21.04.2013 Views

SPORT e SCIENZE SOCIALI - Facoltà di Scienze della ...

SPORT e SCIENZE SOCIALI - Facoltà di Scienze della ...

SPORT e SCIENZE SOCIALI - Facoltà di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MEDIA E COMUNICAZIONE DEL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

Comunicazione d’impresa – Prof. Luciano Russi<br />

<strong>SPORT</strong><br />

e<br />

<strong>SCIENZE</strong><br />

<strong>SOCIALI</strong><br />

Dott. Marco Amabili


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

TESTO DI RIFERIMENTO<br />

Per un’introduzione allo stu<strong>di</strong>o del fenomeno sportivo:<br />

Nicola Porro<br />

Lineamenti <strong>di</strong> sociologia dello sport<br />

Carocci, Roma, 2001, 209 pagine<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

<strong>SPORT</strong> E <strong>SCIENZE</strong> <strong>SOCIALI</strong>:<br />

RAPPORTO DIFFICILE<br />

SCARSO INTERESSE DELLE <strong>SCIENZE</strong> <strong>SOCIALI</strong><br />

ALL’ANALISI DEL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

La spiegazione <strong>di</strong> Elias e Dunning (1986):<br />

Sport escluso dalle scienze sociali per il richiamo alla corporeità<br />

in opposizione all’etica giudaico-cristiana.<br />

Non una banale <strong>di</strong>menticanza, ma una consapevole rimozione.<br />

EMOZIONE VS REGOLAZIONE<br />

CORPO VS SPIRITO<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

<strong>SPORT</strong> E <strong>SCIENZE</strong> <strong>SOCIALI</strong>:<br />

RAPPORTO DIFFICILE<br />

WEBER – L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905)<br />

Protestantesimo calvinista etica puritana regole socialmente co<strong>di</strong>ficate<br />

Sport = secolarizzazione del corpo<br />

strumento per ottenere risorse materiali e simboliche (denaro e successo)<br />

Lo sport è frutto <strong>di</strong> un processo razionalizzante (squadre, logica dei ruoli)<br />

come è per l’arte e la musica.<br />

L’ottica calvinista, però, assegna lo sport alla cultura bassa, priva <strong>di</strong> riscatti<br />

salvifici e vista come totalmente orientata alle passioni e all’effimero.<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

<strong>SPORT</strong> E <strong>SCIENZE</strong> <strong>SOCIALI</strong>:<br />

RAPPORTO DIFFICILE<br />

Lo scarso interesse delle scienze sociali per il fenomeno sportivo ha<br />

fatto sì che a portare avanti lo stu<strong>di</strong>o siano stati singoli stu<strong>di</strong>osi<br />

interessati all’argomento “sport” e, in maniera non sempre scientifica,<br />

addetti ai lavori del settore (giornalisti, ex atleti).<br />

Lo scarso fermento scientifico non ha permesso la produzione <strong>di</strong> un<br />

corpus <strong>di</strong> teorie adeguato, bensì <strong>di</strong> spunti tanto interessanti quanto<br />

isolati tra loro.<br />

Soprattutto manca chiarezza sull’elemento base <strong>di</strong> qualsiasi ricerca:<br />

L’OGGETTO DI ANALISI<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

DEFINIRE IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

CHE COS’È IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO?<br />

Necessità <strong>di</strong> dare una definizione dell’oggetto <strong>di</strong> analisi<br />

PRESUPPOSTO<br />

Difficoltà nel dare una definizione corretta <strong>di</strong> fenomeno sportivo, a<br />

causa del carattere polimorfico e sfuggente dell’oggetto da analizzare e<br />

<strong>della</strong> scarsa adeguatezza degli strumenti <strong>di</strong> analisi in possesso delle<br />

scienze sociali.<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

DEFINIRE IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

Definizione <strong>di</strong> Rowe (1999)<br />

«[chiamiamo sport] un’attività fisica, <strong>di</strong> tipo ricreativo e/o professionale,<br />

basata sulla competizione e su un sistema <strong>di</strong> regole. Mentre il gioco (play)<br />

fisico e le competizioni basate sul <strong>di</strong>vertimento (game) sono chiaramente<br />

esistite in molte società e in epoche <strong>di</strong>verse, lo sport in forma regolare e<br />

organizzata è il prodotto <strong>di</strong> un’istituzione sociale <strong>della</strong> modernità che ha le<br />

proprie origini nell’Inghilterra vittoriana».<br />

3 CONTRADDIZIONI:<br />

Intendere lo sport come attività fisico-motoria (e il bridge?)<br />

Intendere lo sport in una <strong>di</strong>mensione competitiva (e il jogging?)<br />

Inquadrare lo sport in un sistema <strong>di</strong> regole (e le pratiche open air?)<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

DEFINIRE IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

DUE STRADE PER DEFINIRE IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

Prima strada<br />

Far coincidere il concetto <strong>di</strong> sportivizzazione con quello <strong>di</strong><br />

istituzionalizzazione delle <strong>di</strong>scipline sportive.<br />

È un approccio formalmente pratico e corretto, ma sociologicamente<br />

limitato.<br />

Seconda strada<br />

Interpretazione estensiva del concetto <strong>di</strong> sportivizzazione, attenta alle<br />

emergenze culturali piuttosto che agli aspetti istituzionali.<br />

Questa strada risponde al processo <strong>di</strong> de-sportivizzazione dello sport,<br />

conseguente alla sportivizzazione <strong>della</strong> società che ha provocato una<br />

crescente <strong>di</strong>versificazione dell’offerta.<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

DEFINIRE IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO<br />

Altro elemento da considerare:<br />

Privatizzazione dello sport<br />

Da intendersi secondo un duplice significato:<br />

- ricerca <strong>di</strong> esperienze in<strong>di</strong>viduali<br />

- crescente controllo/gestione dell’offerta sportiva da parte del mercato<br />

Lo sport finisce per privilegiare in alcuni casi l’aspetto espressivo (danza), a volte<br />

quello puramente economico (Mike Tyson Tour), altre ancora la <strong>di</strong>mensione<br />

in<strong>di</strong>viduale (free-climbing), senza <strong>di</strong>menticare lo sport strettamente agonistico.<br />

L’accordo sull’oggetto appare molto <strong>di</strong>fficile<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

INQUADRARE L’OGGETTO DI ANALISI<br />

Per inquadrare l’oggetto <strong>di</strong> analisi sarà utile:<br />

1) Fare riferimento ad alcune teorie sociologiche<br />

2) Occuparsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi che si sono interessati al fenomeno sportivo<br />

3) Inquadrare lo sport moderno come elemento sorgente del<br />

fenomeno sportivo attuale (polimorfico e <strong>di</strong>fficilmente definibile)<br />

4) Fare una panoramica <strong>della</strong> critica allo sport moderno<br />

5) Considerare lo “sport post-moderno” in relazione ad alcuni<br />

elementi cruciali: ambiente, corpo, <strong>di</strong>mensione spazio-temporale,<br />

tecnologia e me<strong>di</strong>a, globalizzazione<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

TEORIE UTILI<br />

TEORIA CONFIGURAZIONALE (Elias)<br />

«Ogni contesto sociale presenta una specifica configurazione. Essa<br />

può essere colta e rappresentata sociologicamente osservando i nessi <strong>di</strong><br />

inter<strong>di</strong>pendenza (…) che si generano nella <strong>di</strong>alettica fra cooperazione e<br />

conflitto».<br />

L’evento sportivo manifesta perfettamente i nessi tra comportamenti<br />

cooperativi e relazioni conflittuali.<br />

IL FENOMENO <strong>SPORT</strong>IVO MODERNO COME CONTESTO<br />

SOCIALE, IN CUI COOPERAZIONE E CONFLITTO<br />

SONO RICONOSCIUTI E REGOLATI DA NORME CONDIVISE<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

TEORIE UTILI<br />

TEORIA SOCIALE DELLE EMOZIONI (Elias)<br />

Muove dal Me<strong>di</strong>oevo, inizio del processo <strong>di</strong> civilizzazione secondo due<br />

processi complementari:<br />

- Strumenti coercitivi: Disciplinamento<br />

Monopolio <strong>della</strong> violenza legalizzata<br />

- Para<strong>di</strong>gmi comportamentali (es. Galateo)<br />

‘800: adozione stili precedenti, riadattati ai propri valori,<br />

per definire l’appartenenza al proprio ceto<br />

LO <strong>SPORT</strong> LEGALIZZA LA VIOLENZA, SOTTOPONENDOLA<br />

AD UN SISTEMA REGOLATORE E SANZIONATORIO<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

TEORIE UTILI<br />

<strong>SPORT</strong> COME RAPPRESENTAZIONE COLLETTIVA<br />

(Durkheim - 1912)<br />

Attraverso la rappresentazione collettiva, l’in<strong>di</strong>viduo può:<br />

- Conferire forma simbolica alle relazioni <strong>di</strong> potere operanti in un gruppo sociale<br />

- Elaborare in forma <strong>di</strong> immaginario le strutture sociali ed i co<strong>di</strong>ci morali <strong>della</strong><br />

società cui appartiene<br />

LE PRATICHE <strong>SPORT</strong>IVE RAFFORZANO IL SENTIMENTO DI<br />

APPARTENENZA AD UNA COMUNITÀ E CONFERMANO LA TRAMA DI<br />

RELAZIONI SOTTESA ALLA VITA QUOTIDIANA<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

TEORIE UTILI<br />

APPROCCIO STRUTTURAL-FUNZIONALISTA<br />

Lo sport come strategia del controllo<br />

La competizione sportiva produce “<strong>di</strong>stanze” (tra vincitore e vinto), ricalcando<br />

esattamente le <strong>di</strong>stanze sociali.<br />

Lo sport come strategia dell’integrazione<br />

Favorisce l’identificazione con un gruppo sociale (es. il calcio per gli operai<br />

inglesi, l’uso dello sport da parte dei regimi nazionalistici).<br />

LO <strong>SPORT</strong> COME STRUMENTO PER IL RAFFORZAMENTO<br />

ED IL MANTENIMENTO DELLO STATUS QUO<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

VERSO LO <strong>SPORT</strong> MODERNO<br />

Antichità classica:<br />

competizione agonistica simile allo sport moderno<br />

Età romana:<br />

commistione agonismo e <strong>di</strong>mensione puramente spettacolare<br />

Sport moderno:<br />

sport come evento mimetico<br />

rifiuto violenza aggressività sottoposta a regole e sanzioni<br />

percezione <strong>della</strong> violenza come qualcosa che non ha<br />

nulla a che fare con lo sport<br />

Regolazione giochi sportivi Universalismo regole Stato<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

WRIGHT MILLS (1951)<br />

VERSO LO <strong>SPORT</strong> MODERNO<br />

Sport = work morality + fun morality<br />

WORK MORALITY: etica del lavoro <strong>di</strong> matrice calvinistica orientata al successo<br />

ed alla produttività (ve<strong>di</strong> Weber).<br />

FUN MORALITY: frutto del bisogno <strong>di</strong> futilità che genere la morale del <strong>di</strong>vertimento.<br />

CAILLOIS (1958)<br />

Lo sport come tensione e mescolamento tra la ricerca <strong>di</strong> ebbrezza e rischio (istinto)<br />

e le ragioni dell’or<strong>di</strong>ne sociale (<strong>di</strong>sciplinamento).<br />

GRUNEAU (1983)<br />

Successo agonistico come para<strong>di</strong>gma del self-made man.<br />

Chi ha successo <strong>di</strong>venta eroe.<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

<strong>SPORT</strong> MODERNO<br />

Ondate <strong>di</strong> sportivizzazione in Gran Bretagna,<br />

terra <strong>della</strong> rivoluzione industriale<br />

Prima ondata – XVIII sec.<br />

Trasformazione in pratica sportiva <strong>di</strong> giochi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Esempio: cricket.<br />

Distinzione tra sport aristocratici e folkgames (Strutt – 1801)<br />

Seconda ondata – XIX sec.<br />

Nascono associazioni volontarie, club, società sportive.<br />

Arrivano calcio, rugby, tennis, atletica leggera.<br />

Terza ondata – fine XIX sec. / inizio XX sec.<br />

Mon<strong>di</strong>alizzazione dello sport.<br />

Nascono le istituzioni e gli eventi internazionali.<br />

marco.amabili@uniroma1.it


MEDIA E<br />

COMUNICAZIONE<br />

DEL FENOMENO<br />

<strong>SPORT</strong>IVO<br />

Sport moderno<br />

<strong>SPORT</strong> MODERNO<br />

1. Disciplina la spontaneità dei giochi popolari<br />

Concorre a interiorizzare norme e obbligazioni sociali, secondo il<br />

modello <strong>della</strong> modernità occidentale<br />

2. Sportivizza gli antichi loisir aristocratici<br />

Da semplici passatempi, assumono una <strong>di</strong>mensione sportiva e,<br />

insieme, agonistica<br />

Esempio intreccio determinazione ceto – <strong>di</strong>sciplina:<br />

FOOTBALL pratica popolare regole minuziose, sanzionatorie<br />

RUGBY classi superiori meno rigoroso, esalta la forza<br />

marco.amabili@uniroma1.it


<strong>SPORT</strong> MODERNO E SOCIETÀ<br />

Quattro temi-chiave (Simmel - 1908, 1917)<br />

1. GIOCO<br />

Gioco come produzione <strong>della</strong> società (gioco sociale), cioè:<br />

mettersi in gioco + interpretare un ruolo<br />

2. CONFLITTO<br />

Simmel lo considera un fattore fondamentale del cambiamento sociale.<br />

Il conflitto risulta funzionale alla competizione, la quale si configura<br />

come un conflitto regolato.


STACK:<br />

ERROR: ioerror<br />

OFFENDING COMMAND: image

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!