06.05.2013 Views

Piano di Gestione Crotone - Regione Calabria

Piano di Gestione Crotone - Regione Calabria

Piano di Gestione Crotone - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI CRITICITÀ E MINACCIA<br />

2.1 Analisi dei principali fattori <strong>di</strong> minaccia e criticità per il sito<br />

L’analisi delle minacce e delle criticità che possono arrecare <strong>di</strong>sturbo agli habitat e alle<br />

specie floristiche e faunistiche <strong>di</strong> interesse comunitario è finalizzata all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

obiettivi e <strong>di</strong> strategie perseguibili per una gestione dei siti che abbia come fine<br />

principale quello della tutela e conservazione delle specie ed habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario.<br />

Le linee gestionali, gli interventi e la loro organizzazione secondo un piano d’azione<br />

consentiranno infatti <strong>di</strong> affrontare le minacce, in modo da <strong>di</strong>minuirne, e se possibile<br />

eliminarne, il grado <strong>di</strong> incidenza che esse hanno sul sito.<br />

2.1.1 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat marini<br />

L’habitat caratterizzante questi siti “Praterie <strong>di</strong> posidonie (Posidonion oceanicae)”<br />

(cod.1120*), è sottoposto a <strong>di</strong>verse criticità, legate prevalentemente al <strong>di</strong>sturbo che<br />

l’uomo può esercitare su tali ambienti:<br />

- fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, innescati dalla posa <strong>di</strong> ancore, e dall’agitazione delle acque<br />

a causa del passaggio <strong>di</strong> imbarcazioni: tale criticità può innescare fenomeni <strong>di</strong><br />

regressione dell’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario a posidonieto;<br />

- possibile <strong>di</strong>sturbo antropico legato alla pesca professionale (a strascico) e<br />

subacquea;<br />

- scarico e deposito <strong>di</strong> materiali;<br />

- insabbiamento della Posidonia: la prateria a Posidonia su sabbia è soggetta ad<br />

interrimento proprio per la componente sabbiosa estremamente mobile destinata<br />

tuttavia ad essere velocemente asportata nei versanti esposti a SE. E’ probabile<br />

che tale criticità sia presente in particolare nei pressi <strong>di</strong> Capo Colonna ove sono<br />

presenti fenomeni <strong>di</strong> insabbiamento causati soprattutto da materiali provenienti<br />

dall’erosione del promontorio e trascinati versi il basso;<br />

- ricerca ed estrazione <strong>di</strong> oli e gas (estrazione <strong>di</strong> gas da parte dell’ENI dal 1976):<br />

uno dei fenomeni legati a tale criticità è l’abbassamento della costa con uno<br />

sprofondamento <strong>di</strong> 36 cm nei 30 anni <strong>di</strong> attività;<br />

2.1.2 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat costieri-dunali<br />

Come descritto nel paragrafo 1.1.2 la tipologia costiero–dunale si articola in due<br />

<strong>di</strong>fferenti tipologie: siti a steppe salate me<strong>di</strong>terranee e siti a vegetazione dunale.<br />

Le criticità riconducibili agli habitat che caratterizzano questi siti, sono:<br />

‐ abbandono e scarico <strong>di</strong> rifiuti ed inerti;<br />

‐ erosione costiera: la maggior parte delle spiagge risultano essere in arretramento<br />

più o meno forte a seconda che siano o meno esposte all’azione delle mareggiate<br />

principali che provengono da SE: opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sono state già realizzate da Enti<br />

Pubblici. Tale criticità è legata inoltre al forte apporto <strong>di</strong> quantità d’acqua<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!