14.04.2013 Views

Respiri sotto le bombe (18.6 MB)

Respiri sotto le bombe (18.6 MB)

Respiri sotto le bombe (18.6 MB)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel 1945 vi furono altri tre bombardamenti con ordigni che<br />

colpirono numerosi edifici in tutta la città. Alla fine, dopo l'ultimo<br />

episodio del 28 febbraio, Bolzano sembrava distrutta da un tremendo<br />

terremoto. Rovine ovunque, macerie che ingombravano strade, resti<br />

sche<strong>le</strong>trici di costruzioni davano il senso del pericolo di imminenti<br />

crolli. Ma la tragedia più grande era nel cuore della gente. Più di 200<br />

morti fra italiani e tedeschi, diverse migliaia di persone senza più una<br />

casa, senza un concreto futuro.<br />

Da ricordare anche l'esplosione della polveriera di Castel Firmiano<br />

avvenuta il 27 febbraio 1945. Vi furono diverse vittime tra cui alcuni<br />

prigionieri di guerra di origine polacca di notte rinchiusi nel campo<br />

di concentramento di via Resia. La deflagrazione fu tremenda ed il<br />

suono dell'esplosione percorse più volte la plaga bolzanina<br />

rimbalzando tra <strong>le</strong> montagne.<br />

Parlando con persone che hanno vissuto quel periodo ciò che<br />

colpisce di più è il senso di paura che è rimasto impresso nel loro<br />

animo anche a distanza di tanti anni. Le testimonianze raccolte da<br />

alcuni scrittori lasciano un segno inde<strong>le</strong>bi<strong>le</strong> in chi <strong>le</strong> <strong>le</strong>gge 4 . Una<br />

realtà per <strong>le</strong> giovani generazioni inconcepibi<strong>le</strong>, lontana,<br />

apparentemente si<strong>le</strong>nziosa. Una realtà vissuta nell'angoscia, nel<br />

dolore, nell'incertezza della vita. Una realtà che sembra <strong>le</strong>ggenda<br />

dove non contavano solo <strong>le</strong> <strong>bombe</strong> ma anche <strong>le</strong> situazioni personali,<br />

<strong>le</strong> tragedie individuali, vissute in un momento dove l'intero mondo<br />

era in guerra, dove i giornali riportavano continuamente gli annunci<br />

di morte di soldati italiani e tedeschi sui diversi fronti di guerra.<br />

223.<br />

4 M. Ferrandi, G. Pacher, L. Sardi, Gli anni del<strong>le</strong> <strong>bombe</strong>, Trento-Bolzano<br />

1943-1945, Bolzano, 1973.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!