come per esempio<br />

avvenuto con il Psd<br />

sullo scambio di informazioni.<br />

<strong>Il</strong> partito intanto<br />

pensa di organizzare<br />

nella primavera del prossimo<br />

anno, annuncia il<br />

vice coordinatore, Davide<br />

Forcellini, una conferenza<br />

pubblica per confrontarsi<br />

sullo sviluppo<br />

del Paese. E troverà anche<br />

nuovo vigore l’attività<br />

del movimento giovanile,<br />

con il nuovo coordinatore<br />

di Alternativa<br />

giovanile, Silvia Santi.<br />

te da pelare”, in questo<br />

momento sono altri, ma<br />

ci sono già stati contatti<br />

con i nuovi ministri, di<br />

cui “alcuni avevano già<br />

rapporti con San Marino”.<br />

Più difficile invece<br />

arrivare al premier e<br />

ministro dell’Economia,<br />

Mario Monti. Comunque<br />

“siamo sufficientemente<br />

tranquilli di avere<br />

buone notizie in tempi<br />

brevi”, ribadisce il coordinatore<br />

di Ap, convinto<br />

altresì che sulla trattativa<br />

non influirà la chiusura<br />

delle indagini da parte<br />

della procura di Forlì sulla<br />

Cassa di risparmio di<br />

San Marino. Le conclusioni<br />

del sostituto procuratore<br />

Fabio Di Vizio non<br />

hanno sorpreso Ap, “deve<br />

portare avanti le sue<br />

convinzioni- dice Palmieri-<br />

vedremo se saranno<br />

confermate”. Comunque<br />

“la linea di demarcazione<br />

più importante” è stata il<br />

via libera del tribunale di<br />

Bologna all’omologa del<br />

piano di ristrutturazione<br />

del debito di Delta. Sen-<br />

za dimenticare, aggiunge<br />

il capogruppo Roberto<br />

Giorgetti, che le indagini<br />

si riferiscono a un’era<br />

che non c’è più. <strong>Il</strong> presente<br />

stretto, invece, è caratterizzato<br />

da un lato dalle<br />

ultime rivelazioni sull’indagine<br />

Staffa, dall’altra<br />

dall’esito del Consiglio<br />

grande e generale della<br />

scorsa settimana che ha<br />

visto approvati il secondo<br />

pilastro e una delle<br />

leggi più importanti per<br />

la riforma della Pubblica<br />

amministrazione, vero<br />

cavallo di battaglia del<br />

partito. L’indagine della<br />

procura di Napoli, commenta<br />

Palmieri, rappresenta<br />

“una delle pagine<br />

più brutte per la Repubblica.<br />

Speriamo sia fatta<br />

piena luce”. Ma va anche<br />

sottolineato, fa presente<br />

Giorgetti, che “c’è una<br />

percezione politica diversa<br />

rispetto al passato: le<br />

reazioni etiche sono state<br />

forti e tutte le forze<br />

politiche devono tenere<br />

conto che ora la gente<br />

chiede più rigore”.


Martedì 06•12•2011<br />

Pagina 6<br />

ECONOMIA “Gli Istituti di credito continuano a scomparire, rivedere il ruolo e la spesa di BCSM”<br />

<strong>Il</strong> quesito di Osla: “Ma i 90 dipendenti di<br />

Banca Centrale hanno ancora un senso?”<br />

Tema attuale visto il<br />

momento. Che gli Istituti<br />

di credito scompaiano<br />

per un motivo e per un<br />

altro non è certo una bella<br />

notizia. E’ un sintomo di<br />

come sia la salute dell’economia<br />

sammarinese. Ma<br />

se prendiamo la vicenda<br />

Credito Sammarinese una<br />

riflessione la vogliamo<br />

fare. Perché il passivo di<br />

questa banca (in attesa di<br />

sapere quant’è) deve essere<br />

accollato dall’intera collettività?<br />

Pur non avendo<br />

notizie e tralasciando<br />

5 °<br />

gli aspetti che hanno portato<br />

al commissariamento<br />

e poi alla liquidazione<br />

alcune considerazioni<br />

OOO<br />

VOLUME VO V DI<br />

SAN MARINO<br />

CAPITALE<br />

Raccolta<br />

fotografica<br />

degli anni<br />

ruggenti<br />

e dei veglioni<br />

sull’esito finale si possono<br />

avanzare. Perché se non<br />

vi erano su piazza disponibili<br />

cordate atte a rile-<br />

IN EDICO<strong>LA</strong> DAL<br />

15 DICEMBRE<br />

vare la banca (con i relativi<br />

debiti, dipendenti ecc..)<br />

questa anziché chiuderla,<br />

il governo non ha valutato<br />

l’ipotesi di una temporaneanazionalizzazione,<br />

in maniera da ricedere<br />

non appena le condizioni<br />

lo avessero consentito.<br />

E’ vero che qualcuno<br />

potrebbe obiettare che<br />

non vi era troppo tempo<br />

a disposizione, ma con il<br />

blocco dei pagamenti l’esito<br />

dell’istituto era scontato.<br />

Se la legislazione attuale<br />

non lo prevede, allora<br />

vi si ponga mano e lo<br />

si faccia. OS<strong>LA</strong> è da sempre<br />

per la libera iniziati-<br />

va per cui il ridursi continuo<br />

di imprese non ci fa<br />

piacere e dimostra come<br />

si debba al più presto invertire<br />

la rotta. In questo<br />

periodo di cattocomunismo<br />

imperante non riteniamo<br />

che la povertà sia<br />

una virtù ma un possibile<br />

focolaio di scontri sociali.<br />

Chi governa dovrebbe<br />

stare molto attento a questi<br />

fenomeni. Per concludere,<br />

ma Banca Centrale<br />

con i suoi 90 dipendenti<br />

ed i suoi 6 milioni di costi<br />

annui ha ancora un senso<br />

così com’è, visto che a breve<br />

le banche saranno meno<br />

e le finanziarie pure?<br />

Sottomarino sulla figura di<br />

Amministratore di Condomini<br />

Sottomarino scrive al Segretario per l’Industria Arzilli<br />

una speciale lettera di Natale, e lo fa per ricordare<br />

il tema dell’Istanza d’Arengo sulla regolamentazione<br />

della figura professionale di Amministratore<br />

di Condomini, che è stata approvata all’unanimità<br />

dal Consiglio Grande e Generale la scorsa primavera.<br />

“In sede di Commissione abbiamo preso atto delle<br />

sue valutazioni. -scrivono - Lei ricordava sia la necessità<br />

di avere una normativa ad “hoc” per la realtà<br />

sammarinese sia, di contro, la carenza di fondi necessari<br />

per poter legiferare su un argomento da Lei<br />

definito “complesso e complicato. Pur avendo già<br />

espresso verbalmente la contrarietà ad un ulteriore<br />

stanziamento per tale compito legislativo a personale<br />

non dipendente della pubblica amministrazione,<br />

che probabilmente potrebbe averne le competenze,<br />

abbiamo supposto, [...] ora che il Consiglio<br />

ha approvato l’Assestamento di Bilancio, Le chiediamo<br />

cortesemente di rispondere ai seguenti quesiti:<br />

Chi è il professionista da Lei già individuato che collaborerà<br />

con la Sua Segreteria per la stesura della<br />

bozza di Legge? Quali saranno le tempistiche per<br />

concludere l’iter legislativo ed arrivare in prima lettura<br />

in Consiglio Grande e Generale?<br />

E’ un dato di fatto che diverse Istanze d’Arengo trovano<br />

approvazione ma purtroppo non attuazione.<br />

[...] Sono troppi i casi di Amministratori che spariscono<br />

con la cassa dei condomini o che espletano il<br />

loro mandato senza una deontologia professionale:<br />

“Tempus fugit”, gli Amministratori pure”.


Martedì 06•12•2011<br />

Pagina 7<br />

La Michelotti chiede lumi al congresso di Stato su un episodio con una partita di latte andata a male, con gravi effetti sui bambini<br />

Latte avariato nelle scuole? Su interpella<br />

“Se la notizia<br />

fosse vera è<br />

grave non averne<br />

dato doverosa<br />

e opportuna<br />

informazione<br />

pubblica”<br />

Una partita di latte<br />

andata a male<br />

potrebbe essere stata<br />

la causa di febbre alta<br />

e disidratazione, cui<br />

pare siano andati incontro<br />

alcuni bambini sammarinesi<br />

nei mesi scorsi.<br />

Su questa vicenda, “appresa<br />

da fonti ufficiose”<br />

il consigliere di Sinistra<br />

unita, Francesca Michelotti,<br />

chiede lumi al congresso<br />

di Stato attraverso<br />

un’interpellanza depositata<br />

ieri alla segreteria<br />

istituzionale. “Apprendo<br />

solo ora da fonti<br />

ufficiose- scrive il consigliere<br />

di minoranzache<br />

pochi mesi fa è stata<br />

posta in vendita presso<br />

gli esercizi commerciali<br />

sammarinesi una<br />

partita avariata di latte<br />

a lunga conservazione”.<br />

A farne le spese sarebbero<br />

stati “soprattutto i<br />

consumatori più piccoliproseguel’interpellanza-<br />

accusando febbre alta<br />

prolungata e dolorosi<br />

disturbi, culminati in<br />

stati gravi di disidratazione,<br />

effetti che hanno<br />

generato seri rischi per<br />

la salute dei bambini”.<br />

E ancora: anche se il di-<br />

Scudo Investimenti SG S.p.A.<br />

Via Tre Settembre, 99 47891 Dogana (RSM)<br />

Tel. (+378) 0549.94.22.44<br />

Fax (+378) 0549 . 94.27.45<br />

www.scudoinvestimenti.sm<br />

Nella selezione del<br />

nuovo personale<br />

Banca centrale mette<br />

paletti “incostituzionali”<br />

perchè taglia fuori chi ha<br />

superato i 31 anni d’età.<br />

A dirlo è sempre Francesca<br />

Michelotti, consigliere<br />

di Sinistra unita, che<br />

attraverso un’altra interpellanza<br />

se la prende con<br />

l’ultimo bando pubblicato<br />

sul sito di Banca centrale<br />

per la ricerca di “risorse<br />

junior”. Fra i requisiti<br />

necessari si richiede<br />

infatti un’età non superiore<br />

ai trentuno anni.<br />

“Nulla da obiettaremanda<br />

a dire Michelottisull’autonomiadecisionale<br />

di Bcsm quando recluta<br />

i propri funzionari<br />

o impiegati pretendendo<br />

le condizioni e i profili<br />

professionali che ritiene<br />

più adeguati, tuttavia<br />

il limite anagrafico imposto<br />

denota una discrezionalità<br />

ingiustificata e<br />

ingiusta”, nonchè “lesiva<br />

dei diritti dei cittadini”.<br />

Per Su il requisito richiesto<br />

da via del Voltone<br />

rappresenta una vera e<br />

propria “violazione di un<br />

principio sacrosanto di<br />

diritto” che “appare par-<br />

stributore ha poi ritirato<br />

le confezioni invendute<br />

dal prodotto andato<br />

a male, “nessuno<br />

ha però provveduto- lamenta<br />

Michelotti- a darne<br />

opportuna e doverosa<br />

informazione pubblica,<br />

allo scopo di mettere<br />

sull’avviso coloro che<br />

avessero acquistato il<br />

latte guasto senza aver-<br />

ticolarmente odiosa in<br />

questo momento difficile<br />

per tante persone che<br />

hanno perso il lavoro”.<br />

Per tutte queste ragioni,<br />

Michelotti interpella<br />

l’esecutivo “per chie-<br />

lo ancora consumato”. <strong>Il</strong><br />

consigliere interpella il<br />

governo, in primis, “per<br />

sapere se la notizia risponde<br />

al vero”. E, in caso<br />

affermativo, “chiedo<br />

di sapere- conclude l’interpellanza-<br />

perchè non<br />

sono state prese iniziative<br />

immediate per garantire<br />

la salute e la sicurezza<br />

dei cittadini”.<br />

L’interpellanza della Michelotti: “Esclusi gli over 31, violato un principio sacrosanto di diritto”<br />

Sinistra Unita su Banca Centrale: “Bando incostituzionale”<br />

dere se e come intende<br />

affrontare la questione-<br />

conclude- affinchè Bcsm<br />

emendi il bando di selezione<br />

viziato da incostituzionalità”.<br />

Speriamo sia davvero un Natale delle Meraviglie<br />

<strong>Il</strong> segretario al Turismo Fabio Berardi ha ufficialmente “aperto” il Natale delle Meraviglie<br />

accendendo le belle ed originali luminarie che hanno trasformato in toto il nostro<br />

Paese, che non appare più quello che quotidianamente, specialmente dopo il tramonto,<br />

siamo abituati a vivere. Una illuminazione degna dei francesi Champs Elysees,<br />

di Piccadilly Circus a Londra, di Piazza Navona a Roma, con la quale si spera di attirare<br />

sul Titano, in particolare nella Capitale, molti turisti, che potranno usufruire<br />

per i loro acquisti di Natale anche dei Mercatini, allestiti nelle principali vie del Centro<br />

Storico, che apriranno i loro battenti già da giovedì 8 per chiudersi il mese successivo.<br />

Un evento che è stato criticato dai soliti criticoni di professione, dai soliti “ bastian<br />

contrari”. Se non si organizza niente ecco l’accusa di assenteismo e d’immobilità<br />

politica, se si organizzano importanti avvenimenti ecco allora le critiche sulle spese<br />

sostenute che sarebbe stato meglio contenere in un momento di crisi come quello<br />

che stiamo attraversando. Si chiedono sempre sacrifici agli altri, mentre sacrifici nessuno<br />

vuol fare, specialmente se toccano le tasche proprie. Per cui si lascino le critiche<br />

ai così detti rosiconi, con la speranza che anche questo sia un vero Natale delle Meraviglie<br />

per tutte le famiglie sammarinesi, vicine e lontane, e che il 2012 porti ai nostri<br />

giovani una miglior speranza per il loro futuro.<br />

La prima società di gestione sammarinese<br />

I fondi comuni di investimento<br />

sono sottoscrivibili presso:<br />

Banca Partner S.p.A.<br />

SMI San Marino Investimenti S.p.A.<br />

Paolo Forcellini direttore de lo Stradone<br />

Valori riferiti al 2/12/2011 e calcolati il 5/12/2011<br />

Scudo obbligazionario Euro EUR 5,734<br />

Scudo obbligazionario Dollaro USD 4,853<br />

Scudo obbligazionario Globale EUR 4,744<br />

Scudo azionario paesi Asiatici USD 3,024<br />

Scudo flessibile 100 EUR 5,094<br />

Scudo azionario Europa EUR 3,531<br />

Scudo azionario paesi Emergenti USD 3,705<br />

Scudo azionario America USD 2,400<br />

Scudo sviluppo Euro EUR 4,931<br />

Infinito Flessibile 100 EUR 3,618<br />

Scudo Arte Moderna 1 EUR 24.857,601<br />

1 <strong>Il</strong> valore viene calcolato semestralmente


Martedì 06•12•2011<br />

l’INtErvENtO di Cristoforo Buscarini (...continua dalla prima)<br />

Un caldo Natale... ma a quale costo?<br />

non si può declinare<br />

E l’offerta ,spesso molto<br />

gravosa, perchè c’è il consueto<br />

decreto che impone<br />

quel tipo di tubo o quel<br />

modello di caldaia, pena<br />

sanzioni drastiche e chiusura<br />

del contatore. Tutto<br />

normale, si dirà. Ma andiamo<br />

in ordine.<br />

Nei primi anni ottanta arrivò<br />

finalmente la rete di<br />

distribuzione del metano<br />

che gradualmente si ramificò<br />

sul territorio. Fu una<br />

scelta meritoria poichè il<br />

metano costituisce quanto<br />

meno un risparmio per<br />

gli utenti ed un contributo<br />

alla lotta all’inquinamento<br />

atmosferico. Piccolo in-<br />

OOO<br />

conveniente. La riconversione<br />

degli impianti di riscaldamento<br />

dal gasolio al<br />

metano non fu preceduta<br />

dall’adozione di una puntuale<br />

e meticolosa normativa<br />

tecnica che fissasse le<br />

caratteristiche cui attenersi<br />

nei lavori nel patrimonio<br />

edilizio esistente all’epoca.<br />

Ciò fece sì che le famiglie<br />

si affidassero , nella realizzazione<br />

degli impianti, al<br />

buon senso di idraulici o al<br />

massimo di progettisti. Per<br />

tale via centinaia e centinaia<br />

di impianti a metano<br />

furono realizzati su vecchie<br />

abitazioni o su edifici di<br />

nuova realizzazione. E ciascuno<br />

mise il cuore in pace<br />

credendo di non dover far<br />

altro che l’ordinaria manutenzione<br />

e la periodica sostituzione<br />

degli apparecchi<br />

utilizzatori. L’aspettativa<br />

era temeraria, poichè è cominciata<br />

la adozione a getto<br />

continuo di nuove normative<br />

che hanno comportato<br />

nel tempo modifiche<br />

onerosissime ad impianti<br />

che avevano conseguito il<br />

collaudo persino pochi anni<br />

fa. <strong>Il</strong> tutto in nome naturalmente<br />

della sicurezza<br />

e della prevenzione di gravi<br />

incidenti domestici. A tutti<br />

sta a cuore la sicurezza e la<br />

prevenzione di disastri, ma<br />

bisogna anche tener conto<br />

che a San Marino ci sono<br />

famiglie monoreddito,<br />

pensionati, salariati, disoccupati,<br />

insomma gente che<br />

non può spendere persino<br />

migliaia di euro per ammodernare<br />

il riscaldamento.<br />

In un paese normale si<br />

adottano normative le più<br />

accurate da applicare agli<br />

edifici di nuova costruzione<br />

o in via di ristrutturazione,<br />

in funzione della sicurezza<br />

(e non forse a beneficio<br />

di alcune categorie<br />

professionali, in condizioni<br />

di mercato chiuso che in<br />

tutta l’edilizia fanno scontare<br />

ai sammarinesi una<br />

maggiorazione di costi da<br />

tutti constatata).<br />

Insomma, la norma deve<br />

avere effetto non retroatti-<br />

Pagina 8<br />

vo, almeno in linea di massima,<br />

in ambito amministrativo.<br />

E per gli impianti di vecchia<br />

realizzazione? Cominciamo<br />

con l’osservare che<br />

la rete di distribuzione del<br />

metano a San Marino non<br />

è anteriore agli anni ottanta<br />

e la metanizzazione è<br />

stata lenta, per cui impianti<br />

fatiscenti non esistono.<br />

In secondo luogo, ove sia<br />

accertata la pericolosità di<br />

certe soluzioni tecniche,<br />

è inevitabile concedere<br />

un adeguato lasso di tempo<br />

per la ristrutturazione,<br />

poichè l’introduzione<br />

di norme palesemente retroattive,<br />

anche se dettate<br />

da esigenze pratiche, non è<br />

concepibile, almeno in termini<br />

sociali. Si dovrà pur<br />

dare atto che a San Marino<br />

la conquista dell’abitazione<br />

in proprietà è stata per la<br />

maggior parte delle famiglie<br />

un’impresa che ha impegnato<br />

anche due generazioni,<br />

che impone ingenti<br />

spese di manutenzione, e<br />

forse in futuro anche fiscali.<br />

In altri termini, per il patrimonio<br />

esistente sarebbe<br />

stato equo prescrivere i soli<br />

interventi strettamente<br />

necessari , cosa che è difficile<br />

ravvisare nelle norme<br />

ora vigenti Inoltre questa<br />

corsa forzata al rinnovo<br />

degli impianti (che in certi<br />

casi ha comportato spese<br />

ingenti per il rifacimento<br />

dell’impianto di alimentazione,<br />

già dichiarato conforme)<br />

non può tradursi in<br />

una lotteria per qualche categoria<br />

artigianale, ma dovrebbe<br />

sottostare a tariffari<br />

preventivamente stabiliti,<br />

trattandosi di interventi<br />

imposti. Sono considerazioni<br />

normali in un paese<br />

normale, ma ciò che altrove<br />

è normale qui è eccezionale.<br />

Cristoforo Buscarini


Martedì 06•12•2011<br />

Pagina 9<br />

AttuAlItà Domani al Teatro Titano la presentazione al mondo della scuola dell’evento formativo pensato da Osla<br />

Osla presenta... i valori che fanno volare<br />

Domani, dalle ore 10<br />

alle ore 12.30, presso<br />

il Teatro Titano, arriva<br />

l’incontro organizzato<br />

da Osla dal titolo “L’impresa<br />

entra in classe - gli<br />

otto valori che fanno volare”.<br />

E’ un evento rivolto agli<br />

studenti e professori della<br />

Scuola Secondaria Superiore<br />

e dell’Università,<br />

agli imprenditori, ai neodiplomati<br />

e neolaureati.<br />

Vi sarà una presentazione<br />

del corso teorico<br />

e pratico di educazione<br />

all’impresa, fondamentale<br />

per il futuro dei giovani<br />

alla luce dell’attuale<br />

congiuntura economica<br />

della Rep. di San Marino.<br />

“Gli otto valori che fanno<br />

volare” di Paolo Manocchi<br />

è un format fatto<br />

di parole, pensieri, suoni<br />

e immagini; un entusiasmante<br />

ed originale<br />

“viaggio emozionale”, un<br />

flusso continuo di percezioni<br />

che coinvolgono<br />

i partecipanti alla riscoperta<br />

di quelle “leve motivazionali”<br />

in grado di<br />

darci energia nel quotidiano;<br />

ha elementi spettacolari<br />

ma non è uno<br />

spettacolo, stimola la riflessione<br />

ma non è un incontro<br />

formativo.<br />

I moduli formativi del<br />

progetto di formazione<br />

per l’orientamento al lavoro<br />

rivolto a neodiplomati<br />

e neolaureati che<br />

verranno presentati sono<br />

realizzati da GEM BB<br />

con quota gratuita per<br />

diplomanti, diplomati e<br />

neolaureati, con l’obiettivo<br />

di trasmettere ai<br />

partecipanti conoscenze,<br />

competenze e le metodologie<br />

necessarie ad<br />

attivare un percorso di<br />

orientamento al lavoro<br />

che li agevoli nella ricerca<br />

dell’occupazione più<br />

consona alle proprie caratteristiche<br />

e che meglio<br />

realizzi le proprie<br />

aspettative; li aiuti a sostenere<br />

i colloqui di selezione<br />

(dalla presentazione<br />

di sé alla gestione<br />

Sarà proprio lei, “Gilly”,<br />

che in abiti cinesi porterà<br />

la bandiera del Titano<br />

sul palcoscenico del teatro<br />

Viganò di Roma tra<br />

artisti maghi provenienti<br />

da tutto il mondo.<br />

Parliamo della giovanissima<br />

Giliana in arte “Gilly”,<br />

figlia quindicenne del<br />

mago Gabriel, che sabato<br />

delle proprie emozioni<br />

nel parlare al selezionatore);<br />

li orienti allo sviluppo<br />

del proprio spiri-<br />

10 dicembre avrà l’onore<br />

di esibirsi col suo numero<br />

di “magia orientale” al<br />

fianco di artisti di prima<br />

grandezza al trofeo Arsenio,<br />

una delle manifestazioni<br />

italiane dedicate alla<br />

magia di maggiore importanza.<br />

Giliana si presenterà con<br />

un antico costume tradizionale<br />

cinese come in occasione<br />

dell’ultima edizione<br />

del Festival Internazionale<br />

della Magia di<br />

San Marino, dove ottenne<br />

uno strepitoso successo, e<br />

proprio in quell’occasione<br />

venne notata da Franco<br />

Silvi, l’organizzatore della<br />

manifestazione romana.<br />

Giliana sarà presente come<br />

rappresentante della<br />

Repubblica di San Marino<br />

e nel finale del suo<br />

Una cena... speciale!<br />

Grande successo, premi e riconoscimenti<br />

per la cena natalizia organizzata come ogni<br />

anno dagli Sport Speciali, alla presenza dei<br />

Capitani Reggenti Gatti e Fiorini, e dei Segretari<br />

Berardi e Mularoni.<br />

to imprenditoriale, mettendoli<br />

in contatto con<br />

gli strumenti facilitativi<br />

oggi presenti sul territorio<br />

sammarinese.<br />

L’evento ha il Patrocinio<br />

del Congresso di Stato<br />

- Segreteria di Stato<br />

numero magico di 4 minuti<br />

ci sarà proprio l’apparizione<br />

della bandiera<br />

biancoazzurra del Titano.<br />

Anche una delegazio-<br />

per l’Industria - Segreteria<br />

di Stato per il Lavoro<br />

- Segreteria di Stato per<br />

l’Istruzione, e con il contributo<br />

di Cassa di Risparmio<br />

- Telefonia Mobile<br />

Sammarinese TMS -<br />

GEM BB.<br />

CulturA “Gilly”, la figlia del Mago Gabriel, si esibirà nella Capitale al trifeo Arsenio<br />

Una cinese biancoazzurra alla conquista di Roma<br />

Vendita terreno<br />

ne dell’Associazione Arte<br />

Magica Sammarinese<br />

sarà presente alla manifestazione<br />

presieduta dal<br />

Mago Gabriel.<br />

Faetano Corianino<br />

Vendesi terreno agricolo<br />

di mq 3.000 ottima<br />

posizione panoramica<br />

adiacente altre abitazioni<br />

Ottimo investimento<br />

Prezzo interessante<br />

Tel. 392 76 95 849<br />

Tel. 393 03 25 178


Martedì 06•12•2011<br />

Pagina 10<br />

Presentato ai Reggenti il terzo volume della collana ideata e promossa da Ente Cassa di Faetano, BSM e Leasing Sammarinese<br />

Storia dei Castelli, il 2011 è dedicato a Fiorentino<br />

Curatore del<br />

progetto il prof.<br />

Allegretti, con<br />

il contributo<br />

artistico di<br />

Marcello Jori e la<br />

grafica della Gdg<br />

Tanto è stato scritto<br />

sulla storia della Repubblica<br />

più antica del<br />

mondo ma forse per la<br />

prima volta - in modo così<br />

ampio e sistematico - la<br />

storia di San Marino viene<br />

rivisitata non nella sua<br />

forma statuale ma nella<br />

fattispecie delle comunità<br />

che la compongono, sulla<br />

falsariga della Local History<br />

inglese e di analoghe<br />

esperienze italiane.<br />

A dar vita a questo percorso<br />

è la collana Storia<br />

dei Castelli della Repubblica<br />

di San Marino, ideata<br />

e promossa da Ente<br />

Cassa di Faetano, Banca<br />

di San Marino e Leasing<br />

Sammarinese; responsabile<br />

scientifico e curatore<br />

del progetto è il Prof. Girolamo<br />

Allegretti, accreditato<br />

storico del Montefeltro<br />

che ha trattato<br />

questi argomenti in riviste<br />

scientifiche, seminari<br />

universitari e in decine di<br />

saggi. Allegretti ha coinvolto<br />

nei lavori firme affermate<br />

in campo storiografico,<br />

autori e ricercatori<br />

nell’ottica del più alto<br />

rigore scientifico che tuttavia<br />

non vuole restituire<br />

un testo per soli addetti<br />

ai lavori.<br />

La collana, che si sviluppa<br />

trattando un castello<br />

ogni anno, è stata inaugurata<br />

nel 2009 con il volume<br />

dedicato a Faetano,<br />

ha proseguito attraverso<br />

Montegiardino nel 2010<br />

e oggi fa tappa nel Castello<br />

di Fiorentino; si tratta<br />

di un castello attualmente<br />

privo di un vero<br />

e proprio centro storico<br />

e quindi apparentemente<br />

di scarso interesse storiografico,<br />

ma che si è rivelato<br />

invece ricco di tematiche<br />

significative alcune<br />

delle quali rilevanti<br />

per l’intera Repubblica,<br />

come la secolare controversia<br />

su Pennarossa ed<br />

il coinvolgimento del castello<br />

nella vicenda alberoniana.<br />

La collana è inoltre arricchita<br />

dal contributo di<br />

prestigiosi artisti ai quali<br />

viene di volta in volta<br />

L<br />

’appuntamento è alla<br />

Casa di Babbo Natale<br />

giovedì 8 dicembre alle<br />

ore 11.<br />

L’evento più lungo<br />

dell’anno, il “Natale delle<br />

Meraviglie”, si apre col<br />

taglio del nastro da parte<br />

del Segretario di Stato<br />

per il Turismo, Fabio<br />

Berardi. Un momento<br />

da non mancare, e dove<br />

portare anche i bambini,<br />

perché per loro ci<br />

sarà una sorpresa gradita:<br />

il padrone di casa,<br />

(Babbo Natale appunto),<br />

con tanto di barba bianca<br />

e vestito rosso, arriverà<br />

– o per meglio dire<br />

“scenderà” - puntuale<br />

per aprire la sua meravigliosa<br />

magione, ricca<br />

commissionata un’opera<br />

originale che rappresenti<br />

il Castello oggetto di studio<br />

ed a cui verrà dedicato<br />

ogni anno il calendario<br />

Banca di San Marino, infine<br />

- una volta terminati<br />

i lavori di restauro di Villa<br />

Manzoni - il ciclo si completerà<br />

con mostre monografiche<br />

a loro dedicate.<br />

Dopo Tullio Pericoli e<br />

Luca Alinari quest’anno<br />

l’incarico è stato affidato<br />

all’estro di Marcello Jori,<br />

artista trentino di assoluto<br />

rilievo nel panorama<br />

di sorprese e introdurre<br />

i bambini nel suo mondo<br />

incantato e fiabesco.<br />

Dopo l’inaugurazione<br />

ufficiale del Natale delle<br />

Meraviglie al campo<br />

Bruno Reffi, ai piedi<br />

della 2° Torre, le autorità<br />

percorreranno tutte<br />

le vie dei Mercatini fino<br />

allo Stradone (Porta del<br />

Paese) e poi andranno<br />

alla Stazione, per la visita<br />

alla Pista di Pattinaggio<br />

su ghiaccio sintetico.<br />

Da giovedì mattina<br />

quindi San Marino entrerà<br />

in pieno clima natalizio,<br />

con le sue nuove<br />

luci e le innumerevoli<br />

attrazioni per accompagnare<br />

cittadini e visitatori<br />

a trascorrere fe-<br />

Evento musicale<br />

all’Università dell’età libera<br />

L’Università sammarinese dell’età libera<br />

“<strong>Il</strong> sorriso” presenterà oggi pomeriggio<br />

alle ore 15 all’Ex International di Borgo<br />

Maggiore (Via 28 luglio, 50) l’esibizione<br />

straordinaria del Maestro Roberto Rossi,<br />

suonatore di trombone molto conosciuto<br />

in Italia e all’estero. Ingresso gratuito.<br />

artistico italiano, mentre<br />

la grafica del progetto è<br />

curata dalla Gdg.<br />

La collana è realizzata<br />

in due edizioni: una<br />

di prestigio riservata come<br />

omaggio natalizio alla<br />

clientela delle aziende<br />

del Gruppo Bsm ed una<br />

divulgativa, di cui è possibile<br />

fare richiesta presso<br />

le agenzie della Banca<br />

di San Marino.<br />

La presentazione pubblica<br />

del terzo volume<br />

avrà luogo lunedì prossi-<br />

stosamente i giorni di<br />

vacanza, nel calore di<br />

un’atmosfera indimenticabile,<br />

fino a Capodanno,<br />

per salutare in allegria<br />

il 2012 e l’arrivo della<br />

Befana il 6 gennaio.<br />

“<strong>Il</strong> Natale delle Meraviglie,<br />

ha osservato il Segretario<br />

di Stato per<br />

il Turismo, Fabio Berardi,<br />

è un brand ormai<br />

consolidato anche<br />

all’estero, che nel 2010<br />

ha portato a San Marino<br />

circa 170.000 turisti<br />

e per quest’anno ci sono<br />

già numerose prenotazioni<br />

alberghiere legate<br />

all’evento. Chiudiamo<br />

così, con i migliori<br />

auspici per il 2012, una<br />

stagione turistica che<br />

mo presso <strong>Il</strong> Centro Sociale<br />

di Fiorentino. Interverranno<br />

il Segretario<br />

alle Finanze Valentini,<br />

il Presidente dell’Ente<br />

Cassa di Faetano Maurizio<br />

Zanotti, i Presidenti<br />

di BSM e Leasing Sammarinese<br />

Giuseppe Guidi<br />

e Donato Maiani, insieme<br />

al curatore Girolamo Allegretti.<br />

Ospite d’eccezione<br />

sarà Giuliano Pinto, Docente<br />

di Storia Medievale<br />

all’Università degli Studi<br />

di Firenze.<br />

Giovedì alla Casa di Babbo Natale di Città prende il via “<strong>Il</strong> Natale delle meraviglie”<br />

<strong>Il</strong> Natale arriva in Repubblica<br />

quest’anno ha avuto un<br />

andamento particolarmente<br />

positivo”.<br />

Di sicuro anche quest’anno<br />

i turisti rimarranno<br />

contenti di aver scelto di<br />

venire a San Marino. Tra<br />

mercatini, animazioni in<br />

strada, giochi, concerti<br />

e golosità da assaggiare<br />

passeggiando per le strade<br />

illuminate sfarzosamente,<br />

le festività qui<br />

hanno un sapore tutto<br />

particolare, da divertirsi<br />

a vivere, da carpire con<br />

fotografie, da raccontare,<br />

insomma, da non dimenticare,<br />

ma soprattutto,<br />

da trascorrere insieme<br />

ai bambini, condividendo<br />

il loro stupore e<br />

la loro gioia.


Martedì 06•12•2011<br />

Pagina 11<br />

EvENtI Sabato 10 e 17 dicembre la raccolta fondi per aiutare l’attività di volontariato dell’associazione Viviamo in positivo<br />

All’Azzurro tornano i clown dal cuore grande<br />

Clowns VIP San Ma-<br />

I rino sono tornati!<br />

E questo mese potrete<br />

stare in loro compagnia<br />

sabato 10 e sabato<br />

17 dicembre dalle ore<br />

14.30 al Centro Commerciale<br />

Azzurro, davanti<br />

alla Conad.<br />

Una raccolta fondi che<br />

servirà all’associazione<br />

per continuare al meglio<br />

la sua attività di volontariato<br />

nel sociale e<br />

nei reparti dell’Ospedale<br />

di Stato e che regalerà<br />

a tutti i bambini sorrisi,<br />

palloncini e trucca<br />

bimbi.<br />

Bimbi, nonni, mamme,<br />

papà, single, amici, parenti,<br />

conoscenti…. Vi<br />

aspettiamo per trascorrere<br />

qualche ora insieme!<br />

Ma attenzione, diffidate<br />

dalle Imitazioni!<br />

Molto spesso nel periodo<br />

di Natale alcune<br />

persone si spacciano<br />

per falsi clown, noi di<br />

Vip San Marino siamo<br />

l’unica realtà presente<br />

nel territorio sammarinese<br />

e ogni fine settimana<br />

svolgiamo la nostra<br />

missione all’interno<br />

dei reparti di Pediatria<br />

e Ambulatori Pediatrici,<br />

da maggio anche<br />

Pronto Soccorso, Oncologia,<br />

Medicina, Geriatria,<br />

Chirurgia e Ortopedia.<br />

Non raccogliamo soldi<br />

porta a porta ma solamente<br />

in occasioni in<br />

cui vengono autorizzati<br />

per iscritto dal direttivo<br />

dell’associazione. Ci potrete<br />

riconoscere perché<br />

tutti indossiamo sempre<br />

un camice distintivo<br />

(maniche a righe gialle/verdi,<br />

bavero rosso,<br />

logo Vip sul taschino e<br />

scritta Viviamo in positivo<br />

sul retro) ed un<br />

tesserino di riconoscimento<br />

che riporta no-<br />

me clown e nome e cognome<br />

della persona.<br />

Prolungata la mostra Alfabeto Ultimo<br />

Prolungata fino a gennaio la mostra Alfabeto Ultimo, il piccolo ‘poema delle<br />

cose’ di Gabriele Geminiani, che tanto interesse e stupore sta riscuotendo fra<br />

coloro, e sono tanti, che fino ad ora hanno visitato l’esposizione. Si tratta di un<br />

campionario di segni grafici che riproducono attraverso<br />

la tecnica dell’incisone le forme delle cose, o di<br />

frammenti di esse, che Geminiani, con l’infaticabile<br />

tempra del collezionista di vecchio stampo, ha recuperato<br />

nel corso dei suoi ‘pellegrinaggi’ nei luoghi<br />

dell’abbandono, come spiagge fuori stagione e periferie<br />

desolate. Ne nascono composizioni grafiche ed<br />

estetiche ineccepibili che però hanno la capacità di<br />

dialogare direttamente col nostro inconscio, andando<br />

ad evocare i fantasmi di quelle cose, di quegli oggetti<br />

che tacitamente ci hanno servito nella nostra<br />

quotidianità domestica finché sono stati gettati, in<br />

quanto avevano perduto la facoltà di esserci utili. A<br />

guardali tutti insieme, questi segni sono divenuti un<br />

codice, un alfabeto che mescola astrazione e figurazione,<br />

sconfinando nei paradigmi dei sistemi di comunicazione,<br />

fluttuando nella leggerezza della poesia.<br />

Campeggia a fine percorso una imponente totem<br />

rivestito da una miriade di formelle di gesso,<br />

ognuna delle quali trattiene un piccolo frammento<br />

ritrovato. Visitabile presso Antao Progetti al Centro<br />

Fiorina, 4° piano, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13<br />

e dalle 14 alle 19. Venerdì pomeriggio,sabato e domenica<br />

chiuso. Per info tel. 0549 962811<br />

Ti regaliamo TanTo<br />

shopping e favolose<br />

sorprese nel<br />

villaggio Degli elfi.<br />

Vieni all’Azzurro: dall’ 8 Dicembre ti aspetta<br />

l’incantevole Villaggio degli Elfi! Giovedì 8,<br />

domenica 11, domenica 18 e sabato 24<br />

dicembre i laboratori gratuiti per tutti i<br />

bambini (piano terra). Domenica 11, domenica 18<br />

e sabato 24 dicembre: slitta di Babbo Natale<br />

e divertiti sotto il grande Albero. (primo piano).<br />

apErto anchE tutti i lunEDì DallE 9 allE 20<br />

chiuso il 25 E il 26 DicEmbrE E l’ 1 GEnnaio.<br />

SERRAVALLE - SAN MARINO<br />

10 - 11 DiCemBre


www.studioag.sm 11567<br />

una storia importante...<br />

centotrent’anni insieme<br />

grande PREMIO FEDELTÀ cartazzurra!<br />

PREMIO FEDELTÀ<br />

Acquisti,<br />

risparmi e...<br />

vinci!<br />

38.000 €<br />

di montepremi!<br />

1.000 € settimanali: 2 ESERCENTI e 2 CLIENTI premiati<br />

estrazione ogni giovedì su RadioSanMarino fm 102.7 Mhz<br />

natale<br />

Sede Centrale: P.tta del Titano, 2 · 47890 San Marino · Tel. 0549 872 311 · Fax 0549 872 700 · Telex 0505-337 CRISM · C. Code (+) 378 · C.O.E. SM 00099<br />

info@carisp.sm - www.carisp.sm<br />

Grande concorso dal 28 novembre 2011 al 27 maggio 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!