28.05.2013 Views

Aree di ricerca - Cattedra di Semiotica - Facoltà di Scienze della ...

Aree di ricerca - Cattedra di Semiotica - Facoltà di Scienze della ...

Aree di ricerca - Cattedra di Semiotica - Facoltà di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Aree</strong> <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> - <strong>Cattedra</strong> <strong>di</strong> <strong>Semiotica</strong><br />

<strong>Semiotica</strong> <strong>della</strong> cultura<br />

Tutor: dott. Pierluigi Cervelli<br />

Questa area <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> si interessa alle tematiche tra<strong>di</strong>zionalmente indagate dalla semiotica<br />

riferibile a J. M. Lotman e alla scuola <strong>di</strong> Tartu – stereotipi dell’identità e dell’alterità culturale,<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>della</strong> traduzione fra culture <strong>di</strong>verse, <strong>di</strong>namica <strong>di</strong>acronica e sincronica dei sistemi<br />

culturali, processi <strong>di</strong> creolizzazione, ruolo modellizzante dei linguaggi – articolandole attorno a<br />

nuovi oggetti testuali attraverso strumenti metodologici e concetti analitici riferibili principalmente<br />

alla semiotica strutturale.<br />

Alcune aree attualmente oggetto <strong>di</strong> indagine sono:<br />

- Efficacia testuale, semiotica delle passioni, analisi delle emozioni culturali;<br />

- Sport e <strong>di</strong>namiche politiche-identitarie: metafore politiche; analisi dei modelli <strong>di</strong><br />

corporeità;<br />

- <strong>Semiotica</strong> <strong>della</strong> città come spazio culturale.<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

Hammad, M., 2003, Leggere lo spazio, comprendere l’architettura, Roma, Meltemi.<br />

Lotman, J. M., 1985, La Semiofera: l’asimmetria e il <strong>di</strong>alogo nelle strutture pensanti,<br />

Venezia, Marsilio.<br />

Lotman, J. M., 1998, Il girotondo delle Muse: saggi sulla semiotica delle arti e <strong>della</strong><br />

rappresentazione, Bergamo, Moretti & Vitali.<br />

Marsciani, F., 2007, Tracciati <strong>di</strong> etnosemiotica, Milano, Angeli.<br />

Pezzini, I., 1998, Le passioni del lettore, Milano ,Bompiani.<br />

Ricerca Prin: Luoghi del consumo, consumo dei luoghi: Roma come caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Tutor: Prof.ssa Isabella Pezzini<br />

Il progetto dell'unità <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> è focalizzato su tre “siti” in forte trasformazione nel paesaggio<br />

citta<strong>di</strong>no romano: Piazza Augusto Imperatore e il nuovo museo dell’Ara Pacis; l’Au<strong>di</strong>torium e il<br />

Parco <strong>della</strong> Musica; l’area circostante Piazza Vittorio nel quartiere Esquilino. La città viene<br />

concepita come una “semiosfera” dotata <strong>di</strong> una propria identità, lo spazio come forma <strong>di</strong> vita.. In<br />

particolare ad essere approfon<strong>di</strong>to è il tema <strong>della</strong> riscrittura urbana e del suo rapporto con le<br />

<strong>di</strong>namiche del consumo, dei flussi turistici e <strong>di</strong> city users, dell’immigrazione.


Spazi pubblici, luoghi del consumo e musei contemporanei<br />

Tutor: dott.ssa Mariarosa Bova<br />

La <strong>ricerca</strong> riguarda architetture e musei contemporanei da e verso i quali si muovono i principali<br />

flussi dei consumi culturali <strong>della</strong> città globale. Più in particolare, la <strong>ricerca</strong> è orientata a:<br />

- descrivere l’identità <strong>di</strong> questi spazi (identità intesa come oggetto in fieri, costruzione che<br />

coinvolge sia le strutture architettoniche, gli enti che le hanno in gestione e il loro modo <strong>di</strong><br />

comunicar-e/-rsi, sia i rispettivi pubblici, le loro aspettative e le pratiche <strong>di</strong> consumo);<br />

- indagare sulle con<strong>di</strong>zioni e i mo<strong>di</strong> attraverso i quali queste nuove identità, e i flussi <strong>di</strong> consumo<br />

che le attraversano, sarebbero capaci <strong>di</strong> ri-territorializzare le metropoli.<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

Floch, J. M., 2005, Identità visive. Costruire l'identità a partire dai segni, Milano, Franco<br />

Angeli.<br />

Floch, J. M., 2006, Agnello M., Marrone G., a cura, Bricolage. Lettere ai semiologi <strong>della</strong><br />

terra ferma, Roma, Meltemi.<br />

Marciani, F., 2007, Tracciati <strong>di</strong> etnosemiotica, Milano, Franco Angeli.<br />

Marrone, G., 2001, Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo, Torino,<br />

Einau<strong>di</strong>.<br />

Pezzini, I., Cervelli, P., a cura, 2006, Scene del consumo: dallo shopping al museo, Roma,<br />

Meltemi.<br />

Forme <strong>della</strong> testualità e sincretismi<br />

Tutor: dott.ssa Vincenza Del Marco<br />

Tutor: dott. Raffaele Guaitoli (serialità televisiva)<br />

Area <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> che si propone <strong>di</strong> indagare le <strong>di</strong>namiche testuali e <strong>di</strong> genere delle forme<br />

sincretiche <strong>della</strong> testualità. In particolare sono considerati il rapporto testo/immagine, le forme<br />

brevi <strong>della</strong> comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva – spot, videoclip, trailer – e quelle dell'interattività me<strong>di</strong>ata<br />

– siti, videogiochi, giochi <strong>di</strong> ruolo on-line. Fra gli interessi <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>: i processi <strong>di</strong> rielaborazione<br />

dei linguaggi e delle forme espressive, il rapporto fra testo e cultura e quello fra pubblicità e<br />

produzione culturale.<br />

L'ambito <strong>della</strong> <strong>ricerca</strong> si estende all'analisi <strong>della</strong> serialità televisiva – fiction, serie, serial – e alle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> traduzione intertestuale che si attivano tra tv, cinema, web e novels.


Riferimenti bibliografici:<br />

Bianchi, C., 2005, Spot. Analisi semiotica dell'au<strong>di</strong>ovisivo pubblicitario, Roma, Carocci.<br />

Dusi, N., Spaziante, L., 2006, Remix-Remake. Pratiche <strong>di</strong> replicabilità, Roma, Meltemi.<br />

Pezzini, I., (a cura), 2002, Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi <strong>della</strong><br />

comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva, Roma, Meltemi.<br />

Vanoye, F., Goliot-Lété Anne, 1992, Precis d'analyse filmique, Paris, Nathan; trad. it. 1998<br />

Introduzione all'analisi del film, Torino, Lindau.<br />

Buonanno, M., (a cura), 2002, Le formule del racconto televisivo. La sovversione del<br />

tempo nelle narrative seriali, Firenze, Sansoni.<br />

Demaria C., Grosso L., Spaziante L., 2002, Reality TV: la televisione ai confini <strong>della</strong> realtà,<br />

Roma, Rai-ERI.<br />

Dusi, N., 2003, Il cinema come traduzione. Da un me<strong>di</strong>um all'altro: letteratura, cinema,<br />

pittura, Torino, UTET.<br />

Marrone, G., 2003, Montalbano. Affermazioni e trasformazioni <strong>di</strong> un eroe me<strong>di</strong>atico,<br />

Torino, RAI-ERI.<br />

Pozzato, M. P., Grignaffini, 2008, Mon<strong>di</strong> Seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Torino,<br />

RTI.<br />

Volli, U., (a cura), 2000, Culti tv. Il tubo cato<strong>di</strong>co e i suoi adepti, Milano, Sperling & Kupfer -<br />

RTI.<br />

Analisi delle <strong>di</strong>namiche dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali<br />

Forme <strong>di</strong> organizzazione <strong>della</strong> conoscenza sul web<br />

Tutor: dott. Leonardo Romei<br />

La <strong>ricerca</strong> si propone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are le forme <strong>di</strong> organizzazione <strong>della</strong> conoscenza realizzate sul Web<br />

attraverso archivi, enciclope<strong>di</strong>e, piattaforme <strong>di</strong> social network.<br />

In particolare l’obiettivo è stu<strong>di</strong>are i cambiamenti <strong>della</strong> forma archivio in seguito all’avvento delle<br />

tecnologie <strong>di</strong>gitali, il rapporto tra l’analisi e l’in<strong>di</strong>cizzazione dei video e l’elaborazione <strong>di</strong><br />

archivi/enciclope<strong>di</strong>e au<strong>di</strong>ovisive, il rapporto tra memoria e tecnologia.<br />

La <strong>ricerca</strong> ha portato alla realizzazione <strong>di</strong> interviste video a stu<strong>di</strong>osi e all’elaborazione del sito<br />

<strong>Semiotica</strong>, Cultura, Comunicazione (http://semioweb.msh-paris.fr/corpus/scc).<br />

L’interattività e la narratività nei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali<br />

Tutor: dott.ssa Bianca Terracciano


I me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali sono concepiti come piattaforme <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> senso, in cui si “ibridano” e<br />

convergono identità soggettive, pratiche <strong>di</strong> consumo, identità <strong>di</strong> marca e “rime<strong>di</strong>azioni” <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

tra<strong>di</strong>zionali e non. L’area <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> si focalizza sull’analisi delle peculiari forme <strong>di</strong> interazione e<br />

narrazione che si manifestano all’interno dell’universo dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali come social network (ad<br />

es. Facebook), videogiochi, blog e web sites. La <strong>ricerca</strong> si estende, inoltre, all’analisi dei <strong>di</strong>scorsi<br />

<strong>di</strong> marca in ambiente <strong>di</strong>gitale e ai relativi meccanismi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> senso tra consumatori e<br />

marche.<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

Cosenza, G., 2008, <strong>Semiotica</strong> dei nuovi me<strong>di</strong>a, Roma-Bari, Laterza.<br />

Maietti, M. 2004, <strong>Semiotica</strong> dei videogiochi, Milano, Unicopli.<br />

Marrone, G., 2007, Il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> marca. Modelli semiotici per il bran<strong>di</strong>ng, Roma-Bari,<br />

Laterza.<br />

Zinna, A., 2004, Le interfacce degli oggetti <strong>di</strong> scrittura. Teoria del linguaggio e ipertesti,<br />

Roma, Meltemi.<br />

Memoria culturale e fumetto<br />

Tutor: dott.ssa Cristina Greco<br />

Area <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> che si propone <strong>di</strong> indagare i percorsi <strong>della</strong> memoria culturale attraverso il fumetto<br />

me<strong>di</strong>ante l’esame dettagliato delle strategie <strong>di</strong>scorsive e degli effetti <strong>di</strong> senso messi in atto per<br />

mezzo <strong>di</strong> espe<strong>di</strong>enti come la messa in immagini, la narrazione, le metafore. La <strong>ricerca</strong> intende<br />

evidenziare peculiarità e attitu<strong>di</strong>ni del fumetto nel contribuire alla ri-costruzione <strong>di</strong> una memoria<br />

culturale espressa anche attraverso il rimando ai mo<strong>di</strong> del <strong>di</strong>scorso ironico, non <strong>di</strong>retto a<br />

sminuire la grandezza dei fatti narrati, ma a costituire il testo come guida ad una lettura che<br />

oscilla tra <strong>di</strong>versi stati tensivi, in cui sapere e sentire si incontrano.<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

Barbieri, D., 1991, I linguaggi del fumetto, Milano, Strumenti Bompiani.<br />

Barbieri D., 2004, Nel corso del testo, Milano, Bompiani.<br />

Barbieri, D., 2005, La linea inquieta, Roma, Meltemi.<br />

Floch, J.M., 1997, Une lecture de Tintin au Tibet, Paris, Presses Universitaires de France.<br />

Fresnault-Deruelle, P., 1977, Il linguaggio dei fumetti, Palermo, Sellerio.<br />

Greimas, A.J., 1983 Du sense II, essais semiotiquès, Paris, Seuil. Trad. it. 1998, Del<br />

senso II. Narrativa, modalita', passioni. Milano, Bompiani.<br />

McCloud S., 2006, Capire il fumetto. L'arte invisibile, Pavesio Productions.


L’immagine del leader. Il corpo del potere dalla fotografia al cinema<br />

Tutor: dott. Giovanni Curtis<br />

La <strong>ricerca</strong> mira a definire il senso assunto dalla composizione delle immagini, quando il soggetto<br />

rappresentato è un cosiddetto leader. Uno degli obiettivi <strong>della</strong> <strong>ricerca</strong> è quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare,<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> esempi testuali, i fattori e le strategie <strong>della</strong> fotografia e del cinema –<br />

analizzando quest’ultimo sia sotto il profilo linguistico, che dell’ampia varietà delle sue forme<br />

espressive e <strong>di</strong> comunicazione – per enfatizzare o sminuire le qualità <strong>di</strong> un personaggio. Il<br />

concetto da cui parte tale stu<strong>di</strong>o è che il corpo del leader è esso stesso simbolo e metafora del<br />

potere.<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

Casetti, F., 2005, L'occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità,Torino,<br />

Bompiani.<br />

Dondero, M.G., 2007, Fotografare il sacro, Roma, Meltemi.<br />

Fontanille, J., 2004, Figure del corpo, Roma, Meltemi.<br />

Luzzatto, S., 1998, Il corpo del duce, Torino, Einau<strong>di</strong>.<br />

Pezzini, I., 2002, Trailer, spot, videoclip, siti, banner, Roma, Meltemi.<br />

<strong>Semiotica</strong> e comunicazione politica<br />

Tutor: dott. Gabriele Dandolo<br />

L’interesse dell’area <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> è descrivere il sociale, e quin<strong>di</strong> la politica, in quanto effetti <strong>di</strong><br />

senso. Secondo l’approccio semiotico, infatti, il “<strong>di</strong>scorso politico” non è un’attività linguistica<br />

concreta, un comizio, un <strong>di</strong>battito parlamentare ecc., ma ha un valore metalinguistico e un suo<br />

spazio, anche al <strong>di</strong> fuori dei luoghi ad esso tra<strong>di</strong>zionalmente deputati. In tale prospettiva, le<br />

aree <strong>di</strong> riferimento <strong>della</strong> <strong>ricerca</strong> possono essere sud<strong>di</strong>vise in:<br />

‐ grammatica generativa <strong>della</strong> politica: figurativizzazione <strong>di</strong> uno scontro o un contratto tra<br />

due programmi soggettivi d’azione. Analisi e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> testi e pratiche delle campagne<br />

elettorali<br />

‐ identità politiche: relazioni sociali all’interno del web 2.0 e costruzione <strong>di</strong> un “noi”<br />

collettivo. Analisi delle costruzioni identitarie politiche e <strong>della</strong> maniera <strong>di</strong> strutturarsi dello<br />

spazio sociale<br />

‐ politica come esperienza: rendere conto dei vissuti in quanto sno<strong>di</strong> <strong>della</strong> costruzione <strong>di</strong><br />

soggettività che sono politiche, anche nel momento in cui possono sembrare solo lu<strong>di</strong>che<br />

o mitiche. Stu<strong>di</strong>o delle rappresentazioni <strong>della</strong> società che creano forme <strong>di</strong> consenso e<br />

partecipazione


Riferimenti bibliografici:<br />

Cosenza, G., 2007, <strong>Semiotica</strong> <strong>della</strong> comunicazione politica, Roma, Carocci<br />

Greimas, A.J., 1987, De l’imperfection, Périgueux, E<strong>di</strong>tions Pierre Fanlac; trad. it.1988,<br />

Dell’imperfezione, Palermo, Sellerio.<br />

Landowski, E., 1989, La société réfléchie, Paris, E<strong>di</strong>tino du Seuil; trad. it. 1999, La società<br />

riflessa. Saggi <strong>di</strong> sociosemiotica, Roma, E<strong>di</strong>zioni Meltemi<br />

Marrone, G., 2001, Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo, Torino, Einau<strong>di</strong><br />

Lotman, J.M., 2007, (a cura <strong>di</strong> Sedda, F.), Tesi per una semiotica delle culture, Roma, Meltemi<br />

Pezzini, I., 2000, Lo spot elettorale, Roma, Meltemi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!