24.04.2013 Views

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Particolarmente emblematico è il caso del comportamento del riso crodo (Oryza<br />

sativa L. var. sylvatica ) nell’emergenza in conseguenza delle <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong><br />

lavorazione del terreno per la preparazione del letto <strong>di</strong> semina del riso. Le emergenze<br />

dell’infestante rilevate a seguito dell’aratura tra<strong>di</strong>zionale, effettuata a non più <strong>di</strong> 20 cm <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà sono generalmente inferiori alla metà <strong>di</strong> quelle riscontrate con la minima<br />

lavorazione. (Fig. 2) (Ferrero, et al., 1996; Ferrero e Vidotto, 1997). La conoscenza delle<br />

relazioni esistenti tra la riserva dei semi nel terreno e la densità delle plantule emerse, in<br />

relazione alle modalità <strong>di</strong> preparazione del letto <strong>di</strong> semina, permette <strong>di</strong> adottare le strategie<br />

<strong>di</strong> gestione della malerba più idonee alle <strong>di</strong>verse situazioni operative. Ad esempio con una<br />

ridotta banca semi è consigliabile limitare al massimo le emergenze arando il terreno e<br />

seminando al più presto varietà tar<strong>di</strong>ve caratterizzate da una maggiore potenzialità<br />

produttiva.<strong>di</strong> quelle precoci. Con una elevata banca semi, invece, è preferibile erpicare<br />

superficialmente il terreno all’inizio <strong>di</strong> marzo, allo scopo <strong>di</strong> favorire al massimo le nascite<br />

della malerba permettendone il successivo controllo con erbici<strong>di</strong> sistemici allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 2-3<br />

foglie (inizio maggio). In tal caso è però necessario seminare varietà precoci,<br />

potenzialmente meno produttive.<br />

La non lavorazione determina un graduale aumento negli anni delle infestanti perenni<br />

(Hill, 1980), con l’eccezione <strong>di</strong> quelle specie dotate <strong>di</strong> organi <strong>di</strong> riproduzione vegetativa<br />

(Convolvulus arvensis, Sorghum halepense, Agropyron repens) (Froud e Williams, 1988;<br />

Covarelli, 1995).<br />

La maggior concentrazione <strong>di</strong> residui colturali e <strong>di</strong> sostanza organica negli strati<br />

superficiali del terreno mo<strong>di</strong>fica le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong> temperatura del suolo e,<br />

conseguentemente, influenza la germinazione e la crescita sia della coltura sia delle<br />

infestanti. La presenza dei residui con<strong>di</strong>ziona anche molti aspetti del <strong>di</strong>serbo chimico,<br />

come la scelta del prodotto e la sua formulazione, la frequenza dei trattamenti, l’efficacia<br />

dell’azione erbicida e la velocità <strong>di</strong> degradazione del principio attivo che a loro volta<br />

influenzano la <strong>di</strong>namica della popolazione dei semi nel terreno Per tutti questi motivi, la<br />

flora avventizia che è in grado <strong>di</strong> svilupparsi in queste con<strong>di</strong>zioni é frequentemente <strong>di</strong>versa<br />

da quella dei sistemi <strong>di</strong> lavorazione tra<strong>di</strong>zionale del terreno.<br />

1. 4 LAVORAZIONI AL BUIO<br />

La germinazione dei semi è frequentemente influenzata dalla loro esposizione alla<br />

ra<strong>di</strong>azione luminosa. In particolare, la risposta dei semi alla luce è me<strong>di</strong>ata da un<br />

fitocromo, un pigmento sensibile alla luce e presente in due forme fotoconvertibili. Quando<br />

i semi vengono esposti alla luce del giorno caratterizzata dalla presenza della componente<br />

ra<strong>di</strong>attiva rossa dello spettro visibile (660 nm) la forma inattiva P r si trasforma nella<br />

corrispondente forma attiva P fr la quale è in grado <strong>di</strong> stimolare i processi germinativi.<br />

Quando, invece, l'eposizione alla luce rossa è imme<strong>di</strong>atamente seguita da un ulteriore<br />

esposizione ad una ra<strong>di</strong>azione ai limiti del rosso (730 nm), presente soprattutto <strong>di</strong> note, il<br />

P fr viene convertito nella forma inattiva P r e la germinazione viene bloccata (Frankland e<br />

Tylorson, 1983).<br />

La luce solare, generalmente, penetra solo per pochi millimetri nel suolo (Tester e<br />

Morris, 1987), tuttavia, durante la lavorazione del terreno, anche i semi che si trovano in<br />

profon<strong>di</strong>tà vengono esposti per alcuni secon<strong>di</strong> alla luce solare. Durante giornate<br />

soleggiate, caratterizzate da un flusso <strong>di</strong> fotoni pari a circa 2000 µmol m -2 s -1 anche una<br />

esposizione dei semi <strong>di</strong> pochi millisecon<strong>di</strong> risulta sufficiente a promuovere la germinazione<br />

dei semi più sensibili alla luce (Scopel et al., 1991). A questo riguardo , tuttavia, non si<br />

hanno ancora sufficienti informazioni sul livello <strong>di</strong> oscurità necessario per evitare la<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!