24.04.2013 Views

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fino oltre al 90% il potenziale incremento della banca semi della malerba nel terreno. Tale<br />

tecnica richiede frequentemente un secondo intervento 10-15 giorni dopo il primo per<br />

evitare la <strong>di</strong>sseminazione da parte delle pannocchie sviluppatesi dai ricacci.<br />

2. METODI FISICI<br />

2.1 PACCIAMTURA<br />

La pacciamatura consiste nella copertura totale o parziale del terreno con materiale<br />

opaco in grado <strong>di</strong> limitare lo sviluppo delle malerbe . A questo scopo possono venire<br />

utilizzati materiali vegetali quali foglie, paglia, segatura, resti <strong>di</strong> potatura trinciati, cortecce<br />

triturate o plastici trasparenti od opachi <strong>di</strong>versamente colorati, costituiti da fogli <strong>di</strong><br />

polietilene ad alta e bassa densita', policloruro <strong>di</strong> vinile, tessuto <strong>di</strong> polipropilene. Tale<br />

tecnica adottata nel nostro Paese soprattutto nelle colture erbacee si e' <strong>di</strong>ffusa, in altri<br />

ambienti agricoli (Usa, Germania, Francia, Svizzera), anche negli impianti arborei (Loreti e<br />

Pisani, 1986).<br />

In questi ultimi anni l'industria delle materie plastiche ha sviluppato <strong>di</strong>versi materiali,<br />

caratterizzati da un grado variabile <strong>di</strong> resistenza alla degradazione e da un ampia gamma<br />

<strong>di</strong> trasparenza alle ra<strong>di</strong>azioni ed alla permeabilita' all'acqua e ai gas. Sono, infatti,<br />

<strong>di</strong>sponibili film trasparenti, neri, bianchi, o <strong>di</strong>versamente colorati, opachi, termici e<br />

fotodegradabili.<br />

Per la lotta alle malerbe vengono preferibilmente utilizzati film o tessuti neri, opacotermici<br />

e bianchi.<br />

I film neri esercitano, in genere, un miglior controllo delle malerbe, in quanto non<br />

lasciano passare alcuna ra<strong>di</strong>azione dello spettro visibile (Lennartsson et al.,1990,<br />

Horowitz, 1993) (figura 6). Le temperature al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> tali materiali sono, pero', inferiori a<br />

quelle rilevate sotto i film trasparenti in quanto al terreno viene trasmesso solo il calore che<br />

proviene dallo stesso materiale. Per tale ragione sono stati messi a punto dei teli colorati (<br />

ver<strong>di</strong>, rosso-bruni), detti opaco-termici che combinano i vantaggi dei materiali opachi<br />

(effetto erbicida) e <strong>di</strong> quelli trasparenti, lasciando solo filtrare la ra<strong>di</strong>azione del calore<br />

(Pacini, 1976; Guariento, 1976; Funke, 1983). Questi possono richiedere dosi ridotte <strong>di</strong><br />

erbici<strong>di</strong>. Sono <strong>di</strong>sponibili film bi- o tri-strato caratterizzati da successioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso colore,<br />

per migliorare gli effetti dell'oscuramento e della trasmissione del calore.<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura registrata nel terreno a vari livelli <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>ta' per i<br />

<strong>di</strong>versi materiali pacciamanti raggiunge valori <strong>di</strong> oltre 20 ° C (Horowitz, 1993)<br />

Il grado <strong>di</strong> efficacia sulle avventizie <strong>di</strong>pende notevolmente dalle caratteristiche<br />

morfologiche delle specie presenti. La presenza <strong>di</strong> formazioni pungenti o taglienti, infatti,<br />

consente al Cyperus rotundus, all' Elymus repens (Derr e Appleton, 1990), alla Digitaria<br />

sanguinalis e al Cynodon dactylon ( Robinson, 1988) <strong>di</strong> perforare sia i film <strong>di</strong> polietilene sia<br />

i tessuti <strong>di</strong> polipropilene.<br />

Gli effetti favorevoli esercitati dalla copertura del terreno sono legati, oltre che al<br />

contenimento della flora infestante ed all'aumento della temperatura del terreno, anche<br />

alla riduzione della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> acqua per evaporazione, alla conservazione della struttura<br />

del suolo e all'aumento dell'attivita' della microflora (Loreti e Pisani, 1986; Horowitz,<br />

1993)).<br />

In relazione a questi aspetti i film <strong>di</strong> polietilene sono poco permeabili ai gas e e<br />

presentano una migliore conservazione dell'umi<strong>di</strong>ta' rispetto ad altri materiali pacciamanti.<br />

I film <strong>di</strong> polietilene a bassa densita' sono ad oggi i materiali plastici piu' utilizzati per la<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!