14.04.2013 Views

Respiri sotto le bombe (18.6 MB)

Respiri sotto le bombe (18.6 MB)

Respiri sotto le bombe (18.6 MB)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I ricoveri antiaerei a Bolzano durante la Seconda guerra<br />

mondia<strong>le</strong> 7 .<br />

I primi ricoveri antiaerei iniziarono a comparire a Bolzano nel<br />

1935 sebbene l’inizio della Seconda guerra mondia<strong>le</strong> fosse di<br />

fatto ancora lontano. A cinque anni di distanza, nel 1940, la<br />

città possedeva ben 37 rifugi. Alcuni di questi vennero scavati<br />

nella roccia come nel caso del ricovero antiaereo della località<br />

di S. Osvaldo, del Guncina (Gries) o di quello più famoso del<br />

Virgolo. La costruzione della gal<strong>le</strong>ria fu iniziata nel 1939 ma<br />

venne successivamente trasformata in ricovero antiaereo<br />

capace di ospitare ben 10.000 persone; il rifugio era infatti<br />

raggiungibi<strong>le</strong> oltre che da Oltrisarco, dalla stazione da cui<br />

distava 350 m, da piazza Duomo, da via Marconi, da via<strong>le</strong><br />

Trento e persino da via Roma con un buon passo di marcia così<br />

come riportato dal quotidiano La provincia di Bolzano 8 .<br />

L’unico esempio di rifugio in gal<strong>le</strong>ria risparmiato dal<strong>le</strong> ruspe e<br />

riutilizzato per scopi civili è quello della clinica Bonvicini. A<br />

questa tipologia di rifugi va aggiunta quella dei ricoveri<br />

antiaerei tubolari che si trovavano nei quartieri Dux e Littorio 9 ;<br />

in particolare si ricorda il ricovero tubolare di piazza Matteotti<br />

che si estendeva per 65 m e che fu distrutto durante la<br />

costruzione di alcuni garage nel 1993. In città erano inoltre<br />

7 Cfr. M. Guzzo, Ricoveri antiaerei a Bolzano (1943-1945). Tracce di<br />

memoria, in Atti del XIV Convegno regiona<strong>le</strong> di Spe<strong>le</strong>ologia del Trentino<br />

Alto Adige. Bolzano, 16 – 19 ottobre 2008, Bolzano, 2008, pp. 196-210.<br />

8 Cfr. La Provincia di Bolzano, 16 febbraio 1943.<br />

9 Venivano così chiamate <strong>le</strong> zone della città comprendenti via Parma, Piazza<br />

don Bosco, via Milano, piazza Matteotti e via Torino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!