24.04.2013 Views

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

PDF - 229 Kb - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A) MEZZI NON CHIMICI<br />

CAPITOLO II: MEZZI DI LOTTA<br />

1. MEZZI MECCANICI<br />

1.1 LAVORAZIONI PRINCIPALI<br />

1.2 ARATURA<br />

1.3 MINIMA LAVORAZIONE E NON LAVORAZIONE<br />

1.4 LAVORAZIONI AL BUIO<br />

1.5 RACCOLTA DEI SEMI<br />

1.6 ERPICATURA<br />

1.7 SARCHIATURA<br />

1.8 SPAZZOLATURA<br />

1.9 SFALCIO<br />

2. METODI FISICI<br />

2.1 PACCIAMATURA<br />

2.2 SOLARIZZAZIONE*<br />

2.3 ACQUA (INONDAZIONE)*<br />

2.4 PIRODISERBO*<br />

2.4.1 Microonde<br />

2.4.2 Raggi laser<br />

2.4.3 Raggi gamma<br />

2.4.4 Elettricità<br />

2.4.5 Raggi termici<br />

2.8 CRIODISERBO<br />

3. METODI BIOLOGICI<br />

3.1 ASPETTI GENERALI<br />

3.2 LOTTA BIOLOGICA CLASSICA O INOCULATIVA<br />

3.3 LOTTA BIOLOGICA AUMENTATIVA O INONDATIVA<br />

3. 4 LOTTA BIOLOGICA CONSERVATIVA<br />

3.5 LOTTA BIOLOGICA A LARGO SPETTRO<br />

3. 6 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

4. METODI ECOLOGICI<br />

4.1 COLTURE DA COPERTURA (COVER CROPS)<br />

4.2 UTILIZZAZIONE DI SOSTANZE NATURALI<br />

4.2.1 Sostanze prodotte dalle piante superiori<br />

4.2.2 Sostanze prodotte da microrganismi<br />

4.2.3 Sostanze prodotte da animali<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

* = DA COMPLETARE<br />

1


1. MEZZI MECCANICI<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo meccanico delle malerbe assumono, oggi, sempre maggior<br />

importanza nei programmi <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo integrato sia a scopo preventivo, per ridurre la<br />

potenzialita' <strong>di</strong> emergenza , sia con funzione curativa, per <strong>di</strong>struggere le infestanti gia' nate<br />

(Schweizer e Zimdahl, 1984; Dessaint et al., 1990) .<br />

Gli effetti determinati dagli interventi meccanici sul terreno possono essere molto<br />

variabili a seconda del tipo <strong>di</strong> operazione eseguita, delle malerbe presenti e delle<br />

con<strong>di</strong>zioni nelle quali si realizzano le lavorazioni (Mortimer, 1979; Hakansson, 1977).<br />

1.1 LAVORAZIONI PRINCIPALI<br />

La preparazione del terreno per la semina o il trapianto delle colture puo' essere<br />

realizzata con interventi meccanici caratterizzati da <strong>di</strong>fferenti modalita' e intensita' <strong>di</strong><br />

esecuzione. Viene, infatti, attuata o con un rovesciamento degli strati del terreno a<br />

maggiore o minore profon<strong>di</strong>ta' o con l'inversione degli strati superficiali e l'incisione <strong>di</strong> quelli<br />

piu' profon<strong>di</strong> o semplicemente con una incisione superficiale del terreno oppure senza<br />

alcun intervento meccanico. Ognuna <strong>di</strong> queste tecniche <strong>di</strong> lavorazione ha specifici riflessi<br />

sullo sviluppo delle malerbe, sia <strong>di</strong>rettamente con l'estirpazione e l'interramento della<br />

vegetazione infestante e dei semi, sia in<strong>di</strong>rettamente mo<strong>di</strong>ficando le con<strong>di</strong>zioni germinative<br />

dei semi (Fai, 1956; Kouwenhoven e Terpstra, 1979, Roberts e Ricketts, 1979, Yenish et<br />

al.,1992).<br />

L'azione in<strong>di</strong>retta sulle malerbe e' certamente l'aspetto <strong>di</strong> maggior importanza nella<br />

<strong>di</strong>namica delle infestazioni, essendo, queste l'espressione della riserva dei semi nel<br />

terreno (Beuret, 1984; Cantele et al., 1992; Yenish et al., 1992). E' stato, al riguardo,<br />

osservato che lo stock dei semi nel suolo e' soggetto a cali <strong>di</strong> germinazione, mortalita' e<br />

predazione e che solo il 2-6 % <strong>di</strong> essi e' in grado <strong>di</strong> germinare e sviluppare delle piante<br />

adulte (Chancellor, 1979, Cavers, 1983; Ball e Miller, 1989; Leck et al., 1989) .<br />

La profon<strong>di</strong>ta' <strong>di</strong> interramento, il tipo ed il numero <strong>di</strong> interventi meccanici hanno una<br />

notevole influenza sulla germinabilita' dei semi. I semi situati alla superficie del terreno<br />

presentano, pur con una certa variabilita' legata alla specie, una maggior capacita'<br />

germinativa <strong>di</strong> quelli posti a maggior profon<strong>di</strong>ta' (Chepil, 1946; Herr e Stroube, 1970). Ad<br />

esempio per Abutilon theophrasti Me<strong>di</strong>cus la profon<strong>di</strong>ta' ottimale <strong>di</strong> germinazione e' <strong>di</strong> 2,5<br />

cm mentre per Taraxacum officinale Weber e' <strong>di</strong> pochi mm. (Mester e Buhler, 1990;<br />

Sheldom, 1973).<br />

In generale le lavorazioni influenzano favorevolmente la germinazione dei semi e<br />

riducendo progressivamente la consistenza della banca semi nel terreno (Barralis e<br />

Chadoeuf, 1980; Roberts, 1981; Bridges e Walker, 1985; Egley e Williams, 1990). Tale<br />

calo e' tuttavia compensato costantemente dall'abbondante produzione <strong>di</strong> semi da parte<br />

delle piante sfuggite ai vari interventi <strong>di</strong> lotta (Moss, 1985, Schweitzer et al, 1989).<br />

I <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> lavorazione sono in grado <strong>di</strong> esercitare una <strong>di</strong>versa pressione <strong>di</strong><br />

selezione sulla flora infestante favorendo o sfavorendo i vari gruppi <strong>di</strong> infestanti (Tab. 1).<br />

Le lavorazioni ridotte ad esempio determinando un ambiente ecologicamente più stabile<br />

aumentano sensibilmente le probabilità <strong>di</strong> della riproduzione. In tali con<strong>di</strong>zioni assumono<br />

minor importanza successo i meccanismi <strong>di</strong> dormienza e <strong>di</strong> prolungamento della vitalità dei<br />

propaguli vegetativi (Berti et. al., 1995).<br />

2


1.2 ARATURA<br />

L’aratura è il più tra<strong>di</strong>zionale dei lavori preparatori; la sua azione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> controllo<br />

delle malerbe è legata all’eliminazione <strong>di</strong> quelle piante che nascono durante la fase finale<br />

del ciclo della coltura in precdenza praticata sul terreno e che non vengono asportate con<br />

le operazioni <strong>di</strong> raccolta o quelle che nascono subito dopo. L’interramento delle malerbe<br />

prima che terminino lo sviluppo impe<strong>di</strong>sce la loro <strong>di</strong>sseminazione e quin<strong>di</strong> l’aumento della<br />

flora potenziale.<br />

La grande utilità <strong>di</strong> questa operazione si evidenzia soprattutto quando i terreni sono<br />

infestati da malerbe perenni, con organi <strong>di</strong> propagazione sotterranea (rizomi, tuberi, ecc.):<br />

riportando tali organi in superficie ed esponendoli agli agenti atmosferici ne viene favorita<br />

la devitalizzazione.<br />

L’interesse dell’aratura come fattore influenzante la popolazione infestante è però<br />

soprattutto legato alla sua azione sui rapporti tra flora potenziale e flora reale<br />

(Covarelli,1995).<br />

L’inversione degli orizzonti del terreno provocata dall’aratura, determina una<br />

<strong>di</strong>stribuzione abbastanza uniforme dei semi lungo il suo profilo (Cantele et al., 1986; Moss,<br />

1988) (Fig. 1). I semi che vengono portati in profon<strong>di</strong>tà possono rimanere dormienti fino a<br />

quando un successivo intervento meccanico non li riporti in superficie. In queste con<strong>di</strong>zioni<br />

le specie caratterizzate da una dormienza prolungata sono favorite dal rovesciamento del<br />

terreno, mentre i semi <strong>di</strong> specie annuali con <strong>di</strong>mensioni ridotte e dotate <strong>di</strong> scarsa<br />

dormienza quali ad es. Lolium multiflorum Lam., Apera spica-venti (L.) Beauv., Alopecurus<br />

myosuroides Hudson, Stellaria me<strong>di</strong>a (L.) Wil.,Capsella bursa-pastoris (L) Me<strong>di</strong>cus,<br />

Chenopo<strong>di</strong>um album L. vengono devitalizzati rapidamente (Tabella...) (Bachtaler, 1974;<br />

Cussans et al., 1979; Zanin et al., 1985; Barralis et al., 1988; Catizone et al., 1991;<br />

Wrucke e Arnold, 1985; Yenish et al. 1992).<br />

Le lavorazioni del terreno basate sul ricorso all’aratura integrate da un eventuale<br />

trattamento chimico <strong>di</strong> post-emergenza si sono <strong>di</strong>mostrate in molti casi gli interventi più<br />

efficaci nel controllo delle malerbe ed hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> assicurare una maggiore<br />

stabilizzazione delle flora infestante nel tempo.<br />

1.3 MINIMA LAVORAZIONE E NON LAVORAZIONE<br />

Le tecniche <strong>di</strong> lavorazione ridotta e <strong>di</strong> non lavorazione, frequentemente adottate in<br />

questi ultimi tempi per il contenimento dei costi energetici e degli effetti sull’ambiente, sono<br />

in grado <strong>di</strong> esercitare una forte influenza sulla <strong>di</strong>namica delle infestazioni.<br />

Oltre alla minore azione <strong>di</strong>retta nei confronti delle malerbe, le lavorazioni ridotte<br />

tendono ad accumulare i semi negli strati più superficiali del terreno, consentendo ad un<br />

maggior numero <strong>di</strong> malerbe <strong>di</strong> emergere. Questo tipo <strong>di</strong> lavorazioni favorisce in genere la<br />

<strong>di</strong>ffusione delle graminacee annuali (Froud-Williams, 1988) e, più in particolare, quelle<br />

specie i cui semi sono caratterizzati da <strong>di</strong>mensioni ridotte e da scarsa dormienza (Cantele<br />

et al.1986; Moss 1988). Si determina <strong>di</strong> conseguenza una maggiore necessità <strong>di</strong> ricorrere<br />

al mezzo chimico o a interventi meccanici complementari tempestivi ed accurati. Con le<br />

lavorazioni ridotte, purchè sia garantito un controllo efficace delle malerbe, è normalmnte<br />

possibile ottenere rese simili a quelle ottenute con la lavorazione tra<strong>di</strong>zionale, con un<br />

significativo contenimento dei costi <strong>di</strong> esercizio e con un abbassamento rapido della banca<br />

semi nei primi centimetri <strong>di</strong> terreno e quin<strong>di</strong> con una riduzione dell’infestazione nel me<strong>di</strong>otermine.<br />

3


Particolarmente emblematico è il caso del comportamento del riso crodo (Oryza<br />

sativa L. var. sylvatica ) nell’emergenza in conseguenza delle <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong><br />

lavorazione del terreno per la preparazione del letto <strong>di</strong> semina del riso. Le emergenze<br />

dell’infestante rilevate a seguito dell’aratura tra<strong>di</strong>zionale, effettuata a non più <strong>di</strong> 20 cm <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà sono generalmente inferiori alla metà <strong>di</strong> quelle riscontrate con la minima<br />

lavorazione. (Fig. 2) (Ferrero, et al., 1996; Ferrero e Vidotto, 1997). La conoscenza delle<br />

relazioni esistenti tra la riserva dei semi nel terreno e la densità delle plantule emerse, in<br />

relazione alle modalità <strong>di</strong> preparazione del letto <strong>di</strong> semina, permette <strong>di</strong> adottare le strategie<br />

<strong>di</strong> gestione della malerba più idonee alle <strong>di</strong>verse situazioni operative. Ad esempio con una<br />

ridotta banca semi è consigliabile limitare al massimo le emergenze arando il terreno e<br />

seminando al più presto varietà tar<strong>di</strong>ve caratterizzate da una maggiore potenzialità<br />

produttiva.<strong>di</strong> quelle precoci. Con una elevata banca semi, invece, è preferibile erpicare<br />

superficialmente il terreno all’inizio <strong>di</strong> marzo, allo scopo <strong>di</strong> favorire al massimo le nascite<br />

della malerba permettendone il successivo controllo con erbici<strong>di</strong> sistemici allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 2-3<br />

foglie (inizio maggio). In tal caso è però necessario seminare varietà precoci,<br />

potenzialmente meno produttive.<br />

La non lavorazione determina un graduale aumento negli anni delle infestanti perenni<br />

(Hill, 1980), con l’eccezione <strong>di</strong> quelle specie dotate <strong>di</strong> organi <strong>di</strong> riproduzione vegetativa<br />

(Convolvulus arvensis, Sorghum halepense, Agropyron repens) (Froud e Williams, 1988;<br />

Covarelli, 1995).<br />

La maggior concentrazione <strong>di</strong> residui colturali e <strong>di</strong> sostanza organica negli strati<br />

superficiali del terreno mo<strong>di</strong>fica le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong> temperatura del suolo e,<br />

conseguentemente, influenza la germinazione e la crescita sia della coltura sia delle<br />

infestanti. La presenza dei residui con<strong>di</strong>ziona anche molti aspetti del <strong>di</strong>serbo chimico,<br />

come la scelta del prodotto e la sua formulazione, la frequenza dei trattamenti, l’efficacia<br />

dell’azione erbicida e la velocità <strong>di</strong> degradazione del principio attivo che a loro volta<br />

influenzano la <strong>di</strong>namica della popolazione dei semi nel terreno Per tutti questi motivi, la<br />

flora avventizia che è in grado <strong>di</strong> svilupparsi in queste con<strong>di</strong>zioni é frequentemente <strong>di</strong>versa<br />

da quella dei sistemi <strong>di</strong> lavorazione tra<strong>di</strong>zionale del terreno.<br />

1. 4 LAVORAZIONI AL BUIO<br />

La germinazione dei semi è frequentemente influenzata dalla loro esposizione alla<br />

ra<strong>di</strong>azione luminosa. In particolare, la risposta dei semi alla luce è me<strong>di</strong>ata da un<br />

fitocromo, un pigmento sensibile alla luce e presente in due forme fotoconvertibili. Quando<br />

i semi vengono esposti alla luce del giorno caratterizzata dalla presenza della componente<br />

ra<strong>di</strong>attiva rossa dello spettro visibile (660 nm) la forma inattiva P r si trasforma nella<br />

corrispondente forma attiva P fr la quale è in grado <strong>di</strong> stimolare i processi germinativi.<br />

Quando, invece, l'eposizione alla luce rossa è imme<strong>di</strong>atamente seguita da un ulteriore<br />

esposizione ad una ra<strong>di</strong>azione ai limiti del rosso (730 nm), presente soprattutto <strong>di</strong> note, il<br />

P fr viene convertito nella forma inattiva P r e la germinazione viene bloccata (Frankland e<br />

Tylorson, 1983).<br />

La luce solare, generalmente, penetra solo per pochi millimetri nel suolo (Tester e<br />

Morris, 1987), tuttavia, durante la lavorazione del terreno, anche i semi che si trovano in<br />

profon<strong>di</strong>tà vengono esposti per alcuni secon<strong>di</strong> alla luce solare. Durante giornate<br />

soleggiate, caratterizzate da un flusso <strong>di</strong> fotoni pari a circa 2000 µmol m -2 s -1 anche una<br />

esposizione dei semi <strong>di</strong> pochi millisecon<strong>di</strong> risulta sufficiente a promuovere la germinazione<br />

dei semi più sensibili alla luce (Scopel et al., 1991). A questo riguardo , tuttavia, non si<br />

hanno ancora sufficienti informazioni sul livello <strong>di</strong> oscurità necessario per evitare la<br />

4


germinazione dei semi durante la lavorazione del terreno. Sembra accertato che in<br />

presenza della luce emessa dalla luna(0,002 µmol m -2 s -1 ) il terreno possa essere<br />

rimosso per circa 5 secon<strong>di</strong> senza che ciò induca la germinazione dei semi delle infestanti<br />

più sensibili alla luce (Hartman e Neradal, 1990). Le lavorazioni notturne permettono <strong>di</strong><br />

ridurre dal 15 al 40 % l'emergenza delle infestanti rispetto alle lavorazioni alla luce. Il più<br />

elevato contenimento delle nascite si determina con lavorazioni al buio imme<strong>di</strong>atamente<br />

seguite da una rullatura del terreno, in modo da ridurre al massimo, durante il giorno, la<br />

penetrazione della luce all'interno dello stesso (Dieraurer, 1990; Hopkinson, 1992).<br />

Le lavorazioni notturne si sono <strong>di</strong>mostrate in grado <strong>di</strong> contenere l’emergenza<br />

soprattutto delle specie con semi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte (Chenopo<strong>di</strong>um album L. Poa annua<br />

L., Stellaria me<strong>di</strong>a L., Urtica urens L.).<br />

Risultati analoghi a quelli ottenuti con le lavorazioni notturne possono aversi anche<br />

intervenendo <strong>di</strong> giorno, coprendo con un'apposito telo plastificato nero l'attrezzo impiegato<br />

per la lavorazione del terreno (Ascard, 1993), in modo tale da contenere il flusso dei fotoni<br />

entro le 0,002 µmol m -2 s -1 . I vantaggi delle lavorazioni al buio sono però parzialmente<br />

limitati da alcune <strong>di</strong>fficoltà operative legate al <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> dover effettuare l'intervento<br />

meccanico nottetempo e, soprattutto nel caso della schermatura dell'attrezzo, <strong>di</strong> non poter<br />

controllare <strong>di</strong>rettamente la sua funzionalità.<br />

1.5 RACCOLTA DEI SEMI<br />

Per molte infestanti, la <strong>di</strong>ffusione dei semi nel terreno coincide con la raccolta della<br />

coltura, poiché, sovente, il ciclo vegetativo della infestante si sovrappone a quello della<br />

pianta coltivata. Lo sviluppo della meccanizzazione agricola ha, pertanto, in tal senso<br />

contribuito alla <strong>di</strong>ffusione delle malerbe, in quanto gran parte dei semi delle infestanti<br />

vengono raccolti dalla mietitrebbiatrice e scaricati sul terreno durante la fase <strong>di</strong> pulitura. In<br />

particolare, se si considera che questa operazione viene eseguita in movimento e che con<br />

la <strong>di</strong>ffusione del contoterzismo si è registrato un incremento della mobilità delle macchine<br />

sul territorio, si ha un'idea <strong>di</strong> come l'area entro cui avviene la <strong>di</strong>sseminazione può<br />

raggiungere anche elevate <strong>di</strong>mensioni.<br />

Va inoltre ricordato che il recente inserimento degli organi trinciapaglia sulle<br />

mietitrebbiatrici ha sicuramente ulteriormente contribuito a favorire la <strong>di</strong>ffusione dei semi<br />

delle infestanti.<br />

Con l'intento <strong>di</strong> evitare questa indesiderata <strong>di</strong>sseminazione è stata recentemente<br />

sperimentata (Balsari et al., 1993) una apposita attrezzatura da inserire all'interno delle<br />

mietitrebbie in grado <strong>di</strong> separare i semi delle infestanti da quelli della coltura e<br />

successivamente devitalizzarli facendoli passare attraverso un mulino a martelli prima <strong>di</strong><br />

scaricarli nuovamente sul terreno (Fig. 3).<br />

La quantità <strong>di</strong> semi <strong>di</strong> infestanti non ancora caduti sul terreno al momento della<br />

raccolta del riso, soia, frumento supera spesso i 220 kg/ha; tale quantitativo corrisponde<br />

ad un potenziale sviluppo, nell'anno successivo, <strong>di</strong> oltre 1.500 piante infestanti per metro<br />

quadrato.<br />

Con l'impiego delle mietitrebbie tra<strong>di</strong>zionali solo circa il 25-30% dei semi delle<br />

infestanti viene recuperato nella tramoggia assieme alla granella, creando una serie <strong>di</strong><br />

problemi nelle successive fasi <strong>di</strong> pulizia ed essiccazione del prodotto raccolto, mentre la<br />

restante frazione <strong>di</strong> semi (fino a 150-160 kg/ha) ritorna al terreno con le paglie.<br />

Il sistema <strong>di</strong> recupero applicato sulla mietitrebbia é in grado <strong>di</strong> raccogliere fino al 90%<br />

dei semi <strong>di</strong> infestanti presenti in campo al momento della mietitrebbiatura, senza<br />

mo<strong>di</strong>ficare la capacità <strong>di</strong> lavoro della macchina ed il cantiere <strong>di</strong> lavoro.<br />

5


Il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> devitalizzazione messo a punto è inoltre adattabile alle mietitrebbie<br />

convenzionali ed è caratterizzato da limitati consumi energetici (me<strong>di</strong>amente 50 Wh/kg <strong>di</strong><br />

prodotto trattato).<br />

Le maggiori possibilità applicative <strong>di</strong> tale sistema sono attese nella raccolta del riso.<br />

Tale coltura, infatti, appare comunemente infestata da Echinocloa spp, una malerba<br />

caratterizzata da semi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inferiori a quelle del riso e quin<strong>di</strong> facilmente separabili.<br />

1.6 ERPICATURA<br />

La tecnica del controllo delle malerbe me<strong>di</strong>ante l'erpicatura, già ampiamente adottata<br />

in passato nei cereali autunno-vernini é, oggi, <strong>di</strong> interesse nelle colture seminate a spaglio<br />

o a file ravvicinate. In queste con<strong>di</strong>zioni, essa, non risolve sempre in modo ra<strong>di</strong>cale il<br />

problema degli inerbimenti ma riduce sensibilmente la pressione delle infestanti.<br />

L'erpicatura consente <strong>di</strong> eliminare soprattutto le malerbe annuali gia' emerse nelle colture,<br />

me<strong>di</strong>ante un'azione <strong>di</strong> ricoprimento con il terreno (Kees, 1962; Rasmussen, 1991). Essa<br />

deve essere pertanto realizzata con infestazioni negli sta<strong>di</strong> iniziali <strong>di</strong> sviluppo; gli interventi<br />

effettuati oltre alle 4-6 foglie presentano normalmente una efficacia trascurabile (Kress,<br />

1993). L'erpicatura favorisce, inoltre, l'accestimento e migliora l'aerazione superficiale del<br />

terreno e la <strong>di</strong>sponibilita' <strong>di</strong> elementi nutritivi .<br />

L'efficacia <strong>di</strong> questo intervento meccanico varia a seconda del tipo attrezzatura<br />

utilizzata. I migliori risultati sono generalmente ottenuti con erpici strigliatori o a maglia<br />

caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> denti articolati tra <strong>di</strong> loro in grado <strong>di</strong> smuovere<br />

superficialmente il terreno in tutti i sensi attraverso movimenti ellissoidali e vibratori<br />

L'efficienza del <strong>di</strong>serbo meccanico <strong>di</strong>pende da:<br />

- tipo <strong>di</strong> suolo;<br />

- umi<strong>di</strong>ta' del suolo;<br />

- struttura degli strati superficiali del terreno;<br />

- il principio <strong>di</strong> funzionamento delle macchine;<br />

- la velocita' <strong>di</strong> intervento;<br />

- la specifica resistenza delle malerbe;<br />

- lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo delle malerbe e della coltura;<br />

- le con<strong>di</strong>zioni climatiche dopo l'intervento.<br />

Queste variabili possono influenzare notevolmente il grado <strong>di</strong> efficacia dell'intervento.<br />

L'erpice a denti flessibili e l'erpice snodato, impiegati nei terreni pesanti seminati con la<br />

tecnica della non lavorazione, hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere piu' efficienti dei <strong>di</strong>spositivi a<br />

denti rigi<strong>di</strong>. Tale comportamento e' principalmente dovuto al maggior trasporto <strong>di</strong> terra<br />

sulla vegetazione operato dai primi (Bohrnsen, 1990).<br />

L'attivita' degli erpici a denti flessibili può variare in relazione al tipo <strong>di</strong> dente e alla<br />

tensione della molla ma appare soprattutto influenzata dallo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo delle<br />

malerbe. Il grado <strong>di</strong> efficacia <strong>di</strong> queste attrezzature raggiunge livelli del 40-85% nei in<br />

presenza <strong>di</strong> plantule e solo del 5-45% nel caso <strong>di</strong> infestazioni con piante piu' sviluppate.<br />

Un ulteriore incremento del grado <strong>di</strong> efficacia, in particolare nei riguar<strong>di</strong> delle graminacee<br />

puo' essere ottenuto me<strong>di</strong>ante un secondo passaggio in senso contrario al primo.<br />

Nei cereali a paglia l'erpice a maglia tipo Howard e l'erpice strigliatore sono in grado<br />

<strong>di</strong> fornire un buon controllo delle specie a nascita superficiale ed in particolare <strong>di</strong> Papaver<br />

rhoeas L. Tali attrezzature, però’ presentano una scarsa eficacia nei confronti delle<br />

graminacee (Covarelli e Bonciarelli,1991). Un miglioramento dell'azione nei riguar<strong>di</strong> delle<br />

malerbe potrebbe essere facilmente ottenuto ricorrendo ad interventi meccanici piu'<br />

energici o anticipando l'epoca <strong>di</strong> esecuzione che comportano, però, il rischio <strong>di</strong><br />

6


danneggiare visibilmente la coltura e avere riflssi negativi sulle rese (Bauman, 1992; Berry<br />

e Wilders, 1992).<br />

Il successo dell’intervento <strong>di</strong> strigliatura é normalmente più legato alla accuratezza <strong>di</strong><br />

regolazione e alla tempestività <strong>di</strong> impiego che non alla scelta del tipo <strong>di</strong> attrezzatura<br />

(Frondoni, 1994). Nei cereali autunno-vernini il periodo <strong>di</strong> intervento più appropriato è<br />

compreso tra lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> inizio dell’accestimento e quello <strong>di</strong> inzio levata, tenendo<br />

soprattutto in considerazione la necessità <strong>di</strong> avere infestazioni nelle fasi iniziali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Per ottimizzare l'applicazione delle erpicature sui cereali a paglia, é stato<br />

recentemente elaborato un modello empirico in grado <strong>di</strong> valutare la risposta produttiva<br />

della coltura tenendo conto della capacita' competitiva delle malerbe e del grado <strong>di</strong><br />

selettivita' dell’intervento (Rasmussen 1991, 1992, 1993). Nella formulazione piu'<br />

aggiornata il modello e' il seguente:<br />

Id<br />

y = Ywf [1-0,01 a1 CC] [1- -----------------]<br />

100 (1+Id /A)<br />

dove<br />

CC : % <strong>di</strong> ricoprimento della coltura con terra,:<br />

ywf : produzione in assenza <strong>di</strong> malerbe;<br />

a1: % <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> produzione per unita' <strong>di</strong> densita', quando d tende a 0;<br />

A : % <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> produzione quando d tende a ∞.<br />

Il modello, pur assumendo una notevole vali<strong>di</strong>ta' ed interesse sul piano concettuale,<br />

é stato al momento validato solo nelle con<strong>di</strong>zioni operative <strong>di</strong> Paesi nord-europei e<br />

presenta ancora alcune limitazioni per una estesa applicazione pratica. Al riguardo, infatti,<br />

si puo' osservare che mancano ancora criteri standard <strong>di</strong> valutazione del grado <strong>di</strong><br />

sotterramento della coltura e degli effetti competitivi <strong>di</strong> comunita' <strong>di</strong> malerbe con <strong>di</strong>versa<br />

composizione floristica.<br />

1.7 SARCHIATURA<br />

Il controllo meccanico delle malerbe nelle colture a file <strong>di</strong>stanziate puo' essere<br />

realizzato, in modo selettivo per le colture, con attrezzature in grado <strong>di</strong> lavorare<br />

nell'interfila.<br />

A <strong>di</strong>fferenza degli interventi realizzati sulle colture a file ravvicinate o seminate a<br />

spaglio e' possibile, in tale situazione, operare in modo piu' energico, determinando oltre al<br />

ricoprimento anche un taglio ed uno sra<strong>di</strong>camento delle piante presenti tra le file <strong>di</strong><br />

semina.<br />

La lavorazione interfila è meno <strong>di</strong>pendente, rispetto alla erpicatura, dallo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

sviluppo delle avventizie e puo' essere effettuato in un arco <strong>di</strong> tempo piu' prolungato<br />

(Rademacher 1962). Per tale operazione e' <strong>di</strong>sponibile un'ampia tipologia <strong>di</strong> macchine<br />

caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> organi operativi fissi o rotanti. Le prime, piu' semplici da un<br />

punto <strong>di</strong> vista costruttivo e riconducibili in gran parte al gruppo delle sarchiatrici, sono<br />

dotate <strong>di</strong> organi <strong>di</strong> lavoro a vangheggia <strong>di</strong> varia <strong>di</strong>mensione e foggia a seconda delle<br />

particolari esigenze (Pellizzi, 1986). Per una piu' incisiva azione sulle malerbe le zappette<br />

presentano un doppio tagliente rappresentato dai bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> un vomeretto a pianta<br />

triangolare in grado <strong>di</strong> favorire anche l'arieggiamento del terreno.<br />

7


Le zappatrici sono costituite da organi rotanti dotati <strong>di</strong> zappette, mossi o meno da<br />

una presa <strong>di</strong> potenza della trattrice. Queste <strong>di</strong>verse macchine sono destinate a operare su<br />

piu' interfilari contemporaneamente e permettono la regolazione della <strong>di</strong>stanza reciproca<br />

degli utensili in relazione all’ampiezza dell’interfila della coltura. Sono <strong>di</strong>sponibili, anche,<br />

macchine munite <strong>di</strong> piu' utensili al fine <strong>di</strong> consentire l'esecuzione <strong>di</strong> piu' operazioni con un<br />

unico passaggio.<br />

La sarchiatura presenta un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> efficacia sulle malerbe a seconda della<br />

<strong>di</strong>stanza dal centro dell'organo lavorante, della profon<strong>di</strong>ta' <strong>di</strong> lavorazione e della natura del<br />

terreno (Fig.4).<br />

Con una attrezzatura dotata <strong>di</strong> una zappetta a doppio tagliente in grado <strong>di</strong><br />

determinare una leggera rincalzatura e <strong>di</strong> operare alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 2 cm su una larghezza<br />

<strong>di</strong> 40 cm, gran parte del terreno smosso ricade sulla stessa striscia <strong>di</strong> terreno interessata<br />

dall'organo lavorante (Terpstra e Kowenhoven, 1981) (figura 5). Aumentando la profon<strong>di</strong>ta'<br />

da 2 a 4 cm si determina uno spostamento <strong>di</strong> circa il 30%. della massa <strong>di</strong> terreno soggetta<br />

all’ intervento, con un sensibile allargamento della superficie interessata all’azione <strong>di</strong><br />

controllo delle infestanti. In queste con<strong>di</strong>zioni è possibile <strong>di</strong>struggere anche malerbe <strong>di</strong> 7-9<br />

cm poste ad alcuni centimetri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla striscia effettivamente lavorata e in<br />

prossimità della fila della coltura.<br />

Utilizzando le attrezzature piu' adeguate alle specifiche situazioni colturali ed<br />

intervenendo in modo tempestivo e con la necessaria attenzione operativa sarebbe<br />

possibile, su colture a file molto <strong>di</strong>stanziate, come ad es. il mais, ottenere il controllo delle<br />

malerbe su tutta la superficie. In realta' i risultati <strong>di</strong> questa operazione appaiono alquanto<br />

variabili a causa del <strong>di</strong>verso rapporto competitivo tra la coltura e le infestanti, del <strong>di</strong>verso<br />

sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo delle infestazioni e della <strong>di</strong>fferente sensibilita' specifica al sotterramento.<br />

In numerose prove realizzate in Piemonte e Lombar<strong>di</strong>a e' stato, infatti, posto in evidenza<br />

che le rese areiche relative al controllo delle malerbe con le sole lavorazioni nell'interfila<br />

non <strong>di</strong>fferiscono, nel mais, da quelle ottenute con il <strong>di</strong>serbo chimico a pieno campo,<br />

mentre nella soia si riducono <strong>di</strong> circa il 35%(Balsari et al, 1989).<br />

Le piogge intervente subito dopo la sarchiatura possono favorire la ripresa vegetativa<br />

delle piante sotterrate e limitare sensibilmente il grado <strong>di</strong> efficacia dell’intervento.<br />

L'aleatorieta' dei risultati del controllo meccanico delle malerbe puo' essere<br />

notevolmente ridotta integrando la lavorazione nell'interfila con il <strong>di</strong>serbo chimico sulla fila<br />

(Shaw, 1982; Balsari et al., 1989; Covarelli, 1989; Balsari et al., 1993). Questa tecnica ha<br />

fornito, in numerose con<strong>di</strong>zioni applicative, risultati produttivi analoghi a quelli ottenuti con<br />

il <strong>di</strong>serbo chimico <strong>di</strong> pieno campo, con una serie <strong>di</strong> vantaggi economici ed operativi (Fig<br />

5).. Essa consente, infatti, <strong>di</strong>:<br />

- effettuare contemporaneamente le operazioni <strong>di</strong> semina e <strong>di</strong>serbo;<br />

- ridurre <strong>di</strong> circa il 66% l'impiego del prodotto chimico;<br />

- eliminare l'effetto deriva;<br />

- migliorare l'efficacia del trattamento chimico anche in con<strong>di</strong>zioni non favorevoli <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>ta' del terreno, potendo operare su terreno appena smosso e quin<strong>di</strong> parzialmente<br />

umido.<br />

- ridurre fino al 25% i costi del <strong>di</strong>serbo a seguito <strong>di</strong> un minor impiego <strong>di</strong> erbicida e ad<br />

una ridotta complessita' del cantiere; tale situazione consente, anche, <strong>di</strong> incrementare la<br />

superficie dominabile dalle attrezzature <strong>di</strong>sponibili.<br />

La combinazione del <strong>di</strong>serbo chimico sulla fila con quello meccanico nell'interfila<br />

presenta, pero', limitazioni applicative nei terreni pesanti, nei quali perio<strong>di</strong> prolungati <strong>di</strong><br />

piogge possono pregiu<strong>di</strong>care la tempestivita' delle sarchiature.<br />

8


1.8 SPAZZOLATURA<br />

La spazzolatura trova applicazione per il controllo della vegetazione infestante delle<br />

colture erbacee ed arboree e si basa sull'utilizzazione <strong>di</strong> attrezzature dotate <strong>di</strong> spazzole<br />

rotanti attorno ad un asse <strong>di</strong>sposto trasversalmente alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> avanzamento o in<br />

posizione verticale (fig...). Per un efficace controllo degli inerbimenti è necessario<br />

intervenire con infestanti nelle prime fasi <strong>di</strong> sviluppo e operare a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> almeno 2<br />

cm, con velocità <strong>di</strong> avanzamento della macchina non superiori ai 4 km/h (Weber, 1994).<br />

Le spazzolatrici sono adattabili a interfile <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa larghezza, evitano la formazione<br />

della suola <strong>di</strong> lavorazione ma sono caratterizzate da una limitata capacità operativa (0,3-<br />

0,5 ha/h). Possono operare solo in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> terreno asciutto ma in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

eccessiva secchezza provocano una forte polverosità e la destrutturazione dello strato <strong>di</strong><br />

terreno interessato all’intervento. In tali con<strong>di</strong>zioni si determina, la formazione <strong>di</strong> materiale<br />

fine, che con precipitazione intense, può dar luogo a fenomeni erosivi nei terreni in pen<strong>di</strong>o<br />

o a crostosità nei terreni in piano.<br />

Per gli impianti arborei sono state messe a punto spazzolatrici in grado <strong>di</strong> operare sia<br />

nei confronti delle infestanti sia dei ricacci basali della coltura.<br />

1.9 SFALCIO<br />

Lo sfalcio delle malerbe può venire attuato con modalità operative <strong>di</strong>verse a seconda<br />

che interessi l'apparato epigeico o quello sotterraneo.<br />

Il taglio della parte aerea rappresenta una tecnica tra<strong>di</strong>zionale per la <strong>di</strong>struzione delle<br />

specie annuali o per il contenimento <strong>di</strong> quelle perennanti. Assume particolare interesse, ad<br />

esempio, nei nuovi impianti prativi, nei quali un taglio anticipato (<strong>di</strong> pulizia) consente un<br />

rapido affrancamento delle specie foraggere a danno <strong>di</strong> quelle spontanee sensibili a<br />

questo intervento (Ferrero, 1989).<br />

Il contenimento delle infestanti poliennali a mezzo dello sfalcio trova applicazione nei<br />

prati permanenti e nei pascoli, ove si rende necessario ridurre lo sviluppo e la produzione<br />

<strong>di</strong> seme delle essenze scartate dagli animali al pascolo.<br />

Per ragioni analoghe la tecnica dello sfalcio viene applicata nelle colture arboree<br />

sottoposte a inerbimento controllato. Tale metodo <strong>di</strong> gestione è frequentemente adottato in<br />

frutticoltura e in viticoltura in quanto consente <strong>di</strong> migliorare le caratteristiche chimicofisiche<br />

del terreno, ridurre i rischi <strong>di</strong> erosione e aumentare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> agibilità<br />

dell'impianto (Loreti e Pisani, 1986).<br />

Lo sfalcio sotterraneo delle infestanti trova particolare applicazione sulla fila delle<br />

colture arboree. Viene realizzato con attrezzature portate dalla trattrice, dotate <strong>di</strong> organo<br />

tastatore in grado <strong>di</strong> far allontanare la lama falciante dalla pianta e <strong>di</strong> tagliare l'apparato<br />

ipogeico delle infestanti in pieno sviluppo vegetativo (1-3 cm sotto la superficie del<br />

terreno). Operando su uno o contemporaneamente due filari per una larghezza <strong>di</strong> circa 0,5<br />

m è possibile trattare da 2 a 3 ettari all'ora.<br />

La tecnica dello sfalcio rappresenta, oggi, una sod<strong>di</strong>sfacente soluzione tecnica dove<br />

si riscontrano gravi e impreviste infestazioni <strong>di</strong> riso crodo in varietà <strong>di</strong> riso a taglia bassa<br />

(Balsari e Tabacchi, 1997). L’intervento prevede il taglio delle pannocchie dell’infestante<br />

subito dopo la fioritura, prima del riempimento dei semi, me<strong>di</strong>ante un attrezzatura montata<br />

anteriormente al trattore. La macchina è schematicamente costituta da una lama falciante<br />

<strong>di</strong> 4-5 m, un aspo localizzato sopra e davanti alla lama e una coppia <strong>di</strong> rulli controrotanti<br />

per lo schiacciamento delle pannocchie sfalciate. L’impiego <strong>di</strong> questa attrezzatura pur non<br />

limitando gli effetti competitivi dell’infestante nei confronti della coltura permette <strong>di</strong> ridurre<br />

9


fino oltre al 90% il potenziale incremento della banca semi della malerba nel terreno. Tale<br />

tecnica richiede frequentemente un secondo intervento 10-15 giorni dopo il primo per<br />

evitare la <strong>di</strong>sseminazione da parte delle pannocchie sviluppatesi dai ricacci.<br />

2. METODI FISICI<br />

2.1 PACCIAMTURA<br />

La pacciamatura consiste nella copertura totale o parziale del terreno con materiale<br />

opaco in grado <strong>di</strong> limitare lo sviluppo delle malerbe . A questo scopo possono venire<br />

utilizzati materiali vegetali quali foglie, paglia, segatura, resti <strong>di</strong> potatura trinciati, cortecce<br />

triturate o plastici trasparenti od opachi <strong>di</strong>versamente colorati, costituiti da fogli <strong>di</strong><br />

polietilene ad alta e bassa densita', policloruro <strong>di</strong> vinile, tessuto <strong>di</strong> polipropilene. Tale<br />

tecnica adottata nel nostro Paese soprattutto nelle colture erbacee si e' <strong>di</strong>ffusa, in altri<br />

ambienti agricoli (Usa, Germania, Francia, Svizzera), anche negli impianti arborei (Loreti e<br />

Pisani, 1986).<br />

In questi ultimi anni l'industria delle materie plastiche ha sviluppato <strong>di</strong>versi materiali,<br />

caratterizzati da un grado variabile <strong>di</strong> resistenza alla degradazione e da un ampia gamma<br />

<strong>di</strong> trasparenza alle ra<strong>di</strong>azioni ed alla permeabilita' all'acqua e ai gas. Sono, infatti,<br />

<strong>di</strong>sponibili film trasparenti, neri, bianchi, o <strong>di</strong>versamente colorati, opachi, termici e<br />

fotodegradabili.<br />

Per la lotta alle malerbe vengono preferibilmente utilizzati film o tessuti neri, opacotermici<br />

e bianchi.<br />

I film neri esercitano, in genere, un miglior controllo delle malerbe, in quanto non<br />

lasciano passare alcuna ra<strong>di</strong>azione dello spettro visibile (Lennartsson et al.,1990,<br />

Horowitz, 1993) (figura 6). Le temperature al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> tali materiali sono, pero', inferiori a<br />

quelle rilevate sotto i film trasparenti in quanto al terreno viene trasmesso solo il calore che<br />

proviene dallo stesso materiale. Per tale ragione sono stati messi a punto dei teli colorati (<br />

ver<strong>di</strong>, rosso-bruni), detti opaco-termici che combinano i vantaggi dei materiali opachi<br />

(effetto erbicida) e <strong>di</strong> quelli trasparenti, lasciando solo filtrare la ra<strong>di</strong>azione del calore<br />

(Pacini, 1976; Guariento, 1976; Funke, 1983). Questi possono richiedere dosi ridotte <strong>di</strong><br />

erbici<strong>di</strong>. Sono <strong>di</strong>sponibili film bi- o tri-strato caratterizzati da successioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso colore,<br />

per migliorare gli effetti dell'oscuramento e della trasmissione del calore.<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura registrata nel terreno a vari livelli <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>ta' per i<br />

<strong>di</strong>versi materiali pacciamanti raggiunge valori <strong>di</strong> oltre 20 ° C (Horowitz, 1993)<br />

Il grado <strong>di</strong> efficacia sulle avventizie <strong>di</strong>pende notevolmente dalle caratteristiche<br />

morfologiche delle specie presenti. La presenza <strong>di</strong> formazioni pungenti o taglienti, infatti,<br />

consente al Cyperus rotundus, all' Elymus repens (Derr e Appleton, 1990), alla Digitaria<br />

sanguinalis e al Cynodon dactylon ( Robinson, 1988) <strong>di</strong> perforare sia i film <strong>di</strong> polietilene sia<br />

i tessuti <strong>di</strong> polipropilene.<br />

Gli effetti favorevoli esercitati dalla copertura del terreno sono legati, oltre che al<br />

contenimento della flora infestante ed all'aumento della temperatura del terreno, anche<br />

alla riduzione della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> acqua per evaporazione, alla conservazione della struttura<br />

del suolo e all'aumento dell'attivita' della microflora (Loreti e Pisani, 1986; Horowitz,<br />

1993)).<br />

In relazione a questi aspetti i film <strong>di</strong> polietilene sono poco permeabili ai gas e e<br />

presentano una migliore conservazione dell'umi<strong>di</strong>ta' rispetto ad altri materiali pacciamanti.<br />

I film <strong>di</strong> polietilene a bassa densita' sono ad oggi i materiali plastici piu' utilizzati per la<br />

10


copertura del terreno ed interessano una superficie <strong>di</strong> circa 50.000 ha per anno in gran<br />

parte destinata alla coltivazione <strong>di</strong> specie ortive e floreali (Pacini, 1991).<br />

Sono stati recentemente introdotti film <strong>di</strong> polietilene a bassa densita', a durata<br />

programmata, soggetti a una <strong>di</strong>versa intensita' <strong>di</strong> fotodegradazione. I materiali <strong>di</strong> questo<br />

tipo presentano un comportamento nei confronti delle malerbe analogo a quello dei film <strong>di</strong><br />

polietilene tra<strong>di</strong>zionale. La loro <strong>di</strong>ffusione appare. pero', al momento alquanto limitata in<br />

quanto lasciano al termine della stagione <strong>di</strong> utilizzazione frammenti non completamente<br />

degradati. Di maggiore interesse per gli sviluppi futuri appare un particolare tipo <strong>di</strong> carta a<br />

base <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> cellulosa (ecopac) completamente biodegradabile, la quale, interrata al<br />

termine della coltivazione e' destinata alla totale degradazione organica (Pacini, 1991).<br />

I tessuti <strong>di</strong> polipropilene sono piu' resistenti e permeabili all'acqua e ai gas. Il loro<br />

effetto nei confronti dell'umi<strong>di</strong>ta' del terreno varia sensibilmente in relazione alla <strong>di</strong>versa<br />

colorazione. I tessuti neri mantengono il livello <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ta' del terreno piu' elevato rispetto a<br />

quelli ver<strong>di</strong> o bianco-neri. I tessuti <strong>di</strong> polipropilene tendono a <strong>di</strong>ffondersi, oltre che in nelle<br />

colture erbacee anche nel settore fruttiviticolo soprattutto per la pacciamatura dei giovani<br />

impianti (Derr e Appleton, 1989). Per queste ultime applicazioni i tessuti plastici appaiono<br />

particolarmente favorevoli in quanto mantengono inalterata la loro funzione per almeno 4-5<br />

anni.<br />

Le cortecce triturate, <strong>di</strong>sposte su uno strato <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> cm, sono in grado <strong>di</strong><br />

svolgere un notevole effetto pacciamante. Riducono fino a 14°C la temperatura registrata<br />

nel terreno non pacciamato e migliorano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ta' fino a oltre 50 cm <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>ta'. Questi materiali presentano, pero', caratteristiche e proprieta' variabili a<br />

seconda dell'origine e del grado <strong>di</strong> sminuzzamento (Robinson, 1988).<br />

La pacciamatura,realizzata sia con materiali plastici sia con composti organici, agisce<br />

favorevolmente sull'attivita' della microflora in conseguenza delle migliori con<strong>di</strong>zioni idriche<br />

e termiche che si determinano nel terreno. Per tali ragioni nei terreni pacciamati si<br />

registrano quantita' me<strong>di</strong>amente maggiori <strong>di</strong> elementi nutritivi rispetto ai terreni lavorati<br />

(Funke, 1983). La copertura del terreno ha inoltre una favorevole azione sulle<br />

caratteristiche strutturali del terreno per effetto delle migliori proprieta' chimiche e<br />

biologiche e a seguito del contenimento dell' azione battente delle piogge.<br />

2.2. SOLARIZZAZIONE<br />

2.3. ACQUA (INONDAZIONE)<br />

2.4 PIRODISERBO<br />

2.4.1 Microonde<br />

2.4.2 Raggi laser<br />

2.4.3 Raggi gamma<br />

2.4.4 Elettricità<br />

2.4.5 Raggi termici<br />

2.8 CRIODISERBO<br />

Il controllo delle malerbe me<strong>di</strong>ante il freddo può essere realizzato con azoto liquido<br />

che a pressione atmosferica raggiunge temperature <strong>di</strong> -196 °C. Si determina, in tal modo,<br />

la <strong>di</strong>struzione meccanica della membrana cellulare a seguito della formazione <strong>di</strong> cristalli <strong>di</strong><br />

ghiaccio nel protoplasma (Sakai e Larcher, 1987). L’efficacia <strong>di</strong> tale trattamento sulle<br />

11


infestanti è <strong>di</strong>pendente dalla specie e dallo sviluppo delle stesse (Fergedal, 1993). I<br />

migliori risultati si ottengono con piante poco sviluppate.<br />

Diversamente da quanto avviene con il trattamento <strong>di</strong> piro<strong>di</strong>serbo i maggiori danni<br />

alla vegetazione si registrano nella parte basale della pianta, probabilmente perchè il gas<br />

freddo tende a rimanere in prossimità del terreno. I risultati <strong>di</strong> alcune prove effettuate in<br />

Svezia (Fergedal, 1993) hanno fatto rilevare che per un controllo <strong>di</strong> oltre il 90% della flora<br />

infestante richiesti elevati consumi energetici. Ciò comporta costi <strong>di</strong> circa 5.000.000 <strong>di</strong> lire<br />

ad ettaro e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilmente sostenibili dall’agricoltore.<br />

3. MEZZI BIOLOGICI<br />

3.1 ASPETTI GENERALI<br />

La lotta biologica in senso generale, è un metodo atto a contenere i nemici delle<br />

colture entro limiti <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> popolazione tali da non arrecare sensibili danni; il<br />

presupposto teorico <strong>di</strong> tale meto<strong>di</strong>ca si riferisce al para<strong>di</strong>gma che collega la complessità<br />

della biocenosi alla stabilità delle popolazioni (Celli, 1985).<br />

Questo tecnica, che ha trovato le sue prime applicazioni nel settore entomologico<br />

verso la fine del 1800 in California, si basa sull'utilizzazione <strong>di</strong> alcuni gruppi <strong>di</strong> organismi,<br />

quali gli insetti predatori e/o parassiti ed alcuni patogeni come virus, crittogame, batteri,<br />

protozoi ed anche nemato<strong>di</strong>. I requisiti fondamentali su cui si basa la ricerca <strong>di</strong> questi<br />

organismi, sono l'efficacia nel ridurre la popolazione del bersaglio e la loro specificità <strong>di</strong><br />

azione, in modo da non creare problemi collaterali sia dal punto <strong>di</strong> vista ambientale che<br />

socioeconomico (Tisdell, 1987).<br />

In taluni casi il controllo biologico delle infestanti si perpetua nel tempo senza ulteriori<br />

interventi da parte dell’uomo, aggiungendo al vantaggio ambientale derivante dall’assenza<br />

<strong>di</strong> residui chimici anche la profittabilità economica rispetto ad altre tecniche convenzionali.<br />

I principali limiti della lotta biologica, soprattutto quella classica, sono legati agli elevati<br />

investimenti necessari all’in<strong>di</strong>viduazione dell’agente biologico ed alla precisa valutazione<br />

della sua specificità <strong>di</strong> bersaglio nell’ambiente <strong>di</strong> rilascio. Inoltre, gli effetti, non sono<br />

sempre rapi<strong>di</strong> e possono quin<strong>di</strong> conciliarsi male con l’esigenza <strong>di</strong> intervenire nel periodo<br />

critico <strong>di</strong> competizione come nel caso del controllo delle infestanti nelle colture agrarie.<br />

Altro limite non secondario è talvolta legato alla scarsa bio<strong>di</strong>versità offerta dall’ambiente <strong>di</strong><br />

coltivazione, che può pregiu<strong>di</strong>care il successo nell’introduzione dell’agente biologico. È<br />

inoltre rara la presenza <strong>di</strong> fitocenosi monospecifiche nelle colture annuali e questo riduce o<br />

limita la possibilità <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> tale metodo nella maggior parte delle colture annuali.<br />

Nel settore che riguarda il controllo delle infestanti, si possono riconoscere quattro tipi<br />

fondamentali <strong>di</strong> lotta biologica (Wapshere et al., 1987), ovvero: la lotta biologica classica o<br />

inoculativa, quella aumentativa o inondativa, quella conservativa e quella a largo spettro.<br />

Sia pure nei limiti dettati dalla loro estrema specificità <strong>di</strong> applicazione e dalla scarsa<br />

<strong>di</strong>vulgazione dei risultati, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lotta biologica possono essere in vario modo inseriti<br />

all’interno <strong>di</strong> più articolati sistemi per la gestione integrata delle infestanti, soprattutto in<br />

considerazione degli attuali orientamenti delle politiche <strong>di</strong> settore (Sistemi <strong>di</strong> Qualità,<br />

Ecolabel, Au<strong>di</strong>t ambientale, Marchi <strong>di</strong> Qualità), più attente alle problematiche legate alla<br />

qualità dell’acqua, dei prodotti e alla salute degli operatori e dei consumatori, e delle<br />

mutate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato dei prodotti chimici e agricoli in generale (accor<strong>di</strong> GATT e<br />

nuova PAC).<br />

12


3.2 LOTTA BIOLOGICA CLASSICA O INOCULATIVA<br />

È la tecnica più utilizzata e che ha dato maggiori successi; si basa su un approccio <strong>di</strong><br />

tipo ecologico con preferenza verso ambienti poco <strong>di</strong>sturbati (pascoli o colture perenni) ed<br />

è adatta a controllare infestanti appartenenti a generi o famiglie filogeneticamente ben<br />

separati da quelli delle piante coltivate.<br />

Consiste nell'importare uno o più insetti fitofagi o più raramente microrganismi<br />

patogeni per controllare la specie infestante esotica introdotta, accidentalmente o per altre<br />

cause (pianta utile, ornamentale, etc.), in una zona geografica ove non sono presenti i suoi<br />

naturali predatori o antagonisti. Diversamente quin<strong>di</strong> dalle applicazioni nel settore<br />

entomologico, in questo caso l'insetto fitofago, da bersaglio <strong>di</strong>venta agente <strong>di</strong> controllo,<br />

alleato per il contenimento della malerba.<br />

Presupposto in<strong>di</strong>spensabile è il preventivo stu<strong>di</strong>o della biologia e dell’ecologia<br />

dell’agente biologico, la verifica della sua specificità verso l’ospite bersaglio e la capacità <strong>di</strong><br />

adattamento dell’organismo introdotto nel nuovo ambiente (Klingman e Coulson, 1982).<br />

A livello statistico, come riportato dal Biological Control of Weeds Laboratory - Europe<br />

(BCLW-E, American Embassy - AGRIC, APO NY 09794), i progetti per il controllo<br />

biologico delle infestanti sino al 1980 erano 174 in tutto il mondo interessando 101 specie<br />

in 70 paesi (Fornasari e Knutson, 1990) per complessive 525 introduzioni <strong>di</strong> organismi<br />

esotici utili; nei seguenti 5 anni si sono avute altre 120 introduzioni e la percentuale me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> successo è stata stimata intorno al 50%.<br />

Le prime applicazioni <strong>di</strong> questa tecnica avvennero in In<strong>di</strong>a nella seconda metà dell’800<br />

allo scopo <strong>di</strong> controllare una Opuntia tramite l’insetto Dactylophius ceylonicus e<br />

successivamente l’esperienza fu ripetuta nelle Hawai (1902) con l’introduzione dal<br />

Messico <strong>di</strong> 8 insetti per il controllo della Lantana camara L.<br />

Una delle più note esperienze <strong>di</strong> lotta biologica è comunque quella attuata nel 1926 in<br />

Australia. In questo caso l'introduzione delle larve <strong>di</strong> un Lepidottero <strong>di</strong> origine argentina, il<br />

Cactoblastis cactorum Berg, si <strong>di</strong>mostrò molto efficace nel ridurre la popolazione e<br />

contenere l'invasione dell'Opuntia polyacantha Haw., una Cactacea <strong>di</strong> origine amerinda<br />

che, introdotta in Australia come pianta ornamentale nel 1900, si era ampiamente <strong>di</strong>ffusa<br />

in zone pascolative (25 milioni <strong>di</strong> ha), sia per l'assenza dei nemici naturali che per la sua<br />

scarsa pabularità.<br />

Altro esempio importante per gli Stati Uniti, è l’introduzione dalla Francia del<br />

Coleottero Crisomelide Chrysolina quadrigemina per il controllo dell’Hypericum perforatum<br />

L., un’infestante ampiamente <strong>di</strong>ffusa nelle zone temperate e associata agli spostamenti<br />

delle greggi.<br />

Successivamente questa strategia è stata utilizzata, spesso con successo, in molte<br />

altre occasioni e in <strong>di</strong>verse parti del mondo, quali prevalentemente Canada, Stati Uniti,<br />

Australia e Nuova Zelanda (Zwoelfer, 1973), sempre per contrastare e ridurre la<br />

popolazione <strong>di</strong> specie esotiche infestanti i pascoli o zone forestali molto vaste dove<br />

interventi <strong>di</strong> altro genere, compreso il <strong>di</strong>serbo chimico, non sarebbero risultati convenienti<br />

(Tabella 1).<br />

E' questo il metodo che annovera la maggiore percentuale <strong>di</strong> successi, soprattutto su<br />

specie arbustive o perenni e, solo secondariamente, su specie annuali o biennali.<br />

Solitamente si impiegano insetti, per la maggioranza appartenenti agli or<strong>di</strong>ni dei Coleotteri,<br />

Omotteri e Lepidotteri (Hokkanen, 1985). La similitu<strong>di</strong>ne ecologica dell'ambiente <strong>di</strong> origine<br />

con quello della nuova area <strong>di</strong> introduzione, è importante ai fini dell'efficacia e delle<br />

possibilità <strong>di</strong> affrancamento del bio-agente. Ad esempio, per il controllo della Chondrilla<br />

juncea L., una Composita introdotta in Australia e quì <strong>di</strong>ffusasi nei cereali, si sono utilizzati<br />

quattro <strong>di</strong>versi organismi provenienti dalla sua area <strong>di</strong> origine, cioè dal bacino<br />

13


Me<strong>di</strong>terraneo, tra i quali anche una ruggine (Wapshere et al., 1985 lc.). Comunque la lotta<br />

biologica classica, per la sua specificità <strong>di</strong> bersaglio e l'attitu<strong>di</strong>ne a contenere specie<br />

esotiche, mal si presta per effettuare il controllo delle infestanti in agroecosistemi <strong>di</strong>sturbati<br />

quali sono quelli a colture annuali, dove le fitocenosi sono plurispecifiche e composte<br />

prevalentemente da specie autoctone od ubiquitarie, spesso naturalizzate e quin<strong>di</strong><br />

collegate a catene trofiche più complesse. Inoltre a volte, anche se tecnicamente<br />

possibile, l’impiego <strong>di</strong> questa metodologia è ostacolato da conflitti <strong>di</strong> interessi economici<br />

come nel caso del controllo della Centaurea solstitialis L., una infestante dei pascoli e dei<br />

cereali della California ma un utile pianta per l’industria delle api impiegate<br />

nell’impollinazione dei fruttiferi e nelle colture da seme.<br />

Tabella 1 - Principali esempi <strong>di</strong> lotta biologica classica per il controllo <strong>di</strong> alcune specie infestanti dei<br />

pascoli o <strong>di</strong> aree estensive<br />

Anno Agente biologico Area <strong>di</strong> Area <strong>di</strong> Infestante bersaglio<br />

origine introduzione<br />

1870 Dactylophius ceylonicus Ceylon In<strong>di</strong>a Opuntia spp.<br />

1902 8 insetti Messico Hawaii Lantana camara L.<br />

1926 Cactoblastis cactorum Berg Argentina Australia Opuntia polyachantha<br />

Haw.<br />

Chrysolina quadrigemina Francia Ovest Stati Uniti Hypericum perforatum L.<br />

1965 Coleottero Crisomelide Argentina Florida (USA) Alternanthera<br />

philoxeroides Griseb.<br />

1968-69 Rhinocillus conicus Froelich Germania Canada, Virginia Carduus nutans L.,<br />

(USA)<br />

C. pycnocephalus L.<br />

1974 Trichosirocalus horridus Panzer, e Italia USA Carduus macrocephalus<br />

Cheilosia corydon Harris<br />

Desfontaine<br />

1969-74 R. conicus e T. horridus Sud Europa USA Carduus acanthoides L.<br />

1964 Apion fuscirostre F. Sud Europa California (USA) Cytisus scoparius (L.)<br />

Link<br />

1969 Phry<strong>di</strong>uchus spilmani Warner Me<strong>di</strong>terraneo Oregon (USA) Salvia aethiopis L.<br />

1959-69 Longitarsus jacobaeae<br />

Me<strong>di</strong>terraneo California, Oregon Senecio jacobea L.<br />

Waterhouse, Tyria jacobaeae L.<br />

(USA)<br />

1961 Microlarinus lareynii J. Du Val, Me<strong>di</strong>terraneo Sud ovest Stati Tribulus terrestris L.<br />

M. lypriformis Wollaston<br />

Uniti<br />

1979-80 Oberea erythrocephala Schrank Est Europa Canada, USA Euphorbia esula L.<br />

1984-85 Bahngasternus orientalis<br />

Capiomont Urophora sirunaseva<br />

Hering<br />

Grecia Ovest Stati Uniti Centaurea solstitialis L.<br />

1972-79 Urophora affinis Frauenfeld, Centro USA<br />

U. quadrifasciata Meigen, Europa Canada<br />

Centaurea <strong>di</strong>ffusa Lamark<br />

Sphenoptera jugoslavica<br />

ex URSS USA<br />

Obenberger<br />

Grecia<br />

1991 Puccinia abrupta var. partheniicola Centro Sud Australia Parthenium<br />

(Jackson) Parm. *<br />

America<br />

hysterophorus L<br />

1977 Eriophes chondrillae Canestrini, Italia California, Idaho, Chondrilla juncea L.<br />

Cystiphora schmidti Rübsamen Grecia Washington<br />

* = crittogama<br />

3.3 LOTTA BIOLOGICA AUMENTATIVA O INONDATIVA<br />

14


A <strong>di</strong>fferenza del precedente sistema, questo ha come bersaglio specie infestanti<br />

in<strong>di</strong>gene, con il vantaggio <strong>di</strong> ridurre i costi <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> avere una più rapida efficacia <strong>di</strong><br />

risposta, adattandosi quin<strong>di</strong> meglio alle colture annuali e più in generale alle con<strong>di</strong>zioni<br />

sociali e geografiche presenti in Europa.<br />

Il principio si basa sulla ricerca <strong>di</strong> fitofagi, o più spesso <strong>di</strong> agenti patogeni in<strong>di</strong>geni<br />

(crittogame ed in minore misura nemato<strong>di</strong>, batteri e virus) che risultino facili da moltiplicare<br />

in laboratorio e specifici <strong>di</strong> alcune piante infestanti o collegati a specie omologhe. Dopo la<br />

loro moltiplicazione vengono <strong>di</strong>ffusi massicciamente sulla coltura, talvolta anche con<br />

interventi ripetuti, in modo da raggiungere un livello <strong>di</strong> dannosità tale da ridurre la nocività<br />

delle infestanti bersaglio verso le piante coltivate ed anche il loro potenziale riproduttivo.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> patogeni più in<strong>di</strong>cati allo scopo risultano essere le crittogame autoctone,<br />

che hanno già avuto successi applicativi negli Stati Uniti su alcune colture quali il riso e la<br />

soia, tramite l'impiego <strong>di</strong> adatti formulati micoerbici<strong>di</strong>.<br />

Per controllare l’infestante delle risaie Aeschynomene virginica (L.) B.S.P., negli Stati<br />

Uniti è infatti possibile l’impiego del formulato commerciale noto come "Collego"<br />

(Templeton et al., 1984), una polvere secca a base <strong>di</strong> coni<strong>di</strong> del fungo Colletotrichum<br />

gloeosporioides (Penz) Sacc. f.sp. aeschymonene, che una volta applicata, dopo un<br />

periodo <strong>di</strong> incubazione <strong>di</strong> 4-7 giorni, porta alla morte della malerba entro 5 settimane,<br />

risultando quin<strong>di</strong> più lento nell’azione erbicida rispetto all’intervento chimico con un<br />

derivato ormonico (2 settimane). Il trattamento non ha effetti residui e anche la<br />

popolazione del fungo non mostra incrementi stabili nel tempo.<br />

Un altro micoerbicida già in commercio negli U.S.A. è il "DeVine" (Tebeast e<br />

Templeton, 1985), formulato della Abbott Laboratories a base <strong>di</strong> clamidospore della<br />

crittogama Phytophthora palmivora Butl. e utilizzato nelle colture <strong>di</strong> agrumi per il controllo<br />

della Morrenia odorata (H. & A.) Lindl. Le spore del preparato commerciale, che risulta<br />

molto deperibile e che si conserva per pochi mesi in ambienti refrigerati, in presenza <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà germinano entro 6-10 ore dall’applicazione e il fungo infetta le ra<strong>di</strong>ci della malerba<br />

uccidendone una buona parte entro 2-10 settimane in funzione delle sue <strong>di</strong>mensioni e<br />

vigore. A <strong>di</strong>fferenza del precedente esempio in questo caso il micelio del fungo si<br />

mantiene vitale anche per 5 anni dalla prima applicazione evidenziando un possibile<br />

problema <strong>di</strong> deriva verso specie coltivate suscettibili quali alcune Cucurbitacee (cocomero,<br />

zucchino, melone) e piante ornamentali (rododendri, begonie e bocche <strong>di</strong> leone).<br />

Sono inoltre in fase <strong>di</strong> registrazione altri due micoerbici<strong>di</strong>: il "Biomal" a base <strong>di</strong> coni<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Colletotrichum glaesporioides (Penz) Sacc. f.sp. malvae, contro la Malva pusilla SM., ed il<br />

"Casst", che utilizza l'Alternaria cassiae contro la Cassia obtusifolia, una leguminosa<br />

tropicale non presente in Italia.<br />

La ricerca stu<strong>di</strong>a inoltre la possibilità <strong>di</strong> impiego del Fusarium oxysporum f.sp.<br />

cannabis per la <strong>di</strong>struzione delle piantagioni illegali <strong>di</strong> marijuana con risultati che<br />

evidenziano l’elevata selettività <strong>di</strong> azione, l’ampia adattabilità alle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni<br />

termiche e una efficacia intorno al 70-80% anche se alcune cultivar si sono <strong>di</strong>mostrate più<br />

resistenti. Sempre negli Stati Uniti si sono isolati ceppi <strong>di</strong> Collectotrichum coccodes capaci<br />

<strong>di</strong> controllare il Solanum ptycanthum Dun senza arrecare danni alle Solanacee coltivate<br />

come il pomodoro e la patata, e inoltre si stanno stu<strong>di</strong>ando <strong>di</strong>verse razze della ruggine<br />

Puccinia chondrillina da utilizzare per il controllo della Chondrilla juncea L., una malerba<br />

perenne della famiglia delle Compositae molto <strong>di</strong>ffusa in area Me<strong>di</strong>terranea e in Australia<br />

in luoghi ari<strong>di</strong>, sabbiosi e incolti.<br />

L'impiego <strong>di</strong> questi prodotti costituisce più una risposta <strong>di</strong> tipo tecnologico piuttosto che<br />

ecologico, ed infatti si usano come fossero fitofarmaci, applicandoli una o più volte l'anno,<br />

a <strong>di</strong>fferenza del controllo biologico classico con il quale invece, se l'introduzione riesce,<br />

non si ha più bisogno <strong>di</strong> nuovi interventi. Dato che spesso si tratta <strong>di</strong> ceppi più virulenti <strong>di</strong><br />

15


crittogame in<strong>di</strong>gene, è più semplice ed economico valutarne la selettività <strong>di</strong> azione, ma<br />

dato il rilascio massiccio <strong>di</strong> spore, coni<strong>di</strong>, preparati <strong>di</strong> micelio o prodotti della<br />

fermentazione, si deve testare il possibile rischio per la salute umana, specialmente degli<br />

operatori, e per questo i micoerbici<strong>di</strong> sono sottoposti alle stesse norme e procedure <strong>di</strong><br />

registrazione degli altri presi<strong>di</strong> fitosanitari. In Europa, dove ancora non sono autorizzati,<br />

sono in corso alcune ricerche, coor<strong>di</strong>nate dall'European Weed Research Society (EWRS),<br />

per la lotta mico-biologica contro le avventizie più <strong>di</strong>ffuse e importanti, o che mostrano<br />

fenomeni <strong>di</strong> resistenza o <strong>di</strong> tolleranza verso alcuni <strong>di</strong>serbanti chimici. Un elenco con i<br />

bersagli principali ed i rispettivi potenziali agenti <strong>di</strong> controllo, è riportato nella Tabella 2.<br />

Lo "screening" dei potenziali patogeni si basa sulla specificità verso l'ospite e quin<strong>di</strong>,<br />

nel caso delle ruggini, si preferiscono specie autoiche, in modo che non possano creare<br />

problemi su ospiti secondari.<br />

Va inoltre segnalata la relazione che lega l'efficacia del trattamento allo sta<strong>di</strong>o<br />

fenologico dell'infestante e la possibilità che s'instaurino dei meccanismi d'induzione <strong>di</strong><br />

resistenza, come avviene nei ricacci del Convolvolus arvensis L.. Questi ultimi infatti,<br />

sottoposti ad un secondo trattamento con la crittogama Phomopsis convolvolus, ne<br />

risultano meno danneggiati (Morin et al., 1989).<br />

16


Tabella 2 - Crittogame patogene delle principali infestanti europee (Hasan 1988 - mo<strong>di</strong>ficato)<br />

Numer<br />

o<br />

Infestante principale Microrganismo patogeno Altri ospiti<br />

1 Chenopo<strong>di</strong>um album Cercospora chenopo<strong>di</strong>i Atriplex spp.<br />

Peronospora variabilis<br />

Urophlyctis pulposa Atriplex spp.<br />

Septoria chenopo<strong>di</strong>i Chenopo<strong>di</strong>um spp.<br />

Ascochyta chenopo<strong>di</strong>i<br />

2 Amaranthus retroflexus Cercospora brachiata Amaranthus spp.<br />

Drechslera in<strong>di</strong>ca Amaranthus spp., Brassica spp.,<br />

Portulaca spp.<br />

Cystophus bliti Amaranthus spp.<br />

Alternaria amaranthi Amaranthus spp.<br />

Ascochyta amaranthi<br />

Glomosporium amaranthi Amaranthus spp.<br />

3 Solanum nigrum Cercospora solani<br />

4 Echinochloa crus-galli Cercospora echinochloae<br />

Drechslera monocera<br />

Curvularia lunata<br />

Ustilago trichophora<br />

5 Galium aparine Cercospora galii Galium spp.<br />

Peronospora aparines Galium spp.<br />

Erysiphe galii<br />

Thekospora galii Galium spp.<br />

Septoria cruciatae Galium spp.<br />

6 Cirsium arvense Cercospora cirsii Cirsium spp.<br />

Phyllosticta cirsii Cirsium spp., C. remotifolius, C.<br />

vulgare<br />

Ophiobolus cirsii Carduus spp., Cirsium spp.<br />

Ovularia vossiana Carduus spp.<br />

Ramularia cirsii Cirsium vulgare<br />

Puccinia punctiformis<br />

Erysiphe cichoracearum<br />

f. cirsii-arvensis<br />

7 Polygonum spp. Cercospora polygonorum<br />

Chaetoconis polygoni Rumex spp.<br />

Uromyces polygoni<br />

Ramularia rufo-maculans<br />

Ascochyta marsonia<br />

Phyllosticta polygoni-avicularis<br />

Septoria polygonorum<br />

8 Alopecurus myosuroides Mastigosporium album Graminacee<br />

Stagonospora alopecuri<br />

9 Agropyrum repens Didymella festucae Agropyrum spp., graminacee<br />

Leptosphaeria pontiformis Agropyrum spp., graminacee<br />

Ustilago hypodytes Agropyrum spp., graminacee<br />

10 Convolvolus arvensis Erisiphe convolvuli Convolvolus spp.<br />

Cercospora convolvuli Convolvolus spp.<br />

Septoria convolvuli Convolvolus spp.<br />

Ramularia convolvuli<br />

Thecaphora seminis-convolvuli Convolvolus spp.<br />

Puccinia convolvuli Convolvolus spp.<br />

17


Questo sistema quin<strong>di</strong> non è ancora impiegato regolarmente in situazioni <strong>di</strong> pieno<br />

campo, anche se potenzialmente le crittogame, per la facilità <strong>di</strong> manipolazione, la capacità<br />

<strong>di</strong> moltiplicazione e la buona conoscenza tassonomica, rappresentano una futuribile<br />

risorsa per il controllo <strong>di</strong> alcune infestanti.<br />

Il loro spettro <strong>di</strong> azione e la loro virulenza potrebbero infatti essere ampliati attraverso<br />

la preparazione <strong>di</strong> formulati misti, cioè composti plurispecifici <strong>di</strong> crittogame, e la loro<br />

efficacia <strong>di</strong> azione migliorata tramite l'abbinamento con microdosi <strong>di</strong> erbici<strong>di</strong>, come nel<br />

caso dei preparati a base <strong>di</strong> Cochliobolus lunatus (endemico su giavone) ad<strong>di</strong>zionati a<br />

microdosi <strong>di</strong> un principio attivo per il controllo <strong>di</strong> Echinochloa crus-galli (L.) Beauv. in<br />

colture sarchiate come fagiolo, mais o pomodoro (Tabella 3). Lo stesso “Collego”,<br />

precedentemente citato, migliora la sua prontezza <strong>di</strong> efficacia quando ad<strong>di</strong>zionato con<br />

piccole dosi <strong>di</strong> Acifluorfen e in questa formulazione è ad esempio utilizzato negli USA per il<br />

controllo della Aeschynomene virginica (L.) B.S.P. che interessa anche la coltura <strong>di</strong> soia.<br />

Tabella 3 - Effetto erbicida della crittogama Cochliobolus lunatus e <strong>di</strong> microdosi <strong>di</strong> atrazina su<br />

piantine <strong>di</strong> giavone allevate in serra in <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo (da Scheepens, 1987).<br />

Necrosi % sulle foglie dopo 9 giorni dall’applicazione<br />

Trattamento plantule <strong>di</strong> 22 giorni plantule <strong>di</strong> 30 giorni plantule <strong>di</strong> 47<br />

giorni<br />

Testimone non trattato 0 0 0<br />

C. lunatus 60 ± 21 60 ± 18 15 ± 9<br />

Atrazina 40 g/A 60 ± 19 60 ± 19 3 ± 3<br />

C. lunatus + Atrazina 40<br />

g/A<br />

100 100 75 ± 13<br />

3. 4 LOTTA BIOLOGICA CONSERVATIVA<br />

Si tratta <strong>di</strong> controllare le infestanti autoctone tramite la conservazione e l'incremento<br />

della popolazione naturale dei rispettivi agenti predatori, parassiti o patogeni. Per<br />

raggiungere questo obiettivo si interviene in<strong>di</strong>rettamente cercando <strong>di</strong> limitare la<br />

popolazione degli organismi che in natura controllano la popolazione dell’agente biologico,<br />

ovvero che in con<strong>di</strong>zioni normali concorrono all'omeostasi coevolutiva del sistema. È più<br />

un aspetto teorico che <strong>di</strong> pratica applicazione, che tenta <strong>di</strong> ricostituire le con<strong>di</strong>zioni che si<br />

hanno quando s'introduce un bio-agente in un nuovo ecosistema dove, non avendo i<br />

propri nemici naturali, risulta molto più efficace nel controllare il bersaglio. Anche se<br />

questo sistema non ha avuto per ora applicazioni pratiche, negli Stati Uniti si stu<strong>di</strong>a la<br />

possibilità offerta dal fitofago Aroga websteri per il controllo <strong>di</strong> Artemisia tridentata Nutt.<br />

(Zimdahl, 1993).<br />

3.5 LOTTA BIOLOGICA A LARGO SPETTRO<br />

È un metodo <strong>di</strong> controllo non selettivo, che trae le sue origini in tempi molto lontani,<br />

quando ovini, bovini ed equini, venivano impiegati per controllare la vegetazione ai margini<br />

dei campi coltivati o per brucare le stoppie dopo la raccolta del cereale. Anche gli animali<br />

18


da cortile erano utili per ripulire gli orti da molti semi <strong>di</strong> avventizie, uova o larve <strong>di</strong> parassiti.<br />

Attualmente però, gli esempi più interessanti si riferiscono al controllo della vegetazione<br />

acquatica in situazioni particolari, tipo bacini artificiali o canali per l'irrigazione. Interessante<br />

è stata ad esempio l'introduzione dei lamantini (Trichechus lanatus), grossi mammiferi<br />

acquatici erbivori, in bacini idroelettrici <strong>di</strong> zone subtropicali, con il duplice scopo <strong>di</strong> limitare<br />

la vegetazione <strong>di</strong> tipo pelagico (Typha spp., Eichornia crassipes (Mart.) Solms, etc.) e <strong>di</strong><br />

proteggere il trichechide dal pericolo dell'estinzione.<br />

Anche le carpe erbivore come Ctenopharyngodon idella, da secoli utilizzate nelle risaie<br />

del Sud-Est Asiatico e dell'Estremo Oriente, potrebbero essere vantaggiosamente<br />

utilizzate per il controllo <strong>di</strong> molte idrofite che infestano i canali per l'irrigazione (Wapshere<br />

et al., 1985 lc.). Negli Stati Uniti si cerca <strong>di</strong> incrociare più razze <strong>di</strong> carpe per ottenere un<br />

ibrido più vorace e possibilmente sterile (le carpe sono molto prolifiche), in modo che non<br />

possa entrare in competizione permanente con l’idrofauna autoctona specie in assenza<br />

dei suoi nemici naturali. Altro esempio derivante dalla tra<strong>di</strong>zione rurale cinese è l’uso delle<br />

anatre in risaia per il parziale controllo <strong>di</strong> alcune infestanti e soprattutto dei numerosi<br />

fitofagi che interessano questa coltura.<br />

3. 6 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

Allo stato attuale il sistema <strong>di</strong> lotta biologica più interessante per la gestione delle<br />

infestanti nelle colture agrarie a ciclo breve, risulta essere il metodo aumentativo od<br />

inondativo con l'impiego <strong>di</strong> micoerbici<strong>di</strong>, che ha già un potenziale mercato.<br />

Il possibile sviluppo <strong>di</strong> questo sistema <strong>di</strong> controllo, vede i suoi limiti principali nel costo<br />

più elevato rispetto a quello dei <strong>di</strong>serbanti, nella minore efficacia <strong>di</strong> azione e più ristretto<br />

campo <strong>di</strong> applicazione, nella maggiore sensibilità a variazioni ambientali <strong>di</strong> quanto non lo<br />

siano i prodotti <strong>di</strong> sintesi e nella incompatibilità verso alcuni trattamenti fitosanitari che ne<br />

riducono la flessibilità d'intervento (Carlson, 1988; Lisansky, 1989). Va inoltre considerato<br />

che l’efficacia dei meto<strong>di</strong> biologici presuppone un’accurata conoscenza delle relazioni<br />

ecologiche esistenti tra infestanti e tipo <strong>di</strong> sistema colturale. Tra i vantaggi abbiamo invece<br />

la non tossicità, la specificità <strong>di</strong> azione e la bassa capacità <strong>di</strong> promuovere fenomeni <strong>di</strong><br />

resistenza che, insieme ai potenziali sviluppi offerti dalle biotecnologie e dall'ingegneria<br />

genetica, li rendono possibili strumenti all'interno dei sistemi <strong>di</strong> lotta integrata (Lisansky,<br />

1989a).<br />

Nell’ottica quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una gestione delle infestanti al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> soglie <strong>di</strong> dannosità<br />

economica, parametro variabile anche in funzione al tipo <strong>di</strong> coltura e alle soluzioni tecniche<br />

adottate per realizzarne la coltivazione, e nella ricerca <strong>di</strong> sistemi colturali con impatto<br />

ambientale sostenibile, l’obiettivo non è quello <strong>di</strong> affidarsi in esclusiva ad un unico sistema<br />

<strong>di</strong> lotta ma quello <strong>di</strong> riuscire a combinare le <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong>sponibili nella maniera più<br />

adatta per l’ambiente <strong>di</strong> riferimento.<br />

19


4. MOTODI ECOLOGICI<br />

4.1.COLTURE DI COPERTURA (COVER CROPS)<br />

La copertura vegetale ottenuta seminando specie a rapido sviluppo vegetativo su<br />

terreno temporaneamente non occupato da una coltura (tra la raccolta e la semina <strong>di</strong> due<br />

colture in successione o nel set-aside) rappresenta una razionale soluzione operativa in<br />

grado <strong>di</strong> favorire il miglioramento della fertilità del suolo salvaguardando le risorse<br />

ambientali.<br />

L’assenza <strong>di</strong> una copertura vegetale uniforme sul terreno consente alla vegetazione<br />

spontanea <strong>di</strong> svilupparsi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminare liberamente, favorisce fenomeni erosivi<br />

provocati dal vento (suol leggeri) e dall’azione battente della pioggia, con conseguente<br />

ruscellamento delle acque superficiali (terreni declivi) e permette la lisciviazione dell’azoto<br />

nitrico per la mancanza <strong>di</strong> un sistema ra<strong>di</strong>cale capace <strong>di</strong> assorbirlo.<br />

Secondo una ricerca realizzata recentemente in Francia nella regione del Mi<strong>di</strong>-<br />

Pyrénée (Rodriguez, 1993) le essenze che si sviluppano liberamente in assenza <strong>di</strong> coltura<br />

presentano una maggiore capacita’ <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseminazione rispetto agli ambienti coltivati<br />

(Tab.2). Tale comportamento e’ essenzialmente dovuto alle particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

ecologiche che si determinano negli incolti: assenza <strong>di</strong> competizione e ridotto <strong>di</strong>sturbo.<br />

I residui <strong>di</strong> alcune specie utilizzate per la copertura del terreno hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong><br />

limitare le emergenze delle malerbe me<strong>di</strong>ante un’azione allelopatica. La vegetazione della<br />

segale lasciata sulla superficie del terreno è ad esempio in grado <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re le<br />

emergenze <strong>di</strong> Portulaca oleracea e <strong>di</strong> limitare notevolmente quelle <strong>di</strong> Amaranthus<br />

retroflexus e Setaria viri<strong>di</strong>s.( Purvis, 1990).<br />

Tab. 2. Quantità <strong>di</strong> semi prodotti da una pianta <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie infestanti in un terreno coltivato e in<br />

assenza <strong>di</strong> coltura.<br />

Infestante<br />

in coltura* In assenza <strong>di</strong> coltura<br />

Avena fatua 140-300 1100<br />

Alopecurus myosuroides 700-3000 9000-15000<br />

Anthemis cotula 5400 42000<br />

Chamomilla recutita 5000-21600 2200-7200<br />

Echinochloa crus-galli 710-7200 22000-68000<br />

Polygonum aviculare 150-6400 300-1800<br />

Setaria viri<strong>di</strong>s 400-6000 18000-32000<br />

Sonchus arvensis 2000-6000 14000-40000<br />

Veronica hederifolia 450 10000<br />

Viola arvensis 930 1400-14000<br />

* da <strong>di</strong>versi riferimenti bibliografici<br />

I vantaggi <strong>di</strong> carattere agronomico e ambientale derivanti dall’utilizzo delle colture <strong>di</strong><br />

copertura sono essenzialmente legati alle caratteristiche delle specie utilizzate, agli scopi<br />

che si vogliono raggiungere e al periodo <strong>di</strong> intercoltura <strong>di</strong>sponibile. Più questo periodo è<br />

lungo e più ampia e’ la scelta delle specie utilizzabili e maggiori sono gli effetti favorevoli<br />

conseguenti. Alcune specie sono in grado <strong>di</strong> svolgere una attività biocida, limitando, come<br />

ad esempio nel caso del Raphanus sativus var. oleiformis e della Sinapis alba la <strong>di</strong>ffusione<br />

del nematode della barbabietola da zucchero (Heterodera schactii), altre posseggono delle<br />

spiccate proprietà mellifere (Phacelia tanacetifolia), altre ancora hanno la prevalente<br />

20


caratteristica <strong>di</strong> fornire alimento e protezione alla selvaggina (loietto, trifoglio bianco,<br />

lupinella) (Agronomica, 1995). Le caratteristiche delle specie <strong>di</strong> maggior interesse per<br />

questa utilizzazione sono riportate sinteticamente in Tab. 3. In tutti i casi la copertura<br />

vegetale seminata deve consentire <strong>di</strong> contenere lo sviluppo della vegetazione spontanea e<br />

<strong>di</strong> limitare le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> azoto per lisciviazione (loietto, veccia villosa).<br />

Il periodo compreso tra la raccolta e la semina <strong>di</strong> due colture sullo stesso terreno può<br />

assumere una <strong>di</strong>versa durata in relazione al tipo <strong>di</strong> rotazione adottata: 5-6 mesi, nel caso<br />

<strong>di</strong> un raccolto autunnale seguito da una semina primaverile, 8-9 mesi nel caso <strong>di</strong> un<br />

raccolto estivo seguito da una semina primaverile, 1 o più anni nel caso del set-aside. Con<br />

intervalli intercolturali inferiori a un anno risulta particolarmente vantaggioso il ricorso alla<br />

bulatura della coltura che precede l’intercoltura (es. del trifoglio bianco nel frumento). E’<br />

cosi’ possibile ottenere il ricoprimento del terreno sin dalla raccolta della coltura e<br />

mantenerlo fino al momento della semina della coltura successiva.<br />

I risultati <strong>di</strong> una copertura seminata sono strettamente connessi con i seguenti aspetti<br />

gestionali:<br />

- scelta delle specie adatte alle con<strong>di</strong>zioni pedoclimatiche, alla durata della copertura,<br />

alla natura delle colture precedenti e successive nonche’ alle modalità <strong>di</strong> impianto delle<br />

colture successive,<br />

- interventi per assicurare il rapido impianto della copertura: semina nell’ epoca più<br />

favorevole, buona qualità del seme, idonee con<strong>di</strong>zioni del letto <strong>di</strong> semina, eventuali<br />

concimazioni;<br />

- interventi per evitare la <strong>di</strong>sseminazione, sia della specie seminata sia delle malerbe:<br />

sfalci, trinciature e interventi chimici;<br />

- <strong>di</strong>struzione tempestiva della copertura con interventi meccanici e chimici.<br />

Particolare attenzione va de<strong>di</strong>cata alla <strong>di</strong>struzione della copertura seminata per<br />

evitare la <strong>di</strong>sseminazione o il ricaccio della coltura e delle avventizie.<br />

L’ eliminazione <strong>di</strong> specie annuali, come la veccia, il trifoglio incarnato, la facelia, la<br />

senape, può essere ottenuta, in modo efficace, con una semplice trinciatura effettuata<br />

poco prima dell semina. Per le specie ad elevata capacità <strong>di</strong> ricaccio o in grado <strong>di</strong> produrre<br />

un’ abbondante vegetazione come il loietto, il trifoglio bianco e violetto e il rafano è più<br />

opportuno ricorrere all’ aratura o a trattamenti con erbici<strong>di</strong> totali non residuali (glifosate o<br />

glifosate trimesio).<br />

21


Tab. 3 Caratteristiche e possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione meccanica delle specie utilizzabili per la copertura<br />

del terreno.<br />

Specie Epoca<br />

semina*<br />

Quantita’ <strong>di</strong><br />

seme<br />

(kg ha -1 )<br />

Caratteristiche Svantaggi Distruzione<br />

meccnica<br />

Loietto italico A - P 20-25 strutturante abbondante <strong>di</strong>fficile<br />

coprente biomassa<br />

Veccia<br />

vellutata<br />

A - P 40-50 coprente -- facile<br />

Trifoglio<br />

incarnato<br />

P 20-25 coprente -- facile<br />

Trifoglio P 12-15 coprente rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

violetto<br />

ricacci<br />

Trifoglio E - P 5 - 7 coprente rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

bianco<br />

ricacci<br />

Lupinella E - P 20-25 coprente facile<br />

Colza E - A 8-10 coprente ospite<br />

parassiti<br />

Senape bianca P 10-18 coprente fioritura facile<br />

biocida precoce<br />

Rafano P 15-18 coprente rischio <strong>di</strong><br />

ricacci<br />

<strong>di</strong>fficile<br />

Facelia P 10-12 coprente <strong>di</strong>fficile facile<br />

mellifera impianto<br />

* E= Estate, A = Autunno, P = Primavera<br />

4.2 UTILIZZAZIONE DI SOSTANZE NATURALI<br />

Una sostanza può essere definita naturale quando è sintetizzata da organismi<br />

superiori o inferiori senza l’intervento dell’uomo.<br />

Molte <strong>di</strong> queste sostanze presentano al momento scarse possibilità applicative a<br />

livello pratico, date le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> isolamento in purezza, la ridotta stabilità, la variabilità sul<br />

piano qualitativo.<br />

E’ preve<strong>di</strong>bile tuttavia che questi inconvenienti possano venire nel tempo superati<br />

riproducendo i composti naturali con processi chimici o ricorrendo alla biosintesi me<strong>di</strong>ante<br />

le colture cellulari e le tecnologie della ingegneria genetica.<br />

I composti naturali dotati <strong>di</strong> azione tossica nei confronti della vegetazione infestante<br />

possono venire isolati da <strong>di</strong>versi organismi: piante superiori, microrganismi e animali.<br />

4.2.1 Sostanze prodotte dalle piante superiori<br />

Le piante producono un gran numero <strong>di</strong> metaboliti <strong>di</strong> cui non è ancora nota la esatta<br />

funzione fisiologica. Si ritiene che molte <strong>di</strong> queste sostanze siano in grado <strong>di</strong> contrastare lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> altri organismi viventi, anche se tale ipotesi è verificata solo per un limitato<br />

numero <strong>di</strong> esse <strong>di</strong> cui è stato possibile ottenere l’isolamento e l’estrazione. Nella maggior<br />

22


parte dei casi gli stu<strong>di</strong> su questi composti hanno avuto origine dalla osservazione <strong>di</strong><br />

manifestazioni allelopatiche tra piante.<br />

La formazione <strong>di</strong> sostanze allelochimiche all’interno delle piante superiori è<br />

notevolmente influenzata dall’ambiente e in particolare dagli stress ambientali (Putnam,<br />

1983; Rice, 1974). La produzione naturale è influenzata dall’intensità della luce e, in<br />

particolare, dalla sua qualità e dalla durata. Le giornate lunghe e la abbondante presenza<br />

<strong>di</strong> raggi ultravioletti sono particolarmente favorevoli alla formazione <strong>di</strong> sostanze<br />

allelochimiche (Aldrich, 1984).<br />

Le sostanze naturali in grado <strong>di</strong> svolgere una qualche azione erbicida appartengono<br />

a <strong>di</strong>versi gruppi chimici (Tab. 4) come <strong>di</strong> seguito riportato.<br />

Le tappe per la messa a punto e l’applicazione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> origine naturale sono<br />

essenzialmente:<br />

1. l’osservazione, la descrizione ed il grado <strong>di</strong> interferenza manifestato nei confronti<br />

delle piante infestanti; dalla sostanza non ancora estratta dall’organismo<br />

produttore;<br />

2. l’isolamento, la caratterizzazione e l’ eventuale sintesi della tossina ritenuta in<br />

grado <strong>di</strong> possedere l’attività erbicida;<br />

3. la valutazione dei sintomi della sostanza estratta a dosi ed epoche <strong>di</strong>fferenti;<br />

4. il controllo del rilascio, del movimento e del metabolismo all’interno della<br />

pianta infestante.<br />

Una delle sostanze <strong>di</strong> più antica conoscenza è il juglone, un chinone prodotto dalle<br />

juglandacee e segnalato e stu<strong>di</strong>ato già nel 1925 da Massey e nel 1928 da Davis. Questa<br />

sostanza esercita una forte attività inibitrice sulla respirazione mitocondriale<br />

ma presenta forti limiti applicativi a causa della scarsa selettività verso le specie<br />

coltivate. Il sorgoleone un idrochinone a catena lunga estratto da Neztley e Butler (1986)<br />

dalle ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie del gen. Sorghum ha <strong>di</strong>mostrato una elevata capacità <strong>di</strong><br />

inibire la fotosintesi nelle plantule <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse infestanti delle colture agrarie (Abutilon<br />

theophrasti, Datura stramonium, Amaranthus retroflexus, Setaria sp., Digitaria sanguinalis,<br />

Echinochloa crus-galli) (Einhelling e Souza, 1992; Gonzales et al., 1997). Il sorgoleone<br />

nelle giovani ra<strong>di</strong>ci del sorgo raggiunge concentrazioni anche superiori all’1%. (Nimbal et<br />

al.).<br />

Una sostanza apparsa alla sua scoperta <strong>di</strong> promettente utilizzazione è l’ 1-8 cineolo,<br />

un monoterpene ottenuto da <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> salvia (Muller e Muller, 1963). Da questo<br />

composto l’industria chimica ha preso lo spunto per sintetizzare il cinmmethylin un erbicida<br />

affine al cineolo destinato al <strong>di</strong>serbo selettivo della soia, cotone, arachide, erba me<strong>di</strong>ca,<br />

frumento, e alcune colture orticole. Il prodotto efficace nei confronti <strong>di</strong> infestanti<br />

graminacee e a foglia larga non ha avuto tuttavia un fortunato sviluppo commerciale.Allo<br />

stesso raggruppamento chimico del 1-8 cineolo appartiene anche la narciclassina ottenuta<br />

dai bulbi <strong>di</strong> Narcissus spp. e attiva nei confronti <strong>di</strong> specie mono e <strong>di</strong>cotiledoni.<br />

Alcuni alcaloi<strong>di</strong> quali la caffeina, la colchicina, in grado <strong>di</strong> influenzare la crescita delle<br />

piante inibendone l’emergenza o regolandone lo sviluppo. La caffeina ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong><br />

inibire la germinazione dei semi <strong>di</strong> alcuni Amaranthus, mantenendo una azione selettiva<br />

nei confronti <strong>di</strong> alcune specie. la colchicina estratta dal Colchicum autumnale è in grado <strong>di</strong><br />

bloccare i processi mitotici determinando la formazione <strong>di</strong> piante poliploi<strong>di</strong> (Vaughan e<br />

Vaughan, 1988).<br />

Alcune sostanze cumariniche isolate dalle graminacee, leguminose e piante del<br />

genere Citrus hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> esercitare una intensa attività<br />

fitotossica. La xantotossina, una furanocumarina estratta dall’ Ammi majus si è <strong>di</strong>mostrata<br />

23


in grado <strong>di</strong> limitare la germinazione <strong>di</strong> Anastatica hierochuntica L., della lattuga e del<br />

pomodoro a 20 mg /litro (Friedman et al., 1982). La psoralina derivata dai semi <strong>di</strong> Psoralea<br />

subacaulis L. e dai frutti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie possiede una azione inibitrice della<br />

germinazione dei semi della lattuga (Putnam, 1985)<br />

Recentemente è stata isolata da Ailanthus altissima L. una sostanza denominata<br />

ailantone che ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> possedere una elevata attività erbicida nei confronti <strong>di</strong><br />

infestanti mono e <strong>di</strong>cotiledoni (Heisey, 1996). Questo composto, non ancora identificato<br />

dal punto <strong>di</strong> vista chimico, subisce una rapida detossificazione dai microrganismi del suolo.<br />

Tra i numerosi composti aminoaci<strong>di</strong>ci non proteici prodotti dalle piante, particolare<br />

interesse hanno assunto in questi ultimi anni la mimosina e l’acido amino levulinico. La<br />

mimosina , pur dotata <strong>di</strong> buona attività erbicida totale, sembra non avere molte possibilità<br />

<strong>di</strong> sviluppo commerciale a causa delle sfavorevoli caratteristiche tossicologiche. L’acido<br />

amino levulinico si è <strong>di</strong>mostrato in grado <strong>di</strong> esercitare una buona azione erbicida nei<br />

confronti delle graminacee in combinazione con un composto <strong>di</strong> sintesi (il 2,2-<strong>di</strong>piri<strong>di</strong>le) e<br />

durante le ore <strong>di</strong> illuminazione . Il particolare meccanismo foto<strong>di</strong>namico ha fatto attribuire a<br />

questo erbicida la comune denominazione <strong>di</strong> “laser erbicida”.<br />

4.2.2 Sostanze prodotte da microrganismi<br />

L’isolamento delle gibberelline dal fungo Gibberella fujikuroi da parte <strong>di</strong> alcuni<br />

ricercatori giapponesi (Kurosawa, 1926) ha fatto pensare che la ricerca sulle sostanze<br />

bioattive ottenute dai microrganismi potesse fornire in agricoltura risultati simili a quelli<br />

raggiunti nel campo farmaceutico con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> composti antibiotici. In realtà gli<br />

stu<strong>di</strong> in questo settore, soprattutto per quanto riguarda il controllo della flora infestante,<br />

hanno fornito risultati inferiori alle attese, anche se in qualche caso sono state poste le<br />

premesse per la messa a punto <strong>di</strong> specifici erbici<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi.<br />

Le strategie adottate dai laboratori <strong>di</strong> ricerca per l’in<strong>di</strong>viduazione e l’isolamento <strong>di</strong><br />

fitotossine sono state prevalentemente orientate verso due in<strong>di</strong>rizzi operativi:<br />

- ricerca <strong>di</strong> nuovi microrganismi o selezione <strong>di</strong> ceppi <strong>di</strong> microrganismi noti con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> aumentare le probabilità <strong>di</strong> trovare nuovi metaboliti o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

organismi in grado <strong>di</strong> produrre metaboliti noti <strong>di</strong> maggior purezza o in quantità più<br />

elevata. Particolare attenzione viene ad esempio de<strong>di</strong>cata ai batteri presenti negli<br />

organi <strong>di</strong>gerenti degli insetti e ai ficomiceti marini. Finora questo approccio ha<br />

fornito risultati poco entusiasmanti a causa dei costi elevati e dei tempi lunghi<br />

richiesti;<br />

- stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> microrganismi che occupano particolari nicchie ecologiche (ad esempio<br />

micorganismi presenti in zone desertiche): il presupposto <strong>di</strong> tale criterio operativo<br />

si basa sul fatto che in queste con<strong>di</strong>zioni il microrganismo deve con molte<br />

probabilità il suo successo competitivo alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> composti allelochimici;<br />

questa strategia ha però portato prevalentemente all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> sostanze<br />

ad azione battericida e fungicida<br />

Molti composti isolati dall’attività metabolica dei microrganismi hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong><br />

possedere una scarsa selettività nei riguar<strong>di</strong> delle colture agrarie permettendo un impiego<br />

solo come erbici<strong>di</strong> ad azione totale.<br />

Numerose fitotossine sono state isolate dai processi metabolici <strong>di</strong> batteri del genere<br />

Streptomyces. La tossina che ha avuto il maggior successo sul piano pratico è il bialafos,<br />

una sostanza prodotta da Streptomyces viridochromogenes, in grado <strong>di</strong> trasformarsi<br />

24


apidamente all’interno delle piante in fosfinotricina, composto caratterizzato da una<br />

elevata azione erbicida. L’in<strong>di</strong>viduazione della fosfinotricina ha permesso all’industria<br />

chimica <strong>di</strong> sintetizzare il glufosinate, erbicida totale non residuale ad azione <strong>di</strong> contatto.<br />

Un’altra fitotossina metabolizzata da Streptomyces spp <strong>di</strong> promettente sviluppo<br />

commerciale è l’anisomicina. Questa sostanza s è <strong>di</strong>mostrata selettiva nei confronti <strong>di</strong><br />

pomodoro e rapa presentando una buona attività erbicida nei confronti del giavone e della<br />

<strong>di</strong>gitaria (Yamada et al., 1972). L’anisomicina ha permesso la sintesi del metossifenone<br />

una molecola selettiva per il riso ed efficace contro le graminacee.<br />

Un gruppo <strong>di</strong> metaboliti microbici con un preve<strong>di</strong>bile futuro come erbici<strong>di</strong> selettivi<br />

sono le erbici<strong>di</strong>ne derivate da Streptomices saganonensis (Arai et al., 1976; Haneishi et al,<br />

1976) . L’erbici<strong>di</strong>na A e B sono risultate selettive verso il riso ed efficaci nei confronti <strong>di</strong><br />

Echinochloa spp, Eleusine in<strong>di</strong>ca, Portulaca oleracea, Polygonum spp e Commelina<br />

communis.<br />

Buone prospettive <strong>di</strong> sviluppo sembra poter avere la AAL-tossina metabolizzata da<br />

Alternaria alternata f. sp.lycopersici un patogeno responsabile del cancro del pomodoro.<br />

Questa fitotossina ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere selettiva nei confronti del cotone e <strong>di</strong><br />

possedere, già a basse concentrazioni, una elevata fitotossicità verso Solanum nigrum L.,<br />

Datura stramonium L., Sida spinosa L., Helianthus annuus L.. (Abbas e Paul, 1993; Abbas<br />

et al., 1995)<br />

Dal Fusarium moniliforme è stata isolata la fumonisina B1 (FB1), una fitotossina con<br />

strette afinità chimiche e biologiche con la AAL-tossina (Bezuidenhout et al, 1988; Abbas<br />

et al.1993; ). La FB1 è risultata selettiva nei confronti del cotone ed attiva contro le stesse<br />

infestanti controllate dalla AAL-tossina.<br />

4.2.3 Sostanze prodotte da animali<br />

Le ricerche per l’isolamento <strong>di</strong> sostanze ad azione erbicida prodotte da animali hanno<br />

finora fornito risultati alquanto modesti. Di qualche interesse è apparsa solo la cantari<strong>di</strong>na<br />

prodotta dal <strong>di</strong>ttero Lytta vesicatoria. Tale sostanza ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> inibire lo sviluppo del<br />

coleoptile del frumento.<br />

Tab. 4. Fitotossine derivate dalle piante (da Putnam mo<strong>di</strong>ficato)<br />

Classe chimica<br />

Chinoni<br />

Terpenoi<strong>di</strong><br />

Flavonoi<strong>di</strong><br />

Composto Formula <strong>di</strong> struttura Pianta<br />

d’origine<br />

juglone<br />

noce<br />

sorgoleone<br />

1-8 cineolo<br />

florizina<br />

25<br />

Sorghum sp.<br />

Salvia sp.<br />

melo


Tannini<br />

Alcaloi<strong>di</strong><br />

Cumarine<br />

Derivati<br />

aminoaci<strong>di</strong>ci<br />

Composti fenolici<br />

Aci<strong>di</strong> aromatici<br />

Glucosi<strong>di</strong><br />

cianogenetici<br />

Tiocianati<br />

ac. gallico<br />

caffeina<br />

colchicina<br />

psoralina<br />

xantotossina<br />

mimosina<br />

acido ammino levulinico<br />

arbutina<br />

ac. cinnamico<br />

durrina<br />

tiocianato<br />

26<br />

euforbia<br />

caffè<br />

Colchicum<br />

autumnale<br />

Psoralea sp.<br />

Ammi majus<br />

Mimosa sp.<br />

Leucaena<br />

glauca<br />

Arctostaphylos<br />

uva-ursi<br />

Parthenium<br />

argentatum<br />

Sorghum sp.<br />

crucifere


emergenze (plantule/m2)<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

erpicatura<br />

0 1000 2000 3000<br />

banca semi 0-10 cm<br />

27<br />

aratura<br />

Figura 2. Relazione tra numero <strong>di</strong> emergenze <strong>di</strong> riso crodo rilevato al momento dell’<br />

intervento <strong>di</strong> lotta dopo la falsa semina (metà maggio) e consistenza della<br />

banca semi della malerba nel terreno in funzione del tipo <strong>di</strong> lavorazione<br />

effettuato per la preparazione del letto <strong>di</strong> semina (da Ferrero e Vidotto, 1997,<br />

rielaborata).


BIBLIOGRAFIA<br />

Abbas H.K., Duke S.O, Tanaka T., 1993. Phytotoxicity of fumonisins and related<br />

compounds. Journal Toxicol. Toxin Rev., 12, 225-251.<br />

Abbas H.K., Paul R.N., 1993. Physiological and ultrastructural effects of AAL-toxin on<br />

black nightshade (Solanum nigrum L.) leaves. Weed Science Soc. Am. Abstr., 33,<br />

178.<br />

Abbas H.K., Tanaka T., Duke S.O., Boyette C.D., 1995. Susceptibility of various crop and<br />

weed species to AAL-Toxin, a natural herbicide. Weed Technology,9,125-130.<br />

Agronomica, 1995. Le tecniche <strong>di</strong> coltivazione delle principali colture agroindustriali.<br />

Aldrich R.J., 1984. Weed-Crop Ecology. Principles in Weed Management. Chapter 8-<br />

Allelopathy in weed management. Breton Pub., N. Scituate, MA.<br />

Arai M., Haneishi T., Kitahara N., Enokila R, Kawakubo K., Kondo Y, 1976. Herbici<strong>di</strong>ns A<br />

and B, two new antibiotics with erbicidal activity, 1. producing organism and biological<br />

activities. Journal Antibiot., 29, 863-869.<br />

Ascard J., 1993.Soil cultivation in daylight with a light-prof cover on the harrow reduced<br />

weed emergence. Communications del la Quatrième Conférence Internationale<br />

I.F.O.A.M. “Maitrise des adventices par voie non chimique”.<br />

Bachtaler G., 1974. The development of the weed flora after several years' <strong>di</strong>rect drilling<br />

incereal rotations on <strong>di</strong>fferent soils. Proc. 12th Br. Weed control Conf., 1063-1071<br />

Ball, D.A., Miller S.D., 1989. A comparison of techniques for estimation of arable soil seed<br />

banks and their relationship to weed flora. Weed Res., 29, 365-372<br />

Balsari P., Airol<strong>di</strong> G., Ferrero A., 1993. Evaluation of the mechanical weed control in maize<br />

and soybean. Atti Conv. EWRS "Quantitative approaches in weed and herbicide<br />

research and their practical application". Braunschweig, 341-348.<br />

Balsari P., Airol<strong>di</strong> G., Ferrero A., Maggiore T., 1989. Lotta integrata alle malerbe del mais.<br />

L'Informatore Agrario, 6, 61-73<br />

Balsari P., Airol<strong>di</strong> G., Finassi A., 1993. Stu<strong>di</strong>o e realizzazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo in grado <strong>di</strong><br />

raccogliere, separare e devitalizzare i semi delle infestatnti raccolti dalla<br />

mietitrebbiatrice. V Convegno Nazionale AIGR, Maratea, vol. 4, 1-10.<br />

Balsari P., Tabacchi M., 1997. Lotta meccanica <strong>di</strong> soccorso al riso crodo. L’Informatore<br />

Agrario, LIII (14), 56-60.<br />

Barralis G., Chadoeuf R., Lonchamp J.P., 1988. Longevite des semences de mauvaises<br />

herbes annuelles dans un sol cultive. Weed Res. 28, 407-418.<br />

Baumann D. T., 1994. Mechanical weed control system in row crop. Acta Horticolturae,<br />

372, 245-252.<br />

Berry M.P., Wilders M., 1992. The use of mechanical weeders and compost for weed<br />

control in organic and low input winter wheat production. IXeme Colloque<br />

International sur la Biologie des Mauvaises Herbes, 183-192.<br />

Berti A., Meriggi P., Sgattoni P., 1995. Criteri decisionali per la programmazione delle linee<br />

operative nel controllo delle piante infestanti nelle principali colture agroindustraili.<br />

Pre o Post-emergenza?. Simposio SILM, Ferrara 23 febbraio.<br />

Berti A., Sattin M., 1993. Effetto della riduzione delle lavorazioni sulla gestione della flora<br />

infestante. Atti Convegno SILM: gestione della vegetazione nel contesto della nuova<br />

politica agraria comunitaria, Bari 19-20 ottobre.<br />

Beuret E., 1984. Stock grainiers des sols et pratiques culturales: la relation flore reelleflore<br />

potentielle. Recherche Agronomique en Suisse, 23, 89-97.<br />

28


Bezuidenhout S.C., Gerderblom W.C.A., Gorst-Allman C.P., Hoark R.M., Marasa W.F.O.,<br />

Spiteller G., Vleggaar R., 1988. Structure elucidation of the fumonisins, mycotoxins<br />

from Fusarium moniliforme. J. Chemical Soc. Chem Commun., 743-745.<br />

Bohrnsen A., 1990. Several years results about mechanical wee<strong>di</strong>ng in cereals. Atti<br />

convegno "Non chemical weed control". Digione, 93-9<br />

Bridges D.C., Walker R.H., 1985. Influences of weed management and cropping systems<br />

on sicklepod (Cassia obtusifolia) seed in the soil. Weed Sci. 33, 800-804_<br />

Cantele A., Zanin G., Zuin M.C., 1986. Semplificazione delle lavorazioni e flora reale e<br />

potenziale. Rivista <strong>di</strong> Agronomia, 20, 288-300<br />

Car<strong>di</strong>na J. (1995): Biological Weed management. In: Handbook of weed management<br />

systems. Smith A.E. ed., Marcel Dekker, Inc., 270 Ma<strong>di</strong>son Avenue - 10016 New<br />

York, 279-341.<br />

Carlson G.A. (1988): Economics of biological control of pests. American Journal of<br />

Alternative Agriculture, Vol. 3 (2-3): 110-116.<br />

Catizone P., Ade G., Baldoni G., Tei F., Vicari A., Viggiani P., Zanin G., 1991. Atti Conv.<br />

Silm "Il controllo della vegetazione infestante il frumento", L'innovazione nel<br />

<strong>di</strong>serbo del grano, 47-145.<br />

Cavers, P.B.,1983. Seed demography. Can. J. Bot., 61, 3578-3590<br />

Celli G. (1985): Lotta biologica, produzione agricola, conservazione ambientale. Qualche<br />

considerazione d'or<strong>di</strong>ne generale. In: Meto<strong>di</strong> alternativi alla lotta chimica nella <strong>di</strong>fesa<br />

delle colture agrarie. 1° Convegno Internazionale, Cesena, 10-11 Ottobre ’85.<br />

Chancellor R.J., 1979. The long-term effects of herbicides on weed population. Proc.<br />

Assoc. Appl. Biol., 91, 141-144<br />

Charuddatan R. and Walker H.L. (1982): Biological control of weeds with plant pathogens.<br />

John Wiley and Sons, Inc., New York, pp. 239.<br />

Chepil W.S., 1946. Germination of weed seeds: II. The influence of tillage treatments on<br />

germination. Sci. Agric., 8, 347-357.<br />

Cock M.J.W. (1994): Biological weed control. In: Weed Management for Developing<br />

Countries. - Labrada R., Caseley J.C. and Parker C. eds., FAO Plant Production and<br />

Protection Paper (120), 173-180.<br />

Cousens R., 1985. A simple model relating yield loss to weed density. Annals of Appl.<br />

Biology, 107, 239-252.<br />

Covarelli G., 1995. Principi <strong>di</strong> controllo della flora infestante. Edagricole.<br />

Covarelli G., Bonciarelli U., 1991. Possibilita' e limiti della sarchiatura meccanica del<br />

frumento. Atti Convegno Silm "Il Controllo della vegetazione infestante il frumento".<br />

Rimini, 232-244.<br />

Cussans G.W., Moss S.R., Pollard F., Wilson B.J.,1979. Stu<strong>di</strong>es of the effects of tillage on<br />

annual weed populations. Proc. EWRS Symp." The influence of <strong>di</strong>fferent factors on<br />

the development and control of weeds.<br />

Daniel J.T., Templeton G.E., Smith R.J.Jr. and Fox W.T. (1973): Biological control of<br />

northern jointvetch (Aeschynomene virginica) in rice with an endemic fungal <strong>di</strong>sease.<br />

Weed Science, 21: 303-307.<br />

Davis R.F., 1929. The toxic principle of Juglans nigra as identified with synthetic juglone<br />

and its toxic effects on tomatoand alfaalfa plants. American Journal Botany, 15, 620.<br />

Delfosse E.S. (1988): Procee<strong>di</strong>ngs of the VII International Symposium on Biological control<br />

of Weeds. Istituto Sperimentale per la Patologia vegetale, Roma. Delfosse ed., pp.<br />

701.<br />

Derr J. F., Appleton B.L., 1990. Weed control with landscape fabrics. J. Envirn. Hort., 74,<br />

129-133.<br />

29


Dessaint F., Chadoeuf R., Barralis G., 1990. Etude de la dynamique d'une communaute<br />

adventice: II influence a long terme des tecnique culturales sur le potentiel<br />

semencier. Weed Res., 30, 297-306.<br />

Dieraurer H., 1992. Nachts sahen? Unkrautproblem nicht gelost. Landfreund, 16, 15.<br />

Egley G.H., Williams R.D., 1990. Decline of weed seeds and seedling emergence over five<br />

years as affected by soil <strong>di</strong>sturbance. Weed Sci., 38, 504-510<br />

Einhelling F.A., Rasmussen J.A., Heil A.M., Souza I.F., 1993. Effects of root exudate<br />

sorgoleone on photosynthesis. Journal Chemical Ecology, 19, 369-375.<br />

Fai H., 1956. The effects of rotary cultivation on the rhizomatous weeds. J.Agric.Eng.<br />

Res.,1,3-15.<br />

Ferrero A., 1989. Il controllo delle specie spontanee in foraggicoltura. Informatore<br />

Fitopatologico, 3, 17-28.<br />

Ferrero A., Finassi A., Vidotto F., 1996. Pre<strong>di</strong>ction of red rice seedling densities from seed<br />

bank. In: Med. Fac. Landbouww., Rijksunv. Gent. 1181-1187.<br />

Ferrero A., Vidotto F., 1997. Comportamento del riso crodo nell’emergenza. L’Informatore<br />

Agrario, LIII (14), 49-52..<br />

Ferrero A., Vidotto F., 1997. Influence of soil tillage on red rice emergence. In: Med. Fac.<br />

Landbouww., Rijksunv. Gent. In stampa.<br />

Fornasari L. and Knutson L. (1990): Research and service programs of the USDA<br />

Biological Control of Weeds Laboratory - Europe. In: Casida J.E. ed., Pesticides and<br />

alternatives: innovative chemical and biological approaches to pest control. Elsevier<br />

Science Publishers, P.O Box 211, 1000 AE Amsterdam, The Netherlands, pp.515-<br />

530.<br />

Frankland B., Tayllorson R., 1983. Light control of seed germination - In Shropshire, W.<br />

and Mohr, H. (Ed.) Photomorphogenesis. Encyclope<strong>di</strong>a of Plant Phisiology. New<br />

series. Springer Verlag, 428-456.<br />

Friedman J., Rushkin E., Waller G.L., 1982. Highly potent germination inhibitors in<br />

aqueous eluate of fruits of bishop’s weed (Ammi majus L. ) and avoidance of<br />

autoinhibition. Journal Chemical Ecology, 8,55-65.<br />

Froud-williams R.J., 1988. Changes in weed flora with <strong>di</strong>fferent weed tillage and agronomic<br />

management systems. In weed management: ecological approaches. M. Altieri &<br />

Lebman (eds). Boca Raton:CRC Press. pp. 213-236.<br />

Funke W., 1983. Verkurzung der Anlaufphase bei Obsteupflanzungen durch Abdecken der<br />

Pflanzstreifen mit Schwarzfolie. Der Erwerbobstau, 25 H.5, 108-112.<br />

Goeden R.D., Andres A., Freeman T.E., Harris P., Pienkowski R.L. and Walker C.R.<br />

(1974): Present status of projects on biological control of weeds with insects and<br />

plant pathogens in the United States and Canada. Weed Science, 22: 490-495.<br />

Gonzales V.M., Kazimir J., Nimbal C.I., Weston L.A., Cheniae G.M., 1997. Inhibition of<br />

photosystem II electron transfer reaction by the natural product sorgoleone. Journal<br />

Food Chemistry, in press.<br />

Guariento M., 1976. La pacciamatura della vite. Vignevini, 3, 31-36.<br />

Hakansson S., 1977. Control of some perennial weeds by tillage. Proc. EWRS Symposium<br />

"Methods of weed control and their integration", Uppsala, 47-55.<br />

Haneishi T., Terahara A., Kayamori H., Yabe J., Arai M., 1976. Herbici<strong>di</strong>ns A and B, two<br />

new antibiotics with herbicidal activity. II Fermentation, isolation and physicochemical<br />

characterization. Journal Antibiot., 29, 870-875.<br />

Hartmann K. M., Neradal W., 1990. Photocontrol of weeds without herbicides.<br />

Naturwissenschaften, 77, 158-163.<br />

30


Hasan, S. (1988): La situation actuelle et les perspectives de la lutte microbiologique<br />

contre les mauvaises herbes en Europe. VIIIème Colloque International sur la<br />

Biologie l’Ecologie et la Systematique des mauvaises herbes. ANPP-EWRS, 14-16<br />

September Dijon.<br />

Heisey R.M., 1996. Identification of an allelopatic compound from Ailanthus altissima<br />

(Simaroubaceae) and characterization of its herbicidal activity. American Journal of<br />

Botany, ?<br />

Herr D.E., Stroube E.W., 1970. Velvetleaf control as influenced by herbicide placement<br />

and seed depth. Weed Sci., 18, 459-461<br />

Hill, T.A., 1980. The biology of weeds. Arnold A. publ., London, 64 p.<br />

Hokkanen H.M.T. (1985): Success in classical biological control. CRC, Critical Reviews in<br />

Plant Sciences, Vol. 3 (1): 35-72.<br />

Hopkinson S., 1992. Can sugar beet be green?. British Sugar Beet Review, 60, 24-26.<br />

Horowitz M., 1993. Couverture du sol pour la gestion des mauvaises herbes. Atti<br />

Convegno "Non chemical weed control" Digione. 139-144.<br />

Horowitz, M., 1984. Solar soil heating by plastic mulching for weed control. Abstract Weed<br />

Science Society, 24, 134.<br />

Julien M.H. (1992): Biological Control of Weeds. A world catalogue of agents and their<br />

target weeds. 3 rd e<strong>di</strong>tion. C.A.B. International Wallingford, UK. pp. 186.<br />

Kees H., 1962. Untersuchungen zur Unkrautbekampfung durch Netzegge und<br />

Stoppelbearbeitungsmassnamhen unter besonderer Berucksichtigung des leichten<br />

Bodens. Dissertation. Stuttgard Hohenheim, 102 pp.<br />

Klingman D.L. and Coulson J.R. (1982): Guidelines for introducing foreign organisms into<br />

the United States for biological control of weeds. Weed Science, 30: 661-667.<br />

Kouwenhoven J.K., Terpstra C.G., 1986. Sorting action of tines and tinelike tools in the<br />

field. J. Agric. Engin. Res., 24, 95-113.<br />

Kress W. 1993. Maitrise des adventices avec la herse-chaine ou la herse etrille. Atti<br />

convegno "Non chemical weed control". Digione,79-82.<br />

Kurosawa E., 1926. Experimental stu<strong>di</strong>es on the secretion of Fusarium heterosporum on<br />

rice plants. Trans. Nat. Hist. Soc. Formosa, 20, 218-239.<br />

Leck M.A., Parker V.T., Simpson R.L., 1989. Ecology of soil seed banks. Academic<br />

Lennartsson E.K.M., Stanley J.P., James J.D., Willis C.D., 1990. The use of surface<br />

mulches to clear grass pasture and control weeds in organic horticultural systems.<br />

Organic and Low Input Agriculture. BCPC. Mono, 45, 187-172.<br />

Lisansky S.G. (1989): Biopeticides. Ag. Biotech News and Information, 1 (3): 349-353.<br />

Lisansky S.G. (1989a): Biopesticides: the next revolution? Agriculture, Chemistry &<br />

Industry, 478-482.<br />

Loreti F., Pisani P.L., 1986. Le lavorazioni dei terreni negli arboreti. Rivista <strong>di</strong> Agronomia,<br />

2-3, 134-152.<br />

Massey A. B. 1925. Antagonism of the walnuts (Juglans nigra L. and J. cinerea L.)in<br />

certain plant associations. Phytopathology, 16, 773-784.<br />

Mester T.C., Buhler D.D., 1990. Effect of see<strong>di</strong>ng depth on Velvetleaf (Abutilon<br />

theophrasti) seedling development and response to cyanazine. Weed Sci., 38, 34-38<br />

Morin L., Watson A.K. and Reeleder R.D. (1989): Efficacy of Phomopsis convolvolus for<br />

control of field bindweed (Convolvolus arvensis L.). Weed Science, 37: 830-835.<br />

Mortimer A.M., 1979. The influence of cultural measures and herbicide practices on the<br />

fate of weed seeds. proc. EWRS Symp. "The influence of <strong>di</strong>fferent factors on the<br />

development and control of weeds", Mainz, 135-143.<br />

31


Moss S.R., 1985. The survival of Alopecurus myosuroides Huds. seeds in soil. Weed Res.,<br />

25, 201-211<br />

Moss S.R., 1988. Influence of cultivation on the vertical <strong>di</strong>stribution of weed seeds in the<br />

soil. Proc. 8th Coll. Int. on the Biology, Ecology and Systematic of Weeds. Paris, 71-<br />

80.<br />

Muller W.H., Muller C.H., 1964. Volatile growth inibitors produced by Salvia species.<br />

Bulletin Torrey Botanical Club. 91, 327-330.<br />

Netzley D.H., Butler L.G., 1986. Roots of sorghum exude hydrophobic droplets containing<br />

biologically active components. Crop Science, 26, 775-780.<br />

Nimbal C.I., Pederson J., Yerkes C.N., Weston L.A., Weller S.C., 1996. Phytotoxicity and<br />

<strong>di</strong>stribution of sorgoleone in grain sorghum germplasm. Journal Agricultural Food<br />

Chemistry, 44, 1343-1347.<br />

Pacini L., 1976. Pacciamatura del vigneto. L'Informatore Agrario, 47, 24803-24807.<br />

Pacini L., 1991. Materiali plastici e normativa UNI per la pacciamatura dei terreni: aspetti<br />

tecnici, economici ed ecologci. L'Informatore Agrario, 3, supplemento, 37-41.<br />

Pellizzi G., 1986. Meccanica e Meccanizzazione Agricola. Edagricole, 211-215.<br />

press New York, 3-8 .<br />

Purvis C.E., 1990. Allelopathy: a new <strong>di</strong>rection in weed control. Plant Protection Quarterly,<br />

5,55-59.<br />

Purvis C.E., 1990. Allelopathy: a new <strong>di</strong>rection in weed control. Plant Protection Quarterly,<br />

5,55-59.<br />

Putnam A.R., 1983. Alleopathic chemicals. Chemical Eng. News, 61(14), 34-45.<br />

Putnam A.R., 1985. Weed allelopathy. In: Weed physiology (S.O. Duke ed.), CRC Press,<br />

Boca Raton, vol. 1, 131-155.<br />

Rademacher B., 1962. Mechaniche Unkrautbekampfung in Getreide. Landtechnik, 7-194.<br />

Rasmussen J., 1991. A model for pre<strong>di</strong>ction of yield response in weed harrowing. Weed<br />

Res., 31, 401-408<br />

Rasmussen J., 1992. Testing harrows for mechanical control of annual weeds in<br />

agricultural crops. Weed Research, 32, 267-274.<br />

Rasmussen J., 1993. The influence of harrowing used for post-emergence weed control<br />

on the interference between crop and weeds. 8th EWRS Symposium on quantitative<br />

approaches in weed and herbicide research and their practical application.<br />

Braunschweig, 209-217.<br />

Rice, E.L., 1974. Allelopathy. Academic Press, New York. 353 pp.<br />

Roberts H. A., Richets M. E., 1979. Quantitative relationship between the weed flora after<br />

cultivation and the seed population in the soil. Weed research, 19, 269-275.<br />

Roberts H.A., 1981. Seed banks in soil. Adv. in Appl. Biol., 6, 1-55.<br />

Robinson D., 1988. Mulches and herbicides in ornamental plantings. Hort science, 23,<br />

547-552.<br />

Rodriguez A., 1993. Jachère spontanée: halte aux mauvaises herbes. Cultivar 353, 65-67.<br />

Scheepens P.C. (1987): Joint action of Chochliobolus lunatus and Atrazine on Echinochloa<br />

crus-galli (L.) Beauv. Weed Research, 27: 43-47.<br />

Scheldon J.C., 1973. The behaviour of seeds in soil. III. The influence of soil morphology<br />

and the behaviour of seedlings on the establishement of plants from the surface lying<br />

seeds. J. Ecol., 62, 47-66<br />

Schweizer E.E., Zimdahl R.L., 1984. Weed seed decline in irrigated soil after six years of<br />

continuous corn (Zea mays) and herbicides. Weed Sci.,32, 76-83.<br />

Schweizer E.E., Zimdahl R.L., Mickelson R. H., 1989. Weed control in corn (Zea mays) as<br />

affected by till-plant systems and herbicides. Weed Techn., 3, 162-165<br />

32


Scoppel A., Ballare C., Sanchez R., 1991. Induction of extreme light sensitivity in buried<br />

weed seeds and its role in the perception of soil cultivations - Plant, Cell Envir, 13,<br />

287-294.<br />

Set-aside, pagg. 332-353.<br />

Shaw W.C., 1982. Integrated weed management systems technology for pest<br />

management. Weed Sci., 30 (suppl.1), 2-12<br />

Strobel G. (1991): Biological control of weeds. Sci. Am. - July: 72-78.<br />

Tebeast D.O. and Templeton G.E. (1985): Mycoherbicide: Progress in the biological<br />

control of weeds. Plant Disease, 69: 6-10.<br />

Templeton G.E., Tebeast D.O. and Smith R.J.Jr. (1984): Biological weed control in rice<br />

with a strain of Colletotrichum gloeosporoides (Penz.) Sacc. used as a<br />

mycoherbicide. Crop Protection, 3: 409-422.<br />

Terpstra R., Kouwenttoven J. W., 1981. Inter-row and Intra-row weed control with a hoeridge.<br />

Journal of Agricultural Engineering, 26, 127-134.<br />

Tester M., Morris C., 1987. The penetration of light thrugh soil - Plant Cell Envir., 10, 281-<br />

286.<br />

Tisdell C.A. (1987): Economic evaluation of biological weed control. Plant Protection<br />

Quarterly, Vol. 2: 10-12.<br />

Vaughan M.A., Vaughan K.C., 1988. Mitotic <strong>di</strong>srapters from higher plants and their<br />

potential uses as herbicides. Weed Technology, 2, 533-539.<br />

Wapshere A.D., Delfosse E.S. and Cullen J.M. (1989): Recent developments in biological<br />

control of weeds. Crop Protection, 8 (4): 227-250.<br />

Weber H., 1994. Mechanical weed control with a row brush hoe. Acta Horticolturae, 372,<br />

253-260.<br />

Yamada O., Kaise Y., Futatsuya F., Itao K., Yamamoto H., Munakata K., 1972. Stu<strong>di</strong>es on<br />

plant growth regulating activities of anisomycin and toyocamycin. Agric. Biol.<br />

Chem.,36, 2013.<br />

Yenish J.P., Doll J.D., Buhler D.D., 1992. Effects of tillage on vertical <strong>di</strong>stribution and<br />

viability of weed seed in soil. Weed Sci., 40, 429-433.<br />

Zanin G., Cantele A., Della Pieta' S., Lorenzoni G.G., Tei F., Vazzana C., 1985. Relazione<br />

generale. Atti convegno Silm " Le erbe infestanti graminacee nella moderna<br />

agricoltura, <strong>di</strong>namica, problemi e possibili soluzioni". Verona, 13-312.<br />

Zimdahl Robert L. (1993): Foundamentals of weed science. Academic Press, Inc. 1250 6th<br />

Avenue, San Diego, California 92101- 4311, USA, pp. 450.<br />

Zwoelfer H. (1973): Possibilities and limitations in Biological control of weeds. EPPO<br />

Conference on Weeds Problems, Paris 20 September. OEPP/EPPO Bull., 3 (3): 19-<br />

30.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!