19.06.2013 Views

SSccchhhiiiaaannntttooo aallllll'''aaalllbbbaa - La Tribuna ...

SSccchhhiiiaaannntttooo aallllll'''aaalllbbbaa - La Tribuna ...

SSccchhhiiiaaannntttooo aallllll'''aaalllbbbaa - La Tribuna ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21 Novembre 2005<br />

Lunedì<br />

CRONACA<br />

Dal Monte<br />

Cerreto franano<br />

massi sul<br />

poligono di tiro:<br />

Gran Premio<br />

sospeso e zona<br />

evacuata<br />

ALL’INTERNO<br />

Le danzatrici<br />

sammarinesi<br />

ieri a lezione da<br />

Rossella Brescia<br />

BASKET C1: la<br />

Titano super<br />

in trasferta<br />

s’impone<br />

per 64-58<br />

a Umbertide<br />

trascinata<br />

da Rossini<br />

<strong>La</strong> <strong>Tribuna</strong> Srl - via Gino Giacomini, 86/A - Autorizzazione n° 4944 della Segreteria di Stato per gli Affari Interni della Repubblica<br />

di San Marino del 20/11/95 - Direttore responsabile Davide Graziosi<br />

Copia depositata presso il <strong>Tribuna</strong>le della Repubblica di San Marino - Abbonamento annuale 240,00 euro<br />

Anno XI n. 246<br />

Euro 1.00<br />

Schianto all’alba<br />

Ragazza sammarinese<br />

soccorsa in elicottero<br />

RALLY: Alex<br />

Broccoli fa<br />

suo il titolo<br />

di Gruppo N<br />

LO SPORT D<br />

T DEL W<br />

PALLAVOLO C:<br />

la Gulf Femm<br />

passa a Rimini<br />

e resta in<br />

vetta, vincono<br />

anche le<br />

ragazze della<br />

Ascaweb Sat<br />

L WEEK E<br />

K END<br />

CALCIO C1: San<br />

Marino, 1-1<br />

con rimpianti<br />

a Monza<br />

CALCIO: prima<br />

vittoria per la<br />

Juvenes/Dogana<br />

con Podavini in<br />

panchina: 2-1<br />

al Ronta<br />

INTERNO: 2 sole<br />

gare disputate


Lunedì 21 Novembre 2005<br />

SASSOFELTRIO – Una<br />

notte in discoteca poi,<br />

al mattino, il violentissimo<br />

schianto. Per fortuna<br />

dagli esiti non tragici,<br />

anche grazie alla<br />

tempestività dei soccorsi<br />

portati dall’elisoccorso<br />

di Ancona.<br />

Ora J.M., ventenne<br />

sammarinese, è ricoverata<br />

nell’ospedale di Pesaro<br />

e le sue condizioni,<br />

seppure ieri non fosse<br />

confermato lo scioglimento<br />

della prognosi,<br />

non sembrano<br />

preoccupare eccessivamente<br />

i sanitari che<br />

l’hanno presa in cura.<br />

E’ finito così, contro<br />

una grossa pianta antistante<br />

un distributore<br />

di benzina, il sabato sera,<br />

il sabato notte della<br />

sammarinese che stava<br />

rientrando a casa dei<br />

nonni, nei pressi di<br />

Fratte di Sassofeltrio, al<br />

fianco di un amico,<br />

G.M., ventenne anch’egli,<br />

residente fra Mercatino<br />

Conca e Fratte, in<br />

territorio comunale di<br />

Sassofeltrio, che se l’é<br />

cavata con qualche<br />

punto di sutura al capo.<br />

Dunque, neppure l’idea<br />

di noleggiare un pullman<br />

per ridurre i rischi<br />

del viaggio in auto ver-<br />

so la discoteca e, soprattutto,<br />

il ritorno verso<br />

casa, questa volta ha<br />

dato i suoi effetti. Colpa,<br />

molto probabilmente,<br />

della strada resa<br />

ghiacciata dalla nevicata<br />

che ha imbiancato<br />

l’alta e la media Valle<br />

del Conca nella giornata<br />

di sabato.<br />

Era l’alba quando il<br />

grosso pullman che ha<br />

portato una quarantina<br />

di ragazzi e ragazzini di<br />

Mercatino Conca, Montegrimano<br />

Terme e Sassofeltrio<br />

in una nota discoteca<br />

di Pinarella di<br />

Cervia, ha riconsegnato<br />

gli stessi nei pressi del<br />

bar mercatinese da dove,<br />

la sera precedente,<br />

era iniziata l’ennesima<br />

notte spensierata all’insegna<br />

del divertimento.<br />

Tutti sono scesi. Qualcuno<br />

ha immediatamente<br />

raggiunto l’auto<br />

per fare ritorno a casa.<br />

Altri sono entrati nel<br />

bar per consumare la<br />

colazione prima di andare<br />

a letto per concedere,<br />

ad un fisico provato<br />

da una notte “ballerina”,<br />

il meritato riposo.<br />

Come gli amici anche la<br />

ragazza sammarinese e<br />

l’amico sono saliti in<br />

macchina, una vecchia<br />

Y10, e hanno imboccato<br />

la provinciale Conca in<br />

direzione mare. Hanno<br />

percorso si e no 500<br />

metri, giusto il tempo<br />

di imboccare la provinciale...<br />

Lo stop, un brevissimo<br />

rettilineo e subito<br />

una curva a destra.<br />

<strong>La</strong> prima... E l’ultima<br />

per la vecchia auto andata<br />

distrutta.<br />

Forse a causa del fondo<br />

reso viscido dal ghiaccio,<br />

e forse anche a causa<br />

dei riflessi provati<br />

dalla stanchezza di una<br />

lunga notte, il conducente<br />

ha perso il controllo<br />

della vettura. Ha<br />

cercato di controllarla.<br />

Verosimilmente ha recuperato<br />

una prima<br />

sbandata (sovrasterzo)<br />

innescando, però,<br />

un’alta sbandata in direzione<br />

opposta. Una<br />

sbandata accentuata<br />

dall’effetto pendolo che<br />

non è riuscito più a governare.<br />

<strong>La</strong> piccola utilitaria impazzita,<br />

così, seppure<br />

non viaggiasse ad alta<br />

velocità, si è schiantata<br />

contro una grossa pianta,<br />

accartocciandosi. E<br />

presentando ai primi<br />

soccorritori una realtà<br />

Pagina 2<br />

LO SCHIANTO FRA MERCATINO CONCA E SASSOFELTRIO DOPO UNA NOTTE (IN PULLMAN) PASSATA IN DISCOTECA A PINARELLA DI CERVIA<br />

Schianto all’alba, ragazza sammarinese ferita<br />

Stava rientrando a casa con un amico. Soccorsa in elicottero non è in pericolo di vita<br />

In attesa della sentenza, Gianfranco Ercolani non nasconde le sue speranze<br />

“Sono fiducioso, so di essere innocente”<br />

Terminato il processo che lo vede insieme ad altri tre<br />

cubani sul tavolo degli imputati, Gianfranco Ercolani,<br />

non nasconde una certa fiducia in vista della sentenza.<br />

Interpellato telefonicamente dalla tv di Stato il cittadino<br />

sammarinese ha detto: “Sono fiducioso per l’esito di<br />

questo processo; ancora tutto è possibile. Certo, l’accusa<br />

ha chiesto addirittura una condanna per omicidio volontario,<br />

ma so di essere innocente e voglio tornare a San Marino a testa alta”.<br />

Ora non resta che attendere. Infatti anche se il processo è formalmente<br />

chiuso, i giudici devono ancora emettere la propria sentenza. Un verdetto<br />

che potrebbe arrivare in tempi brevi, anche se i termini massimi per la<br />

pubblicazione sono di due mesi. Ore di frenetica attesa per il sammarinese,<br />

ma anche per i suoi famigliari. “Siamo nelle mani di Dio, non ci resta che<br />

aspettare” ha dichiarato il fratello Massimo, da giorni a Cuba per sostenere<br />

il famigliare. Lo stesso ha rimarcato l’atteggiamento molto aggressivo<br />

tenuta dall’accusa, ma ha rinnovato la fiducia nel lavoro svolto dai propri<br />

legali. <strong>La</strong> difesa di Ercolani, ricordiamo, ha chiesto l’assoluzione piena o – in<br />

seconda istanza – la condanna per omissione di soccorso. Nell’eventualità<br />

venisse accettata questa seconda tesi, l’eventuale pena detentiva sarebbe<br />

da considerarsi già scontata da Ercolani durante la lunga carcerazione preventiva<br />

patita dal sammarinese nel periodo seguente la morte per overdose<br />

della giovane cubana.<br />

Il tratto della Provinciale<br />

Conca (a sinistra) teatro<br />

dell’incidente e (a<br />

destra) il dettaglio della<br />

pianta contro cui si è fermata<br />

l’utilitaria, una piccolissima<br />

Y10 (foto<br />

sotto), riomasta seriamente<br />

danneggiata,<br />

specie nel lato<br />

del conducente<br />

ben più grave di quella<br />

che, effettivamente, si è<br />

poi con il passare delle<br />

ore rivelata.<br />

Immediato l’allarme al<br />

112 e al 118. E altrettanto<br />

solerte l’arrivo della<br />

guardia medica e dei<br />

Carabinieri che hanno<br />

preceduto di pochi minuti<br />

l’atterraggio dell’elicottero<br />

del protno soccorso<br />

aereo di Ancona.<br />

Se le condizioni del<br />

conducente non sono<br />

parse essere eccessivamente<br />

gravi, la giovane<br />

sammarinese è stata<br />

stabilizzata sul luogo<br />

dell’incidente e trasportata,<br />

in elicottero, al<br />

pronto soccorso dell’ospedale<br />

–si presume,<br />

non essendo trapelati<br />

dettagli- di Ancona dove,<br />

dopo i primi timori,<br />

i sanitari hanno escluso<br />

lesioni gravi. <strong>La</strong> ragazza,<br />

così, è ora ricoverata<br />

nell’ospedale di Pesaro.<br />

Nulla –o quasi- è<br />

trapelato rilativamente<br />

alle sue condizioni, ma<br />

è certo che non è in pericolo<br />

di vita e che, non<br />

si sa in quanto tempo,<br />

guarirà completamente.<br />

Sul luogo dell’incidente,<br />

occorso proprio alla<br />

fine del territorio comunale<br />

di Mercatino Conca<br />

e all’inizio di quello<br />

di Sassofeltrio, di fronte<br />

al distributore Tamoil,<br />

sono intervenuti i Carabinieri<br />

della locale stazione.<br />

Starà a loro ricostruire<br />

la dinamica e individuare<br />

le cause dello<br />

schianto, comunque<br />

imputabile quasi certamente<br />

alla strada ghiacciata.


Lunedì 21 Novembre 2005<br />

<strong>La</strong> Repubblica cade a<br />

pezzi. Dopo milletrecento,<br />

e passa, anni,<br />

avrebbe bisogno di un<br />

accurato lifting. Invece<br />

si continua, allegramente,<br />

a caricarla di cemento<br />

con urbanizzazioni,<br />

lottizzazioni e<br />

mega edifici di cui,<br />

spesso, il cittadino non<br />

ne comprende la necessità.<br />

Così dopo la frana che<br />

ha fatto saltare le tubature<br />

dell’acquedotto a<br />

Galavotto, frana ancora<br />

viva quella di Monte<br />

Cucco, ieri mattina è<br />

venuta giù una porzione<br />

di Monte Cerreto,<br />

nell’area del monte che<br />

sovrasta il Poligono di<br />

Tiro ad Acquaviva.<br />

Una frana per ora sotto<br />

controllo ma che ha<br />

messo il “pepe sulla coda”<br />

a tutte le istituzioni.<br />

Tutte, infatti, si sono<br />

precipitate in un batter<br />

d’occhio al Poligono<br />

non appena è stato dato<br />

l’allarme. Dalla Gendarmeria<br />

alla Polizia Civile,<br />

dalla Protezione Civile<br />

ai Vigili del Fuoco,<br />

dal Segretario Giancarlo<br />

Venturini ai tecnici dell’Azienda.<br />

Insomma c’erano tutti.<br />

Ma c’erano anche i tiratori,<br />

un centinaio, che<br />

si sono trovati a sospendere<br />

il Gran Premio San<br />

Marino di Tiro ad aria<br />

compressa. Gara, ovviamente,<br />

annullata<br />

con due turni di anticipo;<br />

il folto gruppo di tiratori<br />

provenienti da<br />

Bolzano addirittura costretti<br />

a riporre le armi<br />

senza averle neppure<br />

caricate.<br />

Una fatalità che ha<br />

bloccato anche un tiratore<br />

berlinese.<br />

Una fatalità che non è<br />

stata gradita dai dirigenti<br />

della Federazione<br />

di Tiro. Roberto Tamagnini<br />

ha parlato a nome<br />

di tutti: “Da tempo avevamo<br />

allertato il Comitato<br />

Olimpico. Ma nulla<br />

è stato fatto. Il pericolo<br />

c’era. Sapevamo bene<br />

che la situazione, con il<br />

tempo, avrebbe potuto<br />

anche degenerare, ma<br />

non così in fretta. Insomma<br />

il Monte non è<br />

in sicurezza. Nessuno<br />

ha fatto qualcosa. Ed<br />

ora siamo qui a rallegrarci<br />

che non ci sono<br />

stati danni alle persone<br />

e che ha rimetterci è<br />

stata solo la tribunetta<br />

che d’inverno non ospita<br />

spettatori. Siamo felici<br />

anche perchè il masso<br />

rotolato sulle nostre<br />

teste si è spaccato, strada<br />

facendo, in due e so-<br />

lo la parte più piccola<br />

ha copito la tettoia che<br />

copre il box dei tiratori<br />

dai 10 metri. Insomma<br />

è andata bene sul piano<br />

dei possibili feriti. Meno<br />

su quello della struttura.<br />

Ancor meno su<br />

quello dell’immagine”.<br />

I fatti. Poco dopo le nove<br />

di ieri mattina un<br />

masso di grosse dimensioni<br />

si è staccato dal<br />

fianco di Monte Cerreto,<br />

è scivolato giù lungo<br />

il pendio sul lato Ca’<br />

Martino. Lungo il percorso<br />

ha incocciato il<br />

Poligono di Tiro, evitando,<br />

poco più in là, la<br />

Centrale del <strong>La</strong>tte.<br />

E’ andata bene alle persone.<br />

Non si può dire<br />

Pagina 3<br />

Frana una porzione di Montecerreto, colpita la tribuna mentre era in pieno svolgimento il Gran Premio di S. Marino<br />

Massi sul poligono di tiro, gare sospese<br />

Le forze dell’ordine hanno subito fatto evacuare la zona. <strong>La</strong> Federtiro accusa: “Le autorità sapevano del pericolo”<br />

Le voci di un nuovo regolamento<br />

per il corpo<br />

della Gendarmeria elaborata<br />

dal governo (oggi<br />

dovrebbe approdare in<br />

Congresso di Stato) ha<br />

messo in allarme i<br />

Popolari.<br />

“Le preoccupazioni nascono<br />

dal fatto che tale<br />

regolamento venga elaborato<br />

in maniera verticistica<br />

- annota Romeo<br />

Morri - senza l’opportuno<br />

coinvolgimento e<br />

confronto con gli organismi<br />

interni”.<br />

Lo stesso consigliere ha<br />

presentato una interpellanza<br />

per avere maggiori<br />

delucidazioni in proposito.<br />

“Poiché il Corpo<br />

della Gendarmeria, co-<br />

me del resto tutti gli organi<br />

pubblici che classifichiamo<br />

come “forze<br />

dell’ordine”, è un comparto<br />

fondamentale della<br />

società per i compiti e<br />

il ruolo che gli sono affidati,<br />

e che quindi deve<br />

poter funzionare al meglio,<br />

con tutte le garanzie<br />

legislative, amministrative<br />

e organizzative<br />

che ne garantiscano il<br />

pieno rispetto - scrive<br />

Morri - interpello il governo<br />

per conoscere:<br />

a) se corrisponda al ve-<br />

altrettanto al Monte e al<br />

Territorio.<br />

Insomma rallegrarsi che<br />

due frane, nello spazio<br />

di pochi gironi, abbiano<br />

solamente tolto l’acqua<br />

per un giorno al Paese,<br />

la prima, e interrotto,<br />

poi, una gara internazionale<br />

non deve diventare<br />

un paravento. Come<br />

non deve diventare<br />

un diversivo parlare di<br />

potenziamento della<br />

Protezione Civile. Prima<br />

di proteggere sarebbe<br />

meglio prevenire curando<br />

le ferite che il<br />

Territorio sta dimostrando<br />

di non essere<br />

più in grado di sopportare.<br />

g.m.f.<br />

Interpellanza del consigliere dei Popolari: “Il governo chiarisca prima le linee di indirizzo e gli obiettivi”<br />

Nuovo regolamento gendarmi, l’altolà di Morri<br />

ro che si in corso di stesura<br />

un nuovo regolamento<br />

interno per la<br />

Gendarmeria;<br />

b) nell’eventualità, quali<br />

siano le sue linee di<br />

indirizzo, se comporti<br />

delle novità, quali esse<br />

siano, da quali motivazioni<br />

nascano e quali<br />

obiettivi si prefiggano;<br />

c) se il governo abbia intenzione<br />

di aprire un<br />

confronto con gli operati<br />

interni del Corpo, al fine<br />

di adottare scelte che<br />

siano condivise”.


Lunedì 21 Novembre 2005<br />

AUGUSTO CASALI SEGRETARIO POLITICO DELLA FORMAZIONE CHE SI APPELLA AI PRINCIPI DI PIETRO FRANCIOSI E GINO GIACOMINI<br />

Augusto Casali è il segretario<br />

del Nuovo Partito<br />

Socialista. E' stato nominato<br />

per acclamazione<br />

dall'assemblea del congresso<br />

di rinascita sabato,<br />

nel tardo pomeriggio.<br />

Una scelta mirata quella<br />

dei "neo-vecchi" socialisti.<br />

Una scelta tendente<br />

ad avere una maggiore<br />

visibilità fra le più “stagionate"<br />

falangi del socialismo<br />

e della sinistra<br />

sammarinese: "Occorre<br />

rinvigorire la fiamma sopita,<br />

ma non spenta, nel<br />

cuore di tanti, molti nostri<br />

compagni".<br />

<strong>La</strong> secca spiegazione del<br />

neo segretario; fra sei mesi<br />

si andrà a votare, sicuramente<br />

risulterà più redditizio<br />

sbandierare una<br />

bandiera "nota", più che<br />

rispettata, una delle sei<br />

che dal luglio 2002 ad oggi<br />

hanno lasciato il PSS,<br />

quello erede delle diverse<br />

anime socialiste aggregatesi<br />

ad inizio anni '90<br />

che, poi, gradatamente<br />

persero la strada tracciata<br />

dal quell'unione<br />

Perché come data di riavvio<br />

del percorso si è preso<br />

il 28 luglio?<br />

Lo ha detto nella sua lunga<br />

ed intensa relazione lo<br />

stesso segretario Casali:<br />

"Personalmente fui, forse,<br />

il primo a riparlare della<br />

necessità di avvicinare le<br />

forze della sinistra democratica<br />

del nostro Paese<br />

attraverso patti federativi<br />

che ne preservassero le rispettive<br />

autonomie. Lo feci<br />

il 28 Luglio 2002 in occasione<br />

di un dibattito<br />

(di Claudio Felici e della<br />

compianta Emma Rossi,<br />

gli altri interventi) organizzato<br />

dal Partito dei Democratici.<br />

Ebbene io la<br />

penso ancora allo stesso<br />

modo. Non ho cambiato<br />

idea".<br />

Dopo quel 28 luglio, si<br />

passò al 26 settembre con<br />

la denuncia di Giuseppe<br />

Rossi e Monica Bollini.<br />

Poteva essere la svolta,<br />

così non fu. Rossi e Bollini<br />

furono scacciati dal<br />

Pss: "I tempi non erano<br />

ancora maturi per attaccare<br />

la dirigenza", la tesi<br />

dei Nuovi Socialisti di<br />

Augusto Casali, Antonio<br />

Volpinari, Maurizio Rattini<br />

e Paolo Bollini. Una<br />

decisione che conserva,<br />

si spera, ancora in freezer<br />

un possibile avvicinamento<br />

fra il Nuovo Partito<br />

Socialista e i Sammarinesi<br />

per la Libertà. Considerazioni<br />

scontate nell’ascoltare<br />

la freddezza con<br />

cui Augusto Casali e Giuseppe<br />

Rossi si sono scam-<br />

biati le proprie opinioni<br />

dal palco del Teatro Titano.<br />

Un freddo polare anche<br />

con il PSD. Mauro Chiaruzzi<br />

ha cercato di riscaldare<br />

il clima con "Il socialismo<br />

è libertà, il percorso<br />

è da ammodernare",<br />

quindi il ricordo di Craxi<br />

che non ha avuto alcun<br />

effetto sulla platea ed il<br />

rientro sul tema "lacerazioni<br />

per comuni ideali; il<br />

PSS ha dato libertà a tutti,<br />

ma ci vuole anche senso<br />

di responsabilità e di<br />

ragionevolezza. L'unificazione<br />

con il PdD è l'espressione<br />

della libertà di<br />

tutti, tutti l'abbiamo voluta<br />

perché tutti ci abbiamo<br />

creduto. Anziché cercare<br />

il confronto ve ne siete<br />

andati".<br />

L'invito finale di Mauro<br />

Chiaruzzi è bello che<br />

confezionato: "Tu Casali<br />

nel ' 99 invitavi il partito<br />

Progressista ad entrare in<br />

una casa comune con il<br />

Pss, ora invece dividi.<br />

Unitevi a noi, questa è la<br />

strada. Vi invito a ripensarci".<br />

<strong>La</strong> risposta è arrivata<br />

Pagina 4<br />

Il Nuovo Partito Socialista fa subito la voce grossa<br />

“<strong>La</strong> crisi che attanaglia il Paese si risolve con moralittà, trasparenza, democrazia, libertà e sviluppo. Ci vuole storia antica con cuore giovane, Noi samo pronti, quali partiti lo sono?”<br />

NUOVO PARTITO SOCIALISTA<br />

I sessanta<br />

componenti<br />

l’Assemblea<br />

Generale<br />

I membri del “parlamentino<br />

neo socialista”<br />

Albani Fabrizio<br />

Barducci Alvaro<br />

Bartolini Aldo<br />

Bertinotti Valentino<br />

Bertuccini Paolo<br />

Biordi Mario<br />

Bollini Paolo<br />

Bonifazi Attilio<br />

Casadei Orazio<br />

Casadei Stefano<br />

Casali Augusto<br />

Casali Erik<br />

Casali Nello<br />

Ceccoli Michele<br />

Cenci Massimo<br />

Della Valle Domenico<br />

Fabbri Marino<br />

Fiorini Stefano<br />

Francini Ferdinando<br />

Frisoni Loriana<br />

Frisoni Luigi<br />

Gasperoni Claudio<br />

Giacomini Daniele<br />

Giannini Giove<br />

Giannini Renzo<br />

Giannotti Mauro<br />

Gualtieri Enzo<br />

Gualtieri Giuseppe<br />

Giuliani Lidia<br />

Hill Filippo<br />

<strong>La</strong>nzarini Emiliano<br />

<strong>La</strong>zzari Rudy<br />

Manzaroli Dario<br />

Marani Fernando<br />

Massari Marino<br />

Mazza Giancarlo<br />

Meloni Lina<br />

Meloni Cesare<br />

Morganti Augusto<br />

Morolli Dominique<br />

Moroni Romeo<br />

Morri Manuel<br />

Mularoni Adriano<br />

Nicolacopulos Arghirios<br />

Podeschi Alfredo<br />

Pasolini Orietta<br />

Rattini Maurizio<br />

Serra Marino<br />

Simoncini Francesco<br />

Simoncini Gian Carlo<br />

Stacchini Enrico<br />

Stacchini <strong>La</strong>mberto<br />

Stefanelli Luisa<br />

Stefanelli Marino<br />

Tosi Renzo<br />

Tura Severino<br />

Vannucci Sergio<br />

Volpinari A. <strong>La</strong>zzaro<br />

Volpinari Marina<br />

Zucchi Edoardo<br />

puntuale, da far invidia<br />

agli orologiai svizzeri, da<br />

parte di Paolo Bollini: "Se<br />

tu, Mauro, nel partito,<br />

avessi detto qualche no a<br />

Fiorenzo Stolfi o Paride<br />

Andreoli, forse ora non<br />

saremmo qui".<br />

Una coltellata brutale alle<br />

buone intenzioni di Mauro<br />

Chiaruzzi, tanto da far<br />

passare in secondo piano<br />

la mano del NPS tesa al<br />

PSD, come si legge nella<br />

mozione finale: "<strong>La</strong>sciamo<br />

alle spalle i contrasti<br />

del passato. Valuteremo<br />

posizioni e proposte senza<br />

preconcetti, se il Psd saprà<br />

esprimere posizioni<br />

autenticamente ispirate<br />

ai valori e ai principi della<br />

sinistra libertaria e<br />

riformista, non sarà difficile<br />

trovare un comune<br />

terreno di collaborazione".<br />

Dunque il Nuovo Partito<br />

Socialista è già in campo.<br />

Da oggi chi vuol governare<br />

dovrà tenerne conto.<br />

Soprattutto in tema di<br />

"moralità, trasparenza,<br />

onorabilità”.<br />

Soprattutto la sensibilità<br />

al “richiamo prepotente<br />

alla faccia pulita della politica,<br />

alla rinascita dell'identità<br />

e dell'orgoglio dell'essere<br />

socialisti".<br />

In linea anche chiosa finale<br />

di Erik Casali: "Non<br />

sono le istituzioni in crisi,<br />

ma le persone che siedono<br />

in quelle poltrone”.<br />

Gian Maria Fuiano<br />

Nuovo Partito Socialista. <strong>La</strong> Mozione conclusiva<br />

In tutto due paginette in cui, prima, si chiariscono i motivi che hanno spinto alcuni socialisti a<br />

impegnarsi per la rinascita del loro Partito, poi spazio alle proprie linee politiche ed ai rapporti<br />

con le altre forze politiche.<br />

1) Nuovo Partito Socialista. Sulla base della tradizione storica sul piano sociale mette al primo<br />

posto la tutela delle categorie più deboli, dei giovani, delle donne e degli anziani. Con questa<br />

vocazione cercherà con le altre forze della sinistra democratica e riformista, nessuna esclusa, il<br />

massimo rapporto di collaborazione.<br />

2) Alleanza Popolare. Intendiamo ulteriormente sviluppare i rapporti di collaborazione già esistenti<br />

anche alla luce delle capacità di fornire letture convergenti degli eventi. Collaborazione<br />

che potrebbe portare al rafforzamento dell'importante ruolo che oggi svolgono le due forze politiche.<br />

3) Partito dei Socialisti e dei Democratici. <strong>La</strong>sciamo alle spalle i contrasti del passato. saranno<br />

valutate posizioni e proposte del Psd senza preconcetti e se saprà esprimere posizioni autenticamente<br />

ispirate ai valori e ai principi della sinistra libertaria e riformista non sarà difficile trovare<br />

un comune terreno di collaborazione.<br />

4) Democrazia Cristiana. Alla Dc guardiamo con l'attenzione dovuta al partito di maggioranza<br />

relativa e alla sua reale capacità di sostenere posizioni concretamente tese al recupero dei valori<br />

nobili della politica, gli unici valori in grado di spezzare l'asse inclinata e pericolosa su cui<br />

poggia il Paese. Su questo terreno sono possibili collaborazioni piene così come lo è stato per il<br />

passato con indiscusso beneficio per il Paese.<br />

5) Le altre forze politiche. Siamo aperti al dialogo e al confronto con tutte le altre forze politiche;<br />

alla collaborazione leale e costruttiva con tutti coloro che condividono idee, progetti e programmi<br />

nell'interesse primario di San Marino.


Il Teatro della<br />

Clavicola in scena<br />

sabato 26 novembre<br />

al Concordia di<br />

Borgo Maggiore con<br />

lo spettacolo<br />

prodotto in<br />

collaborazione con il<br />

JTE, Jeune Theatre<br />

Europeen<br />

“Amore oltre<br />

il silenzio”<br />

Debutto sabato 26 novembre<br />

al teatro concordia di<br />

Borgo Maggiore per “Amore<br />

oltre il silenzio “ la nuova<br />

produzione de il Teatro della<br />

Clavicola realizzata nell'am-<br />

bito del circuito JTE Jeune<br />

Theatre Europeen, “la rete di<br />

incontri tra artisti del teatro<br />

nata per costruire uno spazio<br />

europeo di crescita umana e<br />

di Caterina Morganti<br />

SommaRio civile restituendo al teatro la ATTRAVERSANDOL’ARTE DEIPAESI- VIDEOSENSITIVE POSTCARD<br />

<strong>La</strong> stagione del<br />

Premio:dedicato alla<br />

Sicilia!<br />

Mariangela Gualtieri<br />

e Rosita Copioli una<br />

serata di letture al<br />

femminile<br />

Ofelia<br />

sua funzione primaria di promotore<br />

di contenuti e di valori<br />

capaci di interpretare,<br />

scevro da ogni pregiudizio,<br />

la realtà del momento. Nasce<br />

in quest’ottica “Amore prima<br />

del silenzio”(durata 70 minuti)<br />

la piece teatrale testo<br />

che rileva sulla scena come il<br />

"mostro" sia generato dalla<br />

necessità dell’opinione pubblica<br />

di credere in una netta<br />

separazione tra il bene e il<br />

male. Così la drammaturgia<br />

e l’ allestimento scenico di<br />

Michele Pazzini ed Emanuele<br />

Serpentini realizza un<br />

lavoro che si pone e pone<br />

innumerevoli domande:<br />

“Chi è forte,<br />

chi è debole? Chi è puro,<br />

chi è sporco?” domande<br />

che forse non<br />

hanno risposta. Chissa?<br />

“Amore oltre il silenzio”<br />

tra ispirazione dal<br />

film “Parla con lei” di<br />

Pedro Almodovar e il<br />

testo “Phaedra’s love”<br />

scritto per il teatro da<br />

Sarah Kane. Testi scelti<br />

per essere riscritti, tagliati,<br />

e mischiati dai<br />

due autori che ambientato<br />

la piece in un<br />

paese immaginario.<br />

“Amore oltre il silenzio”<br />

racconta di due<br />

storie, inizialmente distinte,<br />

che finiscono<br />

con l’intrecciarsi. Da<br />

una parte c’è Dora,<br />

una giovane danzatrice<br />

in coma, e Benigno,<br />

un infermiere innamorato<br />

di lei, poi un secondo infermiere,<br />

e una giornalista<br />

arrivista in carriera con il<br />

Anno secondo. Numero 42<br />

IL MAGAZINE SU TUTTO QUELLO CHE FA<br />

SPETTACOLO,ARTE, MUSICA E CULTURA NELLA<br />

REPUBBLICA DI SAN MARINO E NON SOLO<br />

suo programma televisivo.<br />

Dall’altro lato Fedra, una<br />

donna impegnata in politica,<br />

moglie del presidente di stato<br />

Teseo, innamorata del figliastro<br />

Ippolito, e uno psichiatra.<br />

Subito dopo il matrimonio<br />

Teseo deve andare all’estero<br />

e Fedra rimane sola e<br />

cede al desiderio abbandonandosi<br />

tra le braccia del figliastro<br />

Ippolito che è un ragazzo<br />

senza futuro, senza<br />

ambizioni, senza progetti. Lei<br />

ne è molto innamorata ma<br />

lui la tratta come una donna<br />

di malaffare per ciò tenta di<br />

togliersi la vita ma non ci riesce:<br />

Fedra entra in coma. <strong>La</strong><br />

sua stanza è accanto a quella<br />

della giovane ragazza. Teseo<br />

rientra in paese e passa molto<br />

tempo in clinica accanto<br />

alla moglie; qui incontra Benigno<br />

ed ecco le storie intrecciarsi<br />

e la storia prendere<br />

corpo in modo imprevedibile.<br />

Dopo il debutto sammarinese<br />

lo spettacolo andrà in scena<br />

a Milano, Roma, Forlì,<br />

San Donato Milanese e Grenoble.<br />

In scena: Sara Semprini, Sara<br />

Bocchini, Ognjen Tomic,<br />

Donatella Andria, Michele<br />

Iodice, Mattia Agatiello, Antonio<br />

Calabrese.<br />

“Piccoli in mostra”<br />

“Attraversando l’arte dei Paesi- piccoli Stati su in-certi stereotipi”<br />

l’incontro work-shop svoltosi nei giorni scorsi in Repubblica<br />

prosegue il lavoro avviato durante l’incontro tra gli artisti e i<br />

rappresentanti delle istituzioni che operano in ambito culturale<br />

nei piccoli Stati d’Europa. A San Marino la mostra all’ex Santa<br />

Chiara fino al 3 dicembre.<br />

segue


Lectura Poesis<br />

con Mariangela Gualtieri e Rosita<br />

Copioli<br />

“Chissà perché vi sono parole<br />

che nascono e si declinano<br />

sempre al femminile: lettura,<br />

scrittura, poesia…<br />

Nell’impossibilità di una risposta,<br />

piace trovare delle assonanze:<br />

come per esempio<br />

assenza, marginalità, ombra,<br />

che s’accostano alle scrittrici<br />

del passato; oppure presenza,<br />

centralità, luce, più appropriate<br />

al panorama letterario di<br />

oggi, dove spiccano figure sempre<br />

più protagoniste per l’originalità<br />

delle loro voci, per la<br />

forza delle loro parole, per l’espressività<br />

del loro narrare”<br />

cosi questa sera al Teatro<br />

Comunale di Cesenatico sarà la<br />

Lectura Poesis proposta da<br />

Casa Moretti ospiti d’eccezione<br />

Rosita Copioli e Mariangela<br />

Gualtieri (ore 21)<br />

Una serata di letture e dialogo<br />

dove le due autrici presenteranno<br />

il loro percorso di ricerca<br />

poetica assolutamente non<br />

convenzionale, affatto occasionale,<br />

raffinata, lirica, colta,<br />

drammatica, talora epica.<br />

<strong>La</strong> serata è organizzata con la<br />

collaborazione della<br />

Commissione per le Pari<br />

Opportunità del Comune di<br />

Cesenatico. Info Casa Moretti<br />

0547.79279<br />

“Ammazziamo<br />

la domenica”<br />

L’inverno decisamente entrato in “vigore”<br />

costringe ad Amazzare la Domenica, da ieri,<br />

domenica, è torna a Montefiore Conca<br />

al teatro Comunale “Azzazziamo la Domenica”,<br />

la rassegna di teatro comico organizzata<br />

dalla compagnia del Serraglio. Rassegna<br />

pomeridiana che dura fin dal ‘98<br />

Ammazziamo la domenica propone non<br />

solo ottimi spettacoli ma anche un modo<br />

piacevole di “abbattere” quel momento<br />

“difficile” che è la domenica pomeriggio facendola<br />

in barba alla televisione e il campionato,<br />

rivtrovando il piacere di andare a teatro.<br />

Dal ‘98 ad oggi la risposta del pubblico è<br />

stata buona e da ieri si ricomincia fino al 18<br />

dicembre . Ecco chi ci sarà quest’anno dopo<br />

Alessandro Politi (ieri sul palcoscenico del comunale<br />

di Montefore negli improbabili panni<br />

del mago Martin Scozzese), la compagnia del<br />

serraglio con il nuovo episodio del suo “falso”<br />

dal titolo Yvonne B, Una voce. Domenica 4 dicembre<br />

sarà la volta i Clelia Sedda con il suo<br />

“L’amore è una mera voglia”, mentre la domenica<br />

successiva sarà la “Carrellista Wanda”, al<br />

secolo Maria Pia Timo, l’irriverente e travol-<br />

In mostra all’ex Santa Chiara le video<br />

cartoline degli artisti dei piccoli Stati d’Europa<br />

“Video sensitive<br />

postcards”<br />

continua dalla pagina precedente<br />

Mentre i gruppi di lavoro formatisi<br />

durante l’incontro<br />

hanno cominciato già l’attività<br />

indicata a conclusione<br />

dei tre giorni di confronto a<br />

San Marino è in programma<br />

fino al 3 dicembre all’antico<br />

Monastero Santa Chiara la<br />

mostra delle “Video Sensitive<br />

PostCard” i brevi video realizzati<br />

dagli artisti partecipanti<br />

sul tema de”in-cero stereotipo”<br />

video che è servito quale<br />

biglietto da visita agli artisti<br />

durante l’incontro e che oggi<br />

resta a documento del primo<br />

momento di un progetto che<br />

si annuncia importante per la<br />

crescita culturale di queste<br />

micro-realtà di Stato simili e<br />

al tempo stesso molto diferenti<br />

tra loro, ognuna con una<br />

propria specificità ma ognu-<br />

na caratterizzata da quei<br />

tanti “luoghi comuni” determinati<br />

dalla caratteristica di<br />

essere piccolo Stato all’interno<br />

dell’Europa. Tra i successi<br />

dell’iniziativa che con la<br />

mostra al convento ha il suo<br />

secondo momento importante<br />

quella di essere segnalata<br />

sulla rivista d’arte internazionale<br />

e-flux, elecrtonic flux<br />

corporation. L’invito è a visitare<br />

la rivista all’indirizzo<br />

www.e-flux.com e naturalmente<br />

a visitare la mostra<br />

all’ex Santa Chiara in contrada<br />

Omerelli a Città.<br />

Torna fino al 18 dicembre la piacevole e divertente rassegna organizzata dalla compagnia del<br />

Serraglio al teatro Comunale di Montefiore Conca<br />

gente sexi<br />

operaia romagnola<br />

per<br />

chiudere il<br />

18 dicembre<br />

con Ivan<br />

Fiore e il suo<br />

“Diario di<br />

Francesco<br />

Lupo”.<br />

Ogni domenica,<br />

com’è<br />

tradizione al<br />

Malatesta<br />

sarà offerta<br />

una gustosa<br />

merenda<br />

prima di<br />

rientrare in<br />

teatro per assistere al momento d’approfondimento<br />

culturale de “IL PUNTO” uno spazio di<br />

riflessione su tematiche di assoluto rilievo nella<br />

società contemporanea a cura della Compagnia<br />

del Serraglio: in questa parentesi intellettuale<br />

si dibatterà di animali domestici, eroismi<br />

quotidiani, animali selvatici, meditazioni<br />

orientali e danza contemporanea.<br />

Avviso interessante per i montefioresi così l’organizzazione:<br />

“Per avvicinare i montefioresi al<br />

loro teatro, quest’anno solo per i residenti il<br />

costo del biglietto d’ingresso agli spettacoli<br />

sarà di solo 1 Euro.<br />

Al lavoro in<br />

Nicaragua<br />

Le parole dei popoli assomigliano<br />

alle sue montagne e<br />

ai suoi laghi, assomigliano<br />

ai suoi alberi, ai suoi animali”<br />

con queste parole di<br />

Gioconda Belli scrittrice e<br />

rivoluzionaria nicaraguense<br />

il Cric, centro regionale di<br />

intervento per la cooperazione<br />

invita a partecipare ad<br />

un campo di lavoro in<br />

Nicaragua. Un viaggio<br />

attraverso la fierezza di un<br />

popolo che ha voluto prendere<br />

in mano il destino del<br />

proprio paese e che ancora<br />

oggi vive e comunica voglia<br />

e speranza di cambiamento.<br />

Una terra popolata da diverse<br />

etnie, animata da diverse<br />

lingue. Dalle roccaforti della<br />

storia sandinista alle<br />

Comunità Indigene del Rio<br />

Coco, passando attraverso<br />

decine di mondi... Si parte<br />

dal 16 gennaio al 3 febbraio<br />

2006. Che cosa si fa?<br />

Una settimana di conoscenza<br />

del paese, visitando<br />

Managua, Leon,<br />

Matagalpa, San Juan del<br />

Sur, e dieci giorni tra<br />

Puerto Cabezas e le comunità<br />

indigene della costa,<br />

per conoscere e raccogliere<br />

materiale per la produzione<br />

di una brochure di promozione<br />

del turismo sulla costa<br />

atlantica Nord.<br />

<strong>La</strong> quota di partecipazione è<br />

di circa 1.250 euro per<br />

viaggiatore e include:<br />

biglietto aereo, tasse aereoportuali,<br />

assicurazione,<br />

accompagnatore dall'Italia.<br />

Per mangiare e dormire la<br />

cassa comune prevista è di<br />

circa 500 euro per viaggiatore<br />

e copre in forma collettiva<br />

vitto, alloggio, trasporto<br />

Managua Puerto Cabezas<br />

con volo interno, e tutti gli<br />

altri trasporti con mezzo<br />

proprio. Il viaggio è ispirato<br />

ai principi del turismo<br />

responsabile è quindi orientato<br />

ad una conoscenza<br />

profonda del paese, delle sue<br />

culture, della sua realtà<br />

sociale. Per questo il gruppo<br />

di viaggiatori non sarà<br />

superiore a 10 persone. Ci<br />

si iscrive entro il 30 novembre.<br />

Per saperne di più:illogica_mente@yahoo.it<br />

328/8368121 o<br />

02/36564364 (Sara) e<br />

www.cric.it


Vita Mia di Emma Dante ha aperto ieri la seconda edizione de <strong>La</strong> stagione del Premio,<br />

la rassegna al teatro del mare di Riccione<br />

“Dedicato<br />

alla Sicilia”<br />

Ha aperto ieri con “Vita<br />

mia” di Emma Dante<br />

compagnia Sud Costa<br />

Occidentale ” Sicilia!”<strong>La</strong><br />

stagione del Premio, alla<br />

sua seconda edizione.<br />

Appuntamento al Teatro<br />

del Mare di Riccione fino<br />

al 6 dicembre per la rassegna<br />

organizzata da<br />

Riccione teatro. Nata nel<br />

2003 con l’intento di<br />

vedere realizzati in scena<br />

anche a Riccione i testi<br />

rivelati dal Premio<br />

Riccione per il Teatro e già<br />

protagonisti dei palcoscenici<br />

di tutta Italia, la<br />

Stagione del Premio torna<br />

quest’anno con un programma<br />

più concentrato e<br />

dedicato ad un unico<br />

tema: la Sicilia, una scelta<br />

dovuta alla frequente comparsa<br />

di autori siciliani tra<br />

i vincitori delle ultime edi-<br />

zioni del concorso<br />

dedicato alla nuova<br />

drammaturgia italianacontemporanea.<br />

Quattro appuntamenti<br />

che vedono<br />

protagonisti Nino<br />

Romeo (Catania),<br />

vincitore del<br />

Premio Riccione<br />

1999 per Disgusto per stile<br />

(e già segnalato dalla giuria<br />

nel 1985 per <strong>La</strong> sequestrata<br />

di Poitiers); Tino<br />

Caspanello (Messina),<br />

“Premio Speciale della<br />

Giuria 2003” per Mari;<br />

Davide Enia (Palermo),<br />

“Premio Tondelli 2003”<br />

per Scanna. Ospite d’eccezione,<br />

l’autrice e regista<br />

Emma Dante unico nome<br />

a non comparire fra i premiati<br />

del concorso riccionese<br />

ma oggi esempio<br />

autorevole della ricchissi-<br />

m a<br />

scena<br />

teatrale<br />

sicilianacontemporanea<br />

cui è<br />

stato<br />

dato il<br />

compito<br />

di<br />

aprire<br />

la rassegna<br />

e<br />

il cui<br />

successo<br />

era<br />

fuori<br />

discussione. Sabato 26<br />

novembre, per il secondo<br />

appuntamento per <strong>La</strong> stagione<br />

del Premio 2005 , in<br />

programma il Gruppo<br />

Iarba con “Fatto in casa”<br />

di Nino Romeo protagonista<br />

in scena con la moglie<br />

Graziana Maniscalco. Eros<br />

e morte raccontati in stile<br />

iperrealistico, con un testo<br />

caratterizzato da dialoghi<br />

serrati, ironia tagliente e<br />

poesia nella danza verbale<br />

del dialetto catanese.<br />

Sabato 3 dicembre tocca<br />

alla Compagnia Teatrale<br />

Pubblico Incanto in<br />

“Mari” di Tino Caspanello,<br />

anche in questo caso autore,<br />

regista e protagonista<br />

in scena con la moglie<br />

Cinzia Muscolino. Un<br />

uomo e una donna in riva<br />

a un calmo mare notturno;<br />

una lingua, quella siciliana,<br />

che non permette di<br />

esprimere tutte le profondità<br />

di un sentire, una lingua<br />

fatta di necessità quotidiane,<br />

che possiede solo il<br />

presente, dilatato nel testo<br />

sulla linea che separa<br />

mare e terra, su questo<br />

limite mutevole che attrae<br />

l’uno e respinge l’altra.<br />

Martedì 6 dicembre chiuderà<br />

la rassegna Scanna, il<br />

primo testo a più personaggi<br />

firmato dal giovane<br />

Davide Enia presentato dal<br />

Teatro Metastasio di Prato.<br />

In un rifugio antiaereo, nel<br />

mezzo di una guerra senza<br />

tempo con la quotidianità<br />

fatta di regole, di dolcezza<br />

e di violenza, si delinea<br />

l'affresco corale di una<br />

famiglia<br />

Inizio spettacoli ore 21.15.<br />

Info: 0541.694425


Lunedì 21 Novembre 2005<br />

Incontro con l’ideologo di destra organizzato da Associazione Carlo Magno e Marino d’Arbe<br />

<strong>La</strong> filosofia di Veneziani spiegata ai sammarinesi<br />

L’Associazione Carlo<br />

Magno e la Fondazione<br />

Marino D’arbe organizzano<br />

hanno organizzato<br />

per domani sera alle<br />

ore 21 nella sala del circolo<br />

Sums un incontro<br />

con Marcello Veneziani,<br />

noto giornalista,<br />

ideologo della Nuova<br />

Destra, già consigliere<br />

di amministrazione della<br />

RAI.<br />

A dicembre 2003 Veneziani<br />

aveva tenuto a<br />

battesimo la neonata<br />

Associazione Carlo Magno<br />

e ora ritornerà sul<br />

Titano per sviluppare il<br />

percorso ideale dei valori<br />

e dei principi che<br />

costituiscono il denominatore<br />

comune delle<br />

due associazioni culturali<br />

(presiedute come<br />

noto rispettivamente da<br />

Nicola Selva e da Marino<br />

Albani) che l’hanno<br />

Grande entusiasmo ieri all’energia Wellness di Serravalle per la lezione tenuta da Rossella Brescia<br />

Una maestra d’eccezione per le ballerine del Titano<br />

Una mestra d’eccezione<br />

per le giovani ballerine<br />

sammarinesi. A dirigere<br />

lo stage che si è svolto ieri<br />

all’Energia Dance<br />

School di Serravalle<br />

(presso l’Energia Wellness<br />

e Fitness Club) c’era<br />

infatti Rossella Brescia,<br />

la famosa e applaudutissima<br />

ballerina italiana,<br />

protagonista da<br />

anni di alcune delle più<br />

prestigiose trasmissioni<br />

televisive. Dopo aver deliziato<br />

il pubblico di<br />

“Buona Domenica” e<br />

“Amici”, Rossella Brescia<br />

è passata ora a condurre<br />

il fortunato programma<br />

di ItaliaUno “Colorado<br />

invitato.<br />

“Un denominatore comune<br />

piuttosto ampio e<br />

spesso che si potrebbe<br />

definire la“cultura comunitaria<br />

e tradizionale”<br />

- spiegano gli organizzatori<br />

- che ha come<br />

fine il bene comunitario<br />

e la tutela del<br />

principio di identità<br />

collettivo e delle comuni<br />

tradizioni religiose e<br />

culturali. Una cultura<br />

del comune sentire che<br />

si oppone al relativismo<br />

di sinistra ed al processo<br />

di globalizzazione -<br />

continuano - che invece<br />

negano il principio di<br />

identità, rifiutano le<br />

origini e la tradizione,<br />

causano la grave perdita<br />

del senso religioso e<br />

del senso nazionale e<br />

perseguono le priorità<br />

del mercato, dei consumi<br />

e della tecnologia, e<br />

Cafè Live”. E per l’intero<br />

pomerigigo di Rossella<br />

Brescia si è messa a disposizione<br />

delle allieve<br />

del centro sammarinese.<br />

L’accoglienza è stata calorosa,<br />

tante fans in fila<br />

per un autografo o per<br />

scattare una foto insieme<br />

alla propria beniamina.<br />

E poi tutte al lavoro sotto<br />

lo sguardo attento e professionale<br />

di Rossella.<br />

Lezioni che le giovani<br />

danzatrici sammarinesi<br />

difficilmente dimenticheranno.<br />

Per la scuola di danza di<br />

Serravalle un nuovo appuntamento<br />

di prestigioso,<br />

che ha arricchiato il<br />

già folto calendario di<br />

eventi. Attualmente sono<br />

numerosi i corsi in attivo:<br />

da quelli di danza<br />

classica a quella modern-jazz,<br />

capoeira e<br />

balli latini.<br />

Pagina 8<br />

non il fine del bene comunitario”.<br />

Il percorso ideale prenderà<br />

spunto iniziale da<br />

un libro di Veneziani,<br />

“Di padre in figlio”, per<br />

poi spaziare dai concetti<br />

positivi di identità e<br />

tradizione ai problemi<br />

di un odierno sistema<br />

scolastico che fallisce<br />

l’obiettivo di educare e<br />

formare l’individuo,<br />

passando per la desertificazione<br />

dei valori fondanti<br />

della nostra<br />

realtà, lo scadimento<br />

della classe politica, le<br />

grandi questioni epocali<br />

dell’Europa e dei rapporti<br />

con l’Islam.<br />

Durante l’incontro il<br />

pubblico potrà porre<br />

degli interrogativi o<br />

confrontarsi comunque<br />

con Marcello Veneziani<br />

su ogni tema e questione<br />

culturale.<br />

Direttore Responsabile:<br />

Davide Graziosi<br />

Redazione:<br />

- Riccardo Geminiani<br />

(rgeminiani@yahoo.it)<br />

- Gianluca Strocchi<br />

- <strong>La</strong>ura Casetta<br />

- Enrico <strong>La</strong>zzari<br />

G.M. Fuiano<br />

- Filippo Pruccoli (foto)<br />

Redazione romana:<br />

Giampiero Valenza<br />

Redazione:<br />

Via G. Giacomini, 86/A<br />

47890 San Marino<br />

Tel. 0549-990420<br />

Fax 0549-990398<br />

Pubblicità:<br />

Gabriele Geminiani<br />

tel. 0549.992590<br />

cell. 339.3290520<br />

e-mail:<br />

redazione@latribunasammarinese.net<br />

direttore@latribunasammarinese.net<br />

Internet:<br />

www.latribunasammarinese.net<br />

Stampato in proprio<br />

Stampa: Francesco Zazzi<br />

Fotoriproduzione vietata


Lunedì 21 Novembre 2005 Sport<br />

Sport<br />

■ Missione compiuta.<br />

Ovvero due successi<br />

pieni sotto rete nel fine<br />

settimana per i club di<br />

punta sammarinesi, pur<br />

senza brillare sul piano<br />

del gioco (è comunque<br />

importante fare risultato<br />

anche in questi casi),<br />

nel 6° turno del campionato<br />

di serie C.<br />

Sabato sera, dunque, la<br />

Gulf Femm capolista è<br />

riuscita a uscire vincitrice<br />

dal delicato derby<br />

al vertice in casa del Rimini<br />

dell’ex Manconi,<br />

secondo in classifica: è<br />

finita 3-1 per la squadra<br />

di Alessandro Della Balda<br />

(23-25, 23-25, 25-13,<br />

14-25 i parziali del match)<br />

che ha colto il sesto<br />

successo stagionale<br />

confermando così il<br />

ruolo di leader, con il<br />

solo Cesenatico in grado<br />

di rimanere agganciato<br />

a Stefanelli e compagni.<br />

E all’orizzonte si<br />

profila la sfida in Repubblica<br />

con il pericoloso<br />

Bagnacavallo, che<br />

ha affiancato proprio<br />

Rimini.<br />

Centrano invece il tris<br />

vincente le ragazze della<br />

Ascaweb Sat, che a<br />

Serravalle superano per<br />

3-1 l’Unimac Pontevecchio<br />

(25-23, 25-16, 23-<br />

25, 25-18), avversario<br />

modesto e scivolato ora<br />

all’ultimo posto, senza<br />

ancora aver colto un<br />

successo. A parte 3<br />

punti preziosi che le<br />

consentono di risalire<br />

in quinta posizione nel<br />

girone, la prestazione<br />

della formazione di<br />

coach Marcello Rocca<br />

non è stata certo da applausi,<br />

con troppi cali<br />

di tensione e concentrazione<br />

mentale nel corso<br />

dell’incontro, che hanno<br />

consentito alle felsinee<br />

di rientrare in partita.<br />

Per un club che punta<br />

dichiaratamente in alto<br />

in questa stagione come<br />

quello del Titano<br />

sono dunque black out<br />

da eliminare prima possibile,<br />

magari iniziando<br />

già dalla prossima trasferta<br />

a Castenaso.<br />

6a Marcello Marcello<br />

Rocca Rocca<br />

richiama le sue ragazze ragazze<br />

a una<br />

maggior concentrazione concentrazione<br />

nel corso corso<br />

della gara gar<br />

San Giovanni in Marignano<br />

3-0, Querzoli<br />

Forlì-Cesenatico 1-3, Tresigallo-Andrea<br />

Costa<br />

Ravenna 2-3, San Giuliano-Cervia<br />

3-1, Imola-<br />

Portomaggiore 1-3.<br />

Classifica: Gulf Femm<br />

San Marino e Cesenati-<br />

giornata C maschile: co 17 punti, Portomag-<br />

Rimini-Gulf Femm San giore 15, Rimini e Ba-<br />

Marino 1-3, Porto Ragnacavallo 12, Tresigalvenna-Nuova<br />

Kelemata lo 11, Imola 8, Andrea<br />

Forlì 3-1, Bagnacavallo- Costa Ravenna 7, Nuo-<br />

Pagina 9<br />

Pallavolo serie C, 6 a giornata: prosegue anche a Rimini la striscia vincente della squadra maschile (3-1) capolista<br />

<strong>La</strong> Gulf Femm mette la sesta nel derby<br />

Le ragazze della Ascaweb Sat a Serravalle superano 3-1 senza brillare il fanalino di coda Pontevecchio Bologna<br />

RALLY: BRILLANTE RISULTATO IN COPPIA CON SILVIO STEFANELLI<br />

Alex Broccoli centra la vittoria Gruppo N<br />

a Cagliari (Mitsubishi) e il titolo su terra<br />

Alex Broccoli ha vinto il Trofeo Rally Terra Gruppo<br />

N e si è piazzato secondo nella classifica assoluta<br />

alle spalle del riminese Grossi, già vincitore del titolo<br />

prima della prova di chiusura. Nella gara decisiva,<br />

sabato a Cagliari, il giovane sammarinese, affiancato<br />

da Silvio Stefanelli su Mitsubishi Evo 8, ha<br />

conquistato la vittoria Gruppo N e il 2° posto in<br />

classifica generale dietro al leader del campionato<br />

conquistando così il titolo tricolore. In particolare in<br />

Sardegna il pilota del Titano si è aggiudicato il successo<br />

di gruppo in tutte le speciali dominando.<br />

Il titolo su terra Gruppo N arriva a coronamento di<br />

una stagione fantastica con risultati molto importanti<br />

per Broccoli quali la vittoria finale nel Trofeo<br />

Mitsubishi Evo Cup, il titolo under 25 Rally Asfalto<br />

e il terzo posto nel Trofeo Rally Asfalto Gruppo N<br />

(pur avendo partecipato solo a poche gare su fondo<br />

asfaltato). "Sono molto contento della vittoria Gruppo<br />

N al Rally di Cagliari - ha dichiarato Alex a caldo<br />

- dove è andato tutto benissimo. Ora però non ho<br />

neppure il tempo per festeggiare visto che devo<br />

prepararmi per il Costa Smeralda, in programma<br />

tra un paio di settimane".<br />

■ Ancora un blitz vincente<br />

della Pallacanestro<br />

Titano. Sabato sera,<br />

nell’8° turno del campionato<br />

di serie C1, la squadra<br />

sammarinese ha reagito<br />

nel modo migliore<br />

alla sconfitta di misura<br />

di sette giorni prima al<br />

Multieventi, violando per<br />

64-58 il parquet della Bimal<br />

Umbertide e confermandosi<br />

davvero convincente<br />

in versione trasferta,<br />

visto che i ragazzi di<br />

Daniele Valentini sul<br />

campo hanno centrato<br />

tre vittorie su quattro<br />

lontano dalla Repubblica,<br />

dopo esser passato a<br />

Fucecchio e Riccione.<br />

In terra umbra i titani<br />

conducono tutti i parziali<br />

di fine quarto (10-19 al<br />

10’ e 30-32 all’intervallo),<br />

tuttavia all’inizio del<br />

terzo periodo devono rintuzzare<br />

un pericoloso allungo<br />

dei padroni di casa,<br />

che prendono il comando<br />

e si portano sei<br />

lunghezze avanti ai<br />

biancazzurri, ma capitan<br />

Stefano Rossini chiude<br />

il gap e riporta i sammarinesi<br />

avanti (48-46<br />

Coach Daniele Valentini Valentini<br />

al 30’). Nell’ultimo tempino<br />

il vantaggio dei<br />

biancazzurri si dilata fino<br />

alle nove lunghezze<br />

prima di chiudere sul 64-<br />

58 alla sirena .<br />

In questa sfida i titani si<br />

sono ritrovati nell’intensità<br />

difensiva (lasciare i<br />

locali a 58 punti è stata<br />

la chiave del successo),<br />

affidandosi in attacco ad<br />

un Rossini più che ispirato,<br />

come spesso gli accade<br />

da un mese a questa<br />

parte, miglior marcatore<br />

dell’incontro con 23 punti<br />

di bottino personale<br />

(in doppia cifra anche<br />

Pomenti con 11).<br />

Un’affermazione prezio-<br />

va Kelemata Forlì 6, San<br />

Giovanni Marignano,<br />

San Giuliano e Porto Ravenna<br />

5, Cervia e Querzoli<br />

Forlì 3.<br />

6 a giornata C femminile:<br />

Ascaweb Sat San Marino-Pontevecchio<br />

3-1,<br />

Ravenna-Cesena 3-2,<br />

Forlì-Bellaria 3-1, San<br />

Martino in Strada-Panattrezzi<br />

Cesena 1-3,<br />

Solarolo-Porto Fuori sospesa,<br />

San Giovanni in<br />

Marignano-Castenaso<br />

3-0, Riccione-Bologna<br />

3-0.<br />

Classifica: Ravenna 17<br />

punti, San Giovanni in<br />

Marignano 15, Bologna<br />

e Riccione 13, Ascaweb<br />

Sat San Marino 12, Solarolo*<br />

e Cesena 9, Porto<br />

Fuori* e Castenaso 7,<br />

Panattrezzi Cesena 6,<br />

San Martino in Strada e<br />

Bellaria 5, Forlì 3, Pontevecchio<br />

2.<br />

* = 1 partita in meno r.s.<br />

Pallacanestro C1, 8° turno: terzo successo esterno per i ragazzi di Daniele Valentini<br />

Titano formato export: 64-58 a Umbertide<br />

Stefano Rossini miglior marcatore del match con 23 punti, a quota 11 Pomenti<br />

sa per la classifica e anche<br />

per il morale, a maggior<br />

ragione in vista del<br />

prossimo viaggio in calendario<br />

sabato, quando<br />

la Pallacanestro Titano<br />

renderà visita all’Anzola<br />

Emilia.<br />

E intanto per gli appassionati<br />

di basket stasera<br />

a Fonte dell’Ovo vanno<br />

in scena le semifinali del<br />

campionato sammarinese<br />

2005: alle ore 21 <strong>La</strong> Serenissima-Borgo,<br />

a seguire<br />

il Murata affronta la<br />

vincente del quarto di finale<br />

giocato ieri sera tra<br />

Basket 2000 e Tre Penne .<br />

UMBERTIDE-<br />

PALL.TITANO 58-64<br />

UMBERTIDE: Ceccagnoli,<br />

Grilli 17, Venturelli<br />

16, Nuti 12, Nanni 7,<br />

Palazzetti, Pascolini,<br />

Fumanti 4, Micheli 2,<br />

Caldari. All. Caporali.<br />

PALL. TITANO: Tentoni<br />

7, Righi ne, Alessandroni<br />

4, Piccioni 2, Pasquinelli,<br />

Mantani 9, Crescentini<br />

4, Venturi 4,<br />

Pomenti 11, Rossini 23.<br />

All. Valentini.<br />

ARBITRI: Negri e Perrone<br />

di Napoli.


Pagina 10 Sport<br />

Sport<br />

■ Una vittoria attesa da<br />

oltre due mesi. E’ quella<br />

conquistata dalla Juvenes/Dogana,<br />

la prima<br />

della stagione per la formazione<br />

sammarinese,<br />

che ieri allo Stadio di<br />

Serravalle nell’11 a giornata<br />

ha piegato 2-1 una<br />

compagine ambiziosa<br />

come l’Arpax Ronta.<br />

Non poteva cominciare<br />

in maniera migliore,<br />

dunque, l’avventura in<br />

panchina di Giovanni<br />

Podavini, ex tecnico di<br />

Cosmos e Pennarossa<br />

(ed ex difensore del San<br />

Marino) che venerdì<br />

aveva detto sì ai dirigenti<br />

del sodalizio di Serravalle.<br />

Un’affermazione<br />

che, se non toglie Carlo<br />

Valentini e compagni<br />

dalla scomoda ultima<br />

posizione nel girone D,<br />

infonde comunque tantissima<br />

fiducia e convinzione<br />

al gruppo, dopo<br />

un inizio davvero in salita<br />

per questa avventura<br />

in Promozione (la Juvenes/Dogana<br />

deve anche<br />

recuperare la gara interna<br />

con il Bagnacavallo,<br />

fissata per l’8 dicembre).<br />

Insomma un successo<br />

che potrebbe avere il significato<br />

della svolta per<br />

la squadra, di sicuro liberatorio,<br />

come confermano<br />

le lacrime di gioia<br />

del patron Oreste Pelliccioni<br />

a fine partita.<br />

Dopo un primo tempo<br />

equilibrato, in cui l’arbitro<br />

ammonisce solo il<br />

portiere ospite per un<br />

fallo di mano fuori area<br />

(a onor del vero ai cesenati<br />

viene annullato un<br />

gol per un fuorigioco<br />

mol,to dubbio) e dall’altra<br />

parte il giovane Tosi<br />

Brandi salva sulla linea<br />

sul tentativo di Scarpellini,<br />

il match si infiamma<br />

davvero nel finale<br />

quando sale in cattedra<br />

Christian Negri. A pochi<br />

minuti dal termine l’ala<br />

sammarinese conclude<br />

in rete una travolgente<br />

azione personale. Ma<br />

immediata è la risposta<br />

del Ronta, che pareggia<br />

con Guardigli che approfitta<br />

di un corto appoggio<br />

di Albani per infilare<br />

Giangaspare. I ragazzi di<br />

Podavini hanno il carattere<br />

e la forza per riportarsi<br />

in avanti ed è ancora<br />

l’incontenibile Negri<br />

che viene atterrato da<br />

dietro, calcio di rigore<br />

che con freddezza Pascarella<br />

trasforma consegnando<br />

alla Juvenes/Dogana<br />

3 punti pesanti<br />

come il platino.<br />

“Anche se arrivata al 90’<br />

è una vittoria meritatissima<br />

- sottolinea il team<br />

manager Giancarlo Bizzocchi<br />

- perché la squadra<br />

si è espressa bene,<br />

sbagliando poco o nulla<br />

e non perdendosi mai<br />

d’animo. Ora speriamo<br />

che questo risultato sia<br />

il primo di una serie positiva<br />

che consenta di riportarci<br />

su chi ci precede.<br />

Adesso intanto gocatori<br />

e staff aspettano la<br />

cena promessa come<br />

premio dal patron...”.<br />

JUVENES/DOGANA-<br />

ARPAX RONTA 2-1<br />

JUVENES/DOGANA:<br />

Giangaspare, Carlo Valentini,<br />

Simoncini (30’<br />

st Dall’Olio), Stefano<br />

Valentini, Tosi Brandi,<br />

Albani, Negri, Cibelli,<br />

Giaffrida (35’ st Rossi),<br />

Rolon, Pascarella. A disp.<br />

Venerucci, Bugli, Vitaioli,<br />

Gasperoni. All.<br />

Podavini.<br />

RONTA: Paride Sbrighi,<br />

Ruggeri, Zavalloni,<br />

Ghetti, Molari, Missiroli,<br />

Brusciano, Cangini (25’<br />

st Berti), Guardigli,<br />

Scarpellini, Zanetti (25’<br />

pt Magnani). A disp.<br />

Montalti, Mirco Sbrighi,<br />

Faedi, Stacchiola, Mandurino.<br />

All. Lucchi.<br />

ARBITRO: Marzari di<br />

Imola.<br />

RETI: 40’ st Negri, 43’ st<br />

Guardigli (R), 45’ st Pascarella<br />

rigore (JD).<br />

AMMONITI: Ciaurelli,<br />

Missiroli, Cangini, Sbrighi.<br />

11 a <strong>La</strong> tensione sul volto<br />

di Giovanni Podavini<br />

GIORNATA GIRO-<br />

NE D: Juvenes/Dogana-<br />

Ronta 2-1, Due Emme-<br />

Conselice 0-1, Lugo-Torconca<br />

1-2, Massa Lombarda-Bagnacavallo<br />

1-1,<br />

Sampierana-Castelbolognese<br />

1-0, San Mauro<br />

Mare-Marignano 0-2,<br />

Santa Sofia-Sammaurese<br />

1-1, Tropical Coriano-<br />

San Colombano 1-0.<br />

CLASSIFICA: Massa<br />

Lombarda 22 punti,<br />

Conselice 20, San Mauro<br />

Mare e Marignano 19,<br />

Torconca 17, Sammaurese<br />

16, Ronta e Lugo 15,<br />

Castelbolognese, Bagna-<br />

Lunedì 21 Novembre 2005<br />

Calcio, Promozione: l’esordio in panchina di Giovanni Podavini coincide con la prima vittoria stagionale, piegato 2-1 il Ronta<br />

Juvenes/Dogana, il successo finalmente<br />

Finale di fuoco: Negri segna al 41’ st, pareggia Scarpellini e allo scadere il rigore di Pascarella vale 3 punti pesanti<br />

Automobilismo: le Zerocinque Motorsport “testa” a Misano sulla Bmw<br />

sei selezionati allievi della scuola di pilotaggio di Siegfried Stohr<br />

<strong>La</strong> Zerocinque Motorsport è tornata in pista, ma stavolta per un’iniziativa singolare<br />

e interessante, che sabato all’autodromo di Misano Adriatico ha visto debuttare<br />

al volante di una potente Bmw 320 Superturismo del team sammarinese sei<br />

dei selezionati tra i migliori allievi della scuola di pilotaggio “Guidare Pilotare” dell’ex<br />

driver di Formula 1 Siegfried Stohr. Roberto Conte, Alberto Fumagalli, Fabrizio<br />

Gasparetto, Ferruccio Marrari, Eros Maggioni e Carlo Rebecchi, dunque, hanno<br />

avuto la possibilità di completare ciascuno una sessantina di km del tracciato<br />

romagnolo, utilizzando la chicane motociclistica, facendo registrare tempi di tutto<br />

rispetto nonostante si trattasse per tutti della prima esperienza con una vettura da<br />

corsa a tutti gli effetti. A seguirli attentamente<br />

il capo-istruttori Mirko Venturi nonché tutto<br />

lo staff della Zerocinque Motorsport, diretto<br />

da Paolo Casadei. Una collaborazione che<br />

avrà modo di essere ripetuta a breve, con un<br />

secondo gruppo di vincitori del corso chiamati,<br />

ancora una volta, a scendere in pista<br />

con la super-berlina della Casa bavarese.<br />

Campionato sammarinese, 10° turno: giocati solo i due anticipi<br />

di venerdì e poi rinviate per il maltempo tutte le altre partite<br />

Di Paolo e Brembs lanciano il Cosmos<br />

che batte 2-0 il Fiorentino, Faetano cede<br />

alla Juvenes/Dogana: 3-1 con doppietta<br />

di Fantini, gol di Eletto e Shabani rigore<br />

E’ un campionato di calcio sammarinese sempre<br />

più a singhiozzo. Per via del maltempo, ancora una<br />

volta, la Federazione infatti ha deciso il rinvio a data<br />

da destinarsi delle partite del campionato di calcio<br />

sammarinese in programma sabato e domenica e<br />

valide per la decima giornata. Si sono invece giocati<br />

regolarmente i due anticipi in calendario venerdì<br />

sera, quando il Cosmos ha superato 2-0 il Fiorentino<br />

con i gol al 9' del secondo tempo di Di Paolo e al<br />

27' di Brembs, mentre la Juvenes/Dogana ha sconfitto<br />

per 3-1 il Faetano con una doppietta di Fantini<br />

al 5' e 25' del primo tempo, poi nella ripresa segna<br />

Eletto prima della rete della bandiera nel finale per<br />

il Faetano realizzata da Shabani su rigore.<br />

COSMOS-FIORENTINO 2-0: 9’ st Di Paolo,<br />

27’ st Brembs;<br />

JUVENES/DOGANA-FAETANO 3-1: 5’ pt e<br />

25’ pt Fantini (JD), 15’ st Eletto (JD), 39’ st<br />

Shabani rigore (F).<br />

Rinviate a data da destinarsi le altre partite:<br />

FOLGORE-VIRTUS, DOMAGNANO-LIBERTAS,<br />

TRE PENNE-CAILUNGO, SAN GIOVANNI-<br />

MURATA e LA FIORITA-PENNAROSSA.<br />

Riposava il TRE FIORI.<br />

Tempo permettendo, l’11° turno si dovrebbe<br />

disputare fra domani e mercoledì sera (ore 21.15):<br />

domani Folgore-Libertas (a Serravalle B),<br />

Cailungo-Tre Fiori (Dogana), Virtus-Cosmos<br />

(Fiorentino) e Fiorentino-Faetano (Stadio); mercoledì<br />

<strong>La</strong> Fiorita-Juvenes/Dogana (Fiorentino),<br />

Pennarossa-Domagnano (Dogana), Murata-Tre<br />

Penne (Serravalle B). Riposa San Giovanni.<br />

cavallo* e Tropical Coriano<br />

14, Due Emme e<br />

Sampierana 12, Santa<br />

Sofia 10, San Colombano<br />

9, Juvenes/Dogana* 5.<br />

* = 1 partita in meno<br />

g.s.<br />

E L’HABITAT RACING PROVA UNA RAGAZZA<br />

NEL “PROGETTO GIOVANI” A VALLELUNGA<br />

Si è concluso con bilancio positivo il Supercorso Federale<br />

Csai, svoltosi nell’ambito del “Progetto Giovani” al circuito<br />

di Vallelunga con la partecipazione esclusiva della<br />

Habitat Racing. Il team sammarinese, che ha messo a<br />

disposizione due Bmw 320i E46, ha avuto infatti modo di<br />

“testare” ben sei aspiranti driver, di cui solo due maggiorenni<br />

e una ragazza (nella foto). “Un’esperienza interessante<br />

- sottolinea Alberto Masi - che ci coinvolge direttamente<br />

nell’impegno di promozione per avvicinare i giovani<br />

alla categoria Turismo.<br />

<strong>La</strong> presenza dell’istruttore<br />

Cristiano Del Balzo e<br />

dei supervisori Enrico<br />

Bertaggia e Raffaele<br />

Giammaria ci ha reso<br />

felici di essere stati partner<br />

di questa iniziativa”.


Lunedì 21 Novembre 2005 Sport<br />

Sport<br />

■ Un San Marino tonico<br />

e quadrato ha sognato il<br />

colpaccio al Brianteo sino<br />

a pochi minuti dal triplice<br />

fischio. Nella sfida<br />

fra ripescate in C1 finisce<br />

dunque 1-1 fra il Monza<br />

e i titani che, oltre al rimpianto<br />

per i due punti lasciati<br />

in qualche modo<br />

per strada, hanno dato a<br />

Francesco Buglio la risposta<br />

che si aspettava<br />

dopo la gran prestazione<br />

con il Genoa risoltasi<br />

senza nulla di concreto.<br />

E’ insomma un punto di<br />

ripartenza quello colto<br />

da Bolla e compagni (il<br />

capitano è stato uno dei<br />

migliori) in Brianza, a<br />

patto che ora si dia continuità<br />

a rendimento e risultati<br />

positivi altrimenti<br />

la classifica potrebbe iniziare<br />

a preoccupare (in<br />

attesa degli inevitabili<br />

innesti di gennaio). Senza<br />

stare troppo a pensare<br />

su quei due rigori concessi<br />

ai padroni di casa<br />

(magari fiscali ma non<br />

così scandalosi) dall’arbitro,<br />

a senso unico invece<br />

(contro gli ospiti)<br />

nella gestione dei cartellini<br />

gialli.<br />

Con Procopio in tribuna<br />

per una contrattura, il<br />

tecnico mette Fiore e<br />

Perrotta a presidiare le<br />

due fasce e propone dal<br />

primo minuto e Volpato<br />

preferendolo a Villa e<br />

Meloni. <strong>La</strong> squadra tiene<br />

bene il campo e regge<br />

l’urto di un Monza deciso<br />

a cancellare lo scivolone<br />

di Ravenna, il primo<br />

del suo campionato.<br />

Al pronti via è proprio<br />

l’ariete biancazzurro a<br />

sfiorare il gol di testa su<br />

cross di Fiore, complice<br />

una disastrosa uscita di<br />

Carrara. Il Monza risponde<br />

con Federici, su<br />

cui è reattivo Colombo.<br />

Si procede senza sussulti<br />

<strong>La</strong> gioia di Federico Federico<br />

Piovaccari Pio accari dopo il gol,<br />

sesto centro centro<br />

in campionato dell’attaccante<br />

sino al minuto 47: Ponta- e Monza si dimostranorollo<br />

sbaglia banalmente degni di quella categoria<br />

a centrocampo, Specchia<br />

calibra un cross da manuale<br />

per la testa di Piovaccari<br />

che insacca e fa<br />

esplodere la gioia dei pochi<br />

ma coraggiosi tifosi<br />

giunti dalla Repubblica.<br />

Nella ripresa si fronte al<br />

forcing lombardo si erge<br />

a protagonista Roberto<br />

Colombo. Il numero<br />

uno, fra l’altro ex di turno,<br />

al 51’ comincia opponenendosi<br />

al tiro dal<br />

dischetto di Federici (rigore<br />

concesso per trattenuta<br />

di Narducci su Bertolini).<br />

Poi, dopo che<br />

Sonzogni opera tutti insieme<br />

i 3 cambi a disposizione<br />

per scuotere i<br />

suoi, concede un clamoroso<br />

bis a 10’ dal termine.<br />

Il signor Taverna punisce<br />

con la massima punizione<br />

un intervento a<br />

braccia aperte di Taccola<br />

(cross di Barjie dalla sinistra<br />

e spizzata aerea<br />

del nuovo entrato Guidone),<br />

stavolta dagli 11metri<br />

si presenta Tricarico,<br />

il portiere intuisce e devia<br />

ma sulla ribattuta il<br />

più lesto è Campi.<br />

Non ci sono dunque vincitori<br />

(magari qualche<br />

recriminazione da ambo<br />

le parti) ma San Marino<br />

“trovata” a Ferragosto.<br />

MONZA-SAN<br />

MARINO 1-1<br />

MONZA (4-3-3): Carrara<br />

5,5; Campi 6 Zaffaroni<br />

5,5 Santos 5,5 Barjie<br />

6; Tricarico 6 Menassi 6<br />

(29’ st Magrin 5,5) Espinal<br />

6; Bertolini 5,5 Federici<br />

4 (29’ st Guidone 6)<br />

Pontarollo 5 (29’ st Basilico<br />

5). A disp. Ardigò,<br />

Melani, Giaretta, Brambilla.<br />

All. Sonzogni.<br />

SAN MARINO (4-4-2):<br />

Colombo 8; Specchia 6,5<br />

Taccola 6 Di Maio 6 Narducci<br />

6; Fiore 6 (27’ st<br />

Silveri 6) Bolla 7 De Feudis<br />

6 Perrotta 6 (37’ st<br />

Meloni sv); Piovaccari<br />

6.5 (43’ st Villa sv) Volpato<br />

6,5. A disp. Montanari,<br />

Vitali, Vitaioli,<br />

Dall’Ara. All. Buglio.<br />

ARBITRO: Taverna di<br />

Taurianova 5.<br />

RETI: 47’ pt Piovaccari,<br />

36’ st Campi.<br />

AMMONITI: Bolla, Specchia,<br />

De Feudis e Villa.<br />

NOTE: terreno in buone<br />

condizioni, spettatori<br />

paganti 426 per un incasso<br />

di euro 4.079, abbonati<br />

e relativa quotapartita<br />

non comunicati;<br />

angoli: 9-0 per il Monza.<br />

r.c.<br />

Pagina 11<br />

Calcio, C1 girone A: i biancazzurri pareggiano 1-1 al Brianteo di Monza sfiorando anche il colpaccio a sensazione<br />

San Marino, il punto di ripartenza<br />

Nel recupero del 1° tempo Piovaccari di testa porta in vantaggio i titani, poi nella ripresa Colombo protagonista<br />

parando due rigori, il primo a Federici (51’) e quindi a Tricarico (80’), ma sulla respinta Campi mette in rete<br />

Ora arriva il Teramo (posticipo tv di lunedì)<br />

Dopo quelli a Ravenna e con il Pizzighettone altri due<br />

rigori parati da Roberto Colombo (a lato la sua grinta)<br />

GIR. A 12 a GIORNATA<br />

Monza-San Marino 1-1<br />

Cittadella-Pro Patria 1-2<br />

Genoa-Spezia domani<br />

Lumezzane-Padova 2-2<br />

Novara-Pro Sesto 0-1<br />

Pavia-Ravenna 3-0<br />

Salernitana-Fermana 1-1<br />

Samb.-Pizzighettone 2-2<br />

Teramo-Giulianova 1-1<br />

PROSSIMO TURNO<br />

(domenica 27 novembre)<br />

San Marino-Teramo<br />

lunedì 28 ore 20.45<br />

Fermana-Cittadella<br />

Genoa-Lumezzane<br />

Giulianova-Pavia<br />

Padova-Monza<br />

Pizzighettone-Spezia<br />

Pro Patria-Novara<br />

Pro Sesto-Sambendettese<br />

Ravenna-Salernitana<br />

LA CLASSIFICA<br />

Genoa 22*<br />

Spezia 21*<br />

Pizzighettone 20<br />

Monza 19<br />

Padova 19<br />

Pavia 19<br />

Teramo 18<br />

Giulianova 17<br />

Sambenedettese 16<br />

Pro Sesto 16<br />

Pro Patria 15<br />

Cittadella 14<br />

Lumezzane 13<br />

San Marino 13<br />

Salernitana 13<br />

Novara 11<br />

Ravenna 10<br />

Fermana 5<br />

Genoa penalizzato<br />

di 3 punti<br />

* = 1 partita in meno<br />

L’analisi del tecnico e del presidente Werther Cornieti<br />

Buglio: “Complimenti alla squadra,<br />

non abbiamo fatto solo le barricate”<br />

Francesco Buglio è sereno nel dopo gara, anche se<br />

non convide la decisione dell’arbitro sul primo dei<br />

due calci di rigore assegnati al Monza. “A mio avviso<br />

non c’erano gli estremi per un rigore - sottolinea il<br />

tecnico del San Marino - e in ogni caso ne rivendico<br />

uno a nostro favore non concesso nella ripresa. In<br />

ogni modo voglio elogiare la squadra che non ha fatto<br />

le barricate<br />

ma ha saputo<br />

replicare colpo<br />

su colpo. In effetti,<br />

dopo la<br />

prima prodezza<br />

di Colombo, stavamo<br />

facendo<br />

un pensierino<br />

alla vittoria e<br />

l’unico rimprovero<br />

che devo e<br />

posso muovere<br />

ai miei è quello<br />

Francesco ancesco Buglio aveva a a fatto<br />

un pensierino alla vittoria<br />

di essere stati poco reattivi in occasione della seconda<br />

respinta del nostro portiere consentendo ad un<br />

avversario di arrivare per primo sul pallone”.<br />

L’allenatore spiega poi la formazione iniziale: “Procopio<br />

non si è allenato con continuità in settimana e<br />

rispetto alla sconfitta di domenica contro una squadra<br />

che non fa parte di questa categoria e del nostro<br />

campionato ho operato tre cambi presentando gente<br />

affamata di … campo e di voglia di giocare”.<br />

In sala stampa si presenta anche il presidente<br />

Werther Cornieti. “Ritengo giusto il pareggio conquistato<br />

sul campo di una signora squadra - afferma l’ex<br />

arbitro -. Siamo in emergenza da agosto, cioè da<br />

quando abbiamo saputo del ripescaggio, e siamo<br />

sulla strada buona per il conseguimento del nostro<br />

obbiettivo, quello della salvezza. Ritengo doveroso<br />

segnalare le grandi prestazioni di Colombo e del nostro<br />

capitano Bolla”.<br />

r.c.<br />

P<br />

A<br />

R<br />

O<br />

L<br />

A<br />

A<br />

I<br />

P<br />

R<br />

O<br />

T<br />

A<br />

G<br />

O<br />

N<br />

I<br />

S<br />

T<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!