06.05.2013 Views

IL TERRITORIO Aspetti geologici su Ginosa e la sua gravina Gli ...

IL TERRITORIO Aspetti geologici su Ginosa e la sua gravina Gli ...

IL TERRITORIO Aspetti geologici su Ginosa e la sua gravina Gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Flora del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong><br />

II complesso floristico, comprensivo di 373 specie vegetali censite, è ovviamente influenzato dal<br />

fatto che non sono poche le piante coltivate e gli alberi fruttiferi che invadono <strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, con orti e<br />

giardini dai quali sfuggono varie piante, anche da fiori, più o meno spontaneizzate.<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> dominano - fra gli alberi - l'olivo e il mandorlo e, oltre al comunissimo fico, anche <strong>la</strong><br />

vite occupa una buona parte, come pure il fico d'India.<br />

E' perciò interessante ricordare anche le varietà in cui si presentano queste che possiamo dire<br />

intrusioni antropiche, che occupano una parte non indifferente dei greppi e del fondo-valle. È da<br />

considerare principale l'olivo, che si presenta in due varietà: l'olivo ogliarolo e l'olivo cellino.<br />

L'ogliarolo è <strong>la</strong> varietà più antica e diffusa, e i nativi <strong>la</strong> chiamano "colmone". È stata <strong>la</strong> varietà<br />

preferita per il maggior contenuto d'olio nelle drupe e per l'abbondante fruttificazione. Venne man<br />

mano sostituita dal<strong>la</strong> varietà "collina", più resistente dell'ogliarolo (che è più soggetto al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

"brusca"). La pianta dell'olivo cellino viene chiamata generalmente "pizzuta", ed è più robusta,<br />

resistente ai venti, al<strong>la</strong> brina e al<strong>la</strong> "brusca". .<br />

Oltre all'olivo comune (Olea europaea ssp. sativa), si trova l'olivastro o olivo selvatico (Olea<br />

europaea ssp. olivaster). Il "cellino" forma alberi enormi, resistenti anche nei terreni poveri e magri,<br />

e fruttifica abbondantemente. Le olive sono più piccole però non meno ricche di olio. I contadini<br />

danno da mangiare le foglie d'olivo agli ovini e bovini.<br />

Il secondo albero fruttifero, frequente in <strong>gravina</strong>, è il mandorlo, che presenta le varietà Rachele,<br />

Cinque-cinque, Catuccia, Franciscudda, Viscarda e Gargano.<br />

Anche <strong>la</strong> vite presenta, nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, delle varietà: Negro amaro, Pri-mativo, Malvasìa nera,<br />

Malvasìa bianca, Moscatellone, Corno<strong>la</strong> bianca, Verdeca, Aleatico.<br />

Il fico è presente in ben dieci varietà. Il fico è <strong>la</strong> pianta che dimostra una partico<strong>la</strong>re predilezione<br />

per le grotte e i greppi in generale. Quasi tutte le grotte hanno qualche pianta di fico all'ingresso, e<br />

piante, generalmente poco sviluppate, si trovano anche nell'interno di varie grotte, spesso cresciute<br />

in posizioni strane, come in qualche nicchia, o addirittura <strong>su</strong>l<strong>la</strong> volta.<br />

Una pianta decorativa molto diffusa nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, sia <strong>su</strong>l ciglio che nei greppi e nel fondo-valle, è<br />

l'Agave (Agave americana) delle Amarilidacee, rinselvatichita. È una pianta straordinaria e, con le<br />

<strong>su</strong>e grandi, rigide e carnose foglie disposte a rosetta, costituisce un ornamento notevole. Quando,<br />

dopo una decina di anni di vita (o più, fino a una quarantina) fiorisce, lo stelo floreale si sviluppa<br />

per più metri, e l'infiorescenza è ricca di fiori candidi; ma ciò distrugge tutte le energie del<strong>la</strong> pianta,<br />

che, dopo <strong>la</strong> fioritura muore, <strong>la</strong>sciando però varie piccole àgavi "figlie".<br />

Il nome di Agave pare derivi dal greco "agauos", che significa magnifico o meraviglioso.<br />

Qua e là nel<strong>la</strong> <strong>gravina</strong> fiorisce l'Alianto (Ai<strong>la</strong>nthus altissima; A. g<strong>la</strong>ndulosa), sia a macchie<br />

rigogliose che ad albero. È una pianta d'origine americana, introdotta in Italia nel 1700 (Orto<br />

Botanico di Padova), e acclimatata ovunque, con grandi infiorescenze rossastre.<br />

Fra i diversi alberi da frutto, qua e là rinselvatichito, si nota anche qualche gelso (Morus nigra).<br />

Le Orchidee, di più specie, pare abbiano trovato il loro habitat più confacente nel<strong>la</strong> località di<br />

Vallone, cioè nel tratto finale del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>, che al <strong>la</strong>to iniziale, invece, cioè in un'area del<strong>la</strong> località<br />

denominata Santoro, è occupata dal bosco di lecci, con qualche altra specie arborea (Quercia e Pino,<br />

quest'ultimo rappresentato solo da alcuni esemp<strong>la</strong>ri, e alcuni arbusti di corbezzolo (Arbutus unedo)<br />

che manca in tutto il resto del<strong>la</strong> <strong>gravina</strong>).<br />

È’ da notare che, eccettuati i rari esemp<strong>la</strong>ri di pino di questi boschi, tutta <strong>la</strong> <strong>gravina</strong> appare priva di<br />

pini. Essi costituiscono, invece, l'essenza principale di altre gravine, come per esempio quel<strong>la</strong> di<br />

Petruscio (Motto<strong>la</strong>).<br />

L'elevato numero di specie censite rive<strong>la</strong> una indubbia ricchezza floristica che, però, è in buona<br />

parte da mettere in re<strong>la</strong>zione con l'elevata antropizzazione dei luoghi. L'alterazione dell'ambiente<br />

naturale rive<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> presenza di un elevato numero di specie vegetali di tipo sinantropico e<br />

ruderale, nonché da numerosi elementi spontaneizzatisi dopo introduzione a scopo agricolo od<br />

ornamentale, è da imputarsi al<strong>la</strong> morfologia dei luoghi che ri<strong>su</strong>ltano meno aspri e accidentati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!