06.05.2013 Views

IL TERRITORIO Aspetti geologici su Ginosa e la sua gravina Gli ...

IL TERRITORIO Aspetti geologici su Ginosa e la sua gravina Gli ...

IL TERRITORIO Aspetti geologici su Ginosa e la sua gravina Gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A fronte di un notevole sviluppo economico-sociale negli ultimi anni, l’attività edilizia in ambedue i<br />

centri si è notevolmente incrementata secondo meccanismi “spontanei” di crescita edilizia<br />

disordinata priva di una pianificazione urbanistica.<br />

Le problematiche emergenti in sede di pianificazione urbanistica sono pertanto legate al<strong>la</strong> qualità<br />

insediativa esistente nelle zone di espansione abusiva e al<strong>la</strong> <strong>su</strong>a possibilità di recupero urbanistico in<br />

un disegno organico e completo che conferisca connotazioni urbane ad un tes<strong>su</strong>to disorganico ed<br />

improvvisato.<br />

Le future possibilità di espansione residenziale e produttiva legate dimensionalmente al calcolo del<br />

fabbisogno sono condizionate, oltre che dagli insediamenti abusivi, anche dalle specifiche<br />

condizioni geomorfologiche e ambientali del territorio urbano.<br />

In partico<strong>la</strong>re per il capoluogo <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> Gravina da un <strong>la</strong>to e del torrente Gravinel<strong>la</strong><br />

dall’altro impongono uno sviluppo lineare che tenda, contemporaneamente, ad alleggerire l’unico<br />

asse longitudinale di collegamento urbano esistente e ad incrementare <strong>la</strong> dotazione di parcheggi,<br />

verde pubblico ed attrezzature pubbliche.<br />

Per <strong>Ginosa</strong> Marina il territorio è pianeggiante ed è caratterizzato, lungo <strong>la</strong> linea costiera, da una<br />

doppia fascia di spiaggia sabbiosa e zona pinetata da proteggere e valorizzare e le presenze ad est<br />

del<strong>la</strong> Pineta Regina e ad ovest del Salinel<strong>la</strong> e del Ga<strong>la</strong>sso. L’abusivismo edilizio non ha arrecato<br />

gravi danni al<strong>la</strong> spiaggia e al<strong>la</strong> pineta sviluppandosi prevalentemente in maniera estensiva<br />

nell’entroterra fra il nucleo esistente e <strong>la</strong> statale.<br />

0.5 I servizi e le attrezzature urbane<br />

La situazione delle attrezzature urbane per il Capoluogo non presenta gravi carenze per quanto<br />

riguarda scuole, attrezzature pubbliche, mentre ri<strong>su</strong>lta fortemente deficitaria per <strong>la</strong> quasi totale<br />

assenza di parcheggi adeguati e verde pubblico.<br />

Per <strong>la</strong> Marina <strong>la</strong> funzione di verde pubblico è assolta dalle pinete esistenti; ma anche qui mancano<br />

<strong>su</strong>fficienti aree a parcheggio (soprattutto <strong>la</strong> zona centrale verso il mare), e attrezzature di interesse<br />

comune; da riorganizzare le attrezzature balneari, mentre sono da incentivare le attrezzature al<br />

turismo.<br />

1.2. Finalità del P.R.G.<br />

Con il P.R.G. si intende riconsiderare <strong>la</strong> crescita attuale in termini qualitativi oltre che quantitativi, e<br />

programmare non solo il nuovo sviluppo, ma anche il recupero urbanistico ed il completamento<br />

organico dell’edilizia abusiva.<br />

Obiettivo prioritario del PRG appare anche <strong>la</strong> salvaguardia e valorizzazione del territorio, dei <strong>su</strong>oi<br />

valori ambientali, paesaggistici, naturali e storico ¬architettonici.<br />

Nel Comune di <strong>Ginosa</strong> sono infatti presenti aree con notevole interesse ambientale (<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, <strong>la</strong><br />

fascia costiera, il fiume Ga<strong>la</strong>so, il <strong>la</strong>go Salinel<strong>la</strong>) oltre che storico (il centro storico e gli<br />

insediamenti naturalistici (le pinete e gli arenili). I valori esistenti vanno tute<strong>la</strong>ti e recuperati quale<br />

prezioso patrimonio culturale e sociale; essi costituiscono anche una risorsa economica che<br />

opportunamente valorizzata può incidere positivamente nel<strong>la</strong> riorganizzazione e pianificazione<br />

dell’uso del territorio.<br />

Uno degli obiettivi per <strong>la</strong> zona urbanizzata è invece una realistica previsione di urbanizzazione da<br />

completare o realizzare, quali piazze strade e parcheggi pubblici, che svuotino le strade interne e le<br />

piazze dal<strong>la</strong> presenza delle auto, verde pubblico attrezzato, attrezzature pubbliche, in un disegno<br />

organico che riqualifichi l’esistente e indirizzi in maniera control<strong>la</strong>ta e integrata il nuovo sviluppo.<br />

Con il nuovo P.R.G. si vuole inoltre indirizzare le potenzialità edificatorie ancora insoddisfatte<br />

verso un modello insediativo diverso da quello proposto dal precedente P. di F., sia a livello di<br />

insieme urbano, sia a livello di tipologia edilizia. Si cerca, cioè, di rispondere in maniera più<br />

adeguata alle reali esigenze abitative espresse dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione che in gran parte, per tradizione,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!