02.11.2012 Views

il piano di marketing strategie operative marketing mix

il piano di marketing strategie operative marketing mix

il piano di marketing strategie operative marketing mix

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PIANO DI MARKETING<br />

STRATEGIE OPERATIVE<br />

MARKETING MIX:<br />

POLITICHE DI PRODOTTO<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Definizione <strong>di</strong> prodotto p<br />

• Un prodotto puo’ essere definito un sistema complesso <strong>di</strong> offerta rappresentato<br />

nella mente del consumatore.<br />

• Tale sistema comprende sia l’entita’ prodotto (impressione complessiva che <strong>il</strong><br />

prodotto ingenera nei consumatori - ut<strong>il</strong>itaristica e/o non ut<strong>il</strong>itaristica) sia un<br />

complesso p <strong>di</strong> attributi (caratteristiche ( r<strong>il</strong>evanti), ), mo<strong>di</strong>ficab<strong>il</strong>i attraverso una accorta<br />

politica degli strumenti <strong>di</strong> <strong>marketing</strong> <strong>mix</strong> (nel caso <strong>di</strong> un dentifricio, possib<strong>il</strong>i attributi<br />

r<strong>il</strong>evanti sono l’efficacia anticarie, <strong>il</strong> sapore, ecc.).<br />

• in altri termini termini, <strong>il</strong> prodotto e’ la somma della sod<strong>di</strong>sfazione fisica fisica, psicologica e<br />

sociale che l’acquirente ricava dall’acquisto, dal possesso e dal consumo.<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


a) connotati fisici<br />

b) percezione <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>ità<br />

c) servizi connessi<br />

La politica <strong>di</strong> prodotto<br />

qualità lità iintrinseche, t i h prestazioni, t i i ffunzionalità, i lità<br />

marca, confezione<br />

<strong>il</strong> prodotto fisico è un contenitore <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>ità<br />

assistenza post ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta, garanzie garanzie, modalità <strong>di</strong><br />

pagamento<br />

PRODOTTO CONNOTATI UTILITÀ SERVIZI<br />

viaggio organizzato in Meta, classe aereo e categoria Divertimento, svago, Assistenza sul posto,<br />

luogo esotico resort riconoscimento sociale assicurazione<br />

macchina fotografica Funzionalità meccaniche/ <strong>di</strong>gitali ricordo, nostalgia,<br />

con<strong>di</strong>visione<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010<br />

Garanzia, numero<br />

verde per pezzi <strong>di</strong><br />

ricambio<br />

i bi


Miopia p <strong>di</strong> <strong>marketing</strong>g<br />

• Si riferisce if i alla ll situazione it i iin cui<strong>il</strong>le aziende i d sii concentrano t<br />

esclusivamente sulle caratteristiche tecniche/materiali del<br />

prodotto prodotto, senza prendere la giusta considerazione i bisogni dei<br />

(potenziali) clienti e quin<strong>di</strong> senza focalizzarsi anche sull’area della<br />

percezione p <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>ità<br />

• E’ un errore grave, che puo’ portare a prendere decisioni limitate<br />

e, in certe situazioni, non corrette.<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Classificazione dei prodotti primaria<br />

1. Prodotti agricoli e materie prime;<br />

22. Beni industriali (commo<strong>di</strong>ty (commo<strong>di</strong>ty, materie prime e sem<strong>il</strong>avorati sem<strong>il</strong>avorati,<br />

attrezzature, parti e componenti, beni ut<strong>il</strong>izzati per lo<br />

svolgimento g dell’attività che non entrano a far pparte<br />

del<br />

prodotto);<br />

3. Beni <strong>di</strong> consumo<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Classificazione dei prodotti per abitu<strong>di</strong>ni d’uso<br />

BENI DI CONSUMO<br />

– Convenience Goods<br />

– Shopping Goods<br />

– Specialty Goods<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010<br />

conoscenza preliminare e<br />

abituale del prodotto<br />

sod<strong>di</strong>sfazione connessa anche<br />

all’esperienza all esperienza <strong>di</strong> shopping<br />

tempo e sforzo investito<br />

nell’acquisto ll’ i t


shampoo<br />

abbigliamento<br />

moda<br />

barca<br />

Classi <strong>di</strong> beni: alcuni esempi<br />

CONVENIENCE SHOPPING SPECIALTY<br />

X<br />

X X<br />

automob<strong>il</strong>e X X<br />

notebook<br />

sugo X<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010<br />

X<br />

X<br />

X


Caratteristiche delle classi <strong>di</strong> beni<br />

CONVENIENCE SHOPPING SPECIALTY<br />

TEMPO E<br />

PIANIFICAZIONE<br />

ACQUISTO Molto ridotto Variab<strong>il</strong>e Considerevole<br />

FREQUENZA ACQ. Frequente Non frequente Non frequente<br />

IMPORTANZA<br />

PRODOTTO<br />

Non importante Spesso importante Molto importante<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Classi <strong>di</strong> beni: alcune variab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> <strong>marketing</strong><br />

CONVENIENCE SHOPPING SPECIALTY<br />

CANALI VENDITA Molti Limitati Limitati/Esclus.<br />

TASSO ROT.<br />

SCORTE<br />

Alto Basso Basso<br />

LIVELLO PREZZO Basso Me<strong>di</strong>o/Alto Alto<br />

MAR. LORDO Basso Alto Alto<br />

PACKAGING Importante Meno importante Non importante<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Qualita’ Q del p prodotto ( (1) )<br />

• rappresenta la valutazione complessiva <strong>di</strong> un prodotto da parte<br />

del consumatore<br />

consumatore.<br />

• nel caso <strong>di</strong> servizi, i ricercatori hanno in<strong>di</strong>viduato 5 <strong>di</strong>mensioni<br />

fondamentali che ne determinano <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> qualita’: qualita :<br />

� aspetti tangib<strong>il</strong>i;<br />

�� affidab<strong>il</strong>ita’; affidab<strong>il</strong>ita ;<br />

� capacita’ <strong>di</strong> risposta;<br />

�� capacita’ capacita <strong>di</strong> rassicurazione;<br />

� empatia<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Qualita’ Q del p prodotto ( (2) )<br />

• In caso <strong>di</strong> prodotti fisici, la qualità percepita dai clienti è piu’<br />

semplice da valutare rispetto a quella dei servizi (per <strong>il</strong> minore<br />

contento immateriale) immateriale).<br />

• Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione e l’interesse verso la<br />

Qualità Qualità. Ciò ha portato molte imprese a seguire un programma <strong>di</strong><br />

Gestione Totale della Qualità (Total Quality Management); con<br />

tale termine si intende l’impegno p g generalizzato<br />

g<br />

dell’organizzazione a sod<strong>di</strong>sfare i consumatori tramite un<br />

continuo miglioramento <strong>di</strong> tutte le attivita’ aziendali che portano<br />

alla ll ffornitura it <strong>di</strong> bbeni i oservizi. ii L’i L’imperativo ti è prevenire i i <strong>di</strong>f <strong>di</strong>fetti, tti<br />

per ridurre i costi e migliorare in termini <strong>di</strong> qualità.<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Valore del prodotto p<br />

• Per valore del prodotto si intende “ciò che <strong>il</strong><br />

consumatore t chiede hi d i in cambio bi <strong>di</strong> ciò iò che h da”. d ”<br />

Pertanto, <strong>il</strong> termine <strong>di</strong> valore considera non solo<br />

la qualità attesa ma anche <strong>il</strong> prezzo che <strong>il</strong><br />

consumatore deve pagare per dotarsi del<br />

prodotto.<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Mix <strong>di</strong> prodotti p<br />

• Il Mix <strong>di</strong> prodotti (o portafoglio prodotti o product <strong>mix</strong>) è costituito<br />

dall’insieme dei prodotti venduti dall’azienda.<br />

• La linea <strong>di</strong> prodotto è invece costituita dai prodotti che hanno tra<br />

loro delle sim<strong>il</strong>arità tecnico- produttive e, relativamente agli aspetti<br />

<strong>di</strong> <strong>marketing</strong>, <strong>marketing</strong> si caratterizzano per:<br />

• sod<strong>di</strong>sfare una medesima classe <strong>di</strong> bisogni;<br />

• essere complementari l t i nell’uso; ll’<br />

• essere venduti ad una stessa categoria <strong>di</strong> acquirenti;<br />

• essere venduti d ti attraverso tt gli li stessi t i canali li <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributivi; t ib ti i<br />

• appartenere ad una stessa fascia <strong>di</strong> prezzo.<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Dimensioni primarie del Portafoglio prodotti<br />

• Ampiezza: numero <strong>di</strong> linee<br />

• Profon<strong>di</strong>tà: numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> ciascuna linea<br />

• Consistenza: somiglianza tra le varie linee <strong>di</strong> prodotto<br />

Quante varianti <strong>di</strong> prodotto in una linea?<br />

Non c’è una risposta standard. Occorre tenere in considerazione che i<br />

consumatori :<br />

• preferiscono la varietà;<br />

• effettuano un confronto con la concorrenza<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Marca<br />

Si deve <strong>di</strong>stinguere tra:<br />

• Nome <strong>di</strong> marca: lettere, parole e/o numeri che possono essere letti;<br />

• Logo: è quella parte della marca che assume la forma <strong>di</strong> un simbolo, simbolo <strong>di</strong>segno<br />

(quin<strong>di</strong>, non può essere letta).<br />

• Marchio (trade mark): marca legalmente tutelata. Tale termine ha dunque un<br />

significato giuri<strong>di</strong>co e legale.<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Ut<strong>il</strong>izzo del marchio per p lo sv<strong>il</strong>uppo pp <strong>di</strong> <strong>strategie</strong> g<br />

• Line extention: si una la stessa marca per fac<strong>il</strong>itare l’ingresso in un nuovo<br />

segmento <strong>di</strong> mercato (es. Lavazza Dek) (strategia basata sul prodotto).<br />

• Brand extention: si ut<strong>il</strong>izza una marca già nota per commercializzare prodotti<br />

completamente <strong>di</strong>versi (strategia basata sul mercato). Es. Armani che produce una<br />

linea <strong>di</strong> arredamento<br />

• Dual bran<strong>di</strong>ng (o marca congiunta): due o più prodotti <strong>di</strong> marca vengono integrati<br />

e fatti oggetto <strong>di</strong> un’offerta integrata (es. Alitalia e American Express).<br />

• PRIVATE LABEL; “non marca”, linea <strong>di</strong> prodotti della catena <strong>di</strong>stributiva<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Possib<strong>il</strong>i <strong>strategie</strong> <strong>di</strong> marca per le aziende multiprodotto<br />

STESSA MARCA PER TUTTI I<br />

PRODOTTI (IBM, Polaroid)<br />

line / brand extension<br />

MARCHE DIVERSE PER OGNI LINEA<br />

PRODOTTO (Bar<strong>il</strong>la/Mulino Bianco)<br />

MARCHE DIVERSE PER OGNI<br />

PRODOTTO (Procter & Gamble: Dash Dash,<br />

Ace)<br />

MARCA PRODOTTO + NOME AZIENDA<br />

(Ferrero Rocher, Ferrero Moncherì; Kinder<br />

bueno, Kinder brioche, Kinder Maxi…)<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010<br />

- rinforza la conoscenza e la popolarità della<br />

marca<br />

- fac<strong>il</strong>ita l’inserimento <strong>di</strong> nuovi prodotti<br />

- effetto reputazione<br />

- minori costi comunicazione<br />

- limita <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> insuccesso e <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>imento <strong>il</strong>i t d’i d’immagine i<br />

- rende più flessib<strong>il</strong>e la leva del prezzo<br />

- permette <strong>di</strong> servire più segmenti in<br />

modo mirato


Vantaggi e svantaggi della estensione del<br />

marchio hi<br />

Vantaggi Svantaggi<br />

• Sfruttare la fedeltà al<br />

marchio<br />

• Possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> adattare un<br />

messaggio gg ggià<br />

sperimentato<br />

• Minori costi<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010<br />

• Trascinamento del<br />

pregiu<strong>di</strong>zio precedente<br />

• Possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

danneggiare gg l’immagine g<br />

del marchio


Brand equity/Valore <strong>di</strong> marca<br />

–Perché Perché contrassegnare i prodotti con la marca?<br />

� Per identificarli…<br />

�Per �Per <strong>di</strong>fferenziarli <strong>di</strong>fferenziarli…<br />

BRAND EQUITY/VALORE DI MARCA MARCA: MARCA MARCA: “insieme insieme <strong>di</strong> valori valori, punti <strong>di</strong><br />

forza attribuiti dal cliente alla marca e che aggiungono o<br />

sottraggono valore ai prodotti a cui sono applicati” applicati<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


CONOSCENZA<br />

DI MARCA<br />

Elementi costitutivi della Brand Equity<br />

IDENTIFICABILITA’ PERCEZIONE<br />

ATTRIBUTI<br />

FUNZIONALI<br />

BRAND IMAGE<br />

BRAND<br />

EQUITY<br />

VALENZE<br />

SIMBOLICHE<br />

FEDELTA’<br />

ALLA MARCA<br />

VALORE PER IL CONSUMATORE<br />

VALORE PER L’AZIENDA L AZIENDA<br />

- interpretazione / elaborazione<br />

- aumenta efficacia programmi mktg<br />

dell’informazione (orientamento)<br />

- vantaggio competitivo<br />

- fiducia nella decisione d’acquisto d acquisto - prezzi/margini<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Conoscenza / popolarità p p della marca<br />

• Brand recognition: capacità <strong>di</strong> riconoscere una specifica<br />

marca<br />

• Brand recall: capacità <strong>di</strong> richiamare alla mente una<br />

marca quando si nomina una classe d prodotti<br />

• Set evocato: gruppo <strong>di</strong> marche idonee a sod<strong>di</strong>sfare un<br />

bisogno<br />

• Set inerte: marche conosciute ma verso cui non c’è uno<br />

specifico atteggiamento del consumatore<br />

• Set negativo: non idonee<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Benefici della popolarità della marca<br />

�fac<strong>il</strong>ita la scelta da parte <strong>di</strong> nuovi clienti<br />

�� migliora l’immagine l immagine <strong>di</strong> marca generando una percezione<br />

<strong>di</strong> superiorità<br />

��aumenta t l la ffedeltà d ltà attraverso tt l’effetto l’ ff tt <strong>di</strong> rassicurazione i i<br />

della qualità sui clienti acquisiti<br />

L’impatto p è maggiore gg negli g acquisti q d’impulso, p , minore<br />

in quelli pianificati<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Fedelta’ Fedelta alla marca<br />

�è l’obiettivo principale della strategia <strong>di</strong> <strong>marketing</strong><br />

�i �i costi ti amministrativi iit tii e <strong>di</strong> <strong>marketing</strong> kti per acquisire ii nuovi i<br />

clienti sono superiori a quelli per trattenere i clienti acquisiti<br />

�la spesa dei clienti fedeli tende ad aumentare nel tempo<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Quattro domande per la creazione <strong>di</strong> un<br />

marchio hi<br />

• Cosa c’è <strong>di</strong> unico nel tuo marchio rispetto ai<br />

concorrenti?<br />

• Quali <strong>di</strong> questi aspetti sono più importanti per i<br />

tuoi clienti?<br />

• QQuali li fattori f tt i sono più iù <strong>di</strong>ffi <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i <strong>il</strong>i d da iimitare? it ?<br />

• Quali <strong>di</strong> questi fattori sono più fac<strong>il</strong>i da capire dai<br />

clienti?<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Vantaggi e svantaggi della creazione <strong>di</strong> un<br />

nuovo marchio hi<br />

Vantaggi Svantaggi<br />

• Sfruttare la curiosità<br />

intorno alle novità<br />

• Possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> creare un<br />

messaggio gg ‘ad hoc’<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010<br />

• Costi <strong>di</strong> comunicazione<br />

• Difficoltà <strong>di</strong> superare p le<br />

barriere dell’attenzione


Interazione tra marchi<br />

Si Sinergie: i l la presenza <strong>di</strong> un marchio hi ne rafforza ff un<br />

altro (MacDonalds-Disney)<br />

CConflitti: flitti l la presenza <strong>di</strong> un marchio hi iindebolisce d b li l’ l’altro lt<br />

� la cannibalizzazione<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Strategie <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong> marca (1)<br />

I rapporti industria/<strong>di</strong>stribuzione per prodotti in<strong>di</strong>fferenziati<br />

( (con marca dbl) debole)<br />

Produttore<br />

Produttore<br />

Produttore<br />

A B C<br />

Distributore<br />

Mercato<br />

�� i produttori non hanno rapporti <strong>di</strong>retti col mercato<br />

� le preferenze dei consumatori sono <strong>di</strong> tipo generico (merceologiche)<br />

� la posizione <strong>di</strong> vantaggio è quella del <strong>di</strong>stributore<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Strategie <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong> marca (2)<br />

I rapporti pp industria/<strong>di</strong>stribuzione per p p prodotti <strong>di</strong>fferenziati (con ( marca forte) )<br />

Pubblicità P<br />

Produttore <strong>di</strong> marca<br />

Distributore<br />

Mercato<br />

� i produttori si creano un avviamento <strong>di</strong> mercato tramite la pubblicità<br />

�� l le preferenze f ddei i clienti li ti <strong>di</strong>ventano <strong>di</strong> t puntuali t li (<strong>di</strong> marca) )<br />

� la posizione <strong>di</strong> vantaggio è quella del produttore <strong>di</strong> marca<br />

� <strong>il</strong> prodotto viene richiesto dal cliente (pull strategy)<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Marca o non marca<br />

U Usare o non usare una marca? ?<br />

• è la prima fondamentale scelta da fare<br />

• i d due iimperativi ti i nel l caso <strong>di</strong> adozione d i <strong>di</strong> una marca<br />

• mantenimento <strong>di</strong> una qualità costante<br />

• investimenti pubblicitari e promozionali <strong>di</strong> sostegno<br />

• vantaggi dell’adozione <strong>di</strong> una marca<br />

�� <strong>di</strong>fferenziazione del prodotto e protezione dalla concorrenza<br />

<strong>di</strong> prezzo<br />

� aumento della fidelizzazione del cliente<br />

� maggiore fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> segmentazione del mercato (me<strong>di</strong>ante<br />

l’uso <strong>di</strong> marche <strong>di</strong>verse)<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Strumenti <strong>di</strong> bran<strong>di</strong>ng/costruzione g<br />

marca<br />

�� pubblicità bbli ità<br />

� articoli su giornali e riviste<br />

�� sponsorizzazioni<br />

� fiere<br />

�� <strong>marketing</strong> <strong>di</strong> eventi<br />

� <strong>di</strong>rect <strong>marketing</strong><br />

� personale p dell’impresa p<br />

� <strong>di</strong>stributori e riven<strong>di</strong>tori<br />

� sostegno <strong>di</strong> cause sociali<br />

� ecc. ecc.<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Valore <strong>di</strong> marca e prezzi<br />

La marca rende <strong>il</strong> prodotto meno sensib<strong>il</strong>e al prezzo e ha quin<strong>di</strong><br />

un notevole impatto sulle politiche <strong>di</strong> pricing<br />

– <strong>il</strong> premium p <strong>di</strong> Illy y sugli g altri caffè è del 150%<br />

– <strong>il</strong> premium <strong>di</strong> Gatorade sull’acqua, <strong>il</strong> suo principale<br />

concorrente, è <strong>di</strong> oltre <strong>il</strong> 1000%<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Il packaging<br />

“…tutte le attività che riguardano la progettazione, <strong>il</strong> design e la<br />

produzione p dei contenitori usati pper commercializzare un pprodotto”<br />

1 1. FATTORE DI FUNZIONALITA’ E SALVAGUARDIA DEL PRODOTTO<br />

2. FATTORE DI DIFFERENZIAZIONE<br />

3. FATTORE PROMOZIONALE<br />

4 4. FATTORE SIMBOLICO<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Valore del packaging: funzionalità<br />

PER IL CONSUMATORE<br />

� Rendere più semplice, pratico, sicuro l’uso del prodotto<br />

PER IL PRODUTTORE<br />

�Fac<strong>il</strong>itare �Fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> trasporto<br />

�Fac<strong>il</strong>itare l’esposizione e la presentab<strong>il</strong>ità nel punto ven<strong>di</strong>ta<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Valore del packaging: identificab<strong>il</strong>ità<br />

- Nelle superfici a libero servizio i consumatori si orientano verso<br />

colori, forme, sagome delle confezioni note, che associano alla<br />

tipologia del prodotto stesso<br />

Negli USA sono stati posti in ven<strong>di</strong>ta dei barattoli <strong>di</strong> pepe <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 2*2,5 pollici, la <strong>di</strong>mensione<br />

tipica della confezione standard <strong>di</strong> zucchero. Le scritte sulla confezione in<strong>di</strong>cavano chiaramente <strong>il</strong><br />

contenuto del prodotto, p ma circa la metà degli g acquirenti q li ha comprati p ppensando<br />

fossero barattoli<br />

<strong>di</strong> zucchero. “Confezione come ven<strong>di</strong>tore s<strong>il</strong>enzioso”<br />

- Essere intercettati durante la selezione visiva richiede <strong>di</strong><br />

conformarsi f i agli li standard t d d <strong>di</strong> confezione, f i evitando it d forme f troppo t<br />

banali o troppo eccentriche<br />

- L La permanenza dll della f forma come l leva <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong>ff i i (Coca cola,<br />

Nivea)<br />

- La confezione è <strong>il</strong> prodotto (Anitra WC)<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Valore del packaging: promozione<br />

�Consente una chiara evidenziazione del nome <strong>di</strong> marca<br />

�Contributo costante alla memorizzazione del<br />

consumatore<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Valore del packaging: simbolismo<br />

– Connesso ai significati attribuiti a certe forme. Archetipi<br />

culturali che associano forme ad emozioni, impulsi, concetti<br />

– Cambiare forma alla confezione può mutare la percezione<br />

delle caratteristiche del prodotto<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


La sod<strong>di</strong>sfazione del cliente e <strong>il</strong> prodotto p<br />

• I In un prodotto, d tt <strong>il</strong> cliente li t non cerca <strong>il</strong> b bene i in sé é ma i<br />

suoi benefici<br />

• OOgni i prodotto d tt genera normalmente l t più iù <strong>di</strong> un bbeneficio fi i<br />

• per offrire al cliente i benefici attesi, l’azienda non deve<br />

ragionare i i in ttermini i i <strong>di</strong> prodotti, d tti ma <strong>di</strong> caratteristiche tt i ti h<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


• Piace ai bambini<br />

• Rinforza le gengive<br />

• Combatte la placca<br />

• Si vende in farmacia<br />

• Fa molta pubblicità<br />

• Rende i denti bianchi<br />

• E’ attivo contro la carie<br />

• Gusto forte<br />

Es. Benefici <strong>di</strong> un dentifricio<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010<br />

• E’ tra<strong>di</strong>zionale<br />

• Previene <strong>il</strong> tartaro<br />

• Dà un alito fresco<br />

• Gusto gradevole<br />

• Adatto a tutta la famiglia<br />

• Packaging attraente


Tipologie p g <strong>di</strong> beneficio<br />

• Funzionali --> cosa fa <strong>il</strong> prodotto<br />

• Estetici --> > sod<strong>di</strong>sfazione in termini <strong>di</strong> piacere<br />

• Simbolici --> contribuiscono a migliorare la<br />

posizione sociale<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Implicazioni pratiche della concezione <strong>di</strong><br />

prodotto d tt<br />

• Prodotti <strong>di</strong>fferenti possono rispondere a un<br />

medesimo d i bi bisogno<br />

• Uno stesso prodotto p ppuò rispondere p a bisogni g<br />

<strong>di</strong>versi<br />

• In quanto chiave della continuità del rapporto, la<br />

gestione del marchio può risultare più<br />

importante della gestione del prodotto<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Le componenti p del prodotto p<br />

• Caratteristiche tecniche • marchio<br />

• forma, , design, g , st<strong>il</strong>e • confezione<br />

• livelli <strong>di</strong> qualità<br />

• informazioni<br />

• <strong>di</strong>mensioni • servizi aggiuntivi<br />

• garanzia commerciale<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


• Caratteristiche tecniche: Elementi che<br />

descrivono <strong>il</strong> prodotto sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o strutturale e<br />

funzionale<br />

• Forma, design, st<strong>il</strong>e: insieme delle<br />

caratteristiche esteriori<br />

• Qualità: livello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione che <strong>il</strong> prodotto è<br />

in grado <strong>di</strong> garantire<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


• Confezione: tutto ciò che riveste o contiene <strong>il</strong> prodotto<br />

• Informazioni: in<strong>di</strong>cazioni sul contenuto, sulle modalità<br />

d’uso, sulle modalità <strong>di</strong> produzione, ecc.<br />

• Servizi: fac<strong>il</strong>itazioni offerte al cliente per agevolare<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

• Garanzia: azioni intraprese dall’impresa per rime<strong>di</strong>are<br />

ad eventuali malfunzionamenti<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


• Formato famiglia<br />

Dimensioni<br />

• Formatogigante/maxi<br />

• Monodose / monoporzione<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


La classificazione delle componenti p<br />

Core product<br />

El Elementi ti accessorii<br />

Elementi aggiuntivi<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Classificazione delle componenti p<br />

• Core product: le caratteristiche che tutti i prodotti del<br />

segmento t devono d avere<br />

• Componenti accessorie: le caratteristiche che<br />

aggiungono ut<strong>il</strong>ità al prodotto ma la cui assenza non ne<br />

danneggia la funzionalità essenziale<br />

• Componenti aggiuntive: aiutano <strong>il</strong> consumatore<br />

nell’uso o nel riuso <strong>di</strong> un prodotto p<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


L’analisi delle caratteristiche<br />

Servizio che la<br />

Caratteristiche Importanza<br />

caratteristica<br />

attribuita dal cliente<br />

contribuisce<br />

assolvere<br />

ad<br />

Denti bianchi Microgranuli, Detergente<br />

Alito fresco Eccipienti: menta, bas<strong>il</strong>ico, …<br />

Sapore gradevole Eccipienti, dolcificanti,<br />

Colore/presentazione Gel trasparente, striature,<br />

Prevenzione della carie Disinfettante<br />

Confezione Tubetto<br />

colore l<br />

<strong>di</strong> gomma, dosatore,<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


L’analisi delle caratteristiche<br />

Servizio che la<br />

Caratteristiche Importanza<br />

caratteristica<br />

attribuita dal cliente<br />

contribuisce<br />

assolvere<br />

ad<br />

Denti bianchi Microgranuli, Detergente ***<br />

Alito fresco Eccipienti: menta, bas<strong>il</strong>ico, … ***<br />

Sapore gradevole Eccipienti, dolcificanti,<br />

Colore/presentazione Gel trasparente, striature,<br />

Prevenzione della carie Disinfettante *<br />

Confezione Tubetto<br />

colore l<br />

<strong>di</strong> gomma, dosatore,<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Lo stu<strong>di</strong>o del posizionamento<br />

p<br />

• In<strong>di</strong>viduare le caratteristiche che influiscono<br />

maggiormente sulla preferenza accordata dai<br />

clienti ad un prodotto p ppiuttosto<br />

che ad un altro<br />

• misurare <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione rispetto a tali<br />

caratteristiche<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Preferenze e segmentazione<br />

g<br />

Servizio che la<br />

18-25 18 25 anni 40-60 40 60 anni<br />

caratteristica<br />

contribuisce<br />

assolvere<br />

ad<br />

Denti bianchi 40%<br />

Alito fresco<br />

Sapore gradevole<br />

50% 20%<br />

Colore/presentazione 30%<br />

Prevenzione della carie<br />

Confezione<br />

60%<br />

PPercentuale l dei d i rispondenti i d i che h attribuisce ib i a ciascuna i caratteristica i i <strong>il</strong> massimo i<br />

dell’importanza<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Posizionamento sulla base delle caratteristiche<br />

–Denti bianchi b<br />

–colgate colgate<br />

–Anticarie<br />

–Alito Alito fresco<br />

–mentadent<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


La scelta del posizionamento<br />

p<br />

• Stu<strong>di</strong>are <strong>il</strong> posizionamento attuale<br />

• St<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>are <strong>il</strong> posizionamento ii t delle dll marche h concorrenti ti<br />

• Scegliere un posizionamento e sostenere<br />

l’ l’argomentazione t i più iù pertinente ti t<br />

• Valutare <strong>il</strong> potenziale <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività del posizionamento<br />

• Misurare la vulnerab<strong>il</strong>ità della posizione<br />

• Assicurarsi della coerenza del <strong>marketing</strong> <strong>mix</strong><br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


Il processo p <strong>di</strong> innovazione <strong>di</strong> prodotto p<br />

• Generazione dell’idea <strong>di</strong> prodotto<br />

• Definizione <strong>di</strong> concetto <strong>di</strong> prodotto<br />

• Prova del concetto<br />

• Analisi economica<br />

• Sv<strong>il</strong>uppo del prodotto<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010


ven<strong>di</strong>te<br />

L’analisi del ciclo <strong>di</strong> vita<br />

introduzione crescita maturità declino<br />

Alessandra Poggiani - Università La Sapienza - Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Comunicazione<br />

Cattedra <strong>di</strong> Interfacce, Contenuti E Servizi Per Le Tecnologie Interattive 2009/2010<br />

tempo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!