11.06.2013 Views

14 - LA TRIBUNA SAMMARINESE

14 - LA TRIBUNA SAMMARINESE

14 - LA TRIBUNA SAMMARINESE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>14</strong> Aprile 2005<br />

Giovedì<br />

La Tribuna Srl - via Gino Giacomini, 86/A - Autorizzazione n° 4944 della Segreteria di Stato per gli Affari Interni della Repubblica<br />

di San Marino del 20/11/95 - Direttore responsabile Davide Graziosi<br />

Copia depositata presso il Tribunale della Repubblica di San Marino - Abbonamento annuale 240,00 euro<br />

Anno XI n. 079<br />

Euro 1.00<br />

Fini da New York conferma:<br />

“Tutti gli accordi entro l’estate”<br />

POLITICA<br />

I vertici del Psd:<br />

“Impropria la<br />

proposta di un<br />

governo senza Dc”<br />

E anche Zona<br />

Franca corregge<br />

Zona Franca...<br />

CRONACA<br />

Bancario<br />

preleva soldi<br />

dal libretto<br />

di un cliente<br />

ieri in<br />

tribunale<br />

la condanna<br />

Cerchi casa?<br />

Qui la trovi da €2000 al mq<br />

POLITICA<br />

Tensioni nel<br />

caso Swissair:<br />

i dipendenti<br />

della Carisp<br />

non si sentono<br />

tutelati<br />

dalla Csu<br />

SPORT<br />

Tiro a segno:<br />

Federico<br />

Volpini il più<br />

preciso dei<br />

sammarinesi<br />

al Gran Prix<br />

in Spagna<br />

CALCIO<br />

Campionato:<br />

stasera (21.15)<br />

e domani<br />

l’ultimo turno<br />

Titani, vittorie<br />

per Berretti<br />

e Juniores<br />

Appartamenti zona di Dogana e Serravalle<br />

100% di finanziamento*<br />

TITAN CASA IMMOBILIARE<br />

Via N. Tommaseo, 16<br />

* Tramite Istituti Bancari Possibilità di mutuo arredo 47899 Serravalle (RSM) Tel. 0549.901.6<strong>14</strong>


Giovedì <strong>14</strong> Aprile 2005<br />

I GIOVANI DI DOGANA E FAETANO SEPARATI SUBITO DOPO IL FERMO<br />

Nessuna novità. Secondo<br />

quel poco che è trapelato<br />

ieri da fonti tedesche,<br />

la giornata di ieri<br />

non avrebbe -il condizionale<br />

è d’obbligo vista<br />

la grande riservatezza<br />

che regna nella pretura<br />

di Kleve- il magistrato<br />

incaricato dell’inchiesta<br />

incentrata sul sequestro<br />

di -sembra- un non irrisorio<br />

quantitativo di sostanza<br />

stupefacente a<br />

tre giovani sammarinesi<br />

sarebbe ancora in attesa<br />

della perizia, dell’analisi<br />

sulla droga sequestrata.<br />

I tre giovani sammarinesi,<br />

due fratelli di Dogana<br />

dell’età di 27 e 30 anni,<br />

e un cittadino italiano<br />

residente a Faetano<br />

(dei quali preferiamo<br />

non fornire le generalità),<br />

restano pertanto in<br />

carcere, impossibilitati,<br />

si presume per esigenze<br />

investigative, a comunicare<br />

fra loro. Proprio<br />

per questo motivo, per<br />

evitare che possano<br />

Riceviamo e pubblichiamo - Si<br />

trasmette di seguito la richiesta di<br />

silenzio stampa avanzata dall'Avvocato<br />

Gianna Burgagni, quale<br />

rappresentante legale delle famiglie<br />

dei giovani Sammarinesi e<br />

del residente a San Marino in stato<br />

di fermo in Germania:<br />

“Viste le notizie apparse sui giornali,<br />

corredate di particolari sulla<br />

vicenda (tra l'altro sull'imputazione<br />

a carico dei fermati non abbiamo<br />

notizie certe, il processo è in<br />

fase istruttoria e la posizione dei<br />

tre è tutta da verificare) su espressa<br />

richiesta delle famiglie sono a richiedere<br />

che codesta Segreteria si<br />

attivi al fine di chiedere il silenzio<br />

stampa relativo alla vicenda, ritenendo<br />

che non esista, allo stato, alcun<br />

diritto all'informazione da difendere,<br />

piuttosto un diritto alla riservatezza<br />

dei tre ragazzi e delle<br />

loro famiglie che, ulteriormente le-<br />

concordare la linea di<br />

difesa e quindi compromettere<br />

le indagini, sa-<br />

so, può comportare solo gravi danni<br />

ai miei assistiti.”<br />

Si dà il caso che il dovere di ogni<br />

organo di informazione sia quello<br />

di informare. Anche di fronte<br />

a notizie poco piacevoli: questo<br />

si chiama diritto di cronaca in<br />

qualsiasi paese civile del mondo.<br />

Accettiamo la richiesta di silenzio<br />

stampa quando in gioco c’è<br />

una vita umana, come accaduuto<br />

nel recente caso di Simona Pari<br />

(tanto per restare nell’ambito<br />

di una vicenda che ha coinvolto<br />

direttamente la Repubblica), cosa<br />

che non è vera in questo caso<br />

visto che i tre sammarinesi non<br />

sono ostaggi di terroristi ma sono<br />

in carcere in un paese di diritto,<br />

la Germania, all’avanguardia<br />

sul piano sociale e civile, perchè<br />

accusati di aver commesso un<br />

reato. Ancora da formalizzare, è<br />

rebbero stati rinchiusi,<br />

rispettivamente, nel carcere<br />

di Kleve, in quello<br />

di Duisburghamdurn e<br />

in quello di Dusseldorf,<br />

dove ancora ieri -come<br />

Pagina 2<br />

Il Magistrato tedesco attende le analisi per formalizzare l’accusa<br />

La perizia sulla sostanza sequestrata a Kleve ai tre giovani sammarinesi determinante per la chiusura della fase istruttoria<br />

PERCHE’ <strong>TRIBUNA</strong> NON ACCETTA <strong>LA</strong> RICHIESTA PARTITA DAL DIFENSORE E INVIATA DAL<strong>LA</strong> SEGRETERIA DEGLI ESTERI<br />

Silenzio stampa, a chi giova in questo caso?<br />

ECCONEL DETTAGLIO TUTTE LE INIZIATIVE CONCRETE VARATE GRAZIE AL<strong>LA</strong> SOLIDARIETA’ <strong>SAMMARINESE</strong><br />

I “nonni” della Cdls in aiuto dei bimbi del Perù<br />

Quando la generosità dei<br />

nonni è senza confini. La<br />

Federazione Pensionati della<br />

Cdsl ha raccolto 12 mila<br />

dollari per sostenere i progetti<br />

che la Fondazione Solidarietà<br />

sta realizzando nelle<br />

comunità peruviane di<br />

Huaycan e Huancayo.<br />

In particolare, la somma è<br />

stata destinata alla Casa di<br />

Accoglienza di Huaycan,<br />

baraccopoli poverissima alla<br />

periferia di Lima. Ed è servita<br />

per costruire dei laboratori<br />

e una scuola professionale<br />

che occupano un'area<br />

di 150 metri quadrati.<br />

Per partecipare al taglio del<br />

nastro delle nuove strutture<br />

sono volati in Perù il segretario<br />

della Federazione Pensionati,<br />

Marino Casadei, e i<br />

responsabili della Fondazione<br />

Solidarietà, Pietro Bianchi<br />

e Giorgio Busignani.<br />

La delegazione sammarinese<br />

si recherà anche nella cittadina<br />

andina di Huancayo<br />

per seguire l'avanzamento<br />

lavori di un centro polifunzionale.<br />

Questo centro ospiterà<br />

tutti i progetti che la<br />

Fondazione Solidarietà sta<br />

finanziando in questa comunità.<br />

Nel complesso, sono dieci i<br />

progetti che la Fondazione<br />

Solidarietà della Cdls da diversi<br />

anni sta portando<br />

avanti nelle due realtà peruviane<br />

anche grazie alla generosità<br />

dei lavoratori e dei<br />

pensionati sammarinesi. Vediamoli<br />

nel dettaglio...<br />

Casa di Accoglienza Huaycan.<br />

Nella casa si svolgono<br />

attività di doposcuola, di assistenza<br />

sanitaria ed alimentare<br />

per 150 bambini in<br />

età scolare. Le attività sono<br />

gestite da uno staff di 15<br />

persone fra educatori e assistenti.<br />

Nella struttura funziona<br />

una scuola dell'infanzia<br />

per 35 bambini.<br />

Progetto salute Huaycan. Il<br />

progetto viene attuato in 11<br />

ambulatori sparsi nel territorio.<br />

Il personale necessario<br />

a mandare avanti il progetto<br />

è composto da un<br />

coordinatore, un medico e<br />

40 assistenti sanitarie. Il bacino<br />

d'utenza è di circa<br />

50.000 abitanti.<br />

L'informagiovani Huancayo.<br />

Si tratta di un servi-<br />

zio di rivolto ai giovani e<br />

comprende attività di ricerca,<br />

di informazione e di<br />

orientamento.<br />

L'Accademia pre-universitaria.<br />

L'accademia è frequentata<br />

mediamente da<br />

120 studenti, il corpo insegnante<br />

è composto da 12<br />

professori universitari.<br />

Il progetto salute di Ocopilla.<br />

Il progetto è coordinato<br />

da un responsabile ed è<br />

gestito da 7 assistenti sanitari<br />

che operano sia nell'ambulatorio<br />

situato nel<br />

quartiere di Ocopilla<br />

(25.000 abitanti).<br />

Il centro educativo Huancayo<br />

- E' situato nella zona<br />

più povera del quartiere di<br />

Ocopilla. Nel Centro si svolgono<br />

attività di doposcuola,<br />

di assistenza sanitaria ed<br />

alimentare per 70 bambini<br />

che diventano oltre 130 durante<br />

le vacanze estive. Il<br />

centro è diretto da un responsabile<br />

ed operano 4<br />

educatori.<br />

Il laboratorio di musica<br />

popolare andina - L'atelier<br />

di musica popolare andina<br />

è diretto da un maestro, at-<br />

tualmente gli allievi sono<br />

15.<br />

La Scuola professionale di<br />

taglio, cucito disegno e<br />

moda “San Marino” - La<br />

scuola ha attivato un corso<br />

per 20 allievi, ed è abilitata<br />

a rilasciare diplomi riconosciuti<br />

dal ministero del lavoro.<br />

La scuola è coordinata<br />

da una responsabile che<br />

svolge anche attività didattica<br />

insieme ad altri 4 insegnanti.<br />

La struttura amministrativa<br />

è seguita da una segretaria.<br />

Istruzione il bene più<br />

grande. Il progetto è coordinato<br />

da due responsabili e<br />

prevede il finanziamento di<br />

35 borse di studio per diplomi<br />

e lauree assegnate a ragazze<br />

e ragazzi poveri delle<br />

comunità di Huaycan e<br />

Huancayo.<br />

Centro Polifunzionale<br />

Huancayo. Sorgerà entro il<br />

2004 su un lotto di circa<br />

3.000 mq e con una superficie<br />

coperta di oltre 300mq.<br />

Ospiterà tutti i progetti in<br />

corso a Huancayo finanziati<br />

dalla Fondazione Solidarietà..<br />

vero, ma tale da vedere questi tre<br />

giovani in cella da più di due settimane.<br />

Il nostro giornale ha scelto di tenere<br />

una “linea morbida”, anche<br />

per una forma di rispetto, soprattutto<br />

nei confronti delle famiglie,<br />

quindi respingiamo l’idea<br />

che aver dato notizia del fatto<br />

possa aver loro arrecato qualche<br />

danno.<br />

In tale ottica ci pare al limite dell’assurdo<br />

-e dunque inaccettabile-<br />

che una Segreteria di Stato<br />

(in questo caso gli Esteri) si<br />

esponga con un suo comunicato<br />

ufficiale per trasmettere una richiesta<br />

che il legale poteva benissimo<br />

rivolgere direttamente<br />

agli organi di informazione magari<br />

invitandoli per spiegare loro<br />

le ragioni umane di tale necessità.<br />

La Redazione<br />

peraltro confermato nella<br />

nota sottoscritta dall’Avvocato<br />

Gianna Burgagni<br />

e diffusa agli organi<br />

di informazionesembravano<br />

essere detenuti<br />

in attesa della<br />

formalizzazione del capo<br />

di imputazione che,<br />

nelle prime fasi di questa<br />

indagine, avrebbe<br />

visto gli inquirenti percorrere<br />

la strada del<br />

traffico internazionale<br />

di sostanze stupefacenti,<br />

un reato che, se confermato<br />

in una eventuale<br />

sentenza, prevede pene<br />

detentive pesantissime.<br />

La speranza dei familiari<br />

e degli amici dei tre<br />

giovani detenuti in Germania<br />

è che alla fine<br />

possa prevalere l’accusa<br />

di detenzione per il<br />

semplice uso personale,<br />

il che aprirebbe scenari<br />

ben meno preoccupanti<br />

per il futuro dei ragazzi<br />

che, al momento, sono<br />

assistiti da tre legali tedeschi,<br />

assunti in loro<br />

difesa poche ore dopo<br />

l’arresto avvenuto il<br />

giorno di Pasquetta al<br />

confine fra Olanda e<br />

Germania.<br />

e.l.


Giovedì <strong>14</strong> Aprile 2005<br />

Solo Diabolik, forse, sarebbe<br />

stato capace di un<br />

colpo come quello che la<br />

notte fra il 27 ed il 28<br />

maggio di due anni fa, un<br />

commandos di ladri, a dir<br />

poco professionisti, mise<br />

a segno nel deposito della<br />

Ditta di Silvano Zonzini a<br />

La Ciarulla. Il bottino dopo<br />

un attento inventario<br />

risultò essere di ben<br />

164.256 euro. Nell’elenco<br />

un vasto assortimento di<br />

rinomati liquori. Si volotizzarono<br />

anche caramelle<br />

per la gola: forse la nottata<br />

fu lunga ed umida. Di<br />

certo é che il facchinaggio<br />

per caricare l’articolato<br />

con cui sono stati portati<br />

via i numerosi cartoni é<br />

stata faticoso, una grande<br />

sudata per caricare il Tir<br />

nel frattempo fatto entrare<br />

all’interno del capannone.<br />

La pofessionalità dei ladri<br />

fu però evidenzita dalla<br />

trovata con cui furono accecati<br />

vari rilevatori di volume,<br />

cellule in grado di<br />

allertarsi se nel capannone<br />

il volume dei corpi presenti<br />

avesse dovuto aumentare<br />

con la presenza<br />

di persone “indesiderate”.<br />

A maggior ragione la presenza<br />

di un grosso camion.<br />

Le cellule fecero il<br />

loro dovere, peccato che<br />

l’abilità dei ladri sia stata<br />

tanto veloce da acceccarle<br />

tanto repentinamente da<br />

farle diventare inutili.<br />

Insomma sentinelle cieche<br />

e mute.<br />

Spieghiamoci. Il titolare<br />

del deposito la sera del 27<br />

maggio uscì per ultimo e<br />

mise in funzione il sofisticato<br />

sistema d’allarme.<br />

Tutto tranquillo fino alle<br />

23,40 quando i rilevatori<br />

scattarono (lo si scoprirà,<br />

poi, durante l’indagine<br />

tecnica) senza far scattare,<br />

nello stesso tempo,<br />

l’allarme attraverso un<br />

ponte radio. Dunque sentinelle<br />

messe a tacere, e<br />

sorveglianza a distanza<br />

gabbata. Per di più il tutto<br />

con un sistema tanto elementarequantoimpensabile<br />

a chi non é del mestiere:<br />

semplice carta stagnola.<br />

Meglio, alcuni nastri<br />

di stagnola adesiva<br />

messi ad arte per far giocare<br />

a mosca cieca le sentinelle-cellule.<br />

Occhio lungo, invece lo<br />

hanno avuto i gendarmi<br />

incaricati delle indagini<br />

messe in moto la mattina<br />

dopo, all’apertura del deposito.<br />

Gli inquirenti si<br />

sono accorti di alcune impronte<br />

papillari sui nastri,<br />

poca cosa; si é parlato per<br />

l’appunto di frammenti.<br />

Susseguente coinvolgimento<br />

della polizia scientifica<br />

italiana e quelle parziali<br />

impronte ricostruite<br />

dalle sofisticate tecnologie<br />

dei laboratori bolognesi<br />

hanno scodellato nome<br />

e cognome del padrone<br />

dell’indice della mano destro<br />

che inavvertitamente<br />

ha schiacciato la stagnola.<br />

Insomma la fortuna ha<br />

voluto che tale Teodato<br />

Devitti fosse già persona<br />

nota alle aule giudiziarie<br />

italiane con una condanna<br />

per un furto. L’arresto<br />

avvenne dopo fuga sui<br />

tetti, sempre in un deposito<br />

nel mantovano. Allora<br />

si trattò di condizionatori<br />

d’aria. A suo carico altre<br />

indagini sempre per furti<br />

di beni di largo consumo<br />

a testimoniare il probabile<br />

coinvolgimento di una<br />

specifica organizzazione<br />

per lo smercio.<br />

Alla richiesta dove si trovasse<br />

la notte del furto, il<br />

foggiano Devitti ha risposto<br />

dopo uno sforzo di<br />

memoria-come si legge<br />

nel verbale dell’interrogatorio-<br />

“Non in carcere”.<br />

Ed ancora. E’ mai stato a<br />

San Marino? “Mai. Sono<br />

stato a Rimini. Mio padre<br />

commercia in auto a Cerignola,<br />

per conto suo talvolta<br />

mi reco in Romgna<br />

per visitare dei saloni di<br />

auto lesionate”. Tutto qui,<br />

ieri Teodato Devitti era<br />

contumace.<br />

E’ toccato alla volenterosa<br />

Cinzia Taddei, avvocato<br />

incaricato alla difesa, cercare<br />

di imbrogliare le carte<br />

al Commissario della<br />

Legge Rita Vannucci ed al<br />

Procuratore del Fisco Roberto<br />

Cesarini che invece<br />

avevano le idee ben chiare.<br />

L’avvocato Cinzia Taddei<br />

ha mostrato una buona<br />

conoscenza della giurisprudenza<br />

italiana cui si<br />

aggrappata per cercare di<br />

sminuire il valore del risultato<br />

cui sono giunti gli<br />

esperti della polizia scientifica<br />

bolognese. Difesa<br />

vana: Teodato Devitti,<br />

esponente di una banda<br />

estremamente professionale<br />

e padrona delle più<br />

avanzate tecnologie, dovrà<br />

pagare per tutti: cinque<br />

mesi di carcere e nessuna<br />

attenuante. Neppure<br />

quella derivante dal non<br />

conoscere il vecchio ma<br />

sempre valido detto popolare<br />

sulla gatta golosa di<br />

lardo: lui non ha lasciato<br />

sulla stagnola lo zampino,<br />

sufficiente un pezzo<br />

del suo dito indice.<br />

mmesso.<br />

Gian Maria Fuiano<br />

Pagina 3<br />

Un colpo da veri esperti: accecarono i rivelatori di ingombro e scapparono con liquori per 164.256 Euro<br />

“Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”<br />

Sono stati sufficienti alcuni frammenti dell’indice della mano destra per scoprire uno dei responsbili del furto<br />

Bancario “preleva” da libretto al portatore non suo<br />

Per un pugno di euro<br />

La storia. Bancario trova all’uscita del proprio Istituto<br />

un libretto al portatore, lo raccoglie, riservandosi di<br />

consegnarlo a chi di competenza al suo rientro dopo<br />

la pausa pranzo. Lo mette in tasca, si dimentica, poi,<br />

di procedere come programmato. Gli viene in mente<br />

il giorno dopo, ma in testa gli piombono anche cattivi<br />

pensieri: il libretto é al portatore, altri prelievi sono<br />

stati effettuati da miei colleghi per conto del cliente<br />

senza rispettare l’iter che le ferree regole bancarie<br />

richiedono, perché non faccio anch’io un prelievo del<br />

tutto personale? Diciamo di 11.500 euro, tanto per<br />

gradire. Detto fatto per confondere il cassiere mischia<br />

il prelievo con un’altra operazione. Ci riesce. La sera<br />

del 16 marzo 2004 il bancario é soddisfatto della riuscita<br />

del colpo. Ma qualcosa non gira per il verso giusto.<br />

Il prelievo salta fuori dalla impietosa tecnologia<br />

dei computer: operazione senza pezza cartacea giustificativa.<br />

Inchiesta pignola fino a frugare nel sacco<br />

della carta da riciclo, a rincollare come in un puzzle<br />

pezzettini di ricevute, filmati della Tv interna visionati.<br />

Insomma salta fuori che qualcuno ha fatto il furbo<br />

ma il cerchio é molto stretto: due persone.<br />

Meticolosa la banca nella ricerca, non altrettanto -si<br />

scopre in Aula- le procedure abituali nelle diverse<br />

operazioni, nel passaggio di ricevute da un impiegato<br />

all’altro: “tanto l’operazione la sistemiamo poi” lo<br />

slogan. Morale: tre giorni e il pateracchio viene fuori,<br />

l’impiegato “impazzito” rende il maltolto, chiede<br />

scusa e se ne va. Ieri mattina é stato condannato a<br />

tre mesi con tutti i benefici di legge.<br />

L’avvocato difensore Maria Selva ha tentato disperatamente,<br />

ma invano, di trasformare il reato di furto in<br />

appropriazione indebita. Il libretto era al portatore,<br />

quindi il possessore é chi lo ha in pugno.<br />

Come dire, per un pugno di euro.<br />

I dipendenti della Cassa di Risparmio non si sentono tutelati dal Sindacato<br />

Fallimento Swiss Air: “Trattative trasparenti”<br />

La Rappresentanza Sindacale Aziendale della Cassa di Risparmio di San<br />

Marino ha inviato agli organi di stampa un comunicato per chiarire la situazione<br />

venutasi a creare in conseguenza al crack della Swiss Air.<br />

“I dipendenti della Cassa di Risparmio, a fronte delle inesattezze che sono recentemente<br />

apparse sugli organi di stampa relative alle presunte affermazioni<br />

del ‘Comitato clienti della Cassa di Risparmio possessori di titoli e strumenti<br />

finanziari Sairgroup Swiss Airlines’, intendono precisare, a tutela della<br />

loro professionalità, quanto segue. La negoziazione dei titoli, in seguito<br />

oggetto di insolvenza, é stata condotta, da parte del personale della Cassa di<br />

Risparmio in modo trasparente, precisando che tali titoli non sono mai stati<br />

venduti sotto forma di pronti contro termine come sostenuto dal Comitato.<br />

Pertanto, i dipendenti Cassa di Risparmio respingono con fermezza le affermazioni<br />

su presunti comportamenti fraudolenti messi in opera nel corso della<br />

comprovendita dei titoli con rischio di credito Swiss Air. In particolare, in<br />

merito alla ventilata conoscenza della estrema rischiosità del titolo, preme<br />

sottolineare che, al momento della comprovendita, i titoli oggetto di transazione<br />

erano considerati dalla società di rating di ottima affidabilità (investiment<br />

grade) e con tali caratteristiche sono stati venduti. Constatiamo con<br />

sdegno che l’attività del Comitato é stata stimolata e supportata con particolare<br />

accanimento dall’associazione ASDICO che, pur di affermare la propria<br />

notorietà, non ha esitato a mettere ingiustamente a rischio i lavoratori della<br />

Cassa di Risparmio. Ci rammarichiamo, pure, quali lavoratori sammarinesi,<br />

di non aver ricevuto alcun gesto di solidarietà né ufficiale, né informale, dalle<br />

Organizzazioni Sindacali”.


Giovedì <strong>14</strong> Aprile 2005<br />

Più che un rapporto di<br />

amicizia, di reciproca<br />

amicizia, quello fra Italia<br />

e San Marino sembra essere<br />

diventato un “patto<br />

d’acciaio”, una alleanza<br />

che ha concretizzato,<br />

nei fatti, l’impegno che il<br />

Segretario di Stato agli<br />

Affari Esteri della Repubblica<br />

di San Marino,<br />

il socialista Fabio Berardi,<br />

si era assunto nel faccia<br />

a faccia delle scorse<br />

settimane, quando venne<br />

ricevuto in un clima<br />

di grande cordialità alla<br />

farnesina dal nuovo Ministro<br />

degli Esteri della<br />

Repubblica Italiana,<br />

Gianfranco Fini.<br />

In quell’occasione, il Titano<br />

non nascose la sua<br />

disponibilità ad affiancare,<br />

a supportare con decisione<br />

l’Italia all’interno<br />

delle sedi internazionali<br />

in campagne -ovviamente-<br />

condivise nel loro<br />

merito. Così, nei giorni<br />

scorsi -come peraltro<br />

scritto ieri su queste<br />

stesse pagine- San Marino<br />

ha appoggiato con<br />

decisione e determina-<br />

zione, all’Onu, la proposta<br />

italiana che si prefiggeva<br />

-ormai si può azzardare<br />

con successo- di<br />

contrastare una riforma<br />

delle Nazioni Unite a<br />

suon di maggioranza, favorendo<br />

una soluzione<br />

concordata fra tutti -o<br />

quasi- i paesi rappresentati.<br />

Alla fine, ben 119<br />

Nazioni -anche grazie all’intercessione<br />

della<br />

neutrale Repubblica di<br />

San Marino- hanno accettato<br />

l’invito italiano e<br />

si sono riunite nella conferenza<br />

presieduta da Fini<br />

a New York con l’intento<br />

di catalizzare con-<br />

sensi sulla posizione italiana.<br />

Non è un caso,<br />

quindi, che in quell’occasione<br />

al fianco dello<br />

stesso Fini, sul tavolo<br />

della presidenza, ci fosse<br />

il sammarinese Fabio<br />

Berardi che è risuscito,<br />

così, a dare una grande<br />

visibilità internazionale<br />

alla Repubblica di San<br />

Marino.<br />

Ma, come detto, questa<br />

vera e propria alleanza<br />

stretta dai due stati in<br />

campo internazionale,<br />

ha fatto segnare un nuovo<br />

punto a favore di chi<br />

attende con impazienza,<br />

qui in Repubblica, la si-<br />

gla di importanti accordi<br />

bilaterali italo-sammarinesi<br />

come, ad esempio,<br />

quello di cooperazione e<br />

quello sul frontalierato<br />

che, fra le altre cose, permetterebbe<br />

di superare<br />

la controversa doppia<br />

tassa che l’Italia ha voluto<br />

applicare al reddito<br />

prodotto all’estero dai<br />

suoi residenti.<br />

Le tante ore passate<br />

fianco a fianco, che<br />

hanno addirittura visto<br />

Fini e Berardi dividersi i<br />

compiti durante la conferenza<br />

dei 119 Paesi,<br />

sono infatti state occasione<br />

-come confermato<br />

ieri da autorevoli fonti<br />

italiane e sammarinesiper<br />

affrontare, seppure<br />

sommariamente, le questioni<br />

aperte fra i due<br />

stati. “Relativamente<br />

agli accordi bilaterali<br />

che sono sul tavolo, ho<br />

avuto modo -ha confermato<br />

ieri Berardi- di illustrare<br />

al Ministro Fini<br />

lo stato dei confronti<br />

tecnici con gli altri ministeri<br />

italiani”.<br />

Fini, dal canto suo, pre-<br />

Pagina 4<br />

PER UN GIORNO INTERO IL MINISTRO DEGLI ESTERI ITALIANO E QUELLO DEL TITANO, BERARDI, FIANCO A FIANCO<br />

Fini conferma: “Accordi entro l’estate”<br />

A New York il rapporto di amicizia fra Italia e San Marino diventa un “patto d’acciaio”<br />

Dopo il mio precedente<br />

articolo fatto di lacrime e<br />

di sangue, è utile delineare<br />

lo scenario che sta di<br />

fronte a tutti noi per tentare<br />

di uscire nel modo<br />

migliore e meno doloroso<br />

dalle difficoltà. Le scelte<br />

da fare sono molte e vanno<br />

in diverse direzioni;<br />

fanno più o meno male;<br />

sono più o meno difficili.Definire<br />

l'architettura<br />

della riforma è molto importante;<br />

comporta una<br />

profonda riflessione ed<br />

un ragionato e sereno<br />

confronto al di fuori del<br />

facile populismo e senza<br />

fughe in avanti.<br />

L'ente erogante deve rimanere<br />

lo Stato (ISS) in<br />

esclusiva o può subentrare<br />

il settore privato come<br />

secondo o terzo pilastro?<br />

Il sistema deve rimanere<br />

totalmente obbligatorio<br />

o si può introdurre<br />

una componente<br />

volontaria (fondo pensione)<br />

come terzo pilastro?<br />

La struttura deve<br />

essere a beneficio defini-<br />

APPROFONDIMENTI - IL SISTEMA PENSIONISTICO (PARTE 4)<br />

Pensioni, le scelte per la riforma<br />

to, a contributo definito<br />

o un mix dei due? L'eventualecapitalizzazione<br />

deve essere interna o<br />

esterna? Il sistema a ripartizione<br />

è un vincolo<br />

assoluto o relativo agli<br />

effetti del debito accumulato<br />

verso le generazioni<br />

future? L'età pensionabile<br />

può essere spostata<br />

in avanti in proporzione<br />

alla nuova rilevazione<br />

demografica? Si intende<br />

utilizzare incentivi,<br />

disincentivi o ambedue?<br />

Le aliquote contributive<br />

possono rimanere<br />

diversificate o si punta a<br />

raggiungere gradualmente<br />

una aliquota uguale<br />

per tutti? Possono essere<br />

aumentate? I dipendenti<br />

vanno messi tutti sullo<br />

stesso piano o si mantengono<br />

i diversi trattamenti<br />

(pensione di anzianità)<br />

tra pubblici e<br />

privati? Si pensa ad interventi<br />

che vanno a toccare<br />

la fiscalità generale<br />

in modo differenziato come<br />

accade oggi o si pun-<br />

ta ad un intervento<br />

uguale per tutte le categorie?<br />

Si ricercano linee<br />

di riforma nell'ambito<br />

del panorama internazionale<br />

o si imposta un<br />

sistema sammarinese<br />

sulla linea dell'equità,<br />

della solidarietà e della<br />

sostenibiltà? Vi è una disponibilità<br />

sincera da<br />

tutte le parti in questione<br />

a procedere ad una verifica<br />

completa della sostenibilità<br />

del sistema<br />

con l'impegno di adottare<br />

e difendere tutti i<br />

provvedimenti conseguenti<br />

all'esito della suddetta<br />

verifica? E' praticabile<br />

un momento di alto<br />

livello istituzionale dove<br />

tutti indistintamente<br />

danno il loro contributo<br />

senza secondi fini elettoralistici?<br />

Non vi è alcun dubbio<br />

che i tempi per le chiacchere<br />

non esistono più.<br />

Il 2010 si avvicina a grandi<br />

passi. Non si possono<br />

tenere i pensionati nel<br />

drammatico dubbio di<br />

perdere quanto hanno<br />

maturato in una vita di<br />

lavoro. Non si può negare<br />

ai lavoratori in attività<br />

la sicurezza di godere di<br />

una equa pensione al<br />

momento del collocamento<br />

a riposo. L'interesse<br />

generale è quello di<br />

prendere atto dell'insostenibilità<br />

del sistema e<br />

fare le giuste scelte per il<br />

futuro. Mi rendo conto<br />

che non è facile, ma bisogna<br />

farlo e in tempi rapidi.<br />

Il metodo di confronto<br />

annunciato dal<br />

Segretario di Stato Rossini<br />

va nella giusta direzione:<br />

gli esperti della<br />

previdenza e dei calcoli<br />

attuariali presentano varie<br />

opzioni tecniche come<br />

guida per il dibattito<br />

che si dovrà concludere<br />

con la stesura di un progetto<br />

di legge condiviso<br />

socialmente e sostenuto<br />

politicamente. In campo<br />

economico e sociale,<br />

questa è la madre di tutte<br />

le riforme.<br />

Emilio Della Balda<br />

so atto dello stato di<br />

avanzamento del confronto<br />

e del superamento<br />

delle problematiche<br />

più spinose che erano<br />

emerse in questi anni di<br />

trattative -in larga misura<br />

collegate all’accordo<br />

contro le doppie imposizioni<br />

fiscali, che il Titano<br />

vorrebbe “riscrivere”<br />

e che non è ancora stato<br />

applicato- ha confermato<br />

che l’obiettivo suo e<br />

dell’Italia “resta quello<br />

di arrivare alla sigla di<br />

tutti gli accordi italosammarinesi<br />

entro la<br />

prossima estate”.<br />

Enrico Lazzari<br />

Governo e Csu,<br />

riparte il confronto<br />

La riforma del mercato<br />

del lavoro (ovvero la<br />

nuov a ““Legge per la<br />

promozione, il sostegno<br />

e lo sviluppo dell’occupazione<br />

e della formazione”)<br />

e la piattaforma<br />

rivendicativa predisposta<br />

dal sindacato per il<br />

rinnovo dei contratti di<br />

lavoro dell’Industria e<br />

dell’Artigianato, sono<br />

stati al centro, ieri pomeriggio<br />

a Palazzo Mercuri,<br />

di un nuovo faccia<br />

a faccia fra governo e<br />

Centrale Sindacale Unitaria.<br />

Dunque, dopo le tensioni<br />

delle settimane scorse,<br />

il confronto è ripreso,<br />

anche se le divisioni<br />

sembrano essere ancora<br />

evidente.


Giovedì <strong>14</strong> Aprile 2005<br />

“Il Partito dei Socialisti<br />

e dei Democratici ha<br />

confermato nel proprio<br />

congresso tenutosi a<br />

febbraio, la scelta di<br />

portare a termine” il<br />

“programma del governo<br />

straordinario”, ragion<br />

per cui “ogni altra<br />

posizione non può che<br />

risultare impropria”.<br />

Non hanno usato mezzi<br />

termini il Segretario e il<br />

Presidente del neonato<br />

Partito dei Socialisti e<br />

dei Democratici, rispettivamente<br />

l’ex Pss Mauro<br />

Chiaruzzi e l’ex Pdd<br />

Giuseppe Morganti, per<br />

replicare alla dura presa<br />

di posizione che, il giorno<br />

precedente, era stata<br />

emanata da Zona Franca<br />

e riportata integralmente<br />

su queste stesse<br />

pagine.<br />

Inviata via email alla<br />

reazione dalla casella<br />

elettronica di Marino<br />

Zanotti, la nota di Zona<br />

Franca non lasciava<br />

spazio a equivoche interpretazioni:<br />

“E’ ora di<br />

dare vita ad un governo<br />

senza la Democrazia<br />

Cristiana”.<br />

Una proposta che, senza<br />

mezzi termini, i massimi<br />

vertici del Psd hanno<br />

ieri definito “impropria”<br />

evidenziando le grandi<br />

differenze -strategiche e<br />

ideali- che caratterizzano<br />

i rapporti fra l’area<br />

più massimalista dell’ex<br />

Pdd e il resto della nuova<br />

casa dei Socialisti e<br />

dei Democratici, capace<br />

-ricordò il capogruppo<br />

democristiano durante i<br />

lavori congressuali del<br />

Pdcs- di determinare<br />

“una svolta verso la socialdemocrazia”<br />

della<br />

sinistra sammarinese...<br />

Ma tant’è.<br />

“Il Partito dei Socialisti<br />

e dei Democratici -recita<br />

la nota sottoscritta da<br />

Morganti e Chiaruzzi- è<br />

particolarmente attento<br />

agli elementi di novità<br />

presenti nel dibattito<br />

politico. La stagione dei<br />

congressi che ha visto le<br />

più grandi forze politiche<br />

ed anche altri soggetti,<br />

confrontarsi con<br />

progetti che riguardano<br />

il futuro del Paese, induce<br />

a riflessioni approfondite<br />

capaci di<br />

analizzare il corso degli<br />

eventi e di proporre soluzioni<br />

efficaci affinché<br />

la politica possa essere<br />

in sintonia con le esigenze<br />

dei cittadini”.<br />

GRANDI<strong>LA</strong>VORI s.r.l.<br />

I M P R E S A D I C O S T R U Z I O N I<br />

REALIZZAZIONE DI EDIFICI INDUSTRIALI E CIVILI<br />

Strada del Bargello, 42 Falciano (RSM) - Tel. 0549.941085 Fax 0549.9740<strong>14</strong><br />

Cell. 335.733.1711 - 335.733.1712 - e-mail: gl@omniway.sm<br />

IN COSTRUZIONE<br />

Lesignano<br />

Appartamenti<br />

varie metrature<br />

accuratamente<br />

rifiniti<br />

Pagina 5<br />

A POCHE SETTIMANE DAL “MATRIMONIO” SI INASPRISCONO I RAPPORTI INTERNI AL NUOVO PSD<br />

“Zona Franca ha assunto una posizione impropria”<br />

Durissima e chiara bacchettata dal Presidente e dal Segretario del Psd alla proposta di far nascere un governo senza la Dc<br />

FRANCESCA MICHELOTTI SCENDE IN CAMPO PER CORREGGERE IL TIRO: “IL GOVERNO DEVE ESAURIRE IL PROGRAMMA”<br />

Rapporti con la Dc, Zona Franca corregge Zona Franca<br />

Non è passata inosservata<br />

neppure all’interno di<br />

Zona Franca, la nota,<br />

forse emanata senza essere<br />

concordata fra tutti i<br />

componenti della corrente,<br />

che chiedeva la formazione<br />

di un governo senza<br />

la Dc. Infatti, se la proposta<br />

ha ricevuto le dure<br />

critiche e le bacchettate<br />

dei vertici del nuovo Psd,<br />

anche Francesca Michelotti,<br />

una delle fondatrici<br />

della corrente, ha ritenuto<br />

opportuno prendere<br />

posizione aggiungendo il<br />

tiro. Ed evidenziando<br />

una divergenza di vedute,<br />

in fondo, non solo fra<br />

le diverse componenti del<br />

nuovo Psd, ma anche all’interno<br />

della corrente<br />

più radicale del Partito,<br />

Zona Franca appunto..<br />

Ecco integralmente il suo<br />

intervento:<br />

“La stampa ha dato grande<br />

risalto alla valutazio-<br />

ne, ammetto, non troppo<br />

generosa, espressa da<br />

Zona Franca sull’esito<br />

del Congresso Democristiano.Un<br />

congresso che<br />

invece ha avuto il merito<br />

tutto strategico di ricompattare<br />

un partito turbato<br />

da forti inquietudini interne,<br />

e quello, tutto politico,<br />

di aver espresso con<br />

estrema chiarezza la propria<br />

visione sulle scelte<br />

di fondo e sulle prospettive<br />

future del nostro<br />

Paese.<br />

Zona Franca da sempre si<br />

batte per la democrazia<br />

dell’alternanza e ha colto,<br />

nel congresso della<br />

Dc, forti segnali che indicano<br />

come lo scenario<br />

politico possa rapidamente<br />

evolversi nel modello<br />

auspicato. Questo<br />

però quando la fase critica<br />

sarà superate. Oggi infatti<br />

restano ancora inattuati<br />

molti degli obiettivi<br />

indicati nel programma<br />

del governo straordinario,<br />

l’invito di Zona Franca<br />

alla Dc è quello di concretizzare<br />

nella sua azione<br />

quel rilancio del governo<br />

straordinario invocato<br />

dal podio congressuale<br />

da molti esponenti<br />

di spicco del partito.<br />

Ci auguriamo che la soddisfazione<br />

con cui i delegati<br />

e i vertici della Dc<br />

hanno salutato la conclusione<br />

del loro congresso<br />

possa tradursi in un rin-<br />

“A tal proposito il Psd -<br />

continuano- si sta incontrando<br />

con tutte le forze<br />

politiche per discutere<br />

del presente e delle future<br />

prospettive. Il dibattito<br />

è quindi aperto, attento,<br />

responsabile, plurale e<br />

vede gli organi dirigenti<br />

del partito assiduamente<br />

impegnati nel delineare<br />

posizioni valide e condivise”.<br />

“Non possiamo quindi<br />

condividere -è chiara la<br />

stessa nota- la posizione<br />

che ieri un rappresentante<br />

del Psd a nome di<br />

un gruppo, ha indicato<br />

come perentoria. Non ci<br />

sono soluzioni che possono<br />

essere adottate se<br />

sono predefinite, mentre<br />

il dibattito richiede<br />

novato e concreto impegno<br />

a portare a termine<br />

nei tempi concordati le<br />

riforme istituzionali, tanto<br />

necessarie per restituire<br />

autorevolezza al ruolo<br />

della politica, e soprattutto<br />

la riforma della legge<br />

elettorale, che deve<br />

presiedere alla correttezza<br />

delle procedure demografiche<br />

garantendo il<br />

patto fiduciario fra cittadini<br />

e loro rappresentanti.<br />

In questo frangente critico<br />

per il nostro Paese<br />

non possiamo permetterci<br />

di perdere nessuna opportunità<br />

di trasformazione<br />

per fare sì che il il<br />

ritorno alla normalità<br />

possa essere il più rapido<br />

e indolore possibile.<br />

Anche la Dc dovrà fare la<br />

sua parte e rispettare gli<br />

impegni presi al momento<br />

del varo del governo<br />

straordinario”.<br />

che il partito attraverso<br />

gli strumenti democratici<br />

della formazione delle<br />

decisioni, adotti una<br />

scelta consentendo poi<br />

a tutti, anche a chi è in<br />

dissenso, di esprimersi<br />

sulla materia”.<br />

“Attualmente il Psd -<br />

concludono il Presidente<br />

e il Segretario- ha<br />

confermato nel proprio<br />

congresso tenutosi a<br />

febbraio, la scelta di<br />

portare a termine gli<br />

obiettivi che Socialisti e<br />

Democratici hanno contribuito<br />

a scrivere<br />

espressamente nel programma<br />

del governo<br />

straordinario; ogni altra<br />

posizione non può che<br />

risultare impropria”.<br />

Enrico Lazzari


Giovedì <strong>14</strong> Aprile 2005<br />

E’ in piena attività da inizio<br />

gennaio 2005 l’Osservatorio<br />

Turistico della Repubblica<br />

di San Marino.<br />

Si tratta di un vero e proprio<br />

sistema informativo<br />

di marketing che consente<br />

di monitorare costantemente<br />

lo scenario turistico<br />

della Repubblica, mettendo<br />

a disposizione di<br />

tutti gli operatori un patrimonio<br />

di informazioni<br />

mai utilizzato in precedenza.<br />

Per la prima volta,<br />

oltre ad una più precisa<br />

quantificazione del fenomeno<br />

turistico, è possibile<br />

conoscere la provenienza<br />

(italiana ed estera) dei<br />

turisti e degli escursionisti<br />

che affollano le vette<br />

del Titano.<br />

“L’Osservatorio Turistico<br />

- spiega il Segretario di<br />

Stato per il Turismo Paride<br />

Andreoli – nasce da<br />

una riflessione comune<br />

effettuata insieme alle associazioni<br />

di categoria<br />

nello scorso anno, sulle<br />

modalità di rilevamento e<br />

di stima del flusso turistico<br />

e sulla necessità, condivisa<br />

da tutti, di un suo<br />

aggiornamento e sull’esigenza<br />

di disporre di dati<br />

in tempo reale ed utili a<br />

migliorare la conoscenza,<br />

sia in termini quantitativi<br />

che qualitativi, della<br />

clientela turistica della<br />

Repubblica e delle principali<br />

tendenze che caratterizzano<br />

lo scenario socioeconomicocongiunturale”<br />

.<br />

L’Osservatorio ha definito,<br />

dal punto di vista statistico,<br />

nuove procedure<br />

di rilevazione e di stima<br />

del movimento escursionistico<br />

che si basa sulle<br />

automobili e pullman registrati<br />

nei parcheggi in<br />

territorio. Parallelamente,<br />

un panel di albergatori selezionati<br />

consentirà di<br />

giungere ad una più precisa<br />

definizione tipologica<br />

e quantificazione del turismo<br />

di sosta. Naturalmente<br />

per garantire una<br />

corretta lettura della dinamica<br />

dei flussi nel corso<br />

dei vari anni, il confronto<br />

con lo scorso anno verrà<br />

effettuato solo dopo aver<br />

ricalcolato le serie storiche<br />

con le nuove procedure<br />

statistiche.<br />

“Inoltre – continua il Segretario<br />

Andreoli – un<br />

nuovo sistema di rileva-<br />

zioni ad hoc effettuate direttamente<br />

sul campo<br />

permetterà di arricchire i<br />

dati numerici con numerose<br />

informazioni di carattere<br />

qualitativo, come<br />

ad esempio il livello di<br />

soddisfazione degli ospiti,<br />

il motivo e la durata della<br />

visita. Tra le attività dell’Osservatorio<br />

in programma<br />

per il 2005 ci sono<br />

un rapporto previsionale,<br />

le rilevazioni dei<br />

flussi turistici su base<br />

mensile, un report trimestrale,<br />

indagini a campione<br />

ed un rapporto consuntivo<br />

sull’andamento<br />

turistico”.<br />

L’Osservatorio Turistico è<br />

coordinato dai consulenti<br />

di Trademark Italia, che<br />

da anni gestiscono strumenti<br />

simili in varie regioni<br />

italiane e si avvale<br />

della collaborazione degli<br />

enti sammarinesi interessati<br />

alle rilevazioni dei<br />

dati turistici, quali l’Ufficio<br />

di Stato per il Turismo,<br />

il Gaps, l’Ufficio<br />

Programmazione e Statistica<br />

ed inoltre della collaborazione<br />

degli operatori<br />

alberghieri del Consorzio<br />

San Marino 2000.<br />

Ecco dunque in sintesi le<br />

principali headline del<br />

primo rapporto sul turismo<br />

della Repubblica con<br />

i dati del primo trimestre<br />

gennaio-marzo 2005.<br />

Il bilancio del primo trimestre<br />

dell’anno si chiude<br />

con il segno positivo.<br />

Rispetto allo stesso trimestre<br />

del 2004 la crescita<br />

degli escursionisti è stata<br />

dell’1,4% anche se, è necessario<br />

precisare, “il calendario<br />

del 2004 - si legge<br />

nella nota della Segreteria<br />

al Turismo - aveva<br />

fissato la Pasqua nel mese<br />

di aprile”. La crescita è<br />

dovuta essenzialmente ai<br />

visitatori che raggiungono<br />

la Repubblica in automobile,<br />

che in tre mesi<br />

sono aumentati del 9,2%<br />

(+45,9% nel solo mese<br />

di marzo).<br />

Battuta d’arresto invece<br />

per il movimento dei pullman:<br />

-18,4% sul 2004.<br />

Russi e cinesi dominano il<br />

mercato dei visitatori in<br />

pullman. “Considerando<br />

tutti gli escursionisti giunti<br />

a San Marino (in auto e<br />

pullman) - prosegue - risulta<br />

che Emilia Romagna,<br />

Lazio, Lombardia e<br />

Marche rappresentano il<br />

60% delle provenienze<br />

dei visitatori italiani mentre<br />

oltre la metà del mercato<br />

straniero fa riferimento<br />

a Russia, Cina,<br />

Germania e Giappone.<br />

Considerando i dati del<br />

solo comparto bus, russi<br />

e cinesi rappresentano<br />

addirittura 4 visitatori<br />

stranieri su 10. Stando all’analisi<br />

delle loro motivazioni<br />

di viaggio emerge<br />

che spesso la Repubblica<br />

di San Marino rientra nell’itinerario<br />

di più ampi<br />

tour turistici nelle principali<br />

città italiane come<br />

Roma, Firenze e Venezia.<br />

Questo dato è la conferma<br />

che la politica di inserimento<br />

di San Marino qua-<br />

le destinazione turistica<br />

all’interno del circuito Italia<br />

classica sta dando<br />

buoni risultati”.<br />

La Segreteria analizza<br />

inoltre i risultati del trimestre<br />

puntualizzando<br />

soprattutto sulla Pasqua<br />

positiva nonostante il<br />

maltempo.<br />

“Le prime rilevazioni dirette<br />

dell’Osservatorio -<br />

sottolinea la Segreteria al<br />

Turismo - indicano una<br />

palese soddisfazione degli<br />

operatori sammarinesi<br />

in merito all’andamento<br />

delle festività pasquali.<br />

Quasi la totalità del panel<br />

interpellato sottolinea che<br />

la variabile meteo è risultata<br />

determinante: una<br />

Pasqua piovosa ha infatti<br />

concentrato il flusso<br />

escursionistico nel lunedì<br />

di Pasquetta dove, secondo<br />

6 commercianti su 10,<br />

il movimento ha raggiunto<br />

volumi soddisfacenti.<br />

La maggioranza degli<br />

operatori parla di bilancio<br />

positivo anche se, a differenza<br />

del passato, la quota<br />

degli stranieri è risultata<br />

marginale, principalmente<br />

a causa della collocazione<br />

delle festività a<br />

marzo 2005. Sul fronte<br />

del mercato alberghiero -<br />

conclude -, 7 albergatori<br />

su 10 hanno segnalato<br />

una crescita o una sostanziale<br />

stabilità dei pernottamenti<br />

rispetto alla Pasqua<br />

più avanzata del<br />

2004 (10-12 aprile)”.<br />

IN VENDITA VENDIT IN EDICO<strong>LA</strong> E LIBRERIE<br />

Pagina 6<br />

In sintesi i dati da gennaio a marzo 2005 esposti dall’Osservatorio Turistico, il nuovo sistema informativo<br />

Turismo, il primo trimestre è positivo<br />

Il Segretario di Stato Paride Andreoli: “Per il futuro ci sarà anche un rapporto consuntivo sull’andamento turistico”


SAN MARINO<br />

GIOVEDÌ <strong>14</strong> APRILE<br />

• TURISMO (Città 0549 882965)<br />

CUORE SACRO ore 21<br />

• NUOVO (Dogana)<br />

ELEKTRA ore 21<br />

• PENNAROSSA (Chiesanuova)<br />

CHIUSO PER TURNO<br />

VENERDÌ 15 APRILE<br />

• TURISMO (Città 0549 882965)<br />

MANUALE D’AMORE ore 21<br />

• NUOVO (Dogana)<br />

THE WOODSMAN ore 21<br />

• PENNAROSSA (Chiesanuova)<br />

CHIUSO PER TURNO<br />

RIMINI<br />

• Apollo via Magellano<br />

CRIMEN PERFECTO<br />

fer.20,30-22,30<br />

• Apollo Mignon<br />

THE MASK 2<br />

fer.20,30-22,30<br />

• Astoria1 via Euterpe<br />

SWORD IN THE MOON (<strong>LA</strong> SPADA NEL<strong>LA</strong><br />

LUNA)<br />

fer.20,30-22,30<br />

• Astoria 2<br />

AFTER THE SUNSET<br />

fer.20,30-22,30 fest<br />

• Corso<br />

MILLIONS<br />

fer.20,30-22,30 fest<br />

• Fulgor c.d’Augusto 162<br />

<strong>LA</strong> FEBBRE<br />

fest 20 e 22,30<br />

• Modernissimo<br />

THE RING 2<br />

fer.20,30-22,30 fest<br />

• Settebello rosa<br />

MANUALE D’AMORE<br />

fer.20,30-22,30 fest<br />

• Settebello verde<br />

MILLION DOL<strong>LA</strong>R BABY<br />

fer.20-22,30<br />

• Supercinema<br />

HITCH (LUI SÌ CHE CAPISCE LE DONNE)<br />

fer.20-22,30<br />

• Tiberio<br />

RIPOSO<br />

fer.20-22,30<br />

Agenda di<br />

Cosa vedere<br />

nelle sale<br />

TG SAN MARINO<br />

ore: 7.15 – 8.15 – 9.15 – 12.15<br />

<strong>14</strong>.30 – 19.30 – 23.15<br />

7.05 RICETTA DEL GIORNO<br />

7.20 TG RAGAZZI (R)<br />

7.50 CARTONI ANIMATI: IL CUCCIOLO<br />

8.25 VARIETÀ: TRAMBUSTO<br />

9.00 IMMAGINI DAL MONDO:<br />

SENZA PAROLE<br />

Film della settimana<br />

Cuore sacro<br />

E’ in programma sino a stasera<br />

nelle sale sammarinesi la pellicola<br />

made in Italy realizzata dal regista<br />

Ferzan Ozpetek con Barbara<br />

Bobulova. Una commedia che<br />

ripercorre il mondo degli esclusi<br />

raccontato in una parabola che<br />

mette in scena il percorso nevrotico<br />

se non folle di una manager<br />

di ferro. Irene Ravelli, il protagonista<br />

del film, ha ereditato dal padre<br />

non solo il patrimonio, ma<br />

anche uno spiccato senso degli<br />

affari. Ottenuto il dissequestro<br />

dell’antico Palazzetto di famiglia,<br />

Irene scopre che una delle stanze,<br />

abitate un tempo dalla madre,<br />

è rimasta intatta come se la donna<br />

ci abitasse ancora. Il fantasma<br />

della madre e l’incontro con una<br />

straordinaria bambina, Benny,<br />

generano in Irene un conflitto<br />

che la porta ad un totale cambiamento.<br />

Laura Casetta<br />

Che tempo fa<br />

OGGI<br />

GIOVEDÌ <strong>14</strong>/04/2005:<br />

CIELO: VARIABILE. PRECIPITAZIONI: 35%.<br />

VISIBILITA’: BUONA. TEMPERATURE: MINI-<br />

ME E MASSIME IN LIEVE AUMENTO CON<br />

MASSIME TRA 15 E 16 GRADI E MINIME<br />

INTORNO A 8 GRADI. VENTI: DEBOLI.<br />

MARE: POCO MOSSO.<br />

TEMPERATURE<br />

MAX 16<br />

MIN 8<br />

9.25 FILM:<br />

VOGLIAMO I COLONNELLI<br />

11.20 DOCUMENTARIO:<br />

TUTTI IN PISTA NEL 6°<br />

CONTINENTE<br />

11.45 TG RAGAZZI (R)<br />

12.20 ALMANACCO E OROSCOPO<br />

12.25 RICETTA DEL GIORNO<br />

12.30 CARTONI ANIMATI: BUN BUB GO<br />

13.10 TELEFILM: TRUCK DRIVER<br />

<strong>14</strong>.00 GIOCO TV:<br />

GIRAILMONDO (R)<br />

<strong>14</strong>.55 SCENEGGIATO:<br />

<strong>LA</strong> CASA ROSSA - 1° Parte<br />

15.55 CARTONI ANIMATI<br />

16.15 IMMAGINI DAL MONDO:<br />

SENZA PAROLE<br />

16.30 VARIETÀ: TRAMBUSTO<br />

La programmazione quotidiana può subire variazioni legate all’attualità<br />

DOMANI<br />

VENERDÌ 15/04/2005:<br />

CIELO: SERENO. PRECIPITAZIONI: 9%. VISI-<br />

BILITA’: BUONA. TEMPERATURE: MINIME E<br />

MASSIME STAZIONARIE CON MASSIME TRA<br />

17 E 18 GRADI E MINIME INTORNO A 8<br />

GRADI. VENTI: MODERATI. MARE: POCO<br />

MOSSO.<br />

TEMPERATURE<br />

MAX 18<br />

MIN 8<br />

Programmi di oggi<br />

17.00 TG RAGAZZI<br />

17.30 COLLEGAMENTO VIA SATELLITE:<br />

K - 2<br />

19.00 RUBRICA: VIALE KENNEDY, 13<br />

20.05 GIOCO TV:<br />

GIRAILMONDO<br />

20.30 DOCUMENTARIO:<br />

60° DEL<strong>LA</strong> LINEA GOTICA - 4°<br />

PARTE<br />

21.05 ATTUALITÀ POLITICA:<br />

SPAZIO APERTO DOSSIER<br />

22.15 VARIETÀ:<br />

TRAMBUSTO<br />

23.00 IMMAGINI DAL MONDO:<br />

SENZA PAROLE<br />

23.50 COLLEGAMENTO VIA SATELLITE:<br />

COUNTDOWN TELEVISION<br />

Pagina 8 Oroscopo<br />

del giorno<br />

Ariete<br />

Credi fermamente in ciò che fai. Sei talmente<br />

convincente agli occhi di chi ti circonda,<br />

che decidono di non ostacolarti,<br />

anzi, preferiscono assecondarti!<br />

Toro<br />

Con Mercurio alle spalle viaggi sulle ali<br />

della rapidità, della lucidità mentale! Il<br />

panorama delle amicizie propone scenari<br />

ampi e appetibili, in fatto di simpatia.<br />

Gemelli<br />

Inviti, la Luna stasera è mondana... Ora<br />

però, tuffati nel lavoro, ti aspettano incontri<br />

importanti, fra questi alcuni sono promettenti.<br />

Dolci promesse e calde emozioni...<br />

Cancro<br />

Mercurio non rischiara la zona che governa<br />

le amicizie e non ti aiuta a trovare un’intesa<br />

con i colleghi o col tuo capo... Con la musa<br />

del cuore, non pretendere “la luna”.<br />

Leone<br />

Il ritmo degli affari ti tiene sotto torchio!<br />

Rilassa la mente, concediti più spazi: se<br />

puoi stai a contatto con la natura, pratica lo<br />

yoga e mangia sano!<br />

Vergine<br />

Marte occupa una postazione favorevole<br />

nel grande Luna Park delle stelle. Ti muovi<br />

di più, frequenti ambienti nuovi e sei geniale<br />

nel lavoro.<br />

Bilancia<br />

Mercurio ostile, non attenua le polemiche.<br />

La Luna, invece favorisce i viaggi e le trattative<br />

con clienti lontani... magico se devi<br />

concludere delle mediazioni proprio oggi.<br />

Scorpione<br />

Marte non segue il ritmo delle tecniche<br />

amorose e le fascinose strategie! Il pianeta<br />

congiunto a Nettuno, semina zizzania in<br />

famiglia e nuove incomprensioni.<br />

Sagittario<br />

In ufficio vedi i colleghi e alcune persone<br />

del lavoro: sforni idee brillanti e soluzioni<br />

che piacciono al primo colpo... Venere offre<br />

un’alternativa interessante...<br />

Capricorno<br />

La Luna nel campo del lavoro dà una scossa<br />

all’andamento della tua attività. Marte<br />

nel II campo, rivela che sei sostenuto bene<br />

anche sul piano finanziario...<br />

Acquario<br />

I rapporti di parentela sono al centro dell’attenzione.<br />

Con un amico chiarisci le divergenze<br />

e insieme portate avanti un progetto...<br />

Flirt... che passione!<br />

Pesci<br />

La Luna nel settore legato alla casa e alla<br />

famiglia... rivela che qualcosa non va. Presta<br />

attenzione alle lagnanze del parentado.


Giovedì <strong>14</strong> Aprile 2005<br />

E’ sicuramente l’evento<br />

clou di primavera. Stasera<br />

alle ore 21 infatti sbarcherà<br />

sul Titano Gigi Vigliani,<br />

imitatore, cantante<br />

e anche comico.<br />

Ancora una volta Asset<br />

Banca di San Marino diventa<br />

protagonista con<br />

un evento che decisamente<br />

taglia con gli<br />

schemi classici, inaugura<br />

l’arrivo della bella stagione<br />

con i suoi clienti e<br />

così dà il benvenuto all’arrivo<br />

della nuova stagione<br />

che porta con sé<br />

ottimismo e sorriso.<br />

E così ancora una volta<br />

nei locali della banca a<br />

voler vivere gli stessi<br />

spazi, inaugurati lo scorso<br />

anno, in maniera diversa:<br />

per condividere<br />

momenti di ritrovo con<br />

la clientela al di fuori degli<br />

orari, delle funzioni<br />

nonché vocazioni istituzionali<br />

della struttura<br />

stessa.<br />

Questa volta è di scena<br />

un personaggio diverso,<br />

perché già definirlo non<br />

è semplice. Lui è un imitatore,<br />

è un cantante, è<br />

un comico. Gigi Vigliani<br />

è un esperto delle serate<br />

ed ha fatto sorridere gli<br />

ospiti in innumerevoli<br />

Cultura & Spettacolo<br />

serate di gala organizzate<br />

da aziende molto note<br />

della finanza italiana<br />

(Fiat, Pirelli, Eni, Mondadori<br />

e Vodafone).<br />

Vigliani ha un modo<br />

davvero particolare di<br />

fare spettacolo, perché<br />

lascia molto spazio all’improvvisazione<br />

nella<br />

formula cosiddetta happening<br />

e cerca di instaurare<br />

un rapporto molto<br />

stretto di interazione e<br />

complicità con il pubblico.<br />

Questa sua propensione<br />

verso i rapporti<br />

con il pubblico lo vedono<br />

spesso protagonista<br />

anche in viaggi incenti-<br />

ve: ironizza su quanto<br />

accade durante il viaggio<br />

(oppure in sala) quando<br />

si esibisce e crea emozioni<br />

continue a chi lo<br />

ascolta. Il suo spettacolo<br />

ha un sapore inimitabile<br />

che si tinge a tratti dei<br />

colori della satira. A<br />

questo punto non ci resta<br />

che vedere cosa ci<br />

proporrà la serata di oggi.<br />

Il programma prevede<br />

l’accoglienza nelle sale<br />

Asset Banca dalle ore<br />

20 e poi un’ora dopo<br />

sarà la volta dello spettacolo<br />

di Gigi Vigliani.<br />

Per maggiori informazioni:<br />

0549 904127.<br />

Cultura & Spettacolo<br />

Pagina 9<br />

Stasera alle ore 21 l’artista romano sarà in scena con il suo spettacolo nelle sale di Asset Banca<br />

Comicità e non solo con Gigi Vigliani<br />

Nei locali della banca rivivono dunque gli stessi spazi inaugurati lo scorso anno in maniera diversa<br />

Nelle edicole “Carne, racconta”<br />

un libro di Riccardo Geminiani<br />

Dalla piccola Repubblica di San Marino arriva nelle librerie<br />

italiane un libro destinato a lasciare il segno.<br />

“Carne, racconta - Storie di donne e bambine divorate”<br />

è l’eloquente titolo della sconvolgente opera prima<br />

di Riccardo Geminiani, giornalista e apprezzato<br />

autore per bambini (i suoi libri hanno venduto decine<br />

di migliaia di copie e sono tradotti in tutto il mondo),<br />

che esordisce nella narrativa “per adulti” con un libro<br />

dai contenuti drammatici e inquietanti: “Da far arrossire<br />

Melissa P. e i suoi cento colpi di spazzola…” enfatizza<br />

una nota di presentazione apparsa su “L’Indice”<br />

di aprile. Il libro, che ha già ispirato uno spettacolo<br />

teatrale, sarà presentato a maggio alla Fiera del Libro<br />

di Torino. L’uscita nelle librerie italiane è fissata per il<br />

19 aprile, mentre in anteprima assoluta il volume<br />

(edito da Aiep) sarà disponibile a partire da oggi in<br />

tutte le librerie e in tutte le edicole di San Marino.<br />

APERTI SINO A MAGGIO I CORSI<br />

DI ITALIANO RIVOLTI AD IMMIGRATI<br />

Sono aperti i corsi rivolti ad immigrati promosso dal grupppo di<br />

volontarie della Parrocchia di San Marino Le amiche di Ruth. Si<br />

terranno lezioni di italiano a livello intermedio e a livello base, e<br />

corsi di computer per principianti. Info: 333 8664273<br />

Gigi Vigliani, imitatore, cantante e anche comico,<br />

sarà in scena stasera dalle ore 21 in Repubblica<br />

L’appuntamento è da sabato al Centro Azzurro<br />

Tre giorni di danza latina<br />

Tre giorni all’insegna della danza. Da sabato a lunedì<br />

18 aprile, al Centro Azzurro sarà la volta della prima<br />

edizione della Fiera Latina Internazionale, una manifestazione<br />

con il patrocinio della Segreteria di Stato<br />

per il Turismo e Sport, in collaborazione con l’Ufficio<br />

per il Turismo che per la prima volta riunisce gli operatori<br />

del settore latinoamericano da tutto il mondo.<br />

Una manifestazione ideata e voluta fortemente da<br />

Mauro Catalini, noto personaggio del mondo latino e<br />

responsabile dell’evento, assieme a Carlos Ortiz,<br />

Fausto Olmi, Rita, e Maurizio Guerra. All’interno<br />

della manifestazione saranno allestite due aree specifiche,<br />

la prima dedicata agli stand degli espositori<br />

commerciali, dove si potrà trovare di tutto, dall’abbigliamento<br />

tecnico e per spettacoli, alle case produttrici<br />

di strumenti e di tecnologie, oltre a stand gastronomici,<br />

case discografiche, produttori di sigari e<br />

rhum, eventi culturali e artigianato. Sarà molto attiva<br />

anche la sala conferenze, nella quale si alterneranno<br />

studiosi della cultura latinoamericana, e del ballo,<br />

presentazioni di libri, e discussioni sui generi musicali<br />

che danno vita alla movida latina nel mondo. Nella<br />

seconda area espositiva sarà allestita l’Arena spettacoli,<br />

dove artisti di livello internazionale terranno<br />

stage e si esibiranno in show mozzafiato: ballerini,<br />

maestri, gruppi di ballo e di folklore, e gruppi musicali,<br />

cantanti e deejays di livello internazionale. Gli<br />

artisti saranno presenti a rappresentare l’anima artistica<br />

di un movimento multiforme e variegato come<br />

quello latinoamericano. Tutte le più importanti organizzazioni<br />

internazionali del settore parteciperanno a<br />

questo evento che si preannuncia unico nel suo<br />

genere, in grado di soddisfare le esigenze commerciali<br />

degli operatori del settore e le curiosità del pubblico<br />

degli appassionati. Info: www.fieralatina.com<br />

Il teatro della Cooperativa in “La nave fantasma”,<br />

domani alle ore 21.15 all’Eugenio Pazzini di Verucchio<br />

Per la rassegna “Visioni di teatro contemporaneo” l’appuntamento di domani sera alle<br />

ore 21.15 è con “La nave fantasma” presentata dal teatro della Cooperativa all’Eugenio<br />

Pazzini di Verucchio. La vicenda è ambientata in un giorno ben preciso, ovvero il<br />

25 dicembre del 1996. Nel mare tra la Sicilia e Malta, affondò un piccolo battello carico<br />

di immigrati provenienti dall’India, dal Pakistan e dallo Sri Lanka. Le vittime furono<br />

283: la più grande tragedia navale avvenuta nel Mediterraneo<br />

dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Nonostante le<br />

precise testimonianze dei superstiti, i mass media, eccetto rare<br />

eccezioni non se ne occuparono e le autorità si mostrarono<br />

da subito molto scettiche. Tanto scettiche che la tragedia del<br />

Natale 1996 divenne il naufragio fantasma. Gli stessi pescatori<br />

della zona, che recuperarono decine di cadaveri nelle reti a<br />

strascico, temendo conseguenze per la loro attività, li ributtarono<br />

sistematicamente in mare. Solo cinque anni dopo, con un<br />

reportage reso possibile dalla testimonianza di un pescatore<br />

di Portopalo (paese nell’estremo lembo meridionale della Sicilia),<br />

il quotidiano La Repubblica, attraverso un’inchiesta del<br />

giornalista Giovanni Maria Bellu, riuscì a individuare il relitto<br />

in fondo al mare e a filmare i resti dei corpi. Nel giugno del<br />

2001 le immagini della nave fantasma furono trasmesse dalle televisioni di tutto il<br />

mondo. Ma dopo sette anni, ancora nulla è stato fatto per recuperare il relitto e i corpi<br />

delle vittime, restituire loro dignità e riconsegnare questo episodio alla storia senza<br />

menzogne ed omertà. “La nave fantasma” è una sintesi drammatica della vasta problematica<br />

connessa al tema dell’immigrazione: la disperazione degli immigrati, il silenzio<br />

delle autorità e dei mass media, la ferocia dei trafficanti di esseri umani, la terribile<br />

indifferenza. Info: 0541 670222.


Pagina 10 Sport<br />

Sport<br />

■ Un impianto all’avanguardia,<br />

interamente<br />

dotato di bersagli elettronici<br />

(anche per la distanza<br />

50 metri), immerso<br />

in una ridente<br />

area di verde ai piedi<br />

della collina, ma anche<br />

condizioni meteo inclementi,<br />

con temperature<br />

incredibilmente rigide<br />

per la Penisola Iberica<br />

(in certi luoghi ha addirittura<br />

nevicato), che<br />

hanno disturbato non<br />

poco le prestazioni degli<br />

atleti.<br />

E’ quanto hanno trovato<br />

i nazionali sammarinesi<br />

di tiro a segno, che nella<br />

marcia di avvicinamento<br />

ai Giochi dei Piccoli<br />

Stati e a quelli del Mediterraneo<br />

la scorsa settimana<br />

sono stati protagonisti<br />

della 3 a edizione<br />

del Gran Prix La Rioja,<br />

competizione internazionale<br />

andata in scena<br />

al Prado Salobre di Logrones.Nell’appuntamento<br />

in terra spagnola,<br />

svoltosi in contemporanea<br />

alle prime prove di<br />

Coppa del Mondo (erano<br />

presenti comunque<br />

le Nazionali di Francia,<br />

Germania e Spagna oltre<br />

a qualche buon tiratore<br />

sudamericano, in rappresentanza<br />

di Uruguay<br />

e Venezuela), il migliore<br />

dei sei biancazzurri è<br />

stato Federico Volpini,<br />

entrato in finale con 575<br />

punti nella carabina libera<br />

a terra (specialità<br />

in cui ha ottenuto il minimo<br />

per Almeria 2005)<br />

piazzandosi poi al 6°<br />

posto con 677,7 (il suo<br />

102,7 è stato il secondo<br />

miglior punteggio della<br />

finale). Lo stesso Volpini<br />

ha chiuso 9° nella ca-<br />

rabina a metri 10 con<br />

556, mentre nella corrispondente<br />

gara femminile<br />

(partecipazione limitata)<br />

è rimasta un po’<br />

al di sotto delle attese<br />

come prestazione Erika<br />

Ghiotti, che ha ottenuto<br />

369 punti (91, 95, 89, 94<br />

nelle quattro serie), divenuto<br />

poi 464,8 dopo<br />

la finale. Nella pistola<br />

donne metri 10 Nadia<br />

Marchi si è invece piazzata<br />

11 a con 352, con Silvia<br />

Marocchi al 13° posto<br />

(347), mentre nella<br />

stessa specialità maschile<br />

Mirko Bugli è giunto<br />

12° con 564 su 600, con<br />

Marcello Massaro in 16 a<br />

posizione (552).<br />

“Fermo restando che la<br />

bassa temperatura ha<br />

reso complicato il compito<br />

dei concorrenti -<br />

commenta Roberto Tamagnini,<br />

direttore tecnico<br />

federale e capo delegazione<br />

in questa trasferta<br />

spagnola - già in<br />

questo fine settimana<br />

saranno in Repubblica<br />

l’allenatore e la psicologa<br />

sportiva italiana insieme<br />

ai quali cercheremo<br />

di capire per quali<br />

ragioni i nostri ragazzi<br />

sparano bene in allenamento,<br />

ma poi in gara<br />

non riescono a sviluppare<br />

sino in fondo le po-<br />

Giovedi <strong>14</strong> Aprile 2005<br />

Tiro a segno: alti e bassi nei risultati per i sei nazionali sammarinesi in trasferta in Spagna nel 3° Gran Prix La Rioja<br />

Volpini ha la mira giusta a Logrones<br />

Federico 6° nella finale della carabina libera a terra e 9° in quella metri 10, dove Erika Ghiotti resta al di sotto (369)<br />

del suo standard. Intanto anche il 21enne Christian Gualandi ha ottenuto il minimo per i Giochi dei Piccoli Stati<br />

I ‘pistoleri’ biancazzurri in pedana: da destra Mirko Bugli,<br />

Silvia Marocchi, Marcello Massaro e Nadia Marchi<br />

Ciclismo ed Educazione: per gli studenti delle Medie della Repubblica<br />

organizzata sabato 23 una giornata intera al ‘Rimini Bicycle Show’<br />

Prosegue con successo il progetto Ciclismo ed Educazione portato avanti nelle<br />

scuole della Repubblica da Pier Marino Rosti, consigliere della federazione sammarinese.<br />

L’iniziativa vivrà un momento particolarmente forte sabato 23 aprile,<br />

quando gli studenti della scuola media della 3 a Circoscrizione si recheranno al Rimini<br />

Bicycle Show, fiera specializzata per il settore delle due ruote: al mattino è<br />

previsto il 2° appuntamento pratico, finalizzato alla conoscenza della segnaletica<br />

stradale, mentre nel pomeriggio è in programma una gimkana per i ragazzi.<br />

Intanto continua anche l’attività del Centro Avviamento Sportivo per ragazzi, in<br />

svolgimento sin dai mesi invernali a Serravalle.<br />

In quest’ambito sono stati presi contatti con il<br />

Pantani Group di Forlì, seguito da Giuseppe<br />

Roncucci (ex ds del campione di Cesenatico<br />

alla Giacobazzi) e Marino Amadori: a breve<br />

verrà dunque organizzata una visita del gruppo<br />

sammarinese al club dedicato al Pirata, con<br />

ogni probabilità ricambiata poi in Repubblica.<br />

Sci: tra i premiati pure Giordani, Mularoni e Monica Podeschi, federazione al 3° posto come squadra<br />

Nel campionato interprovinciale successi di categoria<br />

per Marino Cardelli, Nicolò Forcellini e Federica Rondelli<br />

C’erano anche numerosi sammarinesi tra i protagonisti delle premiazioni del campionato<br />

interprovinciale 2005 (articolato su tre prove) svoltesi domenica sera nell’ambito<br />

della festa organizzata dallo Sci Club Coriano al Paradiso, ospite d’onore<br />

l’ex azzurro Pietro Vitalini, protagonista della Coppa del Mondo negli anni ’90.<br />

Questi gli atleti del Titano piazzati ai vertici nelle varie categorie: Cuccioli femminile<br />

94/95 1ª Federica Rondelli, 2ª Giulia Michelotti; Cuccioli maschile 94/95 2°<br />

Matteo Venturini, 3° Giovanni Baldini; Allievi 90/91 1° Nicolò Forcellini; Seniores<br />

femminile 70/84 2ª Monica Podeschi;. Giovani maschile 85/89 1° Marino Cardelli;<br />

Seniores maschile 70/84 2° Gianmatteo Giordani (San Marino), 4° Davide Mularoni.<br />

Nella classifica finale del campionato a squadre 3° posto per la Federazione<br />

Sammarinese con 11.583,50 punti.<br />

PAL<strong>LA</strong>CANESTRO, SERIE B2: I RAGAZZI DI VALENTINI SUL CAMPO DEL<strong>LA</strong> CARISP<br />

Europromo, stasera il recupero a Cesena<br />

Europromo in campo stasera a Cesena per il recupero<br />

della gara con la Carisp, valida per il 28° turno di<br />

serie B2 di pallacanestro e non disputata il 2 aprile<br />

per lo stop allo sport in Italia deciso dal Coni come<br />

forma di rispetto per il pontefice Giovanni Paolo II<br />

ormai morente. Per la squadra sammarinese, già<br />

retrocessa, si tratta del penultimo impegno stagionale,<br />

chiusa poi domenica con la trasferta a Marostica.<br />

tenzialità che hanno.<br />

Del resto, all’appuntamento<br />

di Andorra manca<br />

ancora un mese e<br />

mezzo e vogliamo arrivarci<br />

nelle condizioni di<br />

forma migliori possibili”.<br />

A proposito di Giochi<br />

dei Piccoli Stati, sabato<br />

nella terza gara regionale<br />

federale il 21enne Christian<br />

Gualandi ha ottenuto<br />

nella carabina 10<br />

metri un eccellente 383<br />

su 400, guadagnandosi<br />

la qualificazione alla<br />

rassegna in programma<br />

a fine maggio nel principato<br />

sui Pirenei.<br />

Gianluca Strocchi<br />

Rally: Alex Broccoli è tra i protagonisti<br />

della Coppa Liburna al via da Montalcino<br />

C’è anche Alex Broccoli tra gli attesi protagonisti del<br />

Rally Coppa Liburna, 3° appuntamento del Trofeo<br />

Terra in programma nel fine settimana in Toscana.<br />

Nella gara che scatta domani alle ore 17,30 da Montalcino<br />

(Siena) per concludersi il giorno successivo<br />

alle 18.30 a Chianciano Terme (10 prove speciali per<br />

un totale di 122,350 km cronometrati e 517,570 km<br />

complessivi) il 24enne sammarinese, reduce dal 9°<br />

posto assoluto e 1° di classe con la Clio della Sab<br />

Motorsport nella classica di velocità in salita Predappio-Rocca<br />

delle Caminate, con 7° posto del padre<br />

Antonio Broccoli e in classe 2000 gruppo N 4° posto<br />

di Max Biordi e 8° di Paolo Diana in gruppo N<br />

classe <strong>14</strong>00) sarà come sempre al volante della Mitsubishi<br />

Lancer Evo VII dello Junior Team Ralliart gestito<br />

dalla Rubicone Corse Tecno.<br />

RALLY STORICO: AL ‘SANREMO’ BRIL<strong>LA</strong>NO<br />

MARCO BIANCHINI E GRAZIANO MUCCIOLI<br />

Buoni risultati per i due sammarinesi presenti al 20°<br />

rally storico di Sanremo. Marco Bianchini con la sua<br />

Lancia Stratos ex gruppo 4 del 1974 si è infatti piazzato<br />

11° assoluto sui 63 equipaggi partiti e 1° di classe 2/C4-<br />

H1 insieme al copilota toscano Emanuele Baldaccini<br />

sulle strade che ripercorrevano le prove del rally iridato<br />

di Sanremo. Bella gara anche da parte di Graziano<br />

Muccioli, ex campione italiano ed europeo, che con la<br />

Porsche 911 Rs ha sfiorato il podio con il 4° posto assoluto<br />

e relativo 3° in classe 2C5-H1, insieme al piemontese<br />

Maurizio Torlasco. Nell'ultima settimana di aprile,<br />

Bianchini sempre con la Stratos disputerà anche il 4°<br />

Historic Acropolis Rally in Grecia.


Giovedì <strong>14</strong> Aprile 2005<br />

■ Scocca l’ora dell’ultimo<br />

atto di regular season<br />

per il campionato di<br />

calcio sammarinese.<br />

Stasera e domani si disputano<br />

infatti i recuperi<br />

del 22° turno, quello<br />

che manca per completare<br />

la prima fase del<br />

torneo e quindi definire<br />

le squadre che si contenderanno<br />

il titolo 2004-<br />

2005. A onor del vero,<br />

tanti verdetti sono già<br />

stati emessi e uno solo<br />

rimane il dubbio da sciogliere<br />

in questi 90’ conclusivi.<br />

Nel gruppo B,<br />

infatti, hanno già staccato<br />

da qualche settimana<br />

il biglietto per i play off<br />

la Libertas di Pierangelo<br />

Manzaroli e il Domagnano<br />

guidato da Sereno<br />

Uraldi, ai quali si è aggiunta<br />

proprio domenica<br />

Sport<br />

anche la Virtus allenata<br />

da Tiziano Giacobbi,<br />

grazie al successo nel<br />

confronto diretto con la<br />

Juvenes/Dogana, che ha<br />

fallito l’obiettivo pur con<br />

un organico di tutto rispetto.<br />

Un altro testa a testa ha<br />

messo quasi la parola fi-<br />

ne all’incertezza anche<br />

nel girone A, dove il Tre<br />

Penne di Alessandro<br />

Giaquinto ha da tempo<br />

messo in cassaforte il<br />

primo posto, con il Murata<br />

anch’esso certo della<br />

qualificazione. Con la<br />

vittoria per 2-1 in rimonta<br />

nella sfida andata in<br />

scena nel week end il<br />

Pennarossa ha messo tre<br />

lunghezze fra sé e il Tre<br />

Fiori: in pratica ai biancorossi<br />

di Giovanni Podavini<br />

basterà domani<br />

un punto con il Murata<br />

(che così si garantirebbe<br />

la seconda posizione,<br />

evitando il sorpasso proprio<br />

del club di Chiesanuova<br />

campione uscente)<br />

per tenere matematicamente<br />

dietro la formazione<br />

condotta da Ermanno<br />

Ferrari, opposta<br />

al Cailungo in questa ultima<br />

giornata.<br />

Il resto delle gare offre a<br />

qualcuno (leggi: i delusi)<br />

l’occasione per congedarsi<br />

dal campionato<br />

con un sorriso e ad altri<br />

(ovvero chi resta in corsa)<br />

un ultimo banco di<br />

prova in vista della fase<br />

Pagina 11<br />

Calcio, campionato: stasera e domani (ore 21.15) l’ultimo turno di regular season, con un solo dubbio da sciogliere<br />

Pennarossa, ti serve 1 punto per i play off<br />

Ai biancorossi di Podavini basta non perdere con il Murata per tenere dietro il Tre Fiori, opposto al Cailungo<br />

Matteo Zavoli, difensore del Pennarossa che nella<br />

passata stagione ha conquistato il suo primo titolo<br />

AUTOMOBILISMO, WORLD SERIES RENAULT: PRIMA GIORNATA DI TEST A VALENCIA, DOVE SI GIRA ANCHE OGGI<br />

Christian Montanari ottiene il 6° tempo con la Draco<br />

Christian Montanari ha ottenuto il 6° tempo nella prima giornata di prove<br />

della World Series Renault (seconda sessione di test collettivi) in corso sulla<br />

pista di Valencia. Il giovane pilota sammarinese, con la seconda Dallara della<br />

scuderia italiana Draco, ha girato in 1'21"879, a 6 decimi dallo spagnolo Felix<br />

Porteiro, il più veloce del lotto grazie anche alla perfetta conoscenza del circuito<br />

(1'21"383 il tempo, crono di 1"5 inferiore al precedente record di Vilarino<br />

con la Dallara-Nissan). Al terzo posto il tedesco Markus Winkelhock (1'21"761),<br />

che ormai ha dimenticato lo stile di guida richiesto dalle vetture del DTM che<br />

lo hanno visto protagonista nel 2004, compagno di team di Montanari, il<br />

quale completerà oggi la due giorni di lavoro sul tracciato iberico.<br />

San Marino-Everest 2005: ecco altri appunti di viaggio di Antonio Pazzaglia e Claudio Bernardi<br />

“Al campo base, ma senza parte del materiale”<br />

Tingri Campo Base dell'Everest, 11 aprile: oggi la destinazione è il Campo Base<br />

dell’Everest. Partiamo con la jeep alle 8.30, la strada che ci attende è lunga e sterrata.<br />

I paesaggi sono simili a quelli di ieri: valli molto ampie, monti che le circondano,<br />

paesini lungo la via carrozzabile. Il punto più alto del percorso è il passo di Pang-la,<br />

di 5200 m. Sventolano innumerevoli bandierine di preghiera, sbattute violentemente<br />

dal vento. Il percorso ci presenta poi un punto panoramico sulla parete nord<br />

dell’Everest: veramente imponente, si erge maestosamente sulla fila dei monti che<br />

costituiscono l’orizzonte. Qualche foto, niente di più, dato che il vento è veramente<br />

forte. Giusto per curiosità, per arrivare al passo percorriamo 44 tornanti in salita e<br />

52 in discesa... Raggiungiamo il monastero di Rongbuk, che vediamo di sfuggita,<br />

poi qualche altro km fino al campo base. Ci sono molte spedizioni, con le relative<br />

tende cucina e tendine personali: una foresta di tende sparsa lungo il fiume. Cominciamo<br />

la ricerca del nostro campo e dopo qualche tentativo lo troviamo. Montaggio<br />

delle tendine, poi la prima cena: abbiamo tutti complimenti per il cuoco, ciò fa ben<br />

presagire per i prossimi<br />

giorni… Controlliamo i bidoni<br />

che avevamo spedito<br />

da Kathmandu: con nostra<br />

sgradita sorpresa troviamo<br />

che ne manca uno (il materiale<br />

personale di Claudio)<br />

e cominciamo così la<br />

serie delle telefonate per la<br />

sua localizzazione (non si<br />

sarà smaterializzato!) e il<br />

suo sperabile recupero.<br />

Le tende del campo base sull’Himalaya, a 5200 metri<br />

Un saluto da Antonio<br />

e Claudio<br />

Sport<br />

decisiva, dove sarà vietato<br />

sbagliare (più di<br />

una volta).<br />

22 a GIORNATA: oggi<br />

ore 21.15 Domagnano-<br />

Virtus, Faetano-Libertas,<br />

Juvenes/Dogana-<br />

Montevito, Folgore-San<br />

Giovanni; domani ore<br />

21.15 La Fiorita-Cosmos,<br />

Tre Fiori-Cailungo,<br />

Pennarossa-Murata.<br />

Riposa Tre Penne.<br />

C<strong>LA</strong>SSIFICHE: Gruppo<br />

A: Tre Penne 44, Murata<br />

36, Pennarossa 34, Tre<br />

Fiori 31, Fiorita 24, Cailungo<br />

17, Cosmos 4.<br />

Gruppo B: Libertas 48,<br />

Domagnano 39, Virtus<br />

36, Juvenes/Dogana<br />

32, Faetano 30, Folgore<br />

15, Montevito <strong>14</strong>, San<br />

Giovanni 4.<br />

g.s.<br />

Week end di soddisfazioni per i titani in campionato<br />

La Berretti del San Marino passa 3-2<br />

in rimonta sul campo della Sansovino<br />

Juniores, a Mezzolara la prima vittoria<br />

con le firme di Lachi e Chiaruzzi (2-1)<br />

Fine settimana di grandi<br />

soddisfazioni per le giovanili<br />

targate San Marino,<br />

con entrambe le formazioni<br />

vittoriose.<br />

Interrompe la serie negativa<br />

la Berretti, con i ragazzi<br />

di Giordano Cinquetti<br />

capaci di imporsi<br />

per 3-2 sul campo della<br />

Sansovino, rimontando il<br />

doppio svantaggio. Dopo<br />

il rigore realizzato da<br />

Lazzeroni (15’) e la rete<br />

di Vasarri (23’), i titani ribaltano<br />

la situazione con<br />

i gol al 28’ di Lazzarini<br />

(12° centro stagionale),<br />

di Gioia dal dischetto<br />

(50’) e Domeniconi al 68’.<br />

Ecco la formazione:<br />

San Marino: Gaudino;<br />

Rossi Davide, Ranocchini,<br />

Amantini, Bonini, Indirli;<br />

Domeniconi, Gioia,<br />

Stefano Gioia (‘88) a<br />

segno su rigore<br />

Andrea Lazzarini,<br />

12° centro personale<br />

Gesuele (Cennamo), Cavalli<br />

(Paci), Lazzarini<br />

(Rossi Diego)). A disp.<br />

Luciani. All. Cinquetti.<br />

Dal canto suo festeggia<br />

la prima affermazione in<br />

campionato la Juniores<br />

di Claudio Venerucci,<br />

che passa per 2-1 sul terreno<br />

del Mezzolara. Lachi<br />

al 25’ e Chiaruzzi al<br />

55’ siglano il blitz dei<br />

biancazzurri (per i locali<br />

segna al 90’ Kouilily).<br />

Questa la squadra:<br />

San Marino: Orlandi; Casadei,<br />

Ermeti, Pacchioli,<br />

Sbrighi, Chiaruzzi; Rossi<br />

M., Simoncini D. (Fornino),<br />

Lachi (Ivanovic),<br />

Fabbri (Albani), Simoncini<br />

M. A disp. Stefanelli,<br />

Arcangeloni. All. Venerucci.<br />

C<br />

A<br />

L<br />

C<br />

I<br />

O<br />

G<br />

I<br />

O<br />

V<br />

A<br />

N<br />

I<br />

L<br />

E


TITAN CASA IMMOBILIARE<br />

Dal 1993 nella Repubblica di San Marino<br />

al servizio di tutti gli utenti desiderosi di trovare casa<br />

Gestione di immobili abitativi nelle seguenti zone:<br />

In collaborazione con...<br />

Galazzano<br />

6 unità - Primavera 2005<br />

Ca' Ragni<br />

<strong>14</strong> unità - Primavera 2005<br />

Dogana<br />

12 unità - Estate 2006<br />

Borgo Maggiore<br />

16 unità - Estate 2006<br />

...società finanziarie ed istituti bancari<br />

per realizzare un mutuo personalizzato<br />

...studi tecnici<br />

per adattare le proprie esigenze abitative<br />

...artigiani mobilieri<br />

per arredare la vostra casa futura<br />

...studi notarili<br />

per una consulenza burocratica sicura e veloce<br />

tutto questo<br />

perchè nell'affare immobiliare la cosa più importante siete voi!<br />

Via N. Tommaseo, 16 - 47899 Serravalle (RSM) - Tel. 0549.901.6<strong>14</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!