24.04.2013 Views

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. MEZZI MECCANICI<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo meccanico delle malerbe assumono, oggi, sempre maggior<br />

importanza nei programmi <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo integrato sia a scopo preventivo, per ridurre la<br />

potenzialita' <strong>di</strong> emergenza , sia con funzione curativa, per <strong>di</strong>struggere le infestanti gia' nate<br />

(Schweizer e Zimdahl, 1984; Dessaint et al., 1990) .<br />

Gli effetti determinati dagli interventi meccanici sul terreno possono essere molto<br />

variabili a seconda del tipo <strong>di</strong> operazione eseguita, delle malerbe presenti e delle<br />

con<strong>di</strong>zioni nelle quali si realizzano le lavorazioni (Mortimer, 1979; Hakansson, 1977).<br />

1.1 LAVORAZIONI PRINCIPALI<br />

La preparazione del terreno per la semina o il trapianto delle colture puo' essere<br />

realizzata con interventi meccanici caratterizzati da <strong>di</strong>fferenti modalita' e intensita' <strong>di</strong><br />

esecuzione. Viene, infatti, attuata o con un rovesciamento degli strati del terreno a<br />

maggiore o minore profon<strong>di</strong>ta' o con l'inversione degli strati superficiali e l'incisione <strong>di</strong> quelli<br />

piu' profon<strong>di</strong> o semplicemente con una incisione superficiale del terreno oppure senza<br />

alcun intervento meccanico. Ognuna <strong>di</strong> queste tecniche <strong>di</strong> lavorazione ha specifici riflessi<br />

sullo sviluppo delle malerbe, sia <strong>di</strong>rettamente con l'estirpazione e l'interramento della<br />

vegetazione infestante e dei semi, sia in<strong>di</strong>rettamente mo<strong>di</strong>ficando le con<strong>di</strong>zioni germinative<br />

dei semi (Fai, 1956; Kouwenhoven e Terpstra, 1979, Roberts e Ricketts, 1979, Yenish et<br />

al.,1992).<br />

L'azione in<strong>di</strong>retta sulle malerbe e' certamente l'aspetto <strong>di</strong> maggior importanza nella<br />

<strong>di</strong>namica delle infestazioni, essendo, queste l'espressione della riserva dei semi nel<br />

terreno (Beuret, 1984; Cantele et al., 1992; Yenish et al., 1992). E' stato, al riguardo,<br />

osservato che lo stock dei semi nel suolo e' soggetto a cali <strong>di</strong> germinazione, mortalita' e<br />

predazione e che solo il 2-6 % <strong>di</strong> essi e' in grado <strong>di</strong> germinare e sviluppare delle piante<br />

adulte (Chancellor, 1979, Cavers, 1983; Ball e Miller, 1989; Leck et al., 1989) .<br />

La profon<strong>di</strong>ta' <strong>di</strong> interramento, il tipo ed il numero <strong>di</strong> interventi meccanici hanno una<br />

notevole influenza sulla germinabilita' dei semi. I semi situati alla superficie del terreno<br />

presentano, pur con una certa variabilita' legata alla specie, una maggior capacita'<br />

germinativa <strong>di</strong> quelli posti a maggior profon<strong>di</strong>ta' (Chepil, 1946; Herr e Stroube, 1970). Ad<br />

esempio per Abutilon theophrasti Me<strong>di</strong>cus la profon<strong>di</strong>ta' ottimale <strong>di</strong> germinazione e' <strong>di</strong> 2,5<br />

cm mentre per Taraxacum officinale Weber e' <strong>di</strong> pochi mm. (Mester e Buhler, 1990;<br />

Sheldom, 1973).<br />

In generale le lavorazioni influenzano favorevolmente la germinazione dei semi e<br />

riducendo progressivamente la consistenza della banca semi nel terreno (Barralis e<br />

Chadoeuf, 1980; Roberts, 1981; Bridges e Walker, 1985; Egley e Williams, 1990). Tale<br />

calo e' tuttavia compensato costantemente dall'abbondante produzione <strong>di</strong> semi da parte<br />

delle piante sfuggite ai vari interventi <strong>di</strong> lotta (Moss, 1985, Schweitzer et al, 1989).<br />

I <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> lavorazione sono in grado <strong>di</strong> esercitare una <strong>di</strong>versa pressione <strong>di</strong><br />

selezione sulla flora infestante favorendo o sfavorendo i vari gruppi <strong>di</strong> infestanti (Tab. 1).<br />

Le lavorazioni ridotte ad esempio determinando un ambiente ecologicamente più stabile<br />

aumentano sensibilmente le probabilità <strong>di</strong> della riproduzione. In tali con<strong>di</strong>zioni assumono<br />

minor importanza successo i meccanismi <strong>di</strong> dormienza e <strong>di</strong> prolungamento della vitalità dei<br />

propaguli vegetativi (Berti et. al., 1995).<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!