14.04.2013 Views

Respiri sotto le bombe (18.6 MB)

Respiri sotto le bombe (18.6 MB)

Respiri sotto le bombe (18.6 MB)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

All’interno di alcuni vani, in particolar modo sopra <strong>le</strong> porte<br />

originarie, sono ancora visibili del<strong>le</strong> targhe di metallo fissate su<br />

supporti di <strong>le</strong>gno che riportano il nome della Società Anonima<br />

Bergomi di Milano che si occupò di realizzare <strong>le</strong> porte<br />

ermetiche anti gas. La Bergomi era attiva nella fonderia e nel<strong>le</strong><br />

costruzioni in metalli, così come si può <strong>le</strong>ggere all’interno della<br />

Gazzetta Ufficia<strong>le</strong> del Regno d’Italia del 31/01/1917, in cui alla<br />

pagina del<strong>le</strong> inserzioni, è riportato un avviso di assemb<strong>le</strong>a<br />

genera<strong>le</strong> ordinaria della società indetta nella sede di Milano<br />

(oggi non più esistente). La Bergomi era inoltre operante fin<br />

dal 1908 nel campo degli impianti di stoccaggio, pompaggio e<br />

misurazione di carburanti e possedeva numerosi brevetti<br />

riguardanti dispositivi di sicurezza antincendio.<br />

Fig. 4 Targa della società che realizzò gli impianti anti Co2 e <strong>le</strong> porte<br />

antigas del rifugio (foto Teatro Cristallo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!