17.04.2013 Views

Nucleo di Valutazione d'Ateneo - Facoltà di Scienze della ...

Nucleo di Valutazione d'Ateneo - Facoltà di Scienze della ...

Nucleo di Valutazione d'Ateneo - Facoltà di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

PerCorso Qualità 2008-2009<br />

Rapporto <strong>di</strong> Autovalutazione<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in<br />

Comunicazione d’impresa<br />

- 1 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Il R.A.V del Corso in: Comunicazione d’impresa<br />

<strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong>: <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

è stato redatto da:<br />

è stato inviato da:<br />

in data:<br />

Nominativi dei componenti <strong>della</strong><br />

Commissione Qualità<br />

Paola Panarese e Fabiola Sfodera<br />

Presidenza <strong>Facoltà</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

23 aprile 2010<br />

1. Andrea Rea (Presidente)<br />

2. Paola Panarese<br />

3. Fabiola Sfodera<br />

4. Domenico Alessandro Lentini (Studente)<br />

- 2 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

DOCUMENTAZIONE INFORMATIVA<br />

Informazioni sul Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Denominazione del Corso <strong>di</strong> laurea<br />

proposto<br />

Comunicazione d'impresa<br />

Tipologia del corso Laurea magistrale<br />

Classe del Corso <strong>di</strong> laurea proposto 59s<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> riferimento SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE<br />

Previsione dell’utenza sostenibile n. 300<br />

C.A.P. e in<strong>di</strong>rizzo delle se<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattiche<br />

del Corso<br />

Responsabile del Corso<br />

NOMI DEI DOCENTI DI<br />

RIFERIMENTO (sono obbligatori 3<br />

docenti <strong>di</strong> ruolo <strong>di</strong> riferimento del corso<br />

per ogni sede, specificando la qualifica<br />

rivestita: PO, PA, RU)<br />

Tutor<br />

Breve storia del Corso<br />

Via Salaria 113 – 00198 ROMA<br />

Prof.ssa Franca Faccioli<br />

n Cognome e nome qualifica<br />

1 Rea Andrea PA<br />

2 Russi Luciano Michele PO<br />

3<br />

Fontana Renato PA<br />

Valentina Martino, Laura Minestroni, Paola<br />

Panarese, Andrea Rea<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in “Comunicazione<br />

d'impresa” (classe 59s) è stato istituito dalla<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione nell’A.A.<br />

2004-2005.<br />

Sebbene non ci siano variazioni nella<br />

denominazione rispetto all’anno accademico<br />

precedente quello oggetto <strong>di</strong> valutazione, l’offerta<br />

formativa ha subìto un aggiustamento piuttosto<br />

sostanziale, in vista del successivo passaggio <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>namento previsto per l’anno accademico<br />

2009-2010. A partire dall’a. a. 2008-2009, infatti, le<br />

università italiane sono state interessate da un<br />

processo <strong>di</strong> rinnovamento nella struttura e nelle<br />

modalità <strong>di</strong> erogazione dell’offerta formativa, in<br />

applicazione delle norme contenute nel D.M.<br />

270/2004 e nei relativi decreti <strong>di</strong><br />

accompagnamento. Tale processo, che dovrà<br />

essere concluso entro l’a. a. 2010-2011,<br />

- 3 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

rappresenta una prosecuzione del percorso <strong>di</strong><br />

riforma avviato nel 1999 con l’introduzione del<br />

cosiddetto “3+2”.<br />

Così, a partire dall’anno accademico successivo a<br />

quello oggetto <strong>di</strong> valutazione, il corso <strong>di</strong>venta un<br />

corso <strong>di</strong> laurea magistrale autonoma in classe LM<br />

59 denominato “Organizzazione e marketing per<br />

la comunicazione d’impresa” e, nel’anno<br />

accademico oggetto <strong>di</strong> valutazione, il corso è<br />

pianificato in modo che gli immatricolati nell’a. a.<br />

2008-2009 possano transitare l’anno successivo nel<br />

nuovo Corso per conseguire il titolo secondo la<br />

nuova normativa, ai sensi del D.M. 270/2004.<br />

Agli immatricolati negli anni precedenti al 2008-<br />

2009, in ogni caso, è garantita la possibilità <strong>di</strong><br />

completare il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o secondo<br />

l'or<strong>di</strong>namento previsto dal proprio corso (D.M.<br />

509/1999).<br />

Segreteria <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> riferimento Via Salaria 113 I piano Presidenza<br />

Tel. 0649918490 –<br />

Responsabile Maria Teresa Bran<strong>di</strong>marte<br />

Teresa.bran<strong>di</strong>marte@uniroma1.it<br />

In<strong>di</strong>rizzo internet del corso (URL) http://www.comunicazione.uniroma1.it/corso<strong>di</strong>la<br />

urea.asp?id=2889<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>della</strong> Commissione qualità del requisito 0: Informazioni sul corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

La denominazione del Corso è appropriata agli obiettivi e ai contenuti formativi, soprattutto in<br />

vista <strong>della</strong> revisione dell’or<strong>di</strong>namento entrata a regime a partire dall’anno accademico successivo a<br />

quello oggetto <strong>di</strong> valutazione.<br />

L’appartenenza alla classe <strong>di</strong> laurea 59s è coerente con gli obiettivi formativi del corso, nonché con<br />

quelli adottati dai CdS <strong>della</strong> stessa tipologia in ambito nazionale (come si rileva nei dati<br />

dell’Osservatorio <strong>Scienze</strong>.Com promosso dalla Conferenza delle <strong>Facoltà</strong> e dei Corsi <strong>di</strong> Laurea in<br />

<strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione), e con quelli dei corsi attivati in altri paesi europei, Francia e Spagna<br />

in particolare (come si evince dalla relazione sugli scambi internazionali).<br />

I docenti <strong>di</strong> riferimento, quelli coinvolti nel comitato <strong>di</strong> gestione e quelli impegnati nell’attività <strong>di</strong><br />

tutoring del corso <strong>di</strong> laurea sono figure che in parte coincidono con i redattori del presente RAV,<br />

affinchè le attività <strong>di</strong> orientamento degli studenti iscritti al corso <strong>di</strong> laurea e la gestione delle<br />

routine gestionali siano curate da docenti e ricercatori che si occupino con competenza <strong>della</strong><br />

valutazione dei processi in cui loro stessi sono coinvolti. Il gruppo che si occupa <strong>di</strong>ffusamente del<br />

management <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> è dunque ben strutturato e la sua attività <strong>di</strong>ffusa su aspetti <strong>di</strong>versi <strong>della</strong><br />

governance del CdS.<br />

- 4 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

La previsione dell’utenza <strong>di</strong>sponibile è pari a quella dell’anno precedente e stabilita in relazione<br />

alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> docenti e aule, come previsto dal modello per la stima dei posti aula N.V.A.<br />

del 15 gennaio 2008.<br />

Si valuta positivamente, poi, l’iniziativa intrapresa dalla facoltà per l’a. a. 2008-2009 e in vista <strong>della</strong><br />

definizione del nuovo or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico, <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> un articolato percorso <strong>di</strong> riflessione,<br />

che ha interessato docenti e studenti e che ha visto anche un significativo coinvolgimento del<br />

mondo del lavoro e delle professioni comunicative. Tale percorso <strong>di</strong> riflessione lungo e complesso<br />

è stato funzionale alla progettazione <strong>di</strong> un’utile revisione dell’offerta formativa, volta a favorire<br />

una transizione graduale al nuovo or<strong>di</strong>namento 270 nell’a. a. 2009-2010.<br />

La segreteria <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> riferimento è nella sede centrale <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> delle<br />

Comunicazione, sebbene il corso <strong>di</strong> laurea sia ripartito in e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>versi, bel collegati con i mezzi,<br />

ma non molto vicini l’uno all’altro (le <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong> del CdS sono consultabili al link<br />

http://www.comunicazione.uniroma1.it/facolta_dove.asp).<br />

Le pagine web del corso sono adeguate, informative, esaustive e rispettose dei requisiti <strong>di</strong><br />

trasparenza previsti dal D.D. n. 61/08.<br />

- 5 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Area A: FABBISOGNI E OBIETTIVI<br />

Per la Laurea specialistica in Comunicazione d’impresa (59s), si sono tenute due consultazioni con<br />

le parti sociali coerenti con i <strong>di</strong>versi percorsi formativi. La prima, svoltasi il 4 febbraio 2008, era<br />

relativa al percorso formativo <strong>di</strong> “Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa”<br />

attivato nell’a.a. 2008-2009; la seconda, che ha avuto luogo lunedì 10 marzo 2008, ha riguardato il<br />

curriculum in “Comunicazione e management per le imprese sportive”.<br />

Laurea specialistica<br />

Comunicazione d’impresa (59s)<br />

Percorso formativo: Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa<br />

Organizzazioni rappresentative del mondo <strong>della</strong> produzione, dei servizi e delle professioni<br />

consultate<br />

Autorità <strong>di</strong> Garanzia per le Comunicazioni<br />

Ministero delle Comunicazioni<br />

Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella P. A.<br />

Ministero del Lavoro e <strong>della</strong> Previdenza Sociale<br />

Agenzia Nazionale per i Giovani<br />

Regione Lazio<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma<br />

Comune <strong>di</strong> Roma<br />

INPDAP<br />

INAIL<br />

CONFINDUSTRIA - Direzione Generale<br />

CONFINDUSTRIA - Servizi Innovativi e Tecnologici<br />

CGIL - Università<br />

CISL - Università<br />

UIL - Università<br />

TELECOM ITALIA<br />

RAI<br />

MEDIASET<br />

SKY<br />

OdG - Or<strong>di</strong>ne dei Giornalisti<br />

AICP - Associazione Italiana <strong>della</strong> Comunicazione Pubblica<br />

Agenzia per le ONLUS<br />

ASSIRM - Associazione Istituti Ricerche <strong>di</strong> Mercato<br />

CESTUD - Centro Stu<strong>di</strong> per lo Sviluppo e l’Innovazione<br />

CUP - Comitato Unitario Professioni<br />

Distretto dell’Au<strong>di</strong>ovisivo e dell’ICT <strong>di</strong> Roma e del Lazio<br />

FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiane<br />

FORUM TERZO SETTORE<br />

FRT - Federazione Ra<strong>di</strong>o e Televisione<br />

ISFOL - Istituto per lo sviluppo <strong>della</strong> formazione professionale dei lavoratori<br />

Pubblicità Progresso - Fondazione per Comunicazione Sociale<br />

- 6 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

KOINÉTICA - Agenzia per la Comunicazione Etica e Sociale<br />

TP - Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti<br />

UNICOM - Unione Nazionale Imprese <strong>di</strong> Comunicazione<br />

Modalità e tempi <strong>della</strong> consultazione<br />

La consultazione ha avuto luogo nel corso <strong>di</strong> uno specifico seminario <strong>di</strong> concertazione con<br />

istituzioni e imprese sui profili formativi, Comunicazione incontra stakeholder e parti sociali,<br />

organizzato lunedì 4 febbraio 2008 presso la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione <strong>della</strong><br />

Sapienza Università <strong>di</strong> Roma. A tale incontro hanno partecipato: Giuseppe Ar<strong>di</strong>zzone e Mauro<br />

Covino per TP - Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti, Clau<strong>di</strong>o Avallone per UNICOM<br />

– Unione Nazionale Imprese <strong>di</strong> Comunicazione, Luca Bergamo per ANG - Agenzia Nazionale<br />

Giovani, Maurizio Beretta per Confindustria, Pierluigi Bertello per ODG - Or<strong>di</strong>ne dei Giornalisti,<br />

Tullio Camiglieri per SKY, Carlo Rognoni e Francesco De Domenico per la RAI, Lamberto<br />

Mancini per il Distretto dell’Au<strong>di</strong>ovisivo, Pia Marconi per il Dipartimento <strong>della</strong> Funzione<br />

Pubblica, Gerardo Mombelli per AICP – Associazione Italiana Comunicazione Pubblica, Gilda<br />

Morelli per Telecom, Paola Scarsi per il Forum Terzo Settore, Maria Cristina Selloni per il<br />

Ministero delle Comunicazioni, Roberto Viola per l’Autorità <strong>di</strong> Garanzia per le Comunicazioni.<br />

Documentazione<br />

I rappresentanti delle parti sociali, cui era stato inviato per conoscenza l’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico<br />

del corso <strong>di</strong> laurea magistrale, hanno espresso un parere favorevole nei confronti dell’offerta<br />

formativa <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> e hanno approvato, dopo averlo visionato, il dettaglio degli insegnamenti<br />

relativo al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in “Organizzazione e marketing per la comunicazione<br />

d'impresa” (LM-59)<br />

Laurea specialistica<br />

Comunicazione d’impresa (59s)<br />

Percorso formativo: Comunicazione e management per le imprese sportive<br />

Organizzazioni rappresentative del mondo <strong>della</strong> produzione, dei servizi e delle professioni<br />

consultate<br />

Centro Universitario Sport Italiano<br />

Scuola dello Sport Nazionale<br />

Federazione Italiana Pallavolo<br />

Maratona <strong>di</strong> Roma<br />

Rai-Tv – Italpress<br />

Comitato Paraolimpico<br />

Federazione Italiana Sport Equestri<br />

Federazione Italiana Pallavolo<br />

Federazione Italiana Triathlon<br />

Accademia Olimpica Nazionale Italiana<br />

Consiglio Internazionale dello Sport Militare<br />

- 7 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Lega Calcio Serie C<br />

Centro Universitario Sportivo<br />

Federazione Italiana Giuoco Calcio-Settore Giovanile e Scolastico<br />

Comitato Paraolimpico<br />

Unione Italiana Sport per Tutti<br />

Corriere dello Sport<br />

Osservatorio Regionale Sport d’Abruzzo – CONI<br />

“Lancillotto e Nausica”<br />

Stato Maggiore Esercito - Sezione Attività Sportive<br />

Roma Polo Club<br />

CONI Roma<br />

- 8 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Modalità e tempi <strong>della</strong> consultazione<br />

Dopo un primo momento <strong>di</strong> consultazione svolto lunedì 4 febbraio 2008, è stato organizzato un<br />

incontro successivo, de<strong>di</strong>cato specificatamente al percorso formativo in Comunicazione e<br />

management per le imprese sportive, che ha avuto luogo lunedì 10 marzo 2008 presso la <strong>Facoltà</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione <strong>della</strong> Sapienza Università <strong>di</strong> Roma. A tale incontro hanno<br />

partecipato: Nicola Aprile, Centro Universitario Sport Italiano, Giovanni Esposito, Scuola dello<br />

Sport Nazionale, Stefano Bellotti, Federazione Italiana Pallavolo, Enrico Castrucci, Maratona <strong>di</strong><br />

Roma, Italo Cucci, Rai-Tv – Italpress, Marco Giunio De Sanctis, Comitato Paraolimpico, Eleonora<br />

Di Giuseppe, Federazione Italiana Sport Equestri, Chiara Di Mattia, Federazione Italiana<br />

Pallavolo, Emilio Di Toro, Federazione Italiana Triathlon, Rosella Frasca, Accademia Olimpica<br />

Nazionale Italiana, Gianni Gola, Consiglio Internazionale dello Sport Militare, Gabriele Gravina,<br />

Lega Calcio Serie C, Alberto Gualtieri, Centro Universitario Sportivo, Giuseppe Ingrati,<br />

Federazione Italiana Giuoco Calcio-Settore Giovanile e Scolastico, Arianna Mainar<strong>di</strong>, Comitato<br />

Paraolimpico, Ivano Maiorella, Unione Italiana Sport per Tutti, Pasquale Mallozzi, Corriere dello<br />

Sport, Barbara Mazza, Osservatorio Regionale Sport d’Abruzzo – CONI, Paolo Ogliotti,<br />

“Lancillotto e Nausica”, Paolo Pavano, Stato Maggiore Esercito - Sezione Attività Sportive, Carlo<br />

Prinzhofer, Roma Polo Club, Riccardo Viola, CONI Roma.<br />

Documentazione<br />

I rappresentanti delle parti sociali, cui era stato inviato per conoscenza l’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del<br />

corso <strong>di</strong> laurea magistrale, hanno espresso un parere favorevole nei confronti dell’offerta<br />

formativa <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> e hanno approvato, dopo averlo visionato, il dettaglio degli insegnamenti<br />

relativo al corso <strong>di</strong> laurea magistrale in “Organizzazione e marketing per la comunicazione<br />

d'impresa”in relazione al percorso formativo in Comunicazione e management per le imprese<br />

sportive.<br />

Requisito per la Qualità A2 - Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del<br />

percorso formativo<br />

A2.1 - Obiettivi formativi specifici del Corso<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in “Comunicazione d'impresa”, correlato al curriculum<br />

“Comunicazione d’impresa, marketing e relazioni pubbliche” <strong>della</strong> laurea triennale in <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> comunicazione pubblica e organizzativa, propone nell’a.a. 2008-2009 due percorsi formativi:<br />

Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa<br />

Comunicazione e management per le imprese sportive<br />

- 9 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Nell’anno accademico precedente, invece, erano previsti tre <strong>di</strong>versi curricola così articolati,<br />

Comunicazione d’impresa e strategie organizzative<br />

Marketing e comunicazione pubblicitaria<br />

Comunicazione e management per le imprese sportive<br />

Essi permangono nell’a.a 2008-2009 per gli studenti iscritti al secondo anno del CdS o per i<br />

fuoricorso.<br />

Il CdS forma figure professionali dotate <strong>di</strong> conoscenze e capacità avanzate nel campo <strong>della</strong><br />

comunicazione organizzativa, in grado <strong>di</strong> ideare e gestire attività per la valorizzazione<br />

dell’immagine interna ed esterna dell’impresa, utilizzare tecniche e strumenti del marketing<br />

finalizzate alla promozione <strong>di</strong> prodotti e servizi, progettare interventi per lo sviluppo del capitale<br />

umano, realizzare programmi per il management integrato delle conoscenze organizzative,<br />

rilevare e analizzare i fabbisogni dei pubblici interni ed esterni alle imprese.<br />

Nel primo anno, gli obiettivi formativi caratterizzanti riguardano la gestione <strong>della</strong> comunicazione<br />

d’impresa, sia in relazione all’ambito <strong>della</strong> pianificazione me<strong>di</strong>a, sia in relazione alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

comunicazione interna. Sono inoltre valorizzate competenze <strong>di</strong> tipo economico-gestionale e<br />

giuri<strong>di</strong>co, con l’obiettivo <strong>di</strong> formare professionisti in grado <strong>di</strong> controllare in senso ampio tutte le<br />

<strong>di</strong>namiche aziendali. Ulteriori approfon<strong>di</strong>menti sono de<strong>di</strong>cati al brand design, anche me<strong>di</strong>ante uno<br />

specifico laboratorio, alla pubblicità, alle tecniche <strong>di</strong> analisi e valorizzazione delle competenze,<br />

alle tecnologie <strong>di</strong>gitali per la comunicazione d’impresa e, infine, al tema <strong>della</strong> corporate social<br />

responsibility.<br />

Nel secondo anno, l’asse formativo si sposta sul marketing, con attenzione peculiare al brand<br />

management e al turismo, e ai modelli organizzativi d’impresa. La formazione inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

viene arricchita attraverso moduli <strong>di</strong> impronta metodologica e/o statistica, anche in forma<br />

laboratoriale, finalizzati all’analisi dei dati e <strong>della</strong> customer satisfaction, e da un modulo <strong>di</strong> analisi<br />

psicologica e semiotica dei consumi e <strong>della</strong> pubblicità. L’attività obbligatoria <strong>di</strong> stage e il<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Business english completano il curriculum formativo.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo Corso <strong>di</strong> laurea, s’inserisce un percorso formativo specifico e altamente<br />

professionalizzante in “Comunicazione e management per le imprese sportive”, che con<strong>di</strong>vide<br />

con esso le materie formative <strong>di</strong> base e prevede una formazione mirata nel campo del governo,<br />

del management e <strong>della</strong> comunicazione delle imprese sportive.<br />

Conoscenze e capacità professionali<br />

I laureati in Comunicazione d’impresa devono possedere:<br />

un’approfon<strong>di</strong>ta conoscenza, teorica e pratica, delle tecniche pubblicitarie e <strong>di</strong> marketing<br />

finalizzate alla realizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> comunicazione integrata per la promozione <strong>di</strong><br />

prodotti e servizi<br />

spiccate abilità nel coor<strong>di</strong>nare, organizzare e gestire relazioni e processi comunicativi sia<br />

all’interno delle organizzazioni sia tra gli stakeholder del sistema d’impresa<br />

elevate capacità nell’ideare ed elaborare piani e programmi per la realizzazione <strong>di</strong> progetti<br />

e per la verifica <strong>della</strong> loro fattibilità<br />

competenze necessarie alla gestione integrata del brand, anche in relazione agli aspetti che<br />

integrano la comunicazione interna ed esterna con i profili <strong>di</strong> Corporate Social<br />

Responsibility<br />

- 10 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

adeguate conoscenze metodologiche finalizzate a elaborare strumenti per la raccolta e<br />

l’analisi dei dati riguardanti fabbisogni e comportamenti degli utenti e dei consumatori.<br />

A2.2 - Descrizione del percorso formativo e obiettivi formativi e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento specifici per<br />

ambiti <strong>di</strong>sciplinari<br />

Descrizione del percorso formativo<br />

Il percorso formativo denominato “Organizzazione e marketing per la comunicazione<br />

d’impresa” punta a mettere in campo le conoscenze e le competenze utili per coniugare i sistemi<br />

organizzativi complessi con gli stili e i linguaggi <strong>della</strong> comunicazione aziendale. In particolare,<br />

mira ad approfon<strong>di</strong>re le conoscenze nell’ambito <strong>della</strong> comunicazione integrata e a fornire le<br />

competenze più specificamente connesse con la realizzazione delle campagne pubblicitarie.<br />

L'obiettivo del percorso in oggetto è la formazione qualificata <strong>di</strong> una professionalità in grado <strong>di</strong><br />

coniugare la conoscenza delle organizzazioni con le tecniche e gli strumenti per la valorizzazione<br />

<strong>della</strong> loro immagine interna ed esterna e capace <strong>di</strong> usare in chiave critica gli strumenti <strong>della</strong><br />

comunicazione d’impresa per <strong>di</strong>alogare con le risorse interne ed esterne al network<br />

organizzativo <strong>di</strong> riferimento.<br />

L'impianto formativo de<strong>di</strong>cato alla "Comunicazione e management per le imprese sportive" si<br />

propone <strong>di</strong> offrire un bagaglio <strong>di</strong> competenze culturali, un percorso specifico e uno sbocco<br />

altamente professionale nel campo del governo, del management e <strong>della</strong> comunicazione delle<br />

imprese sportive. La formazione <strong>di</strong> tale laureato specializzato, sempre più richiesto sia in ambito<br />

nazionale che europeo, è realizzata in collaborazione con enti e istituzioni del mondo sportivo<br />

(federazioni, leghe, associazioni, aziende, e così via). Il percorso permette la formazione <strong>di</strong><br />

competenze atte a ricoprire ruoli professionali <strong>di</strong> responsabilità nell’ambito del management<br />

comunicativo e gestionale delle varie realtà sportive.<br />

Le conoscenze e competenze acquisite con la laurea magistrale in Comunicazione d’impresa<br />

permetteranno <strong>di</strong> ricoprire ruoli <strong>di</strong> elevata responsabilità grazie all'uso dell'Information and<br />

Communication Technology per la gestione <strong>di</strong> imprese ed enti con peculiare attenzione, nel caso<br />

del percorso formativo a ciò de<strong>di</strong>cato, alle imprese sportive. In particolare, la professionalità<br />

acquisita consente <strong>di</strong> ricoprire ruoli <strong>di</strong> alto profilo nella gestione dei rapporti con i clienti/utenti e<br />

con il pubblico.<br />

Attività <strong>di</strong> Base CFU Settori scientifico <strong>di</strong>sciplinari PO PA RU<br />

Discipline economico-sociali 40<br />

Discipline informatiche 12<br />

SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE 4 8 6<br />

SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE<br />

DELLE IMPRESE<br />

4 8 8<br />

SPS/07: SOCIOLOGIA GENERALE 18 15 20<br />

INF/01: INFORMATICA 16 17 15<br />

ING-INF/05: SISTEMI DI<br />

ELABORAZIONE DELLE<br />

INFORMAZIONI<br />

14 8 6<br />

- 11 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Discipline semiotiche e<br />

linguistiche<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti per Attività <strong>di</strong><br />

Base<br />

12<br />

64<br />

M-FIL/05: FILOSOFIA E TEORIA DEI<br />

LINGUAGGI<br />

2 1 2<br />

Attività Caratterizzanti CFU Settori scientifico <strong>di</strong>sciplinari PO PA RU<br />

Discipline dei me<strong>di</strong>a, del<br />

design e <strong>della</strong> grafica<br />

42<br />

Discipline economiche 32<br />

Linguistica italiana e lingue<br />

straniere<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti per Attività<br />

Caratterizzanti<br />

12<br />

86<br />

ICAR/17: DISEGNO 9 15 8<br />

SPS/08: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI<br />

CULTURALI E COMUNICATIVI<br />

8 10 10<br />

SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA 35 4 25<br />

SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE 4 8 6<br />

SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE<br />

DELLE IMPRESE<br />

SECS-P/10: ORGANIZZAZIONE<br />

AZIENDALE<br />

SPS/09: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI<br />

ECONOMICI E DEL LAVORO<br />

L-FIL-LET/12: LINGUISTICA<br />

ITALIANA<br />

L-LIN/12: LINGUA E TRADUZIONE -<br />

LINGUA INGLESE<br />

4 8 8<br />

1<br />

5 6 2<br />

2 2<br />

1 9 3<br />

- 12 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Attività Affini o integrative CFU Settori scientifico <strong>di</strong>sciplinari<br />

Discipline psico-sociali e<br />

statistiche<br />

24<br />

Formazione inter<strong>di</strong>sciplinare 16<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti per Attività Affini<br />

o integrative<br />

40<br />

M-PSI/01: PSICOLOGIA GENERALE<br />

M-PSI/06: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE<br />

ORGANIZZAZIONI<br />

SECS-S/01: STATISTICA<br />

SECS-S/05: STATISTICA SOCIALE<br />

IUS/04: DIRITTO COMMERCIALE<br />

M-STO/04: STORIA CONTEMPORANEA<br />

M-STO/05: STORIA DELLA SCIENZA E DELLE<br />

TECNICHE<br />

SPS/04: SCIENZA POLITICA<br />

SPS/11: SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI<br />

Attività specifiche <strong>della</strong> sede CFU Settori scientifico <strong>di</strong>sciplinari<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti per Attività<br />

specifiche <strong>della</strong> sede<br />

34<br />

34<br />

IUS/09: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO<br />

IUS/14: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA<br />

L-FIL-LET/14: CRITICA LETTERARIA E<br />

LETTERATURE COMPARATE<br />

M-DEA/01: DISCIPLINE<br />

DEMOETNOANTROPOLOGICHE<br />

M-PSI/05: PSICOLOGIA SOCIALE<br />

Altre attività formative<br />

totale<br />

CFU<br />

Tipologie<br />

A scelta dello studente 17<br />

Per la prova finale 25 Per la prova finale<br />

SPS/02: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE<br />

SPS/03: STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE<br />

SPS/10: SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL<br />

TERRITORIO<br />

Altre (art. 10, comma 1, lettera f ) Ulteriori conoscenze linguistiche<br />

24 Abilità informatiche e relazionali<br />

10 Tirocini<br />

Altro<br />

Totale<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti per Altre attività 76<br />

- 13 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

formative<br />

TOTALE CREDITI 300<br />

- 14 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Requisito per la Qualità A3 - Sbocchi professionali e occupazionali previsti per i<br />

laureati<br />

Nella progettazione del Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Comunicazione d’impresa, l’ambito <strong>di</strong><br />

riferimento preso in considerazione è quello <strong>della</strong> comunicazione nelle organizzazioni complesse,<br />

soprattutto relative all’ambito aziendale. In particolare, i laureati in questo corso magistrale<br />

potranno ricoprire ruoli <strong>di</strong> responsabilità legati, da un lato, alla progettazione e alla gestione dei<br />

processi <strong>di</strong> comunicazione interna ed esterna nelle organizzazioni, dall’altro, all’utilizzo <strong>di</strong><br />

tecniche pubblicitarie e <strong>di</strong> marketing per la realizzazione <strong>di</strong> prodotti e programmi <strong>di</strong><br />

comunicazione integrata.<br />

In relazione agli obiettivi formativi specifici e alle competenze professionali maturate nel corso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>, nei laboratori applicativi e negli stage, i laureati in Comunicazione d’impresa potranno<br />

ricoprire i seguenti ruoli professionali previsti dalla classificazione Istat:<br />

Analisti <strong>di</strong> mercato (2.5.1.5.3)<br />

esperto <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> mercato<br />

Redattori <strong>di</strong> testi pubblicitari (2.5.4.1.3)<br />

redattori <strong>di</strong> testi per la pubblicità<br />

copywriter<br />

creatore e redattore <strong>di</strong> testi pubblicitari<br />

Specialisti in risorse umane (2.5.1.3.1)<br />

analista orientatore<br />

consulente aziendale<br />

Ulteriori profili non previsti dalla classificazione ISTAT<br />

brand manager<br />

responsabile del marketing operativo<br />

responsabile del marketing strategico<br />

responsabile del marketing e management turistico<br />

responsabile del marketing e management delle imprese sportive<br />

esperto <strong>di</strong> customer satisfaction<br />

responsabile <strong>della</strong> comunicazione esterna<br />

responsabile <strong>della</strong> comunicazione interna e <strong>della</strong> Intranet<br />

me<strong>di</strong>a buyer<br />

me<strong>di</strong>a planner<br />

public relations executive<br />

consulente per l'immagine e la comunicazione dell'impresa<br />

consulente per la formazione e la valorizzazione delle competenze<br />

consulente per l'organizzazione e la gestione delle risorse umane<br />

Sbocchi relativi alla prosecuzione degli stu<strong>di</strong><br />

Il percorso formativo dei laureati in Comunicazione d’impresa trova uno sbocco preferenziale nei<br />

master e nei dottorati <strong>di</strong> ricerca attivati da <strong>Facoltà</strong> affini sia in Italia che all’estero.<br />

- 15 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Requisito per la Qualità A4 - Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attesi<br />

Tale requisito non è rilevabile per l’a.a. 2008-2009, perché previsto dalla normativa successiva<br />

all’anno <strong>di</strong> riferimento del presente RAV.<br />

- 16 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>della</strong> Commissione qualità del requisito A: Fabbisogni formativi e sbocchi<br />

professionali e occupazionali<br />

A1 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo <strong>della</strong> produzione, dei<br />

servizi e delle professioni<br />

La Commissione Qualità considera gli obiettivi formativi e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento del corso e degli<br />

ambiti <strong>di</strong>sciplinari coerenti con le esigenze formative espresse dalle PI, compatibili con le<br />

competenze stabilite in relazione alle prospettive <strong>di</strong> lavoro o alla prosecuzione degli stu<strong>di</strong>,<br />

specifici, compatibili con quelle previste dai CdS <strong>della</strong> stessa tipologia, anche a livello<br />

internazionale.<br />

Le Parti Interessate hanno espresso l’esigenza <strong>di</strong> mantenere un legame proficuo e stabile tra la<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> comunicazione e la realtà <strong>di</strong> un mercato variegato e <strong>di</strong>namico, sfruttando<br />

la possibilità del coinvolgimento mirato <strong>di</strong> professionisti e <strong>di</strong> esperti in qualità <strong>di</strong> docenti.<br />

Le esigenze rappresentate dalle PI sono state considerate adeguatamente nella progettazione del<br />

piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> dell’a.a. 2008-2009. I rappresentanti delle parti sociali, infatti, ai quali era stato<br />

inviato preventivamente per conoscenza l’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del CdS, hanno espresso un<br />

parere favorevole nei confronti dell’offerta formativa proposta, approvando, dopo averlo<br />

visionato, il relativo dettaglio degli insegnamenti inseriti nell’offerta formativa del successivo anno<br />

accademico. Tutte le in<strong>di</strong>cazioni fornite durante gli incontri <strong>di</strong> consultazione, poi, sono state<br />

accolte, come documentato nel testo delle specifiche declaratorie <strong>di</strong> ciascun corso reperibili sul sito<br />

<strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

Le prospettive occupazionali <strong>di</strong>chiarate nel manifesto degli stu<strong>di</strong>, poi, hanno <strong>di</strong>mostrato, alla luce<br />

dei dati Almalaurea e Unimonitor.com, <strong>di</strong> avere corrispondenza con le stime <strong>di</strong> occupabilità<br />

espresse dalle PI e dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore.<br />

In particolare, l’ultima rilevazione Almalaurea sull’occupabilità rileva che la maggior parte dei<br />

laureati delle specialistiche in comunicazione, a un anno dalla laurea, svolge un’attività<br />

professionale, per lo più, coerente con stu<strong>di</strong> svolti. La quota <strong>di</strong> occupati tra i laureati in<br />

Comunicazione d’impresa che lavora a un anno dalla laurea è pari al 58,7% 1 (Cfr. Tab. 1).<br />

A ciò si aggiunge il tempo più breve rispetto ad altri CdS tra la laurea e l’inizio <strong>di</strong> un’occupazione,<br />

3,3 mesi in me<strong>di</strong>a, secondo i dati Almalaurea (Cfr. Tab. 1).<br />

D’altronde, il numero <strong>di</strong> laureati alla ricerca <strong>di</strong> un lavoro ma non occupati (31,7%) è inferiore<br />

rispetto a quello degli altri corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fatta eccezione per quelli relativi all’area <strong>di</strong> E<strong>di</strong>toria,<br />

comunicazione multime<strong>di</strong>ale e giornalismo, con cui è tendenzialmente allineato (Cfr. Tab. 2).<br />

Infine, il titolo acquisito alla fine del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in Comunicazione d’impresa è considerato<br />

molto efficace dal 36,1% degli intervistati da Almalaurea e abbastanza efficace dal 36,1% (Cfr. Tab.<br />

3).<br />

Tab. 1 - Corsi <strong>di</strong> Laurea magistrale - Laureati 2008<br />

Lavora<br />

ad 1 anno dalla laurea<br />

Tempo dall’inizio <strong>della</strong> ricerca al<br />

1°lavoro<br />

(me<strong>di</strong>e, in mesi)<br />

1 La percentuale è in flessione rispetto allo scorso anno, probabilmente anche in conseguenza <strong>della</strong> recessione economica<br />

che si è riflessa sul comparto <strong>della</strong> comunicazione d’impresa a ogni livello.<br />

- 17 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

13S - E<strong>di</strong>toria, comunicazione<br />

multime<strong>di</strong>ale e giornalismo (64/71)<br />

59S - Pubblicità e Comunicazione<br />

d'impresa<br />

(126/137)<br />

67S - <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

sociale e istituzionale (40/67)<br />

101S - Teoria <strong>della</strong> Comunicazione<br />

(27/30)<br />

Fonte: Almalaurea, 2009<br />

62,5% 3,6<br />

58,7% 3,3<br />

50% 3,6<br />

55,6% 2,7<br />

- 18 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Tab. 2 - Con<strong>di</strong>zione occupazionale<br />

13s 59s 67s 101s<br />

Lavora 52,5% 58,7% 50% 55,6%<br />

Non lavora e non cerca 6,3% 9,5% 10% 7,4%<br />

Non lavora ma cerca 31,3% 31,7% 40% 37,0%<br />

Totale<br />

Fonte: AlmaLaurea 2009<br />

100% 100% 100% 100%<br />

Tab. 3 - Efficacia <strong>della</strong> laurea<br />

13s 59s 67s 101s<br />

Molto efficace/Efficace 35% 36,1% 40,0% 28,6<br />

Abbastanza Efficace 37,5% 36,1% 35,0% 28,6<br />

Poco/Per nulla efficace 27,5% 27,8% 25,0% 42,8<br />

Totale 100% 100% 100% 100%<br />

Fonte: AlmaLaurea 2009<br />

Poiché l’esperienza delle consultazioni con le PI si è rivelata proficua e non ha registrato alcun<br />

ostacolo rilevante, la commissione ritiene che sia auspicabile replicare l’iniziativa. Si propone in<br />

particolare <strong>di</strong> rendere la consultazione un’occasione sistematica <strong>di</strong> confronto, con perio<strong>di</strong>cità<br />

almeno triennale, al fine <strong>di</strong> assicurare un efficace aggiornamento e un’accurata “manutenzione”<br />

dell’offerta <strong>di</strong>dattica e <strong>della</strong> sua qualità alla luce delle mutevoli prospettive occupazionali espresse<br />

dai mercati professionali <strong>di</strong> riferimento.<br />

Requisito per la Qualità A2 - Obiettivi formativi specifici del Corso e percorso formativo<br />

Riguardo agli obiettivi formativi e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento del corso, la Commissione ritiene che essi<br />

siano coerenti con quelli <strong>della</strong> Classe <strong>di</strong> appartenenza e con le competenze richieste in funzione<br />

degli sbocchi occupazioni e professionali in<strong>di</strong>viduati, nonché con la prosecuzione degli stu<strong>di</strong>.<br />

Rispetto alla durata del CdS, gli obiettivi formativi e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento appaiono realistici e<br />

tendenzialmente perseguibili nell’arco <strong>di</strong> tempo previsto dal percorso formativo.<br />

Requisito per la Qualità A3 - Sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati<br />

In merito agli sbocchi professionali <strong>di</strong>chiarati, la Commissione prende atto che essi risultano in<br />

linea con quelli dei Corsi <strong>di</strong> Laurea affini <strong>di</strong> classe 59s, attivati a livello nazionale nell’area <strong>Scienze</strong>,<br />

tecnologie e linguaggi <strong>della</strong> comunicazione nel corso dell’A.A. 2007-2008, e rientrano<br />

principalmente nei seguenti ambiti occupazionali:<br />

1. Area comunicazione del mondo impren<strong>di</strong>toriale;<br />

2. E<strong>di</strong>toria;<br />

3. Pubblicità;<br />

4. Settori <strong>della</strong> produzione <strong>di</strong> contenuti.<br />

La Commissione rileva, inoltre, che ai precedenti sbocchi professionali il CdL in esame si aggiunge<br />

per l’anno accademico considerato anche l’attività gestionale, comunicativa e promozionale in<br />

organizzazioni sportive, formata in un curriculum specifico.<br />

- 19 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Area B: PROCESSO FORMATIVO<br />

Requisito per la Qualità B1 - Requisiti <strong>di</strong> ammissione<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione, in termini <strong>di</strong> conoscenze, capacità e competenze, richiesti per<br />

l’accesso<br />

La laurea specialistica in Comunicazione d’Impresa è il completamento e l’approfon<strong>di</strong>mento dei<br />

percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o intrapresi nei corsi <strong>di</strong> Laurea triennali in <strong>Scienze</strong> e tecnologie <strong>della</strong><br />

comunicazione (classe 14) e in <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> comunicazione pubblica e organizzativa (classe 14),<br />

in <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> comunicazione “Or<strong>di</strong>namento Quinquennale” (SdC Sapienza). Così, la selezione<br />

<strong>di</strong> ingresso al corso <strong>di</strong> Comunicazione d’impresa considera come prerequisiti per l’accesso le ì<br />

conoscenze, competenze e capacità relative alle scienze <strong>della</strong> comunicazione e alla loro<br />

applicazione all’ambito del marketing, dell’organizzazione aziendale e <strong>della</strong> comunicazione<br />

d’impresa, acquisite nei percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o triennali e quinquennali <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

comunicazione. In particolare, ritiene fondamentale la capacità dei can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> spaziare nei<br />

territori contemporanei <strong>della</strong> comunicazione e confrontarsi con il continuo cambiamento delle<br />

tecnologie, delle professioni e <strong>della</strong> società, ma anche quella <strong>di</strong> “appropriarsi” a tutto campo del<br />

tema <strong>della</strong> comunicazione, ancorandone i saperi autonomi a forme concrete e <strong>di</strong>stintive <strong>di</strong><br />

conoscenza critica, <strong>di</strong> professionalità e <strong>di</strong> impegno sociale (si veda a questo proposito la premessa<br />

al Manifesto degli stu<strong>di</strong> del 2008-2009 http://www.comunicazione.uniroma1.it/homefacolta.asp).<br />

Requisiti curriculari richiesti<br />

L’accesso al CdS in Comunicazione d’Impresa, seguendo la politica <strong>di</strong> accesso <strong>di</strong>fferenziato<br />

adottato dalla <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione per l’a.a. 2008/2009, si <strong>di</strong>fferenzia in<br />

funzione dei profili formativi nei quali si articolano tutte le LS <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong>. Le modalità <strong>di</strong><br />

accesso all’intera offerta formativa <strong>di</strong> Lauree Specialistiche <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong>, ad eccezione dei corsi<br />

interfacoltà, sono stata regolamentate da due ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> concorso in grado <strong>di</strong> garantire agli<br />

studenti la possibilità <strong>di</strong> concorrere per uno o più Corsi <strong>di</strong> laurea. Nello specifico, ciascun bando<br />

<strong>di</strong> concorso regolava l’accesso per i corsi <strong>di</strong> LS incar<strong>di</strong>nati nella stessa Area Didattica Integrata.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell’adeguatezza <strong>della</strong> preparazione personale<br />

L’accesso alla Laurea magistrale in Comunicazione d’Impresa per l’a.a. 2008/2009 è stato<br />

vincolato ad una valutazione comparativa dei titoli relativa, in particolare, al percorso formativo<br />

in precedenza compiuto dallo studente. Tale valutazione è stata formulata sulla base <strong>di</strong> una stima<br />

complessiva, espressa in centesimi, che teneva in considerazione le seguenti variabili:<br />

- me<strong>di</strong>a ponderata degli esami sostenuti (fino ad un massimo <strong>di</strong> 30 punti);<br />

- compatibilità <strong>della</strong> Classe <strong>di</strong> Laurea (Triennale o Vecchio Or<strong>di</strong>namento) che dà titolo<br />

all’accesso (fino a un massimo <strong>di</strong> 30 punti);<br />

- voto <strong>di</strong> laurea (fino ad un massimo <strong>di</strong> 30 punti)<br />

- conseguimento del titolo nei tempi previsti dalla durata legale <strong>della</strong> Laurea (in corso) (fino<br />

ad un massimo <strong>di</strong> 10 punti)<br />

I punteggi ottenuti dai can<strong>di</strong>dati per ognuna delle variabili precedentemente in<strong>di</strong>cate hanno<br />

determinato il punteggio totale e dunque il conseguente posizionamento in una graduatoria <strong>di</strong><br />

merito. Lo scopo era quello <strong>di</strong> dedurre l’adeguatezza <strong>della</strong> preparazione personale a partire dal<br />

percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> compiuto, dai tempi <strong>di</strong> completamento del percorso e dall’esito in termini <strong>di</strong><br />

- 20 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

voto finale. La <strong>Facoltà</strong> ha scelto infatti <strong>di</strong> valorizzare il percorso formativo in precedenza<br />

compiuto dallo studente.<br />

- 21 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Requisito per la Qualità B2 - Progettazione del percorso formativo<br />

Il Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Comunicazione d’impresa prevede, nell’a.a. 2008-2009, due<br />

<strong>di</strong>fferenti percorsi formativi:<br />

1. Organizzazione e marketing <strong>della</strong> comunicazione d’impresa<br />

2. Comunicazione e management per le imprese sportive.<br />

Per le informazioni relative agli insegnamenti attivati per singolo anno (comprensive <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce,<br />

articolazioni in moduli, SSD/i, Ore), si rinvia al gestionale GOMP, al link:<br />

http://gompservice.uniroma1.it/schedaManifesto.aspx?IdCorsoStu<strong>di</strong>o=64682&IdFacolta=15<br />

http://gompservice.uniroma1.it/schedaManifesto.aspx?programma=true&IdCorsoStu<strong>di</strong>o=64682&I<br />

dFacolta=15<br />

B2.1 – Scheda insegnamenti<br />

Per le informazioni relative agli insegnamenti attivati per singolo anno (comprensive <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce,<br />

articolazioni in moduli, SSD/i, Ore), si rinvia al gestionale GOMP, al link:<br />

http://gompservice.uniroma1.it/schedaManifesto.aspx?IdCorsoStu<strong>di</strong>o=64682&IdFacolta=15<br />

http://gompservice.uniroma1.it/schedaManifesto.aspx?programma=true&IdCorsoStu<strong>di</strong>o=64682&I<br />

dFacolta=15<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in coerenza con quanto riportato sul RAD e nell’Off.F, contiene le in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulla sequenza delle attività formative e sulle eventuali propedeuticità. Di seguito, si riporta il<br />

dettaglio degli insegnamenti per anno <strong>di</strong> corso, così come riportato sul Manifesto degli Stu<strong>di</strong> e<br />

sud<strong>di</strong>viso per percorsi formativi:<br />

Percorso formativo: Organizzazione e marketing <strong>della</strong> comunicazione d’impresa<br />

I Anno<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici e laboratori Cre<strong>di</strong>ti<br />

Gestione e organizzazione per la comunicazione d'impresa (SPS/08 + SECS-P/10) 12<br />

Economia aziendale, bilancio, budget e business plan (SECS-P/07) 9<br />

Pianificazione dei me<strong>di</strong>a nelle strategie d'impresa (SPS/08) 6<br />

Un modulo a scelta tra:<br />

Tecniche <strong>di</strong> sviluppo e valorizzazione delle competenze (SPS/09);<br />

Tecnologie <strong>della</strong> comunicazione applicate all’impresa (INF/01)<br />

Un modulo a scelta tra:<br />

Relazioni istituzionali e gestione <strong>della</strong> responsabilità sociale d’impresa (SPS/11);<br />

Sistema giuri<strong>di</strong>co e mercato: attività e comunicazione d’impresa (IUS/01)<br />

Brand design (ICAR/17) - Laboratorio <strong>di</strong> progettazione dell’identità visiva (ICAR/17 +<br />

SPS/08)<br />

Pubblicità e strategie <strong>di</strong> comunicazione integrata (SPS/08) 6<br />

Attività a scelta dello studente<br />

Uno o più moduli dell’or<strong>di</strong>namento magistrale <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

- 22 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Comunicazione o <strong>di</strong> altre <strong>Facoltà</strong> <strong>della</strong> Sapienza oppure<br />

Economia dei me<strong>di</strong>a e dell’ICT (SECS-P/06; 6 CFU) più un laboratorio da 3 CFU a scelta<br />

tra:<br />

Comunicazione interpersonale e gestione delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo (M-PSI/05);<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Modelli <strong>di</strong> simulazione dei processi d'impresa (INF/01)<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ideazione e progettazione degli strumenti <strong>di</strong> ricerca (SPS/07)<br />

oppure tre laboratori a scelta tra:<br />

Comunicazione interpersonale e gestione delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo (M-PSI/05)<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Modelli <strong>di</strong> simulazione dei processi d'impresa (INF/01),<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ideazione e progettazione degli strumenti <strong>di</strong> ricerca (SPS/07)<br />

Totale 60<br />

- 23 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

II Anno<br />

Moduli <strong>di</strong>dattici e laboratori Cre<strong>di</strong>ti<br />

Un modulo a scelta tra:<br />

Sistemi organizzativi complessi (SPS/09) - Laboratorio <strong>di</strong> ergonomia e territorio (SPS/09)<br />

oppure<br />

Sistemi organizzativi complessi (SPS/09) - Laboratorio sui processi e la cultura<br />

organizzativa d'impresa (SPS/09)<br />

Un modulo a scelta tra<br />

Brand Management - Marketing innovativo (SECS-P/08)<br />

e Brand management - Marketing del turismo (SECS-P/08)<br />

Analisi psicologica e semiotica dei consumi e <strong>della</strong> pubblicità (M-PSI/05 + M-FIL/05) 9<br />

Un modulo a scelta tra:<br />

Analisi dell’opinione pubblica e delle scelte <strong>di</strong> consumo (SPS/07) - Laboratorio per la<br />

rilevazione e la gestione <strong>della</strong> customer satisfaction (SPS/07 + SECS-S/01-05) e<br />

Strumenti statistici per le ricerche <strong>di</strong> mercato e la customer satisfaction (SECS-S/01 + SECS-<br />

S/05) - Laboratorio per la rilevazione e la gestione <strong>della</strong> customer satisfaction (SPS/07 +<br />

SECS-S/01-05)<br />

Business english (L-LIN/12) 3<br />

Stage 3<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea magistrale e Laboratorio propedeutico 18<br />

Totale 60<br />

Le lezioni (ovvero le ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica svolte in aula) sono articolate in due semestri stabilite nel<br />

Calendario <strong>di</strong>dattico. Lo sviluppo dei moduli si svolge nell’arco <strong>di</strong> 12 settimane e impegna un<br />

numero <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> settimane in funzione del numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti assegnati al modulo. In linea<br />

in<strong>di</strong>cativa:<br />

i moduli da 6 cre<strong>di</strong>ti si articolano in 48 ore<br />

i moduli da 9 cre<strong>di</strong>ti in 72 ore<br />

i moduli da 12 cre<strong>di</strong>ti in 96 ore<br />

2. Percorso formativo: Comunicazione e management delle imprese sportive<br />

Il primo anno non è attivato, poiché il curriculum è in <strong>di</strong>smissione. Resta attivo, invece, il secondo<br />

anno con la seguente articolazione.<br />

II anno Cre<strong>di</strong>ti<br />

Marketing delle imprese sportive (SECS-P/08) 4<br />

Teoria e tecniche <strong>di</strong> sondaggio dell'opinione pubblica (SPS/07) 4<br />

Bilancio, budget e business plan (SECS-P/07) 4<br />

Business English (L-LIN/12) 4<br />

Me<strong>di</strong>a e comunicazione del fenomeno sportivo equivalente a<br />

Pianificazione me<strong>di</strong>a e comunicazione dello sport (SPS/08)<br />

4<br />

Organizzazione e gestione <strong>della</strong> comunicazone interattiva (web,<br />

telefonia, iDTV) (SPS/08)<br />

4<br />

Teoria e tecniche delle relazioni istituzionali e sindacali (SECS/11) 4<br />

Meto<strong>di</strong> statistici per l'analisi dei comportamenti <strong>di</strong> consumo (SECS- 4<br />

9<br />

9<br />

9<br />

- 24 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

S/05)<br />

Attività a scelta 4<br />

Laboratorio <strong>di</strong> management degli eventi sportivi 4<br />

Stage e altri laboratori 5<br />

Tesi 15<br />

Totale 60<br />

Per gli studenti immatricolati negli anni precedenti all'a.a. 2008-2009 che devono ancora sostenere<br />

esami <strong>di</strong> primo e secondo anno previsti dal regolamento <strong>di</strong>dattico del proprio corso <strong>di</strong> laurea, sono<br />

in<strong>di</strong>cati i moduli <strong>di</strong> riferimento, nelle bacheche elettroniche <strong>di</strong> tali insegnamenti gli studenti<br />

troveranno le informazioni utili per sostenere l’esame con un’articolazione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti coerente con<br />

l’or<strong>di</strong>namento 509.<br />

I moduli <strong>di</strong> riferimento sono rappresentati da insegnamenti la cui architettura è mo<strong>della</strong>ta<br />

sull’or<strong>di</strong>namento 270, in vigore a partire dall’anno successivo a quello valutato nel presente, RAV,<br />

ma adottato come modello sperimentale per l’a.a. 2008-2009. che comprendono al loro interno i<br />

saperi <strong>di</strong> base dei moduli <strong>di</strong> 509 non più attivi. Pur avendo un valore <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>verso, gli studenti<br />

iscritti negli anni precedenti al 2008-2009 vi accedono secondo un programma ad hoc stabilito dal<br />

docente e tarato sul valore in cre<strong>di</strong>ti dei moduli 509 soppressi.<br />

La tabella che segue in<strong>di</strong>ca a quali moduli del 270 gli studenti devono far riferimento per sostenere<br />

gli esami dei moduli in 509.<br />

Studenti immatricolati prima del 2008/2009<br />

Moduli non più attivi<br />

(or<strong>di</strong>namento DM/509)<br />

Moduli <strong>di</strong> riferimento Note operative<br />

Brand management<br />

(SECS-P/08)<br />

Semiotica dei consumi<br />

e <strong>della</strong> pubblicità (M-<br />

FIL/05)<br />

Sistemi e tecnologie<br />

<strong>della</strong> comunicazione<br />

(ING-INF/05)<br />

Brand management - Marketing innovativo (SECS-P/08),<br />

attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Organizzazione e<br />

marketing <strong>della</strong> comunicazione d’impresa (270)<br />

Analisi psicologia e semiotica dei consumi e <strong>della</strong><br />

pubblicità (M-PSI/05 e M-FIL/05) , attivo nel corso <strong>di</strong><br />

Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing <strong>della</strong><br />

comunicazione d’impresa (270)<br />

Tecnologie <strong>della</strong> comunicazione applicate all’impresa<br />

(INF/01) del prof. Medaglia, attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale in Organizzazione e marketing <strong>della</strong><br />

comunicazione d’impresa (270)<br />

Linguaggi e stili <strong>della</strong><br />

comunicazione <strong>di</strong><br />

impresa (SPS/08) Gestione e organizzazione per la comunicazione<br />

Comunicazione<br />

organizzativa e<br />

politiche del<br />

management (SECS-<br />

P/10)<br />

d'impresa (SPS/08 +SECS-P/10), attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale in Organizzazione e marketing <strong>della</strong><br />

comunicazione d’impresa (270)<br />

Pianificazione dei Pianificazione dei me<strong>di</strong>a nelle strategie d'impresa<br />

Docente <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Prof. Rea<br />

Docente <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Prof.ssa Pezzini<br />

Docente <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Prof. Perrone<br />

Docente <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Prof. Intonti<br />

- 25 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

me<strong>di</strong>a nella<br />

comunicazione<br />

d’impresa (SPS/08)<br />

Tecniche <strong>di</strong> sviluppo e<br />

valorizzazione delle<br />

competenze (SPS/09)<br />

Gestione <strong>della</strong><br />

responsabilità sociale<br />

d’impresa (SPS/11)<br />

Psicologia delle<br />

organizzazioni (M-<br />

PSI/05)<br />

Psicologia dei consumi<br />

e <strong>della</strong> pubblicità (M-<br />

PSI/01)<br />

(SPS/08), attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in<br />

Organizzazione e marketing <strong>della</strong> comunicazione<br />

d’impresa (270)<br />

Tecniche <strong>di</strong> sviluppo e valorizzazione delle competenze<br />

(SPS/09), attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in<br />

Organizzazione e marketing <strong>della</strong> comunicazione<br />

d’impresa (270)<br />

Relazioni istituzionali e gestione <strong>della</strong> responsabilità<br />

sociale d'impresa del prof. Mariano, attivo nel corso <strong>di</strong><br />

Laurea Magistrale in Comunicazione e pubblicità per<br />

pubbliche amministrazioni e non profit (270)<br />

Psicologia delle organizzazioni (M-PSI/05), attivo nel<br />

corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Comunicazione e pubblicità<br />

per pubbliche amministrazioni e non profit (270)<br />

Analisi psicologia e semiotica dei consumi e <strong>della</strong><br />

pubblicità (M-PSI/05 e M-FIL/05), attivo nel corso <strong>di</strong><br />

Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing <strong>della</strong><br />

comunicazione d’impresa (270))<br />

Docente <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Prof. Mazzara<br />

- 26 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Moduli non più attivi<br />

(or<strong>di</strong>namento DM/509)<br />

Comunicazione<br />

interpersonale (M-<br />

PSI/01)<br />

Teorie e tecniche delle<br />

relazioni istituzionali e<br />

sindacali (SPS/11)<br />

Laboratorio <strong>di</strong><br />

linguaggi e tecniche<br />

pubblicitarie (SPS/08)<br />

Laboratorio <strong>di</strong> project<br />

management per la<br />

gestione dei progetti<br />

d’impresa (SPS/08)<br />

Laboratorio <strong>di</strong> gestione<br />

delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

gruppo (SPS/07)<br />

Laboratorio <strong>di</strong><br />

ideazione e<br />

progettazione degli<br />

strumenti <strong>di</strong> ricerca<br />

(SPS/07)<br />

Marketing del turismo<br />

(SECS-P/08)<br />

Moduli <strong>di</strong> riferimento Note operative<br />

Relazioni istituzionali e responsabilità sociale d'impresa<br />

del prof. Mazzei, attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in<br />

Organizzazione e marketing <strong>della</strong> comunicazione<br />

d’impresa (270)<br />

Laboratorio <strong>di</strong> gestione degli eventi nel pubblico e nel<br />

non profit (SPS/08), attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

in Comunicazione e pubblicità per pubbliche<br />

amministrazioni e non profit (270)<br />

Laboratorio <strong>di</strong> project management (SPS/09), attivo nel<br />

corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Organizzazione e<br />

marketing <strong>della</strong> comunicazione d’impresa (270))<br />

Comunicazione interpersonale e gestione delle <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> gruppo (SPS/07), attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

in Organizzazione e marketing <strong>della</strong> comunicazione<br />

d’impresa (270)<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ideazione e progettazione degli strumenti<br />

<strong>di</strong> ricerca (SPS/07), attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

in Organizzazione e marketing <strong>della</strong> comunicazione<br />

d’impresa (270)<br />

Marketing del turismo (SECS-P/08), attivo nel corso <strong>di</strong><br />

Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing <strong>della</strong><br />

comunicazione d’impresa (270)<br />

Marketing innovativo (SECS-P/08), attivo nel corso <strong>di</strong><br />

Strategie <strong>di</strong> marketing<br />

Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing <strong>della</strong><br />

innovativo (SECS-P/08)<br />

comunicazione d’impresa (270)<br />

Teorie e tecniche <strong>di</strong><br />

sondaggio<br />

dell’opinione pubblica<br />

(SPS/07)<br />

Bilancio, budget e<br />

business plan (SECS-<br />

P/07)<br />

Analisi dell'opinione pubblica e dei comportamenti <strong>di</strong><br />

consumo – Laboratorio <strong>di</strong> rilevazione e la gestione <strong>della</strong><br />

customer satisfaction (SPS/07), attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale in Organizzazione e marketing <strong>della</strong><br />

comunicazione d’impresa (270))<br />

Economia Aziendale, Bilancio, Business plan (SECS-<br />

P/07), attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in<br />

Organizzazione e marketing <strong>della</strong> comunicazione<br />

d’impresa (270)<br />

Sarà possibile<br />

sostenere<br />

l’esame con il<br />

Prof. Mazzara<br />

entro la sessione<br />

invernale 2011.<br />

Docente <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Prof.ssa Pitrone<br />

- 27 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Tecniche <strong>della</strong><br />

comunicazione scritta e<br />

del public speaking (L-<br />

FIL-LETT/12)<br />

Moduli non più attivi<br />

(or<strong>di</strong>namento DM/509)<br />

Business english (L-<br />

LIN/12)<br />

Sistemi organizzativi<br />

complessi (SPS/09)<br />

Organizzazione e<br />

gestione <strong>della</strong><br />

comunicazione<br />

interattiva (SPS/08)<br />

Diritto commerciale<br />

(IUS/04)<br />

Meto<strong>di</strong> statistici per<br />

l’analisi dei<br />

comportamenti <strong>di</strong><br />

consumo (SECS-S/05)<br />

Laboratorio <strong>di</strong><br />

ergonomia e territorio<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teoria <strong>di</strong><br />

sistemi per la<br />

simulazione dei<br />

processi d’impresa<br />

Fino all’app.<br />

invernale 2011<br />

fare rif. al Prof.<br />

Bove, cattedra<br />

<strong>di</strong> Tecniche<br />

<strong>della</strong> scrittura e<br />

<strong>della</strong><br />

comunicazione<br />

efficace (M-<br />

FIL/05)<br />

Moduli <strong>di</strong> riferimento Note operative<br />

Business english (L-LIN/12) , attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale in Organizzazione e marketing <strong>della</strong><br />

comunicazione d’impresa (270)<br />

Sistemi organizzativi complessi – Laboratorio <strong>di</strong> project<br />

management (SPS/09), attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale in Organizzazione e marketing <strong>della</strong><br />

comunicazione d’impresa (270)<br />

Tecnologie <strong>della</strong> comunicazione applicate all’impresa<br />

(INF/01) del prof. Epifani, attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea<br />

Magistrale in Organizzazione e marketing per la<br />

comunicazione d’impresa (270)<br />

Sistema giuri<strong>di</strong>co e mercato: attività e comunicazione<br />

d’impresa (IUS/01), attivo nel corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

in Organizzazione e marketing <strong>della</strong> comunicazione<br />

d’impresa (270)<br />

Strumenti statistici per la ricerca <strong>di</strong> mercato e la customer<br />

satisfaction (SECS-S/01 - SECS-S/05), attivo nel corso <strong>di</strong><br />

Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing <strong>della</strong><br />

comunicazione d’impresa (270)<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ergonomia e territorio, attivo nel corso <strong>di</strong><br />

Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing <strong>della</strong><br />

comunicazione d’impresa (270)<br />

Laboratorio <strong>di</strong> project management (SPS/09), attivo nel<br />

corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Organizzazione e<br />

marketing <strong>della</strong> comunicazione d’impresa (270)<br />

Docente <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Prof. ssa<br />

Ferrarotti<br />

Docente <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Prof. Fontana<br />

Informazioni sugli insegnamenti<br />

Per le informazioni <strong>di</strong> dettaglio relative ad ogni insegnamento e altra attività formativa riportati<br />

sulla Offerta Formativa pubblica, si rinvia al sito <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>:<br />

- 28 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

http://www.comunicazione.uniroma1.it/WebCattedrea.asp?IdLaurea=810<br />

In particolare, per le pagine web <strong>di</strong> ciascun insegnamento (webcattedre), si rinvia ai link <strong>di</strong> seguito<br />

segnalati:<br />

BRAND DESIGN E LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL' IDENTITA' VISIVA - ROMANO A.<br />

COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E GESTIONE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO - COSTA G/CUTRANO<br />

F.<br />

ECONOMIA AZIENDALE BILANCIO E BUSINESS PLAN - STAFFA A./PELLEGRINI F.<br />

ECONOMIA DEI MEDIA E DELL'ICT - CELATA G.<br />

ERGONOMIA E TERRITORIO - IVALDI I.<br />

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA<br />

LABORATORIO DI IDEAZIONE E PROGETTAZIONE DEGLI STRUMENTI DI RICERCA - MARTIRE F.<br />

LABORATORIO DI MODELLI DI SIMULAZIONE DEI PROCESSI D'IMPRESA –SEDEHI H.<br />

PIANIFICAZIONE MEDIA NELLE STRATEGIE D'IMPRESA - STANCATI M.<br />

PUBBLICITA' E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA<br />

RELAZIONI ISTITUZIONALI E GESTIONE DELLA RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA - BERETTA<br />

M./MAZZEI G.<br />

SISTEMA GIURIDICO E MERCATO - ATTIVITA' E COMUNICAZIONE D'IMPRESA - MESSINETTI R.<br />

TECNICHE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE - CINTI P.<br />

TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE APPLICATE ALL'IMPRESA - MEDAGLIA C.<br />

- 29 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Per gli insegnamenti non previsti nel primo anno del CdS si rinvia ai link presentanti nell’ultima<br />

tabella <strong>di</strong> comparazione inserita al punto B2.1 – Scheda insegnamenti<br />

Informazioni sulle altre attività formative<br />

Per le numerose attività formative a scelta dello studente che consentono l’acquisizione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti,<br />

si rinvia alla pagina del sito <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>:<br />

http://www.comunicazione.uniroma1.it/webattint.asp?IdLaurea=5 e, in particolare, al dettaglio<br />

delle attività <strong>di</strong> seguito riepilogate:<br />

“Il “corpo” <strong>della</strong> fotografia”<br />

AGI: facciamo i conti con il nuovo pubblico<br />

Analisi computerizzata dei dati numerici: il trattamento <strong>di</strong> variabili qualitative e<br />

quantitative<br />

Analisi e trattamento automatizzato del dato testuale<br />

Campagna <strong>di</strong> prove soggettive per la valutazione <strong>della</strong> qualità <strong>di</strong> segnali televisivi Hd 2009<br />

Cattive Notizie. Ricerca su cronaca e immigrazione<br />

Città: immagine e percezione dello spazio<br />

CNN-Al Jazeera: tg a confronto<br />

Comunicare la politica e le relazioni internazionali: quali nuove prospettive dopo l`era<br />

Bush?<br />

Culture e industrie <strong>della</strong> televisione brasiliana<br />

Ergonomia Applicata<br />

Ergonomia, processi, prodotti e certificazione <strong>di</strong> qualità<br />

Gli spazi dell’immaginario: Letteratura religione e me<strong>di</strong>a nella costruzione dell’identità<br />

occidentale<br />

I contesti del brand: network bran<strong>di</strong>ng.<br />

I contesti del brand: product placement cinematografico. strategie a confronto<br />

I modelli lineari e non lineari : procedure statistiche-informatiche<br />

Il trattamento computerizzato dei dati numerici: il trattamento <strong>di</strong> variabili qualitantive e<br />

quantiti<br />

Immigrati: immaginari religiosi e nuove generazioni<br />

Immigrati: immaginari religiosi e nuove generazioni<br />

Integrazione delle attività <strong>di</strong> Lab. <strong>di</strong> Teoria <strong>di</strong> Sistemi per la simulazione dei processi d`I<br />

Interculturali. Dentro/fuori: centri e periferie a Roma<br />

L`analisi dei dati con il foglio elettronico<br />

La comunicazione politica nella campagna elettorale 2008<br />

La costruzione e l`analisi <strong>di</strong> matrici <strong>di</strong> dati casi per variabili: procedure statisticoinformatiche<br />

La costruzione e l’analisi <strong>di</strong> matrici <strong>di</strong> dati casi per variabili: procedure statisticoinformatiche<br />

La Sapienza del gusto<br />

- 30 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Cinematerapia<br />

Laboratorio <strong>di</strong> orientamento professionale al lavoro Work.Com<br />

Laboratorio TransEurope (fase 2)<br />

Martedì d`autore: <strong>di</strong>aloghi - note - parole<br />

Me<strong>di</strong>amonitor Politica - Europee 2008<br />

Oltre i luoghi comuni sulla pubblicità. Nuovi me<strong>di</strong>a e nuovi linguaggi al servizio <strong>della</strong><br />

recente comunicazione d’impresa<br />

Oltre la morte <strong>della</strong> pubblicità. Le nuove forme <strong>di</strong> comunicazione pubblicitaria e l’effetto<br />

lovemark<br />

photo.lab<br />

scuola estiva “I vasti confini <strong>della</strong> ricerca sociale”<br />

Seminario <strong>di</strong> economia aziendale<br />

Seminario Semiotica e Fumetto<br />

Sociologia del Lavoro<br />

Strategie e gestione <strong>di</strong> impresa<br />

Summer School Me<strong>di</strong>aeducation<br />

Summer School in inglese <strong>di</strong> Marketing e Comunicazione negli USA<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea nelle <strong>di</strong>scipline antropologiche a comunicazione<br />

Think Communication<br />

Viaggio <strong>di</strong> istruzione a Bruxelles nei giorni 1-3 marzo 2009, per visitare le istituzioni<br />

dell`UE<br />

Coerenza del percorso formativo con i requisiti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attesi<br />

Requisito non rilevabile, perché previsto dalla normativa successiva all’anno <strong>di</strong> riferimento del<br />

presente RAV.<br />

B2.2 Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

Per le informazioni relative ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> verifica dell’appren<strong>di</strong>mento relativi ai singoli<br />

insegnamenti, si rinvia alle rispettive pagine web (webcattedre), come enucleate al punto B2.1<br />

(infra).<br />

In particolare, si segnala l’orientamento <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> (cfr. verbale del C.d.F del 17/10/2007) volto a<br />

limitare l’utilizzo <strong>di</strong> test a risposta chiusa come forma esclusiva <strong>di</strong> verifica, fatte salvo specifiche<br />

esigenze <strong>di</strong>dattiche relative alla peculiarità <strong>di</strong> alcuni insegnamenti, in particolare nelle aree<br />

dell’Informatica, <strong>della</strong> Statistica, del marketing e <strong>di</strong> specifiche attività laboratoriali, favorendo<br />

invece l’uso <strong>di</strong> colloqui e <strong>di</strong> prove scritte consistenti nella stesura <strong>di</strong> elaborati. È incoraggiata poi la<br />

sperimentazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> verifica integrative quali prove in itinere, esoneri progressivi,<br />

soprattutto sulle nozioni <strong>di</strong> base, test <strong>di</strong> autovalutazione, tesine e altri lavori certificati.<br />

Verifica <strong>della</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> valutazione degli appren<strong>di</strong>menti:<br />

Allo stato attuale, il CdS non effettua verifiche specifiche sulla vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> valutazione degli<br />

appren<strong>di</strong>menti. Tuttavia, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sulla <strong>di</strong>dattica attivato dalla<br />

- 31 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

<strong>Facoltà</strong>, si stanno mettendo a punto procedure adeguate <strong>di</strong> monitoraggio <strong>della</strong> qualità <strong>della</strong><br />

valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento nei <strong>di</strong>versi insegnamenti.<br />

Inoltre è stato già avviato, all’inizio dell’A.A. cui fa riferimento il presente Rav, nell’ambito<br />

dell’Area <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> afferenza del CdS , un ciclo <strong>di</strong> riunioni tra gruppi <strong>di</strong> insegnamenti affini sul<br />

piano <strong>di</strong>sciplinare, al fine <strong>di</strong> garantire un ottimale coor<strong>di</strong>namento dei contenuti e delle<br />

metodologie <strong>di</strong>dattiche per i nuovi insegnamenti <strong>di</strong> primo anno, già riarticolati alla luce del DM.<br />

270/2004.<br />

Requisito per la Qualità B3 - Pianificazione dello svolgimento del percorso formativo<br />

B.3.1 - Calendario <strong>di</strong>dattico<br />

Il calendario accademico e il calendario <strong>di</strong>dattico delle lezioni e degli esami per l’a.a. 2008-2009<br />

non sono più <strong>di</strong>sponibili on line, in quanto sostituiti dai calendari relativi al corrente a.a.,<br />

consultabili alla pagina: .<br />

- 32 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Calendario delle lezioni<br />

Le attività formative sono state articolate in <strong>di</strong>dattica frontale, laboratori ed esercitazioni.<br />

Inoltre, la struttura <strong>di</strong>dattica ha previsto un’articolazione delle lezioni (ovvero le ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

svolte in aula) in due semestri. Lo sviluppo dei moduli si è svolto nell’arco <strong>di</strong> 12 settimane,<br />

impegnando un numero <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> settimane in funzione del numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti assegnati al<br />

modulo: i moduli da 4 cre<strong>di</strong>ti si articolano nell’arco <strong>di</strong> 30 ore <strong>di</strong> lezione, i moduli da 6 cre<strong>di</strong>ti in 48<br />

ore, i moduli da 9 cre<strong>di</strong>ti in 72 ore, i moduli da 12 cre<strong>di</strong>ti in 96 ore.<br />

Calendario <strong>di</strong>dattico: lezioni ed esami<br />

Primo semestre: dal 29 settembre al 20 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

Secondo semestre : dal 5 marzo al 3 giugno 2009<br />

Per il dettaglio dei calendari e degli orari delle lezioni relative ai singoli insegnamenti/docenti, si<br />

rinvia al sistema informativo Aule Gest e, in particolare, al link:<br />

.<br />

Calendario delle sessioni d’esame<br />

Appelli d’esame<br />

dall’1 settembre al 27 settembre 2008 1 appello<br />

*relativo a tutte le materie dell’a.a. 2007-2008]<br />

dal 3 novembre al 15 novembre 2008 1 appello<br />

[relativo a tutte le materie del 2007-2008 riservato ai<br />

laurean<strong>di</strong> <strong>della</strong> sessione <strong>di</strong> febbraio 2008, agli studenti<br />

<strong>della</strong> triennale e specialistica-magistrale iscritti almeno<br />

al secondo anno, e limitatamente alle sole materie da 4<br />

cre<strong>di</strong>ti il cui ciclo <strong>di</strong> lezioni sia concluso entro l’1<br />

novembre 2008]<br />

dall’8 gennaio al 28 febbraio 2009 2 appelli<br />

[relativo a tutte le materie <strong>di</strong> cui si sono tenuti i corsi<br />

nel primo semestre e a tutte le materie dell’a.a. 2007-<br />

2008]<br />

dal 16 aprile al 29 aprile 2009 1 appello<br />

[riservato ai laurean<strong>di</strong> <strong>della</strong> sessione <strong>di</strong> luglio 2009,<br />

agli studenti <strong>della</strong> triennale e specialistica-magistrale<br />

iscritti almeno al II Anno, e limitatamente alle sole<br />

materie del secondo semestre da 4 cre<strong>di</strong>ti il cui ciclo <strong>di</strong><br />

lezioni sia concluso entro l’8 aprile 2009+<br />

dal 28 maggio al 4 giugno 2009 1 appello<br />

[riservato ai soli laurean<strong>di</strong> <strong>della</strong> sessione <strong>di</strong> luglio 2008<br />

limitatamente alle materie del 2007-2008]<br />

dall’8 giugno al 31 luglio 2009 3 appelli<br />

*per tutte le materie dell’a.a. 2008-2009]<br />

dal 2 settembre al 26 settembre 2009 1 appello<br />

*per tutte le materie dell’a.a. 2008-2009]<br />

- 33 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Per ogni anno accademico, la composizione delle commissioni d’esame è stata approvata dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e depositata, per i singoli insegnamenti, presso l’archivio <strong>della</strong> Segreteria<br />

Didattica <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>, al quale si rinvia.<br />

B3.2 - Caratteristiche <strong>della</strong> prova finale<br />

La prova finale consiste in un elaborato in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> gruppo (cartaceo, au<strong>di</strong>ovisivo e<br />

multime<strong>di</strong>ale), finalizzato alla verifica del percorso scientifico compiuto e/o all'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

specifici ambiti <strong>di</strong> applicazione. Tale elaborato può essere prodotto anche come conclusione <strong>di</strong> un<br />

eventuale tirocinio presso aziende, amministrazioni pubbliche, enti locali, organizzazioni non<br />

profit. ecc.<br />

- 34 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Calendario delle prove finali<br />

Per l’a.a. 2008-2009 sono state effettuate tre sessioni <strong>di</strong> laurea, riepilogate nel prospetto seguente:<br />

Sessioni <strong>di</strong> laurea<br />

dal 6 luglio al 25 luglio 2009 Seduta estiva *prima seduta+ dell’A.A. 2008-2009<br />

dal 12 ottobre al 31 ottobre 2009 Seduta autunnale<br />

dal 1 <strong>di</strong>cembre al 16 <strong>di</strong>cembre 2009 Seduta invernale<br />

Carico <strong>di</strong>dattico determinato in CFU<br />

Il superamento <strong>della</strong> prova finale comporta l’acquisizione <strong>di</strong> 18 cre<strong>di</strong>ti formativi.<br />

Modalità <strong>di</strong> assegnazione<br />

La Tesi specialistica può essere svolta esclusivamente in una materia <strong>della</strong> quale lo studente abbia<br />

sostenuto l'esame e che compaia come tale nel curriculum formativo. Si potrà far riferimento anche<br />

ad uno dei laboratori previsti, nonché a prove che prevedano la sola idoneità, purché essi risultino<br />

come esami sostenuti nel curriculum formativo e siano riconducibili ad uno specifico settore<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Per la laurea magistrale, finché la normativa prevederà il conseguimento <strong>della</strong> stessa sulla base del<br />

percorso complessivo composto <strong>di</strong> 300 cre<strong>di</strong>ti, e sulla base comunque <strong>di</strong> un'opportuna<br />

motivazione, sarà consentito svolgere la tesi anche in una materia sostenuta nel corso triennale.<br />

Qualora lo studente voglia svolgere la tesi in un insegnamento previsto in un Corso <strong>di</strong>verso da<br />

quello seguito, deve sostenere il relativo esame nell'ambito dei cre<strong>di</strong>ti a scelta oppure come esame<br />

aggiuntivo, previo consenso del docente/relatore e seguendo le in<strong>di</strong>cazioni che a tal fine sono<br />

fornite dalla <strong>Facoltà</strong>. Nel caso in cui l'esame sia svolto nell'ambito dei cre<strong>di</strong>ti a scelta, al momento<br />

<strong>della</strong> richiesta <strong>di</strong> ammissione alla laurea lo studente dovrà <strong>di</strong>chiarare tale circostanza compilando<br />

un apposito modulo, che sarà firmato anche dal docente relatore e che dovrà essere consegnato in<br />

segreteria insieme ai cedolini degli esami.<br />

Il relatore <strong>della</strong> tesi <strong>di</strong> laurea, al quale spetta il compito <strong>di</strong> assistere e orientare lo studente nella<br />

preparazione dell'elaborato e <strong>di</strong> presentarne il lavoro nella seduta <strong>di</strong> laurea, è, <strong>di</strong> norma, un<br />

docente titolare <strong>della</strong> materia. Qualora non vi siano attualmente docenti <strong>di</strong> quella materia (ad<br />

esempio per cessazione o temporanea sospensione dell'insegnamento) potrà essere relatore un<br />

docente titolare <strong>di</strong> materia affine, previa autorizzazione del Preside. Nel caso in cui la tesi venga<br />

preparata nell'ambito <strong>di</strong> attività laboratoriali o che prevedano la sola idoneità, potrà essere relatore<br />

<strong>della</strong> tesi il titolare delle attività stesse se si tratta <strong>di</strong> un docente (<strong>di</strong> ruolo o esterno) <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong>; in<br />

caso contrario (attività laboratoriali gestite da collaboratori <strong>di</strong>dattici) fungerà da relatore un<br />

docente <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> alla cui competenza e responsabilità il laboratorio può essere ricondotto.<br />

L'assegnazione dell'argomento e la formalizzazione del rapporto <strong>di</strong> supervisione avvengono<br />

ragionevolmente 8-10 mesi prima <strong>della</strong> data prevista per la <strong>di</strong>scussione. Tale termine non è<br />

formale o burocratico, ma sostanziale, essendo il tempo che si ritiene necessario, sulla base<br />

dell'esperienza dei docenti, per la produzione <strong>di</strong> un elaborato <strong>di</strong> qualità. Per questo motivo, il<br />

termine va considerato come tempo effettivo <strong>di</strong> lavoro, e dunque va calcolato non dal primo vago<br />

contatto con il docente, ma dall'assegnazione e dal concreto avvio delle ricerche (e sempre che,<br />

ovviamente, il lavoro si svolga in maniera continua ed efficace); e non fino al giorno <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>scussione, ma fino al giorno <strong>di</strong> conclusione del lavoro, vale a <strong>di</strong>re il giorno <strong>della</strong> consegna del<br />

<strong>di</strong>sco firmato in segreteria. Il cedolino dell'ultimo esame va consegnato alla Segreteria Studenti<br />

almeno 20 giorni prima dell'inizio del periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione delle tesi. Alla pagina “Come<br />

- 35 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

ottenere la tesi” sono contenute tutte le informazioni sulle procedure, la modulistica e le scadenze<br />

da rispettare per l'anno accademico in corso.<br />

Requisiti dell'elaborato<br />

Oltre alla forma classica del saggio - che preferibilmente include una ricerca empirica o una sua<br />

parte - delle <strong>di</strong>mensioni orientative <strong>di</strong> 100-150 cartelle (ciascuna <strong>di</strong> circa 2000 battute), l'elaborato<br />

può essere costituito dalla presentazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi prodotti <strong>di</strong> comunicazione (siti, au<strong>di</strong>ovisivi,<br />

Cd-Rom, progetti, piani <strong>di</strong> comunicazione e marketing, format, campagne pubblicitarie o <strong>di</strong><br />

comunicazione sociale, servizi e prodotti <strong>di</strong> comunicazione, etc.), che possono essere realizzati<br />

integralmente o parzialmente attraverso formati multime<strong>di</strong>ali. In ogni caso, l'elaborato deve<br />

prevedere un adeguato impianto logico-metodologico supportato dalla documentazione e dalla<br />

letteratura scientifica <strong>di</strong> riferimento, che ne illustrino le motivazioni teoriche e culturali e il suo<br />

specifico contributo nell'ambito <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina.<br />

Criteri <strong>di</strong> attribuzione del voto finale<br />

La base <strong>di</strong> partenza con la quale si accede al conseguimento <strong>della</strong> laurea è costituita dalla me<strong>di</strong>a<br />

dei voti ottenuti nei singoli moduli <strong>di</strong>dattici ponderata per il numero dei cre<strong>di</strong>ti attribuiti a ciascun<br />

modulo. Tale me<strong>di</strong>a ponderata viene poi rapportata a 110, con una operazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione per 3 e<br />

moltiplicazione per 11. Si ottiene così la votazione <strong>di</strong> partenza con la quale si accede all'esame <strong>di</strong><br />

laurea.<br />

Esempio <strong>di</strong> calcolo <strong>della</strong> me<strong>di</strong>a ponderata:<br />

Moltiplicare il voto <strong>di</strong> ciascun esame per il numero dei cre<strong>di</strong>ti assegnato all'esame stesso, quin<strong>di</strong><br />

sommare il risultato delle moltiplicazioni e <strong>di</strong>viderlo per il numero dei cre<strong>di</strong>ti risultanti dalla<br />

sommatoria <strong>di</strong> tutti i cre<strong>di</strong>ti ottenuti dagli esami, ad esclusione delle idoneità e delle attività<br />

integrative o a scelta.<br />

In forma matematica: somma (voto x cre<strong>di</strong>ti) <strong>di</strong>viso somma totale cre<strong>di</strong>ti<br />

Ciò <strong>di</strong>mostra che ai fini del punteggio finale, l'aggiunta <strong>di</strong> esami in più sostenuti con il solo scopo<br />

<strong>di</strong> aumentare la me<strong>di</strong>a non cambia <strong>di</strong> molto la situazione. Si precisa, inoltre, che a questo fine<br />

valgono solo gli esami che risultano in eccedenza rispetto al monte-cre<strong>di</strong>ti; non rientrano invece<br />

nel calcolo <strong>della</strong> me<strong>di</strong>a gli esami extracurriculari che siano stati sostenuti e verbalizzati nell'ambito<br />

dei cre<strong>di</strong>ti a scelta dello studente, per i quali non si tiene conto del voto ottenuto e si procede<br />

all'assegnazione dei cre<strong>di</strong>ti me<strong>di</strong>ante semplice idoneità.<br />

Disponibile un foglio <strong>di</strong> calcolo in formato excel per l'in<strong>di</strong>viduazione del voto <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> partenza<br />

Al punteggio derivante dalla me<strong>di</strong>a ponderata degli esami, la commissione potrà aggiungere un<br />

punto ogni quattro lo<strong>di</strong> ottenute dal can<strong>di</strong>dato nel corso del suo curriculum formativo. In sede <strong>di</strong><br />

valutazione finale, la Commissione <strong>di</strong> laurea può aggiungere un punteggio che <strong>di</strong> norma va da 0 a<br />

6, secondo i seguenti criteri:<br />

completezza, correttezza e fondatezza dell'elaborato<br />

originalità, metodologia e capacità <strong>di</strong> ricerca<br />

qualità <strong>della</strong> presentazione e <strong>della</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

A partire dalla sessione <strong>di</strong> febbraio-marzo 2008 non vengono più attribuiti punti aggiuntivi per il<br />

fatto che la laurea avvenga nei termini previsti. Tale possibilità era stata infatti introdotta per<br />

agevolare la fase <strong>di</strong> familiarizzazione degli studenti con i ritmi del nuovo or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico, e<br />

non ha dunque più motivo <strong>di</strong> sussistere.<br />

- 36 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Criteri per la composizione delle commissioni<br />

Per i criteri <strong>di</strong> composizione delle commissioni, si rinvia al Regolamento <strong>di</strong>dattico d’Ateneo (art.<br />

24), <strong>di</strong>sponibile al link .<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei singoli componenti le commissioni è inoltre compiuta sulla base <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong><br />

affinità fra il tema degli elaborati e le specifiche competenze <strong>di</strong>dattico-scientifiche dei docenti.<br />

Informazioni sui singoli insegnamenti<br />

La verifica <strong>della</strong> <strong>di</strong>sponibilità e <strong>della</strong> reperibilità sul sito Internet <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> informazioni<br />

relative a ciascun insegnamento evidenzia nell’A.A. 2008-2009 un’articolazione delle pagine web<br />

dei singoli insegnamenti coerente con i seguenti requisiti <strong>di</strong> trasparenza:<br />

a.il programma dell’insegnamento, eventualmente sud<strong>di</strong>viso fra i vari moduli (tenuto conto<br />

<strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato al punto 6);<br />

b. i curricula scientifici del docente responsabile e degli eventuali altri docenti coinvolti; (B)<br />

c. i risultati d’appren<strong>di</strong>mento previsti;<br />

d. le eventuali propedeuticità;<br />

e. l’anno <strong>di</strong> corso;<br />

f. i testi <strong>di</strong> riferimento;<br />

g. la modalità <strong>di</strong> erogazione (tra<strong>di</strong>zionale, a <strong>di</strong>stanza, mista);<br />

h. la sede (aula, in<strong>di</strong>rizzo


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>della</strong> Commissione qualità del requisito B: Processo Formativo<br />

B1: Requisiti <strong>di</strong> ammissione<br />

I requisiti <strong>di</strong> ammissione al CdS in<strong>di</strong>viduati sono adeguati ed efficaci a una proficua<br />

partecipazione degli studenti alle attività formative previste, perché valorizzano il merito e <strong>della</strong><br />

coerenza del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> triennale svolto rispetto al, o ai, profili formativi scelti .<br />

Le modalità <strong>di</strong> selezione, per il percorso <strong>di</strong> Laurea magistrale, si sono rilevate efficaci e in grado <strong>di</strong><br />

selezionare studenti preparati e con conoscenze <strong>di</strong> base adeguate al livello dell’offerta formativa. Si<br />

ritiene, quin<strong>di</strong>, che le modalità <strong>di</strong> selezione siano vali<strong>di</strong> e affidabili per rilevare i prerequisiti<br />

richiesti per l’accesso.<br />

I criteri adottati per l’assegnazione <strong>di</strong> specifici obblighi formativi aggiuntivi sono risultati coerenti<br />

e adeguati rispetto alle necessità del CdS, consentendo una proficua partecipazione degli studenti<br />

alle attività formative. La loro attribuzione sulla base del curriculum <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> svolto dallo studente,<br />

da parte <strong>di</strong> una commissione competente, coerentemente alle aree <strong>di</strong>sciplinari ritenute prioritarie<br />

per il CdS in oggetto, ha consentito il recupero delle lacune formative e l’adeguamento del livello<br />

<strong>di</strong> preparazione dello studente al profilo formativo scelto in maniera più che efficace.<br />

L’insieme delle attività poste in essere relativamente alla valutazione dei requisiti in possesso degli<br />

studenti interessati al CdS in oggetto, ovvero modalità e contenuti <strong>della</strong> selezione, si è rivelato<br />

coerente con gli obiettivi formativi del CdS in Comunicazione d’Impresa.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del perfezionamento dello strumento <strong>di</strong> selezione, sarebbe tuttavia auspicabile<br />

una verifica sistematica <strong>della</strong> vali<strong>di</strong>tà e affidabilità dei criteri <strong>di</strong> selezione, eventualmente integrata<br />

da specifici test <strong>di</strong> ingresso, che al momento non appaiono necessari tenendo conto del rapporto<br />

tra richieste <strong>di</strong> iscrizione e posti <strong>di</strong>sponibili.<br />

B2.1: Progettazione del percorso formativo<br />

La Commissione ritiene che la sud<strong>di</strong>visione del CdS in due soli percorsi formativi abbia<br />

sod<strong>di</strong>sfatto il bisogno <strong>di</strong> caratterizzazione <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi. All’interno <strong>di</strong> ciascun percorso<br />

formativo sono in<strong>di</strong>viduabili gli insegnamenti corrispondenti alle competenze centrali che ciascun<br />

profilo deve assicurare. Accanto a moduli che puntano su acquisizioni <strong>di</strong> tipo concettuale, sono<br />

presenti moduli a forte impianto laboratoriale/applicativo, per lo più ad approfon<strong>di</strong>mento delle<br />

competenze centrali, che puntano a mettere in pratica le <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>mensioni professionali. La<br />

presenza <strong>di</strong> competenze multi<strong>di</strong>sciplinari in cui le scienze <strong>della</strong> comunicazione <strong>di</strong>alogano da un<br />

lato con le <strong>di</strong>scipline ingegneristiche e informatiche, dall’altro con l’economia, il marketing e le<br />

<strong>di</strong>scipline giuri<strong>di</strong>che assicura un approccio vasto e polivalente.<br />

Particolarmente ricca e articolata risulta inoltre l’offerta delle “altre attività formative” a scelta<br />

dello studente, che concorrono a integrare la formazione delle competenze centrali per il corso.<br />

La Commissione reputa poi che la coerenza tra il carico <strong>di</strong> lavoro effettivo e i cre<strong>di</strong>ti assegnati ai<br />

<strong>di</strong>versi insegnamenti considerata sbilanciata nell’anno precedente sia stata decisamente migliorata<br />

alla luce <strong>della</strong> revisione dell’articolazione dell’offerta formativa attuata.<br />

L’articolazione degli insegnamenti, dei moduli e delle altre attività del Corso risulta<br />

sostanzialmente coerente pur rappresentando in alcune circostanze criticità <strong>di</strong> coesistenza <strong>di</strong><br />

quegli insegnamenti <strong>di</strong>stinti lo scorso anno in due <strong>di</strong>versi curricola (Comunicazione d’impresa e<br />

strategie organizzative e Marketing e comunicazione pubblicitaria) e ora confluiti nell’unico<br />

curriculum <strong>di</strong> “Organizzazione e marketing <strong>della</strong> comunicazione d’impresa”.<br />

- 38 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

In ogni caso, eventuali elementi <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfazione che richiedano aggiustamenti del’offerta<br />

formativa vengono dall’adozione del sistema <strong>di</strong> Ateneo delle schede <strong>di</strong> valutazione per la verifica<br />

<strong>della</strong> erogazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>dattica.<br />

B2.2: Esami e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> verifica<br />

Nell’anno accademico 2008-2009, in assenza <strong>di</strong> una verifica sistematica <strong>della</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong><br />

valutazione degli appren<strong>di</strong>menti per singolo insegnamento da parte del Corso <strong>di</strong> Laurea,<br />

l’accertamento delle coerenza fra le “domande e/o i temi delle prove <strong>di</strong> verifica” e il “programma<br />

effettivamente svolto” è demandato all’autonomia e alla competenza professionale del singolo<br />

docente, nel quadro del coor<strong>di</strong>namento e delle raccomandazioni generali espresse dal Consiglio <strong>di</strong><br />

<strong>Facoltà</strong> e dalla specifica Area Didattica Integrata <strong>di</strong> riferimento.<br />

La Commissione ritiene tuttavia auspicabile la prassi <strong>di</strong> un costante monitoraggio, da parte dei<br />

docenti, degli esiti delle prove <strong>di</strong> valutazione del proprio insegnamento, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e<br />

risolvere eventuali situazioni <strong>di</strong> criticità. Risulta particolarmente utile, a tal fine, l’adozione<br />

generalizzata del sistema Infostud, che potrebbe consentire ad ogni docente, ed eventualmente alla<br />

<strong>Facoltà</strong>, <strong>di</strong> ottenere, in automatico, statistiche sugli esiti delle prove.<br />

Si ritiene tuttavia che le percentuali <strong>di</strong> promossi sugli iscritti a ciascun appello, desumibili dalle<br />

statistiche <strong>di</strong>sponibili su Infostud, siano in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> scarsa affidabilità per monitorare la vali<strong>di</strong>tà<br />

<strong>della</strong> valutazione degli appren<strong>di</strong>menti. Un simile approccio, puramente quantitativo, non<br />

considera una delle variabili fondamentali che incidono sull’esito <strong>della</strong> prova d’esame, ossia la<br />

variabile “studente”, il suo impegno in<strong>di</strong>viduale e il livello <strong>di</strong> preparazione raggiunto, che<br />

incidono sostanzialmente sul risultato. Adottare esclusivamente un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> questo tipo<br />

significherebbe incoraggiare la pratica delle promozioni facili, con conseguenze deleterie sulla<br />

qualità dei corsi e dei laureati.<br />

È invece auspicabile consolidare l’attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento fra insegnamenti affini, in relazione ai<br />

programmi, nonché i temi e le modalità <strong>di</strong> svolgimento delle prove <strong>di</strong> verifica, ritenuti più adatti a<br />

valutare l’appren<strong>di</strong>mento. A tal proposito la Commissione ritiene particolarmente proficuo il<br />

percorso già avviato, all’inizio dell’A.A. cui fa riferimento il presente RAV, nell’ambito dell’Area<br />

<strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> afferenza del CdS.<br />

Si segnale inoltre la rilevazione compiuta nell’A.A. 2008-2009 sull’opinione degli studenti, dalla<br />

quale risulta che in larghissima parte (75,3%) i frequentanti considerano le modalità <strong>di</strong> esame<br />

abbastanza (52,5%) o del tutto adeguate (22,8%) alla valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

B3: Pianificazione e svolgimento del percorso formativo<br />

Il calendario <strong>di</strong>dattico risulta equilibrato rispetto al numero <strong>di</strong> ore, per materia e per settimana, da<br />

ritenerlo adeguato a garantire agli studenti sia l’accessibilità al singolo corso che, soprattutto al suo<br />

graduale appren<strong>di</strong>mento. La sud<strong>di</strong>visione del calendario <strong>di</strong>dattico in quattro perio<strong>di</strong> (A, B, C e D)<br />

consente, inoltre, agli studenti <strong>di</strong> pianificare, secondo una tempistica accessibile, l’espletamento<br />

<strong>della</strong> prova d’accesso al CdS per chi desidera iscriversi nonché le prove d’esame e la prova finale,<br />

per gli studenti già iscritti.<br />

Il numero <strong>di</strong> appelli complessivamente previsti dal calendario <strong>di</strong>dattico, nell’arco <strong>di</strong> un intero<br />

anno accademico, risulta congruente con il calendario delle lezioni e utile a consentire regolari<br />

percorsi formativi.<br />

Per quanto riguarda la prova finale, la decisione <strong>di</strong> strutturare il calendario delle sessioni <strong>di</strong> laurea<br />

in tre sessioni <strong>di</strong>stribuite nell’arco dell’anno evidenzia la volontà <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> garantire agli<br />

studenti le con<strong>di</strong>zioni ottimali per il perseguimento nei tempi previsti <strong>della</strong> Laurea magistrale.<br />

- 39 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

L’attribuzione <strong>di</strong> 18 cfu per la tesi specialistica costituisce una quota percentuale consistente<br />

rispetto al totale dei cre<strong>di</strong>ti previsti, e più ampia rispetto all’offerta formativa dell’anno precedente,<br />

e ciò a testimonianza <strong>di</strong> una specifica scelta <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> che, in tal modo, intende valorizzare,<br />

ancora più che nella laurea triennale, la tesi come in<strong>di</strong>spensabile momento <strong>di</strong> ricerca, scrittura e<br />

progettazione da parte degli studenti.<br />

Le modalità <strong>di</strong> assegnazione delle tesi sono esplicite e trasparenti, supportate da incontri con gli<br />

studenti aventi finalità informative e <strong>di</strong>dattiche per la ricerca e stesura <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> tesi. Le<br />

procedure per la richiesta <strong>di</strong> assegnazione <strong>della</strong> tesi sono pubbliche e <strong>di</strong>sponibili nel portale <strong>della</strong><br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione, ripetute per ciascun CdS. Gli studenti si presentano così<br />

me<strong>di</strong>amente ben informati circa modalità e tempi <strong>di</strong> assegnazione, riuscendo a programmarne i<br />

tempi coerentemente con l’avanzamento del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

I requisiti che la prova finale deve sod<strong>di</strong>sfare e i criteri per l’attribuzione del voto finale sono<br />

espliciti e pubblici. I criteri <strong>di</strong> composizione delle commissioni, poi, sono noti ed adeguati.<br />

Risultano invece assenti criteri espliciti e regole <strong>di</strong> ripartizione delle prove finali fra i <strong>di</strong>versi<br />

insegnamenti. L’assegnazione risulta infatti affidata esclusivamente all’iniziativa <strong>di</strong> studenti e alla<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei docenti. Al fine <strong>di</strong> una più equa ripartizione, fra i <strong>di</strong>versi docenti, delle relazioni<br />

riguardanti le prove finali, sarebbe auspicabile che l’organizzazione del CdS prevedesse perio<strong>di</strong>ci<br />

monitoraggi e regole con<strong>di</strong>vise orientati alla razionalizzazione <strong>di</strong> tali assegnazioni.<br />

- 40 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Area C: RISORSE<br />

Requisito per la qualità C1 - Personale docente<br />

I dati relativi alla quantità e qualità del personale docente del CdS sono reperibili al link:<br />

http://gompservice.uniroma1.it/schedaManifesto.aspx?IdCorsoStu<strong>di</strong>o=64682&IdFacolta=1<br />

5<br />

http://gompservice.uniroma1.it/schedaManifesto.aspx?programma=true&IdCorsoStu<strong>di</strong>o=<br />

64682&IdFacolta=15<br />

In generale, il personale docente è adeguato, in quantità e qualificazione, a favorire il<br />

conseguimento dei risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attesi.<br />

Documentazione associata al Requisito C1<br />

C1 - Personale docente<br />

Si presenta <strong>di</strong> seguito il riepilogo <strong>della</strong> documentazione relativa al personale docente e ai rispettivi<br />

incarichi <strong>di</strong>dattici, or<strong>di</strong>nati per anno <strong>di</strong> corso.<br />

Anno<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

Insegnamento<br />

BRAND DESING E<br />

LABORATORIO DI<br />

PROGETTAZIONE<br />

DELL’DENTITA’<br />

VISIVA<br />

ECONOMIA<br />

AZIENDALE<br />

BILANCIO BUDGET<br />

E BUSINESS PLAN<br />

ECONOMIA<br />

AZIENDALE<br />

BILANCIO BUDGET<br />

E BUSINESS PLAN<br />

ECONOMIA DEI<br />

MEDIA E DELL’ICT<br />

GESTIONE E<br />

ORGANIZZAZION<br />

E PER LA<br />

COMUNICAZIONE<br />

D’IMPRSA<br />

Docente<br />

responsabile<br />

ROMANO<br />

Antonio<br />

PELLEGRINI<br />

Fulvio<br />

SSD/d<br />

Qualifica<br />

Tempo pieno o<br />

definito<br />

Tipologia <strong>di</strong><br />

copertura<br />

X NDU TP C<br />

SECS-P/07 RU TP A<br />

STAFFA Antonio SECS-P/07 PA TP T<br />

CELATA<br />

Giandomenico<br />

MARTINO<br />

Valentina<br />

X NDU TP C<br />

SPS/08<br />

SECS P/10<br />

RU TP A<br />

<strong>Facoltà</strong><br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

- 41 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

GESTIONE E<br />

ORGANIZZAZION<br />

E PER LA<br />

COMUNICAZIONE<br />

D’IMPRESA<br />

GESTIONE E<br />

ORGANZZAZIONE<br />

PER LA<br />

COMUNICAZIONE<br />

D’IMPRESA<br />

GESTIONE E<br />

ORGANZZAZIONE<br />

PER LA<br />

COMUNICAZIONE<br />

D’IMPRESA<br />

INTONTI<br />

Pasquale<br />

FUMAGALLI<br />

Lucio<br />

MINESTRONI<br />

Laura<br />

X NDU TP C<br />

X NDU TP C<br />

X NDU TP C<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

- 42 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Anno<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2007-<br />

2008<br />

2008-<br />

2009<br />

Insegnamento<br />

PIANIFICAZIONE<br />

DEI MEDIA NELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

D'IMPRESA<br />

PUBBLICITA’ E<br />

STRATEGIE DI<br />

COMUNICAZIONE<br />

INTEGRATA<br />

PUBBLICITA’ E<br />

STRATEGIE DI<br />

COMUNICAZION<br />

INTEGRATA<br />

PUBBLICITA’ E<br />

STRATEGIE DI<br />

COMUNICAZIONE<br />

INTEGRATA<br />

PUBBLICITA’ E<br />

STRATEGIE DI<br />

COMUNICAZIONE<br />

INTEGRATA<br />

RELAZIONI<br />

ISTITUZIONALI E<br />

GESTIONE DELLA<br />

RESPONSABILITA’<br />

SOCIALE<br />

D’IMPRESA<br />

RELAZIONI<br />

ISTITUZIONALI E<br />

GESTIONE DELLA<br />

RESPONSABILITA’<br />

SOCIALE<br />

D’IMPRESA<br />

SISTEMA<br />

GIURIDICO E<br />

MERCATO<br />

TECNICHE DI<br />

SVILUPPO E<br />

VALORIZZAZIONE<br />

DELLE<br />

COMPETENZE<br />

TECNOLOGIE<br />

DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

APPLICATE<br />

ALL’IMPRESA<br />

Docente<br />

responsabile<br />

STANCATI<br />

Marco<br />

PANARESE<br />

Paola<br />

SSD/d<br />

Qualifica<br />

Tempo pieno o<br />

definito<br />

Tipologia <strong>di</strong><br />

copertura<br />

X NDU TP C<br />

SPS-08 RU TP A<br />

COVINO Mauro X NDU TP C<br />

PANARESE<br />

Paola<br />

MARCHIONNI<br />

Roberto<br />

MAZZEI<br />

Giuseppe<br />

BERETTA<br />

Maurizio<br />

MESSINETTI<br />

Raffaella<br />

SPS-08 RU TP A<br />

X NDU TP C<br />

X NDU TP C<br />

X NDU TP C<br />

IUS/01 PO TP T<br />

CINTI Patrizia X NDU TP C<br />

MEDAGLIA<br />

Carlo<br />

X NDU TP C<br />

<strong>Facoltà</strong><br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

- 43 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

2007-<br />

2008<br />

LABORATORIO DI<br />

COMUNICAZIONE<br />

INTERPERSONALE<br />

E GESTIONE DELLE<br />

DINAMICHE DI<br />

GRUPPO<br />

COSTA Giovan<br />

Battista<br />

X NDU TP C<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

- 44 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Anno<br />

2007-<br />

2008<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2007-<br />

2008<br />

Insegnamento<br />

LABORATORIO DI<br />

COMUNICAZIONE<br />

INTERPERSONALE<br />

E GESTIONE DELLE<br />

DINAMICHE DI<br />

GRUPPO<br />

LABORATORIO DI<br />

ERGONOMIA E<br />

TERRITORIO<br />

LABORATORIO DI<br />

IDEAZIONE E<br />

PROGETTAZIONE<br />

DEGLI STRUMENTI<br />

DI RICERCA<br />

BILANCIO,<br />

BUDGET E<br />

BUSINESS PLAN<br />

LINGUA INGLESE<br />

BUSINESS<br />

TEORIE E<br />

TECNICHE DELLA<br />

SCRITTURA E<br />

DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

EFFICACE<br />

TEORIA E<br />

TECNICHE DI<br />

SONDAGGIO<br />

DELL'OPINIONE<br />

PUBBLICA<br />

TEORIA E<br />

TECNICHE DI<br />

SONDAGGIO<br />

DELL'OPINIONE<br />

PUBBLICA<br />

STRATEGIE DI<br />

MARKETING<br />

INNOVATIVO<br />

STRATEGIE DI<br />

MARKETING<br />

INNOVATIVO<br />

Docente<br />

responsabile<br />

CUTRANO<br />

Fabiana<br />

SSD/d<br />

Qualifica<br />

Tempo pieno o<br />

definito<br />

Tipologia <strong>di</strong><br />

copertura<br />

X NDU TP C<br />

IVALDI Ivetta SPS/09 RU TP A<br />

MARTIRE<br />

Fabrizio<br />

X NDU TP C<br />

STAFFA Antonio SECS-P/07 PA TP T<br />

DONATI<br />

Caterina<br />

X NDU TP C<br />

BOVE Giovanni X NDU TP C<br />

PITRONE Maria<br />

Concetta<br />

PITRONE Maria<br />

Concetta<br />

MATTIACCI<br />

Alberto<br />

GHERARDELLI<br />

Antonio<br />

SPS/07 PO TP T<br />

SPS/07 PO TP T<br />

SECS P/08 PO TP T<br />

X NDU TP C<br />

<strong>Facoltà</strong><br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

- 45 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

SISTEMI<br />

ORGANIZZATIVI<br />

COMPLESSI modulo<br />

avanzato<br />

SISTEMI<br />

ORGANIZZATIVI<br />

COMPLESSI modulo<br />

base<br />

DI NICOLA<br />

Patrizio<br />

FONTANA<br />

Renato<br />

X NDU TP C<br />

SPS/09 PA TP T<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

- 46 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Anno<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

Insegnamento<br />

ORGANIZZAZION<br />

E E GESTIONE<br />

DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

INTERATTIVA<br />

(WEB, TELEFONIA<br />

,iDTV)<br />

METODI<br />

STATISTICI PER<br />

L'ANALISI DEI<br />

COMPORTAMENTI<br />

DI CONSUMO<br />

DIRITTO<br />

COMMERCIALE<br />

MARKETING DEL<br />

TURISMO<br />

MARKETING DEL<br />

TURISMO<br />

LABORATORIO DI<br />

TEORIA DEI<br />

SISTEMI PER LA<br />

SIMULAZIONE DEI<br />

PROCESSI<br />

D'IMPRESA<br />

GESTIONE E<br />

ORGANIZZAZION<br />

E PER LA<br />

COMUNICAZIONE<br />

D’IMPRESA<br />

COMUNICAZIONE<br />

E SEMIOTICA<br />

DEGLI EVENTI<br />

SPORTIVI<br />

LABORATORIO DI<br />

ANALISI DEL<br />

LINGUAGGIO<br />

SPORTIVO<br />

LABORATORIO DI<br />

MANAGEMENT E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEGLI EVENTI<br />

SPORTIVI<br />

Docente<br />

responsabile<br />

SSD/d<br />

Qualifica<br />

Tempo pieno o<br />

definito<br />

Tipologia <strong>di</strong><br />

copertura<br />

EPIFANI Stefano X NDU TP C<br />

MUSSINO<br />

Antonio<br />

MESSINETTI<br />

Raffaella<br />

MAGNANI<br />

Eugenio<br />

GUASCO<br />

Romolo<br />

SECS-S/05 PA TP T<br />

IUS/01 PO TP T<br />

x NDU TP C<br />

x NDU TP C<br />

SEDEHI Habib X NDU TD C<br />

PERRONE<br />

Francesco<br />

CERVELLI<br />

Pierluigi<br />

ALBERTARIO<br />

Emilio<br />

CASTRUCCI<br />

Enrico<br />

X NDU TP C<br />

X NDU TP C<br />

X NDU TP C<br />

X NDU TP C<br />

<strong>Facoltà</strong><br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

- 47 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

2008-<br />

2009<br />

PIANIFICAZIONE<br />

MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DELLO SPORT<br />

RUSSI Luciano X NDU TP C<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

- 48 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Anno<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

20098<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

2009<br />

2008-<br />

20098<br />

Insegnamento<br />

PIANIFICAZIONE<br />

MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DELLO SPORT<br />

LEGISLAZIONE E<br />

ORDINAMENTO<br />

DELLO SPORT<br />

LEGISLAZIONE E<br />

ORDINAMENTO<br />

DELLO SPORT<br />

MARKETING<br />

DELLE IMPRESE<br />

SPORTIVE<br />

MARKETING<br />

DELLE IMPRESE<br />

SPORTIVE<br />

FONTI E<br />

STRUMENTI<br />

STATISTICI PER<br />

L’ANALISI DELLO<br />

SPORT<br />

FONTI E<br />

STRUMENTI<br />

STATISTICI PER<br />

L’ANALISI DELLO<br />

SPORT<br />

Docente<br />

responsabile<br />

INGRATI<br />

Giuseppe<br />

SSD/d<br />

Qualifica<br />

Tempo pieno o<br />

definito<br />

Tipologia <strong>di</strong><br />

copertura<br />

X NDU TP C<br />

ZITO Alberto IUS/04 A TP AE<br />

ABETE Giancarlo X NDU TP C<br />

CANIGIANI<br />

Marco<br />

MASPES<br />

Alessandro<br />

MUSSINO<br />

Antonio<br />

ROSSI MORI<br />

Bruno<br />

X NDU TP C<br />

X NDU TP C<br />

SECS-S/05 PA TP T<br />

X NDU TP C<br />

<strong>Facoltà</strong><br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

<strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong><br />

comunic<br />

azione<br />

Poiché rispetto all’anno precedente non sono intervenute mo<strong>di</strong>ficazioni, per ciascun docente <strong>di</strong><br />

ruolo (ricercatori, professori associati e or<strong>di</strong>nari), si rinvia alle singole relazioni inviate al Consiglio<br />

<strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> in merito all’attività <strong>di</strong>dattico-scientifica, ai sensi degli artt. 18 e 33 DPR 382/1980. Si<br />

rinvia inoltre alle relazioni, depositate presso il database Saperi d’ateneo e <strong>di</strong>sponibili in modalità<br />

cartacea presso la Presidenza <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>, per le seguenti informazioni specifiche:<br />

- l’elenco degli incarichi <strong>di</strong>dattici, compresi quelli svolti anche in altri CdS;<br />

- il carico <strong>di</strong>dattico complessivo svolto nel 2008/09, con riferimento a tutti i compiti <strong>di</strong>dattici<br />

svolti anche in altri CdS;<br />

- gli incarichi <strong>di</strong>dattici complessivamente assunti nell’a.a. 2008/2009;<br />

- la produttività scientifica ed e<strong>di</strong>toriale nell’a.a. 2008/2009.<br />

- 49 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Le attività <strong>di</strong>dattico-scientifiche relative all’.a.a 2007/2008, poi, sono state oggetto <strong>di</strong> una<br />

complessiva valutazione <strong>della</strong> produttività dei docenti, pre<strong>di</strong>sposta dalla Presidenza <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e<br />

inoltrata all’Ateneo in data 29 aprile 2009, come previsto dalla circolare rettorale del 28 gennaio<br />

2009. Per il Curriculum Vitae <strong>di</strong> ogni docente, <strong>di</strong> ruolo e a contratto, si rinvia inoltra al sito<br />

istituzionale <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e, in particolare, alla pagina:<br />

.<br />

- 50 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Di seguito si riporta l’elenco dei moduli coperti per ruolo da Professori Or<strong>di</strong>nari, Associati e da<br />

Professori Aggregati con il relativo monte ore.<br />

Moduli coperti per Ruolo da Professori Or<strong>di</strong>nari e Associati<br />

SSD MODULO Docente Ruolo Ore<br />

SPS/09<br />

SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI<br />

modulo base FONTANA Renato<br />

PA<br />

30<br />

IUS/01 -<br />

IUS/04<br />

SISTEMA GIURIDICO E MERCATO MESSINETTI Raffaella<br />

PO<br />

48<br />

SECS-S/05<br />

FONTI E STRUMENTI STATISTICI PER<br />

L’ANALISI DELLO SPORT<br />

MUSSINO Antonio<br />

PA<br />

16<br />

SECS-S/05<br />

METODI STATISTICI PER L'ANALISI DEI<br />

COMPORTAMENTI DI CONSUMO<br />

MUSSINO Antonio<br />

PA<br />

30<br />

SPS/07<br />

TEORIA E TECNICHE DI SONDAGGIO<br />

DELL'OPINIONE PUBBLICA<br />

PITRONE Maria<br />

Concetta<br />

PO<br />

30<br />

SPS/07<br />

TEORIA E TECNICHE DI SONDAGGIO<br />

DELL'OPINIONE PUBBLICA<br />

PITRONE Maria<br />

Concetta<br />

PO<br />

30<br />

SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE STAFFA Antonio PA 30<br />

SECS-P/07 BILANCIO, BUDGET E BUSINESS PLAN STAFFA Antonio PA 40<br />

Moduli coperti per Ruolo da Professori Aggregati (Ricercatori)<br />

SSD Modulo Docente Ore<br />

SPS/09<br />

LABORATORIO DI ERGONOMIA E<br />

TERRITORIO<br />

IVALDI Ivetta 30<br />

SPS/08<br />

SECS-P/10<br />

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA<br />

COMUNICAZIONE D'IMPRESA<br />

MARTINO Valentina 16<br />

SPS/08<br />

SECS-P/10<br />

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA<br />

COMUNICAZIONE D'IMPRESA<br />

MARTINO Valentina 16<br />

SPS/08<br />

PUBBLICITA' E STRATEGIE DI<br />

COMUNICAZIONE INTEGRATA<br />

PANARESE Paola 24<br />

SPS/08<br />

PUBBLICITA' E STRATEGIE DI<br />

COMUNICAZIONE INTEGRATA<br />

PANARESE Paola 24<br />

SECS-P/07<br />

ECONOMIA AZIENDALE BILANCIO, BUDGET<br />

E BUSINESS PLAN<br />

PELLEGRINI Fulvio 32<br />

- 51 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Requisito per la qualità C2 - Infrastrutture<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito l’elenco delle infrastrutture, tratto dal software gestionale delle aule<br />

(AuleGest), in dotazione presso la Presidenza:<br />

.<br />

Documentazione associata al Requisito C2<br />

C2 – Infrastrutture<br />

Aule <strong>di</strong>sponibili per la <strong>di</strong>dattica<br />

regolare - Denominazione e<br />

Localizzazione<br />

C.A.P Dotazio<br />

ne <strong>di</strong><br />

apparec<br />

chiature<br />

au<strong>di</strong>ovi<br />

sive<br />

Dispo<br />

nibilit<br />

à rete<br />

web<br />

Sani 4 - Via Principe Amedeo 184 00185 si si 180 x<br />

Sani 6 - Via Principe Amedeo 184 00185 si si 70 x<br />

Sani9 - Via Principe Amedeo 184 00185 si si 180 x<br />

Sani10 - Via Principe Amedeo 184 00185 si si 180 x<br />

Sani 11 - Via Principe Amedeo 184 00185 si si 180 x<br />

Sani Magna - Via Principe Amedeo<br />

184<br />

CapiUSO<br />

ESCLUSIVO<br />

enza<br />

(N°<br />

posti<br />

)<br />

SI NO<br />

00185 si si 350 x<br />

Aula B9 - Via Salaria 113 00198 si si 50 x<br />

Aula B10 - Via Salaria 113 00198 si si 50 x<br />

Si rinvia alla pagina web: <br />

Struttura responsabile<br />

<strong>della</strong> gestione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Orientali<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> comunicazione<br />

Aula Magna - Via Salaria 113 00198 si si 135 x <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Sociologia<br />

Sala Avila - Corso d'Italia 37a 00198 si si 400 x <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Sociologia<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

Aula Blu 1 – Piazzale Aldo Moro 5 00198 si si 250 x<br />

matematiche, fisiche e<br />

naturali<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

Aula Blu 3 – Piazzale Aldo Moro 5 00198 si si 100 x<br />

matematiche, fisiche e<br />

naturali<br />

- 52 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Laboratori<br />

informatici -<br />

Denominazione e<br />

Localizzazione<br />

C.A.P Numero<br />

postazioni<br />

in rete<br />

LabCom - Via<br />

Salaria 113<br />

TeleLab - Via Salaria<br />

00198 16<br />

113 00198 12<br />

Struttura<br />

responsabile <strong>della</strong><br />

gestione<br />

Ore <strong>di</strong><br />

apertura<br />

settimanale<br />

Mesi <strong>di</strong><br />

utilizzo<br />

(nell'anno)<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

60 11<br />

<strong>della</strong> comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

40 11<br />

<strong>della</strong> comunicazione 40 11<br />

Ra<strong>di</strong>oSapienza Lab 00198 8<br />

Si rinvia alla pagina web: <br />

Biblioteche<br />

e sale<br />

stu<strong>di</strong>o<br />

Biblioteca Via<br />

Salaria<br />

113 –<br />

piano<br />

terra<br />

SEDE Capienza<br />

(N°<br />

posti)<br />

Posti <strong>di</strong><br />

lettura: 20<br />

in<br />

biblioteca,<br />

40 in sala<br />

<strong>di</strong> lettura<br />

Ore <strong>di</strong><br />

apertura<br />

settimanale<br />

Lunedì -<br />

Giovedì: h.<br />

9.00 - h.<br />

17.30<br />

Venerdì: h.<br />

9.00 - h.<br />

15.00<br />

Personale<br />

biblioteca<br />

<strong>di</strong>sponibile<br />

Barbara<br />

Giacomelli<br />

Responsabile<br />

<strong>della</strong><br />

biblioteca, 4<br />

operatori più<br />

borsisti.<br />

Servizi<br />

offerti<br />

Prestito libri,<br />

ricerca<br />

bibliografica,<br />

accesso a<br />

banche dati.<br />

Numero dei<br />

volumi:<br />

35.000, in<br />

SBN<br />

Numero<br />

perio<strong>di</strong>ci<br />

posseduti:<br />

292, <strong>di</strong> cui<br />

180 correnti,<br />

catalogato in<br />

SBN e in<br />

ACNP<br />

Disponibilità<br />

rete web<br />

Tutti gli utenti<br />

in possesso <strong>di</strong><br />

un proprio PC<br />

portatile hanno<br />

la possibilità <strong>di</strong><br />

collegarsi,<br />

presso la sala<br />

<strong>della</strong><br />

Biblioteca, a<br />

Internet - rete<br />

scientifica per<br />

la<br />

consultazione<br />

on line del<br />

catalogo <strong>della</strong><br />

Biblioteca,<br />

anche dal<br />

proprio<br />

computer.<br />

Dotazione <strong>di</strong><br />

apparecchiature<br />

Stazioni per la<br />

consultazione<br />

online dei<br />

cataloghi<br />

Si rinvia alla pagina web: <br />

Requisito per la qualità C3 - Servizi <strong>di</strong> contesto<br />

In raccordo con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement d’Ateneo (COA), la<br />

Commissione per l’Orientamento e Tutorato supervisiona la definizione delle linee guida <strong>di</strong><br />

<strong>Facoltà</strong> per le attività <strong>di</strong> orientamento (in ingresso, in itinere e in uscita), monitora l’offerta e la<br />

fruibilità dei servizi <strong>di</strong> orientamento, tutorato e placement rispetto alle esigenze informative degli<br />

studenti, promuove l’integrazione dei servizi <strong>di</strong> accompagnamento on e off line.<br />

Delegato all’Orientamento per gli Studenti: Valentina Martino<br />

Coor<strong>di</strong>namento: Virginia Patriarca<br />

- 53 -<br />

Struttura<br />

responsabile<br />

<strong>della</strong><br />

gestione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

comunicazione<br />

in con<strong>di</strong>visione<br />

con il DiSC


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

La <strong>Facoltà</strong> organizza incontri <strong>di</strong> orientamento sia in sede che nelle scuole secondarie superiori che<br />

ne fanno richiesta. Per i corsi ad accesso programmato sono previsti incontri ad hoc per fornire<br />

informazioni sulle prove <strong>di</strong> ammissione e presentare dettagliatamente l’offerta formativa <strong>di</strong> tutti i<br />

Corsi <strong>di</strong> Laurea. Gli incontri si svolgono generalmente a settembre per le lauree triennali e a<br />

novembre per le magistrali. Per tutto l’anno sono attivi due Sportelli SOrT, ai quali ci si può<br />

rivolgere negli orari <strong>di</strong> apertura per ricevere informazioni utili alla carriera universitaria e ai<br />

servizi.<br />

Ogni anno, la <strong>Facoltà</strong> è presente con un apposito stand nella manifestazione <strong>di</strong> orientamento <strong>di</strong><br />

Ateneo “Porte Aperte alla Sapienza”, che si tiene nel mese <strong>di</strong> luglio presso la Città Universitaria.<br />

In aggiunta all’apposita area “Servizi: opportunità per gli studenti” del sito, la <strong>Facoltà</strong> è in<br />

continuo contatto con i docenti delle scuole secondarie attraverso lo spazio web <strong>della</strong> piattaforma<br />

multime<strong>di</strong>ale Sapienza in Rete:<br />

.<br />

In riferimento all’orientamento in uscita, la rete dei servizi <strong>di</strong> orientamento al lavoro e placement<br />

erogati dalla <strong>Facoltà</strong> ha riproposto nell’a.a. 2008-2009 2007 l’attivazione <strong>di</strong> uno specifico<br />

laboratorio <strong>di</strong> orientamento professionale al lavoro (Work.Com). Sono inoltre attivi uno Sportello<br />

Lavoro on line e uno Sportello S.O.U.L. <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>, promosso in collegamento con il Servizio<br />

Orientamento Università Lavoro d’Ateneo (già B.L.U.S.).<br />

Di seguito la sintesi delle attività <strong>di</strong> orientamento e tutorato (in ingresso, in itinere e in uscita)<br />

realizzate a sostegno dell’offerta formativa (triennale e specialistica/magistrale) erogata dalla<br />

<strong>Facoltà</strong> nell’A.A. 2008-2009. Per il riepilogo in dettaglio delle attività, si rinvia all’apposito spazio<br />

web “Orientamento e tutorato – Sportello SOrT” del sito <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

.<br />

Orientamento in ingresso<br />

Incontri <strong>di</strong> orientamento e presentazione <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> e dell’offerta formativa<br />

Referenti: Valentina Martino, Virginia Patriarca<br />

1) Orientamento presso le scuole<br />

Possibilità <strong>di</strong> prenotazione: via e-mail (SOrT, personale <strong>di</strong> Virginia Patriarca), via telefono,<br />

attraverso la piattaforma Sapienza in Rete<br />

Periodo <strong>di</strong> svolgimento degli incontri: marzo-aprile 2009<br />

2) Lezioni magistrali presso le scuole aderenti al Progetto Ponte (Catalogo Progetto Ponte - Azione 4 B3):<br />

Temi degli incontri: Una piattaforma formativa al tempo <strong>della</strong> rete; Il bello <strong>della</strong> comunicazione. Nuove<br />

architetture fra consumi e cultura<br />

Docenti: strutturati <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

Prenotazioni: via e-mail o telefono cellulare (dott.ssa Virginia Patriarca)<br />

Attivazione: su richiesta <strong>della</strong> scuola<br />

Periodo <strong>di</strong> svolgimento: marzo-aprile 2009<br />

3) Orientamento in <strong>Facoltà</strong> (Progetto Ponte - Azione 4 B2)<br />

Descrizione: presentazione dell’offerta formativa e lezioni magistrali (L'Università contro il declino;<br />

L'exploit <strong>della</strong> comunicazione nella modernità. Ragioni e limiti <strong>di</strong> un trend)<br />

Destinatari: docenti e alunni delle scuole me<strong>di</strong>e superiori<br />

Data e luogo incontro: 17 novembre 2008, ore 15.00-17.30, Centro Congressi d’Ateneo<br />

- 54 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Prenotazioni: via mail o telefono cellulare (dott.ssa Virginia Patriarca)<br />

4) Orientamento alle prove d’accesso per i Corsi <strong>di</strong> Laurea triennali<br />

Descrizione: presentazione dell’offerta formativa; presentazione e istruzioni per i concorsi<br />

d’accesso e le procedure d’iscrizione<br />

Data e luogo incontro: Venerdì 12 settembre 2008 ore 17-19, Centro Congressi d’Ateneo<br />

5) Orientamento all’iscrizione ai Corsi <strong>di</strong> Laurea magistrale<br />

Descrizione: presentazione dell’offerta formativa; presentazione e istruzioni per i concorsi<br />

d’accesso e le procedure d’iscrizione<br />

Data e luogo incontro: martedì 14 ottobre 2008, dalle 16.00 alle 18.00 - Centro Congressi d’Ateneo<br />

Partecipazione alla manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”<br />

Descrizione: la <strong>Facoltà</strong> ha partecipato alla manifestazione <strong>di</strong> orientamento <strong>di</strong> Ateneo “Porte<br />

Aperte alla Sapienza”, svoltasi alla Città Universitaria nelle giornate del 15-18 luglio 2008 (orari <strong>di</strong><br />

apertura: 10.00-18.00).<br />

La presenza <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> ha previsto un apposito stand informativo e l’organizzazione <strong>di</strong> una<br />

conferenza <strong>di</strong> presentazione dell’offerta triennale, magistrale e post lauream (mercoledì 16 luglio<br />

2008, ore 17.00-18.30, Aula Magna del Rettorato).<br />

Piattaforma <strong>di</strong> orientamento “Sapienza in Rete”<br />

Descrizione: Piattaforma web realizzata dalla <strong>Facoltà</strong> in collaborazione con Ingegneria, Me<strong>di</strong>cina,<br />

Filosofia all’interno del Progetto Ponte - Azione 4.<br />

Rappresenta un canale <strong>di</strong>retto e bi<strong>di</strong>rezionale fra i responsabili dell’orientamento delle <strong>Facoltà</strong><br />

<strong>della</strong> Sapienza e le Scuole. <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione, come tutte le <strong>Facoltà</strong>, ha un accesso<br />

<strong>di</strong>retto alla pubblicazione <strong>di</strong> news e documenti relativi all’offerta formativa e ai servizi <strong>di</strong><br />

orientamento.<br />

La piattaforma possiede anche un forum per <strong>di</strong>alogare con i docenti <strong>della</strong> scuola superiore<br />

aderenti all’iniziativa.<br />

Lo spazio <strong>di</strong> download prevede la pubblicazione <strong>di</strong> materiali informativi (brochure, manifesto,<br />

presentazioni <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong>). Sulla piattaforma è inoltre calendarizzato e pubblicizzato ogni<br />

incontro <strong>di</strong> orientamento.<br />

Brochure <strong>di</strong> presentazione dell’offerta formativa<br />

Tiratura: 3.000 copie; numero <strong>di</strong> copie <strong>di</strong>stribuite: 1.500.<br />

Descrizione: pieghevole (4 ante, formato A4), <strong>di</strong> presentazione <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> e dell’offerta<br />

formativa triennale, magistrale e post lauream, progettato per la manifestazione <strong>di</strong> orientamento<br />

“Porte Aperte alla Sapienza”.<br />

Orientamento in itinere<br />

Manifesto degli stu<strong>di</strong> (2008-2009)<br />

Tiratura: 3.500 copie<br />

Distribuzione: Stand presente alla manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”; SOrT <strong>di</strong> via<br />

Salaria – via Principe Amedeo; Libreria Italiana, Libreria Kappa.<br />

Sportelli SOrT (Servizio Orientamento e Tutorato)<br />

- 55 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Descrizione: Gli Sportelli SOrT <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> offrono un servizio <strong>di</strong> orientamento a matricole, studenti<br />

iscritti e laureati, fornendo informazioni <strong>di</strong> base sull’articolazione degli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici, sui<br />

servizi e sulle procedure amministrative, sull’ubicazione <strong>di</strong> aule, stanze, bacheche.<br />

Se<strong>di</strong>: Sono attivi i due sportelli nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> via Salaria 113 e <strong>di</strong> via Principe Amedeo 184.<br />

Orari <strong>di</strong> apertura: lun.-ven. 9.00-20.00;<br />

Coor<strong>di</strong>namento: Adriano Perri;<br />

Front-office: borsisti <strong>di</strong> Ateneo;<br />

E-mail: sortsdc@uniroma1.it.<br />

Sito istituzionale <br />

Descrizione: Attraverso il sito web <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>, attivo da quasi <strong>di</strong>eci anni, vengono gestite la<br />

<strong>di</strong>dattica, l’orientamento e molte procedure amministrative riguardanti studenti e docenti,<br />

ciascuno dotato <strong>di</strong> una password per accedere al proprio spazio personale. Gli studenti registrati<br />

possono inoltre ricevere via e-mail notizie e aggiornamenti su esami, corsi ed eventi.<br />

Le informazioni presenti sul sito sono organizzate secondo criteri <strong>di</strong> usabilità e accessibilità e,<br />

dunque, consultabili dagli utenti <strong>di</strong>sabili e su <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong>versi dal computer, come pda e cellulari<br />

<strong>di</strong> ultima generazione.<br />

MySdC è l’area riservata a studenti, docenti e collaboratori, ognuno dotato <strong>di</strong> un login personale<br />

per la gestione del proprio spazio. Per gli studenti la registrazione a MySdC è necessaria per<br />

iscriversi ai corsi, partecipare alle varie iniziative <strong>di</strong>dattiche, ricevere l’assegnazione <strong>della</strong> tesi <strong>di</strong><br />

laurea ed eventuali comunicazione dai docenti dei Corsi cui sono iscritti, oltre alla newsletter<br />

settimanale.<br />

Descrizione: Pubblicazione delle webcattedre dei singoli insegnamenti e delle informazioni<br />

relative ai servizi sull’offerta formativa; Pubblicazione delle informazioni relative alle attività <strong>di</strong><br />

orientamento e tutorato per gli studenti al link “Orientamento e tutorato – Sportello SOrT”,<br />

presente sulla homepage.<br />

Dati <strong>di</strong> affluenza alla pagina: Tra giugno 2008 e giugno 2009, il sito web <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> ha ricevuto<br />

una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 5.200 visite al giorno. La sua newsletter settimanale ha raggiunto 16.000 iscritti fra<br />

studenti, docenti e utenti esterni.<br />

Accompagnamento al lavoro (orientamento in uscita)<br />

Work.Com - Laboratorio <strong>di</strong> Orientamento professionale al lavoro (II e<strong>di</strong>zione)<br />

Descrizione: Gli incontri del Laboratorio <strong>di</strong> orientamento professionale al lavoro Work.Com,<br />

promosso dalla <strong>Facoltà</strong> con il sostegno del progetto d’ateneo SOUL (Servizio Orientamento<br />

Università Lavoro), hanno lo scopo <strong>di</strong> offrire un servizio ulteriore rispetto ai tra<strong>di</strong>zionali strumenti<br />

<strong>di</strong> orientamento e placement.<br />

Alla luce dei profon<strong>di</strong> mutamenti del mercato del lavoro, l’iniziativa nasce dalla convinzione che il<br />

ruolo delle <strong>Facoltà</strong> debba essere anche quello <strong>di</strong> orientare i laureati e i laurean<strong>di</strong> al mondo del<br />

lavoro nel tentativo <strong>di</strong> creare un legame sistematico fra Università e mercato produttivo.<br />

Il programma <strong>di</strong>dattico è strutturato in incontri tematici a cura <strong>di</strong> docenti ed esperti del settore. Fra<br />

gli argomenti trattati: le regole del mercato del lavoro, gli strumenti per la ricerca <strong>di</strong><br />

un’occupazione, la redazione <strong>di</strong> un curriculum vitae e la gestione <strong>di</strong> un colloquio, mercati e<br />

professioni <strong>della</strong> comunicazione.<br />

- 56 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Il laboratorio è strutturato in incontri seminariali tematici a cura <strong>di</strong>: Mario Morcellini, Renato<br />

Fontana, Piero Lucisano, Carlo Magni, Patrizio Di Nicola, Barbara Mazza, Patrizia Cinti, Simona<br />

Rosati, Mariangela Sabato.<br />

Responsabile scientifico: Renato Fontana<br />

Gruppo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento: Valentina Martino, Virginia Patriarca, Simona Rosati, Mariangela<br />

Sabato<br />

Sportello SOUL - Sistema <strong>di</strong> Orientamento Universitario al Lavoro<br />

Descrizione: In raccordo con il Servizio Orientamento Università Lavoro (che prosegue il progetto<br />

BLUS) è stato attivato presso il SOrT <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> uno specifico Sportello SOUL, il quale punta a<br />

favorire l’incontro fra la domanda e l’offerta <strong>di</strong> lavoro nel settore <strong>della</strong> comunicazione, fornendo a<br />

studenti e laureati informazioni sui servizi e sull’inserimento dei curricula nel portale.<br />

Presso lo Sportello SOUL, gli operatori <strong>di</strong> placement offrono un supporto per:<br />

• la creazione del profilo professionale piùrispondente alle proprie competenze e attitu<strong>di</strong>ni;<br />

• la stesura del proprio curriculum vitae e <strong>della</strong> lettera motivazionale;<br />

• il momento del colloquio <strong>di</strong> selezione;<br />

• l’orientamento al lavoro e tirocini;<br />

• l’utilizzo <strong>della</strong> piattaforma e la can<strong>di</strong>datura on line.<br />

B.L.U.S. offre anche servizi <strong>di</strong>:<br />

• colloqui psico-attitu<strong>di</strong>nali;<br />

• sportello auto-impiego, Bic Lazio(Business Innovation Centre);<br />

• FIXO (Formazione e Innovazione per l’Occupazione);<br />

• sportello ZTL (Zona Tutela Lavoro);<br />

• presentazioni aziendali;<br />

• convegni e seminari <strong>di</strong> orientamento.<br />

Sportello Lavoro (on line) - Informazioni e servizi per aziende e studenti<br />

Descrizione: Lo Sportello Lavoro offre un servizio on line <strong>di</strong> orientamento rivolto a studenti,<br />

laurean<strong>di</strong> e laureati <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

All’in<strong>di</strong>rizzo sono <strong>di</strong>sponibili le informazioni mirate<br />

alle esigenze <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> un’occupazione e autopromozione professionale degli studenti.<br />

Responsabile scientifico: Patrizio Di Nicola e Renato Fontana<br />

Coor<strong>di</strong>namento: Simona Rosati e Mariangela Sabato<br />

- 57 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

SERVIZI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE<br />

Assistenza e accor<strong>di</strong> per la mobilità internazionale degli studenti<br />

Organizzazione del servizio<br />

La mobilità internazionale degli studenti è stata assicurata attraverso tre principali linee <strong>di</strong> azione:<br />

a) Programma Erasmus (mobilità europea)<br />

b) Borse per la mobilità studenti verso Paesi extraeuropei<br />

c) Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per tesi all’estero.<br />

Lo svolgimento delle procedure amministrative è stato garantito dall’ufficio Erasmus per i punti a)<br />

e b), dalla segreteria <strong>di</strong>dattica per il punto c).<br />

L’attività <strong>di</strong> orientamento, tutoraggio e selezione delle can<strong>di</strong>dature Erasmus è stata svolta dal<br />

Responsabile scientifico Erasmus <strong>di</strong> facoltà, <strong>di</strong> concerto con i promotori dei singoli accor<strong>di</strong>.<br />

La gestione dello sportello Erasmus ha impiegato 2 borsisti e 4 Tutor.<br />

Una specifica commissione nominata dal Consiglio <strong>di</strong> facoltà si è invece occupata <strong>della</strong> selezione<br />

delle can<strong>di</strong>dature per le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per tesi all’estero.<br />

Attività svolte<br />

A1) Programma Erasmus<br />

1. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>della</strong> offerta Erasmus 2008/09<br />

A partire dal mese <strong>di</strong> settembre 2008 si è proceduto al monitoraggio dell’offerta <strong>di</strong>dattica delle se<strong>di</strong><br />

partner e alla valutazione delle nuove proposte <strong>di</strong> accordo avanzate da docenti interni e ricevute<br />

da altre se<strong>di</strong> europee, al fine <strong>di</strong> definire le con<strong>di</strong>zioni <strong>della</strong> mobilità studenti per l’anno accademico<br />

2008/09. In tale fase si è tenuto anche conto dei pareri espressi dagli studenti outgoing nel<br />

precedente a.a., nonché delle eventuali <strong>di</strong>sfunzionalità emerse nei rapporti con le se<strong>di</strong> partner.<br />

Su questa base sono state apportate alcune mo<strong>di</strong>fiche rispetto all’offerta dell’anno precedente. In<br />

particolare, sono stati aggiunti 3 nuovi accor<strong>di</strong> (Barcellona, Frankfurt a.M., Münster), 4 sono stati<br />

potenziati (Louvain, Berlin, Lisboa, München), uno (Atene) è stato sospeso, perché l’offerta<br />

formativa non è stata ritenuta sufficientemente omogenea ai percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong>. Come<br />

negli anni precedenti, purtroppo non è stato possibile attivare accor<strong>di</strong> con la Gran Bretagna e con<br />

altri paesi del Nord Europa.<br />

Al termine <strong>di</strong> questa fase <strong>di</strong> programmazione sono risultati attivi per il 2008-09 33 accor<strong>di</strong> per un<br />

totale <strong>di</strong> 99 posti <strong>di</strong>sponibili (10 in più rispetto all’anno precedente):<br />

- 58 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Elenco degli accor<strong>di</strong> operativi nel 2008-09<br />

ISO Co<strong>di</strong>ce ist. Nome istituzione<br />

AT A WELS01<br />

UPPER AUSTRIA<br />

UNIVERSITY OF APPLIED<br />

SCIENCES, HAGENBERG<br />

CAMPUS<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

area<br />

15.0<br />

AT A WIEN01 UNIVERSITÄT WIEN 15.0<br />

BE B GENT01 UNIVERSITEIT GENT 15.0<br />

BE B LOUVAIN01<br />

BE B LOUVAIN01<br />

DE D BERLIN13<br />

DE D BERLIN13<br />

DE D FRANKFU01<br />

UNIVERSITE<br />

CATHOLIQUE DE<br />

LOUVAIN<br />

UNIVERSITE<br />

CATHOLIQUE DE<br />

LOUVAIN<br />

HUMBOLDT-<br />

UNIVERSITÄT ZU BERLIN<br />

HUMBOLDT-<br />

UNIVERSITÄT ZU BERLIN<br />

JOHANN WOLFGANG<br />

GOETHE UNIVERSITÄT<br />

15.0<br />

09.0<br />

Nome area Nazione<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Languages and<br />

Philological Sciences<br />

Borse<br />

Disponi<br />

bili<br />

- 59 -<br />

Durata<br />

out<br />

AUSTRIA 2 10<br />

AUSTRIA 3 6<br />

BELGIO 2 6<br />

BELGIO 5 5<br />

BELGIO 5 6<br />

08.9 Others Humanities GERMANIA 2 9<br />

15.0<br />

DE D LUNEBUR01 UNIVERSITÄT LÜNEBURG 15.0<br />

DE<br />

DE<br />

DE<br />

D<br />

MUNCHEN01<br />

D<br />

MUNCHEN01<br />

D<br />

MUNSTER01<br />

ES E BARCELO02<br />

ES E BILBAO01<br />

ES<br />

E<br />

GRANADA01<br />

ES E MADRID03<br />

ES E MADRID03<br />

ES<br />

E<br />

SALAMAN01<br />

ES E VALENCI01<br />

ES E VALLADO03<br />

LUDWIG-MAXIMILIANS-<br />

UNIVERSITÄT MÜNCHEN<br />

LUDWIG-MAXIMILIANS-<br />

UNIVERSITÄT MÜNCHEN<br />

WESTFÄLISCHE<br />

WILHELMS-UNIVERSITÄT<br />

MÜNSTER<br />

UNIVERSIDAD<br />

AUTÓNOMA DE<br />

BARCELONA<br />

UNIVERSIDAD DEL PAÍS<br />

VASCO<br />

UNIVERSIDAD DE<br />

GRANADA<br />

UNIVERSIDAD<br />

COMPLUTENSE DE<br />

MADRID<br />

UNIVERSIDAD<br />

COMPLUTENSE DE<br />

MADRID<br />

UNIVERSIDAD<br />

PONTIFICIA DE<br />

SALAMANCA<br />

UNIVERSIDAD DE<br />

VALENCIA<br />

UNIVERSIDAD EUROPEA<br />

MIGUEL DE CERVANTES<br />

(U.E.M.C.)<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

GERMANIA 1 9<br />

14.7 Anthropology GERMANIA 2 10<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

GERMANIA 2 6<br />

08.9 Others Humanities GERMANIA 2 6<br />

14.2 Sociology GERMANIA 2 6<br />

15.0<br />

15.0<br />

15.0<br />

15.0<br />

15.0<br />

15.0<br />

15.0<br />

15.0<br />

15.0<br />

ES E VIGO01 UNIVERSIDAD DE VIGO 15.0<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

GERMANIA 2 6<br />

SPAGNA 2 6<br />

SPAGNA 3 5<br />

SPAGNA 2 6<br />

SPAGNA 5 6<br />

SPAGNA 2 6<br />

SPAGNA 6 9<br />

SPAGNA 3 6<br />

SPAGNA 2 9<br />

SPAGNA 2 9


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

FR F PARIS002<br />

FR F PARIS005<br />

FR F PARIS008<br />

FR F PARIS010<br />

PT P LISBOA01<br />

UNIVERSITE PANTHÉON-<br />

ASSAS PARIS II<br />

UNIVERSITÉ RENÉ<br />

DESCARTES (PARIS V)<br />

UNIVERSITE DE<br />

VINCENNES - SAINT<br />

DENIS (PARIS VIII)<br />

UNIVERSITÉ DE PARIS-<br />

NANTERRE (PARIS X)<br />

UNIVERSIDADE<br />

CATOLICA PORTUGUESA<br />

15.0<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

FRANCIA 4 6<br />

14.2 Sociology FRANCIA 10 6<br />

15.0<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

FRANCIA 2 5<br />

14.7 Anthropology FRANCIA 4 6<br />

15.0<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

PORTOGAL<br />

LO<br />

3 5<br />

- 60 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

ISO Co<strong>di</strong>ce ist. Nome istituzione<br />

PT P LISBOA05<br />

PT P LISBOA11<br />

PT P PORTO02<br />

PL<br />

PL<br />

FI<br />

PL<br />

KRAKOW01<br />

PL<br />

KRAKOW01<br />

SF<br />

TAMPERE01<br />

INSTITUTO POLITECNICO<br />

DE LISBOA<br />

UNIVERSIDADE<br />

AUTONOMA DE LISBOA<br />

UNIVERSIDADE DO<br />

PORTO<br />

UNIWERSYTET<br />

JAGIELLONSKI<br />

UNIWERSYTET<br />

JAGIELLONSKI<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

area<br />

15.0<br />

15.0<br />

15.0<br />

Nome area Nazione<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

PORTOGAL<br />

LO<br />

PORTOGALL<br />

O<br />

PORTOGAL<br />

LO<br />

Borse<br />

Disponi<br />

bili<br />

- 61 -<br />

Durata<br />

out<br />

2 6<br />

2 6<br />

4 6<br />

14.0 Social Sciences POLONIA 3 5<br />

15.0<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

POLONIA 3 5<br />

TAMPEREEN YLIOPISTO 14.0 Social Sciences FINLANDIA 3 5<br />

SI SI LJUBLJA01 UNIVERZA V LJUBLJANI 15.0<br />

Communication and<br />

Information Sciences<br />

SLOVENIA 2 6<br />

2. Pubblicazione del bando e attività <strong>di</strong> orientamento per le can<strong>di</strong>dature<br />

Il Bando <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura è stato pubblicato sul sito <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

(http://www.comunicazione.uniroma1.it/erasmus) il 19 febbraio 2008 (con scadenza 19 marzo<br />

2008).<br />

Per facilitare l’orientamento degli studenti nella formulazione <strong>della</strong> domanda <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura, sono<br />

stati organizzati due incontri informativi sulla offerta <strong>di</strong>dattica e sulle modalità organizzative delle<br />

se<strong>di</strong> partner (3 e 5 marzo 2008) cui hanno partecipato anche ex-borsisti Erasmus.<br />

3. Criteri utilizzati ai fini dell’assegnazione delle borse<br />

Un’apposita commissione (composta dal Responsabile Scientifico Erasmus <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>, dai docenti<br />

promotori degli accor<strong>di</strong>, dal Responsabile Amministrativo Erasmus e da uno studente ex-borsista<br />

Erasmus, quale garante dei <strong>di</strong>ritti degli studenti) ha valutato le can<strong>di</strong>dature in base ai seguenti<br />

criteri:<br />

- Merito (Cre<strong>di</strong>ti acquisiti/Me<strong>di</strong>a dei voti)<br />

- Competenze linguistiche (l’assegnazione delle borse è stata subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong><br />

una buona conoscenza <strong>della</strong> lingua del Paese ospitante o, in alternativa, <strong>della</strong> lingua inglese, al fine<br />

<strong>di</strong> garantire una adeguata integrazione dello studente nelle attività <strong>di</strong>dattiche dell’università<br />

ospitante)<br />

- Progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero.<br />

Su 61 domande <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura, 55 sono state le borse assegnate, e 53 quelle effettivamente fruite (2<br />

dei vincitori hanno in seguito rinunciato per motivi personali).<br />

Non era prevista alcuna ripartizione del numero complessivo delle borse tra i <strong>di</strong>versi CdS. Al<br />

termine <strong>della</strong> selezione 18 dei vincitori sono risultati iscritti a Comunicazione d’impresa.<br />

Le altre borse sono risultate così ripartite:<br />

6 a <strong>Scienze</strong> e tecnologie <strong>della</strong> comunicazione<br />

5 a <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> comunicazione pubblica e organizzativa<br />

3 a <strong>Scienze</strong> sociali per la cooperazione, lo sviluppo e le relazioni tra i popoli (gli studenti iscritti a<br />

questo CdL avevano la possibilità <strong>di</strong> accedere anche alle borse ban<strong>di</strong>te dalla <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong>


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

umanistiche)<br />

11 a Innovazione e sviluppo<br />

7 a E<strong>di</strong>toria, comunicazione multime<strong>di</strong>ale e giornalismo<br />

1 a Comunicazione <strong>della</strong> conoscenza per le imprese e le organizzazioni<br />

2 a Teorie <strong>della</strong> comunicazione e ricerca applicata<br />

Prima <strong>della</strong> partenza i vincitori <strong>di</strong> borsa hanno concordato in<strong>di</strong>vidualmente con il Responsabile<br />

scientifico Erasmus il proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, al fine <strong>di</strong> garantire il riconoscimento delle attività<br />

svolte all’estero.<br />

- 62 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

3. Attività <strong>di</strong> accoglienza <strong>di</strong> studenti stranieri<br />

Nel corso del 2008-09, nell’ambito del programma <strong>di</strong> scambio Erasmus, sono stati ospiti <strong>della</strong><br />

facoltà 52 studenti stranieri (dati <strong>di</strong>sponibili sul sito Erasmus <strong>di</strong> Ateneo<br />

http://151.100.101.75/so2006_sapienza/login.aspx ).<br />

Un incontro <strong>di</strong> orientamento per gli studenti incoming è stato organizzato all’inzio dell’a.a. (13<br />

ottobre 2008).<br />

A2) Bando Erasmus Placement 2008-09<br />

Per il 2008-09 la facoltà ha gestito <strong>di</strong>rettamente anche l’assegnazione <strong>di</strong> una borsa Erasmus<br />

Placement per un tirocinio formativo <strong>della</strong> durata <strong>di</strong> 3 mesi, presso l’agenzia <strong>di</strong> comunicazione<br />

MerkleyGabinete de Comunicación y arte <strong>di</strong> Vigo (Spagna).<br />

Il bando, pubblicato in data 8 luglio 2008, con scadenza 30 settembre 2008, era riservato a studenti<br />

iscritti a uno dei seguenti Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>della</strong> facoltà: E<strong>di</strong>toria, comunicazione<br />

multime<strong>di</strong>ale e giornalismo - Comunicazione istituzionale, pubblicità e marketing sociale - Comunicazione<br />

d’impresa.<br />

Le domande <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura sono state 3.<br />

Anche in questo caso, un’apposita commissione (composta dal Responsabile Scientifico Erasmus <strong>di</strong><br />

<strong>Facoltà</strong>, dal docente promotore dell’accordo, dal Responsabile Amministrativo Erasmus e da uno<br />

studente ex-borsista Erasmus, quale garante dei <strong>di</strong>ritti degli studenti) ha valutato le can<strong>di</strong>dature in<br />

base ai seguenti criteri:<br />

- Merito (Cre<strong>di</strong>ti acquisiti/Me<strong>di</strong>a dei voti)<br />

- Competenze linguistiche<br />

- Motivazione<br />

La procedura <strong>di</strong> selezione ha portato all’assegnazione <strong>della</strong> borsa ad uno studente <strong>di</strong> E<strong>di</strong>toria,<br />

comunicazione multime<strong>di</strong>ale e giornalismo.<br />

B) Borse <strong>di</strong> mobilità presso Università extraeuropee<br />

Per il 2008-09 sono stati rinnovati due accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> scambio con Università extraeuropee già attivi<br />

nell’anno precedente:<br />

–con l’Universidad de São Paulo - Escola de Comunicações e Artes – Brasile (protocollo aggiuntivo<br />

all’accordo quadro dell’Ateneo con il Brasile, stipulato in data 13 novembre 2006), per il semestre<br />

febbraio - luglio 2009;<br />

– con l’Universidad de Santiago de Cali (Protocollo esecutivo stipulato in data 3 febbraio 2006 con<br />

la Facultad de Comunicación social y publicidad), per il quadrimestre gennaio – maggio 2009.<br />

Per ciascuna sede è stata messa a <strong>di</strong>sposizione una borsa, riservata agli iscritti al I o al II anno <strong>di</strong> un<br />

corso <strong>di</strong> laurea specialistica.<br />

Il Bando <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura (con scadenza 26 giugno 2008) e le relative informazione aggiuntive sono<br />

stati pubblicati il 28 maggio 2008 sul sito <strong>di</strong> facoltà (link Servizi: opportunità per gli studenti/ Borse<br />

e concorsi:<br />

http://www.comunicazione.uniroma1.it/listatesti2.asp?idcategoria=67).<br />

Le can<strong>di</strong>dature (3 sulla prima sede, 2 sulla seconda) sono state analizzate da una apposita<br />

commissione (composta dal Responsabile Scientifico Erasmus <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>, dal docente promotore<br />

dell’accordo, dal Responsabile Amministrativo Erasmus e da uno studente ex-borsista Erasmus,<br />

quale garante dei <strong>di</strong>ritti degli studenti).<br />

I criteri seguiti per la selezione del vincitore sono stati anche in questo caso:<br />

- Merito (Cre<strong>di</strong>ti acquisiti/Me<strong>di</strong>a dei voti)<br />

- Competenze linguistiche<br />

- 63 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

- Progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Al termine <strong>della</strong> selezione la borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per l’Universidad de São Paulo è risultata assegnata a<br />

1 studente <strong>di</strong> Comunicazione d’Impresa, quella per l’Universidad de Santiago de Cali a uno<br />

studente <strong>di</strong> Innovazione e sviluppo.<br />

Nell’ambito dei medesimi accor<strong>di</strong> sono stati ospitati nel corso del 2008-09 4 studenti provenienti<br />

dall’Universidade de São Paulo.<br />

- 64 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

C) Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per Tesi all’estero<br />

Nel corso del 2008-09, 19 studenti laurean<strong>di</strong> hanno usufruito <strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per Paesi europei<br />

ed extraeuropei finalizzata a ricerche per la tesi.<br />

Le borse erano riservate a studenti dei Corsi <strong>di</strong> Laurea magistrale, secondo la seguente<br />

ripartizione:<br />

• - n.ro 4 per Comunicazione d’impresa<br />

• - n.ro 4 per E<strong>di</strong>toria, comunicazione multime<strong>di</strong>ale e giornalismo<br />

• - n.ro 4 per Comunicazione istituzionale, pubblicità e marketing sociale<br />

• - n.ro 3 per Teorie <strong>della</strong> comunicazione e ricerca applicata ai me<strong>di</strong>a<br />

• - n.ro 4 per Innovazione e Sviluppo<br />

Il bando è stato pubblicato in data 28 luglio 2009 sul sito <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> (Servizi: opportunità per gli<br />

studenti/ Borse e concorsi:<br />

http://www.comunicazione.uniroma1.it/listatesti2.asp?idcategoria=67), con scadenza 2 ottobre<br />

2009.<br />

Le borse rimaste scoperte per mancanza <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dature sono state riassegnate al Cdl in Innovazione<br />

e Sviluppo, portando in questo caso il numero dei posti da 4 a 10.<br />

Questa la <strong>di</strong>stribuzione definitiva delle borse tra i <strong>di</strong>versi Corsi <strong>di</strong> Laurea:<br />

• - n.ro 4 per Comunicazione d’impresa<br />

• - n.ro 4 per E<strong>di</strong>toria, comunicazione multime<strong>di</strong>ale e giornalismo<br />

• - n.ro 1 per Teorie <strong>della</strong> comunicazione e ricerca applicata ai me<strong>di</strong>a<br />

• - n.ro 10 per Innovazione e Sviluppo<br />

Un’apposita commissione, nominata dal Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>, ha valutato le can<strong>di</strong>dature in base al<br />

merito (cre<strong>di</strong>ti acquisiti/me<strong>di</strong>a dei voti) e al progetto <strong>di</strong> ricerca.<br />

Dati <strong>di</strong> risultato relativi al servizio e alle attività svolte<br />

A) In generale, nonostante l’incremento degli accor<strong>di</strong> e del numero dei posti <strong>di</strong>sponibili rispetto al<br />

2007-08, il numero degli studenti che hanno effettivamente usufruito <strong>di</strong> questa opportunità è<br />

<strong>di</strong>minuito. Tra i fattori che possono aver impe<strong>di</strong>to una più ampia partecipazione al programma<br />

occorre senz’altro considerare il basso importo delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Gli iscritti al corso <strong>di</strong> laurea in Comunicazione d’impresa si sono <strong>di</strong>mostrati però più interessati <strong>di</strong><br />

altri alla mobilità internazionale (18 borse su 53 sono andate a studenti <strong>di</strong> questo CdS).<br />

I risultati conseguiti all’estero dagli studenti sono apparsi nel complesso rispondenti agli obiettivi<br />

programmati. In particolare il periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ha consentito loro <strong>di</strong> confrontarsi con modalità <strong>di</strong><br />

insegnamento e contenuti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>versi da quelli in uso nell’università italiana, favorendo così<br />

la circolazione <strong>di</strong> modelli europei, nonché una più ampia integrazione culturale e linguistica.<br />

Gli studenti <strong>di</strong> Comunicazione d’impresa hanno trovato una offerta <strong>di</strong>dattica omogenea al loro<br />

CdS in particolare a Madrid (dove hanno stu<strong>di</strong>ato 5 borsisti, per un periodo compreso tra i 5 e i 9<br />

mesi, acquisendo da 8 a 47 cfu) e a Cracovia (dove hanno stu<strong>di</strong>ato 4 borsisti, per un periodo<br />

compreso tra i 4 e i 9 mesi, acquisendo un minimo <strong>di</strong> 8 e un massimo <strong>di</strong> 29 cfu). Due borsisti sono<br />

stati a Valencia per 5 mesi (ottenendo 12/13 cfu) uno a Porto (12 cfu in 5 mesi), uno a Barcellona (53<br />

cfu in 9 mesi), uno a Salamanca (24 cfu in 5 mesi), uno a Tampere (20 cfu in 6 mesi), uno a Paris<br />

Descartes (24 cfu in 6 mesi), uno a Münster (27 cfu in 9 mesi). Uno studente non ha sostenuto<br />

esami ma ha svolto ricerche (regolarmente documentate) per la tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Per una valutazione più completa si riportano qui seguito i risultati (in termini <strong>di</strong> cfu) conseguiti<br />

- 65 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

nel periodo Erasmus dagli studenti iscritti agli altri CdS:<br />

Comunicazione pubblica e organizzativa: 21-33<br />

<strong>Scienze</strong> e tecnologie: 20-50<br />

<strong>Scienze</strong> sociali per la cooperazione, lo sviluppo e le relazioni tra i popoli: 12-32<br />

Innovazione e sviluppo: 8-45<br />

E<strong>di</strong>toria, comunicazione multime<strong>di</strong>ale e giornalismo: 8-56<br />

Comunicazione <strong>della</strong> conoscenza per le imprese e le organizzazioni: 48<br />

Teorie <strong>della</strong> comunicazione e ricerca applicata: 14<br />

Si conferma il maggiore interesse per le Università <strong>della</strong> Spagna, già registrato negli anni<br />

precedenti, non solo per motivi linguistici ma anche per l’affinità dei Corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> questi<br />

Paese con quelli offerti dalla nostra <strong>Facoltà</strong>. Si ritiene invece opportuno ridurre parzialmente il<br />

numero degli accor<strong>di</strong> con la Germania, meno richiesta, anche per le maggiori <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> natura<br />

linguistica. Resta da incrementare l’area degli scambi con Gran Bretagna e Irlanda e in generale<br />

con paesi del Nord Europa, più restii comunque a stabilire accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> mobilità.<br />

B) Per quanto riguarda le borse per Paesi extraeuropei, il percorso è risultato significativo per la<br />

formazione degli studenti e coerente con il tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> precedentemente svolti. Tuttavia, in<br />

termini quantitativi, i risultati conseguiti dallo studente <strong>di</strong> Comunicazione d’impresa nel periodo<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o in Brasile sono stati esigui (un solo esame sostenuto) e inferiori a quelli ottenuti dal<br />

secondo borsista (vincitore per la sede <strong>della</strong> Colombia), iscritto al corso <strong>di</strong> Innovazione e sviluppo,<br />

che ha sostenuto più esami, per un totale <strong>di</strong> 16 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Appare opportuno comunque un potenziamento degli scambi con i Paesi extraeuropei.<br />

C) Per quanto riguarda infine la mobilità per tesi all’estero, i singoli relatori hanno valutato il<br />

lavoro <strong>di</strong> ricerca svolto dagli studenti laurean<strong>di</strong>. Nel complesso il periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero ha<br />

consentito un significativo avanzamento delle ricerche finalizzate alla stesura delle tesi <strong>di</strong> laurea e<br />

un importante ampliamento <strong>della</strong> formazione.<br />

Di seguito, il riepilogo delle attività <strong>di</strong> formazione amministrazioni e organizzazioni non profit<br />

che, hanno coinvolto gli studenti del CdS in esame.<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica Numero stage attivati Tipologia Me<strong>di</strong>a c.f.u. Settore stage<br />

E<strong>di</strong>toria comunicazione<br />

multime<strong>di</strong>ale e giornalismo<br />

Teorie <strong>della</strong> comunicazione e<br />

ricerca applicata ai me<strong>di</strong>a<br />

104<br />

Comunicazione d'impresa 107<br />

Comunicazione istituzionale,<br />

pubblicità e marketing sociale<br />

13<br />

40<br />

80 - studenti<br />

24 - laureati<br />

9 - studenti<br />

4 - laureati<br />

69 - studenti<br />

38 - laureati<br />

24 - studenti<br />

16 - laureati<br />

8,4<br />

7,8<br />

6,5<br />

8,4<br />

65 - privato<br />

39 - pubblico<br />

8 - privato<br />

5 - pubblico<br />

69 - privato<br />

36 - pubblico<br />

26 - privato<br />

14 - pubblico<br />

- 66 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Requisito per la qualità C4 - Altre risorse e iniziative speciali<br />

Tra le altre risorse <strong>di</strong>sponibili per il CdS si rilevano alcuni servizi agli studenti quali:<br />

SERVIZI AGLI<br />

STUDENTI<br />

SEDE FUNZIONE NOTE<br />

Sito internet <strong>di</strong><br />

Gestione attività Struttura <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

<strong>Facoltà</strong><br />

<strong>di</strong>dattiche, bacheche<br />

elettroniche,<br />

orientamento nelle<br />

procedure<br />

amministrative,<br />

servizio news via mail<br />

per tutti gli studenti<br />

registrati<br />

Me<strong>di</strong>azone Rivista on line sulla<br />

comunicazione<br />

Servizio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

SdC++ Le informazioni<br />

presenti sul sito<br />

vengono rese<br />

<strong>di</strong>sponibili per gli<br />

studenti negli<br />

ambienti <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

(visualizzate su<br />

schermi posti lungo i<br />

muri, scaricate e sui<br />

<strong>di</strong>spositivi mobili <strong>di</strong><br />

ciascun utente -<br />

cellulare, palmare,<br />

laptop). Il servizio si<br />

avvale <strong>di</strong> schermi e<br />

tecnologia bluetooth<br />

Servizio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

Saletta per le<br />

rappresentanze<br />

studentesche<br />

Via Salaria 113, piano<br />

terra<br />

Saletta a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli studenti<br />

Servizio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> in<br />

collaborazione con il<br />

DISC<br />

La <strong>Facoltà</strong> è particolarmente attiva anche per ciò che concerne eventi convegni e altre iniziative<br />

volte a stimolare la conoscenza e il confronto e a coinvolgere gli studenti nelle attività culturali <strong>di</strong><br />

ricerca, nazionale e internazionale che caratterizzano la facoltà.<br />

In particolar modo le iniziative speciali sono relative a eventi <strong>di</strong> varia natura, realizzati cioè su<br />

iniziativa <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong>, del singolo CDL, delle cattedre, <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> ricerca ecc. e altri eventi<br />

finalizzati a creare e stimolare gli incontri e i confronti con personaggi e autori importanti (I<br />

martedì d’autore). Di seguito le informazioni dettagliate relative agli eventi:<br />

1. Eventi e incontri in numeri:<br />

- 67 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

27 incontri-<strong>di</strong>battito<br />

15 seminari<br />

10 Incontri – Rassegna Martedì d’autore<br />

8 Tavole rotonde<br />

8 Convegni<br />

5 Incontri <strong>di</strong> orientamento (Master, Dottorato, Corsi <strong>di</strong> Laurea)<br />

3 Lezione-incontro<br />

2 Festival<br />

- 68 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

2. Martedì d’autore<br />

Immagini, note, parole<br />

Il progetto<br />

La lettura <strong>della</strong> modernità rivela l’attualità e la centralità nell’esperienza <strong>della</strong> cultura <strong>di</strong> un “teatro<br />

<strong>di</strong> eventi”, non <strong>di</strong> singole performance isolate e incoerenti: ai quadri ben incorniciati si<br />

affiancaun’arte partecipata, un rito collettivo reale, una quoti<strong>di</strong>anità urbana, vissuta e con<strong>di</strong>visa,<br />

che risponde a precisi bisogni sociali che vanno al <strong>di</strong> là <strong>della</strong> contemplazione estetica.<br />

Su queste premesse, la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione ha inventato tre anni fa una<br />

rassegna <strong>di</strong> eventi a carattere nazionale ed internazionale, “Martedì d’autore”, centrata sul ruolo<br />

sempre più cruciale <strong>della</strong> produzione culturale e comunicativa nella società moderna.<br />

Me<strong>di</strong>acentro, Ufficio Eventi, in collaborazione con l’Ufficio Stampa <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

Comunicazione, propone così annualmente una serie <strong>di</strong> incontri con autori e professionisti <strong>della</strong><br />

comunicazione, utili per comprendere l’evoluzione dei linguaggi, dei testi e delle scritture me<strong>di</strong>ali<br />

e per formare gli studenti attraverso il confronto con artisti, creativi, giornalisti, ricercatori, scrittori<br />

<strong>di</strong> libri o canzoni. Da tempo, infatti, sentiamo l’esigenza <strong>di</strong> conoscere al megliola comunicazione e<br />

le sue molteplici sfaccettature, <strong>di</strong>battendo <strong>di</strong>rettamente con i suoi protagonisti. Tale <strong>di</strong>alogo<br />

permette <strong>di</strong> svelare il ruolo del comunicatore, sempre più cruciale nella tardo modernità, a<br />

studenti, docenti, ricercatori, giornalisti e chiunque sia interessato a ciò che c’è <strong>di</strong> nuovo nella più<br />

recente produzione creativa e culturale, per costruire e <strong>di</strong>ffondere una proficua cultura <strong>della</strong><br />

comunicazione.<br />

Ogni anno il programma prevede 10 incontri.<br />

Ogni e<strong>di</strong>zione raggiunge un numero <strong>di</strong> iscritti pari a circa 85 studenti, ad ogni incontro ne<br />

partecipano in me<strong>di</strong>a 60 2 .<br />

Al termine <strong>di</strong> ogni e<strong>di</strong>zione gli studenti incontrano all’incirca 50 professionisti <strong>della</strong><br />

comunicazione con i quali hanno possibilità <strong>di</strong> interagire e <strong>di</strong>scutere a partire da un prodotto<br />

culturale sempre <strong>di</strong>verso.<br />

Molti gli ospiti che hanno partecipato in questi anni ai nostri eventi e hanno con<strong>di</strong>viso con gli<br />

studenti la loro esperienza e professionalità:<br />

Michele Ainis, scrittore;<br />

Giovanni Anversa, giornalista, autore e conduttore televisivo;<br />

Ernesto Assante, giornalista e critico musicale;<br />

Alessandro Barbano, caporedattore de Il Messaggero;<br />

Baustelle, gruppo musicale;<br />

Oliviero Beha, giornalista;<br />

Gianni Boncompagni, autore e regista televisivo;<br />

Corrado Calabrò, presidente dell’Autorità<br />

per le Garanzie nelle Comunicazioni;<br />

Cappello a Cilindro, gruppo musicale;<br />

Simone Cristicchi, cantautore;<br />

Michele Cucuzza, conduttore televisivo;<br />

2 L’iscrizione avviene tramite il sito <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> e le presenze vengono rilevate attraverso un foglio firma all’inizio e alla<br />

fine <strong>di</strong> ogni incontro.<br />

- 69 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Alessandro D’Alatri, regista;<br />

Niccolò Fabi, cantautore;<br />

Luciano Ligabue, cantautore;<br />

Don Antonio Mazzi;<br />

l’Orchestra <strong>di</strong> Piazza Vittorio;<br />

Walter Pedullà, crittico letterario;<br />

Sandro Petrone, giornalista Rai;<br />

- 70 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Di seguito l’elenco degli eventi per l’a.a. 2008/2009<br />

Titolo evento Data Soggetti promotori<br />

Gennaio<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Studenti contro la guerra per il <strong>di</strong>sarmo”<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Facciamo buio. Il risparmio energetico”<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Oltre la <strong>di</strong>scriminazione”. Il manuale operativo<br />

<strong>di</strong> comunicazione sociale su immigrazione e<br />

tratta <strong>di</strong> persone<br />

Febbraio<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito sul libro:<br />

“Benessere postmoderno. Cura <strong>di</strong> sé, moda, stile<br />

<strong>di</strong> vita” <strong>di</strong> Rita Caccamo<br />

Seminario<br />

Fantau<strong>di</strong>tel. Inizio del campionato online<br />

Tavola rotonda<br />

“Dalla pubblicità alla publicivitas”.<br />

Evento inaugurale del progetto “Sviluppo<br />

Economico 2008. Giro d’Italia tra gli Atenei”<br />

Seminario<br />

“I-Italy.org”.<br />

Presentazione del portale <strong>di</strong> integrazione news<br />

Marzo<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“I minori” (Master Immigrati e rifugiati)<br />

Seminario<br />

“Frammenti Etnografici”<br />

Esperienze mix-me<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

studenti in un villaggio Bororo (Mato Grosso,<br />

Brasile)<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Comunicazione incontra gli stakeholder e le<br />

parti sociali”. Riflessione attorno al curriculum<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>toria, giornalismo e uffici stampa<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito sul libro:<br />

"La metodologia <strong>della</strong> formazione intervento"<br />

<strong>di</strong> Renato Di Gregorio<br />

Tavola rotonda<br />

“Un <strong>di</strong>verso parlare. I me<strong>di</strong>a multiculturali in<br />

Italia, dalle rappresentazioni alla<br />

partecipazione”<br />

Seminario<br />

“Comunicare lo sport”.<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea specialistica in<br />

“Comunicazione e management per le imprese<br />

22/01/2008<br />

Iniziativa a cura degli studenti <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> Comunicazione<br />

28/01/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

29/01/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con ACCRE (Associazione<br />

Italiana per il Consiglio dei Comuni e<br />

Regioni d'Europa)<br />

05/02/2008<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

06/02/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

13/02/2008<br />

29/02/2008<br />

03/03/2008<br />

05/03/2008<br />

06/03/2008<br />

06/03/2008<br />

10/03/2008<br />

10/03/2008<br />

Promosso dal Ministero dello Sviluppo<br />

Economico (MSE) in collaborazione con la<br />

Fondazione CRUI<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con il Ministero del Lavoro<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con Cospe (Cooperazione per<br />

lo sviluppo dei paesi emergenti).<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

- 71 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

sportive”)<br />

Convegno<br />

Presentazione del Polo formativo per il cinema e<br />

l'au<strong>di</strong>ovisivo <strong>della</strong> Regione Lazio<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Bambini e conflitti armati: il caso Congo”<br />

(Cattedre <strong>di</strong> Storia ed Istituzioni dell’Africa,<br />

Analisi dei movimenti migratori e Politica<br />

Internazionale)<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

I volontari nel mondo FOCSIV incontrano gli<br />

studenti<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Yes, we can.Copyleft, Open Source,<br />

innovazione e creatività alla Sapienza”. La<br />

creatività nell’era <strong>di</strong> internet<br />

Tavola rotonda<br />

“Diritto alla maternità, autoderminazione,<br />

aborto”<br />

Lezione-incontro<br />

con Douglas Harper, stu<strong>di</strong>oso tra i padri<br />

fondatori <strong>della</strong> sociologia visuale.<br />

Seminario<br />

Progetto Fantau<strong>di</strong>tel. Speciali Elezioni<br />

Aprile<br />

Rassegna Martedì d’Autore<br />

“Colors/73sol<strong>di</strong>”.<br />

Presentazione <strong>della</strong> nuova rivista <strong>di</strong> Fabbrica<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

L’attore Clau<strong>di</strong>o Santamaria ed il regista<br />

Renato de Maria incontrano gli studenti<br />

Tavola rotonda<br />

“Antonio Gramsci e il Venezuela nel mondo<br />

grande e terribile”<br />

Convegno<br />

Lo stato del cinema e <strong>della</strong> televisione in Italia.<br />

(Cattedre <strong>di</strong> Teoria e Tecniche Del Linguaggio<br />

Cinematografico e Teorie e Tecniche Del<br />

13/03/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione, enti<br />

<strong>di</strong> formazione (Percorsi S.p.A. e<br />

M.A.G.I.C.A.),Istituti Superiori (Istituto<br />

Tecnico Commerciale Michelangelo<br />

Buonarroti e l'Istituto <strong>di</strong> Stato per la<br />

cinematografia e la televisione Roberto<br />

Rossellini), Centri <strong>di</strong> Ricerca (Fondazione<br />

Censis - Centro stu<strong>di</strong> investimenti sociali) e<br />

un Sistema <strong>di</strong> Imprese (Tecnopolo S.p.A.,<br />

C.A.L.T., Romanimata S.c.r.l.)<br />

17/03/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con l’Unicef<br />

17/03/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con FOCSIV<br />

17/03/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

19/03/2008<br />

28/03/2008<br />

Dal<br />

31/03/08 al<br />

10/04/08<br />

Associazione Lucy & le altre in<br />

collaborazione con il Laboratorio politiche e<br />

strategie <strong>di</strong> genere e la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> Comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

01/04/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con Fabbrica, centro <strong>di</strong><br />

ricerca sulla comunicazione del Gruppo<br />

Benetton<br />

02/04/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

03/04/2008<br />

03/04/2008<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con l’Università del<br />

Venezuela e l’ambasciata <strong>della</strong> Repubblica<br />

bolivariana del Venezuela<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

- 72 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Linguaggio Ra<strong>di</strong>otelevisivo)<br />

Convegno<br />

“Why Italy. L’Italia vista dagli altri”<br />

Seminario<br />

La cooperazione al servizio <strong>della</strong> pace: il caso<br />

Mozambico.<br />

(Corso <strong>di</strong> laurea in “<strong>Scienze</strong> sociali per la<br />

cooperazione, lo sviluppo e le relazioni tra i<br />

popoli”)<br />

Tavola rotonda<br />

“Comunicazione incontra stakeholders e parti<br />

sociali. Imprese e mercati <strong>della</strong> comunicazione<br />

aziendale”<br />

Tavola rotonda<br />

Enel Digital Contest.<br />

Premio Speciale “Studenti <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

Comunicazione”<br />

Rassegna Martedì d’Autore<br />

“Quando la poesia è comunicazione”.<br />

Dialoghi attorno al libro “Legata alle mie ali”<br />

<strong>di</strong> Raffaello Pallone e “Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>..versi”,<br />

raccolta <strong>di</strong> poesie scritte da studenti<br />

Convegno<br />

“Nokia University Program”.<br />

Una sfida tra studenti sul caso del Web 2.0<br />

Mobile<br />

Seminario<br />

“Bloglab”<br />

(Laboratorio <strong>della</strong> Cattedra <strong>di</strong> Organizzazione<br />

e Gestione <strong>della</strong> Comunicazione Interattiva)<br />

Tavola rotonda<br />

Evento <strong>di</strong> chiusura Cinemaster, Master<br />

universitario <strong>di</strong> secondo livello sulle<br />

professioni cinematografiche e la cultura<br />

au<strong>di</strong>ovisiva.<br />

Tavola rotonda<br />

“Il documentarista tra nuove e vecchie<br />

tecnologie”.<br />

(Corso <strong>di</strong> formazione avanzata in Produzione<br />

Internazionale del Documentario)<br />

Rassegna Martedì d’Autore<br />

“Antonio Gramsci in contrappunto”.<br />

Dialoghi attorno al libro <strong>di</strong> Giorgio Baratta<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito sul libro:<br />

“Perchè l'Università. Riflessioni sull'etica del<br />

sapere”.<br />

a cura <strong>di</strong> Pier Giovanni Palla (Direttore <strong>della</strong><br />

rivista <strong>di</strong> cultura universitaria "Universitas") e<br />

<strong>di</strong> Isabella Ceccarini<br />

07/04/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

08/04/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

10/04/2008<br />

11/04/2008<br />

15/04/2008<br />

16/04/2008<br />

16/04/2008<br />

21/04/2008<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

Enel S.p.A. in collaborazione con<br />

l’Associazione Amici del Future Film<br />

Festival e la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

Comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con Nokia<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

21/04/2008 Centro Stu<strong>di</strong> CTS, da Grió Sinergie<br />

Culturali, mensile Modus Viven<strong>di</strong>, in<br />

collaborazione con la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> Comunicazione e con il contributo <strong>di</strong><br />

Fox Channels.<br />

22/04/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione In<br />

collaborazione con la International Gramsci<br />

Society<br />

23/04/2008 Rivista Universitas<br />

Rassegna Martedì d’Autore 29/04/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

- 73 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

“Dialoghi su <strong>di</strong>ritto e comunicazione politica”.<br />

Dialoghi attorno al libro “Lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

politico <strong>di</strong> Cortés J. D.” e alla ricerca “Quel che<br />

resta <strong>della</strong> telepolitica. La campagna elettorale<br />

del 2006 nell’analisi Me<strong>di</strong>amonitor”<br />

Convegno<br />

“Arti, biotecnologie e società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>”.<br />

Ospiti internazionali Jens Hauser e Derrick de<br />

Kerckhove<br />

Maggio<br />

Seminario<br />

La cooperazione al servizio <strong>della</strong> pace: il caso<br />

Mozambico<br />

Rassegna Martedì d’autore<br />

“Italiopoli. Un grido <strong>di</strong> rabbia fuori dal<br />

Palazzo del potere”.<br />

Dialoghi attorno al libro “Italiopoli” <strong>di</strong><br />

Oliviero Beha<br />

Seminario<br />

“Il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> marca. Modelli semiotici per il<br />

bran<strong>di</strong>ng”<br />

Incontri-<strong>di</strong>battito<br />

“Rispondere alle emergenze: strumenti e<br />

prassi <strong>della</strong> Cooperazione Internazionale<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Scienze</strong> Sociali per la<br />

Cooperazione, lo Sviluppo e le Relazioni tra i<br />

Popoli)<br />

Rassegna Martedì d’autore<br />

“Le immagini <strong>di</strong>etro le emozioni. Gli archetipi<br />

e il potere mitico del cinema”.<br />

Dialoghi attorno al libro “Le immagini <strong>di</strong>etro<br />

le emozioni” <strong>di</strong> Gioia Gabellieri Bargagli<br />

Lezione-incontro<br />

con Roberto Giacobbo, conduttore <strong>di</strong><br />

Voyager.<br />

“Ti racconto una storia


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Vecchiato e Sergio Zicari.<br />

Seminario<br />

Il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> marca. Modelli semiotici per il<br />

bran<strong>di</strong>ng<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Greater - Defeating Aids”<br />

Proiezione del documentario vincitore a<br />

Cannes del Babelgum. (Laboratorio tesi)<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Current incontra gli studenti <strong>della</strong> Sapienza”<br />

Rassegna Martedì d’autore<br />

“Pro e contro la Tv. Opinioni a confronto”.<br />

Dialoghi attorno al libo “La tv in mano.<br />

riflessioni in punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta” <strong>di</strong> Giovanni<br />

Anversa e Antonio Mazzi.<br />

Lezione-incontro<br />

“Memorie-narrate”<br />

Incontro con il partigiano Rosario Bentivegna,<br />

protagonista degli acca<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> via Rasella.<br />

(MEMO.lab - Laboratorio per la raccolta e<br />

l’analisi <strong>della</strong> memoria visuale)<br />

Seminario<br />

FantAu<strong>di</strong>tel.<br />

Boncompagni premia i vincitori <strong>della</strong> prima<br />

e<strong>di</strong>zione del<br />

Seminario<br />

“Il lavoro <strong>di</strong> cercare lavoro”<br />

Festival<br />

“InterVisioniCulturali”.<br />

Festival <strong>della</strong> Comunicazione interculturale<br />

Seminario<br />

“L’alchimia delle competenze<br />

Verso un metodo integrato per la valutazione<br />

<strong>di</strong> modelli mentali e schemi comportamentali in<br />

relazione ai processi organizzativi”<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito sul libro:<br />

“Il terzo viaggio. Nuovi scritti sociologici<br />

sull`artista <strong>di</strong> strada”<br />

a cura <strong>di</strong> Rita Caccamo e Clau<strong>di</strong>a Polo<br />

Luglio<br />

Convegno<br />

“La sfida delle au<strong>di</strong>ence che cambiano”.<br />

Incontro PIC AIS<br />

04/06/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

06/06/2008 Current Tv in collaborazione con la <strong>Facoltà</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

10/06/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

11/06/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

12/06/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

13/06/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con l'AIDP – Lazio,<br />

Associazione Italiana per la Direzione del<br />

Personale<br />

Dal<br />

21/06/2008<br />

al<br />

25/06/2008<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

con il patrocinio del Ministero dei Beni e le<br />

Attività Culturali (MiBAC), del COSPE<br />

(Cooperazione per lo sviluppo dei paesi<br />

emergenti) e dell’Archivio<br />

dell’Immigrazione<br />

24/06/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

25/06/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

01/07/2008 Associazione Italiana <strong>di</strong> Sociologia (AIS) in<br />

collaborazione con la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> Comunicazione <strong>della</strong> Sapienza e<br />

l’Università <strong>di</strong> RomaTre<br />

Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 08/07/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

- 75 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

“Perché la sinistra ha perso le elezioni?”<br />

Elezioni politiche del 2008. Osservatorio<br />

Me<strong>di</strong>amonitor politica<br />

Incontro <strong>di</strong> orientamento<br />

Master Raggi e Luce.<br />

(Cattedra <strong>di</strong> Ergonomia)<br />

Rassegna Martedì d’autore<br />

“Entriamo nel merito”<br />

Dialoghi a partire dal libro “Me<strong>di</strong>ocri. I<br />

potenti dell’Italia immobile” <strong>di</strong> Antonello<br />

Caporale<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito sul libro:<br />

“Comunicazione interculturale. Immagine e<br />

comunicazione in una società multiculturale”.<br />

Estate alla Sapienza<br />

Incontro <strong>di</strong> orientamento<br />

al dottorato <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

Settembre<br />

Incontri <strong>di</strong> orientamento<br />

sulla prova <strong>di</strong> accesso e sulle iscrizioni ai<br />

corsi triennali<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Spazi interculturali: trame, percorsi,<br />

incontri”<br />

Ottobre<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Moodle e istruzioni per l`uso”.<br />

L’uso <strong>della</strong> piattaforma per la formazione in<br />

rete<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“I nostri <strong>di</strong>versi: come i me<strong>di</strong>a li raccontano”<br />

Novembre<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Comunicazione <strong>della</strong> conoscenza per le<br />

imprese e le organizzazioni”<br />

(Inaugurazione nuovo anno accademico del<br />

corso interfacoltà in Comunicazione <strong>della</strong><br />

conoscenza per le imprese e le organizzazioni)<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Turismo sessuale e prostituzione minorile in<br />

Repubblica Dominicana” Esperienza <strong>di</strong> ricerca<br />

svolta da una dottoranda <strong>di</strong> ricerca in Teoria e<br />

Ricerca Sociale <strong>della</strong> Sapienza.<br />

Convegno<br />

“Bisogni <strong>di</strong> Ergonomia”.<br />

10/07/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con l'Istituto <strong>di</strong> Ricerca sulla<br />

Formazione Intervento, Impresa Insieme<br />

s.r.l. e ERFAPLazio<br />

16/12/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

22/07/2008<br />

30/07/2008<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

12/09/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

Dal<br />

18/09/2008 al<br />

19/09/2008<br />

Promosso dalla sezione <strong>di</strong> Psicologia Sociale<br />

dell’Aip (Associazione Italiana <strong>di</strong> Psicologia)<br />

in collaborazione con la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> Comunicazione<br />

06/10/2008 Associazione Italiana Formatori Lazio con il<br />

patrocinio <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

Comunicazione<br />

29/10/2008 Premio Accar<strong>di</strong> in collaborazione con la<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

03/11/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

03/11/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

12/11/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

- 76 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Metodologia ergonomica e contesti sociali.<br />

(Cattedra <strong>di</strong> ergonomia)<br />

Incontro <strong>di</strong> orientamento<br />

Presentazione Corso <strong>di</strong> laurea in Teorie <strong>della</strong><br />

comunicazione e ricerca applicata ai me<strong>di</strong>a<br />

Incontro <strong>di</strong> orientamento<br />

IV e<strong>di</strong>zione del Master <strong>di</strong> II livello in<br />

Marketing, Comunicazione d’Impresa e<br />

strategie per la Marca (IMC) e <strong>della</strong> Summer<br />

School (realizzata in collaborazione con la Fox<br />

School of Business and Management <strong>della</strong><br />

Temple University <strong>di</strong> Philadelphia)<br />

Seminario<br />

“La sapienza del gusto”<br />

Giornata seminariale de<strong>di</strong>cata alle tematiche<br />

alimentari<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

Proiezione docufilm Haiti chérie <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o<br />

Del Punta<br />

(Corso <strong>di</strong> Istituzioni <strong>di</strong> Sociologia e<br />

Comunicazione)<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito sul libro:<br />

“Storie <strong>di</strong> vita e casi aziendali dalla voce degli<br />

impren<strong>di</strong>tori immigrati”, (Master Immigrati e<br />

Rifugiati)<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Le nuove tecniche <strong>di</strong> comunicazione con<br />

l'elettorato”<br />

Incontro con Benjamin Flaccus<br />

Dicembre<br />

Incontro-<strong>di</strong>battito<br />

“Darfur: un’esperienza <strong>di</strong> intervento<br />

umanitario”<br />

(Corso <strong>di</strong> Istituzioni <strong>di</strong> Sociologia e<br />

Comunicazione)<br />

Lezione - incontro<br />

con Serge Latouche, economista e filosofo<br />

francese.<br />

(Corso <strong>di</strong> Alta Formazione in Antropologia<br />

Applicata ai Processi <strong>di</strong> Sviluppo)<br />

Seminario <strong>di</strong> presentazione<br />

International course on applied anthropology<br />

to development processes<br />

Convegno<br />

“Morsi <strong>di</strong> paura”. Anatomia semi-seria <strong>di</strong> un<br />

mito dell’immaginario collettivo<br />

Lezione - incontro<br />

“Comunicazione aziendale: come impiegare i<br />

17/11/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

17/11/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

18/11/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

21/11/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

21/11/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

26/11/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

01/12/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con la Società Italiana <strong>di</strong><br />

Ergonomia del Lazio.<br />

02/12/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con la Direzione Generale<br />

per la Cooperazione e lo Sviluppo del<br />

Ministero degli Affari Esteri.<br />

03/12/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione in<br />

collaborazione con la Direzione Generale<br />

<strong>della</strong> Cooperazione Italiana allo Sviluppo<br />

del MAE<br />

04/12/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

5 e<br />

12/12/2008<br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

- 77 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

social network, come attuare politiche <strong>di</strong><br />

Employer Bran<strong>di</strong>ng”.<br />

Incontri con F. Diogura<strong>di</strong> (Ferrero), Fabio<br />

Galluccio e Paolo Artuso (Telecom)<br />

(Corso Comunicazione Interna e Intranet)<br />

Lezione - incontro<br />

“La comunicazione nel caso Dacia-Renault”<br />

Incontro con A. Baracco<br />

(Corso <strong>di</strong> Marketing)<br />

15/12/2008 <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

- 78 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Di seguito l’elenco degli eventi dei Martedì d’autore<br />

Martedì d’Autore<br />

immagini - note - parole<br />

1 aprile - 3 giugno 2008<br />

Martedì 1 aprile 2008, ore 19.30<br />

COLORS 73/SOLDI<br />

Presentazione del nuovo numero <strong>della</strong> rivista COLORS <strong>di</strong> Fabrica<br />

(Centro <strong>di</strong> ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton) de<strong>di</strong>cata al tema del denaro nei paesi poveri.<br />

Intervengono: Mario Morcellini, Bruno Mazzara, Enrico Bossan, Erik Ravelo, Fabio Amato<br />

Coor<strong>di</strong>na: Oliviero Beha<br />

Martedì 8 aprile 2008, ore 20.00<br />

MEDIA EMERGENCY<br />

Dialoghi attorno al libro Il brivido <strong>della</strong> sicurezza<br />

Psicopolitica del terrorismo, dello squilibrio ambientale e nucleare <strong>di</strong> Francesco Tullio<br />

Intervengono: Bruno Mazzara, Enrico Cheli, Francesco Sidoti<br />

Coor<strong>di</strong>na: Sandro Petrone<br />

Sarà presente l’autore del libro.<br />

Martedì 15 aprile 2008, ore 19.30<br />

QUANDO LA POESIA E’ COMUNICAZIONE<br />

Riflessione sul rapporto tra poesia contemporanea e mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

Durante l’incontro sarà presentato il libro <strong>di</strong> Raffaello Pallone Legata alle mie ali<br />

e la raccolta <strong>di</strong> poesie scritte da studenti Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>..versi<br />

Intervengono: Maria Luisa Spaziani, Corrado Calabrò, Ennio Calabria<br />

Coor<strong>di</strong>na: Angelo Sagnelli<br />

Sarà presente l’autore del libro.<br />

Martedì 22 aprile 2008, ore 19.30<br />

In collaborazione con l’International Gramsci Society<br />

ANTONIO GRAMSCI IN CONTRAPPUNTO<br />

Dialoghi intorno al libro <strong>di</strong> Giorgio Baratta<br />

In collaborazione con la International Gramsci Society<br />

Intervengono: Giovanni Ferrara, Eugenio Testa, Alessandro Errico, Alberto Mario Cirese<br />

Coor<strong>di</strong>na: Michele Prospero<br />

Sarà presente l’autore del libro.<br />

Martedì 29 aprile 2008, ore 19.30<br />

DIALOGHI SU DIRITTO E COMUNICAZIONE POLITICA<br />

Dialoghi intorno ai libri Lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto politico <strong>di</strong> Cortés J. D. a cura <strong>di</strong> Marco Milli e<br />

Quel che resta <strong>della</strong> telepolitica. La campagna elettorale del 2006 nell’analisi Me<strong>di</strong>amonitor a cura <strong>di</strong> Marzia Antenore, Marco<br />

Bruno, Patrizia Laurano<br />

Intervengono: Marco Milli, Teresa Serra, Antonio Spadaro, Roberto De Mattei, Francesco Devescovi, Marco Bruno<br />

Coor<strong>di</strong>na: Michele Prospero<br />

Martedì 6 maggio 2008, ore 19.30<br />

ITALIOPOLI. UN GRIDO DI RABBIA FUORI DAL PALAZZO DEL POTERE<br />

Dialoghi attorno al libro Italiopoli <strong>di</strong> Oliviero Beha<br />

Intervengono: Enrico Vanzina, Vauro Senesi, Michele Ainis<br />

Coor<strong>di</strong>na: Marcello Fedele<br />

Martedì 13 maggio 2008, ore 19.30<br />

QUANDO IL LIBRO DIVENTA ELETTRONICO<br />

Dialoghi attorno al libro Che cosa sono gli E-Book <strong>di</strong> Valerio Eletti e Alessandro Cecconi<br />

Intervengono: Gianluca Mori, Domenico Baldari, Mario Guaral<strong>di</strong>, Francesco Mizzau, Luisa Capelli<br />

- 79 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Coor<strong>di</strong>na: Alberto Marinelli<br />

Saranno presenti gli autori del libro.<br />

Martedì 20 maggio 2008, ore 19.30<br />

LE IMMAGINI DIETRO LE EMOZIONI.<br />

GLI ARCHETIPI E IL POTERE MITICO DEL CINEMA<br />

Dialoghi attorno al libro <strong>di</strong> Gioia Gabellieri Bargagli<br />

Intervengono: Roberto Faenza, Stefano Carta, Elio Girlanda<br />

Coor<strong>di</strong>na: Patrizio Di Nicola<br />

Sarà presente l’autrice del libro.<br />

Martedì 27 maggio 2008, ore 19.30<br />

LE NOTE DEL DESTINO<br />

Dialoghi attorno al romanzo Una mano rotta <strong>di</strong> Gianfranco Bettetini<br />

Intervengono: Mario Morcellini, Armando Catemario, Carlo Canepari, Paolo Prato<br />

Sarà presente l’autore del libro.<br />

Martedì 3 giugno 2008, ore 19.30<br />

LA SFIDA DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI<br />

Dialoghi attorno al libro Comunicare le professioni intellettuali <strong>di</strong> Gianpietro Vecchiato e Sergio Zicari<br />

In collaborazione con FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana)<br />

Intervengono: Mario Morcellini, Antonio Riva, Fabio Ventoruzzo,<br />

Coor<strong>di</strong>na: Luigi Mariano<br />

La presentazione del libro sarà accompagnata dalla performance <strong>di</strong> Kilyca, un’installazione permanente che genera un<br />

ambiente au<strong>di</strong>o-visivo attraverso l’analisi del corpo umano in movimento.<br />

Sarà presente Giampiero Vecchiato, autore del libro.<br />

Martedì 10 giugno 2008, ore 19.30<br />

IMPARARE A CONVIVERE CON LA TV<br />

Dialoghi attorno al libo La tv in mano. riflessioni in punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Giovanni Anversa e Antonio Mazzi<br />

Intervengono: Mario Morcellini, Paolo Romani, Paolo Ruffini, Walter Veltroni<br />

Saranno presenti gli autori del libro.<br />

- 80 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>della</strong> Commissione qualità del requisito C: Risorse C1:<br />

C1: Personale docente Nessun docente <strong>di</strong> ruolo è impiegato in maniera esclusiva nel corso <strong>di</strong><br />

laurea. Nella maggior parte dei casi i docenti coprono anche uno o più moduli nelle lauree <strong>di</strong> base,<br />

<strong>di</strong> norma nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che dà accesso <strong>di</strong>retto alla LS. Il carico <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> ogni docente<br />

rispetta, in ogni caso, quanto stabilito nella delibera del Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> 16/5/2007<br />

l’A.A.2007/2008, che conferma la ripartizione dell’anno precedente, articolando il monte ore<br />

in<strong>di</strong>viduale destinato alla <strong>di</strong>dattica come segue:<br />

- 90 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale per professori <strong>di</strong> I e II fascia a tempo pieno<br />

- 75 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale per professori <strong>di</strong> I e II fascia a tempo definito<br />

- 60 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale per i professori aggregati<br />

- 30 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica collegiale/cooperativa per tutti i docenti<br />

Al fine <strong>di</strong> dare coerenza e sufficiente copertura <strong>di</strong>dattico scientifica al CL, dall’a.a. 2008/2009 si è<br />

avviato il processo <strong>di</strong> transizione verso il nuovo or<strong>di</strong>namento (<strong>di</strong> cui al punto B). Tale processo<br />

vede un maggiore copertura da parte dei docenti <strong>di</strong> ruolo degli insegnamenti e delle attività<br />

<strong>di</strong>dattiche. In particolar modo i docenti che ricoprono per ruolo gli insegnamenti coprono un totale<br />

ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> circa 396 ore corrispondenti a 51 cre<strong>di</strong>ti (il 42,5% del totale cre<strong>di</strong>ti <strong>della</strong> LS).<br />

C2: Infrastrutture Sebbene nell’a.a. in corso vi sia stata la sostituzione <strong>di</strong> due aule, Extra 1 – facoltà<br />

<strong>Scienze</strong> Statistiche (130 posti) e Extra 2 – <strong>Facoltà</strong> Economia (70 posti) con Aula Blu 1 Città<br />

Universitaria (250 posi) Aula Blu 3 – Città universitaria (100 posti), il livello <strong>di</strong>mensionale e<br />

quantitativa si considera ancora sotto<strong>di</strong>mensionato rispetto ai reali fabbisogni sia in termini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattica che per l’espletamento delle numerose sessioni <strong>di</strong> esame previste nel corso dell’A.A.. In<br />

merito alla dotazione ed alle attrezzature le aule possono considerarsi adeguate per le attività<br />

<strong>di</strong>dattiche.Anche i laboratori, le aule informatiche e le biblioteche, pur se qualitativamente<br />

apprezzabili riguardo alle dotazioni software e hardware e ai servizi offerti, appaiono<br />

quantitativamente insufficienti al numero <strong>di</strong> studenti del Corso <strong>di</strong> Laurea. Alla luce <strong>di</strong> queste<br />

considerazioni, la Commissione ritiene auspicabile un ampliamento degli spazi e delle<br />

infrastrutture <strong>di</strong>sponibili ai fini del miglioramento <strong>della</strong> qualità dei servizi <strong>di</strong> supporto alla<br />

<strong>di</strong>dattica.<br />

C3: Servizi <strong>di</strong> contesto L’insieme delle attività <strong>di</strong> orientamento e tutorato (in ingresso, in itinere e<br />

in uscita) realizzate nell’A.A. 2008-2009 evidenzia un’offerta ricca e articolata a sostegno<br />

dell’offerta formativa del CdL in esame. Risulta particolarmente apprezzabile che, in aggiunta alle<br />

<strong>di</strong>verse attività realizzate dalla <strong>Facoltà</strong> in collaborazione con le scuole, per i corsi ad accesso<br />

programmato siano stati effettuati incontri ad hoc, a settembre per le lauree triennali e a novembre<br />

per le magistrali, per fornire informazioni sulle prove <strong>di</strong> ammissione e presentare dettagliatamente<br />

l’offerta formativa <strong>di</strong> tutti i Corsi <strong>di</strong> Laurea. Ogni anno la <strong>Facoltà</strong> è presente con uno stand alla<br />

manifestazione “Porte aperte alla Sapienza che si tiene nel mese <strong>di</strong> luglio presso la Città<br />

Universitaria.<br />

Inoltre, durante tutto l’anno sono attivi due Sportelli SOrT, che forniscono informazioni utili alla<br />

carriera universitaria e ai servizi.<br />

In aggiunta all’apposita area “Servizi: opportunità per gli studenti” del sito, la <strong>Facoltà</strong> è in<br />

continuo contatto con i docenti delle scuole secondarie attraverso lo spazio web <strong>della</strong> piattaforma<br />

multime<strong>di</strong>ale Sapienza in Rete:<br />

- 81 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

In riferimento all’orientamento in uscita, la rete dei servizi <strong>di</strong> orientamento al lavoro e placement<br />

erogati dalla <strong>Facoltà</strong> ha riproposto nell’a.a. 2008-2009 2007 l’attivazione <strong>di</strong> uno specifico<br />

laboratorio <strong>di</strong> orientamento professionale al lavoro (Work.Com). Sono inoltre attivi uno Sportello<br />

Lavoro on line e uno Sportello S.O.U.L. <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>, promosso in collegamento con il Servizio<br />

Orientamento Università Lavoro d’Ateneo (già B.L.U.S.).<br />

Una specifica Commissione per l’Orientamento e Tutorato, nominata dal Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>,<br />

supervisiona inoltre la definizione delle linee guida per le attività <strong>di</strong> orientamento <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong>, al<br />

fine <strong>di</strong> potenziare l’offerta e la fruibilità dei servizi e delle ricorse <strong>di</strong> orientamento e tutorato<br />

rispetto alle esigenze informative degli studenti, in un’ottica <strong>di</strong> integrazione e messa a sistema<br />

delle attività.<br />

Per quel che riguarda le azioni intraprese ai fini <strong>della</strong> mobilità internazionale, la Commissione<br />

rileva una variazione rispetto all’a.a. 2007/2008. Infatti a fronte <strong>di</strong> un aumento de posti <strong>di</strong>sponibili<br />

vi è stata una <strong>di</strong>minuzione delle domande imputabile per lo più al minor importo <strong>della</strong> borsa <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o (e quin<strong>di</strong> alla reale sostenibilità del percorso internazionale). Le borse <strong>di</strong>sponibili sono state<br />

99, 10 più dell’anno precedente, a fronte <strong>di</strong> 61 domande. Gli iscritti al CL Comunicazione<br />

d’Impresa si sono <strong>di</strong>mostrati più interessati ottenendo il 34% delle borse assegnate (18 su 53).<br />

Nel complesso il periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o svolto all’estero risultato rispondente agli obiettivi<br />

programmati. In particolare ha consentito agli studenti <strong>di</strong> confrontarsi con modalità <strong>di</strong><br />

insegnamento e contenuti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>fferenziati rispetto a quelli in uso nell’università italiana,<br />

favorendo cos“ la circolazione <strong>di</strong> modelli europei, nonché una pi ampia integrazione culturale e<br />

linguistica.<br />

Una delle principali ragioni <strong>di</strong> questo interesse può essere attribuita a una maggiore omogeneità<br />

dei percorsi <strong>di</strong>dattici <strong>della</strong> Laurea in Comunicazione d’Impresa con quelli dell’Università <strong>di</strong><br />

Madrid, Cracovia, Valencia, Porto, Barcellona, Salamanca, Tampere, Paris Descartese, Munster.<br />

Particolarmente positiva è la valutazione sulla flessibilità del servizio <strong>di</strong> mobilità internazionale in<br />

grado <strong>di</strong> tener conto, nella in<strong>di</strong>viduazione delle università con cui avviare rapporti <strong>della</strong><br />

omogeneità e coerenza dei programmi nonché <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione e dell’interesse linguistico del paese<br />

<strong>di</strong> riferimento (per l’a.a. 2009/2010 si prevede <strong>di</strong> consolidare i rapporti con la Spagna sia per<br />

affinità linguistica che per omogeneità <strong>di</strong> programma, ridurre per le stesse ragioni anche se in<br />

negativo i rapporti con la Germania e incrementare quelli con la Gran Bretagna, l’Irlanda e i paesi<br />

del Nord Europa).<br />

Per quanto riguarda le borse per Paesi extraeuropei, il percorso è risultato significativo per la<br />

formazione degli studenti e coerente con il tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> precedentemente svolti. La Commissione<br />

valuta positivamente tale attività che ritiene possa <strong>di</strong>venire un importante punto <strong>di</strong> forza per la<br />

mobilità internazionale. Appare opportuno un potenziamento degli scambi con i Paesi<br />

extraeuropei.<br />

Per quanto riguarda, infine, la mobilità per tesi all’estero, i singoli relatori hanno valutato il lavoro<br />

<strong>di</strong> ricerca svolto dagli studenti laurean<strong>di</strong>. Nel complesso il periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero ha<br />

consentito un significativo avanzamento delle ricerche finalizzate alla stesura delle tesi <strong>di</strong> laurea e<br />

un importante ampliamento <strong>della</strong> formazione. Nel complesso, le azioni intraprese ai fini <strong>della</strong><br />

mobilità internazionale sono risultate sostanzialmente adeguate dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo<br />

(essendosi registrata una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> borse superiore alla richiesta effettiva e superiore <strong>di</strong> 10<br />

unità rispetto all’a.a. 2007/2008). Dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo gli accor<strong>di</strong> risultano omogenei ai<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea triennale in <strong>Scienze</strong> e tecnologie <strong>della</strong> comunicazione e Comunicazione pubblica e<br />

organizzativa, ma anche ai Corsi <strong>di</strong> laurea specialistica in E<strong>di</strong>toria, comunicazione multime<strong>di</strong>ale e<br />

- 82 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

giornalismo, Comunicazione d’impresa, Comunicazione istituzionale, pubblicità e marketing,<br />

E<strong>di</strong>toria, Comunicazione multime<strong>di</strong>ale e giornalismo<br />

In merito alle attivitˆ formative esterne, risulta apprezzabile l’attività svolta dallo sportello AFE,<br />

finalizzata all’assistenza <strong>di</strong> studenti e neolaureati <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> nella ricerca <strong>di</strong> stage e tirocini<br />

presso aziende ed enti pubblici e non profit, al fine <strong>di</strong> completare la formazione attraverso<br />

esperienze <strong>di</strong>rette nel mondo del lavoro. Nel solo biennio 2008-2009, l’intensa politica <strong>di</strong> stage<br />

curriculari promossa dalla <strong>Facoltà</strong> ha visto l’attivazione 264 tirocini formativi presso imprese,<br />

istituzioni e organizzazioni non profit. Un numero cospicuo <strong>di</strong> tali opportunità ha privilegiato, fra<br />

i <strong>di</strong>versi corsi <strong>di</strong> laurea specialistica proprio gli studenti <strong>di</strong> Comunicazione d’Impresa con 107<br />

stage attivati <strong>di</strong> cui 69 studenti e 38 laureati, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 6,5 CFU acquisiti.<br />

- 83 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

D- MONITORAGGIO<br />

Requisito per la Qualità D1 - Attrattività<br />

Il monitoraggio del numero degli iscritti al primo anno <strong>di</strong> corso è il principale strumento<br />

attraverso il quale si intende misurare l’attrattività del CdL. A tale proposito si riporta, nella<br />

seguente tabella, la <strong>di</strong>stribuzione del numero degli studenti iscritti al primo anno <strong>di</strong>stinguendo le<br />

matricole. Il rapporto tra il numero totale <strong>di</strong> matricole per il CdS in Comunicazione d’impresa e il<br />

numero <strong>di</strong> posti totali <strong>di</strong>sponibili sintetizza l’attrattività <strong>di</strong> tale corso. Essa, come si può vedere è<br />

decisamente elevata in quanto il numero <strong>di</strong> matricole è pari al 97% dei posti <strong>di</strong>sponibili.<br />

Comunicazione<br />

d’Impresa<br />

Totale iscritti ai<br />

Corsi <strong>di</strong> Laurea<br />

Specialistica<br />

(Magistrale)<br />

Totale<br />

iscritti<br />

Di<br />

cui al<br />

primo<br />

anno<br />

Di<br />

cui al<br />

primo<br />

anno<br />

%<br />

Di cui<br />

Matricole<br />

(V.A.)<br />

809 296 37% 291<br />

Di cui<br />

Matricole<br />

%<br />

1.538 582 38% 566 37%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> attrattività:<br />

immatricolati/numero<br />

programmato<br />

36% 0,97<br />

(300)<br />

Si ritiene opportuno riportare anche le lauree triennali <strong>di</strong> provenienza degli immatricolati nell’a.a.<br />

2008/2009 al fine <strong>di</strong> evidenziare che la LS in Comunicazione d’Impresa è il naturale proseguimento<br />

degli stu<strong>di</strong> dei laureati triennali nella stessa <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione, rilevando così<br />

un tasso significativo <strong>di</strong> “retention” degli studenti (58% circa), oltre che una buona, e in crescita,<br />

capacità attrattiva <strong>di</strong> studenti presso altri Atenei (40%, in crescita rispetto agli anni precedenti.)<br />

LS in Comunicazione d’impresa (cod.<br />

13006)<br />

Immatricolati<br />

provenienti<br />

dalle Lauree<br />

triennali <strong>della</strong><br />

<strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

Comunicazione<br />

Immatricolati<br />

provenienti dalle<br />

Lauree triennali <strong>di</strong><br />

altre <strong>Facoltà</strong><br />

dell’Ateneo<br />

“Sapienza”<br />

Immatricolati<br />

provenienti<br />

dalle Lauree<br />

triennali <strong>di</strong><br />

altri Atenei<br />

Totale<br />

immatricolati<br />

123 3 85 211<br />

Ciò tenuto presente che il numero in<strong>di</strong>cato fa riferimento alle sole immatricolazione pervenute fino<br />

al 12 <strong>di</strong>cembre 2008, e non considerando il dato relativo agli eventuali passaggi da altra<br />

<strong>Facoltà</strong>/Ateneo. Non comprende inoltre i subentri. Si è ritenuto utile, comunque, riportare questi<br />

dati a supporto dell’attrattività <strong>della</strong> LS in Comunicazione d’Impresa, sia interna che esterna.<br />

- 84 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Requisito per la Qualità D2 - Risultati delle prove <strong>di</strong> verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

Un parametro significativo per comprendere il buon esito delle prove <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento da parte<br />

degli studenti è dato dal numero <strong>di</strong> CFU me<strong>di</strong>amente acquisiti da ciascun studente in un<br />

determinato anno accademico. Tale parametro costituisce una base <strong>di</strong> riferimento che non tiene<br />

conto <strong>di</strong> eventuali slittamenti temporali che intercorrono tra il momento in cui lo studente sostiene<br />

l’esame e quello in cui l’esame stesso e la sua votazione vengono acquisiti dal sistema d’Ateneo.<br />

Tuttavia, considerando che l’ultima sessione utile è quella autunnale (settembre) si ritiene che non<br />

siano così numerosi gli slittamenti in termini <strong>di</strong> un anno (esame sostenuto a settembre e acquisito a<br />

gennaio dell’anno successivo. Ciò potrebbe accadere per gli appelli <strong>di</strong> fine corso al termine del<br />

periodo A e B <strong>di</strong> lezione, rendendo così sufficientemente atten<strong>di</strong>bile per misurare i risultati delle<br />

prove <strong>di</strong> verifica il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> CFU per iscritto per anno.<br />

<strong>Facoltà</strong><br />

SCIENZE DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

PQ<br />

13006<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Sede Tipo Classe<br />

COMUNICAZIONE<br />

D'IMPRESA<br />

immatricolati<br />

nell'a.a.<br />

2008/2009<br />

Iscritti<br />

nell'a.a.<br />

2008/2009<br />

cre<strong>di</strong>ti<br />

acquisiti<br />

nell'anno<br />

solare<br />

2009<br />

Roma LM/LS 59/S 291 809 22.842,0<br />

Rispetto all’a.a. 2007/2008 si rileva un incremento del numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisito da ciascun<br />

studente, si è passati da 27 a 28 cre<strong>di</strong>ti circa. L’analisi comparata con la sod<strong>di</strong>sfazione degli<br />

studenti ci permetterà <strong>di</strong> comprendere se l’aumento del numero dei cre<strong>di</strong>ti me<strong>di</strong> acquisiti è in<br />

parte da attribuire a un miglioramento nella <strong>di</strong>dattica e/o nell’organizzazione.<br />

Nell’a.a. 2008/2009 gli studenti del corso <strong>di</strong> LS in Comunicazione d’Impresa hanno acquisito un<br />

totale <strong>di</strong> 47.151 cre<strong>di</strong>ti, in valore assoluto il numero più elevato <strong>di</strong> tutta la facoltà mantenendo il<br />

primato già acquisito negli anni passati.<br />

Totale cre<strong>di</strong>ti acquisiti corsi specialistici<br />

Comunicazione d’impresa: tot. 47.151<br />

Comunicazione istituzionale: tot. 10.193<br />

E<strong>di</strong>toria: tot. 28.987<br />

Requisito per la Qualità D3 - Efficacia del processo formativo (Efficacia interna)<br />

Il CdS deve monitorare i risultati relativi alla carriera accademica degli studenti, al fine <strong>di</strong><br />

verificare l’efficacia del processo formativo, in particolare l’incidenza degli abbandoni; i tempi<br />

me<strong>di</strong> <strong>di</strong> conseguimento del titolo.<br />

L’efficacia del percorso formativo del CdS in Comunicazione d’Impresa viene misurata in base a<br />

due in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> riferimento e cioè il tempo me<strong>di</strong>amente impiegato per conseguire la laurea e il<br />

tasso <strong>di</strong> abbandono. Mentre per ciò che concerne il primo in<strong>di</strong>catore i dati possono considerarsi<br />

atten<strong>di</strong>bili dal momento che il tempo viene calcolato dalla data <strong>della</strong> prima iscrizione<br />

(immatricolazione) a quella in cui viene conseguita la laurea; nel caso del tasso <strong>di</strong> abbandono,<br />

invece, si considerano gli studenti che non si iscrivono l’anno successivo, non potendo tenere conto<br />

CFU<br />

/iscritti<br />

- 85 -<br />

28,23


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

ad esempio <strong>di</strong> eventuali sospensioni e, comunque, a prescindere dall’atto formale <strong>di</strong> abbandono<br />

del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

I dati delle Lauree Specialistiche mostrano una fisiologica tendenza alla fuoriuscita dal corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

nei termini previsti dal progetto formativo o, nella quasi totalità dei casi rimanenti, un anno fuori<br />

corso.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze in punti percentuali calcolate in<strong>di</strong>cano come l’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> efficienza in esame<br />

(fuoriuscita dal percorso degli stu<strong>di</strong> nei termini previsti dal progetto formativo) sia <strong>di</strong>minuito,<br />

anche in misura consistente, per tutti i corsi <strong>di</strong> laurea attivati.<br />

E’ interessante la comparazione 2007 / 2008 e il confronto con i dati 2009<br />

<strong>Facoltà</strong> Tipo Co<strong>di</strong><br />

-ce<br />

SCIENZE DELLA<br />

COMUNICAZIO-<br />

NE<br />

LS 5368<br />

Corso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o<br />

COMUNICA-<br />

ZIONE<br />

D'IMPRESA<br />

Sede<br />

RO<br />

MA<br />

2007<br />

in<br />

corso<br />

%<br />

1<br />

anno<br />

%<br />

2<br />

anni<br />

%<br />

Laureati<br />

3 o<br />

più<br />

%<br />

2008<br />

in<br />

corso<br />

%<br />

1<br />

anno<br />

%<br />

2<br />

anni<br />

%<br />

3 o<br />

più<br />

%<br />

- 86 -<br />

variazi<br />

one %<br />

101 61,4 37,6 0,0 1,0 139 44,6 24,4 0,0 31,0 -16,79


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Si riportano i dati relativi agli studenti laureati nel 2009 in valore assoluto e % per una migliore<br />

lettura.<br />

<strong>Facoltà</strong> Tipo Co<strong>di</strong><br />

ce<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Sede<br />

SCIENZE DELLA<br />

COMUNICAZIONE ROM<br />

LS 5368<br />

COMUNICAZIONE<br />

D’IMPRESA A<br />

2009<br />

in<br />

cors<br />

o %<br />

1<br />

anno<br />

%<br />

2<br />

anni<br />

%<br />

Laureati<br />

3 o<br />

più<br />

%<br />

2009<br />

in<br />

cors<br />

o %<br />

1<br />

anno<br />

%<br />

2<br />

anni<br />

%<br />

- 87 -<br />

3 o<br />

più<br />

%<br />

165 56 80 26 3 165 33,9 48,5 15,8 1,8<br />

La valutazione sull’andamento del numero dei laureati per la LS in Comunicazione d’Impresa non<br />

può prescindere dall’analisi storica dei dati. Nel 2008 il 44.6% degli studenti si laureava in corso,<br />

contro il 33,9% del 2009. Ciò porterebbe a valutare negativamente l’evoluzione del processo<br />

formativo. Tuttavia, se si prendono in considerazione anche i laureati fuori corso, si rileva un trend<br />

positivo che vede ridursi il numero <strong>di</strong> anni fuori corso entro i quali ci si laurea. Nell’a.a. 2007/2008<br />

il 31% circa degli studenti che si è laureato nel 2008 era al terzo o più fuori corso; nel 2009 gli<br />

studenti laureati con gli stessi anni fuori corso sono l’1,8%. Si ravvisa uno slittamento che vede gli<br />

studenti vede laurearsi entro il primo o al massimo secondo anno fuori corso, ciò può essere<br />

attribuito anche a una migliore e più razionale organizzazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>dattica. Come si è<br />

precedentemente visto, infatti, gli studenti nel 2009 conseguono me<strong>di</strong>amente un maggior numero<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti.<br />

<strong>Facoltà</strong> Co<strong>di</strong>ce Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Sede Tipo Classe<br />

SCIENZE DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

13006 COMUNICAZIONE<br />

D'IMPRESA<br />

iscritti<br />

al<br />

primo<br />

anno<br />

Iscritti al<br />

secondo<br />

anno<br />

nell'a.a.<br />

2008/2009<br />

allo stesso<br />

corso del<br />

precedente<br />

anno<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

abbandono<br />

2008/2009<br />

Roma LM/LS 59/S 307 262 14,66<br />

Il tasso <strong>di</strong> abbandono come si può rilevare dalla tabella sopra riportata è uno dei più bassi <strong>della</strong> LS<br />

<strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> delle Comunicazione e, da un primo confronto dei dati forniti per la<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> Qualità dal <strong>Nucleo</strong> <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong> dell’Ateneo, si attesta ad un livello basso rispetto<br />

a numerose altre LS dell’Ateneo.<br />

Ulteriore informazione a supporto <strong>della</strong> valutazione dell’efficienza <strong>della</strong> <strong>di</strong>dattica è il rapporto tra<br />

nuovi immatricolati e iscritti agli anni successivi al primo (che nel caso <strong>della</strong> LS in Comunicazione<br />

d’Impresa sono il secondo anno e i successivi anni fuori corso). Tali dati evidenziano che il peso<br />

dei nuovi iscritti è del 37% circa contro il peso del 63% degli iscritti agli anni successivi. Tale dato<br />

pur attestandosi nella me<strong>di</strong>a dei CLS evidenzia un’area <strong>di</strong> miglioramento.<br />

Iscritti e matricole nei corsi <strong>di</strong> laurea <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> – A.A. 2008-09<br />

Totale<br />

iscritti<br />

Di cui<br />

iscritti al<br />

primo<br />

anno<br />

(V.A.)<br />

Di cui<br />

iscritti al<br />

primo<br />

anno %<br />

Di cui<br />

iscritti al<br />

anni<br />

successivi<br />

al primo<br />

(V.A.)<br />

Di cui<br />

iscritti al<br />

anni<br />

successivi al<br />

primo %


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Comunicazione d’impresa 807 296 36,7% 511 63,3%<br />

Comunicazione Istituzionale,<br />

Pubblicità e Marketing Sociale<br />

186 65 35,0% 121 65,0%<br />

E<strong>di</strong>toria e Comunicazione<br />

Multime<strong>di</strong>ale<br />

485 193 39,8% 292 60,2%<br />

Teorie <strong>della</strong> Comunicazione e<br />

Ricerca Applicata<br />

76 28 36,8% 48 63,2%<br />

Totale 1554 582 37,0% 982 63,0%<br />

Fonte: Satis 2008-09, aggiornato al 22 marzo 2010<br />

- 88 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Requisito per la qualità D4 – Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti<br />

La rilevazione dell’efficacia del processo formativo percepita dagli studenti avviene me<strong>di</strong>ante<br />

indagini <strong>di</strong>rette condotte su studenti, laurean<strong>di</strong> e neo laureati. Tali indagini hanno lo scopo <strong>di</strong><br />

rilevare il livello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del percorso intrapreso.<br />

Opinioni degli studenti frequentanti<br />

La Relazione sulle opinioni degli studenti frequentanti sull’attività <strong>di</strong>dattica 2008-2009 redatta ai<br />

sensi <strong>della</strong> legge 370/99 è al momento in corso <strong>di</strong> elaborazione da parte del Nvf e verrà presto<br />

pubblicata sul sito <strong>di</strong> facoltà:<br />

http://www.comunicazione.uniroma1.it/facolta_nucleovalutazione.asp.<br />

Si ritiene utile già riportare in questa sede le informazioni più significative riguardo al dettaglio<br />

sulle opinioni degli studenti circa le docenze, le lezioni, i testi, le procedure d’esame e la<br />

compatibilità degli orari delle lezioni. I questionari <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione sono stati somministrati a 592<br />

studenti iscritti alla LS in Comunicazione d’Impresa.<br />

La sod<strong>di</strong>sfazione complessiva rispetto ai corsi <strong>di</strong> Comunicazione d’impresa:<br />

Dom.31 - Quanto è sod<strong>di</strong>sfatto complessivamente <strong>di</strong> come è stato svolto<br />

questo corso<br />

Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

LS<br />

A = per niente 14 2,36 2,98<br />

B = poco 50 8,45 7,74<br />

C = sufficiente 210 35,47 37,41<br />

D = molto 238 40,20 37,92<br />

E = del tutto 65 10,98 11,54<br />

Non risponde 15 2,53 2,41<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

In merito alla sod<strong>di</strong>sfazione generale rispetto alla <strong>di</strong>dattica gli studenti sono molto e<br />

sufficientemente sod<strong>di</strong>sfatti (75,67% circa il totale), soltanto un 2,36% non è sod<strong>di</strong>sfatto e l’8,45%<br />

poco sod<strong>di</strong>sfatto. Il livello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei corsi <strong>della</strong> LS in Comunicazione d’impresa è<br />

me<strong>di</strong>amente più elevato rispetto alla me<strong>di</strong>a delle LS <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong>, per le quali sono molto e<br />

sufficientemente sod<strong>di</strong>sfatti il 75,33% degli studenti, poco sod<strong>di</strong>sfatti il 7,74% e per niente<br />

sod<strong>di</strong>sfatto il 2,98%.<br />

Il materiale <strong>di</strong>dattico rispetto al corso e al relativo numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti:<br />

Dom.11 - Il materiale <strong>di</strong>dattico in<strong>di</strong>cato (libri, <strong>di</strong>spense, etc.) è adeguato<br />

Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

LS<br />

A = per niente 28 4,73 3,93<br />

B = poco 70 11,82 10,59<br />

C = abbastanza 279 47,13 48,51<br />

D = del tutto 188 31,76 32,34<br />

E = non so 21 3,55 3,30<br />

Non risponde 6 1,01 1,33<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

Gli studenti <strong>di</strong> Comunicazione d’Impresa considerano abbastanza e del tutto sufficiente il<br />

materiale <strong>di</strong>dattico (78,89%) mentre coloro che hanno una opinione negativa o molto negativa sono<br />

il 16,55% circa. Tali valori sono inferiori alla me<strong>di</strong>a dei corsi <strong>di</strong> LS con l’80,85% <strong>di</strong> risposte<br />

abbastanza e del tutto sod<strong>di</strong>sfatti e il 10,59% <strong>di</strong> studenti poco sod<strong>di</strong>sfatti e il 3,93 <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfatti.<br />

- 89 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

La sod<strong>di</strong>sfazione degli studenti rispetto alle lezioni e al docente<br />

Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

Dom.15 - Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?<br />

LS<br />

A = per niente 15 2,53 2,66<br />

B = poco 45 7,60 7,23<br />

C = abbastanza 248 41,89 43,75<br />

D = del tutto 273 46,11 44,45<br />

E = non so 2 0,34 0,57<br />

Non risponde 9 1,52 1,34<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

Dom.16 – Il docente stimola l’interesse per la <strong>di</strong>sciplina?<br />

LS<br />

A = per niente 26 4,39 4,25<br />

B = poco 63 10,64 10,34<br />

C = abbastanza 293 49,49 51,24<br />

D = del tutto 199 33,61 32,40<br />

E = non so 3 0,51 0,57<br />

Non risponde 8 1,35 1,20<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

Dom.17 - Il docente usa sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici (lavagna, luci<strong>di</strong>, <strong>di</strong>apositive, Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

computer,..)<br />

LS<br />

A = mai 8 1,35 2,47<br />

B = raramente 17 2,87 4,50<br />

C = spesso 116 19,59 24,79<br />

D = sempre 441 74,49 65,63<br />

E = non sono necessari 2 0,34 1,01<br />

Non risponde 8 1,35 1,60<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

Dom.18 - Il docente stimola la partecipazione attiva degli studenti?<br />

Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

LS<br />

A = mai 9 1,52 2,73<br />

B = raramente 48 8,11 10,15<br />

C = spesso 300 50,68 48,64<br />

D = sempre 230 38,85 37,29<br />

E = non so 0 0,00 0,31<br />

Non risponde 5 0,84 0,88<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

Come si può vedere dalle tabelle precedenti gli studenti si ritengono me<strong>di</strong>amente sod<strong>di</strong>sfatti e<br />

molto sod<strong>di</strong>sfatti <strong>della</strong> docenza, delle modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>della</strong> stessa e dell’interazione e<br />

stimolo che il docente è in grado <strong>di</strong> attivare. In particolar modo la trattazione degli argomenti in<br />

modo chiaro rende del tutto sod<strong>di</strong>sfatti il 46,11% degli studenti del CLS in Comunicazione e<br />

d’Impresa contro il 44,45% <strong>della</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutte le LS. Allo stesso modo sono del tutto sod<strong>di</strong>sfatti,<br />

- 90 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

33,61% contro la me<strong>di</strong>a del 32,40%, gli studenti <strong>di</strong> Comunicazione d’Impresa sulla capacità <strong>di</strong><br />

stimolare l’interesse da parte dei docenti, l’uso <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici (74,49% <strong>della</strong> LS in<br />

Comunicazione d’Impresa contro la me<strong>di</strong>a delle LS <strong>di</strong> 65,63%) e lo stimolo alla partecipazione<br />

attiva (sempre 38,85% contro una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 37,29%).<br />

- 91 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

<strong>Valutazione</strong> dell’orario delle lezioni<br />

Dom.30 - L'orario delle lezioni consente <strong>di</strong> seguire gli altri insegnamenti<br />

Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

LS<br />

A = per niente 16 2,70 3,42<br />

B = poco 77 13,01 11,86<br />

C = abbastanza 188 31,76 36,59<br />

D = del tutto 260 43,92 41,28<br />

E = non so 35 5,91 4,31<br />

Non risponde 16 2,70 2,54<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

E’ interessante rilevare come anche rispetto all’orario <strong>di</strong> svolgimento delle lezioni la valutazione<br />

sia sostanzialmente positiva (secondo il 75,68% degli studenti contro una me<strong>di</strong>a dei corsi <strong>di</strong> LS<br />

77,87). Questo dato risulta essere significativo e importante in virtù sia del numero <strong>di</strong><br />

insegnamenti impartiti che dei <strong>di</strong>sagi derivanti dallo svolgimento delle lezioni in siti <strong>di</strong>versi<br />

(Caserma Sani, Città Universitaria e <strong>Facoltà</strong>).<br />

Infatti è proprio rispetto ai locali, le attrezzature <strong>di</strong>dattiche e la capienza e funzionalità delle aule<br />

che si trovano le valutazioni più basse (coerentemente con quanto rilevato nella sezione C in<br />

merito alle infrastrutture). In particolar modo solo il 5,91% si ritiene sod<strong>di</strong>sfatto del tutto degli<br />

spazi in cui svolgono le lezioni, il 27,70% si ritiene abbastanza sod<strong>di</strong>sfatto mentre il 33,11% è poco<br />

o per niente sod<strong>di</strong>sfatto. La situazione risulta essere migliore a livello <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a dei corsi <strong>di</strong> LS,<br />

infatti, il 9,70% degli studenti valuta in maniera del tutto positiva i locali e le attrezzature<br />

<strong>di</strong>dattiche, il 38,43% li valuta abbastanza positivamente mentre il 15,7% e il 9,19% rispettivamente<br />

poco e per niente adeguati.<br />

Dom.28 - I locali e le attrezzature per le attività <strong>di</strong>dattiche integrative sono<br />

adeguati?<br />

Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

<strong>di</strong> LS<br />

A = per niente 94 15,88 9,19<br />

B = poco 102 17,23 15,79<br />

C = abbastanza 164 27,70 38,43<br />

D = del tutto 35 5,91 9,70<br />

E = non sono previste attività <strong>di</strong>dattiche integrative 156 26,35 20,36<br />

Non risponde 41 6,93 6,53<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

Analoga, seppure migliore, valutazione si ha per le aule. Il 49,5% degli studenti è molto e<br />

abbastanza sod<strong>di</strong>sfatto delle aule mentre il 47,80% lo è poco e per niente (contro una me<strong>di</strong>a dei<br />

corsi LS rispettivamente <strong>di</strong> 69,06% del tutto e abbastanza sod<strong>di</strong>sfatti e 28,47 poco e per niente<br />

sod<strong>di</strong>sfatti). Tale valutazione negativa va letta tenendo presente che gli studenti <strong>di</strong> Comunicazione<br />

d’Impresa sono il maggior numero rispetto agli studenti frequentanti delle altre LS.<br />

Dom.29 - Le aule in cui si tengono le lezioni sono adeguate (si trova posto, Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

si vede..)<br />

<strong>di</strong> LS<br />

A = per niente 148 25,00 13,06<br />

B = poco 135 22,80 15,41<br />

C = abbastanza 188 31,76 43,12<br />

D = del tutto 105 17,74 25,94<br />

E = non so 1 0,17 0,38<br />

Non risponde 15 2,53 2,09<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

- 92 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Infine si ritiene opportuno riportare in questa sede le valutazioni degli studenti in merito agli<br />

esami, evidenziando che le informazioni sulle modalità d’esame sono decisamente chiare o<br />

comunque più chiare che non chiare (rispettivamente 50,34 e 30,24%), che le modalità d’esame<br />

previste sono abbastanza e del tutto adeguate alla valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento (75,33%,<br />

<strong>di</strong>stribuito tra abbastanza, 52,53%, e del tutto, 22,80%; rispetto alla me<strong>di</strong>a generale che vede il<br />

(73,36%) dei frequentanti che considerano le modalità <strong>di</strong> esame abbastanza (51,76%) o del tutto<br />

adeguate (21,6%) alla valutazione dell’appren<strong>di</strong>mento).<br />

- 93 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

In merito all’esame<br />

Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

Dom.23 - Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro?<br />

LS<br />

A = decisamente si 298 50,34 47,94<br />

B = più si che no 179 30,24 31,71<br />

C = più no che si 63 10,64 12,56<br />

D = decisamente no 23 3,89 4,25<br />

E = non so 5 0,84 0,89<br />

Non risponde 24 4,05 2,65<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

Dom.24 – Ritiene che le modalità d’esame previste per questo corso<br />

consentano…<br />

Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

LS<br />

A = per niente 17 2,87 3,30<br />

B = poco 55 9,29 9,13<br />

C = abbastanza 311 52,53 53,90<br />

D = del tutto 135 22,80 21,94<br />

E = non so 62 10,47 10,15<br />

Non risponde 12 2,03 1,59<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

Dom.25 - Le date degli appelli d'esame sono già <strong>di</strong>sponibili a questo punto<br />

del corso<br />

Frequenze Percentuali<br />

Percentuali<br />

tutti i corsi<br />

LS<br />

A = si 547 92,40 89,03<br />

B = no 9 1,52 4,57<br />

C = non so 22 3,72 4,06<br />

Non risponde 14 2,36 2,34<br />

Totale 592 100,00 100,00<br />

In generale quin<strong>di</strong> possiamo affermare che gli studenti <strong>di</strong> Comunicazione d’Impresa sono<br />

me<strong>di</strong>amente più sod<strong>di</strong>sfatti, rispetto agli studenti degli altri corsi <strong>di</strong> LS, sia dei docenti, <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>dattica che delle modalità <strong>di</strong> impartire le lezioni e interagire con gli studenti. Sono invece<br />

me<strong>di</strong>amente meno sod<strong>di</strong>sfatti delle aule e delle possibilità <strong>di</strong> fruizione delle lezioni che queste<br />

consentono. Allo stesso modo le modalità d’esame sono valutate più positivamente dagli studenti<br />

<strong>di</strong> Comunicazione d’Impresa così come la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> informazioni circa gli esami stessi, più o<br />

meno sulla me<strong>di</strong>a (anche se leggermente più alta la valutazione maggiormente positiva “del tutto<br />

sod<strong>di</strong>sfatti 22,80% <strong>di</strong> Comunicazione d’Impresa conto il 21,94% me<strong>di</strong>o dei corsi <strong>di</strong> LS) invece la<br />

valutazione dell’adeguatezza delle modalità d’esame rispetto agli insegnamenti (che comunque è<br />

sempre molto elevata, come sopra detto).<br />

Opinione dei laurean<strong>di</strong><br />

I livelli <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei laurean<strong>di</strong> sul corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono stati ricostruiti a partire dai dati<br />

dell’indagine Almalaurea sul profilo dei laureati, relativa all’anno 2008, considerando i laureati in<br />

Comunicazione d’Impresa <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> e facendo, ove possibile, il confronto generale con i<br />

laureati degli altri corsi <strong>di</strong> LS <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> e dei corsi <strong>di</strong> LS classe 59 <strong>di</strong> altri atenei.<br />

- 94 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

La prima base informativa è stata quella relativa all’indagine <strong>di</strong> Almalaurea realizzata al fine <strong>di</strong><br />

tracciare un profilo dei laureati delle varie <strong>Facoltà</strong> e corsi <strong>di</strong> laurea. In particolar modo oggetto<br />

dell’indagine sono le seguenti sezioni:<br />

Programmi e testi<br />

Docente e lezioni<br />

Esame<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche integrative<br />

Spazi e tempi<br />

I dati relativi al CLS in Comunicazione d’Impresa <strong>della</strong> Sapienza per il 2009 sono <strong>di</strong>sponibili<br />

http://www2.almalaurea.it/cgiphp/lau/sondaggi/framescheda.php?anno=2008&corstipo=LS&ateneo=70026&facolta=357&gruppo=tutti&pa<br />

=70026&classe=1059&corso=tutti&postcorso=0580105045800001&LANG=it&CONFIG=profilo<br />

quelli relativi a tutte le facoltà<br />

http://www2.almalaurea.it/cgiphp/lau/sondaggi/framescheda.php?anno=2008&corstipo=LS&ateneo=tutti&facolta=44&gruppo=tutti&pa=tu<br />

tti&classe=1059&corso=tutti&postcorso=tutti&LANG=it&CONFIG=profilo<br />

L’analisi <strong>della</strong> sod<strong>di</strong>sfazione non può non tener conto <strong>di</strong> uno degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficacia, previsti<br />

dal DM544 del 2007, calcolato come percentuale <strong>di</strong> laureati che si iscriverebbero alla stesso corso.<br />

Il 64,4% dei laureati in Comunicazione d’Impresa si iscriverebbe allo stesso corso, l’8,1% si<br />

iscriverebbe allo stesso corso ma presso un altro Ateneo mentre il 6,7% si iscriverebbe ad un corso<br />

<strong>di</strong>verso nello stesso ateneo e il 12,6% si iscriverebbe ad un altro corso e in un altro ateneo. Il 5,9%<br />

degli intervistati non si iscriverebbe alla laurea specialistica.<br />

Si iscriverebbe <strong>di</strong> nuovo alla laurea specialistica?<br />

Si iscriverebbero <strong>di</strong> nuovo al corso <strong>di</strong> laurea specialistica? (%)<br />

sì, allo stesso corso specialistico dell'Ateneo 64,4 67,3<br />

sì, ma ad un altro corso specialistico dell'Ateneo 6,7 10,3<br />

sì, allo stesso corso specialistico, ma in un altro Ateneo 8,1 5,7<br />

sì, ma ad un altro corso specialistico e in un altro Ateneo 12,6 9,3<br />

non si iscriverebbero più a nessun corso <strong>di</strong> laurea specialistica 5,9 6,0<br />

Fonte Almalaurea.it<br />

Indagine Alma Laurea – Laureati 2008<br />

Risposta alla domanda:<br />

SCIENZE<br />

DELLA<br />

COMUNICA<br />

ZIONE<br />

<strong>Facoltà</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce PQ<br />

Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Sede<br />

Tipo<br />

Classe<br />

Complessivamente, ritiene che l'organizzazione degli esami<br />

(appelli, orari, informazioni, prenotazioni, …) sia stata<br />

sod<strong>di</strong>sfacente<br />

decisamente<br />

no<br />

più no che sì<br />

più sì che no<br />

decisamente<br />

sì<br />

non<br />

rispondenti<br />

età me<strong>di</strong>a<br />

alla laurea<br />

dei<br />

rispondenti<br />

voto me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> laurea dei<br />

rispondenti<br />

COMUNICAZI<br />

13006 ONE<br />

D'IMPRESA<br />

Roma LM/LS 59/S 7 38 67 23 0 25,90 108,65<br />

- 95 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

La tabella sopra riportata evidenzia che i laureati in Comunicazione d’Impresa sono me<strong>di</strong>amente<br />

sod<strong>di</strong>sfatti del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> svolto. In particolar modo il 38% circa <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> essere<br />

“decisamente sod<strong>di</strong>sfatto” e il 67% <strong>di</strong> essere “più si che no” sod<strong>di</strong>sfatto, soltanto il 7% del<br />

campione <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> essere decisamente non sod<strong>di</strong>sfatti. Rispetto alle valutazioni 2007/2008<br />

sono aumentati i laureati decisamente sod<strong>di</strong>sfatti sono aumentati così come, però, anche coloro che<br />

sono più no che si sod<strong>di</strong>sfatti, mentre sono <strong>di</strong>minuiti coloro che sono decisamente insod<strong>di</strong>sfatti.<br />

Requisito per la Qualità D5 - Efficacia esterna<br />

La valutazione dell’efficacia esterna si basa sull’analisi dei risultati relativi alla<br />

collocazione nel mondo del lavoro o alla prosecuzione degli stu<strong>di</strong> in corsi post laurea, al<br />

fine <strong>di</strong> dare evidenza alla spen<strong>di</strong>bilità del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o rilasciato, <strong>della</strong> corrispondenza<br />

degli sbocchi previsti per i laureati ai fabbisogni professionali e occupazionali del mondo<br />

del lavoro, <strong>della</strong> prosecuzione degli stu<strong>di</strong> e <strong>della</strong>’adeguatezza dei risultati <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento attesi rispetto ai fabbisogni formativi del mondo del lavoro e alla<br />

prosecuzione degli stu<strong>di</strong>.<br />

In particolare si considera:<br />

- la % dei laureati che trovano lavoro entro i 12 mesi dalla laurea<br />

- la % de laureati che nello stesso periodo non cercano lavoro (o perché stu<strong>di</strong>ano<br />

altrove o perché svolgono un tirocinio o il praticantato).<br />

I dati <strong>di</strong> cui trattasi sono forniti dalla Segreteria del NVA e reperibili sul sito internet<br />

http://www.uniroma1.it/nva/attivita/qualita/pcq0809.htm.<br />

La valutazione dell’efficacia esterna del corso <strong>di</strong> LS in Comunicazione d’Impresa avviene sulla<br />

base delle informazioni derivanti dall’indagine svolta da Almalaurea sui laureati nell’anno solare<br />

2008. In particolar modo iniziando dal profilo i laureati in Comunicazione d’Impresa si laureano<br />

con voti me<strong>di</strong>amente alti (110,5) all’età <strong>di</strong> 26 anni. Il tempo necessario a trovare lavoro è <strong>di</strong> circa 3,3<br />

mesi dal momento dell’inizio e il 58,7% dei laureati trova lavoro entro l’anno (rispetto al 62,5% dei<br />

laureati in E<strong>di</strong>toria, comunicazione multime<strong>di</strong>ale e giornalismo, al 50% dei laureati in <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

Comunicazione sociale e istituzionale e al 55,6% dei laureati in Teoria <strong>della</strong> Comunicazione.<br />

Indubbiamente il corso <strong>di</strong> Comunicazione d’Impresa presenta elevati aspetti <strong>di</strong> coerenza rispetto<br />

alle esigenze del mercato del lavoro nel mondo <strong>della</strong> comunicazione e del marketing. I dati <strong>di</strong><br />

seguito riportati, utili per la valutazione dell’efficacia esterna, sono stati messi a confronto con<br />

quelle delle altre lauree specialistiche per avere una visione relativa ancorché non perfettamente<br />

comparabile <strong>della</strong> capacità del percorso formativo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le esigenze delle imprese e del<br />

mondo del lavoro. Ciò in quanto i dati dell’a.a. 2007/2008 relativamente all’indagine sui laureati<br />

resi <strong>di</strong> Almalaurea sono espressi in forma aggregata e quin<strong>di</strong> non comparabili con il dettaglio delle<br />

rilevazioni 2008/2009.<br />

Profilo<br />

Voto<br />

(me<strong>di</strong>e)<br />

Età Durata<br />

degli<br />

stu<strong>di</strong><br />

Lavora<br />

ad 1 anno<br />

dalla laurea<br />

Tempo<br />

dall’inizio <strong>della</strong><br />

ricerca al<br />

1°lavoro<br />

- 96 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

13S - E<strong>di</strong>toria, comunicazione<br />

multime<strong>di</strong>ale e giornalismo (64/71)<br />

59S - Pubblicità e Comunicazione<br />

d'impresa<br />

(126/137)<br />

67S - <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione<br />

sociale e istituzionale (40/67)<br />

101S - Teoria <strong>della</strong> Comunicazione<br />

(27/30)<br />

Fonte: AlmaLaurea 2009<br />

(me<strong>di</strong>e, in mesi)<br />

112 26 2,6 62,5 3,6<br />

110,5 26 2,8 58,7 3,3<br />

110,3 26,5 2,6 50,0 3,6<br />

111,8 26 2,6 55,6 2,7<br />

A un anno dalla laurea il 58,7% dei laureati in Comunicazione d’Impresa lavora mentre il 31,7 è<br />

ancora alla ricerca <strong>di</strong> un’occupazione. Anche in questo caso la l’efficacia del percorso può<br />

considerarsi più che accettabile.<br />

Rispetto alle con<strong>di</strong>zioni occupazione<br />

Con<strong>di</strong>zione occupazionale<br />

13s 59s 67s 101s<br />

Lavora 62,5% 58,7% 50% 55,6%<br />

Non lavora e non cerca 6,3% 9,5% 10% 7,4%<br />

Non lavora ma cerca 31,3% 31,7% 40% 37,0%<br />

Totale 100% 100% 100% 100%<br />

Fonte: AlmaLaurea 2009<br />

- 97 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

La maggior parte dei laureati, il 72,2% equamente <strong>di</strong>stribuito, considera molto e abbastanza<br />

efficace il percorso. Il 27,8% invece ritiene che esso sia poco efficace. Comparando questo dato con<br />

gli altri corsi si evidenzia come esso sia il più elevato espresso dopo i laureati in Teoria <strong>della</strong><br />

Comunicazione. La riflessione che emerge incrociando i dati e vedendo che i laureati in <strong>Scienze</strong><br />

<strong>della</strong> Comunicazione Sociale e istituzionale hanno una valutazione più positiva del percorso pur<br />

avendo più <strong>di</strong>fficoltà a trovare lavoro, è che, probabilmente, le aspettative degli studenti che si<br />

iscrivono al CLS in Comunicazione d’Impresa sono molto elevate in termini <strong>di</strong> opportunità<br />

lavorative. Di conseguenza anche se il dato, del 31,7% che non trova lavoro entro l’anno non è da<br />

considerarsi allarmante, incide molto negativamente proprio in virtù del fatto che ci si aspettava<br />

maggiori possibilità e facilità <strong>di</strong> accesso al mondo del lavoro.<br />

Efficacia <strong>della</strong> laurea<br />

13s 59s 67s 101s<br />

Molto efficace/Efficace 35% 36,1% 40,0% 28,6<br />

Abbastanza Efficace 37,5% 36,1% 35,0% 28,6<br />

Poco/Per nulla efficace 27,5% 27,8% 25,0% 42,8<br />

Totale<br />

Fonte: AlmaLaurea 2009<br />

100% 100% 100% 100%<br />

Gli sbocchi lavorativi prevalenti del corso <strong>di</strong> LS in Comunicazione d’impresa risultano essere gli<br />

stessi, come funzioni aziendali, dell’a.a. 2007/2008. Si conferma e rafforza la coerenza degli sbocchi<br />

professionali in<strong>di</strong>cati con il curriculum del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, a <strong>di</strong>mostrazione dell’efficacia<br />

esterna del percorso stesso.<br />

Elenco dei settori lavoro prevalenti<br />

Comunicazione d’impresa<br />

Marketing<br />

Ufficio stampa<br />

Risorse umane<br />

Comunicazione aziendale<br />

Pubblicità<br />

Relazioni con il pubblico<br />

Fonte: Unimonitor 2008<br />

- 98 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

<strong>Valutazione</strong> <strong>della</strong> Commissione Qualità del requisito D: Monitoraggio, Analisi e<br />

Miglioramento<br />

D1: Attrattività<br />

La Commissione valuta positivamente l’attrattività del CdL in Comunicazione d’Impresa in<br />

considerazione del numero <strong>di</strong> immatricolati al primo anno (pari al 37% del totale immatricolati).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo si assiste ad una variazione nella provenienza degli studenti. Si<br />

riducono gli studenti provenienti dalla triennale <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> mentre aumentano coloro che<br />

provengono da laurea triennali <strong>di</strong> altri Atenei. Tale variazione, corrispondente a una minore<br />

retention, non può essere letta in termini negativi ma deve essere valutata in relazione alla<br />

rilevazione delle opinioni degli studenti (nel caso specifico risultano decisamente positive da qui<br />

l’interpretazione positiva in termini <strong>di</strong> attrattività del CdL).<br />

D2: Risultati delle prove <strong>di</strong> verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

La verifica dell’appren<strong>di</strong>mento si basa principalmente sul numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti dagli<br />

studenti durante l’a.a. <strong>di</strong> riferimento. Per rendere comparabile tale dato esso viene rapportato al<br />

numero <strong>di</strong> studenti iscritti, sia al primo anno che complessivamente. Il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

acquisiti dagli studenti <strong>di</strong> Comunicazione d’Impresa è <strong>di</strong> 28,23, un valore significativo nel<br />

panorama delle lauree specialistiche, e incrementale rispetto al 2007/2008 (ma non rispetto al<br />

2006/2007). Il totale cre<strong>di</strong>ti acquisiti dagli studenti è <strong>di</strong> 47.151, il numero più elevato per l’a.a. in<br />

oggetto, giustificabile sia dalla buona me<strong>di</strong>a unitaria che dall’elevato numero <strong>di</strong> studenti iscritti a<br />

tale CdL.<br />

D3: Efficacia del processo formativo (efficacia interna)<br />

Il processo formativo del CdL risulta essere sufficientemente efficace e ben organizzato. Tale<br />

valutazione si è basata sui seguenti in<strong>di</strong>catori e informazioni:<br />

1. durata del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> fino alla laurea<br />

2. tasso <strong>di</strong> abbandono<br />

3. composizione del numero iscritti sud<strong>di</strong>visi in primo e anni successivi (secondo e fino al terzo<br />

fuori corso).<br />

Il tasso <strong>di</strong> abbandono è uno dei più bassi <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> e si attesta ad un livello basso rispetto a<br />

numerose altre lauree dell’Ateneo.<br />

I laureati in corso sono il 33,9%, in <strong>di</strong>minuzione rispetto all’a.a. 2007/2008 e agli anni precedenti.<br />

Tuttavia si ravvisa un miglioramento nel momento in cui si analizza l’anno f.c. entro il quale ci si<br />

laurea, al massimo entro il secondo fuori corso. Il numero <strong>di</strong> laureati al terzo anno f.c. è davvero<br />

esiguo (1,8%) contro il 31% dell’a.a. 2007/2008.<br />

La sistematizzazione e razionalizzazione delle informazioni <strong>di</strong>sponibili sulla carriera e i risultati<br />

raggiunti dagli studenti è auspicabile così da poter comparare i <strong>di</strong>versi dati e giungere a una<br />

valutazione complessiva ed efficace.<br />

D4: Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti<br />

Gli studenti <strong>di</strong> Comunicazione d’Impresa sono me<strong>di</strong>amente più sod<strong>di</strong>sfatti rispetto agli studenti<br />

degli altri corsi <strong>di</strong> LS, sia dei docenti, <strong>della</strong> <strong>di</strong>dattica che delle modlità <strong>di</strong> impartire le lezioni e<br />

interagire con gli studenti. Sono invece me<strong>di</strong>amente meno sod<strong>di</strong>sfatti delle aule e delle possibilità<br />

- 99 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

<strong>di</strong> fruizione delle lezioni che queste consentono. Allo stesso modo le modalità d’esame sono<br />

valutate più positivamente dagli studenti del CdL così come la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> informazioni circa<br />

gli esami stessi; più o meno sul valore me<strong>di</strong>o (anche se leggermente superiore è la valutazione<br />

maggiormente positiva “del tutto sod<strong>di</strong>sfatti”, pari al 22,80% <strong>di</strong> Comunicazione d’Impresa contro<br />

il 21,94% <strong>di</strong> massima sod<strong>di</strong>sfazione come valore me<strong>di</strong>o per tutti i corsi) la valutazione<br />

dell’adeguatezza delle modalità d’esame rispetto agli insegnamenti (che comunque è sempre<br />

molto elevata)<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati aggregati e <strong>di</strong>saggregati per singolo corso rende particolarmente efficace e<br />

significativa la valutazione <strong>della</strong> percezione degli studenti del processo formativo.<br />

I laureati dal CdL in oggetto sono sod<strong>di</strong>sfatti del loro percorso e il 64,4% si riscriverebbe (anche se,<br />

in questo caso il livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione è più elevato, 67,3%). Seppure positiva è meno<br />

articolata ed esaustiva la valutazione <strong>della</strong> percezione dei laurean<strong>di</strong>. Essa si basa su un in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>della</strong> sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> massima e cioè se ci si riscriverebbe alla stessa laurea specialistica. Seppure<br />

significativo tale dato rischia <strong>di</strong> dare una visione parziale e particolarmente pessimista <strong>della</strong><br />

percezione degli studenti in quanto non consente <strong>di</strong> motivare le proprie valutazioni. Ai fini <strong>di</strong> un<br />

miglioramento nella valutazione la Commissione Qualità suggerisce una migliore articolazione<br />

dell’indagine sulla sod<strong>di</strong>sfazione dei laureati volta a indagare anche i singoli elementi <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione o <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfazione.<br />

D5: Efficacia esterna<br />

Il CdL presenta elevati aspetti <strong>di</strong> coerenza rispetto alle esigenze del mercato del lavoro. I valori<br />

espressi in termini percentuali <strong>di</strong> occupati entro un anno dalla laurea (58,7%), del tempo me<strong>di</strong>o<br />

necessario a trovare lavoro (3,3 mesi) e <strong>di</strong> coloro che non cercano (9,5%) consentono <strong>di</strong> valutare<br />

molto positivamente l’efficacia del corso (72,2%). La maggior parte dei laureati, il 72,2% equamente<br />

<strong>di</strong>stribuito, considera molto e abbastanza efficace il percorso. Il 27,8% invece ritiene che esso sia<br />

poco efficace. Comparando questo dato con gli altri corsi si evidenzia come esso sia il più elevato<br />

espresso dopo i laureati in Teoria <strong>della</strong> Comunicazione. La riflessione che emerge incrociando i<br />

dati e vedendo che i laureati in <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione Sociale e istituzionale hanno una<br />

valutazione più positiva del percorso pur avendo più <strong>di</strong>fficoltà a trovare lavoro, è che,<br />

probabilmente, le aspettative degli studenti che si iscrivono al CLS in Comunicazione d’Impresa<br />

sono molto elevate in termini <strong>di</strong> opportunità lavorative. Di conseguenza anche se il dato, del 31,7%<br />

che non trova lavoro entro l’anno non è da considerarsi allarmante, incide molto negativamente<br />

proprio in virtù del fatto che ci si aspettava maggiori possibilità e facilità <strong>di</strong> accesso al mondo del<br />

lavoro.<br />

- 100 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

AREA E – SISTEMA DI GESTIONE<br />

L’assicurazione riconosciuta del CNVSU, secondo le indagini proprie del perCorso Qualità si è<br />

manifestata attraverso l’impegno <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> monitorare gli or<strong>di</strong>namenti delle lauree triennali<br />

e specialistiche. Dall’a.a. 2007-2007 il Percorso Qualità ha riguardato anche le lauree specialistiche.<br />

Per l’a.a. 2008/2009 per la laurea specialistica in Comunicazione d’Impresa la Commissione<br />

PerCorso Qualità è composta dai proff.ri A. Rea, P. Panarese e F. Sfodera.<br />

La <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione adotta il sistema GOMP (Gestione Or<strong>di</strong>namenti<br />

Manifesti e Programmazione) a partire dall’a.a. 2007/2008. Nello specifico, la <strong>Facoltà</strong> ha<br />

provveduto all’invio <strong>di</strong> propri incaricati nelle giornate <strong>di</strong> formazione tenutesi nel gennaio 2008 ai<br />

fini dell’acquisizione delle competenze tecniche necessarie per l’utilizzo del sistema. Acquisite le<br />

competenze tecniche, la <strong>Facoltà</strong> ha provveduto al caricamento degli Or<strong>di</strong>namenti e dei Manifesti<br />

dei propri corsi <strong>di</strong> Laurea Triennale e Laurea Specialistica e <strong>di</strong> quelli Interfacoltà <strong>di</strong> cui si aveva la<br />

gestione amministrativa per gli a.a. 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009. Inoltre ha provveduto<br />

all’inserimento degli Or<strong>di</strong>namenti e dei Manifesti dei corsi <strong>di</strong> Laurea e Laurea Magistrale previsti<br />

per l’a.a. 2009/2010. Nello specifico la <strong>Facoltà</strong>, per gli aa.aa. 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 e<br />

2009/2010 ha caricato Or<strong>di</strong>namenti e Manifesti dei relativi Corsi.<br />

Requisito per la qualità E1 - Struttura organizzativa<br />

E1.1 - Posizioni <strong>di</strong> responsabilità<br />

Di seguito il riepilogo delle responsabilità e dei referenti per la gestioni dei processi associati ai<br />

Requisiti <strong>della</strong> Qualità.<br />

Delegato all’orientamento (delibera del Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> nella seduta del 16.02.2007)<br />

- Prof.ssa Valentina Martino<br />

Consulta paritetica sulla <strong>di</strong>dattica, organismo paritetico <strong>di</strong> istruttoria per il Consiglio, formata<br />

dall’Osservatorio permanente e la Commissione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo (CdF 21.2.2006 e 16.5.2007)<br />

Componenti per l’area docenti:<br />

Osservatorio dei Docenti sulla Didattica<br />

Maria Concetta Pitrone<br />

Giovambattista Fatelli<br />

Marco Cilento<br />

Rappresentanti collaboratori <strong>di</strong>dattici: (CdF 28.7.2008)<br />

Gabriella Fazzi<br />

Marco Bruno<br />

Docenti <strong>della</strong> commissione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

Bruno Mazzara (Vice-Preside, coor<strong>di</strong>natore <strong>della</strong> Consulta)<br />

1 rappresentante per i Corsi <strong>di</strong> laurea specialistici<br />

Alberto Marinelli<br />

1 rappresentante per ciascun Corso <strong>di</strong> Laurea Triennale-Specialistica<br />

Maria Immacolata Macioti<br />

Michele Prospero<br />

Silvia Leonzi<br />

- 101 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Rappresentanti collaboratori <strong>di</strong>dattici:<br />

Patrizia Laurano<br />

Sara Massaro<br />

Commissione Orientamento, Trasparenza e Servizi agli studenti (delibera de Consiglio <strong>di</strong><br />

<strong>Facoltà</strong> nella seduta del 17.10.2007)<br />

- Renato Fontana, Presidente del <strong>Nucleo</strong> <strong>di</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>, o altro componente del<br />

nucleo<br />

- Valentina Martino, Delegata all’Orientamento per gli studenti<br />

- Maria Teresa Bran<strong>di</strong>marte, Responsabile <strong>della</strong> segreteria <strong>di</strong>dattica<br />

- Virginia Patriarca, Coor<strong>di</strong>namento organizzativo dell’orientamento<br />

- Adriano Perri, Responsabile SORT e dei servizi agli studenti<br />

- Stefania <strong>di</strong> Mario e Emmanuel Mazzucchi, Responsabili de sito web <strong>della</strong> <strong>Facoltà</strong><br />

- Massimo Grieco. Coor<strong>di</strong>namento organizzativo <strong>della</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

- Fabiana Gubitosi, responsabile amministrativo AFE (Attività Formative Esterne) e CADI<br />

(Commissione Attività Didattiche Integrative).<br />

<strong>Nucleo</strong> <strong>Valutazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> (delibera del Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> nella seduta del 21.12.2007):<br />

- Prof. Renato Fontana, Presidente<br />

- Prof. Federico Di Trocchio<br />

- Prof.ssa Isabella Mingo<br />

- Prof.ssa Fiorenza Gamba<br />

- Prof. Giovanni Ciofalo<br />

- Prof. Marco Binotto<br />

- Dott.ssa Antonella Graziano (collaboratore)<br />

- Dott.ssa Raffaella Scaramella (personale tecnico-amministrativo)<br />

Responsabile servizi agli studenti (delibera del Consiglio <strong>di</strong> facoltà nella sedura del 21.12.2007)<br />

- Adriano Perri<br />

Referente per la Commissione per l’innovazione <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Ateneo (delibera del Consiglio <strong>di</strong><br />

<strong>Facoltà</strong> nella seduta del 13.03.2008)<br />

- Prof. Alberto Marinelli<br />

Commissione per il Tutorato e le Attività Didattiche e Formative a scelta<br />

Maria Concetta Pitrone (Presidente)<br />

Maria Romana Allegri<br />

Giovanna Leone<br />

Fabiana Gubitosi ex CADI<br />

Andrea Rea<br />

Anna Rosa Montani<br />

Natale (Gubitosi) ex AFE<br />

- 102 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Commissione istruttoria professori a contratto (delibera de Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong> nella seduta del<br />

31.10.2008)<br />

- Presidente o suo delegato<br />

- Presidenti delle aree <strong>di</strong>dattiche<br />

- Un delegato per ciascuna Area Didattica<br />

- Un responsabile del’Ufficio contratti (segretario)<br />

Requisito per la qualità E2 - Politica per l’assicurazione <strong>della</strong> qualità<br />

La facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Comunicazione ha ottenuto, a partire dal 2005, la Certificazione <strong>di</strong><br />

Qualità ISO 9001:2000 per la progettazione ed erogazione <strong>di</strong> attività formative, in aula e online, nel<br />

campo delle <strong>Scienze</strong> Sociali e <strong>della</strong> Comunicazione.<br />

- 103 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Requisito per la qualità E3 - Riesame e miglioramento<br />

Punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza evidenziati dal rapporto <strong>di</strong> autovalutazione<br />

Area<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza Valuta<br />

zione*<br />

A-<br />

Fabbisogni,<br />

obiettivi<br />

B-<br />

Insegnament<br />

o,<br />

appren<strong>di</strong>men<br />

to,<br />

accertamento<br />

1. Ampio ed articolato il processo <strong>di</strong><br />

consultazione con il mondo <strong>della</strong><br />

produzione, dei servizi e delle professioni<br />

2. coerenza degli obiettivi formativi e <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento del corso, con quelli <strong>della</strong><br />

Classe <strong>di</strong> appartenenza e con le<br />

competenze richieste in funzione degli<br />

sbocchi occupazionali e professionali<br />

in<strong>di</strong>viduati.<br />

3 da segnalare il graduale ed efficace<br />

processo <strong>di</strong> adeguamento del I anno del<br />

CdL secondo i nuovi obiettivi formativi<br />

stabiliti in virtù dell’or<strong>di</strong>namento 270 e<br />

l’aggiunta del corso in Comunicazione e<br />

management per le imprese sportive (e le<br />

conseguenti attività gestionali,<br />

comunicative e promozionali).<br />

4. Coerenza del percorso formativo con<br />

gli obiettivi formativi qualificanti<br />

in<strong>di</strong>viduati.<br />

5. piena coerenza degli obiettivi formativi<br />

del corso con quelli in<strong>di</strong>cati in altri Cds<br />

<strong>della</strong> stessa tipologia in ambito nazionale.<br />

1. I requisiti <strong>di</strong> ammissione al CdS<br />

in<strong>di</strong>viduati sono adeguati ed efficaci a<br />

una proficua partecipazione degli<br />

studenti alle attività formative previste.<br />

2. Ricca e articolata risulta l’offerta delle<br />

“altre attività formative” a scelta dello<br />

studente.<br />

3. la coerenza tra il carico <strong>di</strong> lavoro<br />

effettivo e i cre<strong>di</strong>ti assegnati ai <strong>di</strong>versi<br />

insegnamenti è decisamente migliorata<br />

rispetto all’anno precedente, alla luce<br />

<strong>della</strong> revisione dell’articolazione<br />

dell’offerta formativa attuata, così da<br />

poterla considerare positivamente.<br />

4. Il calendario <strong>di</strong>dattico risulta<br />

equilibrato rispetto al numero <strong>di</strong> ore, per<br />

materia e per settimana, da ritenerlo<br />

adeguato a garantire agli studenti sia<br />

l’accessibilità al singolo corso che,<br />

soprattutto al suo graduale<br />

appren<strong>di</strong>mento.<br />

1. Mancanza <strong>di</strong> una sistematica verifica<br />

<strong>della</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> valutazione degli<br />

appren<strong>di</strong>menti per singolo insegnamento<br />

del CdL. Verifica demandata al singolo<br />

docente. Si segnala l’opinione degli<br />

studenti, dalla quale risulta che in<br />

larghissima parte (75,3%) i frequentanti<br />

considerano le modalità d’esame<br />

abbastanza (52,5) e del tutto adeguate<br />

(22,8%9 alla valutazione<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

4<br />

3<br />

- 104 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Area<br />

C-Risorse,<br />

Servizi<br />

D-<br />

Monitoraggioa<br />

nalisi e miglior<br />

amen<br />

to<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

1. L’insieme delle attività <strong>di</strong> orientamento<br />

e tutorato (in ingresso, in itinere e in<br />

uscita) realizzate nell’a.a. 2008/2009<br />

evidenzia un’offerta ricca e articolata a<br />

sostegno dell’offerta formativa del CdL in<br />

esame. Particolarmente apprezzabile<br />

l’attività svolta dall’AFE, finalizzata<br />

all’assistenza <strong>di</strong> studenti e neolaureati<br />

nella ricerca <strong>di</strong> stage e tirocini esterni.<br />

Adeguate e significative le azioni<br />

intraprese ai fini <strong>della</strong> mobilità<br />

internazionale, in particolar modo la<br />

capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare a attivare accor<strong>di</strong><br />

e borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o particolarmente<br />

interessanti tanto per l’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>della</strong> lingua quanto per la formazione<br />

(<strong>di</strong>dattica, tesi, ecc.).<br />

2. Di particolare pregio e significato le<br />

iniziative e gli eventi speciali che vedono<br />

per l’a.a. in oggetto un insieme articolato<br />

e <strong>di</strong>ffuso su base annuale <strong>di</strong> eventi (con<br />

valenza <strong>di</strong>dattica, formativa, <strong>di</strong> confronto,<br />

ecc.) e <strong>di</strong> incontri con l’avvio del progetto<br />

“Martedì d’Autore”<br />

1. L’attrattività del CdL è elevata anche se<br />

si sta spostando da interna ad esterna.<br />

Infatti alla riduzione <strong>della</strong> retention <strong>di</strong><br />

studenti interni vi è un aumento rilevante<br />

<strong>di</strong> studenti provenienti da altri atenei<br />

(fenomeno già iniziato negli anni scorsi e<br />

continuato anche per l’a.a. 2008/2009).<br />

2. Positivi i risultati delle prove <strong>di</strong> verifica<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento. Si è passati da una<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 27 cre<strong>di</strong>ti a una <strong>di</strong> 28.<br />

3. Si mantiene basso il tasso <strong>di</strong><br />

abbandono.<br />

4. elevato il livello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione degli<br />

studenti (al <strong>di</strong> sopra <strong>della</strong> me<strong>di</strong>a delle<br />

LS), sia per la <strong>di</strong>dattica, i programmi, i<br />

docenti, le modalità <strong>di</strong> svolgimento dei<br />

corsi e degli esami, l’interesse, le attività<br />

<strong>di</strong>dattiche integrative e lo stimolo. Unico<br />

aspetto negativo la <strong>di</strong>mensione e capacità<br />

delle aule.<br />

5. Elevata la sod<strong>di</strong>sfazione dei laureati in<br />

merito alla scelta effettuata.<br />

6. Il CdL presenta elevati aspetti <strong>di</strong><br />

coerenza rispetto alle esigenze del<br />

mercato del lavoro. I valori espressi in<br />

termini percentuali <strong>di</strong> occupati entro un<br />

anno dalla laurea (58,7%), del tempo<br />

me<strong>di</strong>o necessario a trovare lavoro (3,3<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza Valuta<br />

1. Non vi sono docenti <strong>di</strong> ruolo impiegati<br />

in maniera esclusiva nel CDL. Tuttavia vi<br />

è stato un miglioramento del livello <strong>di</strong><br />

adeguatezza del corpo docente me<strong>di</strong>ante<br />

la definizione <strong>della</strong> copertura per ruolo<br />

degli insegnamenti da parte <strong>di</strong> PO, PA e<br />

RU.<br />

2. Sebbene siano state attribuite due aule<br />

più capienti e le attrezzature risultano<br />

adeguate alle attività formative, il livello<br />

<strong>di</strong>mensionale e quantitativo si considera<br />

ancora sotto<strong>di</strong>mensionato rispetto ai<br />

fabbisogni;<br />

2.2. I laboratori, le aule informatiche e le<br />

biblioteche pur se qualitativamente<br />

apprezzabili, riguardo le dotazioni<br />

software e hardware e ai servizi offerti,<br />

appaiono quantitativamente insufficienti<br />

al numero <strong>di</strong> studenti del CdL.<br />

1. I laureati in corso sono il 33,9%, in<br />

<strong>di</strong>minuzione rispetto all’a.a. 2007/2008 e<br />

agli anni precedenti.<br />

2. Tuttavia si ravvisa un miglioramento<br />

nel momento in cui si analizza l’anno f.c.<br />

entro il quale ci si laurea, al massimo<br />

entro il secondo fuori corso. Il numero <strong>di</strong><br />

laureati al terzo anno f.c. è davvero<br />

esiguo (1,8%) contro il 31% dell’a.a.<br />

2007/2008.<br />

zione*<br />

3<br />

3<br />

- 105 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

mesi) e <strong>di</strong> coloro che non cercano (9,5%)<br />

consentono <strong>di</strong> valutare molto<br />

positivamente l’efficacia del corso<br />

(72,2%).<br />

- 106 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Area<br />

E- Sistema <strong>di</strong><br />

Gestione<br />

<strong>della</strong> Qualità<br />

Punti <strong>di</strong> forza<br />

1. Il CdL adotta un sistema <strong>di</strong> governo<br />

articolato e mirato alla copertura delle<br />

<strong>di</strong>verse esigenze gestionali, nell’ambito<br />

del quale sono chiaramente definite le<br />

responsabilità per i processi associati ai<br />

Requisiti per la Qualità.<br />

2. dal 2005 la <strong>Facoltà</strong> ha ottenuto la<br />

Certificazione <strong>di</strong> Qualità ISO 9001:2000<br />

per attività <strong>di</strong> progettazione ed<br />

erogazione <strong>di</strong> attività formative nel<br />

campo delle <strong>Scienze</strong> Sociali e <strong>della</strong><br />

Comunicazione.<br />

Punti <strong>di</strong> debolezza Valuta<br />

Carenza <strong>di</strong> personale tecnicoamministrativo,<br />

<strong>di</strong> ruolo presso la<br />

<strong>Facoltà</strong>, da impiegare nelle <strong>di</strong>verse<br />

commissioni a supporto dei processi<br />

associati ai Requisiti per la Qualità.<br />

* 0: non valutabile; 1. Da riconsiderare; 2: accettabile; 3: buono; 4: ottimo<br />

Inserire osservazioni sulle minacce alla qualità e le opportunità per incrementarla.<br />

Area<br />

A- Fabbisogni, obiettivi<br />

Opportunità per<br />

incrementare la qualità<br />

Minacce alla qualità<br />

1. Mantenere un legame proficuo e<br />

stabile fra la <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

comunicazione e la realtà <strong>di</strong> un<br />

mercato variegato e <strong>di</strong>namico,<br />

sfruttando la possibilità del<br />

coinvolgimento mirato <strong>di</strong><br />

professionisti e <strong>di</strong> esperti<br />

2. <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> confronto<br />

e <strong>di</strong>alogo me<strong>di</strong>ante l’acquisizione <strong>di</strong><br />

pareri e in<strong>di</strong>cazioni dalle PI, riportate<br />

in declaratorie per ciascun corso, da<br />

utilizzare nella definizione degli<br />

obiettivi formativi<br />

3. confronto con perio<strong>di</strong>cità almeno<br />

triennale al fine <strong>di</strong> assicurare un<br />

efficace aggiornamento e un’accurata<br />

“manutenzione” dell’offerta <strong>di</strong>dattica<br />

e <strong>della</strong> sua qualità<br />

zione*<br />

1. la mancanza <strong>di</strong> un confronto<br />

sistematico con le Pi rischia <strong>di</strong> portare<br />

ad un “isolamento” degli obiettivi<br />

formativi e del percorso formativo<br />

rispetto alle opportunità<br />

occupazionali<br />

2. la mancanza del confronto porta<br />

anche alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> riconoscere<br />

l’utilità e l’importanza del percorso<br />

formativo da parte delle PI, a partire<br />

dalla denominazione dei corsi fino ai<br />

contenuti e all’articolazione del<br />

percorso (<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> comprendere<br />

l’argomento del corso dal titolo).<br />

4<br />

- 107 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

Area Opportunità per<br />

incrementare la qualità<br />

B – Insegnamento,<br />

appren<strong>di</strong>mento, accertamento<br />

C- Risorse, servizi<br />

D – Monitoraggio, analisi e<br />

miglioramento<br />

1. verifica sistematica <strong>della</strong> vali<strong>di</strong>tà e<br />

affidabilità de criteri <strong>di</strong> selezione,<br />

eventualmente integrata da specifici<br />

test <strong>di</strong> ingresso, che al momento non<br />

appaiono necessari tenendo conto del<br />

rapporto tra richieste <strong>di</strong> iscrizione e<br />

posti <strong>di</strong>sponibili.<br />

2. costante monitoraggio, da parte dei<br />

docenti degli esiti delle prove <strong>di</strong><br />

valutazione del proprio<br />

insegnamento per in<strong>di</strong>viduare e<br />

risolvere criticità, anche attraverso<br />

l’integrazione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

rilevazione quali-quantitativa<br />

(opinione studenti e Infostud).<br />

3. attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento fra<br />

insegnamenti affini rispetto ai<br />

programmi, temi e modalità <strong>di</strong><br />

svolgimento delle prove <strong>di</strong> verifica. Si<br />

consiglia <strong>di</strong> proseguire con il percorso<br />

avviato che vede la definizione e<br />

composizione delle Aree <strong>di</strong> Afferenza<br />

4. monitoraggio e definizione <strong>di</strong><br />

regole con<strong>di</strong>vise per l’orientamento e<br />

la razionalizzazione delle tesi così da<br />

ottenere una migliore efficacia nella<br />

composizione delle commissioni<br />

1. copertura per ruolo dei docenti<br />

rispetto ai singoli insegnamenti e, ove<br />

non possibile, per impegno<br />

prevalente<br />

2. utilizzo banche dati, come saperi,<br />

per la valutazione <strong>di</strong> adeguamento<br />

qualitativo dei docenti<br />

3. adeguamento delle infrastrutture<br />

secondo i fabbisogni reali consolidati<br />

1. sistematizzazione e<br />

razionalizzazione delle informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili. Con particolare<br />

riferimento alla carriera e ai risultati<br />

raggiunti dagli studenti.<br />

2. articolare le indagini sulle<br />

percezioni dei laurean<strong>di</strong> in maniera<br />

più dettagliata, simili a quelle sulla<br />

percezione degli studenti, così da<br />

ottenere informazioni realmente utili<br />

per definire politiche correttive.<br />

3. le indagini sulle percezioni<br />

andrebbero messe in relazione con<br />

quelle sulle aspettative (generate<br />

dalle attività <strong>di</strong> orientamento e dal<br />

passaparola) così da poter<br />

Minacce alla qualità<br />

1. la mancanza <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> selezione<br />

può ridurre la qualità <strong>della</strong><br />

partecipazione degli studenti alle<br />

attività formative e del loro<br />

appren<strong>di</strong>mento (riduzione numero<br />

cre<strong>di</strong>ti me<strong>di</strong> acquisiti per anno,<br />

durata del percorso e quin<strong>di</strong> laurea<br />

fuori corso)<br />

2. <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> valutazione <strong>della</strong><br />

qualità e adeguatezza dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

verifica che possono risultare anche<br />

molto <strong>di</strong>vergenti tra <strong>di</strong> loro<br />

3. minor efficacia <strong>della</strong> <strong>di</strong>dattica per la<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> argomenti trattati<br />

4. commissione <strong>di</strong> valutazione <strong>della</strong><br />

prova finale non coerenti per<br />

argomenti trattati e concentrate su<br />

alcuni docenti.<br />

2. <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> valutazione del livello<br />

<strong>di</strong> adeguamento sia qualitativo che<br />

quantitativo, con spostamento<br />

dell’attenzione esclusivamente sul<br />

numero e sull’area <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

1. <strong>di</strong>fficoltà d lettura e interpretazione<br />

dei risultati in virtù <strong>della</strong> non<br />

comparabilità né aggregabilità delle<br />

informazioni.<br />

2. limitarsi ad acquisire informazioni<br />

generali e non andare in profon<strong>di</strong>tà<br />

non consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le aree <strong>di</strong><br />

criticità e quin<strong>di</strong> migliorare le<br />

modalità <strong>di</strong> monitoraggio dei corsi né<br />

i corsi stessi<br />

- 108 -


Linee Guida Redazione R.A.V. 5° PerCorso Qualità – A.A. 2008-2009<br />

Rev. 1 del 18/01/2010<br />

comprendere eventuali gap tra<br />

quanto gli studenti si aspettavano <strong>di</strong><br />

trovare e quanto hanno realmente<br />

percepito.<br />

- 109 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!