06.05.2013 Views

IL TERRITORIO Aspetti geologici su Ginosa e la sua gravina Gli ...

IL TERRITORIO Aspetti geologici su Ginosa e la sua gravina Gli ...

IL TERRITORIO Aspetti geologici su Ginosa e la sua gravina Gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>IL</strong> <strong>TERRITORIO</strong><br />

<strong>Aspetti</strong> <strong>geologici</strong> <strong>su</strong> <strong>Ginosa</strong> e <strong>la</strong> <strong>su</strong>a <strong>gravina</strong><br />

<strong>Gli</strong> aspetti <strong>geologici</strong> <strong>su</strong>l territorio di <strong>Ginosa</strong> e <strong>su</strong>l<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> sono, in linea generale, gli stessi delle<br />

altre gravine. Tuttavia vi sono talune caratteristiche partico<strong>la</strong>ri che determinano alcune singo<strong>la</strong>rità<br />

morfologiche proprie delle singole gravine.<br />

Vari sono i centri abitati, localizzati in un territorio appartenente alle province di Bari, Matera e<br />

Taranto, che sono stati edificati, sin da epoche remote, <strong>su</strong>i greppi delle “gravine”.<br />

Le pareti ripide di questi solchi d’erosione, quasi verticali, alte anche varie decine di metri,<br />

permettono di osservare le formazioni affioranti, in genere calcaree. A questi “centri di <strong>gravina</strong>”<br />

appartiene <strong>Ginosa</strong>. Le costruzioni del<strong>la</strong> parte antica del <strong>su</strong>o abitato sono state realizzate fin quasi<br />

nell’alveo del solco d’incisione; resti di insediamenti rupestri si osservano <strong>su</strong>l versante opposto, a<br />

varie quote altimetriche.<br />

Nell’area in paro<strong>la</strong> ci si trova al passaggio tra due elementi morfostrutturali: <strong>la</strong> Fossa bradanica e le<br />

Murge. La prima costituisce un’ampia depressione allungata in direzione nord-ovest <strong>su</strong>d-est ed è<br />

compresa tra l’Appennino meridionale, verso <strong>su</strong>d- ovest, e le Murge a nord-est. È caratterizzata<br />

dall’affioramento di depositi c<strong>la</strong>stici e pleistocenici.<br />

Le Murge, parallele al<strong>la</strong> Fossa bradanica, formano un rilievo tabu<strong>la</strong>re limitato a nord-est da una<br />

serie di gradini degradanti verso il Mar Adriatico e a <strong>su</strong>d ovest da una vasta scarpata. Sono<br />

costituite da formazioni carbonatiche mesozoiche, più o meno estesamente coperte da depositi<br />

calcarenitici, limosi e sabbiosi di età pleistocenica.<br />

Le rocce affioranti a <strong>Ginosa</strong> e dintorni sono tutte sedimentarie, ma diverse come età; <strong>la</strong> loro<br />

<strong>su</strong>ccessione stratigrafica, secondo quanto è noto in letteratura geologica, ri<strong>su</strong>lta composta, dal più<br />

antico al più recente, da:<br />

• “Calcari di Altamura”;<br />

• “Calcareniti di Gravina”;<br />

• “Argille <strong>su</strong>bappennine”;<br />

• Depositi marini litorali terrazzati;<br />

• Depositi alluvionali recenti.<br />

I “Calcari di Altamura” (Cretaceo <strong>su</strong>periore) sono costituiti da calcari compatti di colore bianco<br />

grigiastro con interca<strong>la</strong>zioni di calcari dolomitici e dolomie.<br />

Le “Calcareniti di Gravina” (Pliocene <strong>su</strong>periore-Ca<strong>la</strong>briano) poggiano in evidente discordanza<br />

ango<strong>la</strong>re <strong>su</strong>i calcari e sono forniate da calcareniti compatte di colore bianco-gial<strong>la</strong>stro a grana fine.<br />

Al di sopra si rilevano le “Argille <strong>su</strong>bappennine” (Ca<strong>la</strong>briano); si tratta di marne argillose e siltose<br />

di colore grigio-azzurro.<br />

I depositi litorali terrazzati (Postca<strong>la</strong>briano) sono costituiti da calcareniti, ghiaie e conglomerati<br />

poligenici e poggiano, in discordanza, <strong>su</strong>lle argille, <strong>su</strong>lle calcareniti e <strong>su</strong>i calcari cretacei. Sabbie,<br />

limi e ghiaie formano i depositi alluvionali. Durante il Cretaceo e avvenuta <strong>la</strong> sedimentazione del<strong>la</strong><br />

piattaforma carbonatica, <strong>su</strong>ccessivamente <strong>la</strong> regione e emersa. In questo periodo, probabilmente, si<br />

sono originate, negli strati, le pieghe e le faglie e il blocco calcareo as<strong>su</strong>me l’aspetto di Horst con i<br />

Graben localizzati nel Mar Adriatico e nel<strong>la</strong> Fossa bradanica. Nell’intervallo di tempo compreso tra<br />

il Pliocene e il Ca<strong>la</strong>briano una parte dell’area, tra cui <strong>Ginosa</strong>, viene sommersa dalle acque marine e<br />

si depositano lo “Calcareniti di Gravina” e le “Argille <strong>su</strong>bappennine”. In una fase <strong>su</strong>ccessiva<br />

(Postca<strong>la</strong>briano) è iniziata l’emersione definitiva del<strong>la</strong> regione bradanico-murgiana connessa agli<br />

squilibri isostatici provocati sia dal<strong>la</strong> tettogenesi appenninica che dal<strong>la</strong> presenza, nell’area del<strong>la</strong><br />

Fossa bradanica, di notevoli spessori di depositi a bassa densità.


Il sollevamento non è stato continuo ma a sbalzi, anche se lievi; i gradoni con i sedimenti a carattere<br />

litorale che si rinvengono andando dalle Murge fino all’attuale linea di riva, altro non sono che le<br />

piattaforme di abrasione originate dall’azione del mare. L’abitato di <strong>Ginosa</strong> è stato edificato <strong>su</strong>l<br />

secondo di sette terrazzi, noti in letteratura geologica, partendo, nel<strong>la</strong> numerazione, dalle quote più<br />

elevate.<br />

II paesaggio presenta il tipico aspetto delle coste di sollevamento con <strong>su</strong>perfici di abrasione situate a<br />

varie altezze <strong>su</strong>l livello del mare. I rilievi formati dai calcari si presentano, in genere, pianeggianti,<br />

debolmente ondu<strong>la</strong>ti, e sono delimitati da scarpate. In <strong>su</strong>perficie sono interessati dai tipici fenomeni<br />

legati all’azione carsica quali doline, campi carreggiati e piccole grotte; mancano notizie <strong>su</strong>l<br />

carsismo profondo.<br />

Nei luoghi di affioramento dei sedimenti plio-pleistocenici le forme del terreno appaiono<br />

tondeggianti con piccole incisioni dovute all’azione di scorrimento delle acque.<br />

Suscitano partico<strong>la</strong>re interesse i solchi d’erosione torrentizia che incidono più o meno<br />

profondamente i calcari: le gravine. Quel<strong>la</strong> di <strong>Ginosa</strong> si presenta di limitata lunghezza, non molto<br />

incavata e con un decorso nel tratto iniziale da nord-ovest a <strong>su</strong>d-est. Circa l’origine si pensa che i<br />

solchi d’incisione in paro<strong>la</strong> siano dovuti a fenomeni di sovraimposizione. I corsi d’acqua impostatisi<br />

<strong>su</strong>i depositi <strong>su</strong>perficiali plio-pleistocenici, dopo averli incisi, si sono approfonditi ed hanno eroso le<br />

rocce sottostanti di natura calcarea. Sicuramente tutto ciò è avvenuto in concomitanza di alcuni<br />

fattori quali le ultime fasi del sollevamento regionale, resistenza di faglie nel blocco calcareo e <strong>la</strong><br />

presenza di un periodo con clima più umido e piovoso di quello attuale.<br />

Al giorno d’oggi l’attività erosiva è limitata, in pratica a rari e brevi periodi di intense precipitazioni<br />

atmosferiche.<br />

Il <strong>su</strong>olo di <strong>Ginosa</strong> presenta quasi tutte le specie di terreni. Fra le murgie vedesi il calcareo; il<br />

sabbioso ed il ghiaioso sono più generalmente diffusi nelle contrade delle vigne e dei boschi; il<br />

ghiaioso però non è dappertutto uniforme; sono visibili ciottoli di una varietà assai nota, cioè ora di<br />

granito, di gneis e di breccia silicea, ed ora di orniblenda, di scisto argilloso ecc.<br />

Le colline che dominano il territorio Ginosino non possono dirsi tutte del<strong>la</strong> stessa natura: talune<br />

sono di formazione secondaria; altre terziarie. Nelle prime predomina il carbonato calcareo, sopra<br />

del quale pure sono basate le seconde. Le cosiddette Murgie, che stanno al nord del paese, non sono<br />

che colline derivanti dall’ultima diramazione <strong>su</strong>b-appennina, consistenti in massi di pietra calcare<br />

stratiforme, più o meno dura, conchiglifera e dogata di breccia calcarea.<br />

Laddove <strong>la</strong> massa calcarea è più compatta, si ha il travertino, e non sono rari taluni ronchioni di<br />

carbonato di calce cristallizzato (volgarmente pietra sategna), che unita al<strong>la</strong> pece si adopera per<br />

unire le pietre di mulino. Il dorso di queste colline è ispido e pieno di crepacci; alle volte è nudo del<br />

tutto; in altri luoghi è coperto di strati più o meno <strong>su</strong>perficiali ora di sabbia e ghiaia, ed ora di<br />

terreno vegetale misto all’ocra di ferro; per cui <strong>la</strong> vegetazione è scarsa, e vi cresce in preferenza il<br />

timo, <strong>la</strong> scil<strong>la</strong> ed il pepe montano.<br />

Alle falde di queste colline, del pari che nei sottoposti piani o valli, non escluso l’antico paese,<br />

sopra l’accennata pietra calcare si trovano costantemente banchi di un’altra pietra più molle si, ma<br />

pure calcare, non affatto stratificata, e visibilmente nata da fanghiglia o arena calcarea: il tufo,<br />

variabilmente granellosa, bianca, più o meno forte, bibu<strong>la</strong> e sparsa di collette utilizzata come<br />

materiale comune da costruzione.<br />

Sopra questi banchi di tufo trovasi il più delle volte <strong>la</strong> marna, ora immediatamente dopo il terriccio,<br />

ed ora al<strong>la</strong> <strong>su</strong>perficie del <strong>su</strong>olo: in ogni modo essa indica un’alterazione del tufo, ed un’abbondanza<br />

di argil<strong>la</strong>.<br />

In altri luoghi, si rinvengono banchi di un’altra specie litoide chiamata carparo, oppure “mazzaro”,<br />

di colore terreo, sparso di particelle bianche e di qualche punto splendente. Contiene in copia<br />

frantumi di conchiglie e di litofiti; se ne fa uso per gradini, zoccoli di edifici ecc.


Il sistema idrico<br />

Il sistema idrico di <strong>Ginosa</strong> ha origine nel percorso, più a settentrione, del Canale Grottaturge, a<br />

quota di circa 462 m, il quale raccoglie le acque di un’area del<strong>la</strong> Murgia Tarlecchia, caratterizzata<br />

dal<strong>la</strong> presenza delle località Serrone di Aloino (489), di Masseria Fero<strong>la</strong> (462), Masseria Francesco,<br />

località Passacqua, Pantanello (415), Cisterna delle Rose. La zona ad oriente del Canale Grottaturge<br />

è attraversata dal<strong>la</strong> Strada Statale n. 7 che porta a Laterza, da dove ha inizio - dopo un percorso per<br />

lo più a secco di circa 8-10 km di canalone-torrente - <strong>la</strong> Gravina di Laterza, che è <strong>la</strong> più imponente<br />

del territorio, e che continua, dopo circa 5 km di “<strong>gravina</strong>” propriamente detta, in una “Lama” ricca<br />

di confluenti (forse una quindicina) quasi sempre asciutti, nel mare a settentrione di “Riva dei<br />

Tessali”.<br />

Il bacino idrico di <strong>Ginosa</strong>, pur vicino e approssimativamente parallelo a quello di Laterza, ne è<br />

staccato, e fa parte del complesso imbrifero del Bradano, fiume che sfocia, dopo un percorso di 124<br />

km, nel Golfo di Taranto fra <strong>Ginosa</strong> Marina e il Lido di Metaponto.<br />

Mentre ad oriente del sistema del Bradano scorre quello, minore ma più confuso, di Laterza, a<br />

occidente scorre l’imponente sistema del Basento, che, dopo un percorso di 140 km, sfocia al mare<br />

quasi 7 km a <strong>su</strong>d del<strong>la</strong> foce del Bradano.<br />

Il sistema di <strong>Ginosa</strong>, che, come già detto inizia col percorso del Canale Grottaturge, prosegue,<br />

<strong>su</strong>perati circa 3 km di “<strong>gravina</strong>”, col canalone che porta il nome di “Lagnone”, il quale, dopo circa 8<br />

Km confluisce nel Bradano, in località Girifalco, dopo aver accolto un gran numero di confluenti<br />

dall’aspetto di canali o canaletti e, <strong>su</strong>l <strong>la</strong>to destro, all’altezza del<strong>la</strong> città di <strong>Ginosa</strong> (alt. 240), una<br />

“Gravinel<strong>la</strong>” di alcuni chilometri.<br />

Il sistema di <strong>Ginosa</strong>, col primo percorso, settentrionale, dalle origini al<strong>la</strong> “<strong>gravina</strong>” scorre nelle<br />

località che dalle “masserie” e dai nomi dei proprietari terrieri, prendono i nomi di Distacco,<br />

Cisterna del Comune, Donna Rosa, Difesa Murgia, Canale Palombaro, Lamia Tortorelli, Casale<br />

Russo. Da qui inizia <strong>la</strong> “<strong>gravina</strong>” vera e propria, che incide le calcareniti e sprofonda in quei burroni<br />

e solchi che attirarono i primi abitatori del<strong>la</strong> preistoria, i quali man mano furono sostituiti dalle<br />

popo<strong>la</strong>zioni che si avvicendarono in epoca precristiana, fino a dar origine al<strong>la</strong> antica Genusia.<br />

Terminata <strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, il canalone riprende, senza strapiombi e greppi accidentati, il percorso quasi<br />

insignificante, fino a confluire, dopo 17 Km circa, nel fiume Bradano, a circa una dozzina di<br />

chilometri dal mare.<br />

Alle origini del Bradano, fra le località La Macal<strong>la</strong>, Jazzo Malvezzi, Masseria Guastacroce,<br />

Masseria Batteria, Masseria Zangarel<strong>la</strong> e Jazzo Ferri, si stende il Lago artificiale di S. Giuliano, per<br />

una lunghezza di 8 Km.<br />

Dall’angolo meridionale di questo <strong>la</strong>go esce il fiume Bradano che, con un percorso in direzione SE,<br />

raggiunge, sempre ricco d’acqua e con percorsi anche pittoreschi, il mare fra <strong>la</strong> foce del Basento e<br />

<strong>Ginosa</strong> Marina, centro balneare ricco di vecchie pinete.<br />

Il Bradano, che ha per principale confluente periodico il vallone che scende dal<strong>la</strong> Gravina di<br />

<strong>Ginosa</strong>, nasce in Basilicata a quota 778 metri s.m. col nome di Bradanello dall’alveo prosciugato di<br />

Lagopesole nel Preappennino Lucano. Il <strong>su</strong>o percorso totale è di 114 Km e va a finire fra Marinel<strong>la</strong><br />

e l’antica Metaponto.<br />

Il bacino del Bradano è di oltre 2700 Kmq, e <strong>la</strong> portata massima del fiume e di 157-1280 mc; <strong>la</strong><br />

minima è di 0,05 mc/sec.; ma oggi <strong>la</strong> portata è condizionata dal<strong>la</strong> funzione del <strong>la</strong>go artificiale di S.<br />

Giuliano. Col <strong>su</strong>o ultimo tratto, il fiume segna il confine fra le province di Taranto e di Matera.<br />

Diversi sono gli immissari di destra del Bradano, più o meno importanti. Vi scendono, fra le altre, le<br />

acque di Miglionico, di Pomarico, ecc...<br />

In testa, a settentrione, fra l’origine del sistema di <strong>Ginosa</strong> e il bacino del Bradano, si trova <strong>la</strong> città di<br />

Matera, <strong>la</strong> cui “<strong>gravina</strong>” si insinua fra i due bacini in direzione di Montescaglioso, cittadina che si<br />

trova quasi al centro fra <strong>Ginosa</strong> e il Bradano. Tutta l’area è occupata da confluenti che si snodano in<br />

tutte le direzioni, sotto forma di torrentelli, canali, alvei antichi, solchi che danno al paesaggio un<br />

aspetto accidentato, in molti punti selvaggio, quasi sempre <strong>su</strong>ggestivo, e sempre di alto interesse<br />

scientifico, culturale e turistico, con <strong>la</strong>rghe possibilità di incremento economico.


Flora del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong><br />

II complesso floristico, comprensivo di 373 specie vegetali censite, è ovviamente influenzato dal<br />

fatto che non sono poche le piante coltivate e gli alberi fruttiferi che invadono <strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, con orti e<br />

giardini dai quali sfuggono varie piante, anche da fiori, più o meno spontaneizzate.<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> dominano - fra gli alberi - l'olivo e il mandorlo e, oltre al comunissimo fico, anche <strong>la</strong><br />

vite occupa una buona parte, come pure il fico d'India.<br />

E' perciò interessante ricordare anche le varietà in cui si presentano queste che possiamo dire<br />

intrusioni antropiche, che occupano una parte non indifferente dei greppi e del fondo-valle. È da<br />

considerare principale l'olivo, che si presenta in due varietà: l'olivo ogliarolo e l'olivo cellino.<br />

L'ogliarolo è <strong>la</strong> varietà più antica e diffusa, e i nativi <strong>la</strong> chiamano "colmone". È stata <strong>la</strong> varietà<br />

preferita per il maggior contenuto d'olio nelle drupe e per l'abbondante fruttificazione. Venne man<br />

mano sostituita dal<strong>la</strong> varietà "collina", più resistente dell'ogliarolo (che è più soggetto al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

"brusca"). La pianta dell'olivo cellino viene chiamata generalmente "pizzuta", ed è più robusta,<br />

resistente ai venti, al<strong>la</strong> brina e al<strong>la</strong> "brusca". .<br />

Oltre all'olivo comune (Olea europaea ssp. sativa), si trova l'olivastro o olivo selvatico (Olea<br />

europaea ssp. olivaster). Il "cellino" forma alberi enormi, resistenti anche nei terreni poveri e magri,<br />

e fruttifica abbondantemente. Le olive sono più piccole però non meno ricche di olio. I contadini<br />

danno da mangiare le foglie d'olivo agli ovini e bovini.<br />

Il secondo albero fruttifero, frequente in <strong>gravina</strong>, è il mandorlo, che presenta le varietà Rachele,<br />

Cinque-cinque, Catuccia, Franciscudda, Viscarda e Gargano.<br />

Anche <strong>la</strong> vite presenta, nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, delle varietà: Negro amaro, Pri-mativo, Malvasìa nera,<br />

Malvasìa bianca, Moscatellone, Corno<strong>la</strong> bianca, Verdeca, Aleatico.<br />

Il fico è presente in ben dieci varietà. Il fico è <strong>la</strong> pianta che dimostra una partico<strong>la</strong>re predilezione<br />

per le grotte e i greppi in generale. Quasi tutte le grotte hanno qualche pianta di fico all'ingresso, e<br />

piante, generalmente poco sviluppate, si trovano anche nell'interno di varie grotte, spesso cresciute<br />

in posizioni strane, come in qualche nicchia, o addirittura <strong>su</strong>l<strong>la</strong> volta.<br />

Una pianta decorativa molto diffusa nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, sia <strong>su</strong>l ciglio che nei greppi e nel fondo-valle, è<br />

l'Agave (Agave americana) delle Amarilidacee, rinselvatichita. È una pianta straordinaria e, con le<br />

<strong>su</strong>e grandi, rigide e carnose foglie disposte a rosetta, costituisce un ornamento notevole. Quando,<br />

dopo una decina di anni di vita (o più, fino a una quarantina) fiorisce, lo stelo floreale si sviluppa<br />

per più metri, e l'infiorescenza è ricca di fiori candidi; ma ciò distrugge tutte le energie del<strong>la</strong> pianta,<br />

che, dopo <strong>la</strong> fioritura muore, <strong>la</strong>sciando però varie piccole àgavi "figlie".<br />

Il nome di Agave pare derivi dal greco "agauos", che significa magnifico o meraviglioso.<br />

Qua e là nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> fiorisce l'Alianto (Ai<strong>la</strong>nthus altissima; A. g<strong>la</strong>ndulosa), sia a macchie<br />

rigogliose che ad albero. È una pianta d'origine americana, introdotta in Italia nel 1700 (Orto<br />

Botanico di Padova), e acclimatata ovunque, con grandi infiorescenze rossastre.<br />

Fra i diversi alberi da frutto, qua e là rinselvatichito, si nota anche qualche gelso (Morus nigra).<br />

Le Orchidee, di più specie, pare abbiano trovato il loro habitat più confacente nel<strong>la</strong> località di<br />

Vallone, cioè nel tratto finale del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, che al <strong>la</strong>to iniziale, invece, cioè in un'area del<strong>la</strong> località<br />

denominata Santoro, è occupata dal bosco di lecci, con qualche altra specie arborea (Quercia e Pino,<br />

quest'ultimo rappresentato solo da alcuni esemp<strong>la</strong>ri, e alcuni arbusti di corbezzolo (Arbutus unedo)<br />

che manca in tutto il resto del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>).<br />

È’ da notare che, eccettuati i rari esemp<strong>la</strong>ri di pino di questi boschi, tutta <strong>la</strong> <strong>gravina</strong> appare priva di<br />

pini. Essi costituiscono, invece, l'essenza principale di altre gravine, come per esempio quel<strong>la</strong> di<br />

Petruscio (Motto<strong>la</strong>).<br />

L'elevato numero di specie censite rive<strong>la</strong> una indubbia ricchezza floristica che, però, è in buona<br />

parte da mettere in re<strong>la</strong>zione con l'elevata antropizzazione dei luoghi. L'alterazione dell'ambiente<br />

naturale rive<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> presenza di un elevato numero di specie vegetali di tipo sinantropico e<br />

ruderale, nonché da numerosi elementi spontaneizzatisi dopo introduzione a scopo agricolo od<br />

ornamentale, è da imputarsi al<strong>la</strong> morfologia dei luoghi che ri<strong>su</strong>ltano meno aspri e accidentati


ispetto ad altre gravine ioniche. Tale situazione ha partico<strong>la</strong>rmente favorito <strong>la</strong> presenza di<br />

insediamenti antichi e recenti e l'utilizzo per coltivazione e pascolo di aree del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>.<br />

L’area del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> di <strong>Ginosa</strong> in ogni caso mostra di essere un interessante punto di incontro fra<br />

elementi termo-xerofili sempreverdi ed elementi caducifogli più mesofili. Interessanti lembi di<br />

macchia ospitano specie come : Pistacia lentiscus, Rhamnus a<strong>la</strong>ternus, Daphne gnidium, Smi<strong>la</strong>x<br />

aspera.<br />

FASI DI ESPANSIONE<br />

<strong>Ginosa</strong> sorse dove giace, per resistenza di quel profondo solco in calcarenite che consentì sicuro<br />

rifugio alle genti primitive che, dopo utilizzate le grotte naturali dei greppi, al<strong>la</strong>rgarono<br />

artificialmente le stesse e ne costruirono altre, con <strong>la</strong> escavazione degli abitacoli trogloditici che<br />

oggi ammiriamo come testimonianze <strong>su</strong>ggestive delle prime manifestazioni antropiche<br />

dell’interessante sito.<br />

P. Damiano TUSEO (1951) affermò che “nel Casale e nel<strong>la</strong> Rivolta non si sono trovate tracce di<br />

materiale archeologico che ci riportino ai secoli prima del Cristianesimo. Vero è che tale zona non è<br />

stata per nul<strong>la</strong> esplorata”. Oggi però possiamo aggiungere che con le odierne esplorazioni sono<br />

state trovate alcune stazioni del Paleolitico che verranno studiate dagli specialisti. Ma intanto<br />

dobbiamo riconoscere che nel<strong>la</strong> preistoria, prima degli albori del<strong>la</strong> più antica Genusia, <strong>la</strong> <strong>gravina</strong><br />

era occupata da scarsi nuclei di cavernicoli paleolitici.<br />

Ovviamente, per ricordare le complesse vicende locali si è dovuto ricorrere alle poche fonti<br />

esistenti, che, a parte altri scritti minori e ripetitivi, sono quelle del <strong>Gli</strong>onna (1853) e quelle,<br />

revisionate, ampliate e illustrate di Paolo Bozza e Maddalena Capone (1969, 1976), che<br />

comprendono anche le notizie del Miani (1871) e del Tuseo (1951).<br />

Circa le origini del toponimo <strong>Ginosa</strong>, ci sono varie ipotesi.<br />

Il fiume Vojussa, scendendo dal<strong>la</strong> Macedonia, sfocia nello Jonio nei pressi di Durazzo. Era noto,<br />

prima, col nome di fiume Genusio. Si pensò che genti di quel territorio fossero emigrate in terra<br />

italica fondando Genusio. Secondo Livio, infatti <strong>la</strong>tinamente <strong>la</strong> Macedonia si chiamava Genusium.<br />

Secondo altri il nome deriverebbe da Cnosso (capitale dell’Iso<strong>la</strong> di Creta e Candia) che chiamavasi<br />

Genusio, e questa ipotesi trova riscontro già in Erodoto, in Ateneo, in Verone, in Strabone, in<br />

Virgilio e in Servio, i quali concordano nell’ammettere <strong>la</strong> venuta in Puglia di colonie cretesi.<br />

C’è anche chi afferma che <strong>Ginosa</strong> sia stata istituita da profughi di Metaponto, ciò che è contestato<br />

dai frequenti rinvenimenti di vasi fittili risalenti a più secoli prima del<strong>la</strong> distruzione di Metaponto.<br />

I primi abitanti del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> ebbero per dimora le grotte e venendo dal<strong>la</strong> Grecia portarono con sé le<br />

loro abitudini trogloditiche.<br />

Anche altrove, come a Massafra, Matera, Gravina, Grottaglie, ecc., i Greci occuparono le grotte<br />

abbandonate dagli abitatori precedenti, del<strong>la</strong> preistoria. Ampie testimonianze greche le troviamo nei<br />

numerosi manufatti fìttili, nei magnifici vasi con figure nere in campo chiaro e figure bianche in<br />

campo scuro, nonché nelle monete di Metaponto, Taranto ed Eraclea; e affermazioni analoghe ci<br />

hanno <strong>la</strong>sciato l’Abate Romanelli e l’Olstenio.<br />

<strong>Ginosa</strong> acquista forma e vita urbana, as<strong>su</strong>mendo il nome, secondo alcuni, all’arrivo dei Messapi, dal<br />

XX al XVII secolo a.C., secondo altri dal XII secolo a.C. (prima età del ferro).<br />

I messapi abitarono in piccole costruzioni in pietra o in mattoni cementati con calce (casedde).<br />

Quindi assorbirono i preesistenti, o li distrussero, occupando anche le loro caverne, adattandole<br />

meglio alle loro esigenze con piccoli <strong>la</strong>vori, escavazione di nicchie, pareti divisorie, ampliamento di<br />

vani, sistemazione di porte, costruzione di cisterne e pozzi, in quelle parti del masso che offrivano<br />

<strong>la</strong> medesima resistenza all’opera di scavo.<br />

<strong>Ginosa</strong> messapica costituiva più borghi, conservatisi fino all’epoca dei Romani, di cui quello<br />

costruito <strong>su</strong>l<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, godeva sicuramente di una posizione egemonica per <strong>la</strong> <strong>su</strong>a partico<strong>la</strong>re


posizione orografica. Un buon numero di sentieri in terra battuta determinava un flusso di scambi<br />

tra i vari nuclei abitativi .<br />

A questo proposito si è recentemente scoperta, mediante rilievi aerofotogrammetrici, una lunga via<br />

di comunicazione, che proveniva dal<strong>la</strong> zona del Sinni, proseguiva per Metaponto, attraversava il<br />

Bradano, raggiungeva <strong>la</strong> zona di Lama del Pozzo, il vil<strong>la</strong>ggio preistorico di Follerato, quindi quello<br />

coevo nel<strong>la</strong> località di SS. Trinità ad oriente di Laterza e da Massafra, di luogo in luogo, terminava<br />

a mare, presso Brindisi .<br />

La re<strong>la</strong>tiva vicinanza alle colonie magno-greche dell’arco jonico presto determinò un fenomeno di<br />

osmosi che infine si risolse a favore del<strong>la</strong> più evoluta sfera greca come testimoniano i numerosi<br />

ritrovamenti ed in partico<strong>la</strong>re una grossa pietra scoperta e custodita da Luigi Miani, appartenente<br />

alle mura di <strong>Ginosa</strong> e risalente al 549 a.C.<br />

Il <strong>Gli</strong>onna ed il Tuseo, due storici locali, narrano di avanzi di blocchi quadrilunghi, non cementati,<br />

rinvenuti “<strong>su</strong>l<strong>la</strong> spianata dell’attuale paese” e di due tracce di strade, che da questi si dipartivano<br />

verso <strong>la</strong> zona del castello.<br />

Uno studio accurato per <strong>la</strong> carta dell’abitato, rive<strong>la</strong> per il nucleo edificato più antico una<br />

conformazione p<strong>la</strong>nimetrica, chiaramente di tipo pseudo-ippodameo, raffrontata al vincolo forte<br />

costituito dalle curve di livello del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, con maglia urbana rego<strong>la</strong>re e con una so<strong>la</strong> strada più<br />

<strong>la</strong>rga, assiale rispetto alle altre, che collegava l’acropoli all’agorà, cioè le aree dove sono<br />

attualmente il castello e <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> comunale.<br />

Poiché <strong>Ginosa</strong>, a differenza di Taranto e Metaponto, non <strong>su</strong>bì le conseguenze delle sconfitte di<br />

Pirro e di Annibale, l’impianto greco si conservò intatto in epoca romana, anzi dal<strong>la</strong> disposizione di<br />

isole limitrofe si può immaginare <strong>la</strong> consistenza del nuovo tes<strong>su</strong>to.<br />

La città ricevette, dai vincitori romani, un forte incremento edilizio e demografico.<br />

L’impianto greco si conservò intatto in epoca romana, ed i Romani dettero notevole incremento<br />

demografico, ed edilizio, anche con l’inserimento delle famiglie fuggite dal<strong>la</strong> distrutta Metaponto.<br />

Come colonia romana, as<strong>su</strong>nse il carattere di oppidum fortificato, con mura e edifici pubblici, terme<br />

e templi, dedicati a Giano.<br />

Il <strong>Gli</strong>onna ricorda, fra i monumenti notevoli, i sepolcri, tanto comuni fra i reparti genusini, che si<br />

presentano nei due tipi: sepolcri italo-greci e sepolcri romani.<br />

<strong>Gli</strong> italo-greci, molto infossati nel terreno, contenenti vasi fittili, medaglie e oggetti vari. I sepolcri<br />

romani quasi a fior di terra (sempre secondo <strong>Gli</strong>onna) contenevano solo <strong>la</strong>me arrugginite, rozzi vasi<br />

di creta e qualche moneta romana, che sono stati scoperti e derubati da vandali.<br />

I sepolcri sono in pietra tufacea, a forma di pi<strong>la</strong>, col coperchio privo di iscrizioni.<br />

Fra i vasi e piatti fittili trovati fino ad oggi nel territorio ginosino, oltre ai pochi ricordati dal<br />

<strong>Gli</strong>onna, vi sono quelli, in gran numero descritti recentemente e catalogati da Ange<strong>la</strong> Capurso<br />

(1985), fra i quali, kylix di tipo jonico, oinochoe trilobato, skyphos attici ed apuli, brocchette apule,<br />

olpe apule, pissidi stamnoidi, piatti apuli, coppette bianche apule, coppette baccel<strong>la</strong>te apule,<br />

lekythos, unguentari, crateri a campana lucani e apuli, hydric, cpichysis, oinochoe dello stile di<br />

Gnathia, ollette acrome, oscillum, lucerne, ecc.<br />

Dell’epoca romana furono trovati, nelle varie tombe, lucerne, anfore, <strong>la</strong>crimali, monete di varie<br />

epoche (una di Mamerzio).<br />

Nel 1862, nelle fondazioni di una casa, a 5 m di profondità, fu trovato un sepolcro in mattoni<br />

contenente oggetti di bronzo, “calderotti” con coppini, coppe, brocche, un paio di elmi<br />

(contrassegnati da una testa di oca), alcune armature.<br />

Il Tuseo (1957) afferma il rinvenimento “quasi a fior di terra”, di tombe di soldati romani,<br />

contenenti <strong>la</strong>me, bracciali di bronzo, armature, vasi e monete di varie epoche: dalle romulee alle<br />

conso<strong>la</strong>ri, dalle urbiche a quelle di imperatori (addirittura qualcuna coniata da famiglie).<br />

I nuclei originari protostorici e messapici si conservarono per secoli e sotto vari domini, come<br />

ri<strong>su</strong>lta da reperti di ruderi di un Pa<strong>la</strong>gio (Pa<strong>la</strong>tium), di una zona che fu dimora di schiavi, di una<br />

pietra con incisi termini che dimostrano che <strong>Ginosa</strong> in epoca imperiale poteva nominare i propri


consoli, e inoltre i resti di un acquedotto in contrada Dattoli e un edificio del<strong>la</strong> contrada detta Terra<br />

del Molino. Nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> però non restano testimonianze romane all’infuori di qualche rudere di<br />

chiesa paleocristiana, che testimonia il tramonto di un'epoca.<br />

Nul<strong>la</strong> rimane di romano nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> tranne qualche irriconoscibile chiesa paleocristiana di scavo,<br />

a rilevare il tramonto di un’epoca ed il sorgere di un’altra.<br />

La prima chiesa, secondo il Tuseo, fu quel<strong>la</strong> in una grotta al limite del vecchio paese “sotto lo<br />

scrimolo del<strong>la</strong> curva del<strong>la</strong> salita del ponte”, dedicata a S. Pietro o a S. Primo.<br />

Di altri luoghi di culto non si conosce né il nome né il luogo, ciò che fa pensare, secondo Bozza e<br />

Capone (1976), che erano parecchi se nel secondo secolo divenne “sede episcopale” e conservò<br />

questo privilegio fino allo scisma di Fozio e, forse, fino al IX secolo, quando fu distrutta.<br />

La scomparsa di alcuni vil<strong>la</strong>ggi minori venne provocata da persecuzioni cristiane. Fu allora che<br />

parecchi sostenitori del<strong>la</strong> nuova fede si rifugiarono nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, “essendo questa meno esposta e<br />

più atta al<strong>la</strong> difesa”.<br />

Oltre <strong>la</strong> caduta dell’impero romano restarono le chiese rurali di S. Agata e di S. Felice, edificate<br />

probabilmente verso il 500, e <strong>su</strong>lle quali seguirono, nel 600, quelle di S. Leone (oltre <strong>la</strong> località di<br />

Girifalco) e quel<strong>la</strong> di S. Maria Dattoli.<br />

Dopo che il governo del<strong>la</strong> Puglia passò in mano degli imperatori d’Oriente, seguirono le<br />

devastazioni dei Barbari scesi dal<strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong> e quel<strong>la</strong> dei mercenari governativi, che determinarono<br />

un’imponente fuga verso <strong>la</strong> città di Genusium (vera e propria). Poi, più che l’attività degli eserciti,<br />

le persecuzioni iconoc<strong>la</strong>ste dettero un impulso notevole allo sviluppo del<strong>la</strong> città, come testimonia<br />

una epigrafe di Simmaco (388-526) e infine i resti dell’insediamento basiliano.<br />

Le correnti migratorie dei monaci bizantini, inferiori a quelle tramandate dalle leggende,<br />

determinate dalle scorrerie mu<strong>su</strong>lmane e dalle persecuzioni iconoc<strong>la</strong>ste si ebbero in due periodi<br />

storici, nel VII e nel IX secolo, e si estesero dal<strong>la</strong> Sicilia e dal<strong>la</strong> Terra d’Otranto.<br />

<strong>Ginosa</strong>, situata nell’area di confluenza delle due correnti, venne interessata da entrambe.<br />

I greppi tufacei, già tagliati a terrazza con stradette e rozze scalinate, furono crivel<strong>la</strong>ti di cripte e<br />

abituri, cenobi e <strong>la</strong>ure.<br />

I religiosi, di provenienza greca, contribuirono a migliorarne, trasformando le grotte in ambienti più<br />

civili, più comodi, profittando delle loro conoscenze architettoniche e artistiche. Vennero attuate<br />

ripartizioni degli ambienti a seconda delle esigenze; nel tenero tufo delle grotte furono scavati<br />

giacitoi, sedili, vaschette, mangiatoie, nicchie per posare le <strong>la</strong>mpade e per porvi oggetti vari,<br />

lucernari e cisterne troncoconiche; nei soffitti, a doppio spiovente o piatti, furono ricavati anelli per<br />

appendere le lucerne e altre cose; gli ingressi furono arcuati a tutto sesto ed a sesto acuto.<br />

Le chiese, di cui restano validi e numerosi esempi, denunciano un impianto p<strong>la</strong>nimetrico semplice<br />

pseudo-rettango<strong>la</strong>re, sottolineato da <strong>su</strong>bsellia e una copertura a capanna, in cui, talvolta, sono<br />

imitate le travature lignee, come in Santa Sofia, ma non mancano tipi che ripropongono l’impianto<br />

orientale a croce greca iscritta, come <strong>la</strong> Santa Dominica, in cui quattro pi<strong>la</strong>stri centrali ripartiscono<br />

l’invaso in tre navi absidate.<br />

Il santuario, in qualche caso è delimitato da un muro, in cui sono tagliati i tre ingressi tradizionali;<br />

gli altari aderiscono alle pareti o sono staccati da queste, a seconda del<strong>la</strong> diversa liturgia <strong>la</strong>tina o<br />

greca.<br />

Nelle grotte-cripte vennero dipinti i santi, con affreschi talvolta di partico<strong>la</strong>re fattura e colori vividi,<br />

blu, rosso, giallo, nero riproponendo l’iconografia cristiana d’Oriente.<br />

Nell’839 si ebbe l’invasione dei Saraceni, che distrussero Taranto e pure <strong>Ginosa</strong>, oltre ad altre<br />

cittadine viciniori.<br />

Il popolo, in preda al terrore, per le frequenti incursioni dei pirati, si sparse per ogni dove e,<br />

ritornata <strong>la</strong> pace, col governo normanno, le popo<strong>la</strong>zioni ritornarono alle loro grotte dei vil<strong>la</strong>ggi di<br />

Casale e Rivolta, e costruirono anche in muratura di tufo ripristinando ed ampliando gli antichi<br />

abituri con l’innesto di avancorpi murari voltati a botte estradossata a gradoni. L’opera di<br />

terrazzamento raggiunse <strong>la</strong> sommità dell’alveo del torrente, con numerose abitazioni, non solo di


scavo, ma anche in muratura di tufo, rese più confortevoli mediante arredi fissi, camini, ripostigli<br />

ecc.<br />

Durante il governo di Roberto il Guiscardo, per arginare le velleità dei Saraceni, <strong>Ginosa</strong> divenne un<br />

castrum fortificato e nel 1080 fu pure munita di un Castello a pianta trapezoidale, con due piani<br />

sormontati da tre torri mer<strong>la</strong>te.<br />

Un ponte levatoio con tre arcate costituiva l’accesso. Bozza e Capone (1970) scrissero che “sotto il<br />

pianoro retrostante, vi erano le carceri a forma di cono tronco, <strong>su</strong>ccessivamente adibite a cisterna e<br />

nelle quali venivano gettati i prigionieri”. Presso il ponte era l’antica porta del paese, distante “20<br />

passi dal<strong>la</strong> Chiesa Matrice”, da cui prese nome il Demanio di Porta o Universale che apparteneva ai<br />

cittadini.<br />

La costruzione del Castello, in una posizione dominante l’intero abitato, determinò un fenomeno<br />

urbanistico frequente nel medioevo detto castellizzazione, cioè l’edificazione intorno ad esso di<br />

nuove abitazioni in muratura disposte a schiera, e già interessanti per alcune soluzioni<br />

architettoniche e per alcuni motivi decorativi a carattere eminentemente artigianale.<br />

Altri poli di attrazione dell’agglomerato nei primi secoli del secondo millennio, oltre alle chiese<br />

basiliane, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> Dominica, parrocchia del Casale, Santa Sofia, parrocchia del<strong>la</strong> Rivolta e<br />

San Leonardo, furono alcune grancie di Benedettini , un monastero di cui si ha notizia nel 1198<br />

DAI Registri Vaticani e un ospedale edificato dai Cavalieri Teutonici, tra il 1222 ed il 1230, avente<br />

accanto <strong>la</strong> chiesa di Santa Maria del Piano.<br />

Con il Principato di Taranto, <strong>su</strong>cceduto a un periodo svevo, in epoca angioina, <strong>Ginosa</strong> fu unita nel<br />

trifeudo <strong>Ginosa</strong>-Castel<strong>la</strong>neta-Massafra, proprietà del barone Oddone di Soliac, ma nel 1296 venne<br />

reinserita nel Principato di Taranto e governata da Filippo d’Acaia, e, dal 1332 da <strong>su</strong>o figlio<br />

Roberto, e <strong>su</strong>ccessivamente, in seguito al<strong>la</strong> <strong>su</strong>a morte (1364), da <strong>su</strong>o fratello Filippo II. Questi<br />

venne sostituito, quindi, dal nipote Giacomo Del Balzo, che, essendo troppo giovane, passò<br />

l’amministrazione al Duca d’Andria, e infine incamerato dal Regio Fisco.<br />

Nel periodo angioino non ci furono appariscenti novità urbanistiche tranne i primi sporadici<br />

insediamenti fuori <strong>la</strong> Gravina e l’abbandono delle <strong>su</strong>e chiese rupestri: Dominica, S. Marco e S.<br />

Caterina (nel secolo XV).<br />

Fatalmente mimetizzati da trasformazioni e rifacimenti posteriori, attualmente è quasi impossibile<br />

distinguere nel contesto edilizio ginosino, episodi che conservino i caratteri angioini.<br />

Al periodo angioino seguirono le Signorie locali ed il governo degli Aragonesi, i quali si fecero<br />

promotori di un inventario dal quale si apprende che intorno al 1489 <strong>Ginosa</strong> era costituita da 400<br />

famiglie di popo<strong>la</strong>ni, 20 di artigiani e da una dozzina di borghesi, inoltre vi erano 10 sacerdoti per<br />

36 chiese di cui alcune scavate nel masso tufaceo ed altre in muratura.<br />

Dopo vari avvicendamenti il Fisco riprese possesso di <strong>Ginosa</strong> consegnando<strong>la</strong> nel 1556 tramite il<br />

Re Carlo V , ad Antonio Doria che <strong>la</strong> <strong>la</strong>sciò in eredità al figlio Giambattista.<br />

Con il governo dei Doria <strong>Ginosa</strong> conobbe un vistoso incremento demografico-urbanistico, segnato<br />

fra altro dal<strong>la</strong> trasformazione dei Castelli di <strong>Ginosa</strong> e di Girifalco in pa<strong>la</strong>zzi signorili e dal<strong>la</strong><br />

costruzione del<strong>la</strong> Chiesa Matrice. Questa magnifica chiesa fu terminata nel 1590, dopo 36 anni di<br />

<strong>la</strong>voro da parte di operai francesi che erano al seguito di Giambattista. La Chiesa Matrice fu<br />

dedicata a S. Martino di Tours, ed è di tipo tardo romanico “con tracce di gotico, all’interno, con tre<br />

navate, di cui, quel<strong>la</strong> centrale, absidata. La facciata è liscia, divisa in tre scomparti da due paraste e<br />

<strong>la</strong> copertura è a doppio spiovente. Un rosone e due finestre <strong>la</strong>terali a feritoia servono per <strong>la</strong> luce. Il<br />

portale è costituito da due colonne scana<strong>la</strong>te, sormontate da capitelli cinquecenteschi che reggono<br />

l’architrave, <strong>su</strong> cui poggia una lunetta cieca, con tracce di pittura a fresco. Le colonne dovevano<br />

poggiare <strong>su</strong> altrettanti leoni, che in seguito vennero sostituiti perché fatiscenti, con più semplici<br />

basamenti squadrati di cemento. La torre campanaria è quadrango<strong>la</strong>re, a tre piani, terminante a<br />

forma di piramide a base quadrata” (Bozza e Capone, 1976).


Con <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> Chiesa Matrice, nel 1554, ebbe inizio il grande esodo del<strong>la</strong> gente che<br />

abbandonando gli abituri in grotta si insediarono in costruzioni in pietra intorno al<strong>la</strong> chiesa.<br />

La città, anziché espandersi come era sempre avvenuto, lungo l’alveo dell’antico torrente, trovò<br />

quindi nuovi motivi che ne determinarono un diverso indirizzo. Anche le chiese scavate nel<strong>la</strong> roccia<br />

furono abbandonate per <strong>la</strong> nuova e <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione trasferì in questa il culto per i <strong>su</strong>oi santi prediletti.<br />

La prima piazza del<strong>la</strong> città fu uno spazio irrego<strong>la</strong>re a diverse pendenze, in<strong>su</strong>fficiente a giustificarne<br />

l’appel<strong>la</strong>tivo, denominata Vecchia, di poco posteriore al<strong>la</strong> Chiesa Matrice e <strong>su</strong>l<strong>la</strong> quale si affacciava<br />

<strong>la</strong> distrutta chiesetta di S. Antonio, <strong>su</strong>l cui <strong>su</strong>olo, nel 1776, fu edificata quel<strong>la</strong> esistente, dal<strong>la</strong> pianta<br />

semplice, rettango<strong>la</strong>re, ad una so<strong>la</strong> navata e avente a <strong>la</strong>to un pa<strong>la</strong>zzo dall’ampio portale.<br />

Verso il 1600, fu demolito il monastero dei Teutonici, ma in seguito, ne fu dato uno ai Cappuccini<br />

nel 1620 e un altro agli Agostiniani nel 1639, e poiché furono costruiti al di fuori dell’abitato<br />

dell’epoca, comportarono un ulteriore spostamento urbanistico dal castello e dal<strong>la</strong> chiesa verso di<br />

essi disegnando l’asse del<strong>la</strong> nuova espansione.<br />

Il convento degli Agostiniani ancora esiste anche se trasformato nelle <strong>su</strong>e peculiarità distributive di<br />

edificio religioso<br />

Fu nel 1596 che, morendo Giambattista, il feudo passò al figlio Antonio, ma l’amministrazione<br />

venne as<strong>su</strong>nta dal<strong>la</strong> moglie Margherita Grillo, che <strong>la</strong> tenne fino al 1629, cioè per 20 anni, vendendo<br />

il feudo al<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> di Antonio, Geronima, e a <strong>su</strong>o marito, Filippo Spino<strong>la</strong> de los Balbases. Il Regio<br />

Fisco, nel 1632, riconobbe i Barebases come Marchesi di <strong>Ginosa</strong>, i quali, morendo, <strong>la</strong>sciarono in<br />

eredità al figlio Gioacchino, che costruì dei pa<strong>la</strong>zzi di stile spagnolo.<br />

Nel XVIII secolo, poche sono le abitazioni che, ancora, sorgono nel Casale e nel<strong>la</strong> Rivolta complice<br />

un terremoto datato 1783.<br />

Verso <strong>la</strong> fine del Settecento, l’agglomerato di <strong>Ginosa</strong> arrivò a comprendere ventisei isole.<br />

Nel 1813, quando <strong>la</strong> città contava quattromi<strong>la</strong> abitanti, vi erano tre case a più piani e l’abitato<br />

raggiungeva l’ex Convento degli Agostiniani. Successivamente si estese a maglie rego<strong>la</strong>ri , verso<br />

<strong>su</strong>d-ovest, lungo il Corso Vittorio Emanuele II.<br />

Poiché <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione abbandonava sempre più le dimore del<strong>la</strong> Gravina, lo stesso clero si spostò<br />

dal<strong>la</strong> parrocchia di San Martino, che rimase chiusa per quarant’anni, e si sistemò in quel<strong>la</strong> di<br />

Sant’Agostino, più centrale rispetto alle nuove abitazioni, che nel 1820, oltrepassavano il Convento<br />

dei Cappuccini.<br />

Dopo <strong>la</strong> caduta di Murat, <strong>su</strong>l pianoro soprastante <strong>la</strong> Piazza Vecchia, sorsero alcuni pa<strong>la</strong>zzi gentilizi<br />

ancora esistenti , di gusto ottocentesco nelle facciate. Poiché avevano di fronte un vecchio locale<br />

adibito a Casa di Giustizia, i padroni di questi edifici ne ottennero <strong>la</strong> demolizione e nel 1819 al <strong>su</strong>o<br />

posto fu fatta erigere <strong>la</strong> Torre dell’Orologio.<br />

La piazza fu denominata Nuova per distinguer<strong>la</strong> dall’altra.<br />

Il ponte di S. Leonardo, che sormonta <strong>la</strong> Gravina con sei arcate a tutto sesto e permette con <strong>la</strong> Via<br />

Puglia il collegamento con il circondario, fu costruito in quest’epoca nel<strong>la</strong> prima metà<br />

dell’Ottocento.<br />

A metà secolo ri<strong>su</strong>lta che, sebbene ancora parecchia gente dimorasse nelle grotte, il nuovo tes<strong>su</strong>to<br />

urbano ri<strong>su</strong>ltava già completo fino al<strong>la</strong> Piazzetta che nel 1853 fu <strong>la</strong>stricata, insieme alle due strade<br />

principali, che a questa pervengono risalendo dal castello.<br />

Nel 1857, un incendio distrusse <strong>la</strong> chiesa di Sant’Agostino e violente piogge fecero franare alcune<br />

terrazze e numerosi massi nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, travolgendo abitazioni e chiese e, sempre nello stesso anno,<br />

un disastroso terremoto sconvolse letteralmente tutto l’agglomerato rendendolo un cumulo di<br />

rovine. Questi avvenimenti furono determinanti a che <strong>la</strong> gente si trasferisse, quasi tutta, nel<strong>la</strong> parte<br />

nuova, mantenendo l’uso degli ambienti scavati o in muratura rimasti in piedi, solo per cantine ed<br />

ovili.<br />

Il <strong>Gli</strong>onna scrive che in questi tempi <strong>la</strong> città si presentava, ormai, specie lungo il corso, già esteso<br />

per un terzo di miglio e <strong>la</strong>rgo 32 palmi, con tutte le case imbiancate, quasi tutte ad un piano, coperte<br />

a volta con finestre e balconi in ferro, osservando che non mancavano scuole e biblioteche private.


A partire dal 1860, le pertinenze dei conventi, furono via via ridotti a strade o lottizzati per<br />

fabbricati: nuove case e nuovi pa<strong>la</strong>zzi sorsero nel rione Cappuccini dietro <strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> Comunale, lungo<br />

l’Arteria principale per Taranto.<br />

Il piazzale antistante il convento e <strong>la</strong> chiesa dei Cappuccini, fu attrezzato con verde e fu adibito al<br />

pubblico passeggio.<br />

Nel 1872 fu aperto il teatro Alcanices.<br />

In quest’epoca, ri<strong>su</strong>ltava già del tutto coperta l’intera altura del Capitolo col rione Populicchio,<br />

probabilmente in conseguenza del frequente fenomeno del<strong>la</strong> cattura delle nuove aree a mezzo di due<br />

o più strade lungo le quali venivano ad alzarsi le nuove abitazioni e, <strong>su</strong>ccessivamente tutte le altre.<br />

Nel 1894 le costruzioni <strong>su</strong>peravano il sito del<strong>la</strong> Casa del Contadino (costruita in epoca fascista).<br />

Nell’ultimo ventennio del XIX secolo ed all’inizio del XX, furono fatte le ultime partizioni di terre.<br />

Nel ‘900 il progresso scientifico accompagnò l’incremento urbanistico, poiché <strong>Ginosa</strong> fu collegata<br />

con <strong>la</strong> stazione ferroviaria da una nuova strada, nel 1925 fu dotata di illuminazione elettrica, nel<br />

1929 di acquedotto e nel 1932 di fognatura .<br />

LA GINOSA RUPESTRE<br />

Il vil<strong>la</strong>ggio di Rivolta<br />

In generale, col nome di Rivolta si intende tutta <strong>la</strong> località, abbraccianti quindi non solo il vil<strong>la</strong>ggio<br />

vero e proprio, ma anche tutto il tratto dell’alveo e il greppo prospiciente (sinistro), <strong>su</strong>l quale si<br />

trovano molte altre grotte trogloditiche e anche alcune importanti chiese, come quel<strong>la</strong> di S. Sofia e<br />

quel<strong>la</strong> di S. Barbara.<br />

Il vil<strong>la</strong>ggio vero e proprio, visto di fronte, da una certa distanza o dal margine <strong>su</strong>periore del greppo<br />

sinistro, appare come un fantastico e <strong>su</strong>ggestivo complesso di fori, rego<strong>la</strong>ri e irrego<strong>la</strong>ri, più o meno<br />

grandi, di aspetto non uniforme, che rappresentano gli ingressi di altrettante abitazioni trogloditiche.<br />

Da lontano si ha l’impressione, a prima vista, di un complesso scavato nel<strong>la</strong> non troppo dura<br />

calcarenite secondo un piano prestabilito. Ma guardando bene <strong>la</strong> fotografia panoramica dell’intero<br />

vil<strong>la</strong>ggio si nota già <strong>la</strong> notevole varietà dei “fori”: di dimensioni diverse, grandi e piccoli, quadrati e<br />

rettango<strong>la</strong>ri allungati, a parte <strong>su</strong>periore piana o arcuata, con fori minori o “finestrelle” <strong>la</strong>terali.<br />

<strong>Gli</strong> ingressi, spesso rovinati e alterati, sono in media <strong>la</strong>rghi m. 1,26 (minimo 0,90, massimo 3,60);<br />

l’altezza è di m. 1,60 - 2,40. Vi sono delle eccezioni, ma lo stato ma<strong>la</strong>ndato, gli interventi attraverso<br />

i secoli, specialmente nell’epoca più recente, non consentono di stabilire certi limiti con assoluta<br />

precisione; e non sempre si riesce a stabilire l’ubicazione delle “cucine” e delle stalle.<br />

Le stradette, davanti ai cinque piani delle grotte appaiono di una certa rego<strong>la</strong>rità; ciò infatti, non<br />

corrisponde al<strong>la</strong> realtà quando ci si reca <strong>su</strong>l posto. I piani stradali presentano quelle irrego<strong>la</strong>rità che<br />

erano state imposte dal<strong>la</strong> natura del terreno del greppo primitivo.<br />

Non è facile, generalmente, interpretare le funzioni delle varie parti delle grotte, perché le strutture<br />

generali, come le alcove, o i giacitoi, i sedili, i limiti dei vani originali, ecc., sono stati distrutti o resi<br />

irriconoscibili dai pastori, dai contadini <strong>su</strong>ccedutisi, dai produttori di vino, per adattarle alle loro<br />

esigenze, anche come depositi di attrezzi o di letamai, e completarono l’opera i vandali incoscienti,<br />

che cancel<strong>la</strong>rono anche ogni traccia di affreschi nelle grotte-cripte. Difatti, nelle grotte-chiese,<br />

ancora esistenti sebbene ridotte a ruderi, i pochi affreschi sono ridotti in condizioni penose, se non<br />

addirittura scomparsi del tutto.<br />

L’interno delle grotte è variabilissimo: non si può par<strong>la</strong>re di strutture uguali o quasi. Certe grotte<br />

appaiono semplici, altre più o meno complesse, con pareti divisorie anche costruite di recente,<br />

diritte o irrego<strong>la</strong>ri, anche circo<strong>la</strong>ri, con nicchie più o meno numerose, anelli intagliati nel<strong>la</strong> roccia,<br />

che possono essere più o meno alti <strong>su</strong>lle pareti o addirittura <strong>su</strong>l soffitto, vicini a mangiatoie o ad<br />

abbeveratoi, sedili e abbeveratoi distrutti, mensole, vasche, fori di ogni grandezza, per l’inserzione<br />

di pali, ecc.


Le grotte destinate al culto, infine, presentano i ruderi di strutture partico<strong>la</strong>ri, mentre gli eventuali<br />

affreschi sono ormai del tutto scomparsi, salvo che in alcune chiese fuori del vil<strong>la</strong>ggio Rivolta.<br />

Molti sono i crolli che attraverso i secoli sono avvenuti e pertanto si è reso difficile il<br />

riconoscimento e l’interpretazione delle varie strutture, partico<strong>la</strong>rmente in località Casale.<br />

Numerose sono le alterazioni attribuibili alle varie genti che si sono insediate, anche in tempi<br />

re<strong>la</strong>tivamente recenti. L’intervento di studiosi specializzati nel<strong>la</strong> materia specifica potrà ottenere<br />

interessanti elementi per una migliore conoscenza del<strong>la</strong> vita delle popo<strong>la</strong>zioni antiche del paleolitico<br />

fin quasi ai nostri giorni.<br />

Le complicazioni del<strong>la</strong> disposizione delle varie grotte, sia orizzontalmente che verticalmente, con<br />

frequenti passaggi fra di loro, rendevano pressoché impossibile un chiaro disegno del<strong>la</strong> <strong>su</strong>ccessione<br />

reale di certe grotte.<br />

Le chiese rupestri<br />

Le chiese rupestri di <strong>Ginosa</strong>, attestate dalle fonti e tutte da tempo abbandonate e profanate, ri<strong>su</strong>ltano<br />

attualmente o in rovina o addirittura scomparse. Quelle <strong>su</strong>perstiti mostrano impianti <strong>la</strong>tini, assiali e<br />

longitudinali - testimonianza culturale di una ben più incisiva presenza monastica benedettina nel<br />

luogo (monasteri di San Giovanni da Matera e del<strong>la</strong> Santa Parasceve) rispetto a quel<strong>la</strong> italo-greca<br />

ed elementi strutturali e decorativi spesso commisti, bizantini e romanici e talvolta gotici. Esse sono<br />

ad una o a più navate. Le chiese ad au<strong>la</strong> unica presentano <strong>la</strong> zona presbiteriale sottolineata da una<br />

<strong>su</strong>bsellia e l’altare, quando esiste, emergente dal<strong>la</strong> parete di fondo. La struttura delle volte va dal<strong>la</strong><br />

più semplice forma piana o lievemente a carena o a falde costolonate a quel<strong>la</strong> più complessa<br />

imitante <strong>la</strong> capriata lignea. Le chiese a due o a tre navate, in genere tutte absidate, sono delimitate in<br />

campate da pi<strong>la</strong>stri. In quelle a tre navate l’abside centrale accoglie l’altare e quelle <strong>la</strong>terali fungono<br />

da prothesis e diaconicon. Il naòs è distinto dal bema da un dislivello o da un muretto con funzione<br />

di iconostasi. I soffitti sono piatti o voltati a ve<strong>la</strong> o a crociera.<br />

I dipinti, spesso palinsesti con figurazioni de<strong>su</strong>nte da piccole icone o da libri miniati, sono<br />

accompagnati da tituli in greco o in <strong>la</strong>tino. <strong>Gli</strong> affreschi campiscono in genere <strong>la</strong> lunetta<br />

dell’ingresso, <strong>la</strong> zona presbiteriale e l’iconostasi. Sull’altare è raffigurata quasi sempre <strong>la</strong> Deèsis col<br />

Pantocrator, tra <strong>la</strong> Vergine e San Giovanni Battista. Solo in una chiesa al posto del Precursore è<br />

presente San Bartolomeo. Le figurazioni di gusto bizantino - i cui moduli persistono nel<strong>la</strong> tradizione<br />

oltre il periodo storico di appartenenza e sono riproposti fino al XIV-XV secolo – sono fortemente<br />

contornate e rese mediante l’utilizzo di pochi colori.<br />

Queste offrono santi in abiti liturgici o di foggia orientale , statici, ieratici, accostati gli uni agli altri,<br />

talvolta senza nesso alcuno. Ottenute con una gamma cromatica più varia e luminosa, le<br />

rappresentazioni di gusto <strong>la</strong>tino mostrano santi vestiti al<strong>la</strong> moda cortigiana e scene drammatiche<br />

del<strong>la</strong> Passione.<br />

SANT’AGOSTINO<br />

Ancorché diruta ed alterata in epoca non lontana con tagli ed innesti di strutture in blocchi, <strong>la</strong> chiesa<br />

di Sant’Agostino mostra un disegno di pianta del tipo a due navi, qui distinte in sei campate voltate<br />

a ve<strong>la</strong> da pi<strong>la</strong>stri.<br />

Il <strong>su</strong>o perimetro è movimentato da arcate e da una nicchia con probabile funzione di abside. La<br />

chiesa, peraltro non definita nell’ultima campata del<strong>la</strong> navata destra, non conserva <strong>su</strong>lle pareti<br />

testimonianze di decorazione pittorica. Pone rilievo in essa solo un’iscrizione graffita sopra un<br />

pi<strong>la</strong>stro.


SAN MARCO<br />

La chiesa di San Marco, divisa in due parti e abitata fino a tempi non lontani, denuncia un impianto<br />

p<strong>la</strong>nimetrico quadrango<strong>la</strong>re triabsidato. Due agili pi<strong>la</strong>stri, raccordati da archi a tutto sesto sotto il<br />

soffitto piatto separano il naòs dal bema e delimitano il diaconicon e <strong>la</strong> prothesis, L’ingresso è<br />

riquadrato nel<strong>la</strong> parete di fondo di un arco parabolico.<br />

Una finestra a feritoia si apre, per <strong>la</strong> luce e per l’aria, nel<strong>la</strong> conca del diaconicon, nel mezzo di una<br />

guasta Deèsis.<br />

Tutto il corredo iconografico del<strong>la</strong> chiesa è di gusto bizantino tardo. Figure di santi si notano <strong>su</strong>lle<br />

pareti <strong>la</strong>terali d’una cappel<strong>la</strong> girata a tutto tondo, accanto all’entrata e <strong>su</strong> quelle del<strong>la</strong> zona più<br />

strettamente cultuale.<br />

SANTA CROCE<br />

Di non facile accesso ed invasa da terriccio, <strong>la</strong> chiesa del<strong>la</strong> Santa Croce consiste in un’au<strong>la</strong> ad<br />

impianto longitudinale, con abside concava, cappelle <strong>la</strong>terali profonde, girate a tutto tondo e soffitto<br />

rozzamente a carena.<br />

In essa si ammirano affreschi di gusto bizantino tardo. Tra due angeli affrontati in un motivo<br />

decorativo a girali con foglioline lobate, di sicuro pregio è nell’abside <strong>la</strong> Deèsis. Il Cristo<br />

Pantocrator, con nimbo crociato, benedice al<strong>la</strong> greca e regge un volumen, <strong>su</strong> cui si legge: EGO<br />

SUM ET PRIMUS ET NOVISSIMUS, tra <strong>la</strong> Vergine e San Bartolomeo, contrassegnati,<br />

rispettivamente, dalle scritte: MATER DOMINI e S[ANCTVS] BARTHOLOMEVS. Nel<strong>la</strong> prima<br />

cappel<strong>la</strong> di destra, <strong>su</strong>l<strong>la</strong> parete sinistra, è raffigurato San Nico<strong>la</strong> con <strong>la</strong> scritta esegetica:<br />

[SANCTUS] [NICOL]AVS. Nel<strong>la</strong> prima cappel<strong>la</strong> di sinistra, dal<strong>la</strong> parete destra, compare il volto di<br />

San Pietro e, da quel<strong>la</strong> di fondo, emergono le sembianze di un altro santo e di una santa.<br />

SANTA CATERINA<br />

La chiesa di Santa Caterina, ridotta in stato di estremo degrado e attualmente utilizzata come ovile,<br />

denuncia un impianto p<strong>la</strong>nimetrico a due navate absidate, ripartite da pi<strong>la</strong>stri in sei campate<br />

raccordate da archi a tutto sesto sotto il soffitto piatto. Le pareti <strong>la</strong>terali sono movimentate da arcate.<br />

Il livello di calpestio del<strong>la</strong> chiesa, ora in cemento, ri<strong>su</strong>lta notevolmente abbassato. Tracce di<br />

affreschi di gusto greco si notano <strong>su</strong>l<strong>la</strong> parete di fondo e nell’interno del<strong>la</strong> prima conca absidale.<br />

SANTA LUCIA<br />

La chiesa di Santa Lucia, ancora aperta al culto nel 1766, è già abbandonata nel 1854. Essa consiste<br />

in una lunga au<strong>la</strong> rettango<strong>la</strong>re semipogea, con <strong>la</strong> zona presbiteriale sottolineata da <strong>su</strong>bsellia e con<br />

quattro bracci ortogonali voltati. Ciascun vano <strong>la</strong>terale ha, nel<strong>la</strong> parete terminale, un arcosolium ed<br />

il primo, a destra, comunica con un angusto ambiente, ad uso di sacrestia, con <strong>su</strong>bselliae <strong>la</strong>terali. Il<br />

soffitto del<strong>la</strong> chiesa è a due falde e porta anelli reggilucerne.<br />

L’ingresso arcuato, in origine, è, ora, ristretto con blocchi tufacei. Vi sono tracce di affreschi di<br />

gusto greco, appena rilevabili, <strong>su</strong> quasi tutte le pareti.<br />

SANTA SOFIA<br />

La chiesa di Santa Sofia è ancora aperta al culto nel 1766 ed è già abbandonata nel 1854. Essa<br />

conserva ancora <strong>la</strong> zona terminale, sottolineata da <strong>su</strong>bsellia e voltata a carena a simu<strong>la</strong>re un tetto<br />

ligneo con due costoloni piatti ortogonali, di cui quello trasversale, incrociandosi con una finta trave<br />

di bordo, a sinistra si conclude sopra una finestra cieca e a destra terminava sopra un calice litico,<br />

recentemente distrutto.<br />

Il presbiterio, che accoglie un altare <strong>la</strong>tino e che si apre con un arco gotico, è coperto da una volta<br />

ribassata diagonalmente costolonata, sorretta anteriormente da due colonnine con capitelli a libro.<br />

All’esterno, a destra, un piccolo vano, adibito a sacrestia, mostra in una nicchia policentrica un<br />

piano a sedere, sorretto da quattro blocchi. Opera tarda è <strong>la</strong> Crocifissione <strong>su</strong>ll’altare. Sotto il Cristo,<br />

inchiodato ad una croce a T, con tre angioli che raccolgono il sangue in altrettanti calici, sono


appresentati, con le scritte esegetiche, M[ARIA] SALOME a sinistra, sorretta da due pie donne,<br />

M[ARIA] di MAGDALA ai piedi e San Giovanni a destra. Bizantina è <strong>la</strong> figura di S[ANCTA]<br />

SOP[H]IA, dipinta <strong>su</strong>l<strong>la</strong> parete sinistra, ora esterna e appena emergente da sotto quel<strong>la</strong> di una Santa<br />

Domenica recentissima.<br />

SAN VITO VECCHIO<br />

La chiesa di San Vito Vecchio, già abbandonata nel 1766, è interdetta al culto nel 1782.<br />

I <strong>su</strong>oi resti danno un’au<strong>la</strong> quadrango<strong>la</strong>re con un vano per l’altare eccentrico ed un soffitto piatto.<br />

L’ingresso <strong>su</strong>l<strong>la</strong> via omonima è riquadrato nel<strong>la</strong> parete di fondo di un arcone rialzato.<br />

Il corredo pittorico del<strong>la</strong> chiesa è di gusto greco. Brani di figure di santi sono rilevabili <strong>su</strong>l<strong>la</strong> parete<br />

destra. Nel<strong>la</strong> lunetta dell’ingresso, come rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> scritta esegetica in un tondo, era raffigurato<br />

[SANC-TVS] VITVS.<br />

SANTA BARBARA<br />

La chiesa di Santa Barbara consiste in un’au<strong>la</strong> dall’insolita iconografia ovale.<br />

L’ingresso al luogo sacro, girato a tutto tondo, è tagliato nel<strong>la</strong> parete di fondo da un arcone<br />

lievemente sguanciato.<br />

Il soffitto è rozzamente piano. Appartiene al<strong>la</strong> chiesa, forse con funzione di sacrestia, anche un<br />

ambiente attiguo, che mostra simili peculiarità architettoniche.<br />

<strong>Gli</strong> affreschi sono tutti di gusto bizantino. Resti delle immagini di due santi, non identificabili,<br />

fiancheggiano l’ingresso del<strong>la</strong> chiesa e tracce di una composizione si notano <strong>su</strong>ll’interna parete<br />

sinistra. Sul<strong>la</strong> faccia, rivolta all’ingresso, di un pi<strong>la</strong>stro parastatico è raffigurata in una cornice<br />

dipinta, con copricapo al<strong>la</strong> turca, manto e veste ricamata e con il titùlus in due tondi, S[AN]C[T]A<br />

B[ARB]ARA, che con <strong>la</strong> mano destra stringe <strong>su</strong>l petto una picco<strong>la</strong> croce.<br />

SAN BIAGIO<br />

La chiesa di San Biagio ancora si serve con molta divozione e con molta frequenza del popolo nel<br />

1766. Abbandonata verso <strong>la</strong> fine del secolo XVIII, e, ora, ridotta ad ovile.<br />

Essa consiste in un’au<strong>la</strong> con copertura piana, sostenuta dal <strong>la</strong>to sinistro da una finta trave di bordo<br />

emergente e da quello destro da due arcate tompagnate con blocchi tufacei.<br />

La parete di fondo reca una <strong>su</strong>bsellia. Vi sono resti illeggibili di affreschi dal<strong>la</strong> gamma cromatica<br />

scura <strong>su</strong> tutti gli spazi.<br />

All’esterno, <strong>su</strong>l<strong>la</strong> fronte nel<strong>la</strong> quale s’apriva l’ingresso del<strong>la</strong> chiesa, è raffigurato, in una cornice<br />

arcuata dipinta e a tinte vivaci, il santo tito<strong>la</strong>re, con <strong>la</strong> scritta esplicativa [SANCTUS] BLASIUS.<br />

SANTA DOMENICA<br />

La chiesa di Santa Domenica, in gran parte crol<strong>la</strong>ta, si legge, nei resti, a tre navi absidate orientate,<br />

con quattro gotici pi<strong>la</strong>stri compositi - di cui uno esistente - con colonnine ango<strong>la</strong>ri portanti capitelli<br />

dentati a tamburo o a libro.<br />

Specchiature arcuate corrono lungo tutto il perimetro. Le coperture, profi<strong>la</strong>te a tetto a due falde<br />

nel<strong>la</strong> prima campata di ogni navata, sono, nelle altre, a crociere rialzate, con concio chiave<br />

sporgente. L’ingresso s’ipotizza aperto al centro del<strong>la</strong> parete, che delimitava <strong>la</strong> navata destra.<br />

Nel bema, separato, mediante iconostasi, dal naòs <strong>la</strong> crociera del diaconicon mostra, nel colmo, un<br />

rosone a raggi e quel<strong>la</strong> centrale in una delle botti, una croce greca inscritta in una ghiera. Il corredo<br />

iconografico, distrutto nell’estate del 1982 da un ignoto neo-iconoc<strong>la</strong>sta, era greco e <strong>la</strong>tino. L’abside<br />

centrale mostrava una Deèsis con un rozzo Pantocrator, tra <strong>la</strong> Vergine e San Giovanni Battista, che<br />

benediceva e reggeva nel<strong>la</strong> mano sinistra un volumen chiuso.<br />

Nel restante del<strong>la</strong> conca del<strong>la</strong> prothesis vi era parte di una figura sacra.<br />

Un’altra Deèsis era raffigurata <strong>su</strong>l<strong>la</strong> lunetta dell’arcata mediana del<strong>la</strong> navata sinistra, di fronte<br />

all’entrata. Il Pantocrator benedicente, tra <strong>la</strong> Vergine e il Precursore, mostrava un volumen aperto,<br />

<strong>su</strong> cui si leggeva: EGO SUM a ET w PRIMUS ET NOVISSIMU S [QUI] SE-QVITUR ME [NON


MORIETUR]. Il Cristo e <strong>la</strong> Vergine avevano le scritte esegetiche in greco: XP[I TO]C e M[HTH]<br />

P [EOJ Y e il Battista in <strong>la</strong>tino: SANCTVS J0[HANNESI]. Sotto <strong>la</strong> lunetta vi erano le immagini<br />

degli apostoli Filippo e Giacomo benedicenti e brani di quel<strong>la</strong> di Giovanni, con le scritte esegetiche:<br />

SANCTVS PH<strong>IL</strong>IP[P]US, SANCTUS IACOBUS e SANCTUS J0[HANNESI]. Vi erano tracce di<br />

affreschi anche <strong>su</strong>l muretto dell’iconostasi.<br />

Il pi<strong>la</strong>stro mostrava sopra una faccia il volto di Santa Caterina, con resti del<strong>la</strong> scritta S[AN]C[T A<br />

ECATRINA, sovrapposto a quello di un’altra santa.<br />

SS. MEDICI<br />

La chiesa dei SS. Medici è ancora aperta al culto nel 1766 ed è già abbandonata nel 1782. Questa<br />

chiesa svolge un disegno di pianta semplice, quadrango<strong>la</strong>re, con un pi<strong>la</strong>stro scentrato, portante due<br />

semiarchi a sostegno del soffitto profi<strong>la</strong>to a falde. L’ingresso s’apriva arcuato a tutto sesto, come<br />

quelli dei due vani in linea, a sinistra e di altri, diruti e sepolti nel terreno, a destra.<br />

Sopra una parete, al <strong>la</strong>to del vano d’entrata, con resti d’una scritta in <strong>la</strong>tino <strong>su</strong>l<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> cornice e<br />

con <strong>la</strong> data 1528, è dipinto un Ecce Homo, dal volto ormai perso.<br />

Il pi<strong>la</strong>stro porta, <strong>su</strong>l<strong>la</strong> faccia che fronteggia l’ingresso, un incavo per l’acqua benedetta, coronato da<br />

minifigure e dal<strong>la</strong> scritta esplicativa ABLUTTIO SCELERU[M] e, <strong>su</strong> quel<strong>la</strong> <strong>la</strong>terale sinistra, resti<br />

dell’immagine d’un santo.<br />

Un motivo floreale precede <strong>la</strong> figura del Cristo, contorna, più avanti, una rozza nicchia con due<br />

escavazioni identiche tra loro, decora i semiarchi e sormonta l’acquasantiera.<br />

L’affresco dei santi tito<strong>la</strong>ri con i due donatori, tagliato da una parete, forse opposta, a quel<strong>la</strong> del<br />

Cristo e collocato dapprima sopra un altare nel<strong>la</strong> nuova chiesa del<strong>la</strong> Santa Croce, poi detta dei SS.<br />

Medici, si trova inserito nel<strong>la</strong> parete destra di quel<strong>la</strong> ora detta di San Martino. La raffigurazione dei<br />

SS. Medici, che richiama, stilisticamente, quel<strong>la</strong> dell’Ecce Homo e quel<strong>la</strong> di San Martino vescovo<br />

nel<strong>la</strong> Chiesa Matrice, porta <strong>su</strong>l<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> cornice dipinta, parte d’una scritta, che si legge: ... I<br />

FECIT LUCA DE GEORGIO DE....<br />

SAN SALVATORE<br />

La chiesa di San Salvatore svolge un disegno di pianta semplice, con <strong>la</strong> zona presbiteriale<br />

qualificata, a sinistra, da un vano di cappel<strong>la</strong> voltato, da una pseudonicchia ad arco scemo ricavato<br />

nel<strong>la</strong> parete di fondo e da una <strong>su</strong>bsellia. Il soffitto è piano.<br />

<strong>Gli</strong> affreschi sono di gusto bizantino tardo. Sul piedritto destro dell’arco, che divide,<br />

trasversalmente, <strong>la</strong> chiesa, sono riprodotte le immagini benedicenti del Salvatore e di San Nico<strong>la</strong>.<br />

Racchiuse nel<strong>la</strong> pseudonicchia restano le figure sbiadite di una tarda Deèsis.<br />

SAN LEONARDO VECCHIO<br />

La chiesa di San Leonardo Vecchio, ampliata con l’innesto di un avancorpo murario e riaperta al<br />

culto nel 1764, è <strong>su</strong>ccessivamente intito<strong>la</strong>ta a Santa Maria Mater Domini.<br />

Del<strong>la</strong> chiesa in rupe si osservano il presbiterio, voltato a carena e sottolineato da <strong>su</strong>bsellia e l’attigua<br />

sacrestia. Un dipinto di gusto greco di San Nico<strong>la</strong> benedicente, con <strong>la</strong> scritta esegetica <strong>la</strong>tina in due<br />

tondi S[ANC-TUS] NICOLAUS, è disposto, a guisa di pietra tombale, nel<strong>la</strong> prima delle due arcate<br />

di sinistra del<strong>la</strong> parte nuova.<br />

Sull’altare medioevale, dietro quello recante <strong>la</strong> sig<strong>la</strong> in rilievo M. M. D. (MARIA MATER<br />

DOMINI), è raffigurata, in una cornice dipinta sormontata da un cartiglio con <strong>la</strong> scritta A, D.<br />

(ANNO DOMINI) 1764, una tarda Deesis, col Cristo, fra <strong>la</strong> Vergine e San Giovanni Battista, che<br />

regge un libro con <strong>la</strong> mano sinistra e benedice.<br />

Sul<strong>la</strong> stessa parete si notano, a sinistra, i resti di una composizione e, a destra, una figurazione<br />

settecentesca del<strong>la</strong> Buona Morte.


La farmacia rupestre<br />

Giovanni Gigli, studioso appassionato del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, <strong>la</strong>sciò un dattiloscritto col titolo: “Farmacia dei<br />

Monaci Basiliani scoperta in una antica grotta delle Murge di <strong>Ginosa</strong>” (senza data).<br />

L'esistenza di alcune grotte, di cui si è fatto cenno innanzi, di numerosi resti di affreschi bizantini,<br />

con le loro immagini ieratiche, sta a dimostrare che anche a <strong>Ginosa</strong>, come a Massafra ed a Matera,<br />

devono esserci state immigrazioni di monaci Basiliani durante il movimento iconoc<strong>la</strong>stico<br />

propugnato da Leone III l'Isaurico nel 725-726 contro il culto <strong>su</strong>perstizioso delle immagini.<br />

Durante una campagna di studio, un gruppo di ampie grotte lungo <strong>la</strong> zona degradante delle Murge,<br />

verso Est ha richiamato l’attenzione degli studiosi. Alcune ricerche hanno evidenziato che <strong>la</strong><br />

località è chiamata "il Paradiso" (Paradiso è detta anche <strong>la</strong> zona di San Marco a Massafra) (vedi<br />

"<strong>Gli</strong> affreschi Bizantini di Massafra", Guida redatta da Espedito Jacovelli / pag. 27, edita a cura<br />

del<strong>la</strong> Pro Loco di Massafra il 1960), e che in una delle grotte del<strong>la</strong> zona, a quanto raccontavano<br />

vecchi ginosini, molti anni fa fu prelevato, di notte, un tesoro consistente in monete d'oro.<br />

Quel che maggiormente ha stupito, è stata però un'apertura a picco <strong>su</strong>l<strong>la</strong> roccia tufacea, del<strong>la</strong><br />

grandezza di un portello ed all'altezza di circa otto metri dal piano delle grotte. Con una lunga sca<strong>la</strong><br />

a pioli, attraverso il portello, si è riusciti ad accedere in un vano quadrango<strong>la</strong>re, ricavato nel<strong>la</strong><br />

roccia, con tetto e pavimento pianeggianti e con le pareti scavate in piccole nicchie, a guisa di<br />

scaffali e scansie, di mi<strong>su</strong>re varie per altezza e <strong>la</strong>rghezza. Il tutto ancora perfettamente conservato e<br />

senza alcun danneggiamento da parte del<strong>la</strong> mano dell'uomo. L'inaccessibilità ha salvato per secoli<br />

dal<strong>la</strong> distruzione indiscriminata dei vandali e dei cercatori di inesistenti tesori questo ricordo<br />

dell'antichità, che, opiniamo, debba considerarsi un'antica farmacia con le <strong>su</strong>e nicchie per<br />

depositarvi le varie specie di erbe medicinali, gli unguenti, gli sciroppi, gli elisir...<br />

E’ possibile che si tratti di un'antica farmacia sia per <strong>la</strong> disposizione, forma, grandezza e numero<br />

delle nicchie, sia per <strong>la</strong> presenza nelle vicinanze di sistemi di canali di raccolta delle acque piovane,<br />

necessario per <strong>la</strong> macerazione e manipo<strong>la</strong>zione delle erbe, sia anche perché una grotta analoga, con<br />

eguale disposizione di incavi nel<strong>la</strong> roccia, esiste nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> di Massafra, <strong>la</strong> cosiddetta “Farmacia<br />

del Mago Gregurio” che sembra essere una farmacia di Monaci Basiliani.<br />

A <strong>Ginosa</strong> <strong>la</strong> tradizione non fa paro<strong>la</strong> di maghi e quindi pensiamo che <strong>la</strong> grotta, adibita a farmacia,<br />

era annessa a qualche cenobio basiliano, tenuto presente il numero delle antiche chiese scavate nel<strong>la</strong><br />

roccia tufacea circostante <strong>la</strong> <strong>gravina</strong> di <strong>Ginosa</strong>, nelle quali sono ancora visibili i resti di affreschi<br />

bizantini, sebbene deturpati dal<strong>la</strong> malevole mano dell'uomo, dall'abbandono e dall'incalzare<br />

ineluttabile del tempo.<br />

La camera del<strong>la</strong> farmacia mi<strong>su</strong>ra una lunghezza di m. 4, una <strong>la</strong>rghezza di m. 3,60 ed un'altezza di<br />

m. 2,60; <strong>la</strong> parete più ricca di nicchie è quel<strong>la</strong> esposta ad Ovest.<br />

È noto che i frati del medioevo esercitarono <strong>la</strong>rgamente ed abusivamente <strong>la</strong> medicina e <strong>la</strong> farmacia,<br />

dati i legami stretti esistenti in quei tempi ed in quelli precedenti fra medicina e religione. Nel<br />

periodo del Medioevo ricco di guerre e di sconvolgimenti, e nei monasteri che viene tenuta viva <strong>la</strong><br />

fiacco<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Scienza e con <strong>la</strong> Scienza anche <strong>la</strong> Medicina e <strong>la</strong> Farmacia. Noi oggi immaginiamo<br />

questi frati nel loro ruvido saio, umili nel<strong>la</strong> preghiera e nel <strong>la</strong>voro manuale, parchi nel mangiare,<br />

riposare le loro stanche membra <strong>su</strong>i duri giacigli delle nude celle, dopo l'intenso faticoso <strong>la</strong>voro<br />

quotidiano, che alle tre virtù del<strong>la</strong> povertà, castità ed obbedienza, aggiungevano quelle dell'umiltà e<br />

del<strong>la</strong> carità, in quanto accoglievano tutti, dando ospitalità e fornendo aiuto materiale e spirituale ai<br />

bisognosi ed agli amma<strong>la</strong>ti. Ed immaginiamo gli umili frati anche intenti a costruire chiese nelle<br />

grotte esistenti e scavandole nel masso, intonacando le pareti e rendendole lisce per effigiarle in un<br />

secondo momento.<br />

Pensiamo un po' a questo paziente <strong>la</strong>voro eseguito dai monaci Basiliani nello scavare chiese nel<br />

masso tufaceo prospiciente <strong>la</strong> Gravina, dando forma di basilica al masso, nel fare capitelli e<br />

colonnati, colonne, scana<strong>la</strong>ture, nicchie, volte lisce come se fossero intonacate.


TIPOLOGIE COSTRUTTIVE<br />

STRUTTURE VERTICALI<br />

Per <strong>la</strong> realizzazione delle strutture verticali degli edifici del centro storico è stato adoperato un unico<br />

materiale, il tufo, per le murature di qualsiasi epoca e fino ai giorni nostri.<br />

Questo materiale viene adoperato per realizzare murature a sacco in conci squadrati, con<br />

riempimento di pietroni e terra. Spesso i fi<strong>la</strong>ri basamentali sono realizzati in conci squadrati di<br />

carparo. In alcuni casi il tufo è utilizzato in scheggioni anziché in conci squadrati.<br />

STRUTTURE ORIZZONTALI<br />

È interessante <strong>la</strong> notevole differenziazione fra le tecniche costruttive presenti nelle diverse aree del<br />

centro storico. Talvolta sono presenti contemporaneamente più tecniche costruttive: volte a<br />

padiglione, so<strong>la</strong>i in legno, volte a ve<strong>la</strong>, volte a schifo e volte a stel<strong>la</strong>.<br />

Le strutture orizzontali più diffuse nel centro storico sono comunque le volte a botte in tufo.<br />

COPERTURE<br />

Un elemento costruttivo di fondamentale importanza dal punto di vista ambientale e paesistico è <strong>la</strong><br />

copertura degli edifici. Essa rappresenta l’elemento del lessico che corona l’edificio e nelle viste da<br />

lontano, come quelle dall’altro <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, diviene visibile più degli elementi decorativi e<br />

formali delle facciate.<br />

Le coperture tipiche degli edifici del centro storico sono quelle a terrazzo e quelle con i coppi.<br />

Queste due tipologie rappresentano <strong>la</strong> metà delle coperture del centro storico di <strong>Ginosa</strong>.<br />

Le coperture con i coppi si impostano <strong>su</strong> so<strong>la</strong>i in legno (in questo caso, sopra gli arcarecci, trova<br />

posto <strong>la</strong> “incannucciata”), oppure <strong>su</strong> volte realizzate in conci di tufo squadrati.<br />

STRALCIO RELAZIONE P.R.G.<br />

Premessa<br />

Il territorio comunale di <strong>Ginosa</strong> si estende per circa 187 Km2 al confine con <strong>la</strong> Regione Basilicata e<br />

comprende una zona collinare interna ed una zona pianeggiante che affaccia <strong>su</strong>l mare Ionio con un<br />

fronte di circa sei chilometri e confine ad est con il Comune di Castel<strong>la</strong>neta, ad ovest con <strong>la</strong><br />

provincia di Matera e a nord con l’agro di Laterza.<br />

I1 comune di <strong>Ginosa</strong> è interessato da due insediamenti urbani, uno nel<strong>la</strong> zona collinare a monte che<br />

svolge il ruolo di capoluogo (<strong>Ginosa</strong> Centro) e l’altro <strong>su</strong>l<strong>la</strong> costa (<strong>Ginosa</strong> Marina).<br />

La popo<strong>la</strong>zione totale del Comune che assomma a 21.907 abitanti (ultimo dato ISTAT) insediati in<br />

gran parte nel<strong>la</strong> zona urbana e nel territorio agricolo circostante <strong>Ginosa</strong>-città (circa il 77%) e <strong>la</strong><br />

rimanente parte nel<strong>la</strong> zona urbana di <strong>Ginosa</strong> Marina e nel territorio agricolo circostante (23% circa).<br />

0.2 Valori ambientali e vincoli<br />

Il territorio comunale è caratterizzato da situazioni naturali di partico<strong>la</strong>re interesse ambientale che<br />

vanno opportunamente tute<strong>la</strong>te in quanto rappresentano una risorsa naturale da conservare e<br />

valorizzare. In partico<strong>la</strong>re tali valori sono costituiti da:<br />

<strong>la</strong> Gravina che <strong>la</strong>mbisce nord-est del capoluogo che oltre a valori paesaggistici, racchiude una serie<br />

di antichi insediamenti in grotte lungo le pareti del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> in un paesaggio naturale ed<br />

antropizzato di singo<strong>la</strong>re bellezza;<br />

il Centro Storico e alcuni edifici monumentali (il Castello, <strong>la</strong> Torre dell’Orologio) che testimoniano<br />

le antiche origini e l’evoluzione del<strong>la</strong> città e del<strong>la</strong> <strong>su</strong>a cultura attraverso i secoli;


<strong>la</strong> fascia costiera <strong>su</strong>llo Jonio (sia <strong>la</strong> fascia dei 300 ml che <strong>la</strong> fascia boscata lungo il litorale),<br />

lunga circa 6 km; essa è caratterizzata da una profonda spiaggia in sabbia bianca e una retrostante<br />

fascia pinetata; in essa è ubicato anche una torre di interesse storico-monumentale (Torre Mattoni);<br />

il fiume Ga<strong>la</strong>so che sfocia nello Jonio;<br />

il <strong>la</strong>go Salinel<strong>la</strong>: invaso d’acqua nei pressi del Ga<strong>la</strong>so che ospita una significativa ovifauna ed un<br />

ecosistema da proteggere;<br />

i boschi di pini impiantati lungo <strong>la</strong> fascia costiera e <strong>la</strong> Pineta Regina;<br />

il fiume Bradano per quel<strong>la</strong> parte più a monte con <strong>la</strong> quale confina con il territorio di <strong>Ginosa</strong>.<br />

Nel territorio ginosino sono inoltre individuate due ampie zone, una a monte, l’altra a valle,<br />

interessate da un vincolo idrogeologico e zone boscate nel<strong>la</strong> Marina interessate da vincoli forestali.<br />

Alcune aree del capoluogo, in parte già edificate, sono interessate inoltre da un vincolo geologico<br />

che interessa <strong>la</strong> zona a <strong>su</strong>d-est e <strong>la</strong> zona ad ovest dell’abitato. Per quest’ultimo è stato redatto da<br />

parte del Genio Civile di Taranto uno studio specifico che si allega.<br />

Si segna<strong>la</strong> inoltre <strong>la</strong> presenza di una perimetrazione del<strong>la</strong> Soprintendenza ai Beni A.A.A.S. di<br />

vincolo ai sensi del D.M. 1/8/85. Il perimetro ingloba tutta <strong>la</strong> fascia costiera e l’abitato per una<br />

profondità di circa un chilometro. In merito all’efficacia di tale vincolo esistono sentenza del TAR e<br />

pareri del<strong>la</strong> stessa Soprintendenza.<br />

Si precisa che tale perimetrazione, sommariamente individuata, comprende oltre a zone costiere e<br />

zone pinetate, anche l’intero centrò abitato ed aree più lontane dal mare, prive di vegetazione e<br />

senza alcun valore ambientale da conservare.<br />

0.3 Sistema infrastrutturale comunicazioni viarie e reti tecnologiche<br />

Il territorio è interessato da una arteria interregionale (La Statale Jonica) attualmente in fase di<br />

al<strong>la</strong>rgamento, che collega Taranto e Bari con <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, interessata da notevoli flussi turistici e<br />

commerciali. La statale costituisce inoltre un <strong>su</strong>pporto infrastrutturale, insieme al<strong>la</strong> ferrovia che si<br />

snoda paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> costa a circa tre chilometri di distanza, degli insediamenti industriali del<strong>la</strong> zona<br />

industriale di Taranto, del Basento e di tutti i comuni costieri.<br />

Il collegamento trasversale, fra zona a monte e zona a mare del territorio comunale é assicurato<br />

dal<strong>la</strong> S.P. 580; altri assi stradali collegano il capoluogo ai centri vicini di Bernalda, Montescaglioso,<br />

Matera, Castel<strong>la</strong>neta e Laterza.<br />

Il capoluogo non è servito da linea ferroviaria i trasporti pubblici extraurbani sono assolti da linee di<br />

autopullmann regionali. La marina è servita invece da una stazione ferroviaria del<strong>la</strong> linea Taranto-<br />

Reggio Ca<strong>la</strong>bria.<br />

Sufficienti le opere idriche principali elettriche e telefoniche. In fase di realizzazione <strong>la</strong> rete del<br />

metano nel capoluogo.<br />

Nel centro urbano non sono riscontrabili gravi carenze per le reti idrico¬fognanti, che comunque si<br />

vanno colmando. Mentre in parte non servite ri<strong>su</strong>ltano le zone periferiche abusive.<br />

0.4 <strong>Gli</strong> insediamenti urbani<br />

Il centro abitato, lontano da Taranto circa 40 chilometri, sorge <strong>su</strong> un altopiano, situato a 240 m.s.m.,<br />

attorno al quale corrono due profonde gravine dalle pareti ripide, che offrono vedute<br />

partico<strong>la</strong>rmente <strong>su</strong>ggestive e <strong>su</strong>lle cui pareti si vedono ancora antiche e numerose grotte.<br />

<strong>Ginosa</strong> Marina è invece un centro abitato a poche centinaia di metri dal mare, di recente<br />

formazione, che ha <strong>su</strong>bito un notevole sviluppo turistico ¬residenziale negli ultimi decenni.<br />

Ambedue gli insediamenti sono comunque strettamente legati alle attività del territorio agricolo<br />

circostante, anche se attualmente nel capoluogo si sono sviluppate attività artigianali e commerciali<br />

e nel<strong>la</strong> Marina attività di servizio al turismo.<br />

La struttura urbana del capoluogo ha antiche origini, mentre il nucleo abitato del<strong>la</strong> Marina ha origini<br />

recenti e solo negli ultimi anni ha as<strong>su</strong>nto valenza di insediamento urbano.


A fronte di un notevole sviluppo economico-sociale negli ultimi anni, l’attività edilizia in ambedue i<br />

centri si è notevolmente incrementata secondo meccanismi “spontanei” di crescita edilizia<br />

disordinata priva di una pianificazione urbanistica.<br />

Le problematiche emergenti in sede di pianificazione urbanistica sono pertanto legate al<strong>la</strong> qualità<br />

insediativa esistente nelle zone di espansione abusiva e al<strong>la</strong> <strong>su</strong>a possibilità di recupero urbanistico in<br />

un disegno organico e completo che conferisca connotazioni urbane ad un tes<strong>su</strong>to disorganico ed<br />

improvvisato.<br />

Le future possibilità di espansione residenziale e produttiva legate dimensionalmente al calcolo del<br />

fabbisogno sono condizionate, oltre che dagli insediamenti abusivi, anche dalle specifiche<br />

condizioni geomorfologiche e ambientali del territorio urbano.<br />

In partico<strong>la</strong>re per il capoluogo <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> Gravina da un <strong>la</strong>to e del torrente Gravinel<strong>la</strong><br />

dall’altro impongono uno sviluppo lineare che tenda, contemporaneamente, ad alleggerire l’unico<br />

asse longitudinale di collegamento urbano esistente e ad incrementare <strong>la</strong> dotazione di parcheggi,<br />

verde pubblico ed attrezzature pubbliche.<br />

Per <strong>Ginosa</strong> Marina il territorio è pianeggiante ed è caratterizzato, lungo <strong>la</strong> linea costiera, da una<br />

doppia fascia di spiaggia sabbiosa e zona pinetata da proteggere e valorizzare e le presenze ad est<br />

del<strong>la</strong> Pineta Regina e ad ovest del Salinel<strong>la</strong> e del Ga<strong>la</strong>sso. L’abusivismo edilizio non ha arrecato<br />

gravi danni al<strong>la</strong> spiaggia e al<strong>la</strong> pineta sviluppandosi prevalentemente in maniera estensiva<br />

nell’entroterra fra il nucleo esistente e <strong>la</strong> statale.<br />

0.5 I servizi e le attrezzature urbane<br />

La situazione delle attrezzature urbane per il Capoluogo non presenta gravi carenze per quanto<br />

riguarda scuole, attrezzature pubbliche, mentre ri<strong>su</strong>lta fortemente deficitaria per <strong>la</strong> quasi totale<br />

assenza di parcheggi adeguati e verde pubblico.<br />

Per <strong>la</strong> Marina <strong>la</strong> funzione di verde pubblico è assolta dalle pinete esistenti; ma anche qui mancano<br />

<strong>su</strong>fficienti aree a parcheggio (soprattutto <strong>la</strong> zona centrale verso il mare), e attrezzature di interesse<br />

comune; da riorganizzare le attrezzature balneari, mentre sono da incentivare le attrezzature al<br />

turismo.<br />

1.2. Finalità del P.R.G.<br />

Con il P.R.G. si intende riconsiderare <strong>la</strong> crescita attuale in termini qualitativi oltre che quantitativi, e<br />

programmare non solo il nuovo sviluppo, ma anche il recupero urbanistico ed il completamento<br />

organico dell’edilizia abusiva.<br />

Obiettivo prioritario del PRG appare anche <strong>la</strong> salvaguardia e valorizzazione del territorio, dei <strong>su</strong>oi<br />

valori ambientali, paesaggistici, naturali e storico ¬architettonici.<br />

Nel Comune di <strong>Ginosa</strong> sono infatti presenti aree con notevole interesse ambientale (<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, <strong>la</strong><br />

fascia costiera, il fiume Ga<strong>la</strong>so, il <strong>la</strong>go Salinel<strong>la</strong>) oltre che storico (il centro storico e gli<br />

insediamenti naturalistici (le pinete e gli arenili). I valori esistenti vanno tute<strong>la</strong>ti e recuperati quale<br />

prezioso patrimonio culturale e sociale; essi costituiscono anche una risorsa economica che<br />

opportunamente valorizzata può incidere positivamente nel<strong>la</strong> riorganizzazione e pianificazione<br />

dell’uso del territorio.<br />

Uno degli obiettivi per <strong>la</strong> zona urbanizzata è invece una realistica previsione di urbanizzazione da<br />

completare o realizzare, quali piazze strade e parcheggi pubblici, che svuotino le strade interne e le<br />

piazze dal<strong>la</strong> presenza delle auto, verde pubblico attrezzato, attrezzature pubbliche, in un disegno<br />

organico che riqualifichi l’esistente e indirizzi in maniera control<strong>la</strong>ta e integrata il nuovo sviluppo.<br />

Con il nuovo P.R.G. si vuole inoltre indirizzare le potenzialità edificatorie ancora insoddisfatte<br />

verso un modello insediativo diverso da quello proposto dal precedente P. di F., sia a livello di<br />

insieme urbano, sia a livello di tipologia edilizia. Si cerca, cioè, di rispondere in maniera più<br />

adeguata alle reali esigenze abitative espresse dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione che in gran parte, per tradizione,


ma anche per necessità obiettive, non ha ancora accettato forme abitative quali gli condominiali<br />

pluripiano, e che da sempre ha utilizzato <strong>la</strong> piazza e <strong>la</strong> strada come luogo di incontro sociale.<br />

Una partico<strong>la</strong>re attenzione va posta al<strong>la</strong> Marina (ove l’abusivismo è forse ancor più incontrol<strong>la</strong>to<br />

del<strong>la</strong> zona urbana), proprio perchè in essa esistono una serie di potenzialità produttive a livello<br />

turistico che finora sono state disattese o sviluppate in maniera approsimativa, non dimenticando<br />

che, oltre che un centro turistico, <strong>Ginosa</strong> Marina è anche una zona residenziale che a tutt’oggi non<br />

ha avuto un vero assetto e una infrastrutturazione adeguata alle esigenze dei <strong>su</strong>oi abitanti.<br />

2. Criteri generali di redazione del P.R.G.<br />

Nel<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione del P.R.G. sono stati seguiti i seguenti criteri generali:<br />

Ambiente<br />

Rispetto assoluto di tutte quelle che sono le peculiari caratteristiche di ambiti di interesse<br />

paesaggistico, architettonico, naturalistico, archeologico nel rispetto delle indicazioni del<strong>la</strong> l.r.<br />

n056/80 e 1. n0431 /85. In partico<strong>la</strong>re, rispetto assoluto del<strong>la</strong> Gravina, degli insediamenti rupestri,<br />

del centro storico, delle zone pinetate, del fiume Ga<strong>la</strong>so, del <strong>la</strong>go Salinel<strong>la</strong> e dell’arenile. Per <strong>la</strong><br />

fascia costiera e <strong>la</strong> foce del Ga<strong>la</strong>so si dovranno predisporre analisi e studi di impatto ambientale per<br />

poter procedere correttamente all’utilizzo e valorizzazione di tali aree.<br />

Dimensionamento<br />

Il P.R.G. è dimensionato secondo le effettive necessità del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione del Comune proiettate in<br />

un periodo di quindici anni. Nel calcolo del fabbisogno si tiene conto di tutti i fenomeni che<br />

influenzano direttamente o indirettamente il fabbisogno sia nel settore residenziale che in quello<br />

produttivo e turistico nel rispetto di quanto stabilito nell’art. 51 lettera a) e b) del<strong>la</strong> legge regionale<br />

n056/80, nonché del<strong>la</strong> delibera regionale di calcolo del fabbisogno ai sensi del<strong>la</strong> stessa Lr. n056/80.<br />

La zona turistica è dimensionata in rapporto alle capacità ricettive dell’ambiente; lo sviluppo<br />

insediativo è ampiamente contenuto entro i limiti del<strong>la</strong> stessa legge n056/80 (art.51 lettera d) ed e)),<br />

avendo come obiettivo il massimo sviluppo compatibile con le vocazioni del territorio e <strong>la</strong><br />

riqualificazione dell’insediamento esistente attraverso un adeguato livello di attrezzature e<br />

urbanizzazioni.<br />

Le zone artigianali e industriali sono dimensionate tenendo conto delle attività esistenti nel territorio<br />

e del loro possibile sviluppo anche in re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> presenza di infrastrutture, al<strong>la</strong> eventuale<br />

interferenza con le caratteristiche ambientali. Si tiene anche conto dei riferimenti per il calcolo del<br />

fabbisogno indicato nel<strong>la</strong> L.r. n056/80.<br />

Normativa tecnica di attuazione<br />

Per le zone esistenti si tende ad una normativa che da una parte tuteli quelle aree o immobili di<br />

interesse monumentale o ambientale da conservare, o recuperare, e dall’altra preveda <strong>la</strong><br />

ristrutturazione dell’abitato. Ciò nei limiti massimi consentiti dalle leggi vigenti per i singoli<br />

interventi o, attraverso <strong>la</strong> redazione piani partico<strong>la</strong>reggiati che prevedano operazioni sostanziali di<br />

ristrutturazione urbanistica, anche con eventuali aumenti di volumetria <strong>la</strong>ddove necessario.<br />

Il tutto naturalmente compatibilmente con le necessarie prescrizioni a livello igienico-ambientale e<br />

secondo un nuovo Rego<strong>la</strong>mento Edilizio che definisca gli aspetti qualitativi ed architettonici degli<br />

edifici.<br />

Viabilità<br />

Per le zone urbane centrali si prevede il decongestionamento delle aree centrali dal traffico<br />

individuando una viabilità tangenziale e nuovi parcheggi integrati nel verde pubblico.<br />

Tipologie<br />

Nelle nuove zone di espansione si tenderà a proporre tipologie residenziali che ripropongono<br />

soprattutto le soluzioni unifamiliari o plurifamiliari basse (non <strong>su</strong>periori ai tre livelli.<br />

Solo per l’edilizia economica popo<strong>la</strong>re, per ridurre al massimo i costi di acquisizione e di<br />

realizzazione, si consentiranno anche edifici di media altezza (3-4 piani).


Verde attrezzato<br />

Un discorso analogo è stato condotto per quanto riguarda il verde attrezzato: nelle zone A+B<br />

esistono attrezzature per 23.860 mq., da sommare ai 26.648 mq. esistenti nelle ex zone C. In totale<br />

si hanno 50.508 mq., che non sono <strong>su</strong>fficienti a soddisfare <strong>la</strong> domanda di verde al 2006, pari a<br />

184.968 mq<br />

Pertanto il fabbisogno da soddisfare nelle zone A e B è di: mq.(184.968-50.508) = mq.134.460, così<br />

<strong>su</strong>ddivisi:<br />

Zona A+B Abusiva Zona C<br />

Parco di quartiere 36.112 mq. 14.648 mq<br />

Gioco libero 23.164 mq. 5.859 mq<br />

Gioco 0-11 anni 15.201 mq. 3.296 mq<br />

Sport oltre li anni 27.255 mq. 9.155 mq<br />

TOTALE 101.502 mq 32.958 mq<br />

Attualmente lo standards di verde attrezzato è pari a 3,0 mq/ab


da via Matera a via Montescaglioso: <strong>la</strong> zona presenta anch’essa situazioni di abusivismo che<br />

interessano in prevalenza <strong>la</strong> parte alta in prossimità dell’incrocio delle via Matera e via del Cignano<br />

con qualche propaggine iso<strong>la</strong>ta lungo <strong>la</strong> via del Cignano al di là del torrente Gravinel<strong>la</strong>. <strong>Gli</strong><br />

insediamenti sparsi vanno pertanto recuperati e collegati con lo sviluppo urbano del<strong>la</strong> zona Orti;<br />

da via Matera al<strong>la</strong> strada di Roccavetere: è una ampia fascia che, ad eccezione del primo e<br />

dell’ultimo tratto (già edificati abusivamente) ri<strong>su</strong>lta sostanzialmente inedificata e non urbanizzata,<br />

interessata da forti dislivelli altimetrici e da una situazione geologica che impone in alcune zone una<br />

serie di opere preliminari di consolidamento dei terreni.<br />

Nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione del progetto di massima del P.R.G., dopo una prima indicazione che escludeva<br />

quest’ultima fascia per le problematiche geomorfologiche esistenti, l’Amministrazione Comunale<br />

ha indicato una ipotesi di sviluppo che compattasse maggiormente l’espansione intorno al centro<br />

urbano esistente riconsiderando tutte e tre i settori disponibili per l’espansione, anche per <strong>la</strong><br />

presenza di una nuova viabilità in fase di realizzazione da parte del<strong>la</strong> Amministrazione Provinciale<br />

che potrebbe costituire il <strong>su</strong>pporto al<strong>la</strong> nuova espansione.<br />

Sul<strong>la</strong> base di queste analisi preliminari sono state prese in considerazione tutte le aree libere<br />

comprese nel<strong>la</strong> fascia che va da via Pescarel<strong>la</strong>, via Matera, via Montescaglioso fino al<strong>la</strong> statale per<br />

<strong>Ginosa</strong> Marina.<br />

Questa fascia sarà servita dal<strong>la</strong> nuova tangenziale in costruzione e dai tronchi idrico-fognanti già<br />

previsti che correranno in parallelo al torrente Gravinel<strong>la</strong>; <strong>la</strong> strada avrà funzione di collegamento<br />

veloce di tutta l’attuale viabilità di accesso al paese a <strong>su</strong>d-ovest e a nord, raccordando<br />

trasversalmente il sistema viario esistente. Tale strada è evidentemente, per le situazioni di acclività,<br />

di complessa realizzazione, dovendo prevedere tratti in trincea e rilevato. Tuttavia appare<br />

indispensabile per consentire un alleggerimento del traffico nel<strong>la</strong> zona centrale che, in proiezione,<br />

ri<strong>su</strong>lterà ancora più intenso per l’incremento dovuto al<strong>la</strong> nuova popo<strong>la</strong>zione insediata lungo <strong>la</strong><br />

dorsale di espansione nord-<strong>su</strong>d. L’ipotesi di scavalcamento del<strong>la</strong> Gravina con un viadotto per<br />

ricollegarsi a1<strong>la</strong> 580 Laterza, appare opportuno, ma non indispensabile; tale possibilità, individuata<br />

dal PRG, va valutata in sede esecutiva con studi di fattibilità tecnico-economico e ambientale<br />

(analisi costi¬benefici e valutazione di impatto ambientale).<br />

La realizzazione del<strong>la</strong> tangenziale riveste un ruolo fondamentale nel<strong>la</strong> futura organizzazione<br />

funzionale del<strong>la</strong> città, consentendo di alleggerire dal traffico esterno e dal traffico locale l’attuale<br />

via Basilicata, via Roma e via Matteotti; con <strong>la</strong> nuova arteria sarà infatti possibile raggiungere <strong>la</strong><br />

zona Orti o del Cignano dal<strong>la</strong> zona di via Martiri d’Ungheria e dal<strong>la</strong> zona di Cavese senza<br />

attraversare il centro urbano.<br />

La circonval<strong>la</strong>zione per il traffico pesante prevista dall’ANAS ad est del paese che raccorda <strong>la</strong> SS<br />

580 (dal<strong>la</strong> Cavecon al<strong>la</strong> statale per Marina di <strong>Ginosa</strong>) libererà invece il centro urbano dal passaggio<br />

del traffico veloce di attraversamento restituendo finalmente una maggiore vivibilità a via Roma e<br />

via Matteotti.<br />

In sostanza il modello di crescita proposto media l’attuale concentricità con una artico<strong>la</strong>zione<br />

lineare del nuovo sviluppo, connettendo fra di loro tutte le zone periferiche esistenti e le zone di<br />

futura espansione; realizzando così un maggiore equilibrio fra le varie parti del<strong>la</strong> Città ed un<br />

migliore funzionamento dei sistema dei trasporti.<br />

In partico<strong>la</strong>re alle nuove zone di espansione lungo <strong>la</strong> fascia ad ovest dell’abitato sono state attribuite<br />

differenti caratterizzazioni in rapporto alle tipologie insediative in atto e alle caratteristiche<br />

vocazionali e ambientali.<br />

In genere per l’area perimetrata lo studio del Genio Civile <strong>su</strong>ggerisce, ai fini delle possibilità<br />

edificatorie, un preventivo intervento “di stabilizzazione e consolidamento in grande del terreno e<br />

poi, localmente, effettuare approfondite indagini geotecniche, verifiche di stabilità del pendio <strong>su</strong> cui<br />

insisteranno gli edifici ed eventualmente congrue opere di sostegno. Per le aree ad alto rischio, che<br />

presentano segni attuali di instabilità, si <strong>su</strong>ggeriscono massicci interventi di consolidamento


mediante drenaggi, model<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> <strong>su</strong>perficie topografica ed opere di sostegno con paratie e<br />

pali e, dove sarà il caso, con pozzi ancorati”.<br />

Al<strong>la</strong> luce di quanto evidenziato, l’edificazione delle aree comprese nel vincolo può essere presa in<br />

considerazione, così come richiesto dal<strong>la</strong> delibera di G.M. n0352/89, a condizione che in fase<br />

attuativa si proceda preliminarmente ad approfondite indagini geotecniche e geologiche e<br />

<strong>su</strong>ccessivamente alle opere di consolidamento generalizzato del settore perimetrato. In<br />

considerazione delle difficoltà delle zone definite “ad alto fischio” ri<strong>su</strong>lta opportuno comunque<br />

escludere <strong>la</strong> possibilità in linea generale di nuovi interventi edilizi privati e di riservare queste aree<br />

al verde pubblico (ad esclusione di quelle aree residenziali di modesta ampiezza già previste dal P.<br />

di F. ed in fase di completamento). Per le zone perimetrate dal vincolo geologico l’intervento dovrà<br />

essere sempre condizionato a quanto <strong>su</strong>ggerito nello studio del Genio Civile e si dovrà provvedere<br />

al<strong>la</strong> previsione delle opportune opere di consolidamento. Ciò soprattutto per alcune aree che,<br />

essendo già tipizzate dal P. di F., ricadono in zone a rischio di instabilità.<br />

Ad esclusione delle aree a rischio geologico, per le quali sono previste solo sistemazioni a verde (ad<br />

eccezione delle aree già tipizzate dal P. di F. e in fase attuativa), tutta <strong>la</strong> fascia compresa fra <strong>la</strong><br />

costruenda provinciale ed il paese è investita dalle nuove previsioni insediative, alternando zone<br />

residenziali a zone a servizi; queste ultime localizzate in funzione strategica rispetto alle aree da<br />

servire.<br />

Preso atto (così come evidenziato nel<strong>la</strong> Del. G.M. n0 162 del 18/2/93) che il torrente Gravinelle non<br />

ri<strong>su</strong>lta essere oggetto di vincolo ,nè ai sensi dei<strong>la</strong> legge 431/85, (in quanto non riportato nell’elenco<br />

delle acque pubbliche), nè ai sensi del<strong>la</strong> legge 56/80, il P.R.G. tende quindi al<strong>la</strong> integrazione urbana<br />

di tutti gli insediamenti abusivi sorti lungo gli assi stradali a nord-ovest, ovest e <strong>su</strong>d del centro<br />

abitato esistente (via Matera, via Palombaio, via del Cignano, via Roccavetere e via per Bernarda,<br />

SS.580) prevedendo uno sviluppo continuo di residenze e servizi <strong>su</strong>pportati infrastrutturalmente dal<br />

nuovo asse di scorrimento veloce, ri<strong>su</strong>lta indispensabile ai fini di un futuro snellimento del traffico<br />

lungo <strong>la</strong> dorsale nord-<strong>su</strong>d.<br />

4.2.1. Zone esistenti<br />

Sul<strong>la</strong> base delle analisi condotte è ri<strong>su</strong>ltato necessario per il centro urbano:<br />

salvaguardare <strong>la</strong> parte antica del centro storico e del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> con interventi di recupero e vincolo<br />

delle zone più importanti (<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, <strong>la</strong> zona del Castello, gli insediamenti rupestri); a seguito<br />

anche di un approfondito studio storico-urbanistico che si allega al<strong>la</strong> presente re<strong>la</strong>zione.<br />

consentire, ai fini di un organico completamento e ristrutturazione delle zone già edificate, <strong>la</strong><br />

demolizione e ricostruzione, o <strong>la</strong> sopraelevazione nel rispetto degli allineamenti p<strong>la</strong>nimetrici e<br />

altimetrici prevalenti; ciò sempre nel rispetto dei valori ambientali e architettonici esistenti; a tale<br />

scopo sono state individuate le varie zone da normare in maniera differenziata in rapporto al<strong>la</strong><br />

situazione del<strong>la</strong> organicità dell’edilizia e del<strong>la</strong> situazione urbanistica in generale;<br />

elevare l’indice di fabbricabilità fondiaria nel centro abitato (ad esclusione delle aree di interesse<br />

monumentale ed ambientale) al massimo consentito dalle leggi vigenti per consentire un organico<br />

completamento del tes<strong>su</strong>to edilizio nel rispetto delle tipologie prevalenti. Al fine di incentivare <strong>la</strong><br />

realizzazione di parcheggi, le N.T.A. escludono dal computo il volume eccedente o <strong>la</strong> <strong>su</strong>perficie<br />

coperta destinata a garage;<br />

eliminare le incongruenze del Piano Quadro a <strong>su</strong>o tempo approvato re<strong>la</strong>tivamente ad aree di<br />

modesta dimensione cosiddette “bianche” non precisamente normate dal P.Q., ed adeguare allo<br />

stato dei luoghi <strong>la</strong> previsione di aree destinate a servizi dal P.diF. (in gran parte inficiata<br />

dall’abusivismo). Ciò al fine di completare organicamente l’esistente assicurando<br />

contemporaneamente <strong>la</strong> dotazione di standards in aree di dimensioni più adeguate (così come<br />

richiesto dal<strong>la</strong> delibera di G.M. 162/93);<br />

incentivare anche con premi di cubatura <strong>la</strong> ristrutturazione urbanistica ed edilizia nel caso di<br />

interventi (piani partico<strong>la</strong>reggiati) estesi all’interno iso<strong>la</strong>to che tendano a migliorare <strong>la</strong> situazione


attuale. A tale scopo il P.R.G. prevede per le maglie delle zone B <strong>la</strong> possibilità di raggiungere in<br />

queste aree indici <strong>su</strong>periori, qualora se ne ravveda <strong>la</strong> necessità urbanistica o architettonica;<br />

realizzazione di nuova viabilità tangenziale ad ovest dell’abitato prolungando <strong>la</strong> strada provinciale<br />

in costruzione e previsione dì una circonval<strong>la</strong>zione ad est dell’abitato per l’alleggerimento del<br />

traffico nell’area centrale e il collegamento delle nuove zone residenziali e produttive;<br />

realizzazioni di adeguate previsioni di servizi ed attrezzature pubbliche per il centro urbano e per le<br />

zone abusive esistenti.<br />

4.2.2. Zone di espansione residenziale ed edilizia economico popo<strong>la</strong>re<br />

Per le zone indicate dal P.P.C. come zona di espansione si prevede:<br />

ciascuna maglia individuata dal P.R.G. dovrà costituire comparto edificatorio; gli utili e gli oneri<br />

saranno pertanto divisi proporzionalmente alle proprietà all’interno del<strong>la</strong> maglia;<br />

l’E.E.P. sarà assicurata destinando il 40% del nuovo fabbisogno di residenze; <strong>la</strong> loro ubicazione, (da<br />

definire in sede di P.Z. o P.P.A.) avverrà nell’ambito delle zone di espansione C1-C2, in parte<br />

percentualizzata nell’ambito dei comparti e in parte localizzata puntualmente in alcune maglie C1 e<br />

C2. La perimetrazione dei comparti, in sede di P.Z. può escludere le aree non specificatamente<br />

destinate al<strong>la</strong> residenza e le aree destinate a standards delle zone B.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

• Parenzan Pietro, La <strong>gravina</strong> di <strong>Ginosa</strong>: dal<strong>la</strong> preistoria ad oggi; aspetti naturalistici, Ga<strong>la</strong>tina,<br />

Congedo 1992<br />

• Bozza Paolo, Genusia: <strong>la</strong> documentazione archeologica, <strong>Ginosa</strong>: Tipolitografia Acito<br />

• Bozza Paolo, Le chiese rupestri di <strong>Ginosa</strong>, <strong>Ginosa</strong>: Tipolitografia Acito<br />

• Bozza Paolo , Il castello di <strong>Ginosa</strong>, <strong>Ginosa</strong>: Tipolitografia Acito<br />

• Bozza Paolo, La chiesa matrice di <strong>Ginosa</strong>, <strong>Ginosa</strong>: Tipolitografia Acito<br />

• Bozza Paolo, I monasteri di <strong>Ginosa</strong>, <strong>Ginosa</strong>: Tipolitografia Acito<br />

• Bozza Paolo, La torre costiera e le masserie fortificate di <strong>Ginosa</strong>, <strong>Ginosa</strong>: Tipolitografia Acito<br />

• Miani L., Monografia storica di <strong>Ginosa</strong>, Lecce<br />

• Damiano Tuseo, Notizie storiche religiose <strong>su</strong> <strong>Ginosa</strong><br />

• Padre Damiano Tuseo, Storia di <strong>Ginosa</strong>, Tipolitografia Acito 1994<br />

• Garufi Carlo Alberto, Da Genusia romana al castrum genusium del sec. XI-XIII (con documenti) in:<br />

Archivio Storico di Ca<strong>la</strong>bria e Lucania, A. III 1933, pagg. 1 - 40<br />

• Schojer Teresa, “<strong>Ginosa</strong>: passo Giacobbe” in: Notiziario delle attività di tute<strong>la</strong>, TARAS X, 2, 1991<br />

• Contursi Vincenzo, Re<strong>la</strong>zione <strong>su</strong>l Demanio di <strong>Ginosa</strong>. Opere, Taranto, Latronico 1881<br />

• Bozza Paolo, Capone Maddalena, <strong>Ginosa</strong> , <strong>Ginosa</strong> 1976<br />

• Valentini-G. B. Valentini, “Le gravine del tarantino” origini, natura e storia, Nuova Ed. Abulia 1998<br />

• Nico<strong>la</strong> Tamborrino, <strong>Ginosa</strong> e le <strong>su</strong>e condizioni sociali e materiali, Nuova Ed. Abulia, 1998<br />

• Capurso Ange<strong>la</strong>, <strong>Ginosa</strong> antica, Bari, edizioni Dedalo 1985<br />

• <strong>Gli</strong>onna Gaetano, Terra d’Otranto, a cura del<strong>la</strong> cassa rurale e artigiana di <strong>Ginosa</strong>, Fasano, Schena<br />

Ed., 1987<br />

• <strong>Gli</strong>onna Gaetano, Monografia storico-statistica di <strong>Ginosa</strong><br />

• Studio delle tecnologie costruttive: Clemente Francesca, De Benedetto Francesco, Danza Giuseppe,<br />

Lomurno Floriana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!