15.04.2013 Views

scatti nel tempo 1 Associazione Castello Immagini - pubblicazion

scatti nel tempo 1 Associazione Castello Immagini - pubblicazion

scatti nel tempo 1 Associazione Castello Immagini - pubblicazion

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONTAX RX - quasi un autofocus<br />

i diaframmi, due freccette che indicano<br />

sovra/sotto o corretta esposizione<br />

per la misurazione manuale, il<br />

<strong>tempo</strong> di posa. I dati restano visibili<br />

per circa 16 secondi.<br />

La RX utilizza due cellule al silicio<br />

separate, una posta all’interno<br />

del mirino per le rilevazioni in luce<br />

continua (media ponderata e spot),<br />

l’altra <strong>nel</strong> box specchio per l’esposizione<br />

TTL con i flash dedicati,<br />

rivolta verso il piano pellicola. Il<br />

campo di risposta si estende tra 1 e<br />

20 EV con la lettura media ponderata,<br />

e tra 5 e 20 EV con lettura spot<br />

utilizzando pellicola da 100 ISO ed<br />

obiettivo f/1,4, per sensibilità comprese<br />

tra 25 e 5000 ISO in DX e tra<br />

6 e 6400 ISO con impostazione manuale.<br />

I modi d’esposizione vanno<br />

dall’automatismo a priorità del<br />

diaframma, a quello a priorità dei<br />

tempi, all’automatismo programmato<br />

(questi ultimi due funzionano<br />

solamente con obiettivi della serie<br />

“MM”), all’esposizione completamente<br />

manuale. Con i flash dedicati<br />

l’esposizione è automatica TTL. I<br />

controlli possibili sull’esposizione<br />

sono molteplici, e vanno dal clas-<br />

sico correttore d’esposizione (+/-2<br />

EV con intervalli di 1/3 di EV), al<br />

blocco della memoria esposimetrica<br />

che consente lo slittamento fra coppie<br />

<strong>tempo</strong>-diaframma equivalenti,<br />

al bracketing automatico (+/- 0,5<br />

EV oppure +/-1 EV), con possibilità<br />

di stabilirne la sequenza preferita.<br />

La RX sfrutta un otturatore controllato<br />

elettronicamente (senza alcun<br />

<strong>tempo</strong> meccanico) con lamelle<br />

metalliche a scorrimento verticale<br />

tipo Copal. La gamma dei tempi si<br />

estende da 16 ad 1/4000 di secondo<br />

nei modi “AV” e “P”, da 4 ad<br />

1/4000 di secondo nei modi “TV” e<br />

manuale, oltre alla posa B e al sincro-flash<br />

(X). Quest’ultimo si assesta<br />

su 1/125 di secondo: pensiamo<br />

però che una fotocamera come la<br />

RX avrebbe meritato qualcosa di<br />

più, almeno 1/200 di secondo come<br />

la consorella ST per poter meglio<br />

sfruttare la tecnica del fill-in; con i<br />

flash dedicati predisposti è possibile<br />

ottenere la sincronizzazione sulla<br />

seconda tendina. Si possono effettuare<br />

fino a nove esposizioni multiple<br />

sullo stesso fotogramma.<br />

L’autoscatto elettronico garantisce<br />

un ritardo di 10 secondi ed è<br />

revocabile; il suo funzionamento è<br />

accompagnato dal lampeggiare di<br />

un led alla base dell’impugnatura<br />

frontale. Occorre ricordarsi di disinserirlo<br />

una volta effettuata la ripresa.<br />

L’alimentazione alla RX viene<br />

fornita da una (costosa) batteria al<br />

litio tipo da 6 Volt tipo 2CR5 per il<br />

funzionamento della fotocamera, e<br />

da una batteria tipo CR2025 (sempre<br />

al litio) per il dorso datario di serie.<br />

Purtroppo la RX dipende, in ogni<br />

sua funzione, dalla buona efficienza<br />

delle batterie, e non è previsto alcun<br />

<strong>tempo</strong> meccanico d’emergenza, per<br />

cui in mancanza d’energia si blocca<br />

tutto. Inoltre l’elemento al litio previsto<br />

non è di così facile reperimento<br />

come le batterie stilo o ministilo.<br />

E’ comunque prevista una presa<br />

per alimentazione esterna (Power<br />

Pack P-8 con quattro elementi stilo)<br />

ed una efficace segnalazione<br />

sul display che avvisa per <strong>tempo</strong><br />

sull’esaurimento della batteria. Sarebbe<br />

buona norma munirsi di un<br />

elemento di riserva, specialmente<br />

in situazioni in cui uno scatto non<br />

potrà più essere replicato.<br />

Il sistema DFI…<br />

Il “Digital Focus<br />

Indicator” non è altro<br />

che un sistema di<br />

messa a fuoco servoassistita.<br />

Il sensore,<br />

posto sul fondo<br />

della scatola dello<br />

specchio, riceve le<br />

informazioni attraverso<br />

l’obiettivo tramite<br />

uno specchietto<br />

incernierato su quello<br />

principale Al centro<br />

del display <strong>nel</strong><br />

mirino appaiono due<br />

quadratini sovrapposti<br />

che rappresentano<br />

la messa a fuoco<br />

perfetta; a sinistra o<br />

a destra una serie di<br />

34 _______________________________________ <strong>scatti</strong> <strong>nel</strong> <strong>tempo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!