15.04.2013 Views

scatti nel tempo 1 Associazione Castello Immagini - pubblicazion

scatti nel tempo 1 Associazione Castello Immagini - pubblicazion

scatti nel tempo 1 Associazione Castello Immagini - pubblicazion

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONTAX RX - quasi un autofocus<br />

vigorita dalla gestione Kyocera<br />

che in passato ha creduto molto in<br />

questo marchio – la qualità dei materiali<br />

impiegati e delle finiture è<br />

di prim’ordine. Piuttosto corposa<br />

e di peso non indifferente (otto etti<br />

abbondanti “a secco”), si impugna<br />

però con facilità grazie all’attento<br />

studio ergonomico, che prevede una<br />

guancia anatomica frontale ed una<br />

sporgenza posteriore per ancorare<br />

il pollice. L’estetica è praticamente<br />

identica a quella del modello ST<br />

ma con il pentaprisma spigoloso un<br />

po’ più largo e schiacciato, simile a<br />

quello delle vecchie RTS; per il resto<br />

le linee sono morbide e sinuose,<br />

con gli spigoli dolcemente arrotondati.<br />

La livrea è nera, come si conviene<br />

ad un apparecchio professionale,<br />

con inserti gommati al posto<br />

della tradizionale finta pelle, che fascia<br />

il dorso e la parte anteriore, favorendo<br />

la presa dell’apparecchio.<br />

Ottima e duratura la brunitura delle<br />

parti metalliche, tranne quella della<br />

slitta porta accessori che, sottoposta<br />

ad un continuo sfregamento, può<br />

mostrare in alcuni punti il suo colore<br />

naturale. Sovradimensionato il<br />

mirino, anche per la presenza della<br />

particolare conchiglia in gomma che<br />

segue l’estetica del pentaprisma.<br />

La qualità complessiva si può apprezzare<br />

anche <strong>nel</strong>la realizzazione<br />

dei vari comandi, in special modo<br />

<strong>nel</strong>le manopole, prive di giochi e<br />

dall’ottima frizione che consentono<br />

– grazie al loro sovradimensionamento<br />

– un’ottima manovrabilità,<br />

anche indossando i guanti. Il corpo<br />

macchina è realizzato in pressofusione<br />

con una lega di rame/silumin,<br />

temprata con vapore a pressione ad<br />

elevata temperatura, per offrire una<br />

notevole resistenza alla torsione; calotta<br />

e fondello sono invece in lega<br />

d’ottone, mentre la baionetta è in acciaio<br />

inox, saldamente ancorata alla<br />

scocca con sei viti. Impeccabile anche<br />

l’interno della fotocamera, con<br />

sistema di avanzamento automatico<br />

fino al primo fotogramma.<br />

Il dorso smontabile offre di serie<br />

il datario, ed è provvisto di finestrella<br />

d’ispezione per la pellicola<br />

in uso. La RX incorpora anche il<br />

motore di trascinamento e riavvolgimento<br />

capace di sostenere la cadenza<br />

di 3 fotogrammi al secondo;<br />

è possibile decidere se far rientrare<br />

o meno la coda della pellicola <strong>nel</strong><br />

caricatore con la funzione<br />

personalizzata<br />

CF8 (vedi oltre), e<br />

attivare il riavvolgimento<br />

automatico a<br />

fine film (CF9).<br />

Rispettando la<br />

tradizione Contax,<br />

il selettore dei tempi<br />

lo troviamo inusualmente<br />

alloggiato a<br />

sinistra del pentaprisma;<br />

coassiale la levetta<br />

(con fermo di<br />

sicurezza disabilitato<br />

dal pulsantino sul retro<br />

della calotta) che<br />

permette si selezionare<br />

i vari modi d’esposizione:<br />

Av = automatismo<br />

a priorità<br />

del diaframma, Tv =<br />

a priorità del <strong>tempo</strong> d’esposizione,<br />

P = programmato, M = manuale, X<br />

= sincro-flash, B = posa. Facendola<br />

ruotare ulteriormente in senso antiorario<br />

troviamo la posizione ISO<br />

per impostare manualmente la sensibilità<br />

– disabilitando la lettura DX<br />

– e la posizione CF (Custom Functions)<br />

che permette di personalizzare<br />

alcune funzioni della RX, per la<br />

precisione nove oltre al reset (CLE);<br />

in questi ultimi due casi la selezione<br />

avviene tramite i pulsantini up/down<br />

posti sul lato opposto della calotta,<br />

sotto il display; <strong>nel</strong> testo citeremo le<br />

principali funzioni personalizzabili.<br />

Sul fianco sinistro un tappino a vite<br />

cela la presa coassiale per il flash;<br />

più in basso il meccanismo d’apertura<br />

del dorso con pulsante centrale<br />

di sicurezza. Sulla slitta porta-accessori<br />

troviamo il contatto diretto per<br />

il flash e quattro contattini dedicati<br />

(invece dei soliti due) che permettono<br />

un maggior scambio di informazione<br />

con il lampeggiatore TLA<br />

360, come l’accensione automatica<br />

di quest’ultimo premendo leggermente<br />

il pulsante di scatto. Sul fianco<br />

sinistro del mirino la levetta per<br />

32 _______________________________________ <strong>scatti</strong> <strong>nel</strong> <strong>tempo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!