30.04.2013 Views

Clausura e santità femminile in contesto cattolico - Sei

Clausura e santità femminile in contesto cattolico - Sei

Clausura e santità femminile in contesto cattolico - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vorevole a questo tipo di ossessione. Intanto la vita conventuale <strong>femm<strong>in</strong>ile</strong>, che <strong>in</strong> quell’epoca<br />

ha preso tanto slancio, sta ancora ricercando le sue norme. La discipl<strong>in</strong>a di vita<br />

e di lavoro che le fondatrici e le superiori si sforzano d’imporre alle loro monache non è<br />

sempre equilibrata, né sempre accettabile da parte di novizie che spesso cercano nel convento,<br />

più che la realizzazione di una vocazione ben precisa, un rifugio lontano dal mondo<br />

(è questo senza dubbio il caso di Madele<strong>in</strong>e Demandols a Aix e Marsiglia, e anche di parecchie<br />

orsol<strong>in</strong>e <strong>in</strong>torno a Jeanne des Anges, come le Mesdames de Dampierre). Ma soprattutto<br />

queste comunità non possono considerare le crisi di possessione che si abbattono<br />

su di loro come una maledizione. È piuttosto una pesante croce, loro <strong>in</strong>flitta perché<br />

serva alla santificazione delle anime. E il complotto satanico, che travia qualche membro<br />

della comunità, costituisce il segno stesso dell’importanza riconosciuta all’ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong>sieme<br />

dal diavolo e da Dio: dal diavolo perché attacca le devote di S. Orsola anziché le altre, evidentemente<br />

meno attive e ai suoi occhi meno temibili; da Dio perché ha autorizzato il demonio<br />

a imporre loro questa prova. Nonostante le perturbazioni provocate dagli esorcismi,<br />

dalle ispezioni, dall’afflusso dei curiosi e dalla macch<strong>in</strong>a giudiziaria, i progetti diabolici<br />

rimangono una prova della sollecitud<strong>in</strong>e div<strong>in</strong>a. È sufficiente, per rendersi conto chiaramente<br />

di tale <strong>in</strong>terpretazione, leggere la quasi contemporanea cronaca dell’ord<strong>in</strong>e delle<br />

orsol<strong>in</strong>e, pubblicata nel 1673. La madre de Pomereu così presenta il convento di Loudun:<br />

«Casa ove Dio s’è fatto ammirare per i modi che ha tenuto nel santificare un grande numero<br />

di anime, consentendo la possessione e l’ossessione di parecchie giovani donne,<br />

sia secolari che religiose». Dato questo quadro mentale, <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>tervento div<strong>in</strong>o è cosa<br />

di ord<strong>in</strong>aria amm<strong>in</strong>istrazione (madre de Pomereu riferisce spesso il miracolo dei sacchi di<br />

frumento che si moltiplicano nel granaio), la lotta con il demonio f<strong>in</strong>isce per costituire un<br />

F.M. Feltri, Chiaroscuro © SEI, 2010<br />

Maestro di San<br />

Sever<strong>in</strong>o, Esorcizzazione<br />

di una <strong>in</strong>demoniata<br />

(Firenze, Museo Horne).<br />

ipertesto<br />

IPERTESTO A<br />

7<br />

<strong>Clausura</strong> Il miro dell’età e <strong>santità</strong>dell’oro <strong>femm<strong>in</strong>ile</strong> e del<strong>in</strong>Paese <strong>contesto</strong> di Cuccagna <strong>cattolico</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!